giovedì 31 agosto 2017
mercoledì 30 agosto 2017
Gran Premio Heineken d’Italia F1: domani la ‘Milano Drivers’ Parade’ con i grandi piloti di oggi al volante delle auto che hanno fatto la Storia
> 30 Agosto 2017 - Modifiche al copione di Milano Drivers Parade, l’evento collaterale al F1 Gran Premio Heineken d’Italia 2017 organizzato dall’ACI Storico, in collaborazione con il Club Millemiglia e l’Automobile Club Milano, che andrà in scena domani pomeriggio in Piazza Castello a Milano. E’ un “file rouge” che unisce la Formula 1, e i suoi piloti, alla Storia dell’Automobile grazie alla presenza di alcune vetture d’epoca di grande interesse sportivo e collezionistico reso possibile dal patrocinio della Regione Lombardia, Comune di Milano e Comune di Monza.
Si comincia alle 19.00 in piazza Castello. E, anche se il meteo annuncia che l’estate sta finendo, la kermesse si svolgerà, eventualmente, sotto l’ombrello. L’attesa per i piloti che domenica saranno impegnati nel F1 Gran Premio Heineken d’Italia sarà brevissima: alle 19.30 i dieci drivers di Formula 1 incontreranno le loro “ancelle” d’epoca e le festa, con le dirette televisive di Sky e Italia Uno, nonché le riprese anche aeree da parte di F1 Communication che verranno poi riprese da tutte le televisioni mondiali, potrà cominciare per concludersi, dopo la sfilata all’interno del Parco Sempione, al locale Old Fashion, teatro di una grande festa inaugurale a inviti.
Ecco i nuovi accoppiamenti: Pascal Wehrlein su Mercedes 190 roadster del 1957, Kimi Raikkonen su Ferrari 750 Monza del 1956, Carlos Sainz su Bentley 3 litre del 1923, Danil Kvyat su Rally ABC del 1930, Lance Stroll su Maserati A6 GCS del 1954, Jolyon Palmer su Renault 750 Sport del 1954, Antonio Giovinazzi su Ferrari 857 del 1955, Kevin Magnussen su Alfa Romeo 6C 1750 GS del 1930, Marcus Ericsonn su Lancia Lambda del 1927, Romain Grosjean su Lancia Aurelia B24 spyder del 1956.
E dopo l’esposizione in Piazza Castello, tocca – domenica alle 12.30 poco prima della partenza del F1 Gran Premio Heineken d’Italia – alla Drivers’ Track Parade, la sfilata dei piloti in circuito. Anche in questo caso le “ancelle” saranno le auto storiche che, se pur sbuffando per l’età e i tanti chilometri nei cilindri, consentiranno ai piloti di presentarsi agli spettatori di Monza.
FIA WEC - Davide Rigon in cerca di riscatto in Messico
A un mese e mezzo dalla 6 Ore del Nurburgring, Davide Rigon questo fine settimana è pronto a riprendere il cammino nel Campionato del Mondo FIA WEC al volante della Ferrari 488 GTE-Pro numero 71 del team AF Corse, in occasione del quinto appuntamento stagionale in Messico.
I 4304 metri dell'Hermanos Rodríguez di Città del Messico segneranno il giro di boa del campionato che ha regalato al driver vicentino già il successo alla 6 ore di Spa-Francorchampas e l'attuale sesto posto in classifica grazie anche a diversi piazzamenti come il quinto posto nella competizione più importante: la 24 Ore di Le Mans.
Rigon cercherà anche il riscatto dopo la difficile gara del "Ring" condizionata fin dalle prime battute da un problema elettrico che ha negato la possibilità di lottare per la vittoria, provando a conquistare quel podio sfuggito nella passata edizione.
"Finalmente si torna a correre. E' stato un periodo di stop molto lungo anche se nel mezzo c'è stata la 24 Ore di Spa-Francorchamps. Sarà un appuntamento molto tecnico soprattutto per le condizione particolari in cui ci troveremo a correre. I 2300 metri di altitudine avranno ripercussioni sia sul carico aerodinamico che sul motore. L'anno scorso avevamo sofferto dal punto di vista della velocità di punta, ma in condizioni di pista bagnata la nostra Ferrari 488 GTE si era dimostrata a suo agio permettendoci una buona rimonta, supportata da un ottimo lavoro del muretto. Ci aspettano cinque weekend che equivalgono a delle finali dove sarà importante non commettere il minimo errore per provare a recuperare i punti in classifica" il commento di Davide Rigon.
Annullata Hills Race 2017 (1-3 Settembre)
American Motors Pavia - AMP, organizzatore di HILLS RACE, ha deciso di annullare l'evento in programma da venerdì 1 a domenica 3 settembre a Rivanazzano Terme (Pavia).
I siti di meteorologia e il Servizio Meteorologico Aeronautica prevedono nubifragi e forte maltempo nella zona di Pavia.
Molteplici tentativi sono stati effettuati dagli organizzatori per rinviare l'evento nei successivi week-end ma diversi fornitori di strutture, indispensabili per il buon esito della manifestazione, non hanno disponibilità delle apparecchiature necessarie nelle date ipotizzate.
L'appuntamento con Hills Race è per il prossimo anno. Per info: www.hillsrace.it
martedì 29 agosto 2017
Monza aspetta la Ferrari. Presentato l'88° Gran Premio d'Italia di Formula 1
> 29 Agosto 2017 - “Due parole incarnano agli occhi del mondo il binomio motorsport e Italia: Ferrari e Monza. Ritrovarle insieme in un Gran Premio di Formula 1 è uno spettacolo che non ha eguali.”
Lo ha dichiarato il Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, in apertura della Conferenza stampa di presentazione del Formula 1 Gran Premio Heineken d’Italia 2017 che si è tenuta oggi presso la Sala Stampa “Tazio Nuvolari” dell’Autodromo Nazionale Monza.
“Monza e Ferrari – ha proseguito il Presidente dell’ACI - sono, da sempre, sinonimi di eccellenza. Eccellenza nella tecnica, nelle prestazioni sportive, nell’incredibile palmarès, ma anche nella capacità di coinvolgere, emozionare e appassionare un pubblico senza età e senza confini. Un pubblico che - sugli spalti o in mondovisione - si incontra qui, nel “Tempio della velocità”: il circuito nel quale la Storia diventa mito. Monza è e resterà sempre il ''Tempio della velocità''. Lo è da quasi un secolo, ormai – anni nei quali questo meraviglioso circuito ha accompagnato l'evoluzione tecnica e agonistica del Motorsport - e continuerà ad esserlo, indipendentemente dalla forma che il futuro disegnerà per lo sport dei motori. Per raccontare senso e valore di questa grande storia e celebrarne il mito, Aci ha realizzato una clip dal forte impatto e dalla straordinaria carica emozionale: i grandi protagonisti di questi decenni di gare e duelli indimenticabili, e cronometri sempre più sofisticati si succedono nel rappresentare l’eterna lotta dell’uomo contro il tempo: lotta che non avrà mai fine, esattamente come la passione per questo grande sport.''
“Questo – ha concluso Sticchi Damiani – è un anno particolare per l’ACI e per quanti amano l’automobilismo sportivo. Avevamo un duplice, difficile, obiettivo: mantenere il Gran Premio d’Italia nel calendario della F1 e far sì che si corresse, come da tradizione a Monza (solo 4 volte, dal 1922 a oggi, si è disputato altrove). Entrambi questi obiettivi sono stati raggiunti. Questo grazie al sostegno del Governo italiano, del Coni, della Regione Lombardia e della Città di Monza e – lasciatemelo dire con una punta di, credo giustificato, orgoglio – all’impegno e alla determinazione dell’ACI, la Federazione nazionale per lo sport automobilistico, che ha messo in campo storia, autorevolezza, esperienza, risorse (68 milioni in 3 anni), visione del futuro e una straordinaria capacità organizzativa, ampiamente dimostrata anche negli altri ambiti di attività. Comincia oggi una nuova epoca che – ne siamo certi – sarà all’altezza delle stagioni indimenticabili che hanno reso unico questo circuito e grande l’automobilismo sportivo”.
Alla Conferenza stampa del Gran Premio d’Italia sono di seguito intervenuti il Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Giovanni Malagò, il Presidente dell’Automobile Club Milano, Ivan Capelli, il Presidente della Sias Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli, il Sindaco del Comune di Monza, Dario Allevi e il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni.
“Per la prima volta l’organizzazione è marchiata ufficialmente AC Italia e AC Milano. – ha sottolineato il Presidente Ivan Capelli - E’ un traguardo importante che diventa un punto di partenza insieme alla Regione Lombardia, anch’essa fautrice dell’accordo, per rilanciare nel migliore dei modi l’Autodromo nel futuro. Gli incontri avuti con Liberty Media, insieme al Presidente Sticchi Damiani, al Sindaco di Milano Giuseppe Sala e al Presidente Roberto Maroni, confermano la volontà di trovare un dialogo, che coinvolgerà anche il Sindaco di Monza Dario Allevi, per affrontare i nuovi equilibri economici dei prossimi anni”.
“Siamo molto soddisfatti dell’interesse manifestato dal pubblico per questo nostro ottantottesimo Gran Premio d’Italia: il numero di biglietti fino a ieri venduti - ha evidenziato il Presidente dell’Autodromo Giuseppe Redaelli - fa segnare un incremento del 9% rispetto al totale delle presenze dell’anno scorso: ovviamente ci aspettiamo che questo dato possa venire ancora significativamente incrementato da qui a domenica mattina.
Il rettifilo di partenza della pista e l'entrata e uscita dalla pitlane sono stati riasfaltati per una superficie complessiva di 21 mila metri quadrati con l'utilizzo di circa 1 milione e 600mila kg di asfalto modificato. Inoltre sono state posate nuove barriere come richiesto dalla federazione. La struttura organizzativa è pronta ad accogliere i team, i piloti, centinaia di giornalisti e fotografi e, soprattutto, le decine di migliaia di tifosi provenienti da tutta Italia e da tutto il Mondo. A tutti chiediamo la maggior collaborazione possibile per rendere efficaci al massimo le misure di sicurezza che sono state predisposte per permettere a tutti gli appassionati di vivere serenamente queste giornate. Come da tradizione, invitiamo i nostri ospiti ad aiutarci a rispettare l’importante patrimonio naturalistico rappresentato dal Parco: la attenta gestione della mobilità – condivisa con le Autorità locali che ringraziamo per la collaborazione - garantirà la massima accessibilità, minimizzando al tempo stesso l’impatto sull’ambiente grazie ad un piano integrato di viabilità e trasporti”.
Il Sindaco di Monza Dario Allevi ha sottolineato, tra l'altro, la necessità di realizzare un museo dedicato alla Formula 1 e più in generale al Motorsport, richiesta condivisa dal Presidente Roberto Maroni, che ha assicurato il sostegno di Regione Lombardia e che ha ribadito l'impegno triennale per il Gran Premio d'Italia con un investimento complessivo di 15 milioni.
Il pubblico di Monza si augura di festeggiare degnamente il settantesimo compleanno della Ferrari, sognando di vivere la vittoria numero 20 del Cavallino Rampante in terra brianzola. La prima vittoria della Ferrari a Monza nella massima formula giunse solo due anni dopo la sua fondazione, nel 1949, con una netta affermazione del giovane astro nascente Alberto Ascari, che si ripeté nel 1951 e nel 1952. Ultima vittoria del Cavallino nel 2010 con lo spagnolo Fernando Alonso.
Info su www.monzanet.it
ELMS - Per Cetilar Villorba Corse gara in salita a Le Castellet
La Scuderia Cetilar Villorba Corse ha ripreso gli impegni nell'European Le Mans Series lo scorso weekend al Paul Ricard, dove si è disputata la 4 Ore di Le Castellet, quarto round stagionale, ma il team tutto italiano è già proiettato al prossimo impegno in terra belga sul tracciato di Spa-Franchorchamps nel week end del 24 settembre. In Francia, infatti, la squadra diretta da Raimondo Amadio è riuscita a entrare nella top-10 finale sulla Dallara P217 di classe LMP2 con al volante Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi, ma soltanto dopo una gara in risalita fin dalle prime battute e caratterizzata da costanti noie elettriche. Dapprima, infatti, un contatto con un prototipo avversario è costato un drive through all'equipaggio Cetilar Villorba Corse, che in seguito ha subito cercato la rimonta, resa però faticosa da inconvenienti riconducibili all'alternatore. Soltanto la pronta reazione di tutto il team ha permesso alla vettura di tagliare il traguardo in decima posizione assoluta, entrando così almeno in zona punti dopo il buon lavoro svolto nelle prove libere e l'ottimo sesto tempo delle qualifiche.
Il team principal Raimondo Amadio ha commentato al rientro in Italia: “Senza dubbio ci aspettavamo di più dalla trasferta a Le Castellet. Disputate delle prove positive sia venerdì sia sabato, però, in gara abbiamo dovuto combattere con costanti problemi elettrici all'alternatore che hanno funestato quasi l'intera 4 Ore e influito sulla performance complessiva. La squadra ha reagito sempre prontamente per risolvere ogni inconveniente e siamo riusciti a terminare la corsa, ma ciò non è stato sufficiente a livello prestazionale e di risultato finale. C'è un po' di amaro in bocca al rientro per l'occasione sfumata, ma il team è già pronto e concentrato per il prossimo appuntamento a Spa, dove faremo di tutto per raccogliere un risultato di riscatto”.
> Foto Paola Depalmas
4 Ore di Le Castellet sfortunata per Matteo Cairoli nel quarto round della serie ELMS
Quello che sembrava essere un weekend destinato a riservare piacevoli sorprese, dopo il secondo miglior tempo della classe LMGTE nelle qualifiche di sabato, a due decimi e mezzo dalla pole position, ha invece offerto un risvolto ben differente da quanto ci si attendeva per Matteo Cairoli.
Il pilota comasco, impegnato nella 4 Ore di Le Castellet, quarto dei sei round dell'European Le Mans Series che si è disputato sul circuito francese del Paul Ricard, non ha potuto infatti festeggiare. A condizionare tutto è stato il regime di Full Course Yellow capitato proprio dopo il primo cambio pilota, quando il tedesco Christian Ried ha lasciato il volante della Porsche 911 RSR del team Proton Competition allo svizzero Joël Camathias, a sua volta autore di un doppio "stint" prima di venire rilevato alla guida dallo stesso Cairoli.
Peccato, perché al pronti via Ried si era immediatamente portato al comando, anche se dopo alcuni giri le gomme hanno cominciato ad evidenziare un consistente calo facendolo scivolare terzo. Alla fine per Cairoli ed i suoi compagni di squadra è arrivato un sesto piazzamento che soddisfa ben poco.
"Purtroppo in questa occasione non siamo stati molto fortunati - ha commentato Cairoli - Adesso voglio concentrarmi al cento per cento sul mio prossimo impegno nel WEC che si disputerà questo fine settimana in Messico".Proprio nel Mondiale Endurance, il pilota lombardo è reduce dalla prima vittoria conquistata nella 6 Ore del Nürburgring a metà luglio.
sabato 26 agosto 2017
ELMS - Prima fila in LMGTE per la Porsche di Matteo Cairoli nella 4 Ore di Le Castellet
> 26 Agosto 2017 - Secondo miglior tempo della LMGTE, a due decimi e mezzo dalla pole: qualifiche positive per Matteo Cairoli nella 4 Ore di Le Castellet, quarto dei sei appuntamenti dell'European Le Mans Series in programma questo fine settimana al Paul Ricard.
Il pilota comasco che, come sempre, si alternerà al volante della Porsche 911 RSR del team Proton Competition con Joël Camathias e Christian Ried, si riconferma protagonista nel campionato continentale e lo fa agguantando una prima fila importante in vista di una gara che dà il via al gran finale di stagione ed in cui l'obiettivo è di centrare più punti possibili per annullare il ritardo di 21 lunghezze dalla Aston Martin dei leader della classifica Hankey-Thiim-Yoluc.
"Un risultato positivo, quello di oggi, che sinceramente non mi aspettavo - ha commentato Cairoli - Ieri, nelle prove libere, abbiamo infatti sofferto con le gomme che non riuscivamo a fare lavorare bene. Il fatto di non avere a disposizione quelle di mescola dura, che si addicono maggiormente alla nostra vettura, ci penalizza. Però sono contento; ho fatto un bel giro e domani ce la giocheremo fino in fondo... anche se rimane appunto l'incognita pneumatici".
La 4 Ore di Le Castellet, prenderà il via alle ore 12, con la diretta web su www.europeanlemansseries.com.