martedì 13 giugno 2017

Ferrari Challenge a Monza: le foto di Raul Zacchè

Monza, 9 - 11 giugno 2017
Ferrari Challenge
foto © Raul Zacchè
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria















































































































































































GT Open, per Davide Roda weekend difficile a Le Castellet

"Un weekend pessimo". È stato così che si è espresso Davide Roda, riferendosi al fine settimana che si è appena concluso e che a Le Castellet lo ha visto esordire al volante della Lamborghini Huracán GT3 del team Antonelli Motorsport, in occasione del terzo appuntamento dell'International GT Open

Ma questa volta ad influire sull'esito di una trasferta che avrebbe potuto portare molto di più in termini di risultati, non sono stati dei fattori prettamente tecnici, ma una violenta forma allergica che lo ha completamente messo kappaò domenica mattina. Tanto da costringerlo a saltare la seconda sessione di qualifica, prendendo poi il via di Gara 2 dal fondo della griglia.

Nel pomeriggio, quando le sue condizioni di salute sono fortunatamente tornate alla normalità, il pilota comasco ha sostenuto come da programma il primo "stint" di guida, iniziando una rimonta che lo ha portato a risalire quarto tra gli AM e diciannovesimo assoluto, sfruttando anche le gomme nuove che non aveva avuto modo di utilizzare in precedenza.

Peccato che un testacoda di cui è stato protagonista dopo i pit-stop il suo compagno di squadra Gianluca Giraudisi sia poi tradotto nella ventiduesima posizione finale. 

Un risultato sicuramente poco entusiasmante, che è giunto dopo il diciottesimo piazzamento messo a segno sabato in Gara 1. Ma questa volta doveva andare così...

Il prossimo impegno di Roda è il 24 e 25 giugno, sempre sul circuito francese, dove si svolgerà il terzo dei sei appuntamenti del Lamborghini Super Trofeo Europa.


lunedì 12 giugno 2017

24 Ore Le Mans, Davide Rigon: “Obiettivo finire la gara in ottica mondiale”


“L’obiettivo sarà finire la gara per prendere punti in ottica mondiale”. Ha le idee molto chiare Davide Rigon che questo fine settimana sarà tra i protagonisti della 24 ore di Le Mans con la Ferrari 488 GTE numero 71 del team AF Corse, forte del successo nella 6 Ore di Spa-Francorchamps. 

Un appuntamento che un pilota aspetta un intero anno e che vale un’intera stagione, essendo anche la punta di diamante del calendario FIA World Endurance Champioship. Per il pilota veneto si tratterà della quarta partecipazione alla maratona più importante e famosa nel panorama motoristico internazionale.

“Purtroppo solamente in un’occasione ho visto la bandiera a scacchi, conquistando un emozionante secondo posto nel 2015. L’anno scorso il ritiro ci è costato il titolo” ricorda Davide che è ansioso di tornare in pista “Il clima all’interno del team è veramente ottimo e rilassato. C’è la consapevolezza di aver preparato questa lunghissima gara nel miglior modo insieme a Ferrari che da sempre il massimo in ogni circostanza” prosegue il pilota Ferrari, reduce dal test collettivo sul circuit de la Sarthe

“La sessione di test è andata molto bene e la macchina ha un buon bilanciamento anche se ci manca un po’ di velocità in rettilineo. Insieme a Sam Bird e Miguel Molina abbiamo portato a termine l’intero programma. Anche la Michelin ha fatto un ottimo lavoro. La concorrenza sarà spietata poiché tutte le case vogliono vincere. Certamente ci vorrà anche un pizzico di fortuna”

“La stagione nel Mondiale FIA WEC è iniziata bene con pole position e vittoria a Spa e il quinto posto di Silverstone. Ora vogliamo continuare su questa strada”

Il lungo weekend inizierà fin da mercoledì 14 con i turni di prove libere in preparazione delle sessioni di qualifica che determinerà lo schieramento di partenza della maratona il cui semaforo verde si accenderà sabato 17 alle ore 15.00 “Non vedo l’ora di scendere in pista e divertirmi. Qui a Le Mans il calore del pubblico è qualcosa di indescrivibile e unico fin dai primi giorni” conclude Davide Rigon

GT4 EUROPEAN SERIES AL RED BULL RING: UN CONTATTO CONDIZIONA GARA-2 DI PAOLO MELONI E MASSIMILIANO TRESOLDI


Per Paolo Meloni e Massimiliano Tresoldi le aspettative erano altre alla vigilia del terzo dei sei doppi round della GT4 European Series Northern Cup. Invece il weekend del Red Bull Ring si è rivelato abbastanza avaro di risultati per il binomio della Villorba Corse.
Sabato, in Gara 1, era arrivato un 18° piazzamento. Un risultato che poteva sicuramente essere ben differente, alla luce della grande rimonta effettuata dopo una qualifica condizionata dalla pioggia, ma su cui ha influito un drive through che l'equipaggio italo-sammarinese ha dovuto pagare per avere effettuato la sosta ai box tardivamente rispetto al tempo stabilito.

In gara 2, l'obiettivo era ancora una volta quello di inserirsi nelle posizioni di vertice. Ma a rovinare tutto è stato questa volta il contatto che nel corso del primo giro ha visto suo malgrado coinvolto Tresoldi. Un fuori programma che ha avuto l'effetto di costringere la Maserati MC Granturismo della Villorba Corse a "ripartire" ancora una volta dal fondo per iniziare un'ulteriore rimonta. Rimonta che ha permesso allo stesso Tresoldi di consegnare a Meloni la vettura in ventesima posizione, con il pilota della Repubblica del Titano che nel secondo "stint" di guida è riuscito a sua volta a guadagnare altre cinque posizioni.

Adesso seguirà un mese di pausa. Il prossimo appuntamento della GT4 European Series Northern Cup si svolgerà sul circuito dello Slovakiaring nel fine settimana del 15 e 16 luglio, dove si punterà nuovamente a raggiungere la zona podio.

International GT Open: weekend positivo al Paul Ricard per Thomas Biagi


Conclusa gara 2 dell'International GT Open al Paul Ricard, in una giornata ricca di sole e spettacolo. Thomas Biagi e Giovanni Venturini con la Huracan Gt3 del team Imperiale Racing, dopo un'ottima partenza ed una gara molto consistente hanno conquistato un positivo sesto posto, risultato eccezionale considerati i 10 secondi di handicap accumulati in virtù del podio di gara 1.
La Lamborghini di Biagi e Venturini balza in seconda posizione in campionato con 39 punti a sole 3 lunghezze dalla dalla vetta. Nonostante tutto si evidenziano ancora notevoli differenze di prestazione assoluta in virtù di un Bop che, forse, ha bisogno ancora di qualche ritocco.

Thomas Biagi
"Un week end molto positivo per noi, un secondo posto in gara uno, un sesto posto in gara 2, malgrado i dieci secondi di handicap tempo dovuti al podio di ieri. Due risultati a punti, punti pesantissimi. Siamo arrivati qui in quinta posizione ed usciamo da questa trasferta secondi a sole tre lunghezze dai leader di classifica.
L'obiettivo è continuare con questo trend. Ringrazio gli uomini, meravigliosi, di Imperiale Racing, ringrazio Lamborghini e uno strepitoso Giovanni Venturini col quale ho instaurato uno splendido feeling".

Prossimo appuntamento l'1 e 2 Luglio in Ungheria, all' Hungaroring.