sabato 10 giugno 2017
Ott Tanak e la Ford leader del Rally Italia Sardegna
Nuovi colpi di scena al Rally Italia Sardegna che durante la 2a tappa ha regalato emozioni ed incertezza su ogni possibile pronostico della settima prova del Campionato del Mondo Rally. Ott Tanak è passato al comando della gara al volante della Ford Fiesta Wrc, l’estone di M-Sport World Rally Team, navigato dal connazionale Martin Jarveoja, ha preso il comando sulla PS 13 “Coiluna - Loelle 2” in cui ha vinto, quando Hayden Paddon su Hyundai I20 Coupè Wrc, al comando fino a quel momento, ha danneggiato la sospensione posteriore destra ed è stato costretto al ritiro. Tanak ha anche vinto la prova numero 12 e 14, a conferma di un ottimo e costante ritmo di gara, come lui stesso ha confermato. Paddon aveva vinto il crono d’apertura della giornata.
In seconda posizione è salito l’equipaggio finlandese della Toyota Yaris Wrc Jari-Matti Latvala e Miikka Antilla, che hanno sempre attaccato durante le 6 prove odierne. Terza piazza in rimonta per l’equipaggio belga di Hyundai Motorsport Thierry Neuville e Nicolas Gilsoul sulla I20 Coupè Wrc, che dopo aver vinto la prova 11 ha accusato noie ai freni poi risolte in assistenza, permettendo al duo la nuova risalita. Al 4° posto di tappa il finnico Esapekka Lappi, che ha vinto la PS 15 dopo aver risolto il problema alla 2a marcia nella prima tappa.
Quinta posizione per un altro finlandese, Juho Hanninen su Toyota Yaris Wrc, che con una strategia di gara attenta e proficua ha portato la terza vettura del Toyota Gazoo Racing WRT nella top five. I francesi Sebastien Ogier e Julienne Ingrassia sulla Ford Fiesta M-Sport WRT hanno iniziato l’attacco ed ora sono sesti, dopo lo svantaggiato ruolo di apripista nella 1^ tappa, ma l’equipaggio leader del mondiale ha perso oltre 1 minuto sulla prova 12 per una foratura con cambio di ruota in prova. Retrocesso in 7^ posizione il norvegese Mats Otsberg su Ford Fiesta RS Wrc, quando sulla PS 12 ha forato e cambiato la ruota in prova e poi nel tentativo di rimonta si sono aggiunte noie ai freni e ad una sospensione. Ottavo posto per il norvegese Andreas MIkkelsen in aumento di feeling con la Citroen C3 Wrc del team Total Abu Dhabi, con la quale è al debutto.
Con il nono posto assoluto il ceko Jan Kopecky sulla Skoda Fabia R5 è sempre leader della Wrc2, dopo aver passato il francese Eric Camilli che sulla Ford Fiesta R5, completa la top ten. In Wrc3 e nella classifica iridata Junior è leader lo spagnolo Nil Solans, che precede il francese Nicolas Ciaimin, entrambi su Ford Fiesta R2.
Domani domenica 11 giugno dirette Tv alle 9 ed alle 12 su Fox Sport ed in streaming su wrc+. Saranno quattro le prove speciali della 3^ e conclusiva tappa del Rally Italia Sardegna: “Cala Flumini” Km 14,06 con passaggi alle 8.33 e 10.54; “Sassari - Argentiera” Km 6,96 alle 9.08 e alle 12.18 quando sarà la Power Stage della gara organizzata dall’Automobile Club d’Italia in collaborazione con la Regione Sardegna. Cerimonia del Podio al Porto di Alghero alle 14.15
venerdì 9 giugno 2017
Il Comune e il Moto Club di Biassono ricordano Fabrizio Pirovano
Il prossimo 12 giugno sarà trascorso un anno da quella mattina di domenica in cui Fabrizio Pirovano ci ha lasciato, portato via da un male incurabile. Per ricordare questo primo anniversario, tutti gli amici del grande Piro sono invitati all'incontro organizzato dal Moto Club Biassono e dal Consiglio comunale di Biassono per ricordare il "Re di Monza".
L'appuntamento è per il 17 giugno alle ore 16.30 presso la sala civica "Carlo Cattaneo" del Comune di Biassono.
All'Autodromo di Monza il Ferrari Challenge con la nuova 488 turbo
Da domani sarà festa rossa dei clienti del Cavallino rampante con la grande novità della 488 Challenge, la più potente vettura nella storia del campionato monomarca grazie ai 670 CV del V8 da 3,9 litri. Equipaggiata con un propulsore turbo, verrà impiegata in tutte le tappe dei tre Ferrari Challenge, compreso quello europeo che vive a Monza la sua seconda tappa dopo l’esordio di Valencia della seconda metà di maggio (il campionato prevede in totale 7 appuntamenti, comprese le finali mondiali di fine ottobre al Mugello).
Sono attese in Brianza circa 50 vetture con piloti provenienti da tutto il mondo che si daranno battaglia nelle varie categorie previste animando il Trofeo Pirelli e la Coppa Shell. Nel lotto dei partecipanti, vincitore della prima gara stagionale in Spagna, lo svizzero Fabio Leimer campione della GP2 e l’austriaco Philipp Baron che vinse Gara 2 del Pirelli l’anno scorso qui a Monza. Numerosa la pattuglia italiana, otto piloti tricolori al via, e tre rgazze in gara.
Sono attese in Brianza circa 50 vetture con piloti provenienti da tutto il mondo che si daranno battaglia nelle varie categorie previste animando il Trofeo Pirelli e la Coppa Shell. Nel lotto dei partecipanti, vincitore della prima gara stagionale in Spagna, lo svizzero Fabio Leimer campione della GP2 e l’austriaco Philipp Baron che vinse Gara 2 del Pirelli l’anno scorso qui a Monza. Numerosa la pattuglia italiana, otto piloti tricolori al via, e tre rgazze in gara.
Il programma prevede test e prove libere nella giornata di venerdì, qualifiche e Gara 1 nella giornata di sabato (alle 12.50 per la Coppa Shell e alle 15.35 per il Trofeo Pirelli), qualifiche e Gara 2 nella giornata conclusiva di domenica (con medesimo orario del sabato). Le gare hanno una durata di 30 minuti.
L’ingresso alla manifestazione, con accesso a tutte le tribune e al paddock (più vivo che mai per celebrare i 70 anni della Ferrari), è libero. Parcheggio gratuito venerdì, 10 euro per le auto e 5 euro per le moto sia sabato sia domenica. (p.r.)
- FOTO CLAUDIO PEZZOLI
- FOTO CLAUDIO PEZZOLI
I numeri della MotoGP a San Marino e sulla Riviera di Rimini
Ogni euro investito per organizzare e promuovere il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini genera 7,1 euro di indotto sul territorio, per una cifra che quest’anno si avvicinerà ai 65 milioni di euro. E’ il valore economico di un evento di spessore mondiale che a settembre avrà la sua undicesima edizione consecutiva.
I numeri, che si sommano ad una visibilità mediatica mondiale, sono stati elaborati da Trademark Italia e Sigma analizzando l’edizione 2015. Il record di pubblico del 2016 è facile immaginare abbia ulteriormente incrementato il valore dell’indotto economico prodotto, che nel 2015 è stato valutato in 62,6 milioni.
Il 2016 per la MotoGP a Misano è stato infatti l’anno dei record: oltre 158.000 spettatori, ottavo miglior risultato fra i 18 weekend del motomondiale, posizionato fra Silverstone e Sepang, mentre per quanto riguarda l’afflusso di pubblico la domenica, il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini è fra i quattro nel 2016 ad aver superato le 100.000 presenze.
> FOTO ANDREA BONORA
Per Rachele Somaschini un altro weekend di gara nel Tricolore Velocità Montagna
> 9/06/2017 – Quarto weekend consecutivo nell’abitacolo per Rachele Somaschini che continua il suo periodo di massimo impegno tra il MINI Challenge e il Campionato Italiano Velocità Montagna. Dopo il quinto posto di Misano e i due podi a Sarnano e Verzegnis, la giovanissima pilota milanese è pronta ad affrontare la salita calabrese della 7° Morano – Campotenese.
Da uno dei borghi più belli d’Italia scatterà infatti la gara valida come quarto round del Campionato Italiano Velocità Montagna dove la testimonial della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica – Onlus continua a puntare in alto. Dopo le prime 3 gare, Rachele comanda la classifica in Coppa Dame, mentre è al terzo posto sia in Gruppo RS Plus, sia in Classe RS Turbo 1.6 Plus sia nella classifica riservata ai conduttori Under 25. Andrea Palazzo, in testa in classe RSTB 1.6 Plus, secondo tra gli Under 25 e Francesco Savoia, capoclassifica in gruppo RS Plus, sono gli avversari da battere per la pilota della MINI Cooper S JCW di RS Team che sui 7.100 metri proverà ad attaccare sin dai primi metri. Il percorso che si snoda tra la Località Terra Rossa di Morano Calabro e sale sino alle falde del Monte Pollino presenta un dislivello di 574 metri con una pendenza media del 5,33% e verrà percorsa per due volte sia nelle prove ufficiali sia in gara.
Al fianco di Rachele Somaschini, anche alla 7° Morano – Campotenese, la Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica – Onlus che, attraverso l’iniziativa charity #CorrerePerUnRespiro, diffonde conoscenza sulla fibrosi cistica. L’obiettivo è quello di raccogliere fondi da destinare all’innovativo progetto di ricerca Task Force for Cystic Fibrosis.
Rachele Somaschini: “Nonostante questo periodo molto intenso sono fiduciosa per questa ennesima gara. Un calendario così fitto, nonostante si faccia sentire fisicamente, non mi spaventa e, anzi, mi sta dando la possibilità di migliorare più velocemente, avendo modo di essere in macchina in condizioni diverse tra pista e montagna e con vetture differenti. Non ho avuto molto tempo per studiare il percorso di gara, ma ho cercato di imparare le traiettorie mentalmente. Da domani dovrò trasferire il tutto dalla mente ai pedali e al volante, cercando di migliorare nelle due manche di prova per essere al massimo domenica mattina al via della prima manche. L’obiettivo, come sempre, è quello di andare in crescendo e cercare di portare a casa un risultato positivo. Sino ad oggi posso ritenermi pienamente soddisfatta della mia stagione, anche se sono convinta di poter fare ancora meglio. L’avere al mio fianco una squadra come quella di RS Team mi da la possibilità di concentrarmi solamente su quanto devo fare in macchina”.
Il programma della 7° Morano – Campotenese
Sabato 10 Giugno 2017
Ore 9.30 Prove Ufficiali 1° Turno
A seguire Prove Ufficiali 2° Turno
Domenica 11 Giugno 2017
Ore 9.30 Gara 1
A seguire Gara 2
PRESENTATO A BARCELLONA IL POSTER DEL GRAN PREMIO DI SAN MARINO E DELLA RIVIERA DI RIMINI
> 9 giugno 2017 – I promotori del Gran Premio Tribul Mastercard di San Marino e della Riviera di Rimini hanno presentato oggi a Barcellona il poster e l’immagine coordinata che accompagneranno la promozione del grande evento in programma dall’8 al 10 settembre 2017 nella Motor Valley, a Misano World Circuit.
La presentazione, condotta da Guido Meda e Mauro Sanchini di Sky Sport, è avvenuta al Circuito del Montmelò nell’Hospitality TEAM LCR HONDA di Lucio Cecchinello, da 17 anni protagonista del motomondiale e testimonianza di quanto la Riders’ Land con i suoi attori (il suo team ha sede a San Marino) sia la culla del motociclismo internazionale.
Sono intervenuti: Aldo Drudi designer internazionale e titolare della Drudi Performance che ha realizzato tutta l’immagine coordinata e il manifesto 2017 del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini; Stefano Giannini, Sindaco di Misano Adriatico e delegato per la Provincia di Rimini alla MotoGP; Mariano Gennari, Sindaco di Cattolica; Marco Podeschi, Segretario di Stato allo Sport della Repubblica di San Marino; Augusto Michelotti, Segretario di Stato al Turismo della Repubblica di San Marino; Andrea Albani, Managing Director di MWC e Andrea Cicchetti, Coordinatore Gran Premio San Marino e Riviera di Rimini.
A far da cornice alla presentazione anche i campioni della Riders’ Land e non solo: Mattia Pasini, Luca Marini, Stefano Manzi, Andrea Migno, Nicolò Bulega, Niccolò Antonelli, Enea Bastianini, Marco Bezzecchi a cui si sono aggiunti anche Franco Morbidelli ePecco Bagnaia.
“Per ideare il manifesto 2017 – spiega Aldo Drudi - abbiamo riassunto i contenuti in un segno grafico, che è quello che imperversava in Romagna negli anni d’oro (fra gli anni ‘60 e gli anni ‘80): una texture un po’ optical-fluo, che andava di moda in quegli anni e che è tornata d’attualità adesso.
Pur pescando nella storia della Riviera e nella grafica anni ’70, siamo riusciti ad essere comunque adeguati e in linea con i tempi. I colori scelti sono fluo proprio perché già in quegli anni andavano per la maggiore, sia per accessori da balneazione, nei costumi da bagno, ma anche nel motociclismo.
Io iniziai in quegli anni, feci una piccola rivoluzione usando quei colori fluo, tute asimmetriche e fantasie abbastanza ardite per i tempi. Ricordo una tuta di Lucchinelli per la 200 miglia di Daytona: tuta bianca con quattro baffi di colore fluo. Ripescando nel passato siamo in linea con il presente.
L’azzurro e il bianco sono i colori nazionali di San Marino, ma allo stesso tempo sono anche lo skyline della Riviera Adriatica. I fluo sono i colori racing per antonomasia: dal giallo di Valentino, al rosso e all’arancio della Repsol, al rosso di Ducati”.
Oltre al poster e l’immagine coordinata, sono stati presentati anche i primi tre video teaser di una serie di seie prodotta proprio in vista delGran Premio Tribul Mastercard di San Marino e della Riviera di Rimini. I video, ideati da Marco Poderi Studio in collaborazione con la Drudi Performance, comunicano il legame fra territorio e mondo dei motori, all’origine della Riders’ Land. I video saranno visibili dalle 19.00 di oggi sulla pagina Facebook ufficiale del Gran Premio (https://www.facebook.com/GPSanMarinoRivieraDiRimini/).
Annunciati anche i due hashtag ufficiali del Gran Premio Tribul Mastercard di San Marino e della Riviera di Rimini: #RaceTheRiviera e#SanMarinoGP condurranno l’attenzione su una settimana ritmata dagli eventi di The Land Experience, fino alle gare di domenica al Simoncelli.
- credit Foto Milagro – Gigi Soldano