sabato 6 maggio 2017

All'Autodromo di Imola la seconda edizione dell’Historic Minardi Day. Foto di Lauro Atti


E' in corso la seconda edizione dell’Historic Minardi Day all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, la kermesse dedicata a piloti, fan, collezionisti ed appassionati che vogliono rivivere le emozioni legate alla storia della Formula 1 e del team faentino fondato da Gian Carlo Minardi.

A undici anni dall’ultimo gran premio di Formula 1 vinto dalla Ferrari di Michael Schumacher, i 4909 metri della pista del Santerno ospitano le monoposto della scuderia faentina che dal 1985 al 2005 ha calcato la scena del mondiale di F1 insieme a tante altre vetture storiche del mondiale e dei campionati di F2, F3 e GT. 
Gli appassionati hanno la possibilità di incontrare nel paddock e nei box ingegneri e piloti che sono stati protagonisti della storia della Formula 1 oltre a numerosi ospiti come il cantante Max Gazzè, che questa sera sarò sul palco del Live Music Show nel paddock.

I cancelli dell’Autodromo di Imola e i propulsori delle vetture di F1, F2, F3 e GT Storiche sono aperti dalle ore 9.00 di oggi, sabato 6 maggio, per spegnersi alle 18,30 di domenica 7.

> FOTO DI LAURO ATTI































 

















venerdì 5 maggio 2017

Giuseppe Redaelli è il nuovo Presidente della SIAS - Autodromo di Monza

> 5 Maggio 2017 - L’Assemblea della Sias (Società incremento automobilismo e sport S.p.A.), la società che gestisce l’Autodromo Nazionale Monza, ha provveduto alla nomina di un nuovo Consiglio di Amministrazione.
Alla presenza del presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, e del presidente dell’Automobile Club Milano e vicepresidente ACI, Ivan Capelli, sono stati nominati Giuseppe Redaelli e Giuseppina Fusco, quali rappresentanti di ACI, e Enrico Radaelli, quale rappresentante di AC Milano.
Di seguito l’Assemblea ha eletto Giuseppe Redaelli alla carica di presidente del Consiglio di Amministrazione della Sias.

Giuseppe Redaelli, imprenditore varesino nato nel 1950, appassionato di automobilismo storico (nella foto di Giorgio Aroldi, al Circuito di Milano 2016), è dal 2010 presidente dell’Automobile Club Varese e attualmente presiede anche il Comitato degli Automobile Club Provinciali della Lombardia.
“Ringrazio sentitamente Automobile Club d’Italia e il suo presidente Sticchi Damiani per la fiducia accordatami”, ha dichiarato il presidente Sias. “Il lavoro del Consiglio insediatosi oggi sarà volto, da un lato, a radicare l’Autodromo sempre più sul territorio lombardo, dall’altro a valorizzare l’impianto come patrimonio dell’intera nazione per consolidare la sua promozione a livello internazionale”.
“Credo molto nello spirito di squadra”, ha sottolineato infine Redaelli, “ringrazio sin d’ora i consiglieri per il lavoro che porteremo avanti congiuntamente”.

"E' stata una riunione importante - ha affermato Angelo Sticchi Damiani, presidente dell'Automobile Club d'Italia - che ha garantito una governance che rappresenta nel modo migliore tutti gli azionisti. ACI ha molta fiducia che si chiuda presto questa fase di passaggio, per poi passare a regime ed affrontare le future sfide".

“E’ un giorno decisivo per il nuovo corso” – ha commentato Ivan Capelli, presidente AC Milano e vicepresidente ACI - “Ringrazio vivamente Pierlorenzo Zanchi per quanto ha fatto per l’Autodromo con la sua Presidenza e mi auguro che possa ancora collaborare in futuro con l’Ente e con la Sias”.

Nelle prossime settimane verranno indicati gli ulteriori due componenti del Consiglio in rappresentanza dei Comuni di Milano e di Monza e dell’ACI.


Alla mostra “90 Anni. 1000 Miglia” ogni auto è una storia da raccontare









> 5 Maggio 2017 - Inaugurata ieri presso il Museo Mille Miglia di Brescia, la mostra “90 Anni. 1000 Miglia” è la prima esposizione in assoluto delle vetture che hanno preso parte alla Mille Miglia di velocità e che, ad oggi, continuano a gareggiare. Tra le vetture esposte, vi sono veri e propri modelli iconici e di assoluto pregio.

Come l’Alfa Romeo 6C 1500 Gran Sport Testa Fissa (Zagato) del 1933 telaio 10814406 (nella foto). Questa vettura corse la Mille Miglia nel 1934 condotta da Anna Maria Peduzzi, detta “Marocchina”, piazzandosi al 13° posto e prima di classe. Tornò alla Mille Miglia due anni dopo, nel 1936, con un equipaggio svizzero non classificandosi. 
La vettura è ora di proprietà di un collezionista americano ed è tra le favorite della Mille Miglia 2017, dove sarà condotta dal noto regolarista Giordano Mozzi. 
Passò invece le verifiche tecniche ma non partì alla Mille Miglia del 1940 per un incidente al grande pilota Luigi Villoresi la Lancia Astura Mille Miglia Sport (Colli) del 1938 telaio 413207, icona del Museo Nicolis di Verona. La Astura poi corse nel 1948 con Gordon e Macklin dalla Gran Bretagna. Ritornò alla Mille Miglia un anno più tardi, nel 1949, con Gordon e Lewis (non classificandosi).

La Lancia Aurelia B20 GT (Pinin Farina) del 1951 telaio B201246 è stata battuta recentemente all’asta 2000 Ruote a Milano senza alcuna indicazione sul suo passato sportivo. L’acquirente ha subito aderito al progetto di ricerca, scoprendo che l'auto partecipò alla Mille Miglia dal 1952 al 1955 guidata da Antonio Pozzato (1952 33ma; 1953 non classificandosi; 1954 39ma; 1955 non classificandosi) nonché molte altre gare. La vettura sarà esposta durante un restauro conservativo ancora in corso.

Un’altra vettura che nella Mille Miglia del 1953 guidata da Luigi Villoresi, ebbe un incidente e non si classificò, è la Ferrari 340 MM del 1953 telaio 0294AM nata Touring e in seguito ri-carrozzata Scaglietti. Un pezzo d’eccezione da non perdere!

Il gentleman driver Guido Maria Terzi era il cognato del pilota ufficiale Lancia Umberto Castiglioni, noto con lo pseudonimo di “Ippocampo,” e corse su una Lancia Aurelia B24 Spider del 1955 telaio 1021. Corsero insieme anche nel 1956 non classificandosi. Terzi ci riprovò da solo nel 1957 giungendo al 19° posto assoluto. Solo questo esemplare di Aurelia B24 (conosciuta da tutti per il film “Il Sorpasso”) corse due Mille Miglia!

Tra le curiosità, l’Autobleu 750 Mille Miles del 1954 telaio 1954475 proveniente dall’Olanda e fresca di restauro che l’ha riportata nella sua tonalità blu, il colore con cui corse la Mille Miglia del 1955.

Wide Open Spring National, prima gara di accelerazione 2017 a Rivanazzano



Il rettilineo dell'aeroporto di Rivanazzano Terme (Pavia), trasformato per l'occasione in “Rivanazzano Dragway” è già pronto. Semaforo al centro e tabelle tempi. Oltre 125 piloti pronti a schierarsi sulla linea di partenza e ad affrontare i 402,33 metri di asfalto della pista.
E’ la gara di accelerazione che apre la stagione 2017, Wide Open Spring National in programma questo fine settimana, sabato 6 e domenica 7 maggio, gara di drag racing aperta a tutte le tipologie di vetture.
Numeri importanti per questa disciplina dal sapore americano ma che sta riscuotendo anche nel nostro Paese consensi e interesse. La provenienza dei piloti è internazionale: Italia, Francia, Svizzera, Germania e Austria. Grazie ai paddock aperti, sarà anche possibile per il pubblico seguire oltre alla gara, anche i preparativi tecnici. Adrenalina e spettacolo per tutti.

Programma del Wide Open Spring National 2017

Sabato 6 maggio
Ore 8.00: briefing
Ore 9.00-13.00: qualifiche 1-2
Ore 14.00-19.00: qualifiche 3-4

Domenica 7 maggio
Ore 9.00-12.30: eliminatorie
Ore 14.00-16.00: eliminatorie
Ore 16.00-17.00: semifinali
Ore 17.00-18.00: finali
Ore 19.00: premiazioni

Oltre 100 auto al 3° Trofeo Tollegno 1900 – Revival Lana Gatto


Sono oltre 100 le vetture iscritte al 3° Trofeo Tollegno 1900 – Revival Lana Gatto, gara di regolarità turistica per autostoriche e per un limitato e selezionato numero di moderne.

Le iscrizioni si sono chiuse da poco e i modelli di auto vanno a coprire un arco temporale vastissimo. Si spazia infatti dal 1927 anno di costruzione della Bugatti T40, sino al 2016 quando uscì dalle officine di Maranello la Ferrari “La Ferrari aperta” una delle tante prestigiose vetture che parteciperanno alla gara in programma sabato 6 e domenica 7 prossimi. Tra le due perle dei quasi novant’anni di produzione automobilistica sfileranno tanti altri modelli di alto interesse collezionistico con tre marchi a fare la parte del leone visti gli esemplari iscritti: Alfa Romeo, Lancia e Porsche. 
La casa del biscione sarà ben rappresentata, sia con modelli rari quali la 6C del 1937 o la 2600 SZ del 1968, quanto dalle più note Giulietta Sprint e Spider per arrivare alla Montreal, passando per le immancabili Giulia nelle varie versioni. 
Variegata anche la presenza delle Lancia a partire dall’Aurelia B20 fino alle pluridecorate Delta Integrale passando per le Fulvia Coupè e Lancia Beta Montecarlo. Risponde con una trentina di vettura la casa del cavallino di Stoccarda: dalle sempre affascinanti 356 fino alle recenti GT3 passando per le varie evoluzioni della 911, fino alle più recenti 993, 964, 996 e Cayman. Presenti altri marchi prestigiosi quali Ferrari, Jaguar, Mercedes e BMW ma non mancheranno le più rallystiche Fiat 124 Abarth, Opel Kadett Gt/e e la Talbot Sunbeam Lotus di Filippo Anselmetti che lo scorso anno si aggiudicò la gara e tenterà sicuramente il bis.

La manifestazione, dopo le operazioni di verifica presso il Lanificio di Tollegno in programma oggi dalle 19 alle 22 e dalle 7 alle 9 di domani, sabato 6; prenderà il via alle 11 sempre dalla medesima location e arrivo della prima tappa alle 18,30; la ripartenza è prevista per le 9 di domenica 7 maggio e l’arrivo alle 14,30.

- foto Andrea Zanovello

Velocità Salita - Pronta la Verzegnis-Sella Chianzutan


L'organizzazione della 48^ Verzegnis-Sella Chianzutan è pronta. La cronoscalata friulana, una delle più classiche e frequentate gare europee di velocità in salita organizzata dall'asd E4Run, ufficializza validità, orari e modalità dell'edizione 2017, in programma dal 26 al 28 maggio. E sarà spettacolo nello spettacolo, perché proprio venerdì 26, giornata in cui piloti e auto espleteranno le verifiche sportive e tecniche, a Verzegnis farà tappa il 100° Giro d'Italia. 
Sulle Alpi della Carnia sono attesi i migliori piloti italiani ed europei s
ui bolidi da corsa, sia moderni sia storici,
 pronti a sfidarsi per la FIA International Hill Climb Cup, il Campionato Italiano Velocità Montagna, la serie tricolore di ACI Sport di cui Verzegnis è il terzo round, il Trofeo Italiano Velocità Montagna Nord, il Campionato Austriaco, quello Sloveno, quello Friuli Venezia Giulia e per il Trofeo Triveneto/Slovenia. Una schiera di validità che certifica l'internazionalità della gara udinese, che per il territorio della Carnia è da tempo anche un'emozionante opportunità turistica, quest'anno amplificata dal passaggio del Giro.

Per piloti, team e scuderie è possibile inviare le iscrizioni alla gara fino a mercoledì 17 maggio per la validità FIA, mentre per quella del Campionato Italiano le adesioni chiuderanno lunedì 22 maggio alle ore 18.00 (schede e info su www.verzegnis.net ). Venerdì 26 maggio si entra nel clou con le verifiche sportive dalle 16.30 alle 21.00 e con quelle tecniche dalle 17.00 alle 21.30, entrambi in programma presso il Municipio di Verzegnis. Sabato 27 maggio si accenderanno i motori per le due salite di prove ufficiali con partenza alle 9.30 sul tracciato di gara ricavato lungo itradizionali 5640 metri che uniscono Ponte Landaia, alle porte di Verzegnis, con la Sella Chianzutan, 396 metri più in alto(pendenza media del 7,02%). Domenica 28 maggio sempre alle 9.30 scatterà gara-1 della 48^ Verzegnis-Sella Chianzutan e gara-2 sarà immediatamente a seguire dopo la ridiscesa delle auto in zona partenza. La Cerimonia di Premiazione si terrà al termine nella zona del traguardo.