mercoledì 18 maggio 2016

10° Grand Prix de Monaco Historique: le foto di Raul Zacchè (Album I/V)

© FOTO DI RAUL ZACCHE'

RIPRODUZIONE RISERVATA - CLICCARE SU UNA FOTO PER APRIRE LA GALLERIA










































































































































































martedì 17 maggio 2016

La 34a rievocazione della Mille Miglia: 1.718 km di percorso, 450 auto d’epoca, 900 concorrenti da 41 Paesi

450 automobili storiche d’inestimabile valore, 71 case automobilistiche, 900 partecipanti provenienti da 41 Paesi. Sono alcuni dei numeri che raccontano la trentaquattresima rievocazione della Mille Miglia, la celebre corsa su strada che si terrà da giovedì 19 a domenica 22 maggio 2016. 
La data, come da tradizione, anticipa di una settimana il Gran Premio di Monaco di Formula Uno. Rispettando la tradizione risalente al 1927, anche per questa trentaquattresima edizione il percorso prenderà il via e terminerà a Brescia, attraversando mezza Italia prima e dopo il giro di boa a Roma. Ogni anno, il percorso subisce modifiche allo scopo di tornare a far transitare la Mille Miglia in località dove era assente da qualche anno, questa volta con tappe intermedie a Rimini, Roma e Parma. 
Per il quarto anno consecutivo l’organizzazione della competizione è stata curata da 1000 Miglia Srl, la società totalmente partecipata dall'Automobile Club di Brescia e da esso appositamente creata nel 2012 per la gestione della corsa, e che nelle ultime tre edizioni è riuscita a raggiungere un nuovo standard in termini sia sportivi che del risultato economico. 
«La Mille Miglia è un evento importantissimo non solo per la città di Brescia, ma per l’Italia intera - ha dichiarato Aldo Bonomi, presidente di 1000 Miglia Srl - perché rappresenta una formidabile occasione di promozione delle eccellenze del nostro Paese. Ma è anche un evento che richiede capacità gestionale e un forte impegno sia organizzativo che economico. La scommessa fatta nel 2012 con la creazione di una società dedicata all’organizzazione e alla gestione della manifestazione si è rivelata vincente». 
«Tutto ciò lo testimoniano i numeri - ha aggiunto Andrea Dalledonne, l'Amministratore Delegato -. L’ultimo bilancio è stato infatti chiuso con un fatturato di 8 milioni, con un incremento del 34% rispetto all’anno precedente. L’utile netto ha superato il milione di euro, a fronte dei 507 mila totalizzati nel 2014 e ai 68 mila del 2013. Una gestione sana e il contributo di tutti gli attori coinvolti, collaboratori, partecipanti e con il fondamentale apporto dei nostri sponsor, cui va il mio ringraziamento, sono gli elementi senza cui non sarebbe stato possibile questo successo».  

La Mille Miglia 2016 sarà disputata in quattro tappe, per altrettante giornate di durata. La prima tappa prevede la partenza nel primo pomeriggio di giovedì 19 maggio, un passaggio nel Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, per poi raggiungere Ravenna, Ferrara, e Rimini, dove si concluderà la tappa. 
Il giorno successivo, venerdì 20 maggio, con soste a Macerata e a Fermo, la seconda tappa porterà i concorrenti a Roma, dove la concomitanza con il Giubileo ha reso necessarie alcune modifiche al percorso della consueta passerella notturna nella Capitale. 
Sabato 21 il percorso della terza tappa nel tratto tra Roma e la Toscana resterà sostanzialmente invariato, con una pausa intermedia a Poggibonsi. Dopo il Controllo di Piazzale Michelangelo a Firenze, la Mille Miglia percorrerà i Passi della Futa e della Raticosa, per poi raggiungere Parma, conclusione della tappa. 

La domenica mattina la carovana della Freccia Rossa ripartirà per affrontare la quarta e ultima tappa, e risalendo da Parma si dirigerà verso Lodi. Questo è un passaggio che durante la Mille Miglia di velocità non avvenne mai, ma gli organizzatori hanno voluto rendere omaggio al pilota lodigiano Eugenio Castellotti, a sessant'anni dalla sua vittoria, quando, venticinquenne, conquistò la ventitreesima Mille Miglia alla guida della sua Ferrari 290 MM, lungo 1600 chilometri ininterrottamente battuti dalla pioggia. Da Cremona la Mille Miglia si dirigerà verso Monza per effettuare alcune prove nell’Autodromo brianzolo, ideato e fondato nel 1922 dal bresciano Arturo Mercanti, per poi attraversare Bergamo alla volta della Franciacorta. 
Quest'anno, per rendere tributo a Franco Mazzotti, ideatore e fondatore della Mille Miglia, gli organizzatori e il Comune di Chiari si sono accordati per uno speciale programma, nella ricorrenza dei cento anni di Villa Mazzotti. Invece del semplice transito lungo via Mazzini, le automobili in gara effettueranno un Controllo a Timbro proprio davanti a Villa Mazzotti, entrando dal cancello ovest e uscendo da quello est, in direzione Brescia. 
Proseguendo nell’opera di promozione del territorio, quest’anno il pranzo ai concorrenti sarà servito poco prima dell'arrivo, a pochi chilometri da Brescia: a Gussago, tutti potranno gustare la specialità locale per eccellenza, il tipico spiedo alla bresciana. 
E a partire dalle 14:00, anche quest’anno Viale Venezia vedrà abbassarsi la bandiera a scacchi sulla Freccia Rossa, come già avvenne nel 1927. 
Il Vicepresidente di 1000 Miglia Srl, Franco Gussalli Beretta, ha dichiarato: «In cambio dell'affettuosa accoglienza lungo tutto il percorso, la Mille Miglia porta con sé la condivisione della notorietà mediatica che la Freccia Rossa offre alle località attraversate: ogni anno, migliaia di fotografie e filmati sono diffusi in tutto il mondo da giornali, televisioni e siti Internet». 
Un'importante partnership è stata conclusa tra 1000 Miglia Srl e Mediaset: oltre a uno speciale reportage dedicato alla corsa, le reti televisive del gruppo si daranno notizie della Mille Miglia quotidianamente, nei loro telegiornali. 
Radio Monte Carlo sarà radio ufficiale della Mille Miglia e vivrà la corsa da protagonista: il responsabile della redazione motori dell’emittente Paolo Ciccarone prenderà parte alla gara a bordo di una Giulietta firmata RMC e, attraverso due collegamenti al giorno, interviste e un diario on-line su radiomontecarlo.net, racconterà la leggendaria corsa a tutti gli ascoltatori. 

I numeri della Mille Miglia
Tra le tante ragioni per le quali la Mille Miglia è incomparabile per raffinatezza, esclusività e prestigio c’è quella di essere il più raro museo viaggiante della storia dell’automobile. Per l’occasione, infatti, arrivano a Brescia tesori d’inestimabile valore che hanno scritto le pagine più belle del motorismo internazionale. Tra i Musei che invieranno a Brescia le loro vetture ci sono Alfa Romeo, Mercedes-Benz, BMW e Porsche. Tra vetture private e provenienti da musei, saranno ben 76 gli esemplari che torneranno a Brescia dopo aver disputato almeno un’edizione della Mille Miglia, tra il 1927 e 1957. 

Tra queste ricordiamo la Ferrari 340 con la quale Gigi Villoresi vinse l'edizione del 1951 e un’Alfa Romeo 6C 2300 Pescara, appartenuta a Benito Mussolini, che disputò la Mille Miglia del 1936 con il suo autista Ercole Boratto al volante. 
Tra le vetture ammesse a partecipare, la casa automobilistica più rappresentata è Alfa Romeo con 47 vetture (scelte su 61 iscritte), seguita da Mercedes-Benz con 41 (su 57) e FIAT con 38 (su 46 iscrizioni). Di seguito, con 24 partecipanti ci sono Lancia (42 iscritte) e Jaguar (54), Ferrari (23) e Porsche (38) con 21, Bugatti con 20 (21) e Aston Martin con 19 (32); l’elenco dei partenti è completato da altri nomi per un totale di 71 Case su 75 iscritte. 
A fronte di iscrizioni pervenute da 41 Nazioni di tutti i continenti, i Paesi degli equipaggi ammessi al via sono 38, con l’Italia che continua a essere il Paese maggiormente rappresentato, con 273 partenti su 358 iscrizioni. In crescita le rappresentanze dalla Germania, con 124 persone (su 172 iscrizioni), Olanda con 75 (su 115), Regno Unito pure con 75 (su 117), Stati Uniti d'America con 65 (su 66), Svizzera con 43 (su 65), Belgio con 37 (su 58) e Argentina con 19 (su 24). 
Da notare che, aumentando ogni anno il numero di equipaggi composti da persone di nazionalità diverse, il computo è riferito ai singoli individui. Questa edizione ha visto l’ampliamento del parco vetture: oltre alle automobili tipiche della Freccia Rossa, i selezionatori hanno deciso di accettare altri 25 esemplari, per un totale di 440 vetture. Si tratta di modelli rispondenti alle caratteristiche della Mille Miglia ma che, per diverse ragioni, non hanno partecipato alle edizioni canoniche. Queste vetture saranno in gara a tutti gli effetti, l’unica differenza sarà costituita dalla mancata assegnazione del coefficiente di merito, in modo da riservare la vittoria ai modelli protagonisti della corsa dal 1927 al 1957. 
A completare una cifra mai raggiunta da nessun'altra competizione per vetture classiche, ci saranno ulteriori dieci automobili della Categoria Militare, condotte da alti ufficiali delle diverse Armi delle Forze Armate Italiane, proprio come accadde alla Mille Miglia del 1952. 
La carovana, che percorrerà 1.718 km di strada, sarà resa ancor più affascinante da altre 100 automobili, prodotte dopo il 1958, partecipanti al Ferrari Tribute to Mille Miglia e al Mercedes-Benz Mille Miglia Challenge, riservati a vetture prevalentemente moderne delle due case automobilistiche. 

Brescia, Città della Mille Miglia, sarà come sempre la grande protagonista dei quattro giorni di kermesse motoristica. Oltre a ospitare la partenza e l’arrivo, la città comincerà a vivere l'atmosfera internazionale della corsa già dalla domenica prima della gara, quando cominceranno ad arrivare i primi equipaggi da tutto il mondo. Le verifiche tecniche e sportive saranno tenute anche quest’anno nei padiglioni della Fiera di Brescia. 
La sera di martedì 17 maggio, per celebrare la memoria del primo presidente di 1000 Miglia Srl, recentemente scomparso, le vie cittadine faranno da sfondo al Trofeo Roberto Gaburri, una gara di regolarità cui prenderanno parte un centinaio di vetture iscritte alla Mille Miglia, che attraverseranno la città per tornare poi in Corso Zanardelli. 
Mercoledì 18, dalle 16:00 alle 22:00, e giovedì mattina, Piazza della Vittoria ospiterà il Mille Miglia Village, dove si svolgerà la punzonatura delle vetture in gara. Questa operazione, simulata con l'apposizione di un punzone in piombo che sancisce il superamento delle verifiche tecniche e sportive da parte di automobili ed equipaggi, in origine serviva per sigillare i motori allo scopo di impedire che fossero modificati dopo le verifiche. 
Giovedì 19, invece, pochi istanti prima della partenza sopra la pedana di partenza sfrecceranno gli aerei della Pattuglia Acrobatica delle Frecce Tricolori. Domenica 22, al Teatro Grande prenderà il via alle 18:30 la cerimonia di premiazione. 

«Anche per questa edizione, lungo il percorso della Mille Miglia i concorrenti vedranno sfilare davanti ai loro occhi scenari ricchi di arte e di storia, attraversando alcune tra le località italiane più belle e suggestive - ha commentato Giuseppe Cherubini, curatore del percorso Mille Miglia -. Tutta la carovana Mille Miglia potrà ammirare le bellezze naturali del territorio italiano, confermando la Mille Miglia come strumento per la conoscenza, la promozione dei valori e delle bellezze del territorio italiano».

Ebimotors nel Cayman GT4 Trophy Italia



C'è anche l'Ebimotors tra le squadre che si schiereranno nel Cayman GT4 Trophy Italia, il monomarca Porsche "entry level" che si correrà nell'ambito del Campionato Italiano Gran Turismo.
Con i colori della compagine di Enrico Borghi saranno al volante della Cayman Clubsport GT4 sin dal primo appuntamento di Imola del 28 e 29 maggio prossimi il 16enne Riccardo Pera (Centro Porsche Verona) oltre all'equipaggio composto dal 18enne Marco Iannotta e dal veterano Gianluigi Piccioli.
La stagione si articolerà su sei week end agonistici con doppia gara di 48 minuti + 1 giro ciascuno che saranno aperti da due turni di prove ufficiali di 20 minuti. Sono previsti podi specifici e un montepremi finale messo in palio da Porsche Italia di 35 mila euro + iva sotto forma di ricambi da dividere tra le prime tre vetture classificate, oltre alla iscrizione gratuita per la Carrera Cup 2017 per il conduttore primo classificato.
Di rilievo le caratteristiche tecniche della Cayman GT4: propulsore di 3.8 litri con una potenza di 385 cv, cambio pdk a 6 rapporti con comandi al volante, rollbar conforme a normativa FIA, ammortizzatori KW, impianto frenante PFC e pneumatici Pirelli. Porsche Italia fornirà supporto tecnico e con la tassa di iscrizione al trofeo si avrà diritto ad un "Excitement package" (tuta Sparco e kit completo di abbigliamento racing, pass permanente per la Porsche Ospitality).

A SILVERSTONE UN DOPPIATO PRIVA DENNIS LIND E RATON RACING DI UNA DOPPIETTA






Il team Raton Racing lascia Silverstone con il secondo posto in campionato nella classifica PRO, due pole, una vittoria ed un podio. Il secondo appuntamento del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa ancora una volta ha fatto sì che venissero puntati i riflettori su Dennis Lind. Il giovane pilota danese, dopo avere inaugurato la stagione a Monza, tre settimane fa, con il successo messo a segno in Gara 1, in Inghilterra è stato nuovamente grande protagonista di tutto il weekend.

Andando per ordine, già venerdì Lind era riuscito a mettere tutti dietro, stabilendo il migliore responso in entrambe le sessioni di prove libere. Sabato lo scandinavo si è nuovamente confermato il più veloce, ottenendo una straordinaria doppia pole.

Il danese ha pertanto dominato la prima delle due gare da 50’, portandosi subito al comando e rimanendoci fino al traguardo. Un ritmo impressionante il suo, che è riuscito a imporre anche domenica, in Gara 2, rimanendo di fatto in testa fino al decimo dei 23 giri previsti. Peccato che il doppiato Amir Krenzia lo abbia poi ostacolato, chiudendogli la porta e costringendolo ad un contatto che si è tradotto con il testacoda di Lind.

Un imprevisto che è costato caro al pilota del team Raton Racing, che ironia della sorte ha poi avuto un altro contatto con lo stesso doppiato, concludendo ottavo assoluto e settimo della classe PRO, in cui adesso occupa la seconda piazza in campionato a sole tre lunghezze dall’attuale leader.

In Gara 1 bene hanno fatto anche Sergio Campana e Dimitris Deverikos, con il greco che ha sostenuto il primo turno di guida e l’italiano che ha completato un’ottima rimonta concludendo in 14a posizione. Grande prova in Gara 2 per Campana, autore di un’ottima gestione della corsa durante il suo primo “stint” di guida. Poi Deverikos è stato bravissimo a completare il lavoro iniziato dal suo compagno, chiudendo terzo nella classe PRO-AM e terminando nella top-10.
Il prossimo appuntamento del monomarca riservato alle vetture della Casa di Sant’Agata Bolognese si disputerà l’ultimo fine settimana di giugno sul circuito francese del Paul Ricard.

Tricolore F. 4: Marcos Siebert al comando, Simone Cunati leader del Rookie Trophy





Grazie a un quinto, a un primo e a un terzo posto nelle Gare disputate ad Adria, l'argentino Marcos Siebert della Jenzer Motorsport passa al comando della classifica assoluta piloti con 103 punti, dopo il secondo weekend (7-9 maggio) dell'Italian F.4 Championship powered by Abarth. 
Con 93 punti si conferma secondo il messicano Raul Guzman (DR Racing), autore della pole position e costantemente fra i più veloci in pista, ma penalizzato da un'uscita di strada in Gara 3, quando nel tentativo di superare Simone Cunati è andato largo al tornantino, insabbiandosi. Guzman torna a casa comunque con un bottino di 35 punti che, sommati ai 58 già accumulati, gli consentono di rimanere a 10 lunghezze da Siebert e con 12 di vantaggio sul venezuelano Mauricio Baiz (Kfzteile24 Mücke Motorsport), a quota 81.
Ciò che non cambia è il rilievo internazionale dell'Italian F.4 Championship powered by Abarth: dietro i primi tre, infatti, ci sono il tedesco Mick Schumacher (62 punti, Prema Power Team); il brasiliano Joao Vieira (58, Antonelli Motorsport); l'italiano Simone Cunati che guida il Rookie Trophy (51, Vincenzo Sospiri Racing); l'olandese Job Van Uitert (43, Jenzer Motorsport); il cinese Ye Yifei (36, Kfzteile24 Mücke Motorsport, a cui è stato tolto il terzo posto in Gara 3 e, dunque, 18 punti); l'estone Juri Vips (34, Prema Power Team) e il russo Yan Shlom (34, RB Racing), che ha gli stessi punti di Juri Vips, ma un quarto posto come piazzamento migliore, contro un terzo di Vips.

lunedì 16 maggio 2016

MXGP Trentino: vince ancora Cairoli. Sabato e domenica il tricolore a Mantova, anteprima mondiale #mxgpmantova2016


Antonio Cairoli (RedBull KTM) ha vinto ieri al Circuito Ciclamino la 4°edizione del Gran Premio del Trentino. Si tratta di un successo importantissimo per l’8 volte Campione del mondo che arriva su una pista tradizionalmente ostica per lui e ribadisce la sua forza nei confronti dei diretti avversari Tim Gajser (Gariboldi Honda) e Romain Febvre (Monster Energy Yamaha). Cairoli ha vinto la Gara 1 davanti a Max Nagl (Husqvarna Racing), nella seconda manche ha inseguito e attaccato il leader del Campionato Tim Gajser e quando lo sloveno è scivolato ha preso il comando mantenendolo per 7 giri, subendo poi il sorpasso di Febvre che ha vinto la manche ma ha lasciato a Cairoli il primo gradino del podio, terzo assoluto Gajser che ha mantenuto la testa del Campionato con soli 25 punti di vantaggio sul siciliano e 4 sul Campione uscente Febvre.



In MX2 il francese Dylan Ferrandis (Kawasaki Racing) ha interrotto la serie di 14 vittorie consecutive di manche di Jeffrey Herlings (RedBull KTM) vincendo meritatamente in volata la Gara 1. Nella seconda manche l’olandese della KTM si è ripreso la vittoria davanti a Jonass (KTM) e al vincitore di Gara 1 Ferrandis. Eroe di giornata il nostro Samuele Bernardini che ha portato la TM di Pesaro ai bordi del podio conquistando un meritatissimo 4° posto assoluto alle spalle di Herlings, Ferrandis e Jonass, marcando anche il giro veloce della seconda manche. Muove la classifica anche il mantovano Simone Zecchina (Yamaha) con un punticino conquistato in Gara 2.



Sabato e domenica prossimi 21 e 22 maggio si correrà al Città di Mantova la terza prova del Campionato Italiano MX1 MX2 organizzato da FX Action. Sarà una vera e propria anteprima, a un mese dall’MXGP Lombardia Città di Mantova del 25 e 26 giugno. Al via tutti i protagonisti italiani del GP Trentino. In MX1 ci saranno il Campione del mondo 2008 e vincitore di 2 Mantova Starcross David Philippaerts (DP 19 Racing Yamaha), Alessandro Lupino (RedMoto Honda), Davide Guarneri, il 6 volte tricolore Cristian Beggi, Riccardo Righi (KTM), Marco Maddii (Husqvarna), Stefano Pezzuto (KTM), Samuel Zeni (Honda), Pier Filippo Bertuzzo (Martin Honda), Nicola Recchia (Kawasaki) e gli stranieri Irt, Yamamoto e Butron. In MX2 l’attesissimo Samuele Bernardini (TM ) che come noto si allena spesso a Mantova e arriverà al Nuvolari per vincere e recuperare sul rivale Michele Cervellin (Honda), poi Ivo Monticelli (Marchetti KTM) Giuseppe Tropepe (Husqvarna), Michele Cervellin (Honda), Davide Bonini (Husqvarna), Simone Zecchina (Yamaha) sempre temibile sulla pista di casa, il parmense Simone Furlotti (Yamaha), Davide de Bortoli (Husqvarna) e tanti altri atleti di livello nazionale.


Giovanni Pavesi (presidente MCM): «Sono molto contento per la vittoria di Cairoli ad Arco che ho seguito personalmente. Credo che con questa vittoria il siciliano abbia dato una bella scrollata al morale di Gajser e Febvre che probabilmente non si aspettavano un Cairoli così forte sul duro. Il Campionato è riaperto, adesso arrivano tre trasferte, due sul duro in Spagna e Francia e una sul misto a Matterley Basin, ma il Cairoli visto a Trento può vincere ovunque. Credo che la svolta potrà avvenire a Mantova il 26 giugno, una gara dove Tony quando c’è non sbaglia. Sabato e domenica ospiteremo una grande anteprima, la terza prova del Campionato Italiano organizzato molto bene dagli amici della FX Action, ci saranno tutti i protagonisti italiani del mondiale, credo sarà un evento da non perdere per il livello delle gare e la bellezza della pista che stiamo allestendo».


Programma Campionato Italiano MX1-MX2 (Tbc): sabato 8.30 -11.15 operazioni preliminari, 10.55-11.40 prove ufficiali MX2; 11.45-12.45 prove ufficiali MX1; 15.00-16.05 prove di qualificazione MX2; 16.10-17.50 prove di qualificazione MX1. Domenica: 8.30-10.05 Warm Up MX1-MX2 ; 10.30 Gare 1; 14.20 Gare 2; 17.10 Supercampione MX1 MX2


Classifica Campionato MX1 dopo 2 prove: 1. Philippaerts (Yamaha) 927 punti; 2. Lupino (Honda) 922; 3. Recchia (Kawasaki/ITA) 591; 4. Irt (Yamaha/SLO) 579; 5. Yamamoto (Honda/Jap) 548;

MX2: 1. Cervellin (Honda/ITA) 960 punti; 2. Tropepe (Husqvarna/ITA) 637; 3. Bonini (Husqvarna/ITA) 534; 4. Bernardini (TM/ITA) 498; 5. Lapucci (Honda/ITA)

> photo credits: Studio Bergonzini

Villorba Corse muove la classifica dell'Europeo GT4 a Pau


Il rientro da Pau non è come quello dal doppio successo di Monza per la Scuderia Villorba Corse, ma il team trevigiano, nella trasferta meno favorevole dell'anno, riesce a muovere la classifica anche nel secondo round del Competition102 GT4 European Series. Le due Maserati GranTurismo MC in versione GT4 hanno concluso in zona punti in entrambe le gare, disputate in condizioni tut'altro che semplici tra i capricci del meteo e la notturna di sabato sera su un tracciato cittadino e angusto come quello francese. 

Torna da Pau con due top-ten assolute e di classe Pro il 25enne bellunese Luca Anselmi (vincitore di gara-1 a Monza insieme a Giorgio Sernagiotto), che sulla Maserati numero 90 è riuscito a evitare tutte le insidie del fine settimana rimontando posizioni in entrambe le corse, nonostante un handicap tempo superiore da scontare ai box nella sosta obbligatoria. Pure la vettura di Patrick Zamparini e di Alessandro Fogliani ha colto punti pesanti in ottica campionato. L'equipaggio tutto italiano è stato capace di giungere al traguardo delle due gare conquistando piazzamenti importanti nella top-five della classe Am.

Il team principal Raimondo Amadio commenta: “Sapevamo di non poter lottare al vertice a Pau, circuito dalle caratteristiche uniche e particolari per il nostro pacchetto, ma il fine settimana francese, tra l'altro martoriato dalla pioggia, nel complesso è stato positivo e quindi siamo soddisfatti dei risultati. La strategia era principalmente legata alla gestione delle vetture e delle varie situazioni e in definitiva abbiamo ottenuto quanto preventivato”.

Competition102 GT4 European Series 2016: Apr. 24 Monza (ITA); May 15 Pau (FRA); June 12 Silverstone (GBR); July 10Spa (BEL); Sept 25 Budapest (HUN); Oct. 9 Zandvoort (NED).