giovedì 12 maggio 2016

Blancpain GT Series a Monza: le foto di Giorgio Baratta

© FOTO DI GIORGIO BARATTA
    RIPRODUZIONE RISERVATA
    CLICCARE SU UNA FOTO PER APRIRE LA GALLERIA




















































































































L'erede della Porsche 911 RSR inizia la fase sperimentale






L'auto da corsa GT di maggior successo nella stagione 2015, verrà sostituita nel 2017 da una vettura da corsa completamente nuova. L'erede della 911 RSR ha già completato con successo il roll-out sul circuito di prova a Weissach e si appresta ad iniziare la fase di test su circuiti selezionati in tutto il mondo. 


Già al primo test drive eseguito a Weissach, numerosi piloti ufficiali Porsche hanno potuto raccogliere le prime impressioni sulla vettura da corsa GTE 2017. 


„È una cosa certamente insolita, mettere diversi piloti al volante di una vettura già al roll-out - commenta Marco Ujhasi, Responsabile progetto GT Works - ma, dal momento che tutti i nostri piloti ufficiali sono coinvolti nello sviluppo della nuova vettura, quelli che riuscivano ad inserire questo appuntamento nei loro programmi, potevano venire a Weissach per fare qualche giro con la vettura“.

L'erede della RSR verrà impiegata per la prima volta a Gennaio 2017, alla 24 Ore di Daytona. „Il debutto in gara di una vettura completamente nuova ad una 24 ore rappresenta una grande sfida. Ma siamo in linea con il nostro calendario“, spiega il Direttore Porsche Motorsport, Dr. Frank-Steffen Walliser.

A SILVERSTONE IL TEAM RATON RACING CERCA IL BIS NEL LAMBORGHINI BLANCPAIN SUPER TROFEO EUROPA






Se il primo appuntamento del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa, che si è disputato a Monza tre settimane fa, ha regalato al team Raton Racing una vittoria per certi versi a sorpresa, il secondo round di Silverstone del 13, 14 e 15 maggio sarà quello della conferma.

In Inghilterra, questo weekend, la squadra di Roberto Tanca e Marco Ubaldi torna in pista con due vetture. Una di queste per il 23enne danese Dennis Lind, che sul circuito brianzolo, al suo debutto nel campionato della Casa di Sant’Agata Bolognese, dopo avere fatto segnare il quarto crono in entrambe le sessioni di qualifica, si è imposto in Gara 1 ottenendo la vittoria assoluta. Un risultato straordinario, anche se non ha poi avuto seguito in Gara 2, quando a causa di un testacoda mentre si trovava secondo è scivolato dietro.

A Monza, Lind ha comunque conquistato tanti punti preziosi e alla vigilia di questa trasferta britannica occupa il terzo posto nella classifica dei PRO a sole otto lunghezze dai leader Nicola De Marco e Fabrizio Del Monte.


Nonostante un problema a un sensore ne abbia condizionato la prima gara, sempre a Monza a mettersi in evidenza era stato anche il binomio formato da Sergio Campana e Dimitris Deverikos, che in Gara 2 si sono prodigati in una straordinaria rimonta che alla fine li ha premiati con il decimo piazzamento assoluto ed il quinto della PRO-AM, a dispetto di un contatto avuto alla ripartenza, dopo un intervento della safety car.

Nella propria classe, l’equipaggio italo-greco occupa il settimo posto della classifica, ma ad appena 14 punti dalla testa.

Le due gare di 50’ si svolgeranno sabato alle 16.30 ore italiane e domenica alle 14.20, con le qualifiche sempre sabato ed i due turni di prove libere venerdì. Entrambe le gare saranno trasmesse in diretta in Italia su Nuvolari TV ed in live streaming sul sito di Lamborghini Squadra Corse: squadracorse.lamborghini.com/en/live.

LA LEONESSA CORSE CON QUATTRO EQUIPAGGI AL 40° RALLY 1000 MIGLIA






Quando arriva il rally di casa l’emozione sale alle stelle; se poi, come capiterà nel prossimo fine settimana, la gara in questione festeggia il suo 40° anno, ecco che gli ingredienti per vivere una corsa particolare ci sono tutti: stiamo parlando del Rally 1000 Miglia che laLeonessa Corse tra venerdì e sabato affronterà in pompa magna con ben quattro equipaggi.

Sugli asfalti bresciani dunque, il neonato sodalizio intitolato proprio alla città lombarda, vedrà sventolare i suoi vessilli su quattro vetture.

Il primo a sfoggiarli sarà il lumezzanese Roberto Amici che con Giovanni Pegoraro alle note, proverà a ben figurare con la Renault Clio R3C già testata un mese fa sulle strade ossolane del 2 Laghi. Sulla vettura preparata dal team GMA Motorsport verrà apposto il numero di gara 43 e gli avversari da affrontare saranno numerosi: da Vescovi a Bigazzi, da Conforto Galli a Benvenuti e molti altri.


In classe R2, con i colori della Vieffecorse, Gianluca Saresera proseguirà il suo CIWrc dopo l’ottimo debutto dell’Elba. Novità, per il giovane bresciano della Leonessa Corse, sarà il cambio di copilota: ad affiancarlo ci sarà il trentino Daniel Taufer, navigatore che alla bravura unisce anche l’esperienza. Avversari da tenere d’occhio saranno quelli di campionato a partire da Grani e Oldani.

In N2 saranno due le vetture che si cimenteranno sugli asfalti di casa. I fratelli Valerio ed Amalia De Cecco utilizzeranno la loro Peugeot 106 che avrà il numero 113 mentre Marco Ambrosio (ex portiere del Chelsea e Sampdoria), sarà della sfida con una Suzuki Swift della New Turbomark in coppia con Sandro Ghidini.

L’edizione numero 40 del 1000 Miglia vedrà la disputa di sei prove speciali e cento chilometri tra gli stage di Irma Pertiche e Moerna.

​Balletti Motorsport promossa alla “Targa” e a Misano




Due su due all’arrivo le vetture della Balletti Motorsport impegnate alla centesima edizione della Targa Florio, valevole per il Campionato Italiano Rally Autostoriche, obiettivo stagionale per il ligure Maurizio Rossi in coppia con l’astigiano Riccardo Imerito i quali erano nuovamente impegnati con la Porsche 911 SC/RS Gruppo 4. Dopo le convincenti prestazioni di Arezzo e Sanremo, il duo ha ulteriormente perfezionato l’affiatamento con la vettura che ha girato come un orologio svizzero permettendo di ottenere l’importante vittoria di 3° Raggruppamento grazie alla sesta prestazione assoluta; il risultato vale punti importanti coi quali Rossi ed Imerito rafforzano la leadership nel Trofeo Piloti e nella Coppa Navigatori Acisport. Nessun problema anche per l’altra Porsche 911, la SC Gruppo 4 affidata a Franco Vasino e Maurizio Cerruti i quali, dopo una lunga assenza dall’abitacolo di una vettura da corsa, hanno concluso positivamente l’esperienza sulle strade delle Madonie cogliendo la sesta posizione di classe.

Nello stesso fine settimana si è corsa la seconda gara valevole per il Campionato Italiano Velocità Autostoriche ospitata nell’Autodromo di Misano Adriatico. Soddisfacente l’esito della gara che era iniziata in salita per Stefano Mundi e Riccardo Rosticci, usciti di pista con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 durante le prove, a causa dell’olio perso da una vettura che li precedeva: sistemato il danno grazie al meticoloso lavoro della squadra, il duo toscano ha potuto contare su una vettura rimessa a punto ed in gara ha colto la seconda posizione di classe e di 2° Raggruppamento realizzando la quinta prestazione assoluta. Più che soddisfatto anche il torinese Mario Massaglia che dopo un’ottima tornata di qualifica, ha portato in terza posizione assoluta la poderosa Porsche 935 Gruppo 5 confermando la medesima posizione anche nel 3° Raggruppamento.

Nell’imminente fine settimana il Rally 1000 Miglia Storico attende la Balletti Motorsport che sarà impegnata all’appuntamento bresciano con due vetture: l’Audi Quattro Gruppo B sarà affidata a Lorenzo “Cobra” Colbrelli che torna in gara sulle strade amiche in coppia con Roberto Berardi; immancabile alla gara di casa anche Ruggero Brunori nuovamente in coppia con Claudio Filippini sulla Porsche 911 SC Gruppo 4 in livrea Rothmans.

> photo credits: Max Ponti per Acisport Service

SIMONE TEMPESTA DEBUTTA NEL CAMPIONATO ITALIANO GT


Protagonista (non molto fortunato) nelle prime due tappe della Mitjet Italian Series, in cui si era già messo in luce lo scorso anno, Simone Tempesta è pronto adesso a fare il “grande salto”. L’appuntamento è per l’11 e 12 giugno, tra un mese esatto, sul circuito di Misano Adriatico.

In terra di Romagna, il pilota laziale farà infatti il suo debutto nel Campionato Italiano Gran Turismo al volante di una Ferrari 458 GT3 del Team Malucelli. Un impegno importante per Tempesta, 28 anni, romano, che ambisce a ritagliarsi un posto al sole nella serie targata Aci Sport.

Nell’ottica di questa “prima assoluta”, Tempesta scenderà in pista proprio sul circuito intitolato a Marco Simoncelli nella giornata di giovedì 19 maggio, quando completerà un primo test al volante della vettura di Maranello schierata dal team forlivese.

Dopo una gavetta che lo ha visto passare dalla 5 Hundred Cup e dai monomarca Clio e Seat Ibiza, in cui si è sempre messo in evidenza (la prima vittoria risale invece al 2011, quando si impose nella 24 Ore Telethon sulla pista di Adria), Tempesta punta ora ad un ulteriore passaggio di qualità e per farlo ha scommesso su una squadra di riferimento nel panorama nazionale.

La 4a Targa AC Bologna


Sale l'attesa per il ritorno della Targa AC Bologna. Giunta alla sua quarta edizione, è in programma il 18 e 19 giugno l'appuntamento con la Regolarità Classica della Motorvalley valida quale nova prova del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche- Cireas. 

Sotto l'egida della Regione Emilia Romagna, il patrocinio e la collaborazione delle Amministrazioni Locali che sostengono l'evento, Targa AC Bologna vuole coniugare la passione per la regolarità con la promozione dei territori sulla quale realizzerà il suo evento.
Nuovo il percorso di gara, disegnato con attenzione per soddisfare le attese di tutti i partecipanti.
"Nessun piazzale, nessuna zona industriale e niente ripetizioni" sottolineano gli organizzatori che con largo anticipo, rendono noti alcuni numeri della manifestazione: 263 i km da percorrere nei 2 giorni di gara, 65 le prove cronometrate, 9 i controlli orari, e 6 i premi extra che saranno attribuiti ai 3 migliori tempi delle ultime 3 pc della gara. 
L'apertura delle iscrizioni è prevista per il 16 Maggio con chiusura il 13 Giugno.
Gli organizzatori sottolineano l'importanza e la partecipazione dei prestigiosi partners che hanno voluto essere presenti alla prova del tricolore regolarità: Unipol Banca, Centro Porsche Bologna, Caffitaly Sistem, Ckf Poliambulatori Di Giorno, Cea Estintori, Acqua Cerelia, Caseificio Valsamoggia e Prosciuttificio Montevecchio.