sabato 19 marzo 2016

Ferrari a Milano AutoClassica 2016



Ha aperto i battenti la quinta edizione di Milano AutoClassica, il salone italiano dell’auto da collezione che si tiene alla Fiera di Rho fino a domenica 20 marzo. Numerose le Ferrari che i cinquantamila appassionati attesi possono ammirare, appartenenti a collezionisti privati così come espressione ufficiale della Casa di Maranello che sarà presente alla rassegna con un proprio stand.

Esposte nello spazio Ferrari all’interno del padiglione delle case automobilistiche presenti ufficialmente ci saranno tre vetture di grande fascino come la Dino 246 GTS del 1972, la 365 P del 1965 e la 250 GT Berlinetta Lusso del 1962, costruita in appena 350 esemplari. Ci sarà anche la scocca di una 250 GT Berlinetta Passo Corto del 1959 appena restaurata dal dipartimento Ferrari Classiche di Maranello.

Gli appassionati del Cavallino Rampante troveranno anche un punto vendita nel quale sarà possibile acquistare i prodotti esclusivi del Ferrari Store, mentre i più intraprendenti potranno misurarsi nella sfida in pista su uno dei due simulatori semiprofessionali disponibili. Per tutta la durata della manifestazione le prestazioni dei piloti saranno registrate in una classifica dedicata che alla fine definirà il podio con i tre migliori assi del volante di Milano AutoClassica 2016.

Presentato il programma della Commissione Mobilità dell’Automobile Club Milano


Si è svolta questa mattina, presso la sede di corso Venezia, la presentazione del programma della nuova Commissione Mobilità dell’Automobile Club Milano. In apertura, il presidente dell’Automobile Club Milano, Ivan Capelli, ha ricordato come il Consiglio direttivo da lui guidato abbia fortemente voluto la ricostituzione della Commissione statutaria “per rilanciare il ruolo di ACM quale Ente territoriale propositivo e a difesa degli interessi generali della mobilità”.



La Commissione Mobilità, con i suoi lavori e con le sue proposte, coinvolgendo su tematiche specifiche gli esperti delle principali istituzioni e associazioni presenti sul territorio, intende individuare i punti critici del sistema della mobilità e dei trasporti non solo in Milano ma con uno sguardo esteso alla sua area metropolitana e alla sua acquisita dimensione regionale. 


Di seguito, vari componenti della Commissione Mobilità ACM hanno sottolineato come il progresso tecnologico e le esigenze di una mobilità sostenibile abbiano accelerato in tutte le componenti del settore un processo di cambiamento che sta portando ad una sempre maggiore integrazione dei diversi sistemi e ad una maggiore possibilità per il cittadino di personalizzare gli spostamenti. Considerando la mobilità un sistema in cui tutti i modi di trasporto sono chiamati a contribuire per la loro parte, perseguendo interessi generali, va rimarcato che l’automobile, da parte sua, svolge tuttora una insostituibile funzione sociale da difendere e riconoscere. 

Non va dimenticato, infatti, che il maggior utilizzo del trasporto pubblico lo si ha nella città di Milano con circa il 50 per cento. Questo valore si riduce rapidamente più ci si inoltra ai margini della Città metropolitana, dove scende al 30 o 25 per cento. A livello regionale non viene superato il 20 per cento. E’ facile capire che, necessariamente, chi risiede dove la rete pubblica è meno densa o assente non solo può ma è costretto ad utilizzare il mezzo privato.


Più in generale si può affermare che l’automobile diventa indispensabile: per famiglie a medio e basso reddito che hanno trovato condizioni insediative di minor costo (e quindi meno accessibili al trasporto pubblico), per particolari categorie di utenti come anziani, disabili e famiglie numerose, così come per diverse figure e condizioni professionali (artigiani, rappresentanti, medici, professionisti, ecc.). Inoltre oggi il mercato del lavoro postula per ogni categoria una elevata mobilità, nello spazio e nel tempo, che solo il mezzo privato può garantire, considerati gli elevati vincoli al cambio di abitazione. 


L’automobile è la fonte di inquinamento che paga di più delle altre i costi ambientali che produce. Chi di fatto è costretto ad utilizzare la propria automobile, e che spesso è ingiustamente sul banco degli imputati, lo fa pagando ampiamente sia il costo del bene che usa, sia le esternalità che produce (congestione, inquinamento) attraverso accise, bollo, tariffe per il parcheggio, l’accesso a zone a traffico limitato, ecc. ecc. Va sottolineato che, come rilevato da un recente studio del Fondo Monetario Internazionale, in Europa e soprattutto in Italia la motorizzazione privata compensa più di ogni altra fonte di inquinamento il costo delle esternalità ambientali che produce. Tale internalizzazione, oltre agli standard europei sulle emissioni, ha anche contribuito, assai più del cambio modale e senza costi per le casse pubbliche, al miglioramento della qualità dell’aria che si è registrato a Milano e in Lombardia negli ultimi decenni.


Corsi di aggiornamento professionale per giornalisti 

Uno degli intenti della Commissione è anche la trasmissione di conoscenze per favorire una corretta informazione. In questa direzione vanno i contributi che i componenti della Commissione stanno proponendo attraverso gli strumenti di informazione ACM, in particolare la rivista sociale Via!, ed i corsi di aggiornamento professionale che Acm propone da quest’anno all’Ordine Nazionale dei Giornalisti su vari fenomeni legati alla mobilità e ai trasporti. I primi due corsi in programma si terranno, presso la sede Acm, i prossimi 4 e 12 maggio sui seguenti temi: “Comunicare i fenomeni di inquinamento atmosferico: conoscenze e strumenti a disposizione dei mass media per interpretare e informare correttamente l’opinione pubblica sui dati della qualità dell’aria” e “Comunicare la sicurezza stradale: le conoscenze per informare sul corretto trasporto dei bambini in auto”. I giornalisti interessati si possono iscrivere attraverso la piattaforma informatica Sigef.



I componenti della Commissione 


La Commissione Mobilità è stata ricostituita nel dicembre dello scorso anno per volontà del Consiglio direttivo Acm assommando le competenze delle precedenti Commissioni Traffico, Giuridica e Tecnica. La coordina il prof. Cesare Stevan, professore emerito del Politecnico di Milano, e comprende eminenti studiosi del settore quali: Alberto Ansaldi, direttore Automobile Club Milano; Aldo Bardusco, docente di Diritto costituzionale; Gian Paolo Corda, docente di Progettazione urbanistica; Franco De Angelis, esperto di trasporti, già assessore del Comune di Milano e della Provincia di Milano; Michele Giugliano, docente di Inquinamento atmosferico, Politecnico di Milano; Giorgio Goggi, docente di Urbanistica, già assessore al Traffico del Comune di Milano; Marco Ponti, docente di Economia dei Trasporti; Lorenzo Rosti Rossini, ingegnere esperto di sicurezza; Edoardo Rovida, docente del Dipartimento di Meccanica, Politecnico di Milano; Chiara Somarè, avvocato in Milano; Giorgio Spatti, ingegnere esperto di trasporti e logistica. Segretario è Paolo Redaelli, responsabile comunicazione Automobile Club Milano. 

> foto di Giorgio Aroldi


giovedì 17 marzo 2016

Per Andrea Montermini terzo posto in rimonta a Melbourne nel debutto della Ferrari 488 GT3



Andrea Montermini è stato grande protagonista del debutto mondiale in gara della nuova Ferrari 488 GT3 a Melbourne, dove da oggi, giovedì 17 marzo, è in corso il secondo round del Campionato Australiano GT in concomitanza con il Gran Premio di F1. 
In gara-1 del lungo weekend all'Albert Park il pluricampione modenese ha conquistato il terzo posto finale, ereditato dopo aver tagliato il traguardo in quarta posizione ma con il concorrente che lo precedeva retrocesso per una penalità. 
Un risultato di prestigio alla prima apparizione della nuova “arma” del Cavallino per i campionati Gran Turismo, maturato tutto in rimonta grazie al driver già F1, scattato dalla nona casella della griglia di partenza dopo che, pur segnando i migliori intertempi nei primi due settori del circuito, nel giro di qualifica aveva dovuto alzare il piede per una bandiera gialla nell'ultimo tratto. 

Grazie alla rimonta di Montermini la 488 GT3 del team Vicious Rumor Racing è anche la prima Ferrari classificata. Il compagno di squadra Benny Simonsen disputerà venerdì gara-2, scattando dalla seconda fila in virtù dalla terza piazza ottenuta in gara-1. Andrea sarà di nuovo al volante della supercar di Maranello sabato 19 marzo in gara-3.

“Quanto dimostrato in un solo giro di qualifica e la rimonta in gara rivelano la competitività e il potenziale della 488 - ha spiegato Montermini -. È stata una gara molto bella e appassionante, certamente non siamo privilegiati dal Balance of Performance, ma la vettura è senza dubbio di vertice. Aspettiamo con trepidazione le altre gare del weekend.”

IL TEAM NOVA RACE AL VIA DELLA TERZA EDIZIONE DELLA 12 ORE DEL MUGELLO CON OBIETTIVI AMBIZIOSI





Dopo avere sfiorato il podio della classe SP3 nella recente 24 Ore di Dubai che si è disputata nel mese di gennaio, il team Nova Race si appresta ad affrontare la trasferta di casa prendendo parte alla 12H Italy-Mugello con due Ginetta G55.

Per questo secondo dei sette round della serie organizzata da Creventic ed in programma nel fine settimana, la squadra guidata da Elisa Maioli punterà in alto senza nascondere le ambizioni di vittoria.

Dopo avere messo a segno il successo di classe e l’ottavo piazzamento assoluto con Copetti-Cressoni-Magnoni-Scarpaccio, oltre ad un terzo piazzamento ottenuto con Capelli-Cimadomo-Lequeux nell’edizione inaugurale del 2014 e ancora dopo il secondo posto conquistato con Mantori-Naveaux-Lequeux la scorsa stagione, quest’anno il team Nova Race metterà nuovamente in campo due equipaggi di primo piano.

Ad alternarsi su una GT4 inglese ci saranno infatti l’esperto Luca Rangoni, Roberto Gentili e lo stesso Luca Magnoni. Sulla seconda vettura ci saranno invece Gianluca Carboni (che aveva debuttato al volante della Ginetta G55 proprio a Dubai), Maurizio Copetti ed un altro nome importante come quello di Manuel Lasagni.

Sono oltre 60 gli iscritti alla gara toscana, che entrerà nel vivo a partire da venerdì con le qualifiche, mentre alle 14 è previsto il semaforo verde. L’arrivo dopo quattro ore e la ripartenza sabato alle 9.30, quando scatterà la seconda frazione che vedrà il traguardo alle 17.30, sempre con la diretta web sul sito internet www.24hseries.com.

DOMANI APRE MILANO AUTOCLASSICA, FRA PASSATO E FUTURO IL MONDO DELL’AUTO IN UN SALONE



Una Ferrari 750 Monza, una Ermini Tipo 357 Sport 1500 Scaglietti e unaPorsche 550 RS (l'auto che ha vinto il Best Of Class a Pebble Beach 2015) compongono la spettacolare tripletta delle “Regine del Salone” che dalle ore 9.30 di domani, venerdì 18 marzo accoglieranno il pubblico della 5^ edizione di Milano AutoClassica in Fiera Milano Rho, che si preannuncia già ricca e interessante, sia per l’heritage car che per le nuove proposte. Salone italiano dell’auto classica, e al contempo elegante vetrina di stile per la presentazione di nuovi modelli in anteprima da parte delle case automobilistiche, Milano AutoClassica 2016 conferma il suo prestigioso parterre di grandi brand: Abarth, Alfa Romeo, Aston Martin, Bentley, FIAT, Infiniti, Jaguar, Lamborghini, Lotus, Maserati, McLaren, Mercedes-Benz, Porsche.

La tre giorni presenta anche un ricchissimo programma di eventi speciali einiziative, anteprime internazionali, celebrazioni di miti del settore eimportanti anniversari: dai 100 anni di BMW, con una straordinaria galleria di vetture provenienti da importanti collezione private, agli 80 anni della Fiat Topolino, ai 70 anni di Vespa e i 50 anni dell’Alfa Romeo Duetto, in collaborazione con l’Alfa Club di Milano. Anche gli storici Musei Ferrari di Maranello e Modena non mancheranno di stupire il pubblico con due vetture storiche: una 250 GT Berlinetta Lusso del 1962 e una Dino 246 GTS del 1972. Presso lo stand, allestito in collaborazione con il Ferrari Store, sarà inoltre possibile registrarsi e partecipare a un mini-campionato, il Ferrari Simulation Challenge cimentandosi così alla guida di due simulatori F1 semiprofessionali.


Di grande interesse inoltre il calendario di conferenze, presentazioni di libri e incontri con prestigiose presenze tra cui l’ex pilota Giancarlo Minardi,Leonardo Fioravanti - ex designer del Cavallino che ha firmato numerosi modelli cult per Ferrari, Pino Allievi di Gazzetta dello Sport e l’ASI che per la prima volta porta a Milano AutoClassica la cerimonia di premiazione delle manifestazioni motoristiche ASI del 2015. Grazie alla collaborazione con il mensile Ruoteclassiche, anche quest’anno Milano AutoClassica si è fatta portavoce degli appassionati con l’iniziativa social#RuoteclassicheAnniversary che ha coinvolto i lettori nella votazione dei quindici modelli più rappresentativi esposti in fiera. Anche il Concorso di Eleganza fra le iniziative speciali è tra gli appuntamenti più attesi: una giuria di esperti del settore, stampa e opinion maker selezionerà i vincitori delle tre categorie partecipanti.

Fiore all’occhiello del salone milanese, la Classic Circuit Arena, la pista esterna per gare, esibizioni e test drive lunga 1,4 chilometri a disposizione dei brand automobilistici, per svolgervi sessioni di prova guida aperte al pubblico. Il tracciato in asfalto, appositamente predisposto e allestito, ospiterà la seconda edizione dell'Historic Rally Milano AutoClassica, gara per vetture rally storiche. Confermata la presenza della mitica Lancia Stratos di Febis, ma anche la Talbot Lotus protagonista del Campionato Italiano Rally Auto Storiche con Federico Ormezzano. Infine, non mancheranno all’appuntamento la Porsche 911, le Opel Kadett e Ascona e la leggendaria Mini.

Novità del 2016 è la prima edizione dell'Historic Speed Milano AutoClassica, gara di velocità per vetture storiche GT e Turismo, nella quale si assisterà alla sfida tra le Porsche e le Alfa Romeo con configurazione da pista.

Con una superficie di 50.000 metri quadri di area espositiva, oltre 1.500 autoe 350 espositori, 13 top brand automobilistici, aree dedicate ai ricambi originali, artigianato di nicchia e l’ampio mercato privati e con oltre 43mila visitatori nel 2015, Milano AutoClassica si conferma l’appuntamento italiano dedicato a 360° all’automobile, punto di riferimento per il pubblico di appassionati di ieri e di oggi.

mercoledì 16 marzo 2016

A Melbourne debutto mondiale con Andrea Montermini per la Ferrari 488 GT3

Andrea Montermini l'ha testata in pista a Fiorano e ora sarà protagonista del debutto mondiale in garadella nuova Ferrari 488 GT3. Dal 17 al 20 marzo il pluricampione modenese porta all'esordio l'ultima “arma” made in Maranello per i campionati Gran Turismo schierandosi al via del secondo round del Campionato Australiano GT che si disputa sul circuito di Albert Park a Melbourne, in concomitanza con la prima prova del Mondiale F1. Montermini farà coppia con il danese Benny Simonsen, che si alternerà ad Andrea sulla potente supercar italiana gestita dal team Vicious Rumor Racing, con il quale i due piloti hanno già partecipato insieme alle ultime due edizioni della 12 Ore di Bathurst, l'ultima a febbraio scorso.

“È emozionante portare al debutto questa nuova Ferrari in Australia - dichiara Montermini -; in particolare a Melbourne in occasione del Gran Premio di F1. La vettura ha un ottimo potenziale ed è entusiasmante da guidare. Sicuramente sarà tra le protagoniste assolute del Gran Turismo mondiale. Dopo le qualifiche avremo dei dati certi sui quali lavorare con il team Vicious. Ci prepariamo a un weekend davvero intenso.”

Il programma del weekend australiano prevede ben 4 gare, una per giornata a partire da giovedì 17 marzo, quando Montermini sarà impegnato subito in gara-1, oltre che nelle prove di qualificazione.

A Barcellona primo ciak di Pietro Peccenini nel VdeV 2016


Scatta a Barcellona nel weekend del 20 marzo il 2016 di Pietro Peccenini nel Challenge Monoplace del VdeV. Sul circuito di Montmelò è in programma il primo round della serie internazionale dove lo scorso anno il pilota milanese ha conquistato il trofeo Gentleman Driver e la top-5 di campionato
.
Peccenini esordirà in stagione confermandosi al volante della formula del team lombardo TS Corse, diretto da Stefano Turchetto, e affrontando le tiratissime 3 gare da 20 minuti in programma sul tracciato spagnolo. Per Pietro, unico italiano al via del campionato dopo il test pre-stagionale di domenica e lunedì scorsi sempre a Barcellona, sarà la prima occasione di giocarsi le posizioni che prevedono punti validi per la classifica del Challenge e di entrare nelle attese bagarre ruota a ruota che caratterizzano la serie.

Peccenini commenta così alla vigilia dell'esordio stagionale in campionato: "Nel test dei giorni scorsi abbiamo completato il programma di avvicinamento a questo impegnativo primo round. Grazie a un ottimo lavoro abbiamo affinato alcune regolazioni di assetto. Siamo pronti e in squadra si respira un bel clima. Anche con il mio nuovo compagno di scuderia, il giovanissimo australiano Alex Peroni, siamo entrati subito in sintonia. Ora vedremo che cosa diranno venerdì i riscontri nelle prove libere e soprattutto le qualifiche sabato per capire davvero dove saremo in prospettiva delle prime tre gare stagionali". 

Peccenini aprirà il weekend venerdì 18 marzo con due sessioni di prove libere. La giornata di sabato 19 sarà particolarmente intensa tra qualifiche e lo start di gara-1 alle 12.20 e quello di gara-2 alle 14.45, mentre gara-3 scatta domenica 20 alle 9.40, tutte trasmesse in diretta dal canale paneuropeo MotorsTV.

> Foto Marco Pieri 

Calendario Challenge Monoplace VdeV: 20 mar. Barcellona (Spagna); 24 apr. Le Mans (Francia); 22 mag. Le Castellet (Francia); 3 giu. Alcaniz (Spagna); 11 sett. Mugello (Italia); 9 ott. Magny-Cours (Francia); 6 nov. Estoril (Portogallo).

Modificato il calendario dell'Italian F.4 Championship powered by Abarth

ACI Sport Italia ha comunicato due variazioni di data nel Calendario ACI Racing Weekend. Di conseguenza, variano anche gli appuntamenti dell'Italian F.4 Championship powered by Abarth.
La gara di Adria è stata anticipata all'8 maggio; inizialmente era prevista il 9 ottobre. L'appuntamento di Monza slitta invece al 30 ottobre; era in programma l'1 maggio.


 Ecco il nuovo calendario: 
  • 10 aprile: Misano 
  • 08 maggio: Adria 
  • 29 maggio: Imola 
  • 17 luglio: Mugello 
  • 11 settembre: Vallelunga 
  • 25 settembre: Imola 
  • 30 ottobre: Monza

CAMPIONATO ITALIANO GRAN TURISMO: COMANDINI-CERQUI CON LA M6 GT3 DI BMW TEAM ITALIA







Saranno Stefano Comandini e Alberto Cerqui i piloti che porteranno in pista nella classe Super GT3 della 14^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo la BMW M6 GT3 con i colori ROAL Motorsport e BMW Italia. 

La presentazione ufficiale della squadra è avvenuta a Milano presso il BMW City Sales Outlet, dove erano presenti anche Stefano Colombo, Max Koebolt e Giorgio Roda che saranno impegnati nel Blancpain GT Series Endurance Cup.


"La partecipazione a questi due campionati con la nuova BMW M6 GT3 rappresenta una nuova sfida - ha dichiarato il team principal Roberto Ravaglia - e sono certo che con questa vettura saremo subito competitivi sia nel Blancpain che nella serie tricolore, dove avremo Stefano Comandini, pilota di comprovata esperienza, e una giovane promessa come Alberto Cerqui. La vettura nella prima uscita di Adria ha dimostrato di andare davvero forte, abbiamo percorso oltre 600 km senza problemi e altrettanti ne faremo giovedì e venerdì a Vallelunga dove abbiamo programmato un'altra sessione di test. La M6 GT3 avrà sulle fiancate il numero 15 - ha concluso Ravaglia - è un numero a me caro con cui mi sono imposto nel DTM e spero che porti fortuna anche a questi ragazzi".



Certi di una stagione al top si sono dichiarati anche i due piloti che saranno schierati nella serie tricolore. "Sono felicissimo di ritrovare Roberto Ravaglia nella mia carriera - ha dichiarato Cerqui - con lui ho già vinto e ho un ottimo feeling. Quest'anno sono molto orgoglioso di essere supportato da BMW Italia, la M6 GT3 è stupenda e a prima vista sembra imponente ma in pista è agile e si guida bene. Per me è la prima volta nella serie GT e sarà sicuramente una forte emozione, ma ho dalla mia il supporto di un grande team e di un pilota di grande esperienza come Stefano. Io cercherò di impegnarmi al massimo e di sfruttare l'esperienza che ho acquisito nel WTCC."

Alla sua 21^ stagione di corse, Stefano Comandini prefigura una stagione vincente. "Dopo lo shake down di Adria siamo molto ottimisti - ha tenuto a precisare il pilota romano - come primo approccio la vettura ci è sembrata molto competitiva e anche quest'anno riponiamo tanta fiducia nelle nostre potenzialità. Con Alberto costituiamo un equipaggio inedito ma molto forte per puntare in alto. Lui è giovanissimo, ha solo 23 anni ma ha già vinto tanto, io dalla mia ho tanta esperienza acquisita soprattutto nelle ultime quattro stagioni che ho disputato con i colori BMW. L'obiettivo, non lo nascondo, è la conquista del titolo Super GT3 e vincerlo nell'anno in cui si festeggia il centenario del marchio BMW sarebbe un evento eccezionale."

Rally: Power Car Team inizia la stagione tricolore al Ciocco


Power Car Team è pronto per una nuova avventura tricolore. Questo fine settimana, infatti, debutterà il Campionato Italiano Rally dal Ciocco (Lucca), prima delle otto gare a calendario. La squadra scledense sarà impegnata per tutta la stagione al seguito di un giovane tra i più interessanti del panorama nazionale, il siciliano Marco Pollara che, in coppia con Giuseppe Princiotto, sarà della partita puntando al Campionato Junior su una Peugeot 208 R2La coppia siciliana ha preso contatto con vettura e squadra alla recente 7^ Ronde del Grifo ad Arzignano (Vicenza), lo scorso week-end, finendo quarta assoluta, quindi con un positivo esito finale sotto tutti gli aspetti.


Al Ciocco la squadra potrà contare anche sulla collaborazione dell’elbano Francesco Bettini, in coppia con Luca Acri, su una Peugeot 207 S2000. Con la vettura “del leone” saranno in gara nella parte riservata al Campionato Regionale, cercando ovviamente il gradino più alto del podio.

Tornando alla Ronde del Grifo, Antonio Forato/Alice Mosele, a bordo di una Peugeot 207 S2000 hanno conquistato un vibrante secondo posto assoluto, conferma della straordinaria adattabilità dell’esperto pilota trevigiano a qualsiasi tipo di vettura. E’ stata una gara decisamente sugli scudi, quella di Forato, che ha ulteriormente confermato l’affidabilità e la competitività della 207 S2000, ancora capace di dare grandi soddisfazioni contro vetture di categoria superiore.

Power Car Team ha trovato un’ampia soddisfazione anche al 25° Rally dei Laghi (Varese), valido per la Coppa Italia, dove la Peugeot 208 T16 R5 di David Bizzozzero/Denis Tosetto ha finito settima assoluta e terza di classe. L’equipaggio era al debutto con la vettura, siglando quindi un risultato di grande spessore. Invece, la Renault Twingo R2 di Kim Antonietti/Elisa Monti si è fermata anzitempo per un’uscita di strada durante la sesta prova.

Non solo Ciocco e atmosfera tricolore, per la squadra, questo fine settimana, Saranno infatti schierate due Renault Clio S1600 al 1° RallyDay dei Colli Scaligeri, nel veronese. Saranno per Davide Pighi e Mirko Tacchella, in cerca di nuova gloria.





> credito foto: FotoSport


AL RALLY DEL CIOCCO IL BATTESIMO CIR DI KEVIN GILARDONI






Il Rally del Ciocco è diventato ormai il tradizionale appuntamento di inizio stagione per il campionato tricolore rally. Sugli asfalti toscani infatti il prossimo fine settimana si apriranno le danze della stagione 2016 per ciò che riguarda il CIR. Sarà un appuntamento importante per Kevin Gilardoni che per la prima volta potrà così cimentarsi con i migliori interpreti della specialità; dopo aver annunciato la sua partecipazione ormai un mese fa, il giovane driver lariano ha modificato i suoi programmi incrementando le presenze annunciate: insieme a Corrado Bonato e sulla Renault Clio R3 della GIMA Autosport, il pilota di Gandola ed Uniti prenderà parte a tutti gli appuntamenti del CIR e non solo a quelli asfaltati.

“Insieme al pool di sostenitori e alla scuderia Movisport abbiamo ritenuto più opportuno concentrare tutti i nostri sforzi in una sola direzione abbandonando l'idea del CIWrc ma inserendo anche gli appuntamenti sterrati tricolori che, ad inizio anno, non avevamo previsto. Questo sarà molto utile in prospettiva perché mi potrà fornire un’utile esperienza: poter affinare le capacità di guida sulla terra è un elemento imprescindibile per chi vuole crescere nel mondo dei rally.”

Un Gilardoni deciso si appresta dunque a gareggiare al Rally del Ciocco che, da venerdì a domenica, renderà protagoniste le strade dell'entroterra toscano della provincia di Lucca: dopo la Prova Spettacolo di Forte dei Marmi, i concorrenti affronteranno per due volte il celebre tratto cronometrato di Massa-Sassorosso seguito da Renaio e Ciocco. Seconda parte di giornata dedicata alle speciali Careggine, Molazzana e NoiTv. La tappa domenicale prevede le due speciali Coreglia e S.Rocco che, ripetute due volte, porteranno altri 75 chilometri di prove.

Il commento di Kevin Gilardoni: “Non vedo l'ora di confrontarmi con i principali concorrenti del Cir: adoro la competizione ed è il motivo per cui lo scorso anno mi sono messo in gioco anche nel Tour de Corse, gara del WRC; con Corrado Bonato ho un ottimo feeling così come con il team GIMA che è una squadra davvero impeccabile e con la quale è un piacere lavorare. Tutti i presupposti sono positivi; ora non ci resta che restare concentrati, mettere il casco e tuffarci in questa nuova avventura tricolore.”

> credito foto: Marco Pirani

Regolarità Auto Storiche: ad Arezzo muove i primi passi il Trofeo Tosco Emiliano


Se il buongiorno si vede dal mattino, i presupposti per il Trofeo Tosco Emiliano sono decisamente positivi. Sono stati infatti ben dieci gli equipaggi che hanno animato la gara d’esordio della Serie, il Rally delle Vallate Aretine che in coda ha ospitato la gara di regolarità sport giunta alla quinta edizione. 
La manifestazione organizzata dalla Scuderie Etruria ha avuto un ottimo riscontro sia a livello organizzativo quanto per l’apprezzato percorso che proponeva otto prove di precisione al termine delle quali, in classifica assoluta, il migliore di Trofeo è stato l’equipaggio della Porsche 911 E formato dai pistoiesi Paolo Pagni ed Antonella Baldasseroni per i quali la prova discriminante è stata fatale in termini di classifica assoluta, privandoli della vittoria; conquistano comunque i primi 8 punti che li proiettano in testa al Trofeo a pari merito con Roberto Ricci ed Enio Biasci su Autobianchi A112 Abarth, vincitori in quarta divisione e terzi assoluti in gara. 
Otto i punti perAlessio Bacci e Marco Monciatti primi nella quinta. A seguire il trio di testa Mauro Argenti e Roberta Amorosa su Porsche 911 T con 6 punti e subito dietro un altro terzetto a quota 5: si tratta dei toscani Roberto Volpi ed Andrea Forzi su Lancia Fulvia HF 1.6, dei laziali Carlo e Ludovica Pinci su Fiat 124 Sport e dei veronesi Alberto e Francesca Zanchi su Volkswagen Golf Gti. Chiudono la classifica Vincenzo Bernardi ed Enrica Alberini a quota 2 dopo il ritiro in gara.

La situazione della nona divisione, che da regolamento fa classifica a sé come “Coppa J2”, propone il duo della Lancia Delta 4WD Miriano Bindi e Luciana Bernetti al comando con 5 punti davanti all’altro equipaggio lancista, ritiratosi lungo la gara, formato da Guido Marchi e Sabrina Silani che incamera i 2 punti come da regolamento.

Dopo l’esordio al Vallate Aretine, il Trofeo Tosco Emiliano si prende una lunga pausa visto che la prossima gara in programma, il 1° R.A.A.B. Storico si svolgerà a fine luglio a Castiglione dei Pepoli (BO); nel frattempo lo staff organizzativo non nasconde la soddisfazione per il numero degli iscritti alla Serie che ha raggiunto quota diciannove unità e se confermate le numerose richieste d’informazioni, il numero è destinato ad incrementare.