domenica 13 marzo 2016

Il Polo Storico Lamborghini celebra i 50 anni della Miura ad Amelia Island con la restaurata Miura SV del Motorshow di Ginevra del 1971


L’originale Miura SV che venne presentata al Motorshow di Ginevra del 1971 è stata oggetto di più di un anno di restauro da parte del Polo Storico Lamborghini ed è esposta al concorso di Amelia Island (USA).
La Lamborghini Miura SV (Super Veloce), telaio n°4846, era il prototipo del successivo modello di Miura SV che sarebbe stato prodotto. Svelata al Motorshow di Ginevra nel 1971 presso lo stand Bertone (Lamborghini esibiva la nuova Countach) si trattava di una vera e propria one-off, con l’applicazione sulla base della Miura S di elementi innovativi che si sarebbero poi visti sulle SV. 
Al Polo Storico Lamborghini è stata affidata un anno fa la missione di restaurare completamente il telaio n°4846 al suo stato originale. Oggetto di ricerche approfondite, si è preferito rispettare ogni dettaglio dell’auto da esposizione di Ginevra piuttosto che impiegare elementi delle SV prodotte successivamente. Di colore Verde Metallizzato con interni in pelle color cuoio, il restauro da parte del Polo Storico della n°4846 ha interessato anche il telaio e il motore. 

Tramite l’uso di foto e altra documentazione storica, ogni pannello della Miura è stato riportato ai suoi angoli e linee originali e, seguendo le schede di produzioni originali e i registri dell’epoca tenuti da Automobili Lamborghini, ogni particolare è stato ristrutturato o rimpiazzato. 
La comprovata esperienza Lamborghini e i ricambi originali della Casa sono stati impiegati in ogni fase, dalla riverniciatura della carrozzeria al colore originale, al restauro degli interni e alla revisione del motore. 
“Questo modello è molto importante non solo perché storico in quanto esposto al Motorshow di Ginevra e predecessore della successiva Miura SV, ma anche come progetto realizzato del Polo Storico” dice Enrico Maffeo, Direttore del Polo Storico. “Siamo lieti di mostrare per la prima volta quest’automobile in uno stato completamente rinnovato, col consenso del proprietario, al concorso di Amelia Island. “Questo è l’anno è in cui la Miura festeggia i suoi 50 anni. 

Quest’automobile non solo incarna l’appeal unico della Miura, largamente riconosciuta come anticipatrice dei moderni modelli di auto sportiva, ma è anche l’esempio perfetto dell’esperienza del Polo Storico nel restaurare le Lamborghini nel modo più autentico”.
Il Polo Storico Lamborghini è stato inaugurato ufficialmente nella primavera del 2015, a supporto dei modelli storici e dell’heritage di Lamborghini tramite quattro aree principali: restauro dei modelli storici di Lamborghini; gestione degli archivi; pezzi di ricambio per circa il 70% del parco di modelli storici; certificazione originale delle autovetture storiche Lamborghini.

sabato 12 marzo 2016

Premiati i soci sportivi dell'Automobile Club di Milano







Nel salone della sede di corso Venezia, gremito di appassionati, giornalisti e addetti ai lavori, si è svolta la cerimonia di assegnazione dei premi ai Soci sportivi dell’Automobile Club di Milano, che hanno lasciato il segno nel corso della stagione agonistica 2015, sia con la loro attività sia conseguendo vittorie e prestigiosi piazzamenti.

E’ questo un appuntamento tradizionale e importante per l’Associazione milanese fondata il 3 giugno 1903, che ha sempre avuto nello sport una delle proprie attività principali, sia per le numerose competizioni organizzate sin da primi del Novecento che, ovviamente, per la costruzione dell’Autodromo di Monza avvenuta nel 1922.

La manifestazione, presieduta dai Presidenti dell’Automobile Club d’Italia e dell’AC Milano, Angelo Sticchi Damiani e Ivan Capelli, ha avuto come momento iniziale un incontro sul tema “Lo sport: tenacia, professionalià e valori” a cui hanno preso parte anche i giornalisti Giancarlo Bruno e Giorgio Terruzzi. 

Numerose le personalità presenti, fra cui l’Assessore allo Sport e Politiche per i Giovani di Regione Lombardia, Antonio Rossi, e il Presidente del Coni Lombardia, Oreste Perri.

Più di cinquanta sono stati i riconoscimenti assegnati a case automobilistiche, piloti, scuderie e ufficiali di gara. 

Sono state premiate la Peugeot Automobili Italia, vincitrice del Campionato Italiano Rally costruttori, la R.P. Motorsport, vincitrice del Campionato EuroFormula Open e la Honda Racing Team Jas, classificatosi secondo nel Campionato costruttori WTCC. 

Inoltre, ACM ha voluto consegnare alcune targhe per sottolineare l’attività dell’azienda Tatuus, fornitrice internazionale di vetture Formula, e l’impegno per la promozione dello sport milanese della Squadra Corse del Cmae (Club Milanese AutoMotoveicoli d’Epoca) e della Scuderia del Portello. 

Fra i numerosi piloti che hanno ricevuto la coppa dell’AC Milano i vincitori del Rally Montecarlo Storico, Peter Zanchi, della Mitjet Italian Series, Carlo Alberto Forte, e del Campionato Formula Junior – 5° Trofeo Sandro Corsini, Marco Visconti. Premi speciali, inoltre, per Michela Cerruti, Marco Bonanomi, Gian Maria Gabbiani e Rachele Somaschini. Numerosi i premi per il settore autostoriche, a partire dal vincitore del Trofeo Fia Regolarità 2015, Paolo Marcattilj. Un riconoscimento è stato assegnato al kartista Cristian Bertuca.

Sono stati infine premiati con una pergamena il commissario sportivo internazionale Fia, Paolo Longoni e gli ufficiali di gara di AC Milano che hanno concluso con il 2015 la loro attività.

Premiazione soci sportivi Automobile Club Milano: le foto di Giorgio Aroldi

© FOTO DI GIORGIO AROLDI   - RIPRODUZIONE RISERVATA



















IL C.M.A.E. PORTA A MILANO AUTOCLASSICA LA STORIA D’ITALIA

Il C.M.A.E. - Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca sarà presente a Milano AutoClassica con uno spazio (Pad. 16 – stand C14) dedicato ai mezzi di trasporto della Grande Guerra (1915-1918). Una rassegna di veicoli storici di grande importanza, più che centenari, che non mancherà di suscitare ammirazione tra il pubblico.
Dalla ITALA “tipo 17” del 1915 con la quale il Re Vittorio Emanuele III visitava i nostri soldati impegnati al fronte, all’autopompa FIAT 15 TER, impegnata nei servizi antincendio delle Officine Bernocchi di Legnano, fin dal 1916, ora di proprietà dei Vigili del Fuoco di Milano, e all’autoinnaffiatrice FIAT 18 BL del 1915, di proprietà del Museo Civico del Comune di Cuggiono. 
Al CMAE Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca - Club federato ASI e organizzatore del “Trofeo Milano”, verrà consegnata la prestigiosa “Manovella d’Oro”, l’ambito riconoscimento che A.S.I. assegna per il sesto anno consecutivo alla nota manifestazione milanese di auto d’epoca. Il “Trofeo Milano” ha infatti saputo far breccia nel cuore dei piloti, degli appassionati e del numerosissimo pubblico presente all’interno del Castello Sforzesco per applaudire l’arrivo delle 130 auto e 60 moto storiche partecipanti all’edizione 2015. Un vero “museo in movimento” che mette a disposizione del pubblico milanese le auto e le moto che hanno fatto la storia della mobilità; veri gioielli su ruote che si sfidano in prove di abilità e di precisione.
Al vincitore viene assegnato ogni anno il ”Trofeo Milano” che è costituito da un vero fiocco terminale di una guglia del Duomo di Milano che verrà esposto nello stand del C.M.A.E. Dopo 300 anni di storia, ormai logorato dal tempo, il prezioso manufatto è stato rimosso dalla sua posizione originaria, in cima al Duomo, e la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano l’ha concesso in comodato d’uso ventennale al Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca per essere assegnato annualmente al vincitore del Trofeo Milano durante la cerimonia di premiazione che si svolge al termine della manifestazione. Appuntamento quindi a Milano AutoClassica per sabato 19 marzo alle ore 10,30 per la Cerimonia di premiazione.

Ritorna la Salita del Costo

A 12 anni dall’ultima edizione disputata (2004) ritorna la Salita del Costo grazie alla volontà dell’Automobile Club Vicenza e del Rally Club Team di riportarne alla luce i fasti e le sfide di un tempo.

Dopo aver fatto rinascere e portato al successo il Rally Campagnolo, lo staff capitanato da Renzo De Tomasi sta lavorando all’organizzazione della cronoscalata che si correrà il 23 e il 24 aprile prossimi. Saranno ammesse sia le auto storiche sia le moderne e avrà validità per il Campionato Triveneto.

Il programma prevede la chiusura delle iscrizioni alle ore 12 di lunedì 18 aprile; sabato 23 dalle ore 8 alle 12.30 si svolgeranno le operazioni di verifica presso la Concessionaria Ceccato Automobili a Thiene. A partire dalle ore 14 scatterà la prima sessione ufficiale di prova e a seguire la seconda sul percorso che vedrà lo start in località Bramonte di Cogollo del Cengio sulla strada provinciale 349; l’arrivo in località Tresche Conca per una lunghezza del percorso di 9.910 metri con un dislivello di 536.

Domenica 24 aprile alle ore 11 verrà dato lo start alla prima vettura con le storiche che partiranno prima delle moderne; il parco chiuso finale sarà allestito presso il Piazzale Baita Azzurra a Treschè Conca.


venerdì 11 marzo 2016

Per Pietro Peccenini una stagione tra VdeV e F. Renault 2.0 NEC


Nella stagione 2016 il programma principale di Pietro Peccenini resta il Challenge Monoplace del VdeV, la serie europea con base in Francia nella quale lo scorso anno ha conquistato il trofeo Gentleman Driver e la top-5 di campionato, proseguendo il personale percorso di crescita sulle monoposto di F.Renault 2.0. L'indomito pilota milanese classe 1973, ma nel mondo del motorsport soltanto dal 2010, si rimette in gioco con l'obiettivo di sfruttare le esperienze maturate nel VdeV e nelle varie serie nazionali e internazionali targate Renault per migliorare ancora e tornare a battagliare nelle posizioni di rilievo del Challenge Monoplace, non dimenticando proprio la grande “scuola” dei campionati F.Renault 2.0.

Peccenini ha rinnovato l'impegno con il team lombardo TS Corse di Stefano Turchetto e il suo 2016 scatta domenica 12 e lunedì 13 marzo sul circuito spagnolo di Montmelò con i test che precedono il primo impegno di campionato nel VdeV, in programma a Barcellona nel weekend successivo. Dopo l'esordio in gara del 19-20 marzo Pietro proseguirà l'intenso calendario del Challenge affrontando Le Mans (24 aprile), Le Castellet (22 maggio), Alcaniz (3 giugno), il round italiano al Mugello (11 settembre), Magny-Cours (9 ottobre) e l'inedito gran finale all'Estoril (6 novembre). Tra le varie tappe di campionato sono previste diverse giornate di test, utili soprattutto per prendere confidenza con i circuiti meno conosciuti, e una puntata impegnativa nella serie F.Renault 2.0 NEC, che il driver milanese affronterà a Spa il 31 luglio.

Peccenini spiega le scelte e i programmi per la stagione alle porte: “Io non mollo: migliorare ancora e andare più veloce di me stesso è l'obiettivo fondamentale. Per esprimermi sulle possibilità che avrò nel VdeV dovrò capire chi saranno gli avversari. Nei test dei prossimi giorni ne sapremo di più. Il mio nuovo compagno di squadra, il giovanissimo australiano Alex Peroni, è un pilota che già in F.4 ha saputo distinguersi salendo sul podiodue volte. Sembra che anche tra i 'gentlemen' il livello salirà, e questo è senza dubbio positivo perché ci sarà ancora più battaglia per il trofeo conquistato l'anno scorso. Arrivo al primo impegno di campionato molto preparato dal punto di vista fisico e mentale e sono ultra motivato ascendere in pista. Ma da quando corro è stato l'inverno in cui ho macinato meno chilometri, pochi test e zero kart, per via degli impegni di lavoro e della nascita del terzo figlio. Aver fatto una pausa più lunga del solito mi ha 'rinfrescato'... dal 2010 sono stati sei anni davvero tirati. I debutti a Le Mans, dove ho girato solo nel test di febbraio facendo davvero pochi chilometri, e all'Estoril saranno le sfide più impegnative, oltre all'appuntamento extra a Spa, sia perché Spa è l'università delle piste, sia perché nel NEC corrono i giovani fenomeni che hanno la F1 nel mirino. Questo confronto resta per me cruciale per una maggiore consapevolezza del mio percorso di crescita. Dal punto di vista tecnico credo di aver fatto un salto di qualitànel lavoro di preparazione dell'auto e quindi, oltre a concentrarmi sulla guida, voglio affinare ulteriormente la mia sensibilità su setup e regolazioni. Lasquadra è ultra motivata. Resta un privilegio poter correre in famiglia. TS Corse, coerentemente alla sua totale abnegazione, ha poi lavorato sull'autofacendone una revisione severissima. Insomma, ci sono tutte le premesse per fare bene! Avere Alex Peroni nel team sarà un ulteriore stimolo: sono proprio loro, i giovanissimi, i maestri migliori, davvero. Negli ultimi giorni ho guardato e riguardato video e dvd di corse di ogni tipo. Cioè... non vedo l'ora di scendere in pista!”.


> Foto Marco Pieri

IL 1° MAGGIO CON IL TROFEO SCARFIOTTI SI APRIRÀ IL CIVM 2016


A conferma del buon lavoro portato a termine nella passata stagione, l'Automobile Club Macerata e l'Associazione Sportiva AC Macerata hanno ricevuto approvazione e conferma da AciSport per il 2016 per l'effettuazione a titolo sperimentale delle prove titolate della montagna per vetture moderne e storiche nello stesso weekend.

Da venerdi 29 aprile a domenica 1° maggio la suggestiva location dei Sibillini ospiterà la prima prova stagionale del CIVM, dopo il rinvio della cronoscalata calabrese del Reventino per la concomitanza referendaria. Il paddock in centro città a Sarnano, la direzione gara sul Palazzo Comunale ed il percorso di 8877 metri da Sarnano a Sassotetto, saranno i punti nevralgici della manifestazione, giunta alla 26^ edizione per le vetture moderne del CIVM ed alla nona per i concorrenti del CIVSA.

Gara dedicata al compianto Lodovico Scarfiotti, Campione in Formula 1, in salita e nelle gare endurance. Il Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM) vedrà quindi l'inedito avvio nelle Marche per la Sarnano-Sassotetto, che adotterà quest'anno la soluzione dell'unica salita, grazie al sufficiente chilometraggio del percorso. Per quanto riguarda invece il CIVSA autostoriche, la tappa di Sarnano sarà la terza prova del campionato italiano dopo gli appuntamenti di Montefiascone e Cortona.

Le iscrizioni dei piloti saranno aperte dalle ore 13 di venerdi 25 marzo fino alle ore 24 di lunedi 25 aprile. Venerdi 29 aprile il programma della manifestazione prevede nel pomeriggio le verifiche sportive e tecniche per le gare CIVM e CIVSA, sabato 30 aprile al mattino ci sarà un ulteriore turno di verifiche sportive e tecniche per la gara CIVSA. Due salite di prove ufficiali sono previste il sabato mattina per i concorrenti della gara CIVM, mentre le due salite di prova per la gara CIVSA si potranno effettuare il sabato pomeriggio. Domenica 1° maggio, alle ore 9,30 si disputerà il 9° Trofeo Storico Scarfiotti valido per il CIVSA ed alle ore 12 il 26° Trofeo Scarfiotti valido per il CIVM in gara unica.

A Sarnano ed a Macerata, con la collaborazione dell'Amministrazione Comunale sarnanese, la Provincia di Macerata e l'Associazione Sarnano In Pista, si sta lavorando per allestire al meglio il doppio evento e per migliorare l'ospitalità e la logistica per i concorrenti, oltre alla sicurezza del percorso, tutte caratteristiche già giudicate di ottimo livello. Sono naturalmente in fibrillazione i numerosi piloti locali, che dalla ripresa organizzativa del 2008 hanno formato con entusiasmo e fatto crescere la nuova scuderia Sarnano Corse. 
David Medei, presidente della Scuderia ci ha detto: "Abbiamo ora 18 piloti licenziati, l'entusiasmo cresce, con il coinvolgimento dei giovani. Con l'IPSIA "Renzo Frau" settore Meccanica di Sarnano abbiamo organizzato in collaborazione con il Comune e l'AC Macerata corsi per commissari di percorso che ripeteremo quest'anno e soprattutto stiamo seguendo con interesse il "Progetto Paddock" che prevede l'allestimento da parte degli studenti di una vettura da competizione per la nostra gara. Tra l'altro i maggiorenni dell'istituto hanno anche potuto effettuare corsi di guida sicura a Misano."

Lo staff organizzatore del Trofeo Scarfiotti ha ricordato Domenico Scola, che anche a Sarnano ha scritto interessanti pagine della sua lunghissima carriera sportiva, vincendo la prima edizione del 1969 e la quarta del 1972.

Trofeo Tre Regioni: si parte da Arezzo. Senna e Zaffani pronti a difendere il titolo 2015




Il Trofeo Tre Regioni, la Serie dedicata alla regolarità sport, si avvia ad affrontare la sesta stagione con alcune novità e molte conferme. Otto le gare a calendario, distribuite in quattro regioni nel periodo che va da marzo ad ottobre. Alle confermate Lessinia Sport, Valsugana Classic, Campagnolo Classic, Dolomiti Revival, San Martino Revival e Due Valli Classic si vanno ad aggiungere il Vallate Aretine che torna dopo la presenza nel 2014 e la novità del Circuito di Cremona Sport di metà luglio.

Il primo appuntamento stagionale, il Vallate Aretine in programma domani, prevede otto prove di precisione con partenza ed arrivo nella pittoresca Piazza Grande in centro ad Arezzo.

Tra gli equipaggi in gara, i vincitori dell’edizione 2015, il lodigiano Maurizio Senna in coppia con la veronese Lorena Zaffani sulla Volkswagen Golf Gti che puntano a rifarsi dopo la battuta a vuoto registrata alla Coppa Attilio Bettega a causa di un problema elettrico che li ha costretti al ritiro dopo pochi metri dalla partenza della prima prova.

Senna e Zaffani dovranno vedersela, riprendendo il leit motiv dello scorso anno, con Giordano Mozzi navigato sull’Opel Kadett Gt/e dalla figlia Arianna. Presenti anche i secondi classificati dello scorso anno, i bolognesi Mauro Argenti e Roberta Amorosa al via su Porsche 911 T. Immancabili i vicentini Enzo Scapin ed Ivan Morandi alla loro prima presenza al “Vallate” con la Lancia Beta Montecarlo e della partita saranno anche i veterani del trofeo Sandro Martini e la sua Fiat Uno 70S che dividerà con Claudio Pizzuti e Lorenzo Franzoso in coppia con Russo sull’Autobianchi A112 Abarth. 
Dopo le sporadiche presenze del 2015 inizia da subito la stagione per i trevigiani Pietro Iula e William Cocconcelli che ritroveranno la Porsche 911 SC e al via anche i veronesi, padre e figlia, Alberto e Francesca Zanchi, anch’essi su Golf Gti.

Il programma di gara prevede le verifiche nel pomeriggio di venerdì 11 marzo e l’ingresso in parco chiuso, sempre in Piazza Grande, nella serata; le prime ad entrare saranno proprio le vetture della regolarità sport. L’indomani, sabato la partenza dalle ore 9 per affrontare le otto prove di precisione, quattro da ripetere, ed arrivo con la conseguente cerimonia delle premiazioni nella prima serata.

giovedì 10 marzo 2016

Alfa Romeo BT45, regina del Concorso di Eleganza di Amelia Island



Dall’11 al 13 marzo si svolgerà il Concorso di Eleganza di Amelia Island (Florida, USA) che, per vetture d’epoca esposte e afflusso di pubblico, si conferma la seconda manifestazione del settore negli Stati Uniti, subito dopo quella di Pebble Beach. Giunto alla 21esima edizione, l’evento sarà ospitato presso il prestigioso Golf Club locale e accoglierà oltre 30.000 visitatori provenienti da tutto il mondo. 

Per la seconda volta consecutiva, il marchio Alfa Romeo parteciperà al Concorso di Eleganza di Amelia Island con vetture d’epoca e attuali modelli in produzione, all’insegna di quell’indissolubile legame tra passato e presente che contraddistingue la sua leggendaria storia ultracentenaria. 

Protagonista dell’evento americano la vettura da Formula 1 BT45, appartenente al rinnovato Museo Storico Alfa Romeo di Arese, denominato “La macchina del tempo”, oltre ad alcuni modelli di ultima generazione quali la pluripremiata Alfa Romeo 4C (versioni Coupé e Spider) e la Giulia Quadrifoglio, sintesi del nuovo paradigma Alfa Romeo e massima espressione della "meccanica delle emozioni". Tra l’altro, sarà possibile vivere un’esperienza di guida esaltante a bordo della 4C Spider, oltre a poter acquistare memorabilia Alfa Romeo. 

La Brabham BT45, equipaggiata con motore Alfa Romeo, sarà il pezzo principale della categoria “Auto di Hans Stuck” con cui la rassegna statunitense rende omaggio in questa edizione al pilota tedesco. Proprio con una Brabham-Alfa Romeo, infatti, Hans-Joachim corse il Gran Premio degli Stati Uniti del 1977 davanti a oltre 100.000 spettatori: disputata a Watkins Glen, la gara vide Stuck partire dalla prima fila, superato solo dal campione in carica, James Hunt. Dopo 14 giri, la BT45 si ritirò per un problema tecnico, senza nulla togliere alla gara perfettamente condotta dal pilota tedesco che si dimostrò un vero maestro nella guida sotto la pioggia. 

L’affascinante storia di questo bolide ha inizio nel 1976, dopo il Titolo Mondiale Marche vinto dalla “33 TT 12” nel 1975, quando l’Autodelta – reparto corse dell’Alfa Romeo – decide di entrare in F.1 attraverso la fornitura del 12 cilindri boxer da 500 cv della stessa “33” al team Brabham. In realtà l’Alfa Romeo aveva già motorizzato una monoposto March nel 1971, ma l’esperienza era stata subito congelata. Il 1976 quindi diventa l’anno “buono”: viene presentata la cosiddetta “Brabham-Alfa” che mantiene la livrea “Martini Racing” ma il colore di base, in virtù dei motori della Casa italiana, passa dal bianco al rosso. 

Tutta l’operazione viene orchestrata dall’ingegnere Carlo Chiti, patron dell’Autodelta, e da Bernie Ecclestone, allora proprietario del team Brabham. Il talentuoso Gordon Murray è il progettista della vettura, costruita attorno all’ingombro del motore “piatto” dell’Alfa Romeo e caratterizzata da due periscopi laterali per l’alimentazione dei dodici cilindri. Nel 1976 i piloti ufficiali della Brabham “BT45” sono Carlos Reutemann (ARG) e l’astro-nascente Carlos Pace (BRA), mentre Larry Perkins (AUS) e Rolf Stommelen (GER) corrono solo alcune gare. Questa prima stagione è da considerarsi di “preparazione”: i tre quarti posti conquistati, due da Pace e uno da Reutemann, sono i risultati più rilevanti.

La Brabham-Alfa “BT45-B”, evoluzione della precedente per la stagione 1977, comincia nel migliore dei modi: nel Gran Premio d’esordio, quello d’Argentina, Carlos Pace termina secondo, mentre il compagno di squadra John Watson (GBR) occupa per una decina di giri la testa della corsa. Pace ha una prestazione brillante anche nel Gran Premio del Brasile, quello di casa, anche se poi è costretto al ritiro. 

A marzo il team Brabham è scosso dalla scomparsa dello stesso Carlos Pace in un incidente aereo. La squadra decide di ingaggiare proprio il pilota tedesco Hans-Joachim Stuck, che durante la stagione conquista due terzi posti a Hockenheim (GER) e Zeltweg (OST). Stuck, in un’intervista, dice di essere emozionato di poter correre su una vettura dotata di motore Alfa Romeo: sono proprio quelle vetture contro le quali suo padre si era battuto correndo con l’Auto Union negli anni Trenta. A Monza, durante le qualifiche del Gran Premio d’Italia, nell’abitacolo della rossa monoposto inglese si accomoda anche Giorgio Francia, pilota-collaudatore della Casa Milanese. John Watson termina la stagione con il secondo posto al Gran Premio di Francia (Digione) come miglior risultato.

Il propulsore troverà posto sulle vetture inglesi fino al 1979 (con altre architetture), con alterne fortune (2 gran premi vinti nel ’78) e con la sperimentazione di soluzioni tecniche innovative (come la BT46 “fan-car” del G.P. di Svezia del 1978). E al termine degli anni Settanta si conclude la collaborazione tra il marchio italiano e la casa inglese: l’Alfa Romeo decide di realizzare una monoposto di F.1 tutta in proprio, la cosiddetta “Alfa-Alfa”.

LOTUS IN MOSTRA E IN PISTA A MILANO AUTOCLASSICA

Lotus sarà protagonista in grande stile a Milano AutoClassica. Mentre prosegue la marcia di avvicinamento della Lotus Cup Italia alla prima gara del 2016, fissata ad Adria nel weekend del 23-24 Aprile, i motori sono già caldi e le Lotus Elise Cup PB-R saranno attive ben prima dell’appuntamento rodigino.

Dal 18 al 20 Marzo PB Racing e Elitcar porteranno a Milano AutoClassica 2016 una selezione di vetture di grande appeal. Nell’ampio standinterno, PB Racing esporrà al pubblico quattro modelli Lotus di prestigio, che i visitatori e gli appassionati potranno toccare con mano: fra lesupercar moderne stradali, a catturare l’attenzione saranno la nuova Evora 400 e l’Elise S Cup mentre una Elise Cup PB-R (il modello protagonista della Lotus Cup Italia) farà bella mostra di sè in versione “naked”, così da poter ammirare da vicino tecnologia e meccanica diquesta GT; infine, spazio anche all’heritage con una bellissima Lotus Eleven storica, una delle vetture che ha fatto la leggenda del marchio di Hethel. Per illustrare caratteristiche e novità del marchio Lotus Cars, sarà presente anche Stefano d’Aste, pilota ufficiale della casa inglese nonché Campione del Mondo WTCC Indipendents 2007.

Sei Lotus Elise Cup PB-R, invece, si sfideranno in una gara dedicata nella Classic Ciruit Arena, la pista esterna di Milano AutoClassica da oltre 1.400 metri dove venerdì 18 si svolgeranno prove libere e le prime eliminatorie, mentre nella giornata di sabato 19 sarà la volta delle semifinali e finali.

A Milano AutoClassica i visitatori avranno l’opportunità di ammirare anche una Evora 400, la Lotus più veloce e performante di sempre con le caratteristiche di una supercar che Elitcar di Magenta, concessionaria ufficiale Lotus per Milano e provincia, porta per il grande pubblico. Con un motore che esprime la potenza di 400 cv e una linea molto aggressiva la macchina si presta sia per un divertimento in pista che su strada.

Regolarità autostoriche: ​Trofeo Tosco Emiliano al via ad Arezzo


Mancano oramai poche ore al debutto del Trofeo Tosco Emiliano, nuova iniziativa dedicata alla regolarità sport che va a coinvolgere Toscana ed Emilia Romagna, rivolgendosi anche ai praticanti di tutte le altre regioni, essendo un trofeo “open”; i primi riscontri sono tangibili, viste le iscrizioni giunte anche da Veneto e Lazio. L’esordio avverrà infatti in occasione della quinta edizione della regolarità sport delle Vallate Aretine che si svolgerà in coda al rally valevole per il CIR Autostoriche in programma venerdì 11 e sabato 12 prossimi ad Arezzo.

Sono nove gli equipaggi che hanno aderito alla gara di apertura, il 50% degli iscritti totali. Ad aprire le ostilità saranno le due Lancia Delta Integrale di Bindi – Bernetti e Marchi – Silani i quali, come da regolamento, essendo al via con vetture del periodo J2 in nona divisione, si ritroveranno in una classifica separata e ai fini del Trofeo concorreranno per la “Coppa J2” a loro dedicata.

Presenti su Porsche 911 2.2 i pistoiesi Paolo Pagni ed Antonella Baldasseroni, senza dubbio tra i papabili per il successo in gara e anche nel Trofeo, ma se la dovranno vedere col livornese Roberto Ricci e la sua Autobianchi A112 Abarth che dividerà con Enio Biasci. Porsche 911 anche per i bolognesi Mauro Argenti e Roberta Amorosa al primo impegno sul territorio nazionale dopo la positiva esperienza del Montecarlo Historique. Saranno poi della partita i veronesi Alberto Zanchi, già organizzatore del famoso Valpantena Revival, che correrà in coppia con la figlia Francesca sulla Volkswagen Golf Gti e altra coppia padre e figlia è quella dei laziali Carlo e Ludovica Pinci al via con una Fiat 124 Sport Coupè. Ancora due A112 Abarth in lizza: sono quelle dei bolognesi Bernardi e Alberini e quella dei senesi Bacci e Monciatti.

Altra particolarità della Serie organizzata da Prosevent che di recente ha avuto il riconoscimento da parte di Acisport, è la possibilità di conteggiare anche i punti acquisiti in una gara extra trofeo tra quelle a calendario nel territorio nazionale, diventando a tutti gli effetti un ulteriore risultato da sommare agli eventuali riasultati conseguiti nelle quattro gare a calendario: Vallate Aretine, R.A.A.B. Storico di fine luglio, Modena Sport di fine settembre ed il Tuscan Classic di fine novembre.

> credito foto: Davide Cesario

POWER CAR TEAM IN GARA AL “GRIFO” E AL “LAGHI”


Power Car Team per questo fine settimana entra in clima “tricolore”. Sarà infatti la volta di veder scendere finalmente in campo l’equipaggio che parteciperà al Campionato Italiano Rally, Marco Pollara/Giuseppe Princiotto i quali, con la Peugeot 208 R2, saranno al via della 7^ Ronde del Grifo ad Arzignano (Vicenza), gara alle porte di casa per la squadra.

Sarà la prima presa di contatto dell’equipaggio siciliano con la vettura, un probante test prima dell’avvio del Campionato Italiano previsto per il fine settimana successivo al Ciocco. In gara ad Arzignano oltre a loro, vi saranno Antonio Forato/Ivan Gasparotto, a bordo di una Peugeot 207 S2000.


Il fine settimana che sta arrivando, per POWER CAR TEAM sarà anche quello del doppio impegno al 25° Rally dei Laghi (Varese), valido per la Coppa Italia, dove verranno schierate una Peugeot 208 T16 R5 per David Bizzozzero/Denis Tosetto ed una Renault Twingo R2 per Kim Antonietti/Elisa Monti. Per i primi si tratta del debutto con la vettura “del leone”, per gli altri un gradito ritorno nelle fila della squadra, pronti entrambi comunque a performance di livello.

Nella foto, Marco Pollara