domenica 24 gennaio 2016
La Vernasca Silver Flag 2016 celebra la leggenda dell'Alfa Romeo
Si svolgerà dal 17 al 19 giugno la 21a edizione della Vernasca Silver Flag che sarà dedicata all'Alfa Romeo e alle sue auto leggendarie.
“Tutte le Alfa Romeo da competizione” è infatti il tema scelto dagli organizzatori del Club Piacentino Automotoveicoli d'Epoca che danno anche appuntamento al 30 gennaio in piazza Cavalli a Piacenza (dalle ore 11 alle 15) per l'estemporanea di pittura che avrà come protagonisti gli allievi del Liceo Artistico Bruno Cassinari impegnati a creare il logo che accompagnerà per tutto l'anno le principali manifestazioni del CPAE. Alcune Alfa Romeo da competizione saranno esposte nella piazza e saranno le modelle dei giovani artisti del Liceo Cassinari.
L'edizione 2016 della Goodwood italiana propone anche la novità dell'anticipo al giovedì dell'inizio della manifestazione con una giornata in pista all'autodromo "Riccardo Paletti" di Varano Melegari, poco distante dal paddock di Castell'Arquato, dove sarà possibile effettuare un ultimo test delle auto prima della partenza della Vernasca Silver Flag.
Regolarità Auto Storiche: presentato l'Historical Rallies International Championship "Grand'Eventi 2016"
24.1.16
ACI Mantova
,
AutoStoriche
,
Campionato Internazionale Grand'Eventi
,
Mantova Corse
,
Museo Tazio Nuvolari
,
Regolarità Autostoriche
Madonna di Campiglio (TN), 21 gennaio 2016 - Presentato oggi a Madonna di Campiglio, direttamente sul campo di gara della 28^ Winter Marathon, l’HISTORICAL RALLIES INTERNATIONAL CHAMPIONSHIP “GRAND’EVENTI 2016”, organizzato da Scuderia Mantova Corse, insieme all'Automobile Club Mantova e al Museo Tazio Nuvolari e riservato ai concorrenti delle più importanti manifestazioni di regolarità per auto storiche al mondo.
Nelle precedenti edizioni, l’iniziativa a carattere nazionale ha suscitato un notevole interesse da parte di piloti, organizzatori e media, generando innegabili benefici alla promozione della specialità e delle singole manifestazioni. In tre anni, 150 equipaggi sono entrati nella classifica generale, con un succedersi di prim’attori che ben hanno delineato gli attuali valori in campo nella regolarità per auto storiche.
Questo il palmares:
2013
1° class.: Gianmario Fontanella - Anna Maria Covelli (Italia)
2° class.: Giordano Mozzi - Stafania Biacca (Italia)
3° class.: Juan Tonconogy - Guillermo Berisso (Argentina)
2014
1° class.: Alessandro Gamberini - Mirko Magni (Italia)
2° class.: Giordano Mozzi - Stafania Biacca (Italia)
3° class.: Giuliano Canè - Lucia Galliani (Italia)
2015
1° class.: Andrea Vesco - Andrea Guerini (Italia)
2° class.: Juan Tonconogy - Guillermo Berisso (Argentina)
3° class.: Giovanni Moceri - Daniele Bonetti (Italia)
Per il 2016, gli organizzatori hanno inteso fare un importante salto di qualità, aumentando il numero di gare, ma soprattutto ampliando i limiti geografici ad Argentina e Giappone considerate, insieme all’Italia, le sedi delle più importanti scuole della regolarità storica nel Mondo.
Ecco l’elenco delle 12 manifestazioni che costituiranno il calendario di “GRAND’EVENTI 2016”:
1 WINTER MARATHON ITALIA 21-24/01/2016
2 WINTERACE ITALIA 03-05/03/2016
3 RALLY DE LAS BODEGAS ARGENTINA 17-19/03/2016
4 TERRE DI CANOSSA ITALIA 14-17/04/2016
5 LA GRAN CARRERA ARGENTINA 26-01/05/2016
6 TARGA FLORIO CLASSIC ITALIA 06-08/05/2016
7 1000 MIGLIA ITALIA 19-22/05/2016
8 COPPA D'ORO DELLE DOLOMITI ITALIA 21-24/07/2016
9 RALLY DE LA MONTANA ARGENTINA 26-28/08/2016
10 GRAN PREMIO NUVOLARI ITALIA 15-18/09/2016
11 LA FESTA MILLE MIGLIA JAPAN 14-17/10/2016
12 1000 MILLAS SPORT ARGENTINA 09-13/11/2016
Confermando l’impianto delle precedenti edizioni, ogni rally verrà caratterizzato dal "Coefficiente Evento", somma di tre parametri: lunghezza del percorso, numero delle prove cronometrate e delle prove di media, numero dei concorrenti partenti, più il nuovo “Winter Bonus” in considerazione delle oggettive difficoltà nell’organizzazione e nella partecipazione alle gare invernali.
Ai primi 10 equipaggi classificati nella Classifica Assoluta di ognuna delle 12 manifestazioni di regolarità, verrà attribuito il relativo punteggio F.I.A. Formula 1 (25, 18, 15, 12, 10, 8, 6, 4, 2, 1) moltiplicato per il "Coefficiente Evento".
Inoltre, i primi 30 equipaggi classificati di ogni rallies verrà assegnato un bonus di partecipazione, differenziato tra “Extra National Bonus” per gli equipaggi che prenderanno la partenza a manifestazioni fuori dalla propria nazione e “National Bonus” per gli equipaggi che prenderanno la partenza a manifestazioni della propria nazione.
La classifica finale sarà stabilita, per ciascun equipaggio, sommando i 5 migliori punteggi acquisiti nell’intera stagione 2016.
All'equipaggio che risulterà vincitore verrà assegnata la Tartaruga d'Oro, simbolo di Tazio Nuvolari, oltre all’iscrizione gratuita all’edizione 2017 di una manifestazione tra quelle componenti il campionato “Grand’Eventi 2016”.
All'equipaggio secondo classificato verrà assegnata la Tartaruga d’Argento, oltre all’iscrizione gratuita all’edizione 2017 di una manifestazione tra quelle componenti il campionato “Grand’Eventi 2016”.
All'equipaggio terzo classificato verrà assegnata la Tartaruga di Bronzo, oltre all’iscrizione gratuita all’edizione 2017 di una manifestazione tra quelle componenti il campionato “Grand’Eventi 2016”.
Altre iscrizioni gratuite verranno assegnate dal 4° equipaggio classificato in poi.
Al termine di ogni manifestazione verrà aggiornata la classifica parziale del campionato. Questa verrà pubblicata nella pagina GRAND’EVENTI 2016 sul sito www.gpnuvolari.it e sui siti web delle rispettive manifestazioni.
sabato 23 gennaio 2016
Franco Spagnoli e Giuseppe Parisi su Fiat 508 S del 1932 conquistano la Winter Marathon 2016
E' l'equipaggio bresciano composto da Franco Spagnoli e Giuseppe Parisi ad aggiudicarsi il Trofeo UBI Banco di Brescia riservato al vincitore della 28a edizione della Winter Marathon, conclusasi alle 2.00 di questa mattina con la tradizionale passerella in Piazza Righi a Madonna di Campiglio. La poca neve e il freddo costante (che ha raggiunto i -10°C sul Passo Pordoi) hanno caratterizzato un'edizione ricca di novità a cominciare dal percorso, rinnovato per oltre il 50% e che ha ricevuto ottimi feedback da parte dei partecipanti.
Completano il podio la Volvo PV544 del 1965 di Antonino Margiotta e Bruno Perno, ancora una volta secondi dopo il podio della scorsa edizione e la Fiat 508 C del 1938 di Francesco e Giuseppe Di Pietra capaci di migliorare il 5° posto del 2015.
118 le vetture verificate e partite alle 14.30 di ieri, la maggior parte delle quali hanno fatto ritorno
a Madonna di Campiglio
alle prime ore di oggi a testimonianza di un'edizione che non ha avuto intoppi o problematiche di grave entità. Sfortuna per l'equipaggio Guggiana-Torri, costretti al ritiro per il tamponamento subito lungo il percorso. Ritiro a sorpresa anche per Giuliano Canè, sei volte vincitore della Winter Marathon e fra i favoriti di questa edizione, che ha abbandonato la corsa per problemi alla strumentazione di bordo.
Fra le Scuderie successo per la Franciacorta Motori con 3 equipaggi nei primi 6 posti; a seguire Classic Team e Volvo Club. Emanuela Cinelli ed Elena Scaramuzzi vincono la speciale graduatoria per gli equipaggi femminili a bordo di una Mercedes-Benz 250 SL del 1967 mentre il miglior equipaggio interamente straniero è quello composto da Kenji Nakahara e Kazuo Ishii su Porsche 356 C Coupé del 1965.
> foto da http://www.wintermarathon.it/
A FEBBRAIO IL 3° CORSO "RACE ENGINEERING" BY HEXATHRON RACING SYSTEMS
Hexathron Racing Systems è al lavoro su quella che si preannuncia un'intensa stagione 2016 incentrata sul motorsport. Dopo l'ottimo successo dell'anno scorso, la società di engineering milanese ha già programmato il terzo corso "Race Engineering" che partirà a inizio Febbraio. Sono previste 16 lezioni, con un incremento però di ore che passeranno da 50 a 55, tenute da docenti e professionisti del motorsport di altissimo livello, oltre alle attività in pista, al simulatore di guida professionale HRS Drivers Training System e alla visita con lezione in loco presso Autotecnica Motori ed Eurointernational.
Il corso, aperto ad un massimo di sei iscritti, avrà luogo prevalentemente nella sede di Hexathron Racing Systems a Milano, con argomenti che spazieranno dall'aerodinamica e CFD passando per propulsori, power units ibride, lavoro specifico in pista, dinamica del veicolo e molto altro ancora; tra le novità, anche una lezione dedicata ai materiali compositi.
Nel corso verranno affrontati i temi fondamentali inerenti al Race Engineering, in dettaglio:
• dinamica del veicolo (motore, trasmissione, telaio, aerodinamica, sospensioni, ecc)
• attività in pista (preparazione dell'evento, regolamenti, set up vettura)
• analisi dati (software vettura, telemetria, acquisizione)
• impiego del simulatore di guida professionale, con la struttura utilizzata da Hexathron Racing Systems per i propri clienti, team e piloti.
I partecipanti avranno inoltre la possibilità esclusiva di salire su una vettura da corsa dotata di doppio sedile, a fianco di un pilota professionista per capire in prima persona che cos'è un’auto da corsa nel suo elemento naturale, quali sono le sue reazioni dinamiche e qual è la sua gestione in pista.
Le iscrizioni sono già aperte per un numero limitato di partecipanti (6 a corso).
Marco Calovolo (CEO Hexathron Racing Systems): "Già lo scorso autunno ci erano pervenute diverse richieste per il nostro Corso Race Engineering, dopo il successo della prima e seconda edizione; grazie proprio a queste abbiamo ulteriormente affinato la nostra proposta formativa, rivolta a tutti coloro che vogliono intraprendere una carriera professionale nel motorsport, sia laureandi che laureati, ma non solo. Tra le novità, abbiamo incrementato l'offerta complessiva portando la durata totale del percorso a 55 ore, introducendo altresì una lezione specifica sui materiali compositi, oramai fondamentali nel mondo delle competizioni. Anche per questa terza edizione del Corso per Ingegneri di Pista, i partecipanti avranno esperienze dirette con importanti realtà come PB Racing e Stefano d'Aste (in pista con la Lotus Elise Cup PB-R), presso Autotecnica Motori ed Eurointernational grazie alla disponibilità rispettiva di Giovanni Delfino ed Antonio Ferrari, e infine l'attività sul simulatore di guida professionale che utilizziamo con team e piloti di tutto il mondo, grazie alla partnership con ARC-Team Engineering. Senza dubbio un programma interessante per tutti i giovani che volessero incrementare il proprio know-how relativamente al motorsport e, ancora più utile in quanto arriva alla vigilia della partenza della stagione sportiva 2016."
giovedì 21 gennaio 2016
La Ferrari 488 di Risi Competizione pronta per la 24 Ore di Daytona
Anche la terza Ferrari 488 GTLM che gareggerà alla 24 Ore di Daytona è arrivata in America. La vettura del team Risi Competizione ha effettuato lo shakedown a Fiorano lo scorso lunedì ed è partita il giorno dopo per gli Stati Uniti dove è giunta poche ore fa.
La vettura sarà guidata alla 24 Ore da Davide Rigon e Olivier Beretta, presenti a Fiorano lunedì, che si aggiungeranno ai piloti titolari per l’intero campionato Giancarlo Fisichella e Toni Vilander.
Al via della 24 Ore di Daytona ci saranno anche altre due Ferrari 488, la numero 68 della Scuderia Corsa, affidata ad Alessandro Pier Guidi, Alexandre Premat, Daniel Serra e Memo Rojas, e la numero 72 del team SMP Racing che verrà portata in pista da Viktor Shaytar, Andrea Bertolini, James Calado e “Gimmi” Bruni, alla prima con il nuovo compagno per il World Endurance Championship 2016.
Nella classe GTD saranno schierate altre due Ferrari. Si tratta di una coppia di 458 Italia GT3. La numero 51 del team Spirit of Race sarà affidata a Peter Mann, Raffaele Giammaria, Marco Cioci e Matteo Cressoni; la numero 63 della Scuderia Corsa vedrà invece al volante Christina Nielsen, Jeff Segal, Alessandro Balzan e Robert Renauer.
IL TEAM RENAULT CLASSIC CON QUATTRO EQUIPAGGI AL RALLYE MONTE-CARLO HISTORIQUE
Dal 2011, Renault Classic partecipa al rally storico di Monte-Carlo e quest'anno lo farà con quattro equipaggi al volante delle Renault 5 da competizione.
Jean Ragnotti, che compie quest’anno 70 anni, non ha perso il suo leggendario stile al volante e sarà alla guida della Renault 5 Turbo, versione molto simile a quella con cui vinse il Rally di Monte-Carlo 35 anni fa. Inoltre Ragnotti porterà di nuovo il numero 9, ulteriore omaggio alla sua vittoria del 1981.
Al Rallye Monte-Carlo Historique, Michel Leclère, Alain Serpaggi e Christian Chambord piloteranno le Renault 5 Alpine Groupe II, meglio conosciuta con il nome di «planches à roulettes». Il Team Renault Classic partirà da Reims il 29 gennaio e arriverà mercoledì 3 febbraio a Monaco.
Gli equipaggi sono così composti:
• Equipaggio N°1 : Michel Leclère, vincitore del "Premier Pas Dunlop Coupe Gordini" nel 1969, che lo ha condotto in seguito in Formula 1. Al suo fianco, François Paul Forgeoux, un habitué delle prove su Renault 5 Alpine Groupe II.
• Equipaggio N°9 : Jean Ragnotti sarà affiancato da Michel Duvernay, vincitore nel 1981 della Coppa di France Renault Cross Elf e della Coppa Renault 5 GT Turbo nel 1986.
• Equipaggio N°12 : Alain Serpaggi e Jean Pierre Prevost su una Renault 5 Alpine Groupe II.
• Equipaggio N°19 : Christian Chambord e Patrick Fourestie su una Renault 5 Alpine Groupe II.
MOTORSPORT TECHNICAL SCHOOL A MOTOR BIKE EXPO PER RECLUTARE FUTURI MECCANICI DA COMPETIZIONE

Motorsport Technical School,
la prima scuola italiana di alta
formazione rivolta
a tecnici delle competizioni automobilistiche e motociclistiche,
è presente
a Motor Bike Expo,
la rassegna che spazia a 360°
nel mondo del motociclismo,
che avrà luogo
a Verona Fiera dal 22 al 24 gennaio
MTS, prosegue il road show di presentazione dei propri corsi facendo tappa a Motor Bike Expo, appuntamento di riferimento per l’universo motociclistico che racchiude l’eccellenza dei settori sport, custom, cafè racer, turismo e offroad, per promuovere il corso di formazione dedicato alla meccanica delle moto da competizione.
Il corso di meccanica moto da competizione, attualmente in svolgimento presso l’Autodromo di Monza per 19 alunni, e supervisionato da Marco Ventura, Capo Meccanico Team Ducati Corse Moto GP, ha l’obiettivo di formare meccanici professionisti in grado di affrontare e risolvere qualsiasi problematica tecnica e meccanica nei tempi tipici di un week end di gara motociclistica.
Gli alunni che hanno frequentato e superato il corso nelle precedenti edizioni, collaborano ora nei team e nelle piùprestigiose aziende del settore moto come Ducati Corse e Yamaha Motor Racing. Al corso in aula segue una stagione agonistica di “training on the job”; ad oggi hanno già manifestato interesse nel recruitment degli alunni MTS, team di fama nazionale ed internazionale quali Ducati Corse, Motocorsa, DesmoMonza, Mothouse,Tondo Motor, Team 505, Team Puccetti, Team Pedercini, Rosso e Nero.
MTS prosegue il suo roadshow tra i principali eventi motoristici italiani, a conferma del legame con il mondo del motorsport per il quale forma futuri professionisti altamente specializzati, configurandosi come realtà unica in Italia per offerta formativa. Gli studenti infatti al termine di un percorso tra aula e box della durata di 5 mesi, vengono inseriti all’interno di team o aziende del settore, da veri professionisti.
«Siamo felici di essere a Motor Bike Expo - spiega Eugenia Capanna, fondatrice e direttrice della Motorsport Technical School – un appuntamento che si conferma sempre più un riferimento per il settore motociclistico. Siamo qui per incontrare giovani appassionati di motoracing che vorrebbero realizzare il loro sogno di diventare futuri professionisti del paddock e presentare loro l’esclusiva offerta formativa della MTS».
Appuntamento con MTS a Motor Bike Expo, Fiera di Verona galleria 4/5.