martedì 8 dicembre 2015
lunedì 7 dicembre 2015
“2 ore di Magione”: 2 successi per Balletti Motorsport
Finale di stagione esaltante per Balletti Motorsport che aggiunge un nuovo duplice successo al proprio, già ricco, palmarès: all’Autodromo dell’Umbria dove si è corsa la “Due ore di Magione”, Stefano Mundi e Riccardo Rosticci con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 hanno concluso nel migliore dei modi la stagione sportiva 2015 aggiudicandosi sia la gara sia il Campionato Italiano del 2° Raggruppamento.
Il duo senese, composto dallo zio Stefano in forma strepitosa e dal nipote Riccardo, si era messo in bella evidenza sin dalle prove ufficiali del sabato, dopo lo svolgimento delle quali si sono ritrovati a partire in prima fila: i centoventi minuti di gara sono stati gestiti alla perfezione da piloti e Team e al termine della gara una splendida vittoria assoluta, oltre naturalmente a quella di 2° Raggruppamento importante ai fini del Campionato, ha premiato la notevole performance del duo e l’egregio lavoro svolto dalla squadra.
A suggellare la vittoriosa giornata umbra è arrivata anche l’ottima seconda prestazione a livello assoluto ottenuta da Maurizio Frati e Dario Cerati i quali, per la prima volta alla guida della Porsche 911 SC/RS Gruppo 4 hanno ottenuto anche una meritata vittoria nella classifica del 3° Raggruppamento.
Il finale della stagione 2015 sarà ricordato a lungo dal team di Nizza Monferrato che con un importante e prestigioso “uno-due” ottenuto a Monza e Magione si riconferma ai vertici in pista e nei rally.
> foto Carmelo Balletti
domenica 6 dicembre 2015
Davide Rigon pronto per la “Gulf 12 Hours”, classica endurance di fine stagione
A un anno dal successo nella “Gulf 12 Hours” (nella foto), l’appuntamento divenuto un classico di fine anno nel panorama Endurance,
Davide Rigon è pronto a tornare al Yas Marina Circuit
.
Dopo aver difeso i colori della scuderia di Amato Ferrari nel FIA WEC chiudendo il Mondiale al quarto posto, per questa nuova sfida che chiuderà il 2015, Davide sarà al volante della vettura di Maranello del team Kessel Racing. Un ritorno a “casa” per il driver vicentino, dopo le positive esperienze nel Blancpain Endurance Series e nella 24h di Spa 2012 e 2013.
Mercoledì 9 dicembre si accenderanno i motori per i primi due turni di prove libere, in preparazione del turno di qualifica di giovedì che determinerà lo schieramento di partenza della maratona lunga 12 ore, in partenza venerdì mattina. Davide per l’occasione dividerà l’abitacolo con Michael Broniszewski e Giacomo Piccini
Davide Rigon “E’ sempre fantastico tornare in un circuito scenografico come quello di Yas Marina. L’anno scorso ci siamo portati a casa una bellissima vittoria rimanendo in testa dall’inizio alla fine. Arrivo da una stagione molto tirata nel Mondiale WEC e sarebbe fantastico chiudere la stagione con un bel successo. Non sarà certamente cosa facile perché gli avversari ogni anno sono agguerriti, ma noi daremo il massimo”.
> credito foto: http://www.daviderigon.it/
FABIO ANDOLFI È IL MIGLIORE DEL 12° SUPERCORSO FEDERALE ACISPORT SETTORE RALLY
Si è concluso dopo quattro intense giornate, il Supercorso Federale ACI Sport Settore Rally, l'appuntamento annuale organizzato dalla Scuola Federale e organizzato dall'Automobile Club d'Italia e che per questa edizione si è disputato in Sardegna. Dopo un'attenta valutazione della Scuola Federale ACI Sport, è stato scelto Fabio Andolfi come il più meritevole. Tutti gli altri partecipanti concludono a pari merito il Supercorso 2015.
Una quattro giornate che si è potuto realizzare grazie all'ottimo lavoro svolto dalla Scuola Federale ACI Sport, da tutto il suo team e grazie alla fondamentale collaborazione della Pirelli e della Romeo Ferraris.
Grazie a questo risultato il savonese Fabio Andolfi parteciperà ad un campus sulle strade finlandesi, un'importante esperienza organizzata e resa possibile grazie alla collaborazione tra la Federazione italiana e quella finlandese.
Nella Giunta Sportiva, in programma il 18 Dicembre, in base alle valutazioni dagli istruttori della Scuola Federale ACI Sport, saranno indicati gli equipaggi che parteciperanno, con i colori dell'Aci Team Italia, ad alcune gare del Campionato Mondiale Rally 2016.
Fabio Andolfi: "Sono stati quattro giorni molto interessanti, sia il lavoro teorico incentrato sulle note, sia la parte pratica con prove speciali nuove per noi facendo solo note e correzioni. Abbiamo dato il massimo sin dal primo giro, sulla prova su asfalto fino all'ultimo su terra. Mi sono divertito. Era la prima volta insieme,con Manuel Fenoli. Un buon feeling tra di noi, da subito. Lui mi ha capito rapidamente e mi ha dato consigli ottimi. I miei complimenti e ringraziamenti vanno alla Scuola Federale che hanno migliorato il format di quest'occasione per noi giovani. Un ottimo programma, un ottimo team che ci ha permesso ancora una volta di vedere con consigli costruttivi dove possiamo ancora migliorare sia su asfalto sia su terra. Sono contentissimo."
Il 12°Supercorso Federale ACI Sport si è confermato un'importante esperienza ed una grande soddisfazione anche, per gli altri cinque rallisti selezionati: il bresciano Luca Bottarelli navigato da Margherita Ferraris Potino; il finlandese Juuso Nordgren, in coppia con Nikkola Tuomo; il modenese Andrea Dalmazzini e Giacomo Ciucci; e ancora, il varesino Damiano De Tommaso insieme a Massimiliano Bosi, e il cuneense Michele Tassone navigato da Daniele Michi.
sabato 5 dicembre 2015
La Mitjet protagonista alla "100 Miglia di Magione"
Giornata di prove all'Autodromo dell'Umbria in vista della "100 Miglia di Magione" che si disputerà nella giornata di domani. Tra le auto in pista, la Mitjet con gomme Yokohama della scuderia "The Club" che Fabrizio Armetta, team manager della scuderia, ha qualificato in seconda posizione precedendo vetture ben più potenti. Armetta ha migliorato il crono già molto soddisfacente di ieri e domani partirà quindi dalla prima fila al fianco di Stefano d'Aste, che ha conquistato la pole position con la Lotus Elise.
Nella "100 Miglia" di domani a Magione, Armetta condividerà la Mitjet con Roberto Benedetti.
> credito foto: The CLUB Motorsport
venerdì 4 dicembre 2015
MOTORSPORT TECHNICAL SCHOOL: AL VIA LA QUINTA EDIZIONE ALL’AUTODROMO NAZIONALE MONZA
Monza, 4 Dicembre 2015 - E’ stata presentata oggi presso l’Autodromo Nazionale Monza, la 5° edizione della Motorsport Technical School, unica scuola in Italia per completezza formativa e durata, rivolta a professionisti del motorsport, che oggi ha inaugurato i corsi di race engineering, meccanico auto da competizione e meccanico moto da competizione.
Alla presentazione è intervenuto Ivan Capelli, Presidente ACI Milano, che ha salutato e augurato buon lavoro agli alunni della MTS: “l’Autodromo Nazionale Monza ha particolarmente a cuore la MTS e il percorso che Eugenia Capanna ha iniziato anni fa e che va a qualificare la categoria del tecnico del motorsport, un ruolo fondamentale e di grande responsabilità nel mondo delle corse. Il percorso di un meccanico o ingegnere di pista è simile a quello di un pilota e arrivare in F1 significa raggiungere il massimo traguardo.”
Eugenia Capanna, fondatrice e direttrice della scuola, ha sottolineato l’importante traguardo raggiunto dalla 5° edizione: “una scommessa che si è tradotta in un successo. Un progetto nato dalla passione per il mondo dei motori e dall’esigenza di creare figure professionali in grado di soddisfare il mercato delle competizioni sportive”. E aggiunge: ”MTS rappresenta qualcosa di unico in Italia, una vera eccellenza formativa per professionisti al servizio del motorsport, un lavoro altamente specializzato che per i nostri studenti rappresenta anche il coronamento di un sogno: non solo quello di trovare un impiego, ma lavorare nel mondo delle corse ed avere l’opportunità di inserirsi all’interno delle principali aziende e team del motorsport. Quest’anno siamo felici di avere anche 3 ragazze a frequentare i nostri corsi, un bel segnale di chi vuole farsi strada in un mondo prevalentemente maschile”.
La Motorsport Technical School, nel corso di queste 4 edizioni, ha formato 172 professionisti di questo settore, ci cui 85 meccanici auto da competizione, 60 meccanici moto da competizione, 26 ingegneri di pista. Solo nelle prime 3 edizioni i ragazzi che hanno trovato un impiego stabile nel settore motorsport sono 75.
Il programma formativo è in espansione: sono previsti seminari di approfondimento sulle auto storiche da competizione e seminari didattici in partnership con importanti aziende del settore su argomenti specifici, inoltre gli MTS Camp, destinati a diventare un nuovo format didattico itinerante da svolgersi presso i principali eventi motoristici.
L’esperienza della MTS, grazie all’accordo con la MIA - Motorsport Industry Association – è stata esportata nel leggendario circuito di Donington dove sta nascendo la MTS UK.
I main partner che accompagnano MTS sono: Usag, Mobil 1, Motorquality, Sabelt, Mechanix, Brembo Racing, Yamaha Factory Racing, Valter Moto, Puma, Paoli Pit Stop e CRG Kart. A partire da questa edizione si aggiunge anche Ducati Corse.
John Gentry, personalità di spicco nel motorsport e ideatore del corso di race engineering, ha dato il benvenuto agli alunni e Dario Armellin, race engineer free lance e docente del corso di race engineering, ha esposto i contenuti del corso della durata di 240 ore - tra teoria, pratica e visite presso i maggiori player del settore automotive e motorsport: “l’offerta formativa del corso di race engineering si posiziona alla fine di un percorso formativo in ingegneria meccanica e ha come obiettivo quello di fornire specifiche conoscenze tecniche e colmare il gap tra teoria e pratica. Siamo fieri di fornire al mercato giovani ingegneri chiavi in mano”.
Le lezioni vengono svolte in lingua inglese da un corpo docente con una pluriennale esperienza in race engineering. Nelle passate edizioni sono stati formati 26 professionisti del settore, in buona parte occupati nel motorsport in italia e all’estero.
Marco Ventura, capo meccanico di Andrea Iannone del team Ducati MotoGP e coordinatore del corso meccanici moto da competizione, definisce la scuola l’indispensabile anello di congiunzione tra scuola e mondo del lavoro: “la MTS mette i ragazzi in condizione di affrontare un week end di gara, fornisce indicazioni indispensabili su come approcciarsi all’ambiente, praticamente 20 anni di corse in 20 giorni di formazione”. Il corso si sviluppa in esercitazioni pratiche e teoria, con interventi e incursioni didattiche presso aziende del settore.
Peo Consonni, docente del corso meccanici auto da competizione, e conoscitore a 360 gradi del mondo del motorsport, ha sottolineato l’importanza della formazione nel settore del motorsport e come MTS rappresenti una chance unica per i suoi alunni, per acquisire tutti gli strumenti necessari ad entrare nel mondo delle corse, attraverso tecnica e preparazione psicologica, fondamentale per affrontare un week end nel paddock.
Nuova vita per la Ferrari 250 GT SWB
Quattordici mesi di intenso lavoro, tanto è stato necessario per completare il restauro completo, dal motore alla carrozzeria, dalle sospensioni a tutta l’impiantistica, di una 250 GT SWB Berlinetta Competizione. Arrivata a Maranello nel marzo del 2014, i lavori sono iniziati nell’estate di quello stesso anno per terminare la scorsa settimana, quando la vettura è tornata nelle mani del suo proprietario.
Secondo i non molti documenti disponibili, il primo a possedere l’auto fu Dorino Serafini, pilota GT e di Formula 1 capace anche di un podio nel Mondiale con la Scuderia Ferrari (al GP d’Italia 1950), che però non la impiegò mai se non in gare di secondo piano.
Nel 1964 la 250 GT SWB venne venduta al francese René Richard che però la danneggiò e la cedette al pilota belga, ma anche abilissimo meccanico, Lucien Bianchi. Dopo la riparazione l’auto fu dipinta di colore blu scuro mentre gli interni divennero neri. Poco dopo da Bianchi la vettura passò nelle mani di un altro pilota con una carriera nelle competizioni GT e in Formula 1, il francese Jacques Pollet, che cambiò ancora una volta la carrozzeria tingendola di grigio.
Nel 1984 la vettura andò all’asta ad un collezionista belga e nel 1992 fu dipinta di giallo in omaggio a quelli che erano i colori nazionali di quel Paese nei primi anni dell’automobilismo agonistico. Proprio in giallo la vettura è entrata al dipartimento Classiche di Maranello per uscirne completamente restaurata e con un nuovo colore di carrozzeria. La scelta del proprietario, un collezionista innamorato della Ferrari, è caduta su un grigio Pininfarina simile a quello che veniva impiegato su molte Ferrari alla fine degli anni Sessanta; per gli interni si è invece optato per il marrone
La Coppa Italia 2016 in otto round. In pista anche le vetture TCR e TCS
Anche per la stagione 2016 la Coppa Italia avrà un calendario articolato su otto prove, tutte in Italia, con uno scarto per la classifica finale. La serie open riservata alle vetture a ruote coperte dalla più lunga tradizione in Italia si conferma dunque nel segno della continuità con solo piccole migliorie.
La stagione avrà inizio da Imola il primo fine settimana di aprile (2/3) a cui seguiranno gli appuntamenti di Adria in notturna (23/24 aprile), Misano (7/8 maggio), Magione (18/29 Maggio) e Monza (2/3 luglio). Dopo il break estivo altre tre date con gli appuntamenti del Mugello (3/4 settembre), Imola (8/9 ottobre) e una nuova notturna ad Adria il 22/23 ottobre. Ai fini della classifica finale saranno considerati validi i migliori sette weekend, prevedendo quindi uno scarto.
Come anticipato, l’unica modifica apportata al regolamento sportivo riguarda la nuova suddivisione delle vetture in classi. La 1° Divisione si chiamerà Coppa Italia GT e sarà aperta esclusivamente alle vetture GT per offrire la possibilità di correre gare sprint ai possessori di queste vetture. La 2° Divisione prenderà il nome di Coppa Italia Turismo e sarà aperta a tutte le vetture Turismo. Per bilanciare il sistema di punteggi tutte le vetture saranno suddivise in classi in base alle quali saranno assegnati i trofei di gara mentre i punteggi saranno assegnati, come quest’anno, in base a raggruppamenti di classi omogenee. Nella Coppa Italia Turismo saranno ammesse anche le nuove vetture in configurazione TCR e TCS in modo da consentire a quei team che investono su questa nuova tipologia di acquisire esperienza e di predisporre un doppio programma.
Il format di gara continuerà a prevedere una qualifica e due gare sprint con gara 1 con partenza da fermo e gara 2 con partenza lanciata. Confermato anche il partner pneumatici che, nel segno della continuità, rimarrà Pirelli.
Tutte le gare avranno copertura video in live streaming che sarà disponibile sul sito del Gruppo Peroni Race, sulla sua pagina Facebook e sul suo canale You Tube.
> Foto Actualfoto