giovedì 26 novembre 2015

LA 24 ORE DI ADRIA GOMMATA YOKOHAMA

Yokohama Italia sarà partner tecnico della 24 di Adria 2015, la gara di endurance che chiude la stagione motoristica nazionale. 
In programma il 28 e 29 Novembre, la competizione impegnerà per 24 ore consecutive gli equipaggi, che dovranno organizzarsi al meglio per un costante rendimento in gara. 

Le vetture utilizzate quest’anno alla 24 ore di Adria saranno le Seat Ibiza SC Trophy, modelli da 200 cavalli estremamente divertenti da guidare. Ogni team potrà contare da un minimo di 6 ad un massimo di 10 piloti che si alterneranno senza stop durante le 24 ore della gara, che avrà inizio sabato 28 novembre alle 13.00.

Yokohama fornirà il modello di pneumatico ADVAN Neova AD08R a tutte le vetture in pista, previste in almeno 20 equipaggi. La misura sarà la 215/45 R17, molto sportiva e performante, adatta per la guida in pista di vetture così scattanti e divertenti come le Seat Ibiza fornite da Seat Motorsport Italia. 

“Siamo felici di partecipare a questo evento ed è stato semplice equipaggiare le vetture dato che collaboriamo già con Seat nei campionati italiani monomarca ufficiali.” – afferma Giuseppe Pezzaioli, Responsabile Motorsport di Yokohama Italia – “Il modello di pneumatico fornito per la 24 ore di Adria non è lo stesso che usiamo in gara, ma è in grado di offrire comunque prestazioni sportive eccezionali e un’elevata tenuta di strada”.

Andrea Zivian e Fabio Cadore (Audi Quattro) al via del Tuscan Rewind









Il Tuscan Rewind 2015 vedrà 49 vetture storiche sfidarsi nel prossimo fine settimana sullo sterrato di Montalcino. Tra questi, con il #2 sulla portiera anche Andrea Zivian navigato da Fabio Cadore. La protagonista indiscussa della loro competizione sarà l'Audi Quattro (Gruppo 4) che in tantissime occasioni ha regalato momenti di rallysmo ad alti livelli al pubblico appassionato.

Questa dunque sarà la sesta gara dell'anno per Zivian, ma la sua seconda esperienza su terra come racconta lui stesso: “Esperienza sulla terra ho solo il Mille Laghi. Sono contento di correre al Tuscan Rewind perchè è molto divertente. Bisognerebbe avere molta esperienza per andare forte sulla terra che io non ho in questo ramo altrettanto bello del nostro sport”.

Una parentesi sul navigatore: “Sarà un momento importante, tornero a correre insieme all'amico Fabio Cadore con il quale oltre ad essere legati da un amicizia stretta, abbiamo condiviso diverse gare insieme. La sua professionalità, la sua preparazione e la sua tenacia mi serve tanto in gara”.

mercoledì 25 novembre 2015

Parata di campioni al 6° Tuscan Rewind


Montalcino (SI), 25 novembre 2015 – Sono stati pubblicati gli elenchi iscritti del 6° Tuscan Rewind, rally storico e parata non competitiva in programma sabato 28 prossimo sugli sterrati della zona di Montalcino. La cittadina famosa in tutto il mondo per le proprie eccellenze vinicole, si prepara ad ospitare la sesta edizione della gara alla quale hanno aderito una cinquantina di equipaggi tra i quali spiccano nomi decisamente interessanti, garanzia di agonismo e spettacolo.

Quarantanove gli equipaggi iscritti, ventidue nel rally storico e ventisette nella parata e col numero 1 sulle fiancate sarà la Lancia Rally 037 di “Lucky” e Luigi Cazzaro ad aprire le danze seguita dall’Audi Quattro di “Zippo” Andrea Zivian in coppia con Fabio Ceschino che punterà alla vittoria cercando di sfruttare al meglio la trazione integrale della sua vettura. A seguire, anch’essi su Lancia Rally 037, i vincitori 2014 Paolo Baggio e Flavio Zanella. L’elenco propone poi altri due nomi “storici” del rallysmo, ovvero Federico Ormezzano sulla Talbot Sunbeam Lotus che dividerà con Betty Tognana e quello di Bruno Bentivogli sulla sua gloriosa Alfa Romeo Alfetta GTV6 sulla quale siederà a destra Iacopo Innocenti. Ma i big non finiscono qui visto che in gara con una “autoclassica” del periodo J2, una Lancia Delta Integrale per la precisione, sarà della partita anche il già Campione Europeo ed Italiano Maurizio Verini che correrà in coppia con Mario Bianchi.

Tutta da seguire la sfida tra le quattro Autobianchi A112 Abarth dei partecipanti al Trofeo, che per la prima volta si sfideranno su un fondo diverso dall’asfalto e le sorprese non mancheranno grazie a Massimo Gallione che si mise in evidenza negli anni ’80 proprio sulla terra e sarà navigato da Luigi Cavagnetto. Al successo nella “Coppa A112 Abarth Terra” punteranno anche Giorgio Sisani e Cristian Pollini, Francesco Mearini con Massimo Acciai e Orazio Droandi con Emanuela Florean.

Interessante anche la varietà delle vetture che prenderanno parte alla parata non competitiva, una vera e propria passerella lungo tre prove speciali “Sesta”, “Castelgiocondo” e “Badia Ardenga” che si ripeteranno con tre passaggi su ciascuna per un totale di circa 70 chilometri cronometrati, al termine dei quali i vincitori saranno festeggiati sul palco in Piazza del Popolo a Montalcino

> nella foto, Bentivogli in azione al Lahti Rally 2015.

CINQUE APPUNTAMENTI PER LA 3H ENDURANCE CHAMPIONS CUP 2016


Anche per la stagione 2016 saranno cinque gli appuntamenti della 3h Endurance Champions Cup con la novità di una prova all'estero. Al suo secondo anno, la serie di durata riservata a vetture GT, Turismo e Prototipi farà tappa sui principali circuiti italiani con appunto una trasferta oltreconfine in Croazia a Rijeka.

Il via sarà da Imola (3 aprile) nel primo fine settimana agonistico della stagione motoristica nazionale. Un mese dopo, il 7/8 maggio sarà il turno di Misano con la prova che si disputerà in notturna al sabato. Ancora un mese ed ecco che per il giro di boa stagionale si andrà a Rijeka in Croazia (11/12 giugno). Dopo la pausa estiva ancora un circuito di assoluto livello come il Mugello (7/8 settembre) e poi il gran finale a Vallelunga in occasione della XXVI 6h di Roma (12/13 novembre) quando gli iscritti prenderanno parte alle prime tre ore della classica di fine anno.

Il format sportivo, così come il regolamento rimangono pressoché invariati con tre classifiche separate per GT (Gold), Turismo (Silver) e Prototipi (Sport). Il programma delle manifestazioni si articolerà su due giorni e ci sarà sempre un fornitore unico di pneumatici e uno per il carburante. Invariate anche le tasse di iscrizione che, come sempre, includeranno anche la sessione di prove libere. Sotto l’aspetto media si sta lavorando per garantire la copertura in live streaming di tutte le gare, inclusa la trasferta di Rijeka.

Foto: Benfenati by Actualfoto

Monza Rally Historic Show: Balletti Motorsport cala il tris



Finale di stagione intenso per la Balletti Motorsport che chiuderà il mese di novembre col duplice impegno del Monza Rally Show e del Tuscan Rewind.

Nell’autodromo brianzolo, il Monza Rally Historic Show, attesa kermesse di fine anno che vedrà numerosi protagonisti del mondo dei rally storici, saranno tre le vetture schierate per puntare al risultato di prestigio. Dopo una lunga assenza Totò Riolo risalirà sull’Audi Quattro Gruppo B con la quale si piazzò al terzo posto proprio un anno fa a Monza e sarà nuovamente affiancato dall’elbano Alessandro Floris. Due le Porsche 911 iscritte alla gara: la SC Gruppo 4 dei siciliani Filippo Vara e Gianfranco Rappa e la SC/RS Gruppo 4 che sarà affidata ad Andrea Nori gia avvezzo alla pista dopo tre anni di partecipazione al Campionato Italiano Velocità Autostoriche, il quale per la prima volta si cimenterà con un navigatore al proprio fianco, l’esperto Giuseppe “Tino” Ferrarelli.

In contemporanea si correrà la sesta edizione del Tuscan Rewind alla quale sarà presente l’Autobianchi A112 Abarth di Massimo Gallione il quale, navigato da Luigi Cavagnetto, sarà in lizza per la “Coppa A112 Abarth Terra”.

> foto Acisport Service

CST Sport con Riolo - Floris al Monza Rally Historic Show


CST Sport sarà al fianco di Totò Riolo ed Alessandro Floris su Audi Quattro gruppo B al Monster Energy Monza Rally Show, l’appuntamento spettacolo di fine stagione all’Autodromo Nazionale Monza. 
Per l’asso palermitano di Cerda tre volte vincitore della Targa Florio e per l’esperto navigatore toscano dell’Isola d’Elba, si tratta di ricoprire nuovamente il ruolo di primattori al rally monzese, dove in più occasioni sono stati padroni della ribalta sportiva. Anche quest’anno l’affiatato equipaggio punta sulla collaudata Audi Quattro di gruppo B preparata dal piemontese Team Balletti. Riolo nei giorni scorsi ha testato delle modifiche effettuate sulla prestante ma voluminosa vettura a trazione integrale, volute dallo stesso pilota per rendere l’auto tedesca dal glorioso passato mondiale più agile sul guidato tracciato ricavato all’interno dell’Autodromo Nazionale.

-“La partecipazione al Monza Rally Historic Show rappresenta sempre una affascinante opportunità sotto molti aspetti - ha spiegato Totò Riolo - dagli ottimi motivi sportivi e di confronto con eccellenti piloti, che danno una particolare carica emozionale, alla particolare atmosfera che si respira durante l’evento per il quale i nostri partner continuano a manifestare ottimo interesse. Sarà un week end impegnativo, ma certamente appagante”-.


-“Per CST si tratta di un ritorno all’appuntamento monzese, ma per la prima volta a supporto di Riolo e Floris. - sono state le parole di Luca Costantino, Presidente CST Sport - Anche lo scorso anno per noi si sono accese le luci della ribalta, per cui speriamo che la scena si illumini a nostro favore anche quest’anno, in un appuntamento che segna l’epilogo di un esaltante 2015 con due titoli tricolori all’attivo e già una notevole mole di lavoro da pianificare per il 2016”-.


Il Monster Energy Monza Rally Show inizierà giovedì 26 novembre con le operazioni di verifica, la partenza è fissata alle 15.31 di venerdì 27 novembre, giornata in cui due prove speciali completeranno la prima tappa. Seconda frazione di gara sabato 28 con cinque tratti cronometrati ed ultimo start alle 18.58. Giornata conclusiva domenica 29 novembre con due prove speciali. L’atteso, coinvolgente e spettacolare Master Show sul rettilineo centrale è previsto alle 14 e come di consueto è riservato soltanto ai migliori protagonisti della gara. In totale gli equipaggi delle autostoriche percorreranno 91,550 Km di cui 85,650 di prove speciali.

> nella foto, Riolo e Floris al Monza Rally Historic Show 2014

MARCO GIANESINI IN VERSIONE S2000 PER IL MONZA RALLY SHOW


Il Monza Rally Show esercita un richiamo a cui è difficile sottrarsi. Dopo avervi già gareggiato in altre quattro occasioni, Marco Gianesini è pronto a mettersi nuovamente in gioco sull'asfalto dell’autodromo lombardo insieme a Marco Bergonzi, sulla Peugeot 207 S2000 della veneta Top Rally. L’equipaggio lombardo partirà con il numero 77 e dovrà vedersela con un cospicuo numero di avversari: saranno ben trenta i concorrenti che si contenderanno la classe tra i quali figurano piloti di indubbio valore come, tra l'altro, Baldacci, Artino, Ferrarotti, Di Benedetto, Pinzano o ancora Liberini, Villa, Vellani e Roncoroni.

“Sarà una classe davvero battagliata - afferma Gianesini - perché quest’anno in molti si sono concentrati sulle R5 e sulle S2000. Io affronterà per la quinta volta il Monza dopo le esperienze con la Clio S1600, la Grande Punto e la Peugeot 207 S2000 e la Focus Wrc. Insieme a Bergonzi voglio godere di questo evento che rappresenta un bel momento di sport e convivialità in un contesto di indiscusso fascino quale l’autodromo di Monza.”

Mondiale Endurance: la stagione perfetta della Porsche


Nell'ultimo round del Campionato Mondiale Endurance FIA di sabato nel Bahrain, Porsche ha conquistato altri quattro titoli. L'ex pilota di F1 Mark Webber, Timo Bernhard e Brendon Hartley sono i nuovi Campioni del Mondo con la Porsche 919 Hybrid. Porsche ha ottenuto la sesta vittoria grazie ai compagni di squadra Romain Dumas, Neel Jani e Marc Lieb. Per Porsche questa gara segna la conclusione di una stagione perfetta ricca di vittorie: la vittoria assoluta alla 24 Ore di Le Mans, il titolo mondiale Costruttori al penultimo appuntamento di Shanghai e, per finire, il titolo mondiale Piloti.

Nella classe GTE per vetture derivate dalla produzione di serie, in cui gareggia con la 911 RSR, la Casa di Stoccarda ha vinto tre titoli: quello per i costruttori, quello per piloti con Richard Lietz mentre il Team Porsche Manthey ha vinto la classifica a squadre.

Matthias Müller, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Volkswagen AG: "Sono molto soddisfatto del grande successo sportivo del team Porsche qui nel Bahrain e desidero congratularmi con Timo Bernhard, Brendon Hartley e Mark Weber per il titolo piloti. Gli innovativi regolamenti introdotti dal Campionato Mondiale Endurance permettono ad entrambi i gruppi, Audi e Porsche, di testare e sviluppare le tecnologie del futuro per le vetture da strada. Il Motorsport è stato, e rimane, uno strumento importante all'interno del Gruppo Volkswagen. Mi congratulo anche con Richard Lietz e il Team Porsche Manthey per i tre titoli GT conseguiti”.

Oliver Blume, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Porsche AG: "Oggi è un gran giorno per Porsche. Vincere il titolo piloti e i tre titoli GT, è il giusto coronamento di questo anno entusiasmante e di successo nel Campionato Mondiale Endurance. La diciassettesima vittoria assoluta a Le Mans, la prima vittoria del titolo costruttori e ora il titolo piloti per i tre piloti alla guida della Porsche 919 Hybrid dimostrano la forza di questa giovane squadra. Ritornando al massimo livello del Motorsport, Porsche continua la sua storia ricca di successi: un'ottima posizione dalla quale iniziare la stagione 2016”.



Mondiale Rallycross: le Peugeot 208 WRX pronte per la finale in Argentina




Sei settimane dopo essersi aggiudicato il titolo di Campione del Mondo FIA di Rallycross a squadre, il Team Peugeot Hansen affronta l'ultimo round della stagione a Rosario, in Argentina, il 28 e 29 novembre con l'obiettivo di aggiungere la sesta vittoria al palmarès della stagione 2015.
Il Campionato del Mondo di Rallycross sarà di scena per la prima volta nella terza città più grande dell'Argentina con il Team Peugeot Hansen atteso tra i protagonisti anche se le chance di Timmy Hansen di aggiudicarsi il titolo piloti sono davvero teoriche. Il team cercherà quindi di fare una gara d’attacco per concludere questa stagione 2015 ricca di successi con un'altra vittoria.


Timmy Hansen #21 farà il possibile per diventare il pilota più vincente, cercando di ottenere la quarta vittoria della stagione, mentre Davy Jeanney #17, che ha vinto in Nord America all’inizio di agosto nella manche di Trois Rivières, spera di ripetere l’impresa in una latitudine più meridionale di quel continente.

Tra i motivi di interesse dell'appuntamento finale del Mondiale, il debutto di Kevin Hannse, del Peugeot Red Bull Hansen Junior Team, a cui è stato offerto di disputare una corsa al volante di una Supercar, per il recente titolo conquistato nel Campionato RX Lites. Kevin entra così nella storia del Rallycross come il pilota più giovane, a soli 17 anni, a debuttare nella categoria regina a Rosario.

Kenneth Hansen, Team Principal: «Contrariamente a quanto abbiamo sperimentato a San Luis, l’anno scorso, qui la pista si sviluppa a partire da un circuito permanente in asfalto. Ho dunque buone speranze di fare scoprire il Rallycross agli spettatori di Rosario in buone condizioni mostrando loro gare di qualità. Se la pista rimane asciutta, le nostre 208 WRX e i nostri due piloti dovrebbero essere a loro agio».

Classifica Piloti

1. Petter Solberg (SDRX, Citroën DS3), 279 pts
2. Timmy Hansen (Team Peugeot Hansen, PEUGEOT 208 WRX), 253 pts
3. Johan Kristoffersson (Volkswagen Team Sweden, Volkswagen Polo), 228 pts
4. Andreas Bakkerud (OlsbergMSE AB, Ford Fiesta ST), 215 pts
5. Davy Jeanney (Team Peugeot Hansen, PEUGEOT 208 WRX), 189 pts
6. Mattias Ekström (EKS, Audi S1), 179 pts
7. Reinis Nitiss (OlsbergMSE AB Ford Fiesta ST), 164 pts
8. Toomas Heikkinen, (Marklund Motorsport, Volkswagen Polo), 128 pts

Classifica Team

1. Team Peugeot-Hansen, 442 pts
2. Ford Olsbergs MSE, 379 pts
3. SDRX, 312 pts

Team Bassano: ultime gare per chiudere in bellezza la stagione 2015





Saranno cinque gli equipaggi della Scuderia quattro volte Campione d’Italia, che si apprestano ad affrontare gli ultimi impegni della stagione per le autostoriche: a Montalcino (SI) si correrà sabato prossimo la sesta edizione del Tuscan Rewind, unico rally storico su fondo sterrato del panorama nazionale al quale sono iscritti tre equipaggi. Con la Lancia Rally 037 Gruppo B Paolo Baggio e Flavio Zanella tornano sulle strade che li videro vincitori nel 2014 e due sono le Autobianchi A112 Abarth che si sfideranno per la speciale “Coppa A112 Abarth Terra” messa in palio per gli iscritti al Trofeo A112 Abarth 2015: dopo la positiva esperienza dello scorso anno Giorgio Sisani tornerà a calcare gli sterrati ritrovando al suo fianco Cristian Pollini, mentre per Massimo Gallione, che avrà al suo fianco Luigi Cavagnetto, si tratta del ritorno sulla terra dopo una lunghissima assenza.

Sull’asfalto dell’Autodromo di Monza, dove si svolgerà la terza edizione del Monza Rally Historic Show, saranno al via la Ferrari 308 GTB Gruppo 4 di Vinicio Bertocco che ci riprova dopo l’esperienza dello scorso anno: a navigarlo ci sarà Alberto Ferracin, mentre per il giovanissimo Andrea Nori, che vanta già una buona esperienza nelle gare in pista, la gara brianzola sarà la prima che lo vedrà con un navigatore sul sedile di destra della Porsche 911 SC/RS Gruppo 4: ad affiancarlo nell’atipico “rally” monzese ci sarà l’esperto Giuseppe Ferrarelli.

Nello scorso fine settimana sono stati tre gli equipaggi impegnati in due ronde: alla piemontese “Colli del Grignolino” Flavio Aivano e Matteo Quaglia si sono classificati in seconda posizione assoluta con l’Opel Kadett Gt/e Gruppo 2 e in classifica, più arretrati, troviamo anche Rosario Pennisi e Sonia Rossi con l’Autobianchi A112 Abarth. Al “Balcone delle Marche” Mariano Longo e Mario Pieropan si sono piazzati al secondo posto di classe A8 con la BMW M3.

Soddisfazioni anche dalla regolarità moderna grazie alla vittoria assoluta conquistata al Memorial Dal Grande, svoltosi a Chiampo (VI), da Pietro Iula e William Cocconcelli con la Fiat Cinquecento Sporting.

> foto Flavio Aivano

martedì 24 novembre 2015

Le gare 2016 di Auto GP

Gli organizzatori hanno ufficializzato il calendario 2016 di Auto GP. La serie gareggerà sui principali autodromi italiani in 6 eventi con gara doppia. L’apertura è prevista a Misano il 10 aprile in concomitanza con la prima gara del campionato Blancpain GT Series. Con la stessa categoria l’Auto GP correrà anche il 24 aprile a Monza. 
La stagione proseguirà in abbinamento con i campionati italiani. Il 29 maggio sarà ad Imola (Campionato Italiano GT e F.4). Il 3 luglio l’Auto GP sarà a Magione (Campionato Italiano Prototipi e Campionato Italiano Turismo). Poi sarà di nuovo assieme al Campionato Italiano GT a Vallelunga l’11 settembre ed al Mugello il 16 ottobre, dove si concluderà la stagione. 
Nel frattempo sono proseguiti i test in preparazione del 2016 del team Torino Squadra Corse sulla pista di Adria con il pilota messicano Luis Michael Dorrbecker, 22 anni. 

Calendario Auto GP 2016
  • Misano 10/4/2016
  • Monza 24/4/2016
  • Imola 29/5/2016
  • Magione 3/7/2016
  • Vallelunga 11/9/2016
  • Mugello 16/10/2016

Lucio Da Zanche ritorna al Monza Rally Historic Show con la Porsche 911 Rsr


Impegno di lusso per il due volte campione italiano e campione europeo rally auto storiche 2014 Lucio Da Zanche, che sulla Porsche 911 RSR del team Pentacar sarà di scena al Monza Rally Historic Show dal 27 al 29 novembre. Nell'affrontare le tecniche e tortuose prove speciali ricavate all'interno dell'autodromo brianzolo, il pilota di Bormio sarà affiancato per la terza volta in carriera dal navigatore piacentino Giuseppe Mancuso, con il quale quest'anno conta un precedente al Rally di Sanremo, dominato fino a quando una doppia foratura li ha costretti a fermarsi. 
Al gran finale di stagione monzese la coppia della Piacenza Corse ha l'occasione di competere senza particolari assilli, ma con l'obiettivo di cogliere un risultato di rilievo dopo che Da Zanche concluse al secondo posto nel 2014 (nella foto).

“Sarà di nuovo un'occasione del tutto unica - dichiara il driver valtellinese -; saremo in tanti a pensare in grande e la battaglia è assicurata, ma saremo a Monza anche per divertirci e goderci l'atmosfera e lo show, insieme a un pubblico sempre numeroso e al team dei fratelli Melli, che schiera ben tre vetture. Nel 2013 ero stato sempre competitivo, ma un guaio tecnico non mi aveva permesso di giocarmi la vittoria. Lo scorso anno è stato speciale e sono salito sul podio. Credo resti quello il nostro target, cioè essere sempre tra i protagonisti ai vertici. Sarà una super tre-giorni di spettacolo, capace però di mantenere quel forte senso di competizione che è l'essenza più intima delle corse.”