giovedì 3 settembre 2015
Balletti Motorsport al Mugello nel Campionato Italiano Velocità Autostoriche
Vacanze estive finite per la Balletti Motorsport che si prepara a riprendere il cammino nel Campionato Italiano Velocità Autostoriche che prevede il sesto appuntamento nell’imminente fine settimana all'Autodromo del Mugello.
Due le auto che saranno schierate: la Porsche 911 RSR Gruppo 4 del 2° Raggruppamento di Stefano Mundi e Riccardo Rosticci e la Porsche 930 Turbo Gruppo 5 del 3°, affidata a Mario Massaglia (nella foto).
A tre prove dalla fine e dopo cinque gare disputate, la situazione del Campionato vede nel 2° Raggruppamento Stefano Mundi in quarta posizione di Raggruppamento con quattro risultati all’attivo ed il nipote Riccardo Rosticci a seguirlo staccato di un punto, ma con soli tre punteggi acquisiti; nella classe “oltre 2500” i due senesi sono in seconda e terza posizione ad un passo dalla vetta.
Simile è la situazione di classifica per il torinese che quest’anno ha portato al debutto la poderosa 930 Turbo Gruppo 5 e con la quale ha disputato quattro delle cinque gare in programma migliorando costantemente l’affiatamento col mezzo; sia nella classifica di Raggruppamento quanto in quella di classe, Massaglia si trova in quarta posizione con tre gare ancora da disputare.
Dopo le prove libere del venerdì, le ufficiali del sabato, la gara sulla durata di un’ora si svolgerà a partire dalle ore 14.10
mercoledì 2 settembre 2015
Mobil 1 Supercup: a Monza una nutrita schiera di piloti italiani
In attesa che la Carrera Cup Italia riparta da Vallelunga nel weekend del 12 e 13 settembre c’è una importante anteprima a Monza: nella doppia gara della Mobil 1 Supercup in programma nel fine settimana in concomitanza con il Gp d’Italia di Formula 1, ci sarà una nutrita partecipazione di piloti italiani e della serie tricolore riservata alla 911 GT3 Cup. Tredici conduttori dei trentanove iscritti per l’appuntamento nel “tempio della velocità” sono legati alla Carrera Cup Italia. Oltre a Matteo Cairoli (Market Leader team Project 1), Campione del 2014 che è in lotta per il titolo Rookie della Supercup con Côme Ledogar (Martinet by Almeras), il francese che in Italia sfida con lo Tsunami RT la supremazia di Riccardo Agostini, c’è una folta pattuglia di conduttori che si vuole misurare nella serie internazionale.
Stefano Colombo (LEM Motorsport – Centri Porsche di Milano) essendo risultato il miglior Under 26 dello Scholarschip Programme nella gara della Carrera Cup Italia a Spa Francorchamps si è meritato un supporto di 10 mila Euro da parte di Porsche Italia per correre a Monza. Il team manager, Lucio Vergani, allora ha deciso di schierare un poker di vetture anche per Matteo Torta, Aku Pellinen e Da Sheng Zang.
Nella lista figura pure Riccardo Agostini (Antonelli Motorsport – Centro Porsche Padova): il veneto che conduce la Carrera Cup Italia con 30 punti di vantaggio su Côme Ledogar allarga i suoi orizzonti facendo una puntata internazionale insieme al compagno di squadra, il gentleman driver, Sergio Negroni. Marco Antonelli completa il team con Alberto Cerqui che corre con i colori del Centro Porsche Brescia: si tratta di un gradito ritorno sulla 911 GT3 Cup del pilota lombardo grande protagonista della serie tricolore nel 2013.
Nel processo di crescita di Mattia Drudi (Dinamic Motorsport – Centro Porsche Bologna) c’è la voglia di allargare gli orizzonti: il 17enne di Rimini si misurerà per la prima volta nella serie internazionale. La squadra di Reggio Emilia porta anche Alex de Giacomi, Campione della Michelin Cup 2014, e lo specialista di gare GT, Lorenzo Bontempelli.
La seconda vettura del team Martinet by Almeras, invece, è affidata a Glauco Solieri che è protagonista di tutto il campionato: a seguire la 911 GT3 Cup del bolognese c’è la struttura tecnica del Ghinzani ARCO Motorsport – Centri Porsche di Roma).
Le qualifiche si disputeranno sabato alle 12.25, mentre Gara 1 prenderà il via alle 18.25. Domenica mattina Gara 2 partirà alle 11.45. Diretta TV su SKY Sport F1 HD e Eurosport.
GLI ITALIANI IN PISTA NELLA MOBIL 1 SUPERCUP A MONZA
16 Matteo Cairoli (Market Leader team Project 1)
21 Glauco Solieri (Martinet by Almeras)
22 Côme Ledogar (Martinet by Almeras)
37 Aku Pellinen (LEM Racing – Centri Porsche Milano)
38 Matteo Torta (LEM Racing – Centri Porsche Milano)
53 Sergio Negroni (Antonelli Motorsport – Centro Porsche Padova)
54 Riccardo Agostini (Antonelli Motorsport – Centro Porsche Padova)
55 Mattia Drudi (Dinamic Motorsport)
56 Lorenzo Bontempelli (Dinamic Motorsport)
58 Da Sheng Zang (LEM Racing – Centri Porsche Milano)
59 Stefano Colombo (LEM Racing – Centri Porsche Milano)
60 Alberto Cerqui (Antonelli Motorsport – Centro Porsche Brescia)
61 Alex De Giacomi (Dinamic Motorsport)
SCHIERAMENTO INTERNAZIONALE A SPA PER IL QUARTO APPUNTAMENTO DELLA EURO SERIES BY NOVA RACE
La Euro Series by Nova Race si appresta a tornare in pista questo fine settimana (4, 5 e 6 settembre), per il quarto dei sei doppi round del calendario. Dopo Paul Ricard, Slovakiaring e Spielberg, il campionato lanciato quest’anno dal promotore emiliano approda su uno dei tracciati più belli ed affascinanti: quello di Spa-Francorchamps ed in Belgio la Euro Series by Nova Race si presenterà ancora una volta con uno schieramento vario ed internazionale.
Con due vittorie al suo attivo, messe a segno in Francia ed in Austria con la Renault Mégane Trofeo del team AKF Motorsport, a presentarsi nelle vesti di leader assoluto ci sarà anche in questa occasione Oliver Freymouth. Sono solamente 17 i punti che il pilota tedesco può attualmente vantare nei confronti degli scandinavi Fredrik Blomstedt e Marko Helistekangas (al “top” tra gli Under 25) che al Red Bull Ring hanno conquistato la loro prima affermazione alternandosi al volante di una delle numerose Ginetta G50.
Stessa vettura per Luca Magnoni, indubbiamente tra i più costanti e quarto in campionato, mentre mancherà all’appello Manuel Lasagni, che sempre con una GT4 inglese si era imposto a Le Castellet.
Tra gli italiani, confermata la presenza degli esperti Roberto Gentili, in coppia con l’argentino José Manuel Balbiani, e Alberto Vescovi, anche loro con le Ginetta G50 della Nova Race, squadra che occupa attualmente il primo posto nella classifica Team. Una Ginetta anche per gli altri argentini Diego Raul Mendez e José Luis Talerman (che correranno in coppia), i bulgari Simeon Ivanov e Ivallo Tzonev e per Mark Speakerwas, quest’ultimo al suo rientro dopo un periodo di assenza su un tracciato che predilige particolarmente.
A rendere più varia la griglia di partenza ci saranno inoltre la Lotus Evora dell’altro bulgaro Pavel Lefterov (ASC Bulavto), la BMW M3 GT4 degli svedesi Oscar Kruger e Thomas Martinsson (Bald Eagle Racing) e laGinetta G55 che il team Buggy Experience affiderà allo spagnolo Javier Ibran e l’olandese Mathijs Bakker. Da definire è infine la partecipazione di una seconda Renault Mégane della AKF Motorsport.
Due sono i turni di prove libere in programma nella giornata di venerdì. Le due sessioni di qualifica di 12’ ciascuna intermezzate da una breve sosta, si svolgeranno invece sabato a partire dalle ore 12.50. Saranno infine due, come di consueto, le gare di 50’: il via domenica alle ore 9.50 e alle 15.20.
La classifica Overall (top 5): 1. Freymouth 82; 2. Blomstedt-Helistekangas 65; 3. Schiff 55; 4. Magnoni 49; 5. Lasagni 42.
ITALIAN F.4 CHAMPIONSHIP POWERED BY ABARTH: IL TEAM MALTA FORMULA RACING RIACCENDE I MOTORI SULLA PISTA DI ADRIA
Dopo la lunga pausa estiva, il team Malta Formula Racing è pronto a tornare in pista questo fine settimana per il quinto dei sette appuntamenti dell’Italian F.4 Championship powered by Abarth in programma sul circuito di Adria.
Dopo essere andata vicino al successo con Raul Guzman Marchina (nella foto) in occasione del round del Mugello dello scorso luglio, quando il messicano ha conquistato un secondo posto nella seconda gara del weekend lottando fino all’ultimo per la leadership assoluta, la squadra diretta da Danilo Rossi e Marco Ubaldi punta nuovamente in alto ed in questa occasione si appresta a farlo con due punte.
Al via con la seconda monoposto del team Malta Formula Racing ci sarà infatti, come di consueto, anche il colombiano Kevin Kanayet, che a sua volta ha dimostrato un buon “trend” di crescita nel contesto di un campionato giovane e selettivo.
Una sfida, quella dell’imminente weekend, che entrerà nel vivo con i test di venerdì. Sabato andranno in scena invece le prove libere (due le sessioni da 40’ ciascuna) ed i due turni di qualifica da 15’ in programma a partire dalle ore 16.40.
Tutte e tre le gare si disputeranno infine domenica. La prima (28’ più un giro) scatterà alle ore 9, la seconda (18’ più un giro) alle 12.30 e quella conclusiva, anche essa della durata di 28’ più una tornata da completare, alle 17.25, sempre con la diretta in streaming sul canale Sportube.tv ed acisportitalia.it.
Spettacolare lancio della nuova scultura "Inspiration 911" sulla Porscheplatz
Il cuore Porsche batte a Zuffenhausen. Da qui è uscita la prima 911, nel 1963. Nessun'altra vettura sportiva emana tanto fascino, nessun'altra vettura suscita emozioni così forti negli appassionati di automobili di tutto il mondo. È l'essenza del Marchio Porsche. Traendo ispirazione da questa eredità, l'artista britannico Gerry Judah ha creato una scultura costituita da tre pilastri alti fino a 24 metri, ciascuno dei quali coronato da una Porsche 911 posta sulla sommità. Le vetture provengono da diverse generazioni 911, un tributo alla storia di questa classica vettura. La scultura sulla Porscheplatz diventerà un punto di attrazione per i visitatori di tutto il mondo.
Nel corso della serata è stata presentata al pubblico la scultura dal titolo "Inspiration 911". Transennata appositamente per l'occasione, la Porscheplatz ha regalato uno scenario impressionante. Una combinazione di light show, cinema e coreografia automobilistica. Utilizzando la facciata in vetro del Museo Porsche come schermo, i filmati sono stati proiettati su un'area di oltre 200 mq. Un display in movimento includeva vetture che sono anche parte dell'opera d'arte: una serie F dal 1970, una serie G dal 1981 e l'ultima generazione 911. Effetti di luce spettacolari, creati utilizzando la particolare architettura del museo, hanno affascinato gli spettatori. Come gran finale, è stata presentata agli ospiti presenti sulle tribune l'attuale gamma di modelli Porsche.
Matthias Müller, CEO di Porsche AG, durante il suo discorso introduttivo ha affermato: "La scultura che vi presentiamo oggi è più di un'opera d'arte. È anche un simbolo dello stretto rapporto della nostra azienda con Stoccarda."
Negli ultimi anni, Porsche ha investito circa un miliardo di euro in strutture nell'area metropolitana di Stoccarda ed è stata stanziata un'ulteriore somma di 1,1 miliardi di Euro per il progetto recentemente avviato di salvaguardia delle sedi aziendali. Buona parte di questa somma sarà investita a Zuffenhausen. Il legame con le radici sveve non potrebbe essere più evidente.