sabato 22 agosto 2015
Porsche Mobil 1 Supercup: per Matteo Cairoli punti preziosi in gara-1 a Spa
Ottavo posto conquistato e terzo gradino del podio nella speciale classifica Rookie. Questo il risultato di Matteo al termine di un'avvincente gara-1, caratterizzata da una serie di duelli con Kuba Giermaziak. Cairoli conquista così altri preziosi punti sia in classifica generale sia in quella riservata agli esordienti nella quale mantiene il secondo posto.
Al via Matteo rimane attardato nel gruppo, perdendo due posizioni. Però non demorde e sin dai primi giri ingaggia un bel duello con il pilota polacco del team Lechner.
Al terzo giro, un lungo periodo in safety car, per l'incidente di Ammermuller, neutralizza la gara per 4 degli 11 giri. Al restart il il duello tra i due continua fino a quando Cairoli affianca il rivale alla mitica Eau Rouge, compiendo un bellissimo sorpasso e chiudendo a fine gara in ottava piazza. Domani alle ore 11:45 gara 2 che chiuderà il weekend di Spa.
A causa dell'incidente in gara 1, Ammermuller non sarà al via di gara-2. La sua 911 non è riparabile in tempo e quindi sarà costretto al forfait. Matteo Cairoli passa quindi dalla sesta alla quinta posizione sulla griglia di partenza.
GP3 SERIES A SPA, GARA 1: VINCE IL FRANCESE OCON, GHIOTTO AL QUINTO POSTO PER UNA PENALIZZAZIONE. BUON QUARTO ANTONIO FUOCO

Il duello più ravvicinato si è sviluppato proprio tra Ceccon e Ghiotto. Un duello, durato qualche tornata, che si è in pratica concluso con Ghiotto che involontariamente ha pizzicato lo pneumatico posteriore sinistro di Ceccon, costringendolo al ritiro.
A quel punto Ghiotto recuperava velocemente su Bernstorff lo passava ma nelle fase finale veniva ripassato dall’avversario. Nel frattempo tre virtual safety car contribuivano a compattare il gruppo mentre 5” di penalità venivano inflitti a Ghiotto, per il contatto con Ceccon.
In classifica il vicentino retrocedeva al quinto posto anche alle spalle del bravo Antonio Fuoco. La decisione dei commissari sportivi su Ghiotto è sembrata particolarmente severa.
F1 - Gran Premio del Belgio: Vettel parte nono, Raikkonen fermato da un guasto. Pole di Hamilton
Una sessione di qualifica complicata per Kimi Raikkonen, che a pochi minuti dal termine di Q2 si è dovuto fermare a causa di una perdita di pressione dell’olio. Al momento il pilota era accreditato della nona posizione, ma a causa del guasto si è qualificato con il quattordicesimo tempo.
L’altro ferrarista, Sebastian Vettel, ha fatto segnare il nono tempo (1:48.825), complice un errore all’ultima curva, ma dovrebbe partire ottavo a causa della penalità inflitta a Romain Grosjean. La prima fila è stata conquistata dalle due Mercedes di Lewis Hamilton (1:47.197) e Nico Rosberg (1:47.895).
MASERATI TROFEO WORLD SERIES : VITTORIA DI ROMAIN MONTI IN VIRGINIA. SFORTUNATO FREDDIE HUNT
Nella prima gara del quarto round del Maserati Trofeo World Series sul tracciato Virginia International Raceway negli Stati Uniti la vittoria è andata al francese Romain Monti, leader della classifica generale. Al secondo posto Lino Curti, che ha perso l’occasione di festeggiare il primo successo nel Maserati Trofeo. Nel corso del quindicesimo giro, infatti, l’italiano, mentre era al comando della corsa e con un buon margine di vantaggio, ha commesso un errore e mettendo le ruote sull’erba ha sbandato, consegnando pertanto la vittoria a Monti. Il francese ha saputo condurre una gara d’attesa, completando una rimonta dopo essere scattato dalla sesta posizione e nonostante portasse i 50 chilogrammi di zavorra ereditati dal risultato del round sul tracciato Road America. Sul terzo gradino del podio Adrien De Leener, scattato decimo.
Guy Cosmo, che partiva dalla seconda piazza, ha compromesso la propria prova con una partenza anticipata che i commissari hanno sanzionato con un drive through. Sfortunato invece l’inglese Freddie Hunt, figlio del campione del mondo di Formula 1 del 1976, James, autore della pole position e classificatosi solo settimo a causa di un problema al cambio, dopo che era stato leader per numerose tornate.
Quarto alla bandiera a scacchi Giuseppe Fascicolo che ha condotto una gara attenta che gli ha permesso di chiudere di fronte a Carlo Curti. Sesto Riccardo Ragazzi, in lotta con Monti per la vittoria del campionato, finito lontano dal podio a causa di un’uscita sull’erba per evitare il contatto con la vettura di Jeffrey Courtney, dopo un errore dell’americano. Ottavo alla bandiera a scacchi Cosmo, che dopo aver scontato il drive through ha saputo regolare la sfida con Andreas Segler, Alessandro Iazzettie Jim Taggart.
Non è riuscito a tagliare il traguardo l’italo-canadese Gianmarco Raimondo, al volante della vettura n. 3 con livrea Chase, sponsorizzata da Chase Auto Finance, costretto ad abbandonare per una foratura mentre occupava la quarta posizione.
In pista anche una Maserati GranTurismo MC in configurazione GTS, la n. 33 condotta da Josh Hurley, che ha proseguito i test del progetto che vedrà la partecipazione di alcune vetture della Casa italiana nella prossima tappa del Pirelli World Challenge a Laguna Seca il 13 settembre.
La seconda prova del Maserati Trofeo sul circuito della Virginia è in programma sabato 22 agosto dalle 23.35 alle 00.20 (orario italiano).
“Non è stata sicuramente una vittoria facile – ha dichiarato Romain Monti - ero alla mia prima esperienza su questo tracciato ed inoltre ero gravato dai 50 chilogrammi di zavorra che mi hanno decisamente limitato. La mia attenzione era rivolta a compiere meno errori possibili e cercare di restare in pista, una strategia che è stata vincente. Domani, continuerò a portare la zavorra dello stesso peso e per effetto dell’inversione della griglia, scatterò dalla decima posizione e avrò tanti avversari da superare. La gara sarà ancora più impegnativa”.
Risultati gara 1:
1 Romain Monti – 42:36.032
2 Lino Curti – 42:36.672
3 Adrien De Leener – 42:37.226
Photo: credits Maserati/GrimFoto
GP 3 SERIES A SPA: ANCORA UNA POLE PER LUCA GHIOTTO
E’ ancora Luca Ghiotto, pilota del Team Trident in gara con i colori dell’ACI TEAM ITALIA, il protagonista assoluto della GP3 Series anche a Spa, uno dei circuiti più impegnativi e tecnicamente probanti a livello mondiale.
Il 20enne vicentino dopo aver dominato le libere si è oggi ripetuto nelle qualifiche ufficiali staccando tutti in maniera decisa. Alle sue spalle a realizzare il secondo tempo è stato il francese Esteban Ocon che ha preceduto Marvin Kirchhofer. Buone anche le prove degli altri due giovani italiani che, in questa stagione, sono sempre tra i migliori della serie. Antonio Fuoco, ieri molto veloce nelle libere, ha chiuso con il quinto tempo e sarà affiancato, sulla terza fila dello schieramento di partenza, da Kevin Ceccon.
CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ MONTAGNA, CONSEGNATO A MAURO FORGHIERI IL MEMORIAL BARBETTI
L'ingegnere Mauro Forghieri ha ritirato il Memorial "Angelo e Pietro Barbetti" tra gli applausi del folto pubblico presente al chiostro del Convento S. Benedetto a Gubbio.
Il prestigioso riconoscimento è consegnato ogni anno dagli organizzatori del Comitato Eugubino Corse Automobilistiche a personaggi illustri del motorsport.
Forghieri ha raccontato aneddoti legati alla sua importante carriera, in cui ha lavorato in Ferrari per ben 27 anni a stretto contatto con il grande Drake, poi in Lamborghini e Chrysler. Ha lavorato con campioni del calibro di Gilles Vilneuve, Niki Lauda, Jody Scheckter, Clay Regazzoni, Jaky Ickx e tanti altri.
Forghieri ha ricordato che il padre ha anche lavorato con Luigi Fagioli ed ha apprezzato lo spirito delle salite, baluardo del romanticismo delle corse su strada.
Durante la serata sono stati consegnati i premi del concorso fotografico che gli organizzatori del Trofeo Luigi Fagioli hanno indetto per il cinquantesimo, come il concorso di disegno per i ragazzi delle scuole Elementari, che hanno mostrato quanto l'evento eugubino del CIVM abbia ispirato la fantasia dei bambini.
venerdì 21 agosto 2015
F1 - Gran Premio del Belgio, venerdì: le foto di Daniele Paglino
© FOTO DI DANIELE PAGLINO - www.allmotorsport.net
RIPRODUZIONE RISERVATA
F1 - Gran Premio del Belgio, venerdì: le Ferrari al quinto (Raikkonen) e decimo posto (Vettel)
La seconda sessione di prove libere in Belgio si è conclusa per la Scuderia Ferrari con un quinto e decimo posto, rispettivamente di Kimi Raikkonen (1:50.461) e Sebastian Vettel (1:50.940). Il tempo più veloce è stato fatto segnare da Nico Rosberg su Mercedes (1:49.385). Il lavoro della squadra si è concentrato sulla valutazione delle mescola Soft e sull’assetto ottimale in vista delle qualifiche di domani, ma con un occhio anche alla gara. Le temperature registrate sono molto più alte rispetto alle consuete su questo tracciato, quindi la raccolta di dati sarà particolarmente utile.
Kimi Raikkonen: “La giornata non è andata male, anche se lo svolgimento del programma è stato in parte condizionato dalle bandiere rosse, ma così è stato per tutti e alla fine siamo comunque riusciti a portare a termine il lavoro. Abbiamo sofferto il blistering sugli pneumatici anteriori e questo ovviamente non è stato ideale, ma neanche un disastro, perché possiamo fare molto per evitarlo. Domani cercheremo di dare il meglio e vedremo cosa si può fare per domenica”.
Sebastian Vettel: “Sicuramente è piacevole riprendere il campionato dopo il grande risultato dell’ultima gara, ma dobbiamo continuare a tenere i piedi per terra. Siamo su un altro circuito, con condizioni diverse, e come sempre faremo del nostro meglio. Oggi non è stata una delle nostre giornate migliori e abbiamo faticato a trovare il ritmo giusto, ma penso che domani si possano fare dei passi avanti. Dobbiamo farlo se non vogliamo trovarci decimi sulla griglia di partenza. Oggi non ero del tutto soddisfatto del comportamento della macchina, ma sono sicuro che per domani l’avremo messa a punto e sarà una giornata migliore”.
> foto Daniele Paglino
MXGP, il Circuito Città di Mantova è pronto per il Gran Premio Lombardia
![]() |
Ferro di cavallo e variante di ritorno |
Ultime rifiniture e verifiche tecniche oggi al Circuito dove domani e domenica è in programma il Gran Premio di Lombardia Città di Mantova 15esima prova del mondiale MXGP e MX2.
La prima notizia importante è il rientro di Max Nagl, il Campione tedesco della Husqvarna Racing, vincitore a Mantova nel 2007, che si era infortunato nel GP di Germania il 21 giugno,,dopo essere stato a lungo in testa al mondiale. Nagl ha un ritardo dal leader del Campionato Romain Febvre (Yamaha Motocross) di 187 punti, la sua presenza in gara è garanzia di spettacolo perché il bavarese è uno specialista del Nuvolari che usa come base per i propri allenamenti (l’ultima volta il 22 marzo prima della vittoria nel GP Argentina).
«Ci tenevo molto a rientrare a Mantova - ha dichiarato Nagl - questa è una pista speciale per me, posso dire che la mia carriera ad alto livello è iniziata qui. Ieri dopo un test qui in Germania ho avuto l’ok medico per correre. Sarò in pista per fare bella figura e chiudere al meglio questa stagione che avevo iniziato col passo giusto».
I piloti al via sono 74, 35 della MXGP e 39 della MX2. 21 le nazioni rappresentate, 7 le Case motociclistiche presenti in forma ufficiale.
Nella classe regina l’attesa è per il confronto diretto tra i francesi Febvre e Gautier Paulin (Honda World Motocross), separati da 90 punti, Paulin ha vinto a Mantova nel 2014 e cercherà di prendersi l’intero bottino di 50 punti lungo un tracciato che ama molto. Della partita potrebbe essere anche il russo Bobryshev (Honda World Motocross) altro specialista del Tazio Nuvolari. Tra gli italiani ci sarà il Campione del mondo David Philippaerts (Yamaha) 14° in classifica e sempre forte a Mantova, gli esperti Lupino (Honda), Guarneri (TM) e Bertuzzo (Yamaha).
In MX2 comanda il lettone Paul Jonass (KTM) con sole 4 lunghezze di vantaggio sullo sloveno Tim Gajser che corre col team italiano Gariboldi Honda e avrà il supporto di tanti tifosi che arriveranno dalla vicina Lubiana. Lo svizzero Valentin Guillod (Yamaha) è il terzo incomodo , ancora in corsa per il mondiale a soli 25 punti dal leader, poi c’è il Campione del mondo uscente Jordi Tixier (Monster Energy Kawasaki), trionfatore a Mantova in febbraio. Per gli italiani fari puntati sul marchigiano Ivo Monticelli del team Marchetti KTM che in conferenza stampa ha manifestato il suo amore per la pista di Mantova e la voglia di entrare nella top ten. Debutto iridato per il calabrese Giuseppe Tropepe (Massignani Honda), speranza del motociclismo del sud anche lui protagonista alla conferenza stampa di presentazione.
In MX2 comanda il lettone Paul Jonass (KTM) con sole 4 lunghezze di vantaggio sullo sloveno Tim Gajser che corre col team italiano Gariboldi Honda e avrà il supporto di tanti tifosi che arriveranno dalla vicina Lubiana. Lo svizzero Valentin Guillod (Yamaha) è il terzo incomodo , ancora in corsa per il mondiale a soli 25 punti dal leader, poi c’è il Campione del mondo uscente Jordi Tixier (Monster Energy Kawasaki), trionfatore a Mantova in febbraio. Per gli italiani fari puntati sul marchigiano Ivo Monticelli del team Marchetti KTM che in conferenza stampa ha manifestato il suo amore per la pista di Mantova e la voglia di entrare nella top ten. Debutto iridato per il calabrese Giuseppe Tropepe (Massignani Honda), speranza del motociclismo del sud anche lui protagonista alla conferenza stampa di presentazione.
![]() |
Tribuna Monster Energy |
La pista nella nuova configurazione di 1.550 metri oggi appare perfetta, sotto un cielo limpido e azzurro con 25° di temperatura. 200 le persone in servizio tra Motoclub Mantovano, Youthstream Group e BProm che insieme a Regione Lombardia e Comune di Mantova organizzano questo evento che è tra i 7 più importanti del calendario motociclistico 2015 in Italia. La copertura televisiva è assicurata da Mediaset Italia 2 Canale 35 in chiaro ed Eurosport (pacchetto Sky Sport Canale 210). Domani dalle 10.15 sono in programma le prove. Alle 16.00 scatterà la Gara di qualifica alle MX2 e alle 17.00 la Gara di qualifica MXGP che deciderà la pole position di questo 1°GP Lombardia Città di Mantova.
Albo d'oro Mantova Grand Prix
1991 GP Italia 250cc (T.Parker/Honda USA); 1996 GP Italia 250cc (M.Bervoets/Suzuki BEL); 1998 GP Italia 500cc (A.Bartolini/Yamaha ITA); 2000 GP Italia 250cc (M. Pichon/Suzuki FRA); 2007 GP Italia MX1 (J.Coppins/Yamaha NZL); 2008 GP Italia MX1 (M. de Reuver/Honda NED); 2010 GP Lombardia MX1 (A.Cairoli/KTM ITA)
Programma dei due giorni
Il programma principale del week-end prevede moto in pista a partire dalle 10,15 di sabato per la MX2 e a seguire la MXGP, quindi Time Practice dalle ore 14,00 e Qualifiche dalle 14,35.
La domenica nell’ordine MX2 e MXGP scenderanno in pista per i warm-up, con la prima manche mondiale MX2 (30+2 giri) alle ore 13,15 e un’ora più tardi la prima della classe MXGP. Alle 16,10 e alle 17,10 le manche conclusive MX2 e MXGP.
![]() |
La partenza |
Freddie Hunt il più veloce nelle pre-qualifiche del Maserati Trofeo World Series al Virginia International Raceway
Freddie Hunt, figlio di James campione del mondo di Formula 1 nel 1976, ha stabilito il miglior tempo nelle pre-qualifiche del quarto round del Maserati Trofeo World Series che si sta disputando sul circuito Virginia International Raceway negli Stati Uniti.
Il pilota inglese al volante della Maserati GranTurismo MC Trofeo #28 è stato il più veloce con il crono di 1:55.477.
Oggi (venerdì 21 agosto) sono in programma Qualifiche e SuperPole, mentre nella notte si corre gara 1. Domani, sabato 22 agosto, gara 2 dalle 23.35 alle 00.20.
Photo: credits Maserati/GrimFoto
giovedì 20 agosto 2015
Alla Mercedes il Trofeo Bandini 2015. Tra i premiati Gabriele Tredozi che si presenterà al volante di una Minardi PS04
20.8.15
Appuntamento il prossimo 30 agosto a Brisighella (RA) per la consegna dell'edizione 2015 del Trofeo Lorenzo Bandini che l'omonima Associazione ha assegnato al Team AMG Mercedes, Campione del Mondo Costruttori F1 per la stagione 2014. Ritirerà il premio il Team Principal della squadra,Toto Wolff.
Gli altri premiati sono: Hermann Tilke (Medaglia Presidente Camera dei Deputati), Paddy Lowe (Medaglia Presidente del Senato), Davide Cassani (Medaglia Regione Emilia Romagna), Gabriele Tredozi (Medaglia Comune di Faenza), Sandro Jacobini (Medaglia Città di Imola), Franco Nugnes (Medaglia Fonderia Morini), Davide Valsecchi (Medaglia DZ - Dino Zoli Group), Franco Scandinaro (Lingotto Provincia di Ravenna), Luca Ghiotto – Team Trident (Premio Banca Mediolanum), Florian Koing (Premio Motor Valley).
Il programma della giornata prevede alle ore 15.30 l'arrivo in Piazza Carducci del team Mercedes e alle ore 16.00 la conferenza stampa presso la Residenza Municipale di Brisighella. Alle ore 18.00, presso l’antiteatro Spada, avrà luogo la cerimonia di consegna del Trofeo Lorenzo Bandini.
Sabato 29 agosto, dalle ore 18.30 alle ore 23.00, ultima prova del Campionato SOAP BOX e CART Scuderia Ferrari Club 2015 con premiazione finale. Domenica 30 agosto in mattinata, dimostrazione di discesa Soap Box e CART Scuderia Ferrari Club. Sempre domenica 30 agosto esposizione delle Fiat 500 storiche.
Nella Galleria Comunale Espositiva sarà inoltre allestita una mostra di tute di piloti di F.1, mentre da sabato 29 agosto sarà esposta di fronte al Municipio (piazza Marconi) la monoposto di F. 1 Mercedes AMG Petronas del 2014.
Tra i premiati, Gabriele Tredozi che è stato Progettista della Minardi F1 e che si recherà a Brisighella per ritirare il premio al volante di una Minardi PS04..