venerdì 12 giugno 2015

24h Le Mans, giovedì: le foto di Raul Zacchè - ALBUM I

©  FOTO DI RAUL ZACCHE' - RIPRODUZIONE RISERVATA -
CLICCARE SU UNA FOTO PER APRIRE LA GALLERIA





























































 




Importanti progressi delle Nissan GTR LM Nismo in vista della 24h di Le Mans






Le tre Nissan GT­R LM NISMO hanno concluso le prove di qualificazione alla 24h di Le Mans in 12a, 13a e 14a posizione nella classe LM P1. Fra le tre, la migliore in prova è stata la vettura #22 pilotata da Harry Tincknell (GB), seguito da Jann Mardenborough (GB) a bordo della vettura #23, la seconda concorrente full­time del Campionato del Mondo Endurance. 
Nel corso delle qualificazioni, le tre vetture hanno coperto complessivamente oltre 2000 km, raccogliendo informazioni preziose e migliorando a ogni giro di pista. 

“Ogni volta che scendiamo in pista, compiamo dei progressi”, ha dichiarato Ben Bowlby, direttore tecnico Nissan per la classe LM P1. “A ogni sessione di prova abbiamo continuato a migliorare la velocità nonostante le bandiere rosse, le zone di rallentamento e le condizioni variabili del tempo. Oggi abbiamo potuto correre sull'asciutto, e ci è servito molto. Non dimentichiamo che stiamo mettendo a punto l'auto per Le Mans e contemporaneamente la stiamo sviluppando. Abbiamo concluso le prove di qualificazione con tre vetture incolumi e una quantità di dati importanti. Posso dirmi pienamente soddisfatto.” 

Nell'ultima parte della sessione finale di giovedì Harry Tincknell stava compiendo un giro ancora più veloce, quando purtroppo le bandiere gialle lo hanno costretto a rallentare. Il pilota britannico ha riferito con soddisfazione che molti dei problemi del giorno precedente sono stati risolti.
 
“Giovedì è andata molto meglio di mercoledì”, ha dichiarato. “Credo di avere migliorato di cinque secondi nella prova finale, e questo significa che stiamo andando nella direzione giusta. I ragazzi sono stati fantastici: mi hanno sostituito la frizione in mezz'ora quando normalmente ci si impiega un'ora. Sono felice di pilotare la Nissan più veloce; nell'ultima prova ho migliorato ancora, quindi siamo senz'altro nella direzione giusta. Abbiamo ancora molta strada da percorrere, ma sono soddisfatto dei progressi compiuti.”



HAYDEN PADDON PASSA IN TESTA AL RALLY ITALIA SARDEGNA





Alghero (SS), 12 giugno, 2015. Il Rally Italia Sardegna, sesto round del Campionato Mondiale, è ripartito questa mattina dopo la Super Speciale di Cagliari, vinta dal ceko Martin Prokop su Ford Fiesta RS WRC. Questa mattina, il neozelandese Hayden Paddon è balzato al commando vincendo le prime tre prove della giornata con la Hyundai i20 WRC su cui è navigato da John Kennard. Sul crono numero 5 scratch dell’equipaggio Volkswagen campione del Mondo in carica Sebastien Ogier Sebastian Ogier sulla Polo R WRC, che segue in classifica il finlandese e compagno di squadra Jari-Matti Latvala, attualmente secondo. In classifica generale, prima del parco assistenza di metà giornata, Paddon comanda con un vantaggio di 23 secondi su Latvala e 25,1 su Ogier. Quarta e quinta posizione per Dani Sordo e Thierry Neuville con le altre due Hyundai i20, poi l’estone Ott Tanak il primo pilota M-Sport su Ford Fiesta RS WRC. 

Il primo leader della corsa, Prokop è ora in settima posizione, davanti a Mads Otsberg con la prima Citroen DS 3 WRC in classifica, rallentato da problemi alla gomma posteriore destra sulla SS 4. Con la nona posizione provvisoria in classifica generale Paolo Andreucci ed Anna Andreussi su Peugeot 208 T16 R5 sono al comando della WRC2, l’otto volte campione italiano rally sta duellando con il finnico Esapekka Lappi su Skoda Fabia R5 che lo talloa a 3,8 secondi.

Il Rally Italia Sardegna si confrma una gara selettiva come confermano i ritiri illustri. Kris Meeke (Citroen) nella SS2, Robert Kubica (Ford) nella SS3 e Andreas Mikkelsen (Volkswagen) sulla SS4, tutti per uscita di strada. Nel pomeriggio, gli equipaggi si confrontano sul secondo giro delle prove di Sagama (2.8 km), Grighine Sud (22.45 km), Grighine Nord (18.34 km) and Montiferru (14.41 km). Un passaggio è previsto sulla Sinis Mont'e Prama (14.08 km) per completare la prima tappa alle 21:35 al Parco Assistenza di Alghero.

CARLOTTA FEDELI DEBUTTA A MAGIONE NEL CAMPIONATO ITALIANO TURISMO ENDURANCE CON UNA LEON CUP RACER

A distanza di due settimane dall’appuntamento di Monza della Seat Ibiza Cup in cui si è confermata tra i protagonisti conquistando nell’ordine un secondo e terzo posto assoluto, Carlotta Fedeli tornerà in pista questo weekend (13 e 14 giugno) a Magione.

Impegno extra per la giovane romana che corre sotto le insegne della iFAST Management, quest’anno impegnata a tempo pieno nel monomarca riservato alle veloci vetture iberiche in cui punta decisamente al titolo, la quale sui 2.507 metri del tortuoso tracciato umbro farà per l’occasione il proprio debutto nel Campionato Italiano Turismo Endurance al volante di una nuova Leon Cup Racer messale a disposizione da Seat Motorsport Italia.

Per Carlotta si tratterà di un esordio importante, in una serie che vede al via alcuni marchi prestigiosi, Seat “in primis”, e che proprio a Magione giunge al secondo dei sette doppi round del calendario di questa stagione.

Una parentesi per Carlotta Fedeli, in vista proprio del secondo impegno nella Seat Ibiza Cup che si svolgerà alla fine del mese a Imola.

Sabato mattina motori accesi dunque con le prove libere, mentre nel pomeriggio, a partire dalle ore 18, si svolgeranno le due sessioni di prove ufficiali di 15’ ciascuna. Domenica, alle ore 11.40, il via della prima delle due gare di 48’ più un giro da completare, con Gara 2 in programma alle ore 17.10, sempre con la diretta Tv su Sportitalia ed il web streaming sul sito internet di acisportitalia.it.

Le Porsche 919 Hybrid dominano le prove della 24h di Le Mans



Le prove di qualificazione della 24h di Le Mans si sono concluse con le bandiere gialle esposte dagli ufficiali di gara per l'uscita di pista alle curve Porsche dell'Aston Martin #95. 
La Porsche #18 (Jani), l'Oreca-Nissan #47 (Bradley), l'Aston Martin #99 (Stanaway) e l'Aston Martin #98 (Lamy) partiranno in pole position rispettivamente nelle categorie LM P1, LM P2, LM GTE Pro e Am.
Classifica assoluta delle prove LM P1 con tre Porsche davanti a tre Audi e due Toyota.

giovedì 11 giugno 2015

Il ritorno di Max Biaggi in WorldSBK accolto con favore da Rossi, Lorenzo e Marquez

L’ufficializzazione del ritorno di Max Biaggi in WorldSBK ha avuto un impatto mediatico immediato, tanto da essere trasformato in domanda per i piloti MotoGP nella conferenza stampa di apertura del Gran Premio di Catalunya.
Biaggi tornerà in pista per il PATA Riviera di Rimini Round di Misano e per l’appuntamento di Sepang di inizio agosto e questa notizia è stata accolta con favore dai protagonisti della MotoGP, Valentino Rossi, Jorge Lorenzo e il Campione in Carica Marc Marquez.

“Sarà sicuramente interessante!” ha detto sorridendo il nove volte iridato Rossi, il quale fu protagonista in passato di numerose battaglie con Biaggi. “È difficile smettere per uno che si sente ancora in forma, fisicamente e mentalmente. Se torna a correre è perché i suoi tempi sono buoni e proverà a stare tra i primi, quindi sarà bello vederlo in TV o, visto che è Misano, potrei anche andare lì a vedere la gara”.

Jorge Lorenzo ha prontamente aggiunto che l’età non sarà una limitazione per Biaggi:

“Max ama correre in moto, per questo è stato difficile per lui smettere. Spesso va in pista con il supermotard e si allena con costanza. Presto compirà 44 anni ma non li dimostra di certo, la sua freschezza mentale è evidente dato che si è voluto rimettere in gioco. Se Bayliss ha fatto abbastanza bene a Phillip Island, Max sicuramente è in grado di ottenere un buon risultato a Misano”.

Alla domanda sul ritorno di Biaggi ha risposto anche Marc Marquez.

“È molto importante per il Mondiale Superbike perché si tratta di un Campione del Mondo, quindi sarà interessante vedere il suo livello” ha detto Marquez, il pilota più giovane della storia a vincere due titoli MotoGP di fila. “Gli auguro il meglio perché è un gran pilota e credo che, con il suo stile di guida, potrà essere veloce”.

Biaggi scenderà in pista in sella alla RSV4 RF del team Aprilia Racing Team – Red Devils, affiancando i piloti titolari Leon Haslam e Jordi Torres.