lunedì 17 novembre 2014

F1, Mercedes: Abu Dhabi Grand Prix 2014 - Preview


The final round of the 2014 Formula One World Championship brings us to Yas Island for the Abu Dhabi Grand Prix, held at the Yas Marina Circuit.


Lewis Hamilton 
Brazil was a great weekend for the team. Of course, it didn’t go exactly to plan for me but second place in the circumstances was a good recovery and it was a great moment to get a record-breaking one-two finish for all the people who have worked so hard to give us this amazing car. I really felt like I connected with the fans in São Paulo and their support was just incredible – I still can’t get over it now. That really inspires me heading into the final race of the season in Abu Dhabi. People talk about how long it’s been since I won the title – but I honestly feel like I’m fighting for my first World Championship all over again. Sure, I’m older and maybe a little bit wiser than I was back then. I’ve learnt a lot in the years since 2008 – but I’m still the same driver. I still have the same hunger, the same will to win, and I’ve been giving it everything I’ve got from the word go this season. I’ve had ups and downs along the way – but I’ve never once given up. I’ve managed to fight my way back from whatever has come my way and my approach doesn’t change for this race. I’ve got a good record at the Abu Dhabi circuit. Last year was actually the only time I’ve not started on the front row or finished on the podium. But I’ve also had some misfortune there over the years – particularly in 2012. I’m hoping that bad luck won’t play a part this time around and I know that the team has been working flat out to make sure it doesn’t. I’m feeling relaxed, I’m feeling confident and I’m ready to win.

Nico Rosberg 
After the disappointment of Austin, Brazil was just the way to bounce back with a great weekend for both me and the team. I felt in control from the very beginning and it was a big positive to take the lessons from Texas and put them into action. Of course, it wasn’t enough to regain the lead in the Championship as Lewis drove a strong race to finish just behind me. But the gap is smaller than before and I absolutely believe I still have the chance to take the title in Abu Dhabi. It won’t be easy, but I’ll be full attack – just as I have been all season. Although this has been my first year fighting for a World Championship, I’ve never felt more comfortable than I have done this year. The team behind us have done an incredible job and it’s great that they’ve given both of us equal opportunity to compete with each other. There have been difficult moments just as there have been amazing moments – but this is what Formula One is all about and I hope that everyone watching at home has enjoyed the story of this battle as much as I have. Win or lose, double points or no double points, I feel proud of what I have achieved this year and especially proud to have been a part of this fantastic season for the Silver Arrows. I go into this race with no fear and with every belief that this can be my title. It’s not over until that flag drops!

Toto Wolff, Head of Mercedes-Benz Motorsport 
To claim two one-two finishes from another pair of back-to-back races was a great achievement. When fatigue can so easily become a factor this late in the season, everyone has stepped up their game to ensure a record-breaking end to an incredible year. Of course, our drivers were no exception and Brazil provided another tense, exciting battle – once again demonstrating how evenly matched they are. Nico controlled the race in impressive fashion – particularly given the disappointment he felt after Austin – while Lewis proved his fighting spirit once again to recover from a spin and push his team-mate all the way. Now, they head to the final race with a World Championship on the line. When we look back through the season, each driver has had his share of ups and downs and both have shown great strength of character to recover from setbacks. As a team we are fortunate to have such a talented line-up and both are worthy champions in the eyes of everybody behind them at Brackley,
Brixworth and Stuttgart. Of course, there will be bitter disappointment for one of them and great joy for the other. While it won't be apparent to them at the time, both have long careers ahead of them and they have proven their credentials for the years to come. You only have to look back to such great battles as that of Lauda and Prost in 1984 to see what can be achieved. This was the last title for Niki, who won that year, and Prost was defeated in that battle. But he then went on to win four Championships before he retired. A top driver always has the ability to engineer another opportunity and both our boys have proven themselves to be just that: top drivers. It is now down to us to ensure that this fascinating year concludes in the right way by giving Lewis and Nico a platform to settle the title purely on the track. It is fantastic for the sport to have such a finale in what has been one of the great seasons of Formula One. I for one cannot wait to watch the race in Abu Dhabi and I’m sure those at home feel the same. May the best man win!

Paddy Lowe, Executive Director (Technical) 
Brazil brought yet another exciting race with a great contest between Nico and Lewis and it was fantastic to set a new record for one-two finishes. In doing so, the team has surpassed a benchmark that I remember being set by McLaren during my first season in Formula One and one which I never thought we would see broken. That is still sinking in and is testament to what has been achieved by the team this year. In terms of the battle for the Drivers’ Championship, it was a race which once again demonstrated how evenly matched our drivers have been all year and underlines the fact that either of them would be a worthy World Champion. Unusually for Interlagos, rain did not play a role in the weekend. What we did see, however, was the impact of a revised tyre selection. It was positive to see that, despite concerns during running on Friday, the tyres performed well in the race and added to the spectacle with a three stop race, which is a credit to the job Pirelli have done this season.
We now look ahead to Abu Dhabi, which has been the scene of a number of exciting title showdowns in recent years – none with such intense focus as this season with double points on the table. We will be running the weekend exactly as we would normally do with the absolute aim of giving both drivers an equal and fair shot at the title. Nothing is more important in our minds and in our preparations as we approach this race. Yas Marina is an impressive facility, with the track itself containing a large quantity of corners and requiring high skill levels from the drivers to put together a fast lap. We can expect a significant following both at the circuit and around the world for such a dramatic conclusion to the season, so we hope to put on a good show.

In The Cockpit


Lewis 
Abu Dhabi is one of the newest circuits on the calendar and the venue is just spectacular – particularly with the twilight timing, starting off as the sun sets and finishing in complete darkness.
For Turn One you need to make sure you get the car all the way over to the right-hand side of the track, braking just before the 100m sign and powering flat-out through the exit and uphill through Turn Two. You’re then into the long right-hander of Turn Three, which is seriously fast and just seems to keep going and going. That then switches straight into the slight left-hand kink of Turn Four, dropping you down the other side of the hill and into the stadium complex.
The Turn Five / Six chicane is really tight and very low grip, as is the Turn Seven hairpin which follows immediately afterwards. You have to take a really wide entry to this corner and it’s absolutely crucial to carry as much speed as possible, due to the mega long DRS straight which begins on exit.
You’re brake really late into the first part of the Turn Eight / Nine chicane and it’s so easy to lock either the rears or the fronts. You have to take a really tight line to the first apex so that you can carry as much speed as possible through the second and down another DRS straight, which features the slight kind of Turn Ten. This is another prime overtaking opportunity and, if you don’t have a Mercedes-Benz power unit, you’re going to wish you had!
The Turn 10 / 11 / 13 combination is very low speed and the car is skating around all the time through here. You can brake late for the next left hander at Turn 14 but, once again, hitting the apex is important as it’s so easy to run wide and ruin your exit. It’s flat out through the double right of Turns 15 / 16 and you have to get the steering straight as early as possible for braking into Turn 17 as it’s easy to lock the right front.
You can carry quite a lot of speed through the two left handers of Turns 18 / 19, taking a lot of kerb and running wide on the exit of 18 in particular, before a short blast down the straight into Turn 20. You have to brake just a little bit into here, carrying as much speed as possible before backing right off for the final corner – using all of the run off as you head down across the start / finish line to complete the lap.

Nico
The Abu Dhabi race gets better and better every year. It’s slowly becoming a highlight of the year, with more fans turning up to watch every time we go there. There are more and more activities around the race too, with live music and all sorts of other things happening around the harbour. This is right at the centre of the circuit and you see so many boats moored up there for the weekend – it’s almost becoming a mini Monaco!
The track itself is good to drive too, with a couple of good overtaking opportunities at the end of the DRS straights where you see a lot of action during the race. The twilight timing is great for the TV pictures but can be a little bit tricky for the drivers. You can cope with that, thought, by using dark visor tear-offs, so that when the light starts to fade you can remove the strip and have a clear visor as opposed to the tinted one needed when the sun is setting across your eye line. That brightens everything up again which works well when you head into darkness.
Of course, it’s the last race of the season in Abu Dhabi this year and also double points. It’s a bit of a strange one – a bit artificial in my mind at least – but at the end of the day if it’s keeping the Championship alive until the very end then so be it. From that perspective it’s good entertainment for the people watching in the grandstands and around the world. It’s the same for everybody, so you just need to make the most of it! 

Lamera Cup Endurance, 8h di Monza: le foto di Claudio Pezzoli, Album II

Foto di © Claudio Pezzoli - Riproduzione riservata
Cliccare su una foto per aprire la galleria




 


















Lamera Cup Endurance, 8h di Monza: le foto di Claudio Pezzoli, Album I

Foto di © Claudio Pezzoli - Riproduzione riservata
Cliccare su una foto per aprire la galleria























Kimi Raikkonen e la F12berlinetta in pista a Fiorano

Undici giornalisti delle più importanti testate automobilistiche al mondo hanno preso parte a una speciale giornata a Fiorano dedicata alla F12berlinetta. Assistiti dagli ingegneri e dai collaudatori del team di sviluppo della vettura, hanno potuto percorrere molti chilometri in pista alla ricerca del limite prestazionale, imparando a sfruttare i 740 CV erogati dal V12 anteriore-centrale grazie alle naturali doti di bilanciamento del 12 cilindri sportivo di Maranello.


La pista umida ha consentito inoltre di sperimentare le diverse configurazioni del manettino esaltando le prestazioni della vettura nei diversi tipi di aderenza. Controlli tutti disinseriti per il tutor d’eccezione che ha chiuso la giornata: il pilota della Scuderia di Formula 1, Kimi Raikkonen. I giornalisti hanno provato l’emozione di girare a Fiorano con il campione del mondo che ha utilizzato il massimo del potenziale della F12berlinetta. Non solo prestazioni da record con la vettura più veloce della gamma del Cavallino Rampante, ma anche tanto divertimento per un’esperienza indimenticabile, come si vede dalle espressioni registrate dalle telecamere a bordo che hanno catturato i volti dei passeggeri.

domenica 16 novembre 2014

FIA World Endurance Championship: Gimmi Bruni e Toni Vilander campioni del mondo con la Ferrari 458 Italia


“Gimmi” Bruni e Toni Vilander sono i nuovi campioni del mondo del FIA World Endurance Championship nella categoria LMGTE-Pro. I piloti della Ferrari 458 Italia numero 51 del Team AF Corse hanno trionfato nel modo migliore, conquistando anche la vittoria della gara, precedendo sul traguardo del circuito di Sakhir, in Bahrain, l’Aston Martin di Darren Turner e Stefan Mucke e la Ferrari numero 71 dei compagni di squadra James Calado e Davide Rigon.
Scattato dalla seconda posizione, l’equipaggio della vettura 51 ha rapidamente preso il comando della corsa grazie ad un ottimo primo stint di Bruni che con il consueto “piede pesante” non ha mai pensato a gestire il vantaggio preferendo correre all’attacco anche per evitare pericolose distrazioni. Toni Vilander ha invece messo a frutto tutta la propria esperienza gestendo alla perfezione la vettura, aiutato dal fatto che i diretti concorrenti per il titolo, gli equipaggi Porsche, mai protagonisti.

Doppia gioia. Oltre al titolo per Bruni e Vilander, complice il quinto posto della Porsche di Patrick Pilet e Frederic Makowiecki, è arrivato con una gara d’anticipo anche il titolo per il team AF Corse di Amato Ferrari, letteralmente padrone della categoria dal momento che, da quando esiste il WEC, ha sempre vinto il titolo riservato alle squadre. Per il team piacentino è dunque il terzo in tre stagioni. Altrettanto però si può dire per “Gimmi” Bruni che ha bissato il titolo 2013, il primo per i piloti GT che nel 2012 non avevano una classifica dedicata. Si tratta invece del primo alloro per Toni Vilander. Per l’equipaggio della vettura 51 quella di quest’anno è stata veramente la stagione perfetta. A giugno era infatti arrivata la vittoria nella mitica 24 Ore di Le Mans. Perché la stagione sia indimenticabile, la Ferrari deve ora centrare anche il titolo costruttori, una missione che bisognerà cercare di portare a termine nell’ultima gara stagionale in programma fra due settimane a Interlagos, in Brasile.

6H DI ROMA: QUINTA VITTORIA PER MARCO CIOCI E PIERGIUSEPPE PERAZZINI IN EQUIPAGGIO CON GIANCARLO FISICHELLA SULLA FERRARI 458 GT2 DELLA AF CORSE


Sono 5 le vittorie alla 6h di Roma di Marco Cioci e Piergiuseppe Perazzini, quest’anno in equipaggio con Giancarlo Fisichella, sulla Ferrari 458 GT2 della AF Corse. Per loro 214 giri in 6h00’10”468, più veloci di 1’25”582 rispetto alla MSR Corse – Tatuus CN2 di Roberto Lacorte e Giorgio Sernagiotto. Terzo posto per Duncan Cameron e Matt Griffin anche loro su una Ferrari 458 GT2 della AF Corse.

1° Ora. Asfalto bagnato ma niente pioggia per lo start della gara. Avvio cauto per tutti tranne per uno scatenato Giorgio Sernagiotto (Tatuus CN2 – MSR Corse) che conquista la testa ai danni di Luca Pirri (Wolf CN2 – Avelon Formula), con Marco Cioci (Ferrari 458 GT2 – AF Corse) che difende la terza piazza da un arrembante Luca Rangoni (Nissan GT-R Nismo GT3 – Nova Race). Solo due giri ed un leggero scroscio di pioggia, con tutti gli equipaggi ad utilizzare gomme da asciutto, che rimescola le carte. Pirri si gira alla fine della parte veloce sfilando settimo e nella bagarre Rangoni riesce ad infilare Cioci con Beretta, Francioni, Grumert, tutti in scia e racchiusi a lungo in meno di 3 secondi. Al romano sulla Ferrari n.1 ci vogliono 25 minuti e 14 ulteriori giri per riprendersi la seconda posizione. Ulteriore scossone al 45’ con la GC V8 di Manuele Gatto che si ammutolisce alla “Trincea” rimanendo in traiettoria e costringendo la Direzione Gara all’ingresso della Safety Car che rimane in pista per due giri. Molti ne approfittano per effettuare la sosta per il rifornimento come il leader Sernagiotto che riprende la corsa senza cedere in quel momento il volante a Lacorte.

2° Ora. La seconda ora si apre all’insegna del duello fra il neo leader Cioci e Sernagiotto, con la Ferrari che sfrutta al meglio la parte veloce e la Tatuus che si rifà sotto in occasione del misto. Il duello dura oltre venti minuti con poi Cioci che rientra ai box per il rifornimento e per cedere il volante a Piegiuseppe Perazzini. Sosta anche per gli altri protagonisti con la classifica dopo le prime soste che vede dietro al duo di testa Thomas Biagi (Audi R8 LMS), Daniele Mulacchiè (Nissan GT-R Nismo GT3) e Emanuele Romani (Porsche 997 GT3) per la Top 5.
Una nuova Safety Car imposta ancora per la GC V8 #33, questa volta ferma al “Tornantino” con un principio di incendio. Ne approfitta il leader Sernagiotto che rientra ai box ma un problema ad un perno nella sostituzione della posteriore sinistra fa perdere ben tre tornate, riportando in pista la Tatuus staccata di una tornata dal leader Perazzini.

3° Ora. La nuova ora di gara registra il forcing di Lacorte e Bellarosa con le due Sport in gara che provano a riportarsi in zona podio occupato da Perazzini, Biagi e Romani. Sessanta minuti esatti dall’ultimo pit stop e nuovo rifornimento per la vettura di testa con Perazzini che cede così il volante a Giancarlo Fisichella che si mette subito a macinare giri veloci al fine di accorciare dal nuovo leader Biagi cha aveva approfittato per un rapido rifornimento di carburante in occasione della prima Safety Car. Breve escursione sulla ghiaia per Mulacchiè proprio quando aveva preso un ottimo ritmo girando su tempi simili ai migliori. Per lui e per il suo compagno di equipaggio Rangoni tuttavia due tornate perse.

4° Ora. La seconda metà di gara vede di nuovo davanti la Ferrari 458 GT2 di AF corse con Fisichella che si porta al comando complice anche l’avvicendamento sulla R8 ufficiale dell’Audi Sport Italia che scivola in terza posizione, con Geri che subentra a Biagi, dietro nuovamente alla Sport della MSR Corse di Lacorte. E’ proprio Lacorte il primo delle posizioni di vertice a rientrare per un ulteriore avvicendamento che, complice anche i rapidi cambiamenti sulle altre vetture, lo mantiene in seconda posizione davanti alla vettura dell’Avelon condotta da Bellarosa. Proprio la loro Wolf GB 08 tuttavia ha un calo di potenza ed è costretta a rientrare ai box.

5° Ora. Nonostante i tentativi per la sostituzione della pompa dell’acqua sulla stessa Wolf, la Avelon è costretta al ritiro. In terza posizione si porta così la seconda vettura della AF Corse di Griffin/Cameron unici nelle battute iniziali a rientrare per montare le rain,anche se solo per pochi giri. Nel frattempo Sernagiotto prova a ricucire lo svantaggio dalla vettura di testa da cui paga una tornata di distacco. La sua rincorsa infatti lo porta anche a sdoppiarsi poco prima della metà dell’ora prima che un testa coda al tornantino lasci strada a Cioci, nel frattempo subentrato a Fisichella.

Pochi minuti e nuovo ingresso di Safety Car a causa del cambio bloccato sulla Lotus Elise di Biolghini/Rota/Nichetti. Nuovo pitstop allora per gli inseguitori, con Lacorte che riprende il volante mantenendo la seconda posizione, sempre stretto nella morsa delle due Ferrari 458 GT2 con il battistrada avanti di un giro ed il terzo staccato a sua volta di una tornata. Sul finire dell’ora anche l’ultimo avvicendamento alla guida della #1, con Perazzini che ritorna al volante per il suo secondo e ultimo stint.

6° Ora. Ultimi cambi anche in classe GT3 con Biagi di nuovo al volante della Audi R8 e Mulacchiè della Nissan GT-R. Sono ancora i due di testa però ad offrire spettacolo girando sugli stessi tempi, con Lacorte negli scarichi di Perazzini ma incapace di sdoppiarsi nei primi 15 minuti dell’ultima ora. Nella sfida fra GT3 ultimo avvicendamento con Mulacchiè/Rangoni fermi ai box a lungo con un problema al cambio che di fatto li allontana dall’ultimo gradino di classe in favore di Grumert/Coll (Mercedes SLS AMG – G Private Racing). Dunque prima piazza GT3 per la Audi R8 di Geri/Francioni/Biagi (quarti assoluti), davanti alla Porsche 997 GT3 della Autorlando di Romani/Beretta/Cerati. Per Marco Cioci e Piergiuseppe Perazzini quinta vittoria dunque alla 6h di Roma,replicando i successi (sempre in coppia) del 2006, 2008, 2011 e 2013. Seconda posizione per la sorprendente Tatuus CN2 della MSR Corse (Sernagiotto/Lacorte) e terza piazza per la Ferrari 458 GT2 di Cameron/Griffin (AF Corse).

Le dichiarazioni dei protagonisti.

Marco Cioci: E’ Stata veramente difficile soprattutto per le condizioni dell’asfalto al mattino e per i nostri rivali. Davvero bravi”

Beppe Perazzini: “Una gara davvero dura. Il prototipo era davvero veloce e abbiamo dovuto gestire al meglio ogni stint. Abbiamo vinto anche perché non abbiamo commesso nessun errore”.

Giancarlo Fisichella: “Sono davvero contento perché ci tenevo molto. Sono cresciuto su questa pista e non avevo ancora vinto pur avendo colto diverse affermazioni di classe”.

Giorgio Sernagiotto: “Siamo contenti anche di questa seconda piazza vorrà dire che l’anno prossimo ci riproveremo e magari riusciremo a vincere l’assoluta. Abbiamo fatto degli stint al di sopra delle aspettative”.

Roberto Lacorte: “Avevamo una macchina davvero veloce. Peccato per l’inconveniente tecnico ma vorrà dire che la prossima volta faremo ancora meglio”.

Foto: Fastclick/Photo4

Weng Sun Mok e la Ferrari sono campioni GT Asia




















Il pilota malese Weng Sun Mok, con la Ferrari 458 Italia del team Clearwater Racing, è il nuovo campione della serie GT Asia che ha vissuto la sua ultima gara oggi a Macao, nell’ambito del weekend del celeberrimo Gran Premio di Formula 3. Per aggiudicarsi il titolo a Mok è bastato arrivare… 21°. Sì, perché all’ultima gara del campionato hanno partecipato un gran numero di piloti non iscritti al campionato che, per non falsare la corsa al titolo, non hanno preso punti in classifica.
Il 21° posto è valso a Mok il quantitativo di punti che spettano a chi arriva secondo (16), mentre il premio per la vittoria (18 lunghezze) è andato ad Anthony Liu Xu, 18° al traguardo. Il pilota cinese non è così riuscito a rimontare il distacco che lo separava dall’avversario in classifica generale che ha così centrato per la terza volta il titolo. Il terzo posto in campionato è andato al giapponese Keita Sawa che in varie gare della stagione ha fatto proprio coppia con Mok sulla Ferrari 458 del Clearwater Racing.

Il Gran Premio GT di Macao ha invece visto la vittoria del tedesco Marco Engel su Mercedes, che ha preceduto il compagno di colori olandese Renger Van der Zande e l’italiano Edoardo Mortara su Audi. La miglior Ferrari al traguardo è stata quella del portoghese Rui Aguas, in sesta posizione. 

Insubria Historic, la rievocazione storica del Rally Aci Varese


Tra una settimana la prima Rievocazione Storica del Rally Aci Varese- Insubria Historic che fu protagonista sulle strade della provincia tra il 1979 ed il 1989.
Sabato 22 e domenica 23 si svolgerà una gara di regolarità a media sulle prove speciali  del‎ Cuvignone, di San Michele, Valganna, Casale Litta, Sette Termini e Alpe Tedesco oltre all'inedita Busto Arsizio e alla spettacolare Bregazzana.

‎Quartier generale dell'evento sarà la città di Busto Arsizio che ospiterà la sede di partenza ed arrivo ella gara. Si comincerà alle prime ore di sabato 22 con le verifiche sportive (dalle ore 8:00 alle 9:00) con la partenza della prima vettura prevista per le 9:31. Nella stessa giornata verranno disputate sette prove a media. Domenica start alle ore 9:00 con programma  che prevede tre prove a media prima che le vetture facciano il loro ritorno a Busto Arsizio alle ore 11:50.

In gara ‎le Porsche 911 di Giacomo Ogliari e di Mauro Argenti, le Bmw di Vanni Maran- affiancato da Cristina Biasuzzi, figlia del penta campione varesino Giancarlo- e Palazzi; le Lancia Delta ex ufficiali di Carrara e Airoldi, le A112 con cui gareggeranno Alliata e De Giovannetti. Tra le vetture iscritte, anche Opel Kadett GT/e, VW Maggiolino, Saab e Alfa Romeo.‎


"Siamo solo alla prima edizione - commenta  Andrea Sabella di Asd Laghi - e il numero di iscrizioni pervenute rispecchia le  aspettative. Sappiamo che Varese è un ottimo bacino di utenza per le vetture da corsa moderne ma non altrettanto per le storiche; speriamo che con l'inizio di questa Rievocazione possa salire il numero di appassionati. Abbiamo lavorato sodo per questo evento e crediamo che sia i concorrenti che il pubblico saranno  soddisfatti."‎‎

Albo d'oro Rally Aci Varese:

1979: Biasuzzi-Molinari (Lancia Stratos)

1980: Biasuzzi-Muttini (Lancia Stratos)

1981: Cuccirelli-Giubilei (Porsche 911)

1982: Biasuzzi-Bonenti (Lancia Stratos)

1983: Biasuzzi-Manzoni (Lancia Rally 037)

1984: Manoli-Fidanza (Porsche 911)

1985: Biasuzzi-Brenna (Lancia Rally 037)

1986: Miele-Manzoni (Lancia Rally 037)

1987: Maneo-Bucci (Lancia Rally 037)

1988: Maneo Bucci (Lancia Delta)

1989: Miele-Manzoni (Bmw M3)‎‎

METZELER VINCE IL MACAU MOTORCYCLE GRAND PRIX CON STUART EASTON

Stuart Easton torna sul circuito cittadino di Guia, a Macao, e ha conquistato oggi una vittoria eccezionale, che ha visto tre su quattro dei primi piloti classificati correre con pneumatici METZELER RACETEC™ Slick di ultima generazione. Il pilota del British Superbike da Hawick, Scozia, ha ottenuto la vittoria conquistando il suo quarto successo al Macau Motorcycle Grand Prix dopo una pausa di tre anni. 
Easton ha spiegato: "Le gomme sono state perfette! Direi che mi hanno offerto molta fiducia e sono state consistanti dall'inizio alla fine. Mi hanno dato tutto quello di cui avevo bisogno per vincere la gara".

Controllando i rivali anche nelle curve più difficili, Easton ha spinto fino a tagliare il traguardo con un distacco di 14 secondi sul secondo classificato. Nel frattempo una battaglia feroce per il secondo posto vedeva coinvolti Michael Rutter, Lee Johnston e i piloti METZELER Martin Jessop e Gary Johnson. Dopo 12 lunghi e combattuti giri il risultato finale ha visto sfilare sotto la bandiera a scacchi nell’ordine Stuart Easton, Michael Rutter, Martin Jessop e Gary Johnson, ovvero tre piloti su quattro con pneumatici del brand di origini tedesche.

Stuart Easton ha spinto la sua Kawasaki BSB del team “PBM da The Venetian Hotel” fino a vincere la 48a edizione di questo evento unico nel suo genere con una temperatura dell'asfalto di 40 gradi. Il circuito cittadino Armco di 6,2 chilometri ha scarse vie di fuga ed è dotato sia di un rettilineo da percorrere a 290 km/h e il famoso e stretto tornante Melco che si percorre a poco più di 30 km/h.

Il Racing Manager UK di METZELER, Jason Griffiths, ha partecipato all’evento fornendo supporto alle squadre sulle opzioni di pneumatici disponibili e ha visto Easton conquistare la pole con la gomma da gara METZELER RACETEC Slick, non uno pneumatico da qualifica. 

"Una vittoria del Macau Motorcycle Grand Prix è un modo fantastico per finire la stagione Road Racing per Metzeler! Oggi Stuart ci ha offerto una dimostrazione di stile di guida impeccabile. La temperatura della pista oggi era di 40 gradi, a differenza dei 22 gradi delle qualifiche di ieri. Il comportamento delle RACETEC™ Slick è stato assolutamente fantastic e alla fine della gara risultavano in perfette condizioni. I nostri ringraziamenti vanno a Paul Bird e alla squadra PBM Kawasaki, con cui è stato un piacere lavorare e anche a Martin Jessop per il bel terzo posto. "