giovedì 4 settembre 2014

ACI - EuroNCAP: meno "stelle" alle auto testate ma la sicurezza aumenta

La nuova serie di test di EuroNCAP, il programma di crash test europeo di cui ACI è partner, conferma che non tutti i veicoli analizzati ottengono risultati soddisfacenti a fronte dei nuovi e più restrittivi criteri di valutazione introdotti nel 2014.

Dei cinque modelli testati in questa sessione, solo la Mercedes-Benz GLA class ottiene le 5 stelle: La Toyota Aygo e la Renault Twingo si fermano a 4, mentre a e 3 sono la Citroen Berlingo e la Nissan e-NV200 Evalia.
Detto del lusinghiero punteggio della Mercedes-Benz GLA, va sottolineato come i risultati ottenuti da alcune delle auto testate in questa sessione si applichino anche ad altri veicoli che ne condividono tutte le caratteristiche e le dotazioni in termini di sicurezza.
Per questo motivo le 3 stelle della Citroen Berlingo sono assegnate anche alla nuova Peugeot Partner.
Allo stesso modo le 4 stelle della Toyota Aygo sono da condividere con due auto esattamente similari in termini di sicurezza, la Peugeot 108 e la Citroen C1.

I rinnovati sistemi di valutazione, introdotti da EuroNCAP per valutare gli effettivi livelli di sicurezza offerti dalle automobili in commercio hanno avuto come effetto immediato un peggioramento in senso relativo dei risultati con, tuttavia, un innalazamento effettivo degli standard di sicurezza per gli utenti della strada.
Tra le novità introdotte dal nuovo protocollo EuroNCAP si segnala innanzitutto la rinnovata attenzione alla protezione dei bambini che viaggiano come passeggeri sui sedili posteriori, allacciati agli appositi seggiolini prescritti dalle normative europee e nazionali, per cui sono stati previsti specifici test.
Programmata, inoltre, un’accurata verifica delle caratteristiche e dell’efficacia dei dispositivi di sicurezza “attiva” disponibili, di serie o come optional, per ogni modello testato, ovvero di quei moderni strumenti tecnologici in grado di assistere il conducente nelle principali manovre di guida e di avvisarlo – e perfino intervenire automaticamente – per correggere i suoi eventuali errori, così da prevenire gli incidenti o ridurne in ogni caso la gravità.
Costante, infine, il richiamo di EuroNCAP a tutti i costruttori per rafforzare ulteriormente l’impegno nei confronti della sicurezza dei pedoni, attraverso un’accurata progettazione dei frontali che possa ridurre le conseguenze dell’impatto in caso di investimento.

Tutti i risultati e le schede dei crash test sono disponibili sul sito www.euroncap.com.

mercoledì 3 settembre 2014

PRESENTATO IL 44° TROFEO VALLECAMONICA: BEN 134 GLI ISCRITTI

Presentata questa mattina nella sede Aci di via Ferrari la 44a edizione del Trofeo Vallecamonica che si disputerà nel prossimo fine settimana. Come ormai da un paio di anni, la cronoscalata camuna non può prescindere dalla fondamentale collaborazione dell’Automobile Club Brescia con il Team 1000 Miglia capitanato da Armando Esti.

A fare gli onori di casa erano presenti i membri del Comitato organizzatore, capitanato dal bresciano Armando Esti, il direttore di gara Alberto Riva ed il neo vice presidente Aci Brescia, l’architetto Bruno Ferrari. “Puntiamo a riportare la “Malegno-Borno” nel posto che gli spetta- ha detto Esti-e mi riferisco come minimo al Campionato Italiano di specialità se non magari all’Europeo. Le vicende che hanno riguardato l’Aci e questa gara in particolare negli ultimi dieci anni hanno penalizzato troppo una corsa che a mio avviso è già stata per troppo tempo nel “purgatorio”; per la validità continentale sappiamo di avere dei competitor ostici ma crediamo che se questa salita è stata a lungo un riferimento internazionale e lo potrà essere ancora: i rapporti ispettivi delle ultime edizioni sono molto positivi per cui è lecito avanzare aspettative”.

“Anche per quest'anno gli Enti locali hanno supportato al meglio la manifestazione- ha detto Ferrari - ed è pertanto con piacere che ringraziamo i Comuni dell'Altopiano del Sole, Malegno, Ossimo, Borno, Lozio e il Consorzio B.I.M. di Valle Camonicanonchè la Comunità Montana di Vallecamonica. A tutti loro ed agli operatori commerciali di tutta la Valle Camonica vanno i sensi della nostra riconoscenza per l’ospitalità che, come sempre, sapranno riservare a concorrenti e pubblico. Un particolare ringraziamento va espresso alla Provincia di Brescia, che costantemente supporta le nostre iniziative, alle forze dell’ordine, senza le quali non si potrebbero realizzare eventi di questo livello e, naturalmente, agli sponsor che ci permettono di realizzare l’apprezzata competizione camuna.“
A dare ancora più importanza all’evento è il numero di aspiranti alla vittoria, non solo per i gradini più alti del podio, ma anche nei vari gruppi e classi per un totale di oltre 130 piloti iscritti alla gara.

Alla guida delle performanti vetture monoposto e prototipo si contenderanno il primato Luca Tosini su Osella FA30 3000, Fausto Bormolini (vice Campione Europeo della Montagna in carica) su Formula 3000, Mirko Zanardini su Osella FA 30 3000, Paride Macario su Formula 3000, Cristian Merli su Osella 2000 CN, Cesare Brusa velocissimo nel 2013 con un Audi A4 nonché debuttante con i prototipi, l'inossidabile Giulio Regosa su Formula 3000, Marco Capucci su Osella 2000 CN, Stefano Falcetta su Norma M20 Evo ed altri outsider quali Severino Gallini  su Formula 3000, Stefano Crespi su Formula Gloria 2000 e Bonara Ettore su Formula 3000.

Come tradizione le auto storiche saranno della partita con vetture quali: Osella, Lola, Ford e Chevron. Fra le Auto Storiche spiccano le tre Osella di Lottini, Cremonesi e Peroni che, con la Bogani Sport Nazionale guidata dal bresciano Tiziano Romano, si contenderanno la vittoria.
Da notare, vista la caratura internazionale della 44° Malegno-Ossimo-Borno la partecipazione di numerosi conduttori stranieri quali Janik Vaclav, Jiri Svobova, Tanka Peter, Laszlo Hernadi, Tiziano Riva provenienti da Repubblica Ceca, Svizzera e Ungheria.

Sostenitori dell’Evento sono Mamè Group, con l’istituzione del 2° Memorial dedicato al compianto driver e imprenditore Andrea Mamè; il Trofeo AT-Stop Amianto che verrà consegnato al più giovane pilota camuno della classifica assoluta; il Trofeo Gianmario Mazzoli che verrà consegnato al primo classificato under 25 della generale, ed ancora l’importante Trofeo Federico Baribbi da assegnare al primo conduttore bresciano della classifica generale. Oltre a questi importanti premi saranno consegnati i seguenti riconoscimenti: la Coppa PAM al primo conduttore delle vetture GT, la Targa Raffaele Caracciolo al primo conduttore camuno della classifica generale.
.

MotoGP: Donington Park ospiterá il Gran Premio di Gran Bretagna del 2015

Dopo l'accordo (quiquennale con opzione per ulteriori 5 anni) che prevede lo svolgimento sul Circuito del Galles del round britannico del Campionato del Mondo MotoGP  a partire dal 2016, è stato deciso che solo per il 2015 il circus del Mondiale ritorni a Donington Park.

"Dopo l'annuncio dell'accordo a lungo termine tra Dorna e il Circuito del Galles di tre settimane or sono, era nostra prioritá garantire la sede per il 2015." ha spiegato Chris Herring del Circuito del Galles "Era nell'interesse di tutti, soprattutto dei tifosi, prendere una decisione il piú presto possibile e crediamo che Donington Park sia la scelta giusta per far crescere la MotoGP in UK."

Il CEO di Dorna, Carmelo Ezpeleta, ha dichiarato: "Il Circuito del Galles ha lavorato duramente per assicurare il miglior risultato per gli appassionati della tappa britannica e crediamo che Donington Park regalerá un'altra fantastica gara nel 2015. Donington Park ha una lunga tradizione ed è stato teatro di alcune delle più emozionanti gare MotoGP negli ultimi anni. Siamo sicuri che l'intenso lavoro avviato quattro anni fa garantirà un evento di successo."
Donington Park ha giá ospitato la MotoGP per 23 anni, dal 1987 al 2009.‎‎

IL TEAM DINAMIC A SPA PER PUNTARE IN ALTO NEL QUARTO APPUNTAMENTO DELLA SEAT LEÓN EUROCUP CON PIERO FOGLIO, MARCO PELLEGRINI E STEFANO ZANINI





Quarto dei sei appuntamenti della Seat León Eurocup, questo fine settimana, sul velocissimo tracciato di Spa-Francorchamps. In Belgio il monomarca riservato alle nuove Cup Racer della Casa iberica entra nella seconda fase della stagione e per l’occasione il Team Dinamic si presenta al completo.
La squadra emiliana potrà infatti puntare sui suoi tre piloti Piero Foglio, Marco Pellegrini e Stefano Zanini che, dopo un inizio di “apprendistato”, punteranno a ben figurare, in particolare dopo che Pellegrini e Zanini sono riusciti più volte ad avvicinare la top-10 in occasione dei precedenti round. Per Foglio si tratterà invece di un ritorno nella serie.
Il programma entrerà nel vivo venerdì, con le due sessioni di prove libere di mezzora ciascuna. Sabato, dalle 9.45, prenderanno il via le qualifiche, con lo start di Gara 1 (nove i giri da completare) alle 13.55. Domenica alle 11 la partenza di Gara 2.




VOLATA FINALE PER LA COPPA ITALIA 2014


Meno tre. Tanti sono infatti gli appuntamenti che mancano alla fine della stagione 2014 della Coppa Italia. Con entrambi i titoli ancora da assegnare, l’appuntamento di questo fine settimana al Mugello potrebbe eleggere i favoriti. Quarantatré le vetture iscritte, incluse le tredici Lotus Elise PB-R dell’omonimo trofeo di successo.

La volata per il titolo nella 1° Divisione è una lotta a due fra i campioni 2013 Riccardo De Bellis (Porsche 997 GT3 Cup) e Enrico Bettera passato dalla Seat Leon alla Renault Megane V6. Al Mugello De Bellis avrà l’opportunità di accorciare in classifica assoluta sfruttando al meglio la sua classe più numerosa rispetto a quella del rivale e il regolamento che prevede maggiori punti per le classi più cospicue.
Insieme a loro i volti “noti” Mazzolini, Fondi, Bonetti, Cappellari, De Castro, Di Leo, Jo Nava, ma anche i deb Sapino, Gelli, Avogadri. Ultima nota per Domiziano e Jonathan Giacon, padre e figlio, entrambi al via con la Bmw M3 V8.

Nella 2° Divisione invece i due contendenti al titolo sono Alessandro Cacciari (Seat Leon) e Fabrizio Montali (Bmw 320i). La classifica arride al primo ma anche in questo caso al Mugello l’inseguitore avrà l’occasione di accorciare in classifica inserito in classe E1 Italia.
Entrambi sono i favoriti anche per le vittorie assolute ma attenzione ai fratelli Giacon, con Jonathan che si sdoppierà fra 1° e 2° Divisione, Fabiani e Montalbano. Al debutto stagionale il veterano Magri con la sua inossidabile, quanto veloce, Renault Clio Williams. “Prima” anche per Galli e Bonanomi.

Su tre giorni il programma di gara con fino a sette turni di libere previste al venerdì, le qualifiche sulla distanza dei 25’ al sabato, e le quattro gare la domenica. Le qualifiche e le gare saranno trasmesse in LIVE streaming sul sito www.gruppoperonirace.it e sul canale omonimo di You Tube dell’ organizzatore.

DANIELE TABARELLI, BUONA LA PRIMA SULLA FIESTA R5


“Sarà solo una gara test per prendere le misure alla Fiesta” affermava Daniele Tabarelli ai nastri di partenza della seconda edizione della Barelli Ronde e, visto il risultato, si può tranquillamente prevedere un futuro particolarmente roseo in vista dell'imminente appuntamento casalingo: il San Martino di Castrozza.

Grazie alla sinergia creatasi tra Pintarally Motorsport, ES Rally Service, Omega e G. Car Sport, Tabarelli è sceso in campo per la prima volta alla guida della Ford Fiesta in versione R5 condividendo l'abitacolo con Mauro Marchiori, compagno fondamentale nelle occasioni che contano.

Pronti via e sul primo impegno di giornata, a circa trenta minuti dallo start, si scatena un forte acquazzone che contribuisce a rendere la vita ancor più difficile al trentino.
Dopo una prima presa di contatto si inizia a lavorare sul setup della vettura grazie ai consigli immancabili del patron G. Car Sport, Giorgio Molinaro, che la fanno da padrone anche in virtù dell'esperienza accumulata nella massima serie tricolore con un big come Simone Campedelli.
I risultati non si fanno attendere e Tabarelli migliora nettamente il proprio parziale scalando la generale sino al quinto gradino.

“Siamo partiti molto abbottonati sulla prima speciale” – racconta Tabarelli a metà gara – “ma ci siamo resi subito conto che il potenziale di questa vettura è davvero elevato. Abbiamo ammorbidito l'assetto ed, avendo affrontato anche il secondo passaggio sul viscido, abbiamo avuto modo di capire subito i miglioramenti riuscendo a prendere un buon feeling con il mezzo. L'esperienza di Giorgio si è fatta sentire anche questa volta e sono sicuro che potremo ancora migliorare molto nei prossimi passaggi”.
Nella terza ripetizione il cielo inizia ad aprirsi e l'asfalto comincia ad asciugare. Tabarelli decide di optare per una scelta di coperture stampo su suggerimento del vicentino Manuel Sossella (poi vincitore assoluto su Ford Fiesta Wrc) ed il cronometro gli dà ragione. Ad ogni intermedio il parziale risulta in costante miglioramento con una piccola sbavatura ad inizio speciale che ne compromette leggermente il tempo finale.
Con soli otto decimi di ritardo da Spataro, e con l'ultima tornata alle porte, il trentino decide di dare il tutto per tutto nei poco meno di dodici chilometri che lo separano dal traguardo.
Saranno due i decimi conclusivi che garantiranno a Tabarelli la quarta posizione nella classifica assoluta, la seconda di gruppo nonché la vittoria in classe R5.

“Meglio di così non poteva sicuramente andare” – aggiunge Tabarelli al traguardo – “dato che i primi tre classificati erano per noi su un altro pianeta vista la maggiore conoscenza dei rispettivi mezzi sulla carta più quotati. Il meteo così mutevole ci ha permesso di testare questa vettura in svariate condizioni e ciò ha accresciuto notevolmente il bagaglio di informazioni che ci porteremo in spalla nella gara di casa, il prossimo San Martino di Castrozza, dove contiamo di mettere a frutto quanto imparato qui nel comasco”.
 

martedì 2 settembre 2014

LA FORMULA RENAULT 2.0 ALPS RIACCENDE I MOTORI AL MUGELLO



Dopo due mesi di pausa, la Formula Renault 2.0 ALPS questo weekend riaccenderà i motori. Sarà infatti il circuito del Mugello ad ospitare il sesto dei sette doppi round della serie riservata alle monoposto due litri. Ed è già lotta annunciata, con tre piloti ancora in lizza per il titolo.
Nelle vesti di leader indiscusso della classifica, si ripresenterà al via l’olandese Nyck de Vries. Il pilota del team Koiranen GP ha messo a segno fino ad ora sei successi, ma nell’ultimo round di Monza ha mancato l’appuntamento con il podio. Sul circuito brianzolo a mettersi viceversa in evidenza era stato Charles Leclerc. Il monegasco, che corre con i colori del team inglese Fortec Motorsports, in quella circostanza ha conquistato la sua prima affermazione in monoposto, ottenendo una doppia vittoria e punti importanti che gli hanno consentito di risalire secondo in campionato, a 70 lunghezze dallo stesso de Vries. Occhi puntati anche sul giovanissimo Matevos Isaakyan, due volte primo al Red Bull Ring e autore di una serie di secondi posti (quattro in totale). Per il pilota della JD Motors port una stagione d’esordio perfetta. Con un bottino massimo di 100 punti in palio, il russo rimane ancora in gioco per la volata finale, con l’epilogo di Jerez nel fine settimana del 4 e 5 ottobre.

Ma in Toscana potranno essere tanti i protagonisti. Cominciando dal varesino Alessio Rovera (Cram Motorsport), reduce da un secondo e terzo posto conquistati sul tracciato di casa e intenzionato a tenere alto il tricolore. Così come il romano Dario Capitanio (BVM Racing), costantemente nella top-10 e alla ricerca di un podio che pare essere ormai alla sua portata. Tra le rivelazioni l’austriaco Stefan Riener, compagno di squadra di Rovera, che sempre a Monza aveva conquistato la sua prima pole e un terzo posto in Gara 1, mentre il francese della Arta Engineering, Simon Gachet, punta decisamente a riscattarsi dopo essere stato autore di un ottimo inizio di stagione che non ha avuto poi un seguito altrettanto positivo.

A mescolare le carte ci saranno infine le “wild card”, che completeranno uno schieramento come sempre particolarmente affollato e di elevato livello. Cominciando dal brasiliano Bruno Bonifacio, impegnato quest’anno con la Prema nella serie Eurocup e in evidenza nella tappa di Imola della Formula Renault 2.0 ALPS, proseguento con il veloce gallese Matt Parry, anche lui al via con la Fortec Motorsports.

Da venerdì si inizierà pertanto con i due turni di un’ora ciascuno di prove libere. Sabato, alle 10.15, semaforo verde per le qualifiche suddivise per gruppi, mentre nel pomeriggio (alle 17.10) prenderà il via Gara 1. Domenica alle ore 13.30 lo “start” di Gara 2, sempre con la diretta in web-streaming sul sito internet renaultsportitalia.it.

Il campionato (top 5): 1. Nyck de Vries NDL (Koiranen GP) 200; 2. Charler Leclerc MC (Fortec Motorsports) 130; 3. Matevos Isaakyan RUS (JD Motorsport) 122; 4. George Russell GBR (Koiranen GP) 77; 5. Simon Gachet FRA (Arta Engineering) 68.

Tutte le classifiche complete sono disponibili sul sito internet www.renaultsportitalia.it

AL MUGELLO SPETTACOLO ANNUNCIATO NEL PENULTIMO ROUND DELLA CLIO CUP ITALIA

Uno spagnolo, un italiano ed un croato… Ma questa volta c’è poco da scherzare, perché nella Clio Cup Italia è già lotta annunciata per il penultimo appuntamento (il quinto della stagione) che si disputerà questo fine settimana sul circuito toscano del Mugello.
A presentarsi come leader della classifica c’è Oscar Nogues, portacolori del team Rangoni Corse, intenzionato a riprendere il “discorso” esattamente da dove lo aveva interrotto due mesi fa, quando nella seconda gara di Monza si era congedato conquistando il suo terzo successo 2014 e assicurandosi la vetta del monomarca della Fast Lane Promotion.
Soltanto cinque sono i punti che paga adesso nei suoi confronti Simone Iacone. L’abruzzese della Essecorse può vantare lo stesso numero di successi del suo principale avversario, ma è pure vero che dovrà difendere la sua posizione da Ivan Pulic, primo fra gli Junior. Una vittoria per il pilota della Lema Racing, a quota -40 dal capoclassifica e grande protagonista sul circuito brianzolo, dove aveva messo a segno appunto un’affermazione ed un secondo posto.

Dietro di loro un “poker” di protagonisti. Tra questi Simone Melatini e Massimo Ferraro, costantemente al passo dei più veloci ed entrambi al via con le RS 1.6 turbo nella caratteristica livrea azzurra del team Melatini Racing-Veregra Competition. Poi ancora il duo della Rangoni Corse, Lorenzo Nicoli e Michele Puccetti; quest’ultimo sul trono in occasione del round inaugurale di Imola ed attuale leader tra i Gentleman.
In cerca di gloria anche Daniele Pasquali, che rappresenterà il team Composit Motorsport. Stesso discorso per Massimiliano Danetti, al via con la MC Motortecnica. Degna di nota infine la presenza (come “wild card”) dell’esperto Massimiliano Pedalà, anche lui al via con la Composit Motorsport che avrà tra le sue fila pure il giovane russo Nikolay Gryazin. Ai nastri di partenza anche l'Oregon Team, che punterà tutto su Lorenzo Pegoraro. Completa lo schieramento lo sloveno Zeljko Cumurdzic (Lema Racing).

Tutto il programma si articolerà in due giorni, con i due turni di prove libere da mezzora ciascuno il sabato mattina (semaforo verde fin dalle ore 9) e le qualifiche nel pomeriggio dalle 17.45 alle 18.15. Domenica le due gare, che verranno come di consueto trasmesse in diretta streaming sul sito internet renaultsportitalia.it e si svolgeranno entrambe sulla durata di 25’, prendendo rispettivamente il via alle ore 12.10 e alle 18.15.

Il campionato (top-10): 1. Oscar Nogues ESP (Rangoni Corse) 139; 2. Simone Iacone ITA (Essecorse) 134; 3. Ivan Pulic HR (Lema Racing) 99; 4. Simone Melatini ITA (Melatini Racing-Veregra Competition) 80; 5. Lorenzo Nicoli ITA (Rangoni Corse) 77; 6. Michele Puccetti ITA (Rangoni Corse) 75; 7. Massimo Ferraro ITA (Meltini Racing-Veregra Competition) 67; 8. Luciano Gioia ITA (Composit Motorsport) 29; 9. Daniele Pasquali ITA (Composit Motorsport) 23; 10. Massimiliano Danetti ITA (MC Motortecnica) 20.

RECORD DI ISCRITTI AL MUGELLO PER LA RS CUP

Saranno ben 24 le Renault Clio Rs che scenderanno in pista in occasione della quinta prova stagionale della RS Cup 2014. Un nuovo record dunque per la serie del Gruppo Peroni Race che dopo aver registrato 23 iscritti in occasione delle prime tre prove, riesce a migliorarsi ulteriormente. Un record che sarebbe potuto essere ancora più consistente senza alcune defezioni dell’ultimo minuto.
Favorito d’obbligo è il leader in classifica Giacomo Trebbi (4x4 Explorer) che già in occasione di questa prova potrebbe laurearsi campione 2014 con una gara di anticipo. Il giovane pilota di Riccione non ha avuto cali di rendimento dimostrando anche una inaspettata maturità alternando prove di forze a gestione della posizione. I due rivali in ottica campionato saranno ancora Roberto Gironacci (GMC) e Alfredo De Matteo (Veregra Competition) con il primo dalla sua l’esperienza nonostante ancora la giovane età, e il secondo la sfrontatezza dei suoi 20 anni.
Discorso allargato per le possibili vittorie in gara. A questi nomi vanno aggiunti d’obbligo quelli di Alessio Alcidi (Team Rambo), anche lui una piacevole sorpresa quest’anno, del veterano Fabrizio Tablò e dei volti “noti” Luigi Ferrara ed Emanuele Balestrero. Debutti stagionali per Termine e Beltrami.
Negli “Over” nuova sfida fra Lolli, Billo, Ciocca, Cipolla, Palermo e lo stesso Tablò.
Su tre giorni il programma di gara con il consueto format che prevede libere al venerdì, qualifica al sabato e le due gare alla domenica. Tutte e due le gare, così come la qualifica sarà trasmessa LIVE in streaming su www.gruppoperonirace.it. Sullo stesso sito il programma dettagliato del weekend.

Foto: Actualfoto

da GIULIO RIZZO - UFFICIO STAMPA GRUPPO PERONI RACE

ALL'AUTODROMO DI MONZA RITORNANO 1000 KM, FIA WTCC E SUPERBIKE?

Nel corso della conferenza stampa di presentazione del Gran Premio d'Italia F1, il presidente dell'ACI Milano Ivan Capelli ha comunicato che incontrerà l'organizzatore del FIA WEC per verificare la possibilità di ospitare a Monza una prova del Mondiale Endurance. Capelli si è detto possibilista, anche se non sarà semplice, su un ritorno del FIA WTCC. 
Analogo impegno, condiviso dal presidente dell'Autodromo Andrea Dell'Orto, per far tornare a Monza una prova del Mondiale Superbike.

AL PAUL RICARD MANUEL LASAGNI RIMANE IL LEADER DELLA GINETTA G50 CUP BY YOKOHAMA, MA LE VITTORIE VANNO A BUGLIOTTI E AL DUO TINEO ARROYO-ANTTILA



La Ginetta G50 Cup by Yokohama “apre le porte” ai nuovi arrivi. Sul circuito francese del Paul Ricard, lo scorso fine settimana sede del terzo appuntamento del monomarca riservato alle vetture UK, è infatti arrivato il primo successo dell’inedito binomio formato dallo spagnolo Salvador Tineo Arroyo e dal finlandese Jesse Anttila, i quali si sono imposti in Gara 1, mentre l’argentino Fran Viel Bugliotti ha messo tutti dietro in Gara 2.
Ma se la trasferta d’oltralpe ha evidenziato dei nomi nuovi, a confermarsi leader della classifica è stato Manuel Lasagni, tornato per l’occasione a fare coppia sulla vettura del team Rangoni Corse con Alessandro Bonacini, autore della pole al termine della Q1 (mentre nella seconda sessione a stabilire il miglior responso era statoRoberto Gentili). Il duo emiliano ha in seguito messo a segno due secondi posti, confermandosi al “top” in un contesto che, ancora una volta, ha visto il campionato promosso dalla Nova Race abbinarsi, con un unico schieramento, alla GT4 European Series.
E proprio in Gara 1 la vittoria di Tineo-Arroyo è stata coronata anche dal primo posto assoluto, ottenuto grazie ad uno spettacolare sorpasso nei confronti della Camaro degli olandesi Jan Jaris Verheul e Marcel Nooren proprio nelle tornate conclusive ed in virtù dell’ottima consistenza nella lunga durata delle coperture Yokohama. A completare il podio, nella circostanza, era stato lo stesso Bugliotti, con Gentili che ha concluso quarto seguito da Lorenzo Marcucci-Stefano Stefanelli e Luca Magnoni, quest’ultimo grande protagonista prima di un testacoda che lo ha fatto scivolare in fondo al gruppo. In Gara 2, come già detto, la vittoria è andata a Bugliotti, con Lasagni-Bonacini ancora secondi e Tineo Arroyo-Anttila terzi.

Il prossimo round è in programma il 20 e 21 settembre sul circuito tedesco del Nürburgring.

Gara 1: 1. Tineo Arroyo-Anttila (Nova Race) 21 giri in 51’23”712, alla media di 143,222 km/h; 2. Lasagni-Bonacini (Rangoni Corse) a 1”555; 3. Bugliotti (Nova Race) a 9”163; 4. Gentili (Rangoni Corse) a 23”725; 5. Marcucci-Stefanelli (Rangoni Corse) a 29”388; 6. Magnoni (Rangoni Corse) a 1’14”348.

Gara 2: 1. Bugliotti (Nova Race) 21 giri in 51’09”705, alla media di 143,875 km/h; 2. Lasagni-Bonacini (Ragoni Corse) a 4”442; 3. Tineo Arroyo-Anttila (Nova Race) a 7”916; 4. Gentili (Rangoni Corse) a 26”632; 5. Marcucci-Stefanelli (Rangoni Corse) a 36”314; 6. Magnoni (Rangoni Corse) a 43”307.

LORENZO VEGLIA ATTESO PROTAGONISTA A SPA NELLA SEAT LEON EUROCUP


E' tempo di indossare nuovamente tuta e casco per Lorenzo Veglia. Il diciassettenne pilota di Leini, sorprendente realtà del panorama motoristico internazionale, parteciperà alla manche belga della Seat Leon Eurocup, in scena questo fine settimana sul tracciato di Spa-Francorchamps.
L'occasione, per il giovane leinicese, di archiviare una pausa estiva dedicata ad una serie di sessioni di test programmate in concerto con il team bolzanino Target Competition, struttura partner della programmazione stagionale.
Uno scenario, Spa-Francorchamps, affrontato per la prima volta in carriera da Veglia. Chilometri dal quale l'entourage del piemontese si aspetta una pronta risposta alle problematiche riscontrate sul fondo di Silverstone, manche che lo ha visto costretto ad una partenza dalla griglia decisamente limitante, a causa di una errata strategia di gara.

“Ci sono tutti i presupposti per fare bene – il commento di Lorenzo Veglia a pochi giorni dalla partenza per il Belgio – visto che con il team abbiamo lavorato molto sul set-up della vettura, proprio in vista di questo importante appuntamento. Un circuito che non ho mai affrontato prima d'ora ma che rappresenta un'altra importante occasione di crescita”.