venerdì 15 agosto 2014

MotoGP,Brno - Pramac Racing: ottava posizione per Yonny Hernandez, Andrea Iannone primo nelle FP2‎

Nel primo turno di questa mattina, Andrea Iannone ha dovuto affrontare alcuni problemi di stabilità e di grip con la sua GP14. Nonostante il lavoro dei tecnici non è stato possibile risolvere la situazione per la fine della sessione. Dopo pochi minuti dall'inizio della FP2 è iniziato a piovere non permettendo ad Andrea di verificare se le modifiche apportate sulla sua Ducati fossero state valide. Durante i primi minuti del turno Andrea riesce comunque a completare un giro in 2'03.279 con le gomme slick aggiudicandosi così la prima posizione, purtroppo non utile al fine della classifica combinata che lo vede solo al dodicesimo posto con 1'58.061, costringendolo a rimandare tutto il lavoro a domani.
Questa mattina Yonny Hernandez (EnergyT.I. Pramac Racing) dopo una prima fase di studio, considerando che è la prima volta che affronta il circuito di Brno in sella alla Ducati, ed alcune modifiche per sistemare al meglio, attacca a soli tre giri dalla fine del turno conquistando l'ottava posizione con un crono di 1'57.190. Nella seconda sessione di prove libere, Yonny non riesce invece a trovare la giusta sintonia con la moto a causa della pioggia e chiude la FP2 in tredicesima posizione.


Andrea Iannone (Pramac Racing): "Il turno di questa mattina è stato molto difficile per me, non sono riuscito a trovare il giusto feeling da subito. La moto si muoveva molto, specialmente in uscita di curva e facevo molta fatica a guidarla. Credevo che ci fosse un problema così mi sono fermato ai box per controllarla, ma quando sono tornato in pista ho avuto le stesse problematiche. Sono riuscito a fare un buon giro con le slick nella FP2 ottenendo così un buon tempo, ma anche con l'acqua sono stato veloce. Questa è una delle prime volte che ho avuto un buon feeling sul bagnato con la Ducati e mi ha dato più sicurezza in condizione di pioggia."

Yonny Hernandez (EnergyT.I. Pramac Racing): "Sono soddisfatto del risultato di oggi e di essere entrato di nuovo nella top ten, ma non e' ancora finita, purtroppo oggi pomeriggio ha piovuto e non siamo riusciti a continuare il lavoro sull'asciutto. Con la pioggia abbiamo avuto difficoltà a trovare la giusta mappa. Avendo lavorato poco sul bagnato dobbiamo ancora migliorare certi a aspetti. Spero  domani di riuscire a fare ancora meglio."‎‎
(Ufficio Stampa Pramac Racing)

MotoGP a Brno: sempre Marc Marquez il più veloce. Nel pomeriggio, Andrea Iannone è primo sul bagnato





Il violento acquazzone che si è abbattuto sul circuito di Brno all’inizio del secondo turno di prove libere del Gran Premio della Repubblica Ceca ha consentito ai piloti di verificare il comportamento delle loro moto in assetto da bagnato. Con la pioggia è stata la Desmosedici di Andrea Iannone (nella foto) ad aggiudicarsi la prima posizione assoluta.

La classifica dei tempi della giornata quindi si rifá alle FP1 del mattino, che avevano visto ancora una volta il campione del mondo Marc Marquez (Repsol Honda) primeggiare sui suoi connazionali per una manciata di millesimi. Ad appena 37 millesimi infatti, c’è Jorge Lorenzo (Movistar Yamaha)mentre a 52 c'è l’altro pilota HRC, Dani Pedrosa. 
Ottimo quarto posto di Aleix Espargaró (NGM Forward Racing), che con la sua ‘Open’ si affaccia nelle prime posizioni grazie al crono di 1’57”002. Lo spagnolo, al centro di voci di mercato, ancora una volta si tiene dietro le ben piú titolate moto ufficiali. La prima di queste è la M1 di Valentino Rossi. Il nove-volte Campione del Mondo paga un gap di oltre 2 decimi dal leader, ma con ogni probabilitá uscirá allo scoperto domani in qualifica, su questo tracciato che è tra i suoi preferiti in assoluto. Sesto posto per il tedesco Stefan Bradl. Il pilota del team di Lucio Cecchinello, che per il 2015 ha giá firmato con Forward Racing, ha chiuso questa prima giornata col crono di 1’57”084, fatto registrare al quinto dei suoi giri completati quest’oggi.
In settima posizione, la prima Ducati su pista asciutta: è quella di Andrea Dovizioso. Il forlivese ha concluso il primo turno di libere con un ritardo di poco piú di 3 decimi. 

giovedì 14 agosto 2014

MotoGP: notizie e numeri da Brno


Quest’anno, con il bwin Grand Prix Českérepubliky, si correrá per la 45ª volta a Brno. Ecco numeri e curiosità sulla corsa:
  • L’unico circuito in cui si è corso piú che a Brno è Assen, che ospita il Dutch TT da 66 anni
  • Il primo GP della Cecoslovacchia si tenne a Brno nel 1965. Allora, la gara delle 500cc si disputó su 13 giri per tutta la lunghezza degli originali 13.94 km e fu vinta da Mike Hailwood (MV Agusta) in 1h, 11min,23.2sec.
  • Nel 1975 il circuito fu ridotto a 10.92 km per migliorarne la sicurezza
  • L’ultima gara della classe regina si corse nel 1977, anno in cui si impose Johnny Cecotto su Yamaha. Il circuito venne poi considerato troppo pericoloso per le grandi cilindrate.
  • Le cilindrate inferiori invece continuarono a corrervi sino al 1982, quando il circuito cittadino venne cancellato dal calendario per ragioni di sicurezza.
  • L’attuale tracciato fu inaugurato nel 1987e ha ospitato il GP della Cecoslovacchia fino al 1991. Brno non fu inserito nel calendario 1992 per rientrare nel 1993 come GP della Repubblica Ceca.
  • Sará la 27ª volta che l’attuale circuito ospiterá l’evento; piccole modifiche furono fatte nel 1996 portando la lunghezza del tracciato da 5.394 km agli attuali 5.403 km.
  • Dall’introduzione della classe MotoGP nel 2002, Yamaha e Honda hanno ottenuto 5 vittorie a testa a Brno, mentre la Ducati 2. I piloti Honda si sono imposti nelle ultime tre stagioni; l’ultima vittoria Yamaha nel 2010 con Jorge Lorenzo
  • Solo in un’occasione un pilota di casa è finito sul podio: Lukas Pesek, terzo nel 2007 su Derbi 125cc
  • Miglior risultato di un pilota ceco in MotoGP a Brno il 9° posto di Karel Abraham nel 2012
  • I piloti con piú vittorie a Brno, con 7 successi a testa, sono Max Biaggi (4 x 250cc, 2 x 500cc, 1 x MotoGP) e Valentino Rossi (1x 125cc, 1 x 250cc, 1 x 500cc, 4 x MotoGP).

Al Nurburgring il settimo round dell’Auto GP

L’Auto GP è pronta ad accendere i motori per il settimo round della stagione 2014. Un campionato che ha visto Kimiya Sato (Euronova Racing) conquistare la leadership sin dalla prima gara di Marrakech, ma che tuttavia non ha lesinato battaglie e confronti. Il giapponese, vicecampione del 2013, arriva in Germania con 182 punti, ma dovrà guardarsi dal recupero dei piloti Virtuosi UK, Tamas Pal Kiss ed Andrea Roda. L’ungherese si è infatti portato al secondo posto in campionato con 138 punti, cinque più dell’italiano, che nello scorso appuntamento di Zeltweg ha conquistato due podi nonché la sua prima vittoria in Auto GP. Non è lontano nemmeno Kevin Giovesi (FMS Racing) che aveva conquistato la pole position nei primi due round della stagione, e che in questa pausa estiva è entrato a far parte del programma Caterham Formula 1. Sarà la gara di casa per Markus Pommer (Super Nova International) che punta a tornare al successo dopo Monza. A dividere il box con lui anche Michela Cerruti, divenuta ad Imola la prima donna a vincere una gara con vetture così potenti in Europa, ed il rientrante Francesco Dracone. Ritorna anche Yoshitaka Kuroda al volante della vettura di Euronova Racing, che continuerà ad assistere anche Michele La Rosa (MLR71 by Euronova). Giuseppe Cipriani difenderà ancora i colori dell’Ibiza Racing Team, come Salvatore De Plano proseguirà la propria avventura con FMS Racing dopo i primi punti ottenuti in Austria. Due, come consuetudine, le mescole di pneumatici portate da Kumho Tyre che saranno Medie e Morbide.

Il programma del week-end prevede venerdì 15 lo svolgimento di un turno di prove libere da 45 minuti alle 11:25 e le qualifiche alle 16:20. Sabato 16 gara-1 prenderà il via alle 16:45 (live streaming sul sito Auto GP, in differita su Eurosport alle 19) mentre gara-2 avrà luogo domenica 17 alle 16:25 (live streaming sul sito Auto GP, in differita su Eurosport alle 17:45). Per tutte le sessioni è possibile seguire il live time sul sito www.autogp.net

TRICOLORE MONTAGNA: PRONTO IL TRACCIATO DEL 49° TROFEO LUIGI FAGIOLI

Sono iniziati i lavori di allestimento in vista del Trofeo Luigi Fagioli, prima finale del Campionato Italiano Velocità Montagna, di scena in Umbria dal 22 al 24 agosto. A Gubbio è tempo di "lavori in corso" e una delle tappe fondamentali per l'organizzazione è stato il collaudo del tracciato che sarà teatro delle sfide che assegneranno il Tricolore. Gli enti preposti hanno dato l'ok allo spettacolare percorso di gara che dal centro storico della città si arrampica per 4150 metri fino a Madonna della Cima attraversando la Gola del Bottaccione, che oltre al CIVM ospiterà i protagonisti del Trofeo Italiano (TIVM), le più belle auto storiche (senza limitazione nella quantità) e le vetture di scaduta omologazione. Le iscrizioni alla cronoscalata sono aperte fino a lunedì 18 agosto.
Venerdì 22 agosto le verifiche sportive dalle 16 alle 19.45 e le verifiche tecniche dalle 16.15 alle 20 (un turno supplementare di verifiche è previsto al mattino seguente dalle 7.30 alle 8.45). Venerdì in serata si terrà anche la cerimonia di consegna del Memorial Angelo e Pietro Barbetti a una personalità del mondo dell'automobilismo, mentre sabato 23 agosto con start alle h10 si disputano le due sessioni di prove ufficiali in vista delle due salite di gara, al via domenica 24 agosto dalle h10.

Pramac Racing Team a Brno per l'undicesimo round del Motomondiale‎

Dopo il deludente risultato di Indianapolis, entrambi i Piloti del Team Pramac hanno voglia di riscatto e sono determinati ad affrontare con tutta la loro grinta questo fine settimana in Repubblica Ceca.
Andrea Iannone, è pronto a salire di nuovo in sella alla sua GP14 alla conquista di un soddisfacente risultato che possa portarlo di nuovo tra i protagonisti di questa stagione MotoGP 2014. Il giovane pilota Italiano è disposto come sempre a dare il massimo e questa volta è ancora più motivato dopo il fine settimana a Indianapolis. ‎Anche Yonny Hernandez vuole lasciarsi alle spalle l'incidente di gara subito  sull'Indianapolis Motor Speedway. Il Colombiano a partire da questo weekend vuole conquistare di nuovo un posto nella zona punti e ripetere i buoni risultati ottenuti durante la fase iniziale della stagione.

Andrea Iannone (Pramac Racing): "Mi piace molto la pista di Brno e mi diverto a guidare qui. E' una buona occasione per fare bene dopo la sfortuna di Indianapolis. Questa pista nella storia di Ducati è stata una pista favorevole e speriamo quindi di fare un bel risultato."‎

Yonny Hernandez (EnergyT.I. Pramac Racing): "Sono contento di essere qui a Brno, voglio riuscire a fare un bel risultato dopo lo zero di Indianapolis. Sono molto dispiaciuto per la caduta, anche se non è stata colpa mia. Parto positivo con tanta voglia di fare bene."‎‎

mercoledì 13 agosto 2014

Piero Ferrari: “Mio padre avrebbe apprezzato lo spirito della Scuderia”

Per il giorno dell'anniversario della morte del padre Enzo, Piero Ferrari, vice presidente della Casa di Maranello, commenta la stagione della Scuderia Ferrari, che è pur sempre la squadra più vincente della storia e che ha conquistato ben 14 titoli negli ultimi 15 anni, convinto che il fondatore avrebbe affrontato il particolare momento nello stesso modo: 

"Iniziamo con il dire che sportivamente parlando mio padre ha vissuto momenti ben peggiori di questo" – ha detto a www.ferrari.com Piero Ferrari – "Certamente sarebbe contento di vedere oggi con quale spirito le donne e gli uomini della Scuderia stanno affrontando la stagione: nessun abbattimento o sconforto, nessuna reazione dettata dall'emotività ma un'analisi attenta e meticolosa di quello che bisogna cambiare, decidere e poi avanti convinti, senza dimenticare che siamo Ferrari".

McLaren 650S Sprint da competizione al Concorso d’Eleganza 2014 di Pebble Beach

‎Da McLaren le prime foto ufficiali della 650S Sprint da competizione che verrà presentata tra qualche giorno al Concorso d'Eleganza 2014 di Pebble Beach. Versione da corsa della 650S, presenta un sistema frenante all'avanguardia al Brake Steer, con elementi aerodinamici attivi molto sofisticati in fibra di carbonio, e assetto da competizione. Motore V8 twin turbo da 3.8 litri per una potenza di 650 CV e 678 Nm di coppia massima. L'abitacolo, su telaio monoscocca in fibra di carbonio come i sedili, è dotato di scocca di sicurezza omologata dalla Fia.
Sulla McLaren 650S Sprint il serbatoio da competizione è dotato di bocchettone per rifornimento rapido, come quello della versione GT3, prossima al debutto. Prezzo di vendita 198.000 sterline (quasi 250mila euro).



Montezemolo ricorda Enzo Ferrari: “Sarebbe orgoglioso di noi. Il 2014 chiuderà con risultati record”

Domani ricorre il ventiseiesimo anniversario dalla scomparsa di Enzo Ferrari, il fondatore di quella che oggi è un'azienda di successo il cui marchio è stato definito, dalla società indipendente britannica Brand Finance, il più forte al mondo negli ultimi due anni.
Enzo Ferrari sarebbe sicuramente orgoglioso di come è maturata la sua creatura, della sua solidità e dei risultati economici sempre in crescita. E condividerebbe anche il modo con cui la Ferrari sta affrontando il cambiamento in Formula 1.

"Sono stato al suo fianco vari anni" – ha detto a www.ferrari.com il Presidente Luca di Montezemolo – "E quando sono tornato nel 1991 alla guida dell'azienda ho applicato molti suoi principi come innovare, non accontentarsi mai e decidere rapidamente. Sono sicuro che Enzo Ferrari sarebbe felice di vedere come siamo cresciuti, della presenza Ferrari in 62 Paesi, dei forti investimenti che facciamo sul prodotto e sull'innovazione tecnologica, mettendo sempre al centro le persone perché è grazie alle loro capacità che chiuderemo anche il 2014 con risultati economici record. Lo sostengo da sempre: dietro prodotti eccezionali ci sono uomini e donne eccezionali e a proposito di modelli anche quest'anno, dopo l'incredibile successo de LaFerrari, abbiamo delle sorprese straordinarie per i nostri clienti".

Anche la decisone di aprire un nuovo corso nella Scuderia troverebbe Enzo Ferrari d'accordo. Ne è convinto Luca di Montezemolo: "Stiamo facendo un lavoro di cambiamento profondo, sia dal punto di vista organizzativo che da quello culturale. Abbiamo preso importanti decisioni e abbiamo compiuto concreti passi avanti anche se per ora i frutti di questo grande lavoro non sono sempre stati visibili. L'obiettivo è quello di tornare competitivi quanto prima e allo stesso tempo di creare le condizioni per aprire un nuovo ciclo vincente. Anche per quanto riguarda il nostro sport, in generale, siamo contenti di vedere che tutti i principali protagonisti condividano la necessità che abbiamo manifestato per primi di rilanciare la Formula Uno. Abbiamo proposte precise per lo spettacolo a iniziare da regolamenti più semplici, mettendo al centro gli spettatori ad iniziare dai più giovani".

"Per quanto riguarda i nostri piloti" – ha aggiunto Montezemolo – "Abbiamo la fortuna di avere due campioni che stanno lavorando con tutta la squadra per ritornare competitivi. Poi, come ogni estate, girano voci di presunti problemi o trattative con cifre non solo irreali ma anche fuori da ogni logica, come quelle circolate sul contratto di Alonso o sull'ingaggio dei piloti. Ormai lo sappiamo, il caldo estivo gioca sempre qualche brutto scherzo. I nostri piloti devono riposarsi e tornare carichi, la stagione è ancora lunga e abbiamo bisogno di Fernando e Kimi al massimo della forma. A proposito, auguri a Kimi che diventerà presto papà".

"Poi" – ha concluso Montezemolo – "Voglio dire grazie ai nostri tifosi per il continuo sostegno e augurare buona estate a tutti".‎

martedì 12 agosto 2014

COLPO GROSSO DI MICHELE MANCIN NELLA CRONOSCALATA DI LUCINE


Lo Slovenjan Championship GHD 2014 giunge a metà del suo cammino con l’entrata in archivio della Cronoscalata di Lucine, terzo round della serie dei sei previsti, disputatasi lo scorso fine settimana. Michele Mancin rientra dalla trasferta con la gioia di chi ha la consapevolezza di aver centrato un altro bersaglio dal peso indiscutibile. In gara per i colori della scuderia Mach 3 Sport Mancin, alla guida dell’inseparabile Citroen Saxo gruppo A, ha primeggiato nella classe riservata alle vetture di 2000 cc. A completare un’altra trasferta da ricordare è giunta la quarta piazza nella classifica assoluta del gruppo A nonché il terzo gradino del podio tra gli iscritti al campionato sloveno.


“Sapevamo di poter dire la nostra qui a Lucine” – racconta Mancin – “e indubbiamente siamo molto soddisfatti per essere riusciti ad ottenere questo risultato. Abbiamo portato a casa un buon bottino di punti per quello che è il nostro obiettivo primario ed abbiamo inoltre dimostrato che possiamo stare al passo degli agguerriti piloti locali, maggiori conoscitori del percorso di gara, anche se dotati di mezzi ben più potenti della nostra Saxo. In questa occasione abbiamo potuto sfruttare al meglio il lavoro di affinamento del setup svolto assieme allo staff della Mach 3 Sport nella passata edizione ed il cronometro ci ha dato ragione al termine di una lotta molto accesa”.

Sulla carta si pregustava un nuovo duello con Grudnik (dominatore nella precedente Cronoscalata di Gorjanci) e con il sempre veloce Maha ma sin dalle sessioni di prova si ergeva a protagonista Ales Prek, su Honda Civic Type R, ben conosciuto nell’ambiente per la consolidata esperienza, sia in salita che in pista, in grado di vantare anche un titolo europeo. Sarà infatti quest’ultimo il rivale più ostico di Mancin che, nonostante il fiato sul collo, riusciva a segnare il miglior tempo nei primi due passaggi con un margine complessivo di circa 4 decimi. Il distacco risicato non permetteva al rivarese di adagiarsi sugli allori rendendo decisivo il terzo ed ultimo impegno di giornata.
Sarà Prek a staccare in questa occasione il miglior parziale fermando il cronometro a 2’29”78 con Mancin che, causa un piccolo fuori programma, riuscirà a limitare i danni con un ottimo 2’29”90 che si tradurrà quindi nel meritato successo finale.

“È stata una battaglia davvero emozionante” – sottolinea Mancin – “nella quale ci siamo trovati inaspettatamente Prek come avversario più duro per tutta la giornata. Abbiamo vinto le prime due manches e nella terza ho staccato troppo tardi nei pressi di un tornante sinistro arrivando da un rettilineo da sesta piena ma abbiamo comunque arginato il distacco a 12 centesimi. Adesso un po’ di vacanza, ma non troppa, e poi arriverà a fine Agosto la Ilirska Bistrica”.

SIMONE FAGGIOLI E CHRISTIAN MERLI RACCONTANO IL 49° TROFEO LUIGI FAGIOLI


Il 49° Trofeo Luigi Fagioli è sulla rampa di lancio. Fervono i preparativi per la cronoscalata umbra che si svolgerà dal 22 al 24 agosto a Gubbio e cresce l'attesa per quella che è la prima finale del Campionato Italiano Velocità Montagna, le cui iscrizioni, aperte ad auto moderne, storiche e di scadute omologazione, restano aperte fino a tutto lunedì 18 agosto (modulo disponibile on line). Alla vigilia delle tre gare di finale, in vetta alla classifica del CIVM c'è il toscano Simone Faggioli, in lotta per il titolo con il trentino Christian Merli, che lo insegue a 2,5 punti di distanza. Il loro duello sta caratterizzando la stagione tricolore e così i due piloti rispondono sul Trofeo Fagioli.

Simone Faggioli
Faggioli è l'uomo dei record a Gubbio. Sia del tracciato sia della gara sia come vittorie: il pluricampione toscano è stato trionfatore per nove volte. Quest'anno ha portato al debutto la Norma M20 FC Zytek, al volante della quale è in lotta per il CIVM ma sul tracciato della Gola del Bottaccione non ha mai corso.

Simone, Gubbio ti ha spesso regalato grandi soddisfazioni... "E' quasi una mia gara di casa, perché è una delle più vicine, ho tanti amici e trovo un'organizzazione molto efficiente. Tutti gli anni vengo a correrla volentieri e molte volte è arrivata la vittoria, ma anche perché è proprio una gara che mi piace."

Più per il tracciato o per il contesto del paddock? "Per entrambi. Sul tracciato guidi pressoché ovunque e non perdona le imprecisioni. Bisogna essere a posto sotto ogni punto di vista, psicologico, con l'auto, gli pneumatici... Una gara davvero complessa. Per quanto riguarda il paddock, Gubbio è una di quelle gare come dovrebbero esserlo tutte. Intorno all'evento viene coinvolta una città intera. Le auto sono in mezzo alla città e così si fa presa su tutti, dai bambini agli anziani. Anche per questo affascina ed esercita una così ampia attrazione presentando sempre un folto pubblico."

Quale il tuo più bel ricordo al Trofeo Fagioli? "Lo scorso anno è stata una bella vittoria perché tirata sin dalle prove e poi in gara c'è stata pure una manche sul bagnato. Una gara completa, in ogni condizione, di quelle dove vincere non è mai scontato, un bel ricordo."

Christian Merli
Sempre tra i protagonisti al Trofeo Luigi Fagioli, dove più volte ha sfiorato la vittoria assoluta, Merli arriva alla gara umbra in piena lotta per il CIVM al volante dell'Osella PA2000 Honda sviluppata insieme al costruttore piemontese. E, così come per Faggioli, anche per lui Gubbio non fa mai mancare tifosi e appassionati in un contesto unico nel circus delle cronoscalate. 
Un contesto che Merli sembra gradire: "E' un evento splendido - commenta il pilota trentino -: oltre alla gara ci aspettano un pubblico e location speciali. Il tracciato è molto caratteristico, non ti concede un errore, sapresti già di perdere la gara, magari soltanto per qualche decimo. E questo aggiunge ulteriore fascino."

Il paddock e i luoghi di Gubbio: ci racconti che cosa sente un pilota? "Di sicuro fa molto piacere e ti senti più protagonista. Il Trofeo Fagioli presenta un weekend di campionato dove troviamo sempre un pubblico numeroso e un'atmosfera fantastica. Vedere così tanta gente così vicina, nel paddock inserito nel contesto della città, così storica, dà ogni volta una sensazione di grande soddisfazione. Molto particolare anche l'allineamento in pieno centro storico. Posso dire che a Gubbio fai parte di un tutto e lo percepisci."

Quest'anno, poi, la cronoscalata umbra è finale del Campionato Italiano. "Sarà cruciale perché sarà la prima delle tre finali, nelle quali il punteggio sarà distribuito diversamente, nel senso che si azzerano gli 'scarti' e si riparte. Vogliamo arrivare preparati al meglio. Siamo sempre alla ricerca di qualcosa in più, a Gubbio speriamo di essere protagonisti di un weekend molto positivo."

lunedì 11 agosto 2014

NGM Forward Racing e Alex De Angelis ancora insieme

NGM Forward Racing annuncia che Alex De Angelis farà parte del team a partire dal Gran Premio della Repubblica Ceca, in programma domenica 17 agosto. Il pilota di San Marino correrà al fianco di Aleix Espargaro in sella a una Forward Yamaha . 

Alex sostituisce il due volte campione del mondo Superbike Colin Edwards che ha annunciato il ritiro dalle competizioni, ma resterà comunque una figura importante all'interno del team NGM Forward Racing Team.