domenica 5 gennaio 2014

DAKAR: Joan Barreda su Honda vince la prima tappa

Lo spagnolo Joan Barreda (nella foto) su Honda ha vinto nella categoria delle moto la prima tappa della Dakar, da Rosario a San Luis lunga 890 km. Barreda ha percorso i 180 km della prova speciale cronometrata in 2h 25'31''. Alle sue spalle il connazionale Marc Coma che ha concluso la tappa con un distacco di 37''. Terzo posto, a 1'40'', per il francese Cyril Despres (Yamaha), vincitore della Dakar 2013. 
Al decimo posto Alessandro Botturi, in gara per il team Speedbrain, che ha concluso la prova speciale di 180 km con un ritardo di quasi cinque minuti. 

Robert Kubica inizia il 2014 con una spettacolare vittoria al 31° International Jänner Rallye-Oberösterreich, prima prova del Campionato Europeo Rally FIA


Con una grande ultima Prova Speciale, Robert Kubica ha vinto il 31° Int. Jännerrallye-Oberösterreich, prima prova del Campionato Europeo Rally FIA. Il pilota della Ford Fiesta RRC doveva recuperare 11"8 a Václav Pech, ma nei 25 km finali ha fatto il miracolo, vincendo la Prova e distaccando il rivale di 31"7: alla fine, Pech ha concluso a 19"9 dalla vetta, dovendosi così accontentare del secondo posto. 


Kubica ha sfruttato gli pneumatici invernali, sicuramente più adatti su un percorso tempestato di fango e ghiaccio, ed è riuscito nella rimonta, considerando anche che Pech montava sulla sua MINI John Cooper Works S2000 gomme slick.
"In mezzo alla nebbia abbiamo corso un grande rischio, mi debbo scusare con Maciej (Szczpaniak) - ha dichiarato il vincitore - Questa vittoria significa molto per me, dato che ero venuto qui solamente per fare esperienza."
Terzo Raimund Baumschlager, quarto Beppo Harrach, che si porta casa per il secondo anno consecutivo il trofeo della Production Car Cup .Un testacoda nel finale non ha privato Vasily Gryazin del settimo posto, mentre Robert Consani ha concluso nono, arrivando al traguardo, ancora una volta, con il set di luci anteriori spento sulla sua Peugeot 207 S2000. Michael Böhm ha vinto in classe ERC 2WD con la sua Suzuki Swift S1600.





NUOVE PISTE PER IL FIA WTCC

Nel 2014 si correrà a Le Castellet (Francia) e a Spa-Francorchamps (Belgio). Il WTCC è già stato in terra francese per cinque volte: nel 2005 e nel 2006 si corse a Magny Cours, mentre dal 2007 al 2009 le gare si svolsero a Pau. Il circuito Paul Ricard debutterà nel Mondiale Turismo, ma era già stato utilizzato per l'appuntamento del 1995 della FIA Touring Car World Cup (nella foto, da www.fiawtcc.com). Per quest'anno si correrà sulla versione "3C" da 3,8 km. Spa invece non è una novità assoluta per il WTCC, dato che la pista sulle Ardenne venne utilizzata nella prima edizione della serie corrente, nel 2005, e ha una lunga tradizione nelle competizioni delle auto turismo.
Per anni si è corsa la 24h di Francorchamps, riservata a queste vetture (dal 1964 al 2000) ed è stata protagonista nel calendario della primissima edizione del World Touring Car Championship del 1987.
Un'altra novità per il prossimo anno riguarda il tracciato di Suzuka: dal 2011 la pista è teatro del Campionato, ma, da questa stagione, le gare si svolgeranno sulla versione da 5,8 km, la stessa utilizzata dalla F1 per il Gran Premio del Giappone. Fino all'anno scorso infatti, il layout era di 2,2 km.

DAKAR: BAGNO DI FOLLA A ROSARIO PER LA PARTENZA DELLA CORSA

Oltre 500mila spettatori a Rosario per la partenza della Dakar 2014. Dopo la passerella di oggi, domani la corsa entra subito nel vivo con la tappa da Rosario a San Luis con 180 chilometri di prova speciale e ben 629 chilometri di trasferimento per un totale di 809 chilometri. Al via della maratona motoristica 440 mezzi e oltre 700 piloti e navigatori. Favoriti d'obbligo i vincitori dell'edizione 2013 della Dakar: Cyril Despres tra le moto e Stephan Peterhansel tra le auto. 

sabato 4 gennaio 2014

APERTE LE ISCRIZIONI ALLA COPPA LIBURNA RONDE ASFALTO


Aperte le iscrizioni alla Coppa Liburna Ronde Asfalto in calendario per l’1 e 2 febbraio, per essa Aci Livorno Sport, che ha il mandato da ACI Livorno per l’organizzazione e la gestione dell’evento, ha già pronti tutti i tasselli del classico mosaico dalla seconda metà dello scorso mese di dicembre.

TORNA LA ROTONDA DI ARDENZA
La parte logistica è stata radicalmente rivista rispetto al 2012 e 2013. Lo sviluppo dell’intero percorso di gara è stato disegnato per renderlo concentrato al massimo, per non mettere troppi chilometri in generale quindi contenere i costi per chi corre - e per avere una gara snella e funzionale. Si è voluti tornare ai luoghi che hanno fatto la storia e la fortuna della gara, segnale forte di quanto si voglia il bene di essa, del “nome” COPPA LIBURNA, che appartiene di dirittto alla città di Livorno ed al suo territorio. Si tornerà allaRotonda di Ardenza: partenza, arrivo, Quartier Generale, Parco Assistenza e Riordinamenti torneranno in uno dei luoghi del mito, consegnati da tempo alla storia sportiva delle corse su strada, ma che sono sempre attuali. All’Ardenza la Coppa Liburna vi tornò per l’edizione 2011, dopo oltre dieci anni con ampia soddisfazione - e dopo tre anni si è pensato di riproporla lì, luogo di ricordi e di sensazioni uniche.

TORNA LA “TRAVERSA” MA . . . IN SENSO INVERSO
Se la location sarà affascinante oltre che funzionale altrettanto tale sarà il teatro delle sfide, anche in questo caso ripreso dalla tradizione: la “Traversa Livornese”. Un classico sempre attuale, che in questo caso proporrà una novità importante. Saranno 11,100 chilometri da percorrere quattro volte e da percorrere in senso contrario rispetto al classico sviluppo conosciuto da tutti. Si andrà quindi dai celebri “ponticelli” del Gabbro in direzione di Castelnuovo Misericordia, poi con l’intersezione della Strada Provinciale 11 “del Vaiolo” in direzione Nibbiaia. Una novità importante, in quanto la versione “rovesciata” di una delle piesse più conosciute ed apprezzate in ambito nazionale è certamente meno conosciuta, anche se nel passato è stata “battuta” in alcune occasioni.

AMMESSE AL VIA ANCHE VETTURE STORICHE E CLASSICHE
Il regolamento Federale prevede che in coda alle Ronde vi possano essere previste vetture che hanno fatto la storia sportiva. Anche alla Coppa Liburna, dunque, sarà possibile avere, in coda alle vetture moderne, 15 vetture “storiche” (costruite fino al 1985) e 15 vetture “classiche” (1986-1991).Sarà un incentivo in più per avere al via un vero e proprio “amarcord”, con quelle macchine da corsa che proprio anche alla Coppa Liburna hanno scritto pagine memorabili di storia sportiva. Un “ritorno al passato” che non mancherà di avere momenti di interesse da parte dei tanti appassionati ed anche da parte di chi vorrà correre con le vetture di un tempo. Vetture che stanno avendo sempre maggiore popolarità nell’Italia da corsa.

PROGRAMMA DI GARA: LE SFIDE IN DUE GIORNI
Iscrizioni aperte dal 2 al 27 gennaio, poi si passerà alla fase “calda dell’evento. Le verifiche amministrative i concorrenti potranno svolgerle, senza turnazione, già nella serata di venerdì 31 gennaio dalle 21,00 alle 23,00, questo per rendere poi più agevole lo svolgersi della giornata di sabato 01 febbraio in quanto sarà decisamente lunga.
Le verifiche sportive proseguiranno, con i turni, ovviamente anche sabato, dalle 08,30 alle 12,00. Dalle 09,30 alle 13,30 avrà luogo lo “Shakedown”, il test con le vetture da gara, sul “Circuito del Montenero”, come venne fatto lo scorso gennaio. Poi, dalle 12,30 alle 15,30 sono previste le ricognizioni del percorso con vetture di serie e sotto stretta sorveglianza di Ufficiali di Gara e di Forze dell’Ordine.
Sempre sabato verrà dato il via alle sfide, con i primi due passaggi sulla Traversa Livornese. La bandiera di partenza alla Rotonda di Ardenza sventolerà alle 17,30 , la PS 1 partirà alle 18,24, la PS 2 alle 21,19. I concorrenti poi entreranno nel riordinamento notturno a partire dalle ore 22,35 per uscirne l’indomani, domenica 2 febbraio dalle ore 09,30. La PS 3 partirà alle ore 10,39, l’ultima, la PS 4 alle 14,04.
La bandiera a scacchi, sempre posta alla Rotonda di Ardenza sventolerà a partire dalle ore 15,20. Nella zona circostante verranno organizzati anche i tre riordinamenti ed il Parco Assistenza, che servirà gli equipaggi per quattro occasioni.

PARTE IL “CORRI CON HANKOOK 2014”
ERTS, distributore esclusivo Hankook Motorsport per l'Italia, supporterà ACI Livorno Sport e Proracing fornendo mezzi e logistica per la gara. Durante questo primo evento della stagione motoristica in Toscana, Hankook e ERTS presenteranno il nuovo trofeo "Corri con Hankook 2014" che prenderà il via proprio con la gara labronica.

venerdì 3 gennaio 2014

Nuovo Regolamento Sportivo per il FIA WTCC



Poco tempo in pista per preparare due gare sprint: i week-end del WTCC saranno come sempre entusiasmanti e ricchi di spettacolo. Eurosport Events, azienda che organizza gli eventi del Mondiale Turismo FIA, ha pensato di modificare alcune regole che caratterizzano la lotta alla Pole Position: è stata dunque inserita una terza sessione (Q3), alla quale parteciperanno i primi cinque piloti della classifica finale della Q2; questi concorrenti avranno a disposizione un solo giro, che effettueranno a turno e con pista libera, per ottenere la partenza al palo in Gara 1. I primi 10 della classifica finale partiranno come sempre in ordine inverso in Gara 2.
L'altro cambiamento riguarda proprio la partenza della prima gara: da quest'anno il via sarà da fermi e non più con giro lanciato dietro la Safety Car.
Resta invece invariata la norma che riguarda i pesi di compensazione, attribuiti di volta in volta, a seconda delle performance ottenute, per cercare di equilibrare le prestazioni ed aumentare lo spettacolo.

Cinque Audi R8 LMS alla "24 ore di Daytona"


Con la "24 ore di Daytona", in programma nell'ultimo fine settimana di gennaio, debutterà il nuovo Tudor United Sportscar Championship (TUSCC).  ‘Roar Before the Rolex 24’ i tradizionali test in preparazione alla corsa sono in programma da oggi a domenica con in pista le cinque Audi R8 LMS iscritte alla "24 Ore":

Audi R8 LMS #32 (GMG Racing)
Marc Basseng (D), Frank Stippler (D), James Sofronas (USA), Alex Welch (USA)

Audi R8 LMS #35 (Flying Lizard Motorsports)
Filipe Albuquerque (P), Seth Neimann (USA), Alessandro Latif (I), Dion von Moltke (USA)

Audi R8 LMS #45 (Flying Lizard Motorsports)
Nelson Canache Jr. (YV), Tim Pappas (USA), Spencer Pumpelly (USA), Markus Winkelhock (D)

Audi R8 LMS #46 (Fall-Line Motorsports)
Charles Espenlaub (USA), Oliver Jarvis (GB), Charlie Putman (USA), James Walker (GB)

Audi R8 LMS #48 (Paul Miller Racing)
Matt Bell (GB), Christopher Haase (D), Bryce Miller (USA), René Rast (D)

Il programma della "24 Ore di Daytona":

Thursday, January 23
09:30 – 10:30 Free practice 1
13:15 – 13:45 Free practice 2
15:45 – 16:00 Qualifying (GTD)
16:05 – 16:20 Qualifying (GTLM)
16:30 – 16:45 Qualifying (Prototypes C)
16:50 – 17:05 Qualifying (Prototypes)
18:30 – 20:00 Free practice 3

Friday, January 24
11:30 – 12:30 Free practice 4

Saturday, January 25
14:30 Start

Sunday, January 26
14:30 Finish

LA CINOTTO FAMILY ALLA DAKAR: VERIFICHE OK, OGGI RIPOSO, DOMANI LA CERIMONIA DI PARTENZA


Giornata intensa, ieri, per la Cinotto Family, con le operazioni di verifica amministrativa e tecnica a Rosario, sede di partenza della maratona che avrà luogo dal 5 al 18 gennaio 2014 in Sudamerica Argentina, Bolivia e Cile. A Rosario, per la cerimonia di partenza è prevista la presenza di circa un milione di persone

Michele e Pietro Cinotto ed i loro due navigatori, Fulvio Zini e Maurizio Dominella, ieri sono entrati decisamente in “clima Dakar”, con il primo grande passo per prendere il via alla più lunga e massacrante maratona in auto e moto al mondo, prevista dal 5 al 18 gennaio prossimi. 
A Rosario, sede di partenza, gli equipaggi hanno sostenuto le operazioni di verifica amministrativa e le vetture, le due Toyota Land Cruiser 120 T2 preparate in Francia dal Team Lardeau Competition, hanno invece superato lo scoglio di quelle tecniche. La giornata è stata lunga ed anche noiosa, dovuta alla lentezza delle procedure oltre al fatto che sulla città si è riversato un violento acquazzone tropicale.
“Abbiamo iniziato la nostra prima giornata di questa Dakar - commenta Michele Cinotto - sotto un acquazzone equatoriale ed abbiamo finito nel tardo pomeriggio con le verifiche tecniche e sportive, molto snervanti e lunghissime comunque tutto bene. Le macchine sono adesso in parco chiuso fino a domani pomeriggio per il palco partenza dove ci dicono è previsto un milione di persone a Rosario. Direi che . . . ci siamo!”
Michele (numero di gara 412) e Pietro Cinotto (numero di gara 396), insieme ai loro navigatori dovranno affrontare ben quattordici giorni di gara, tre Paesi attraversati Argentina, Bolivia e Cile 13 tappe per 5522 chilometri di distanza competitiva a fronte di un totale di 9374. La prima tappa di domenica 5 gennaio, la “Rosario” San Luis” sarà lunga 809 chilometri, dei quali 180 di settore competitivo. 
Il progetto Sportivo “Dakar 2014” è realizzato in collaborazione con i partner: SATA, VALBORMIDA, OVERMACH, VIGEL, IMU, AVEREX.

International Jännerrallye-Oberösterreich apre la stagione del Campionato Europeo Rally FIA

Il Campionato Europeo Rally FIA 2014 inizia questo fine settimana in Austria con l'International Jännerrallye-Oberösterreich e si concluderà con il Tour De Corse in programma dal 6 all'8 Novembre 2014. Ecco gli appuntamenti della stagione 2014:

01: 31 Int. Jännerrallye-Oberösterreich (Austria), Asfalto/Neve, 3-5 Gennaio 2014
Con sede a Freistadt, vicino a Linz, l'evento fa la sua terza apparizione nel Calendario ERC. Sono migliaia i tifosi che accorrono per ammirare la gara che si svolge sui saliscendi innevati austriaci.

02: Rally Liepāja (Lettonia), Sterrato/Neve, 31 Gennaio - 2 Febbraio 2014
Nuovo arrivato nel 2013, questo rally si svolge attorno alla città di Liepāja, proseguendo lungo la costa del Mar Baltico e arrivando a Ventspils.

03: Sibiu Rally (Romania), Sterrato/Neve, 27 Febbraio - 1 Marzo 2014
La gara in Transilvania è stata anticipata in calendario e sarà il terzo appuntamento del Winter Challenge; la Prova Speciale "Transfăgărăşan" sarà il momento clou.

04: Acropolis Rally (Grecia), Asfalto/Sterrato, 28-30 Marzo 2014
Questa gara su fondo misto compie 60 anni nel 2014 e ritorna nel calendario ERC dopo aver fatto parte di quello del WRC. Siamo a Loutraki, vicino al Golfo di Corinto.

05: Circuit Of Ireland Rally (Regno Unito), Asfalto, 17-19 Aprile 2014
Disputata per la prima volta nel 1931, questa gara è una delle più antiche al mondo e ritorna ad essere appuntamento internazionale dopo un anno di assenza. Si corre sulle strade dell'Irlanda del Nord.

06: 49° SATA Rallye (Azzorre-Portogallo), Sterrato, 15-17 Maggio 2014
Con base a São Miguel, la più grande isola dell'arcipelago atlantico, l'evento si svolge su saliscendi sterrati, con paesaggi mozzafiato. 

07: Geko Ypres Rally (Belgio), Asfalto, 19-21 Giugno 2014
Il rally si svolge su strette stradine di campagna: bisognerà fare molta attenzione ai fossi e ai pali del telegrafo posti ai bordi della carreggiata.

08: auto24 Rally (Estonia), Sterrato, 17-19 Luglio 2014
Una novità per il Calendario ERC: si tratta di una gara sulle strade sterrate e molto veloci di Otepää, nel sud del Paese.

09: Barum Czech Rally Zlín (Repubblica Ceca), Asfalto, 29-31 Agosto 2014
L'evento si svolge su strade sconnesse molto veloci che attraversano i boschi; l'asfalto, a volte in precarie condizioni, potrebbe causare capottamenti ed uscite, aumentando così lo spettacolo per i numerosissimi fan che sempre accorrono.

10: Cyprus Rally (Cipro), Asfalto/Sterrato, 19-21 Settembre 2014
Una dura prova di resistenza per piloti ed auto. Oltre ai percorsi misti, bisognerà valutare bene anche le temperature ambientali, sempre molto elevate.

11: Rallye International Du Valais (Svizzera), Asfalto/Sterrato, 23-25 ​Ottobre 2014
L'evento è uno dei capisaldi del Calendario ERC e si svolge sulle strade, prevalentemente asfaltate, del sud-ovest svizzero, vicino al Lago Di Ginevra.

12: Giru di Corsica-Tour De Corse (Corsica-Francia), Asfalto, 6-8 Novembre 2014 (In attesa dell'accordo con il promotore). Noto come il "Rally delle 10.000 curve", il percorso si snoda attraverso i tornanti delle montagne di questa pittoresca isola francese.

giovedì 2 gennaio 2014

Café Racer e Scrambler a Motor Bike Expo

Gli anni della Swinging London, le sfide tra Mods e Rockers, l’Ace Cafe e il 59 Club, marchi mitici come Norton, Triumph, BSA, Matchless e molti altri. Questi gli ingredienti che caratterizzeranno l’atmosfera del padiglione 1 durante la prossima edizione del Motor Bike Expo, in programma a Veronafiere dal 24 al 26 gennaio 2014. Quest’area infatti sarà dedicata per la prima volta al mondo café racer e scrambler, due tipologie di moto che hanno visto la luce negli anni Sessanta e Settanta. La prima si identifica con motociclette customizzate con semimanubri, codoni monoposto, scarichi liberi e cupolini dalle diverse fogge. Lo stile scrambler predilige invece modifiche dal look moderatamente fuoristradistico, utilizzando manubri larghi, sospensioni più alte e pneumatici tassellati, per rendere le moto più adatte a percorrere strade non asfaltate. 


Anche i marchi presenti saranno in sintonia con il leitmotiv nostalgico e carico di atmosfere british che pervaderanno questo padiglione. Tra gli espositori presenti molti veterani del Motor Bike Expo, come Mr. Martini che ha scelto da alcuni anni il padiglione 1 per esporre le sue special e mai come quest’anno tale scelta appare azzeccata. Nicola Martini, essendo anche titolare della concessionaria Triumph Verona , che quest’anno festeggia vent’anni di attività, esporrà in sinergia con la filiale italiana della Casa di Hinckley tutta la gamma Classics, composta dai modelli Bonneville, Thruxton e Scrambler. A proposito di quest’ultimo modello, allo stand del preparatore veronese ci saranno anche il kit Scrambler Limited Edition, disponibile nelle versioni on road e off road, e le raffinate BugSuite, esclusivi armadi per il garage o la casa dove contenere tutto l’abbigliamento per la moto. Nicola Martini nell’edizione 2013 ha stupito pubblico e addetti ai lavori con il suo stand “giostra” e anche quest’anno riserverà molte sorprese per i visitatori. 
Attesissimo come un’autentica star, dalla Spagna arriverà un altro customizer di grande personalità, David Borras Higuero, meglio conosciuto come El Solitario Heritage Motor Co, officina di tendenza nata nel 2010 in Galizia dove si costruiscono moto anticonvenzionali perfino per l’estroso mondo del custom. Caratterizzate dallo stile estremo e con la carrozzeria quasi interamente costruita a mano, esprimono lo stile “zoomorfo” di David e del suo prezioso collaboratore Frank Freiria, che dà vita alle sue idee. L’atelier di El Solitario è diventato un punto di riferimento non solo per la Spagna, visto che le sue moto, dai nomi irriverenti come Gonzo, Chupito, Petardo o Winning Loser, sono ormai conosciute in tutte il mondo, dagli Stati Uniti al Giappone. Le costruisce su basi differenti, dalle BMW serie R alle vecchie Yamaha SR250 e Honda CG125, passando per nobili Triumph T120 Bonneville e Harley-Davidson Duo Glide Panhead, senza disdegnare propulsori italiani Ducati e Moto Guzzi. Una delle ultime sue creature, la Petardo, è infatti stati realizzata sulla base di una Ducati 900SS del 1993, praticamente irriconoscibile sotto la carrozzeria in lamiera battuta. 
Oltre a Triumph, altre case, come BMW e Headbanger, hanno scelto questo padiglione per presentare alcuni nuovi modelli. La factory italiana Headbanger di Rovato mostrerà la sua gamma 2014 composta dai modelli Hollister, Foxy Lady, High Flyin, Summertime, Woodstock Boogie, Gypsy Soul, moto made in Italy spinte da propulsori americani a carburatore ma omologati Euro3.
Allo stand BMW protagonista assoluta sarà la nuovissima R nine T, la roadster della Casa bavarese progettata per celebrare i 90 anni del marchio. Spinta da un motore bicilindrico boxer da 1170 cc con raffreddamento aria/olio in grado di erogare 110 CV a 7.750 giri, è caratterizzata dalla carrozzeria “modulare” che permette una personalizzazione esclusiva. BMW esporrà anche l’intera sua gamma di moto, comprese le recenti S 1000 R, R 1200 RT e R 1200 GS Adventure. 
In tema BMW anche Giulio Paz Design che presenterà la sua Diva, una special che fa dell’essenzialità e del carattere i suoi punti di forza. È progettata da Giulio Paz partendo da un motore BMW 1200 boxer, con l’ambizione di creare qualcosa di unico, di sconvolgere gli equilibri estetici degli ultimi decenni, senza però compromettere l’ergonomia, la guidabilità e l’affidabilità. Il telaio è artigianale, la componentistica, studiata con la collaborazione dell’azienda Bonamici Racing, è quella di una Superbike, mentre motore e impianto elettrico sono di serie, anche per permettere a qualsiasi officina BMW gli interventi di manutenzione.
Tra le aziende italiane nel campo della personalizzazione, la vicentina Free Spirits, che realizza parti speciali per Triumph, Harley-Davidson e Buell, con una predilezione particolare per i modelli più sportivi, per i quali ha una vasta gamma di accessori. L’azienda di Carrè è anche l'Agenzia Italiana di Motorcycle Storehouse, marchio olandese che annovera nel suo catalogo special parts e abbigliamento delle migliori marche. Free Spirits inoltre realizza, utilizzando i propri componenti, anche moto speciali e in occasione di Motor Bike Expo presenterà due inediti progetti che verranno svelati durante la Fiera. Il primo basato su una Triumph Scrambler, modificata secondo lo stile flat track, è l’evoluzione della precedente Motard e sarà realizzata in collaborazione con gli organizzatori del celebre raduno Tridays di Neukirchen. Il secondo è invece su base Harley-Davidson Sportster 883R con profonde modifiche al motore, portato a 1.470 cc di cilindrata, dotato di impianto di scarico racing e primaria scoperta a cinghia, mentre la ciclistica sarà rivoluzionata, partendo dalla geometria, passando per le ruote Kineo Wheels e terminando con semimanubri, piastre di sterzo e pedane arretrate per un look Cafe Racer corsaiolo che da anni contraddistingue l’azienda Free Spirits.

Non si può parlare di Café Racer senza guardare oltremanica e infatti direttamente da Londra arriverà Mark Wilsmore, titolare del mitico locale londinese Ace Cafe. Nato alla fine degli anni Trenta come luogo di ristoro per camionisti, venne ricostruito dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e negli anni Sessanta fu punto di ritrovo di Rockers e amanti delle moto inglesi. Rimase chiuso per quasi trent’anni finché nel 1997 venne rilevato da Mark. È situato sulla North Circular Road, alla periferia Nord-Ovest di Londra. Nell’area riservata ad Ace Cafe ci sarà tutto il merchandising del locale, libri, video e pubblicazioni a tema, ma non solo. Verrà infatti esposta anche la Brough Superior SS100. Lo storico marchio
fondato nel 1919 è stato recentemente riportato in vita da Mark Upham e la SS100, ultima espressione di questa eccellenza britannica, porta in dote lo stesso nome della sua antenata nata 90 anni fa. Equipaggiata con un telaio in acciaio e titanio, è spinta da un bicilindrico a V di 88° con 140 cavalli ed è costruita in 20 esemplari all’anno.
Sempre nell’area che gravita attorno all’Ace Cafe, dove per tre giorni la lingua ufficiale sarà quella di Sua Maestà, ci saranno anche alcuni miti della celebre corsa del Tourist Trophy. Tra gli ospiti d’eccezione il pilota Conor Cummins, che sull’Isola di Man ci è nato. Tra i suoi record personali figurano quello di “Fastest Newcomer“ alla North West 200, alla Southern 100 all’Isola di Man e la vittoria all’Ulster Grand Prix, sempre nella categoria Newcomers, titoli ottenuti già nell’anno del suo debutto, avvenuto nel 2006. Dopo aver corso con i team Tyco Suzuki e Milwaukee Yamaha, per il 2014 Conor affiancherà il veterano John McGuinness nel team Honda Motor Europe prendendo parte alle gare di Road Racing. A Verona ci sarà anche il suo personal sponsor Red Torpedo, marchio di abbigliamento fashion indossato da molti altri piloti come Guy Martin, lo stesso John McGuinness, Joshua Brookes e Carl Fogarty. 
La Francia è la nazione europea che, dopo l’Inghilterra conta forse il maggior numero di estimatori di questa tipologia di moto. La rivista transalpina RAD Magazine sarà presente al Motor Bike Expo e nel suo stand esporrà alcune delle migliori realizzazioni “fabriquées en France”: dalle periferie parigine, rispettivamente da Malakoff e Montfort-l'Amaury, Atelier Speed Shop e In Clutch We Trust. Il primo si dedica principalmente alle vecchie giapponesi quattro cilindri, come la celebre Honda CB 750 Four, il secondo spazia tra café racer e scrambler su basi differenti. Dai Paesi Baschi Ruleshaker di Biarritz, specialista di Café Racer, ma anche tracker e bobber, dalla regione Rhône-Alpes Kikishop Custom di Saint-Geoire-en-Valdaine, che ha particolarmente a cuore le moto italiane come Ducati, e infine dalla Costa Azzurra l’officina Pure Motorcycles specializzata in giapponesi anni Settanta. 
Molti saranno gli stand di officine e accessoristi italiani che operano in questo settore, ma anche forum dedicati e raduni. Hanno già dato la loro adesione marchi come Acewell, Lari Motori, Bizzarrino, Max BN, Berti Moto, Settanta 3, Project, MB Mueller, Rolling Barber, Mag on Line, Gran Ferro, Glemseck 101, Tridays, Triumph che passione e molti altri ancora. 
Tutti i costruttori e i proprietari di moto cafe racer e scrambler sono invitati a iscriversi ai due bike show che verranno organizzati in Fiera a Verona. Debutta infatti quest’anno al Motor Bike Expo un contest riservato esclusivamente a questa tipologia di mezzi: Cafe Racer Of The Year, organizzato dalla rivista Cafe Racer Italia. Il mensile edito da Play Lifestyle Media e diretto da Roberto Sposini, è infatti la testata di riferimento del settore.
Il contest è aperto a privati, officine e professionisti, suddivisi nelle categorie Rookie, Garage e Top Customizer. Tra questi ultimi figurano già nomi come Pietro Figini di TpR, Franco Augello di Moto Sumisura, e Roberto Totti di Totti Motori. Per la categoria Rookie è possibile iscriversi fino al 31 dicembre, utilizzando il modulo online sul sito del Motor Bike Expo, all’indirizzo web www.motorbikeexpo.it/caferacer.shtml oppure tramite i social network, condividendo le foto nella fan page di facebook Caferaceritaliaofficial o su Twitter @CafeRacerItalia. A gennaio verranno scelte le dieci migliori moto dei privati, mentre alle altre due categorie, Garage e Top Customizer, si accede per chiamata diretta da parte della redazione. Grandi nomi anche nella giuria che sceglierà le tre migliori realizzazioni, una per categoria, e infine la “Cafe Racer of the Year”: oltre al direttore Roberto Sposini, parteciperanno nelle vesti di giudici anche i già citati Nicola Martini, Conor Cummins e Mark Wilsmore, ai quali si aggiungono DJ Ringo, Giovanni di Pillo e Bertrand Bussillet, Rédacteur-en-chef della rivista francese Cafe Racer. Inoltre Dinamica Channel, nella giornata di domenica, organizzerà una sorta di talent show televisivo che si svolgerà con il coinvolgimento della giuria e dei concorrenti.
Presenza fissa fin dalla sua prima edizione, il Bike Contest di Low Ride, che quest’anno sarà ubicato al padiglione 3, riserva per i suoi concorrenti numerosi titoli da vincere. Oltre alla Top20 infatti, che stila la graduatoria delle migliori venti moto in gara, e alla Best of Show, che elegge la più bella del Salone, ci saranno trofei per le diverse categorie di moto, tra cui anche quella definita “Scrambler & Racer”, che si affianca a quelle riservate a H-D Modified, Bagger, Best Paint, ecc. Anche questo contest è aperto a officine e privati. Il modulo di adesione si trova sul sito del Motor Bike Expo, al link www.motorbikeexpo.it/custom.shtml e su www.lowride.it.

PER POWER CAR TEAM E' POSITIVO IL BILANCIO DELLA STAGIONE 2013


E’ tempo di bilancio, per POWER CAR TEAM. Anche nel 2013 l’attività della compagine facente capo ai fratelli Munaretto saluta la stagione che è alle spalle con la certezza dei numeri. Numeri che parlano di grandi soddisfazioni professionali e sportive. Il 2013 è stato quello della conferma del trend positivo da parte della struttura, chiudendo con la crescita del 12% rispetto all’anno precedente. Il che, in un momento difficile sotto l’aspetto economico, in cui il motorsport ne risente più di altre discipline, è certamente motivo di orgoglio imprenditoriale e gioia per i conseguenti risultati sportivi che sono arrivati, quelli che hanno gratificato la fiducia dei clienti sportivi ed il grande impegno da parte di ogni componente dell’Azienda.
Le partecipazioni, in totale tra Italia ed estero, sono state 120, delle quali ben 27 sono state segnate sotto la voce di “vittoria”, grazie alla collaborazione con equipaggi di prim’ordine e grazie anche al grande lavoro svolto intorno ai mezzi portati in gara. Particolare di sicuro interesse e di ulteriore soddisfazione è stato il fatto che è stato registrato un solo ritiro per difficoltà al motore, mentre tutti gli altri sono stati per incidente.
La grande attività messa sul campo sia sotto l’aspetto tecnico che anche umano è stata gratificata dai ben sette allori conquistati. Nell’ordine, sono:

Trofeo Rally Terra: 2. assoluto (Niccolò Marchioro Marco Marchetti);
Trofeo Rally Terra: 1. classe R3 (Niccolò Marchioro Marco Marchetti);
Trofeo Rally Terra: 1. Under 23 (Niccolò Marchioro Marco Marchetti);
Trofeo Rally Asfalto: 2. assoluto (Roberto Vellani Dino Lamonato);
Trofeo Rally Asfalto: 1. classe S2000 (Roberto Vellani Dino Lamonato);
Campione Rally Romania : Francois Delecour- Dominique Savignoni (sei gare con la squadra);
Challenge Raceday Ronde Terra 2012-2013: 1. Raggr. “D” (Niccolò Marchioro Marco Marchetti).

AI titoli sopra descritti va ad aggiungersi il prestigio delle tre vittorie assolute conseguite da Giandomenico Basso al Rally Vinho da Madeira (Coppa Europa FIA) e nel Campionato Italiano (Il Ciocco e Sanremo), lo stesso pilota trevigiano ha concluso la corsa tricolore al quarto posto.
La soddisfazione del 2013 è espressa da Fabio Munaretto, Team Principal di POWER CAR TEAM: “E’ stato un anno molto duro, per via della grande crisi economica di cui il nostro settore ne risente assai di più di altri. Tutta l’Azienda non è stata mai ferma, ogni componente ha lavorato al massimo delle proprie forze, della propria passione per andare avanti, per produrre qualità e servizio per il cliente sportivo e credo che la soddisfazione espressa di numeri che ci danno in crescita sia propria di un collettivo che ci ha creduto. Questa è la molla che ci proietterà nel 2014, per il quale l’orizzonte non si presenta limpido, ma non si dovrà fermarsi. Anzi, dovremo dare un’accelerata per proseguire il nostro trend di crescita graduale. Grazie a tutti coloro che in un mondo o nell’altro sono stati parte della grande famiglia POWER CAR TEAM!”.


(Fotodi Photo4)

Il messaggio della famiglia di Michael Schumacher

Message from Michael's family
Thank you for your support
Following Michael's sking accident, we would like to thank the people from all around the world who have expressed their sympathy and sent their best wishes for his recovery. They are giving us great support. 

We all know he is a fighter and will not give up. 
Thank You



Nachricht von Michaels Familie
Danke für die Unterstützung
Wir möchten an dieser Stelle ausdrücklich den Menschen aus der ganzen Welt danken, die uns nach Michaels Skiunfall ihre Sympathie geschenkt und uns ihre besten Genesungswünsche geschickt haben. Das ist für uns eine tolle Unterstützung. 

Wir wissen alle, Michael ist ein Kämpfer und wird nicht aufgeben. 
Danke sehr 
----------------------------------------------------------------