
La Romeo Ferraris si prepara ad affrontare la stagione 2022 del FIA ETCR, la seconda nella storia del campionato per vetture Turismo totalmente elettriche. Il costruttore di Opera rinnova l'impegno con la Giulia ETCR, progetto realizzato in autonomia che ha permesso di ottenere il secondo posto nella classifica costruttori 2021 con 579 punti, e una storica vittoria nel round di Copenaghen.
L'edizione inaugurale si è disputata come PURE ETCR, ma a partire da quest'anno la serie ha ricevuto la titolazione ufficiale della Federazione Internazionale dell'Automobile, evolvendosi appunto in FIA ETCR.
Il primo appuntamento in calendario è in programma nel weekend del 6-8 maggio sul celebre tracciato cittadino di Pau, a cui seguiranno le trasferte di Istanbul (20-22 maggio), Budapest (10-12 giugno), Jarama (17-19 giugno) e Zolder (8-10 luglio). L'evento di casa per la Romeo Ferraris sarà sul circuito di Vallelunga il 22-24 luglio, mentre la chiusura è prevista dopo l'estate in Corea del Sud, all'Inje Speedium (7-9 ottobre).
Michela Cerruti, Team Principal Romeo Ferraris
"Ci avviciniamo con grande entusiasmo alla seconda stagione ETCR, un campionato pronto ad una crescita significativa con la titolazione FIA. Siamo orgogliosi di aver accettato questa sfida sin dall'inizio, varando il progetto Giulia ETCR che ci ha visto lottare ad armi pari contro due grandi gruppi automobilistici, terminando al secondo posto nella classifica 2021 e contribuendo alla promozione di un motorsport più sostenibile. In questi mesi abbiamo lavorato su ogni fronte per ottenere altre soddisfazioni nel 2022, e non vediamo l'ora di metterci alla prova a partire dal primo appuntamento di Pau, su un tracciato ricco di storia".
Credits: Romeo Ferraris Press
Romeo Ferraris festeggia il successo anche in un nuova disciplina dell'automobilismo. La XIII Rievocazione storica della Coppa Milano-Sanremo, disputata fra il 31 marzo e il 2 aprile, ha visto imporsi la Morgan Plus Four schierata dall'azienda di Opera nelle Prove di Media per vetture sportive moderne, con l'equipaggio formato da Stefano Mereghetti e Fabio Amboldi iscritto al gruppo 3.
Nella sua attuale incarnazione, la Coppa Milano-Sanremo è una gara di regolarità in cui la graduatoria è determinata dal rispetto dei tempi prestabiliti per la percorrenza delle prove speciali. L'edizione 2022 è partita dall'Autodromo Nazionale di Monza, un tempio del motorsport, transitando poi in numerose località suggestive fra Piemonte e Liguria nonostante condizioni meteo inaspettatamente proibitive abbiano costretto a sospendere il tratto Rapallo-Loano.
L'evento si è rivelato una vetrina perfetta per la Romeo Ferraris, nella sua veste di importatore esclusivo per l'Italia dei modelli Morgan Motors. Il costruttore britannico, molto amato fra gli appassionati, è famoso per auto dal design intramontabile, realizzate con cura artigianale ma capaci di prestazioni all'avanguardia. L'ultima evoluzione della Plus Four, un modello con oltre settant'anni di storia, grazie al peso contenuto è in grado di coprire lo 0-100 km/h in appena 4"8 e toccare i 240 chilometri orari, spinta da un propulsore 2.0 turbo BMW da 258 cavalli e 400 Nm di coppia massima, rispettando gli attuali standard antinquinamento.
Stefano Mereghetti (pilota) e Fabio Amboldi (co-pilota), vincitori di categoria alla Coppa Milano-Sanremo, sono fondatori e general manager dell'esclusivo club "Il Tartarughino", con cui Romeo Ferraris ha stretto una partnership per diverse iniziative comuni. Il sodalizio vuole riunire le persone appassionate di motori attraverso esperienze che consentano vivere e godere del patrimonio storico, artistico e culturale che caratterizza l'Italia.
Michela Cerruti, Romeo Ferraris Operations Manager
"Questa partecipazione vincente alla rievocazione della Coppa Milano-Sanremo è stata per noi un altro motivo di orgoglio. Abbiamo potuto mettere in mostra nel modo migliore le qualità della Plus Four, uno dei modelli a marchio Morgan Motors di cui siamo importatori esclusivi per l'Italia. In questi anni l'azienda Romeo Ferraris ha esteso in modo sempre più significativo il suo raggio d'azione, cimentandosi nelle corse automobilistiche internazionali con progetti sviluppati in proprio, come il FatFive, la Giulietta TCR e la Giulia ETCR completamente elettrica, ma proseguendo in parallelo le attività del reparto stradale e di officina, personalizzazione e vendita. La filosofia, ovviamente, è di ricercare il massimo in ogni campo. Mi complimento inoltre con Stefano e Fabio per la loro abilità di guida nella disciplina della regolarità, che ha permesso loro di festeggiare il successo con la nostra vettura e di scrivere una bella pagina nella collaborazione tra Romeo Ferraris e Il Tartarughino". (Romeo Ferraris Press)
Romeo Ferraris, a modo suo, porta un tocco di elettricità in più nel mondo della boxe. Un esemplare della Giulia ETCR, la vettura con la quale il costruttore di Opera ha chiuso al secondo posto nel campionato PURE ETCR 2021, sarà esposta presso l'Allianz Cloud di Milano dove il 9 aprile si svolgerà l'incontro per il titolo europeo dei pesi gallo fra il detentore Alessio "Mosquito" Lorusso e lo spagnolo Jacob Barreto.
Lorusso è uno dei talenti emergenti del pugilato italiano: si allena nella palestra del Fight Club Fragomeni di Giacobbe Fragomeni, campione del mondo 2008 nella categoria dei pesi massimi leggeri. Nella propria carriera da professionista, iniziata nel 2017, Alessio vanta uno storico di 16 vittorie, 4 sconfitte e 2 pareggi.
La Giulia ETCR, la vettura Turismo completamente elettrica da 500 kilowatt di potenza massima (670 cavalli), per l'occasione farà sfoggio di una livrea ad hoc, così da celebrare nel migliore dei modi l'incrocio fra gli universi del motorsport e della boxe.
Lo scorso anno, nella prima edizione del PURE ETCR, Romeo Ferraris ha festeggiato la vittoria nell'appuntamento sul circuito cittadino di Copenaghen, aggiudicandosi il titolo di "King of the Weekend" a confermare il grande lavoro compiuto dall'azienda italiana, che ha lottato fino alla fine contro due grandi gruppi automobilistici.
Michela Cerruti, Team Principal Romeo Ferraris:
"Automobilismo e pugilato sembrano due mondi distanti, ma sono sport legati in realtà da valori comuni: in entrambi, ad esempio, è impossibile vincere senza una grande determinazione, applicata nel lavoro quotidiano e poi al momento di scendere in pista, o sul ring. Sarà emozionante seguire l'incontro di Alessio per confermare il suo titolo europeo, così come vedere esposta la Giulia ETCR con una livrea dedicata, in un contesto inedito. Sarà un'ottima maniera per far conoscere la realtà di Romeo Ferraris, e più in generale delle competizioni automobilistiche, anche ad un tipo inedito di spettatori".
Credits: Romeo Ferraris Press
Romeo Ferraris completa un altro fine settimana con risultati di grande rilievo presso l'Hungaroring, sede della quarta tappa della stagione 2021 del PURE ETCR. La Giulia ETCR, dopo il podio conquistato a Motorland Aragon e la doppietta del round di Copenaghen, si conferma al vertice anche a Budapest, dove Philipp Eng si è aggiudicato il secondo posto finale, grazie alla vittoria ottenuta nella DHL Super Final A. L'austriaco, nonostante sia solo alla seconda apparizione nella serie, ha già raccolto 143 punti in campionato ed è nono in classifica.
Il campionato, che volge verso l'ultima tappa della stagione prevista per il 17 ottobre sull'innovativo circuito di Pau-Arnos, che prende il posto in calendario della Corea, ha ancora la possibilità di vedere un pilota della Romeo Ferraris campione. Rodrigo Baptista è infatti quinto grazie ai 197 punti raccolti sino ad ora, ed è matematicamente in lotta per il primo titolo della serie elettrica dedicata a vetture turismo. Quinto anche nella classifica del fine settimana magiaro, Digo ha raccolto un'altra vittoria nella Battle 1 del Round 1 – Pool B.
Un contatto nel corso nella DHL Super Final B ha invece impedito a Luca Filippi di poter competere per il titolo di campione. Il piemontese, che aveva rimontato con un'ottima partenza dalla terza fila lottando per le prime posizioni, è stato brutalmente tamponato a metà gara. Nonostante gli sforzi di Luca per completare la corsa in sicurezza dopo l'esplosione di un pneumatico a seguito del contatto, la direzione corsa ha deciso di non classificarlo.
Positivo è stato il debutto di Luigi Ferrara in campionato. Arrivato in Ungheria per sostituire Oliver Webb, impegnato con la concomitante 24 Ore di Le Mans, Gigi si è da subito trovato a proprio agio con la Giulia ETCR, raccogliendo 36 punti totali.
Michela Cerruti, Romeo Ferraris Team Principal: "Non posso dire di essere completamente soddisfatta del risultato finale che abbiamo ottenuto, perché il potenziale della nostra auto era notevole. Sin dalle prove libere abbiamo ottenuto il miglior tempo riuscendo a mettere quattro piloti davanti a tutti, un primato che portiamo a casa con orgoglio, come la prima doppietta nella storia del campionato ottenuta in Danimarca. Non è stato un fine settimana facile perché ci siamo dovuti scontrare con un po' di sfortuna e di avversità, con un Time Trial che ha messo alla prova i nostri piloti, a dimostrazione di quanto il livello del campionato sia alto. Rodrigo in maniera accorta e intelligente ha portato a casa degli altri punti che gli permettono di restare in lotta per il titolo. Philipp ha saputo estrarre al meglio il potenziale della nostra vettura, come ha fatto Gigi, che voglio ringraziare per il contributo fornito in questa sua apparizione con noi. Sono molto dispiaciuta invece per la decisione presa nei confronti di Luca, a cui purtroppo non è stato concesso di poter raccogliere i punti previsti per la gara. Oltre al danno la beffa, che però non vanifica il grande lavoro fatto sino ad ora, ed anzi gli permetterà di poter spingere a fondo in Francia, senza remore per il campionato piloti".
Romeo Ferraris conquista il miglior risultato della stagione 2021 del PURE ETCR conquistando la vittoria di entrambe le DHL Super Final che si sono disputate sul circuito cittadino di Copenhagen, terzo appuntamento della stagione 2021 del PURE ETCR. Il costruttore di Opera, che schiera due Giulia ETCR by Romeo Ferraris si era presentato in Danimarca schierando la new-entry Philipp Eng, che si è da subito messo in mostra per velocità e consistenza. Il 31enne austriaco si è imposto nella Battle 1 del Round 1, segnando poi il miglior tempo nel Time Trial, che gli ha permesso di partire dalla pole position e di issarsi in vetta alla classifica del fine settimana, divenendo il primo “King of the weekend” per un pilota della Romeo Ferraris. Altrettanto fondamentale è stato il ruolo di Luca Filippi. L’italiano, che già a Motorland si era messo in mostra dimostrando la velocità della Giulia ETCR by Romeo Ferraris, ha replicato in Danimarca questa performance, portandosi in vetta alla classifica provvisoria di giornata e conquistando il primo successo in una DHL Super Final, con un sorpasso eccezionale ai danni di Mattias Ekstrom, leader della serie, in uscita dall’ultima curva. Quella di Luca è stata l’unica manovra di sorpasso durante il fine settimana, che ha entusiasmato il pubblico da casa, e per la prima volta durante l’anno gli spettatori in circuito, che sono stati 75.000 nell’arco del fine settimana. Fondamentale, per conquistare il secondo posto nella classifica costruttore, è stato l’apporto di Oliver Webb e Rodrigo Baptista. Entrambi hanno concluso al quarto posto nella Super Final, con Webb che ha svettato nel Round 1 e con Baptista che invece in campionato, al quinto posto, resta il miglior pilota della Romeo Ferraris in classifica, con 149 punti.
Michela Cerruti, Romeo Ferraris Team Principal: “Sono emozionata e commossa per questo risultato. Sapevamo che sarebbe arrivato il momento di vincere, ma lo abbiamo fatto in maniera netta ed incontrastata questo fine settimana, conquistando entrambe le DHL Super Final e collezionando una doppietta per la nostra Giulia ETCR. Il pensiero da parte di tutto il reparto corse di Romeo Ferraris va alla memoria di mio papà Aldo, che è stato il primo a credere in questo progetto, e che ci ha lasciati da poco, con cui avremmo voluto condividere questa gioia. Siamo certi che sia orgoglioso di noi, ed ovviamente è a lui che dedico questa performance. Philipp è appena arrivato nel team ma ha saputo da subito adattarsi lavorando sodo con i tecnici ed instaurando un ottimo rapporto con gli altri piloti, come dimostra la doppietta conquistata con Filippi. Luca ha fatto un sorpasso incredibile all’ultimo giro che ci ha lasciati senza parole. Il contributo di Oliver e Digo è stato molto importante per arrivare al bottino di 350 punti che ci permette di essere secondi in campionato. Guardiamo con ottimismo a Budapest, per il quarto appuntamento del PURE ETCR”.
Accordo raggiunto tra Romeo Ferraris e Philipp Eng per la stagione 2021. Il pilota austriaco, nato a Salisburgo il 28 febbraio del 1990, è l'ultima aggiunta al poker d'assi che la compagine di Opera schiererà alla guida delle sue Giulia ETCR by Romeo Ferraris sin dal prossimo round in Danimarca, sul tracciato cittadino di Copenaghen.
Eng è un affermato professionista nel mondo di motori, con all'attivo successi in monoposto, tra Formula BMW e Formula Two, oltre che essere stato da giovanissimo vincitore in Gran Turismo, prima nei monomarca Porsche, e poi divenendo pilota ufficiale per BMW Motorsport. Proprio per il costruttore di Monaco, Philipp è pilota di riserva per la Formula E, dimostrando una sensibilità ed apertura verso il tema della mobilità elettrica che lo avvicina ai valori del progetto Giulia ETCR by Romeo Ferraris. Eng prenderà parte alle rimanenti tappe della stagione PURE ETCR 2021.
Michela Cerruti, Romeo Ferraris Operations Manager:
"Sono lieta di accogliere Philipp Eng nella nostra squadra per il progetto PURE ETCR. È un pilota di cui ho grande stima da quando correvamo entrambi per BMW e sono sicura che sarà un valore aggiungo per la nostra formazione. Non abbiamo molto tempo a disposizione prima di Copenaghen per fargli conoscere la macchina, ma il fatto che quello danese sarà un circuito nuovo per tutti livellerà sicuramente i valori in campo".
Philipp Eng: "Non vedo l'ora di correre con la Giulia ETCR by Romeo Ferraris nel PURE ETCR. La macchina sembra pazzesca e attendo con trepidazione di poter essere in vettura per la prima volta per svolgere dei test con la squadra e prepararci per Copenaghen. Sono emozionato di poter intraprendere un cammino in una nuova serie, e mi preparerò al meglio per rappresentare la miglior scelta possibile per questa avventura. Voglio ringraziare Michela per avermi dato questa occasione, ed anche BMW Motorsport per avermi concesso la possibilità di poter partecipare ad un altro impegno".
Credits: Romeo Ferraris Press
Il secondo round del PURE ETCR è alle porte con la gara che si disputerà in Spagna questo fine settimana, sul circuito di Motorland Aragon. Dolci ricordi per Romeo Ferraris, che vi torna dopo aver conquistato l'ultima vittoria dell'Alfa Romeo Giulietta Veloce TCR nel 2020 ed essersi aggiudicati il titolo del WTCR Trophy nonché il terzo posto nella classifica piloti.
Proprio dai piloti si riparte con un segno di continuità, grazie a Luca Filippi che, alfiere di Team Mulsanne la passata stagione, nel round inaugurale del PURE ETCR a Vallelunga ha raccolto il maggior numero di punti in graduatoria con la Giulia ETCR by Romeo Ferraris, ed è quinto in classifica con 56 lunghezze, a precedere il debuttante Rodrigo Baptista, che di punti ne ha raccolti 43.
Saranno chiamati ad una rimonta iberica i rispettivi compagni, che nonostante le buone performance velocistiche emerse a Vallelunga, non sono riusciti a massimizzare gli sforzi nelle gare, con Stefano Coletti che è decimo con 22 punti ed Oliver Webb ottavo, a quota 36.
Proseguirà l'innovativo format visto in Italia, con il sorteggio dei gruppi che avverrà la sera di giovedì, poi le prove libere al venerdì e gli scontri diretti del sabato, fino alla doppia finale che vedrà tutte le vetture in pista domenica, con la diretta di Eurosport e sui social del campionato per poter seguire le sfide.
Michela Cerruti, Romeo Ferraris Operations Manager: "La pista di Motorland ha un significato particolare per noi, laddove presentammo ufficialmente la nostra vettura lo scorso anno. Il ricordo di tanti sforzi e sacrifici che hanno visto la luce proprio su questa pista, e tornarci otto mesi dopo con due vetture, dopo le belle prestazioni di Vallelunga, è molto toccante. In pochissimo tempo siamo stati in grado di lottare contro due costruttori che sono dei veri e propri colossi, anche se abbiamo un'oggettiva mancanza di conoscenza del circuito. Le altre vetture infatti hanno potuto già girare qui durante l'inverno, mentre noi attendavamo ancora l'integrazione della batteria, avvenuta in ritardo a causa dei disagi logistici causati dalla pandemia Covid-19. Per questo sarà molto importante sfruttare ogni singolo minuto di azione in pista per cercare di colmare il divario di esperienza coi nostri rivali. La variabile caldo sarà molto importante ad Alcañiz, ma abbiamo già visto come, a Vallelunga, queste vetture rispondano bene a condizioni meteo molto provanti".
Credits: Romeo Ferraris Press