Visualizzazione post con etichetta Rally. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rally. Mostra tutti i post

sabato 25 febbraio 2023

AL RALLY DEI LAGHI SI RIPROPONE IL DUELLO TRA DIPALMA E SPATARO


Il Rally dei Laghi è ripartito da dove era finito lo scorso anno e come da pronostico si è riproposta la sfida tra il campione uscente Andrea Spataro ed il favorito Giò Dipalma.
Dopo quattro prove speciali il leader di gara è proprio il malnatese Dipalma in coppia con “Cobra” che su Skoda Fabia Rally2 Evo di Erreffe Rally Team –la stessa di Spataro - ha preso il comando della corsa grazie ad un primo scratch sulla Valganna ma soprattutto dopo un affondo deciso sul Cuvignone (Ps4) dove ha staccato Spataro di ben 16”; il driver di Cremenaga era il precedente leader di gara grazie ai due successi parziali su Magugliani Arena e Sette Termini.

Grande spettacolo alla Magugliani Arena- Quasi tremila persone hanno assiepato le tribune dell’ippodromo cittadino Le Bettole per l’occasione ribattezzato Magugliani Arena. Nonostante un’intermittente quanto fastidiosa pioggia il pubblico ha riempito e colorato gli spalti accogliendo gli oltre cento equipaggi che hanno preso il via dell’edizione 2023 del Rally dei Laghi. Andrea Spataro con la fidanzata Alessia Muffolini alle note si è messo in luce prevalendo su tutti e staccando di solo mezzo secondo il rivale Dipalma e di 1”2 il gaviratese Riccardo Pederzani in coppia per la prima volta col bresciano Zanni su VW Polo del team HK, rivelazione di questa gara nonostante una già valida esperienza tricolore.
Quarto tempo per il plurivincitore del Laghi Freguglia seguito da Pensotti e dallo svizzero Hotz, qui in cerca di punti preziosi per il trofeo LRT. Nessun ritirato sulla prova spettacolo d’apertura ma non pochi equipaggi sono incappati in errori con perdite di tempo.

Nel primo giro di prove, nessun colpo di scena sulla Sette Termini che, viscida, non ha indotto i drivers a forzare i ritmi oltremodo. Spataro segna il miglior parziale ma Dipalma lo tallona mentre Pederzani si conferma terza forza in campo. Decimo tempo e primo di 2RM per il campione italiano Crugnola che con Sassi condivide l’abitacolo della Citroen Saxo K10 (SMD). Non parte dal riordino notturno il valcuviano Barsanofio Re (VW Polo Balbosca) per un problema di salute della moglie navigatrice così come Gianesini (Renault A7) per un guasto tecnico già accusato in Ps1. Uscita di strada senza danni né conseguenze fisiche per i toscani Paperini-Fruini, vincitori dello Yaris Gr Cup 2022, il trofeo di casa Toyota.

Sulla Valganna Dipalma vince superando Spataro nella generale seppur di poco. Hotz centra il podio (Skoda H-Sport) e Pederzani lo insegue in quarta posizione a 11” dalla vetta. Puricelli fa volare la sua DS3 Wrc ed è 5° davanti a Freguglia e all’ottimo Ripoli, pilota varesino tornato alle gare dopo alcuni anni di inattività (Skoda SMD).

Il Cuvignone è l’ago della bilancia che inizia a pendere decisamente verso Dipalma: il suo tempo è migliore di 16”3 rispetto a quello di Spataro mentre Hotz si insedia terzo con 18” di ritardo. Quarto è Pederzani a 24” e poi c’è il vuoto: Freguglia è quinto a 40”3 e poi via via tutti gli altri a partire dai fratelli Maran, al debutto su Skoda, il bresciano Brega (Skoda Autotecnica2) e Ripoli. Crugnola è 12° mentre De Tommaso 15°: il vicecampione italiano è con una Peugeot Rally4 insieme all’ossolana Sofia D’Ambrosio. Si ritira Varisto per un problema ai freni che causa la successiva toccata (Skoda D’Ambra); Bracchi (Peugeot A6) è fermato dalla rottura del semiasse.

Nel Rally storico rievocazione del Rally Aci Varese comanda il piemontese Michele Andolina in coppia con Leo Moro: la loro Lancia Delta, già prima ad un Laghi storico, comanda con 17”8 sulla VW Golf dello svizzero Manetti e 2’56”5 sulla Fiat 127 di Margarito-Accaroli. Uscita di strada senza conseguenze per i locali Vella-Bellorini (Peugeot 205); fermi anche Mazzetti-Landolina (Fiat Ritmo)

Ulteriore info su www.varesecorse.it

martedì 14 febbraio 2023

Il Team Bassano svetta al Rally Valle del Tevere


Romano d’Ezzelino (VI), 14 febbraio 2023 – All’appello del primo rally storico della stagione 2023 il Team Bassano risponde nel migliore dei modi incamerando la vittoria assoluta e quella di scuderia grazie alla prestazione corale dei propri equipaggi, tutti classificati dopo le due tappe del Rally Valle del Tevere, primo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico che si è svolto nello scorso fine settimana sugli sterrati aretini con partenza da Arezzo ed arrivo a Sansepolcro.

Forti dello scudetto conquistato nel 2022, “Lucky” e Fabrizia Pons hanno avviato al meglio la rincorsa al titolo aggiudicandosi la vittoria alla guida della Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A. Dopo una scelta non ottimale delle gomme nella prima parte di gara, il duo ha cambiato passo nella seconda tappa firmando anche tre “scratch” sulle sei prove della giornata, nella quale ha duellato con un avversario ostico e veloce quale Pierangioli preannunciando un prosieguo di stagione tutto da seguire, gara dopo gara.

Scorrendo la classifica assoluta, in nona posizione è la volta della Talbot Sunbeam Lotus Gruppo 2 di Federico Ormezzano che assieme a Maurizio Torlasco regala spettacolo e va a vincersi la classe, precedendo nella generale i compagni di scuderia Damiano Zandonà e Simone Stoppa che chiudono positivamente il primo appuntamento del Tricolore Terra portando la Renault 5 GT Turbo al successo di categoria.

A completare il quartetto del Team Bassano sono stati i tedeschi Michael Stock e Gerhard Weiss con l’inconfondibile Porsche 911 SC Gruppo in configurazione “Safari” che hanno portato sul gradino numero 13 della generale, mancando la top-ten per soli 8 secondi ma comunque appagati dalla vittoria di classe. Ad impreziosire il soddisfacente fine settimana della scuderia capitanata da Mauro Valerio, è arrivata anche la vittoria nella classifica dedicata alle scuderie, di buon auspicio per una nuova rincorsa al titolo che verrà assegnato a novembre dopo l’ultimo decisivo appuntamento.

Archiviata il primo rally stagionale, il calendario propone nel prossimo fine settimana un appuntamento classico della regolarità: la Coppa Città della Pace valevole quale secondo appuntamento del Campionato Italiano della specialità. Al via della manifestazione che partirà sabato 18 prossimo da Rovereto (TN), Andrea Giacoppo con l’Autobianchi A112 Abarth condivisa con Luca Fichera.

Foto di Acisport

martedì 7 febbraio 2023

PRESENTATO IL 3° RALLY TERRA VALLE DEL TEVERE E AREZZO


E’ stato l’elegante contesto di Villa Gennaioli, antica struttura risalente alla seconda metà dell’Ottocento, luogo di riferimento culturale del comprensorio della Valle del Tevere, la location che ha rivelato i caratteri del il 3° Rally Terra Valle del Tevere e Arezzo.
La presentazione alla stampa ed alle Autorità ha sancito una tappa significativa del percorso di avvicinamento alla competizione, in programma per l’11 e 12 febbraio, con l’organizzazione di Valtiberina Motorsport.
Erano presenti tra gli altri il Presidente della Provincia di Arezzo e Sindaco di Anghiari Alessandro Polcri, il Sindaco di Sansepolcro Fabrizio Innocenti e Assessori dei Comuni di Monterchi, Anghiari, Pieve Santo Stefano, insieme al Fiduciario provinciale Aci Sport Paolo Volpi.
Tutti i convenuti, nei loro interventi, hanno sottolineato la grande valenza che ha il Rally per il territorio, del quale è ideale ambasciatore mediante il dinamico mondo del motorsport. Un ambasciatore che dallo scorso anno va oltre i confini nazionali, essendo la competizione coinvolta nel Tour European Rally Series, del quale è la gara di apertura stagionale.
Con le iscrizioni aperte sino a lunedì 6 febbraio, Valtiberina Motorsport ha annunciato il forte interesse di equipaggi di livello sia esteri che nazionali, avendo quindi tutte le premesse di poter assistere ad una competizione di alto livello tecnico e sportivo.

PROVE SPECIALI DAL “PROFUMO” MONDIALE
Forte di un percorso “mondiale”, il Rally Valle del Tevere e Arezzo conta quattro diverse prove speciali previste, che saranno, in rigoroso ordine alfabetico: “Alpe di Poti”, “Battaglia di Anghiari”, “Cerbaiolo” e “San Salvatore”, le quali andranno a punteggiare il percorso complessivo fatto di 9 sfide, una da disputare una volta, una per due volte, due per tre volte. Un piatto decisamente forte, per la “prima” sterrata italiana, pronta ad illuminare questa prima parte di stagione nel modo più esaltante, appunto con strade che hanno fatto la storia mondiale dei rallies. Strade che da tempo sono state consegnate alla storia del motorsport, al mito.
Sono 59,690, i chilometri competitivi, sui 269,600 dell’intero tracciato.

TRE TITOLAZIONI UFFICIALI
Ad avvalorare l’evento vi sono importanti altre validità ufficiali: quelle conferite dall’essere il primo atto del prestigioso Campionato Italiano Rally Terra Storico, il respiro internazionale, come già detto è assicurato dal Tour European Rally Series (TER) e vi sarà la riconfermata validità del Challenge Raceday Rally Terra, il celebre campionato su terra promosso ed ideato da Alberto Pirelli che si diluisce a cavallo delle due stagioni e che arriverà sul territorio aretino per quello che sarà il secondo appuntamento, dopo quello in dicembre del “Prealpi Master Show".

Il grande interesse è dato anche dalla novità che il rally andrà a coinvolgere il territorio della città di Arezzo, dove avrà luogo la partenza (sabato 11 febbraio ore 15,00) e dove si avrà una prova speciale decisamente ricca di storia.

Anghiari, Sansepolcro e Pieve Santo Stefano alle quali si aggiunge quest’anno anche Monterchi, luoghi che sono ampia parte della storia italiana, hanno confermato il loro ampio e convinto sostegno all’evento, visto come incentivo all’immagine del territorio. Proprio questo sarà lo stimolo maggiore per coinvolgere ancora di più tutti gli Enti e i Partner, avendo accolto il format TER EUROPEAN RALLY SERIES, per l’allestimento di un Villaggio Rally che sarà un motore ricco di iniziative. Tra le varie ricordiamo la presenza in esposizione degli Organizzatori delle altre gare della Serie Continentale (Azzorre Portogallo, Sierra Morena Spagna, Regione Piemonte Alba, Chablais Svizzera, Antibes Francia, Ceredigion Gran Bretagna, Regione Sardegna Terra Sarda) che presenteranno i loro Eventi ma che soprattutto faranno conoscere ai cittadini ed ai presenti i loro splendidi territori.

IL PROGRAMMA
Il ventaglio temporale della gara sarà tra il sabato e la domenica: già il venerdì 10 febbraio sono in programma le operazioni di verifica amministrativa e tecnica, che si svolgeranno a Sansepolcro (previste anche al sabato mattina), le ricognizioni saranno il 10 e 11 febbraio, lo Shakedown sarà ad Anghiari (sabato 11 febbraio ore 08,00-11,00) e la partenza sarà da Arezzo – Via Spallanzani, come già sopra accennato, dalle ore 15,00. Si svolgerà un Riordino di metà pomeriggio nella splendida cornice di Monterchi e dopo lo svolgimento di tre prove speciali complessivamente nel sabato pomeriggio, avverrà il riordinamento notturno tra le due giornate di gara sotto le mura medioevali di Anghiari.
L’arrivo avrà luogo nel “salotto della Valtiberina“, a Porta Fiorentina di Sansepolcro dalle ore 16,30 di domenica 12 febbraio, dopo lo svolgimento di altre 6 Prove Speciali.

La seconda edizione della gara, lo scorso anno, vide il successo di Alberto Battistolli, in coppia con Simone Scattolin, su una Skoda Fabia R5. La gara tricolore delle auto storiche fu invece appannaggio dei reggiani Tonelli-Debbi, su una Ford Escort RS.

Foto Amicorally

giovedì 2 febbraio 2023

ALBERTO BATTISTOLLI “ENTRA” IN MOVISPORT: PRONTA LA “CAMPAGNA EUROPEA” 2023


Reggio Emilia, 2 febbraio 2023 – Un nuovo “nome” andrà a rinforzare ulteriormente la già ampia schiera di grandi Campioni che corrono con i colori Movisport. La griffe reggiana annuncia oggi di aver acquisito nella propria squadra esclusiva Alberto Battistolli, figlio del grande “Lucky”, uno dei giovani piloti italiani che nelle ultime tre stagioni ha avuto una notevole evoluzione tecnico-sportiva.

Classe 1997, Alberto Battistolli ha seguito le orme del blasonato padre Luigi, debuttando nel 2016, dedicandosi in prima battuta alle auto storiche, per poi passare alle “moderne”, dove ha costruito le proprie stagioni successive a piccoli e significativi passi, sino ad arrivare alla sua prima vittoria assoluta alla Coppa Liburna terra del 2021. In totale ha collezionato sette successi assoluti, l’ultimo dei quali al Rally del Brunello lo scorso dicembre. E’ sostenuto da Aci Team Italia dalla stagione 2020 in quanto ritenuto pilota di interesse nazionale.

Il programma di Alberto Battistolli, assecondato da Simone Scattolin, nel 2023 prevede di nuovo la partecipazione al Campionato Europeo Rally (che hanno concluso al 7° posto nel 2022) al volante di una Skoda Fabia Evo Rally2 del preparatore veneto Delta Rally.
La stagione continentale avvierà l’11 e 12 marzo in Portogallo al Rally Serras de Fafe, su fondo sterrato e l’obiettivo del giovane vicentino sarà certamente il capitalizzare l’esperienza della stagione passata ed avvicinare sensibilmente le posizioni di vertice della classifica. Inoltre, quando possibile, Battistolli parteciperà ad impegni del Campionato Italiano Rally Terra.

“Onorato, oltre che felice, di avere Movisport al mio fianco in questa importante stagione – afferma Alberto Battistolli - spero avere possibilità di crescita sportiva. Approcceremo questo 2023 con cautela ma anche con la risolutezza per andare ad ottenere buoni risultati”.

“Siamo felici di questo nuovo arrivo – commenta Zelindo Melegari, del management di Movisport – questo conferma la grande vitalità del nostro sodalizio e la costante ricerca di collaborazioni che possano portare soddisfazioni sportive non soltanto a noi ma anche ai nostri partner e, come in questo caso, all’intero movimento dei rallies italiani. Peraltro, Alberto Battistolli è anche molto giovane, ci piacerebbe essere in un certo modo i registi di una sua forte escalation internazionale”.

martedì 24 gennaio 2023

Scuderia Etruria Sport accende la sfida del “Tricolore” Rally Auto Storiche al 13° Historic Rally delle Vallate Aretine




Arezzo, 23 gennaio 2023 - ( giemmepress ) Farà ancora leva su grandi contenuti, l’Historic Rally delle Vallate Aretine. Scuderia Etruria Sport, organizzatrice dell’appuntamento inaugurale del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, è pronta a regalare al panorama nazionale una sfida che – venerdì 3 e sabato 4 marzo – renderà interpreti le vetture che hanno scritto la storia del motorsport. Cuore dell’evento sarà la città di Arezzo, pronta ad abbracciare le cerimonie di partenza e di arrivo della gara e ad affidare alle strade della sua provincia un confronto che interesserà anche le vetture di Regolarità Sport, attese alla chiamata del 10° Regolarità Sport Vallate Aretine.
Centootto chilometri e duecento metri: questa la lunghezza totale espressa dalle prove speciali “Rosina”, “Portole” e “Rassinata”, tratti che garantiranno al Tricolore Auto Storiche le prime affermazioni, assoluta e di raggruppamento. Ad ambientare la partenza saranno gli ampi spazi della località Le Caselle che – venerdì 3 marzo alle ore 15 – vedrà le vetture sfilare verso la prima prova speciale “Rosina”, in programma cinquantaquattro minuti dopo. Un primo assaggio di gara che avrà il suo prosieguo con la sosta degli esemplari protagonisti a Bibbiena, in Piazzale Resistenza, teatro del primo riordino. Successivamente, saranno i trenta minuti dedicati alle fasi di assistenza – previste nella zona industriale La Ferrantina – ad anticipare il secondo passaggio sui sette chilometri e mezzo di “Rosina”, quelli che andranno a concludere la prima tappa di gara con l’arrivo previsto alle ore 19.38 a Le Caselle.

L’indomani, sabato 4 marzo, la partenza della seconda ed ultima tappa del confronto: saranno le ore 8.30 a testimoniare l’uscita della prima vettura dalla località aretina e dirigersi verso il parco assistenza di Castiglion Fiorentino. Un elemento fondamentale negli equilibri di gara, visto che saranno proprio questi trenta minuti a disposizione di equipaggi e team ad anticipare e poi intervallare ben tre ripetizioni delle prove speciali “Portole” e “Rassinata”, rispettivamente di 16,55 e 14,55 Km. Ad ospitare le fasi di riordino che precederanno le fasi di assistenza tecnica sarà Palazzo del Pero, location pronta ad accogliere per due volte le vetture protagoniste. L’arrivo della prima vettura è in programma alle ore 18.49 ad Arezzo, in Via Crispi.

La precedente edizione vide primeggiare Angelo Lombardo. Il pilota di Cefalù, al volante di una Porsche Carrera RS, costruì il successo dall’avvio di gara prevalendo sui chilometri delle due ripetizioni di “Rosina” ed incrementando il vantaggio il giorno successivo con la vittoria di altre quattro prove speciali. A completare il podio furono Davide Negri - vincitore del 4° Raggruppamento su Subaru Legacy – ed Alberto Salvini, su Porsche Carrera RS. La fase di iscrizione al 13° Historic Rally delle Vallate Aretine sarà aperta da mercoledì 1 febbraio, con il termine ultimo fissato a mercoledì 23 febbraio.

Nella foto di Altero Lazzerini: la Porsche Carrera RS di Angelo Lombardo, vincitore del 12° Historic Rally delle Vallate Aretine.

giovedì 19 gennaio 2023

Rally / Alberto Battistolli premiato da FIA ERC come "Most Improved Driver 2022”


È stata una lunga battaglia, ma alla fine Alberto Battistolli è emerso come il pilota che è migliorato di più durante la scorsa stagione del FIA European Rally Championship. Battistolli ha ottenuto il riconoscimento come “Most Improved Driver 2022” dopo aver ricevuto il 31% dei voti in un sondaggio che si è tenuto su FIAERC.com nel mese di dicembre.
Simon Wagner si è piazzato secondo con il 22,6% dei voti, mentre Ghjuvanni Rossi – vincitore della tappa finale del Clio Trophy by Toksport WRT – è arrivato terzo con un totale del 17,8%.
Battistolli ha superato diverse sfide per mettere in luce il costante miglioramento avuto per tutta la durata della stagione, come dimostrato dai tre tempi migliori ottenuti nelle diverse prove affrontate nel corso del Campionato 2022. Sia i fan che gli altri piloti partecipanti sono rimasti colpiti dalla sua dedizione e dal duro lavoro da lui svolto dentro e fuori dalle prove speciali.

“Sono immensamente grato a tutti coloro che hanno votato per me e manterrò il mio impegno per migliorare anche quest’anno. – ha dichiarato Battistolli dopo aver appreso la notizia – Per me è un grande onore far parte della famiglia ERC e crescere in un ambiente così bello. Ovviamente questo è stato possibile grazie al mio navigatore Simone Scattolin e a Giandomenico Basso, che mi hanno seguito durante tutta la stagione e mi hanno aiutato a crescere”.

Battistolli si sta preparando per la stagione 2023 con una Škoda Fabia RS Rally2. Il primo round – Rally Serras de Fafe e Felgueiras – si svolgerà l'11 e il 12 marzo.

domenica 15 gennaio 2023

Il Rally Italia Sardegna presenta il logo speciale per l'edizione numero 20


L’Automobile Club d’Italia ed ACI Sport hanno presentato il logo speciale del Rally Italia Sardegna 2023 in programma dall’1 al 4 giugno con base ad Olbia e valido come sesto round del FIA World Rally Championship 2023.
Si tratta di una rivisitazione per festeggiare le prime venti edizioni del rally mondiale italiano in Sardegna. Una storia iniziata nel 2004 con passione e spirito di innovazione, un’avventura che ha consentito di proseguire la tradizione del rally su terra italiano in un contesto unico, per certi versi inesplorato e affascinante come quello della Sardegna.
Il logo rompe gli schemi con la tradizione e si distingue per una forte personalità che combina tutti gli elementi principali di questa manifestazione. Un logo essenziale, bello, moderno che sottolinea in modo efficace l'importanza del momento.
Questa novità apre ufficialmente il percorso di avvicinamento all’evento in programma il prossimo giugno, un evento che oltre alla parte meramente sportiva del FIA World Rally Championship si arricchirà anche di una serie di iniziative collaterali che saranno svelate prossimamente. (Acisport)

mercoledì 11 gennaio 2023

Trofeo Rally ACI Vicenza: ecco l’edizione 2023


Sono passati poco meno di due mesi dall’ultimo rally dell’edizione 2022 ed il Trofeo Rally ACI Vicenza scopre le carte di quella del 2023, la quinta della Serie organizzata in collaborazione con la Scuderia Palladio Historic dedicata, appunto, ai tesserati dell’Automobile Club Vicenza.
Sulla falsariga del 2022 sono stati selezionati, oltre ai rallies del Vicentino, anche altri limitrofi già presenti nelle precedenti edizioni, in modo da offrire una rassegna di gare ben cadenzate nel calendario.

Fortemente voluto dal Direttivo di ACI Vicenza che si è affidato una volta di più alla collaborazione fattiva della Scuderia Palladio Historic, il trofeo mira a coinvolgere maggiormente i propri tesserati, soprattutto quelli che corrono con le auto moderne dai quali ci si aspetta una partecipazione più sentita grazie anche al calendario che si arricchisce di una nuova manifestazione in provincia – il Rally Valchiampo del prossimo febbraio – contando così su ben tre eventi nel solo territorio vicentino, che salgono addirittura a quattro per le auto storiche.

Un motivo in più per rafforzare l’interesse verso il Trofeo Rally ACI Vicenza, è dato dal montepremi che mette in palio la licenza sportiva per la stagione 2024 per i vincitori delle varie categorie, e la tessera ACI per i secondi classificati, oltre ai premi d’onore previsti dal regolamento, che verranno consegnati durante la cerimonia delle premiazioni, ospitata anche quest’anno dalla rassegna Rally Meeting.

Sei sono gli appuntamenti per i piloti “storici” i quali dovranno partecipare ad almeno tre gare di quelle previste per risultare classificati; il numero minimo scende a due per i “moderni” il cui calendario conta una gara in meno.
Si partirà nel fine settimana dell’11 e 12 febbraio con il nuovo Rally Valchiampo nella duplice tipologia moderno e storico, mentre salta all’occhio la novità dello sdoppiamento del Città di Schio che propone la gara storica a fine luglio, mantenendo quella di novembre per il moderno che entra a far parte dell’IRCup. Auto moderne e storiche si ritroveranno assieme solo in occasione del Rally Città di Bassano.

I CALENDARI:

AUTO STORICHE

11/12 Febbraio: 1° Rally Storico Valchiampo (VI)
28/29 Aprile: 11° Valsugana Rally Historic (TN)
2/3 Giugno: 18° Rally Storico Campagnolo (VI)
28/29 Luglio: 7° Rally Storico Città di Schio (VI)
13/14 Ottobre: 18° Rally Storico Città di Bassano (VI)
10/11 Novembre: 5° Lessinia Rally Historic (VR)

AUTO MODERNE

11/12 Febbraio: 1° Rally Valchiampo (VI)
14/15 Aprile: 2° Brenta Dolomiti Rally (TN)
4/5 Agosto: 20° Rally Città di Scorzè (VE)
13/14 Ottobre: 40° Rally Città di Bassano (VI)
17/18 Novembre: 32° Rally Città di Schio (VI)

L’iscrizione al trofeo è gratuita e va perfezionata contestualmente al rinnovo della licenza presso l’Ufficio sportivo di ACI Vicenza; sarà comunque possibile aderire in un secondo tempo ma in questo caso non verranno conteggiati gli eventuali punti delle gare a cui si ha già preso parte. Unico obbligo per i conduttori, quello di apporre su ogni fiancata della vettura l’adesivo del trofeo, che sarà consegnato al momento dell’iscrizione, in numero congruo per soddisfare le esigenze di chi utilizza vetture in affitto.

PREMIAZIONI EDIZIONE 2022 – Si terranno presso la Fiera di Vicenza in occasione della rassegna Rally Meeting organizzata da Miki Biasion nel primo fine settimana di febbraio. Ad ospitarle sarà lo stand di ACI Vicenza nella giornata di domenica 5; l’orario sarà comunicato prossimamente, non appena ricevuta conferma definitiva tramite il sito ufficiale del trofeo e apposito comunicato stampa. L’elenco dei conduttori premiati è consultabile dal portale www.palladiohistoric.it

A trionfare nell’edizione 2022 sono stati Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi tra gli storici; Nicola Dall’Osto e Christian Ronzani tra i moderni.

Christian Merli con Pintarally Motorsport al 91° Rallye Monte-Carlo


Inizia alla grande il 2023 per la Pintarally Motorsport. Il grandissimo campione trentino Christian Merli sarà il portacolori della Scuderia Pintarally Motorsport al 91° Rally di Monte-Carlo.
“Siamo orgogliosi di sostenere Christian Merli e Marco Zortea in questa bellissima avventura sulla Skoda Fabia Rally2 Evo di Erreffe Rally Team”, dice Silvano Pintarelli. “Christian Merli, oltre ad essere un grandissimo pilota, è davvero una bella persona. Sono quindi molto contento di poterlo supportare in questa gara importante. Ci conosciamo da tantissimi anni ed era da tanto tempo che speravo di averlo in Scuderia. Sono onorato che rappresenti i nostri colori in una competizione prestigiosa come è il Rally di Monte-Carlo. Per me sarà un po’ come tornare indietro di qualche anno, al 2008, quando ho partecipato con la Renault Clio R3 del team Balbosca. Oggi rivivrò la gara da spettatore e tifoso”.
Dopo aver disputato il Rally del Brunello, ultimo round del Campionato Italiano Rally Terra lo scorso dicembre, il neo campione europeo della montagna 2022 Christian Merli si appresta ora a partecipare al Rally di Monte-Carlo, prima prova del Campionato del Mondo in programma dal 19 al 22 gennaio 2023 con la Skoda Fabia R5 Evo 2 del Team Erreffe.
Fresco vincitore del suo quarto titolo del Campionato Europeo della Montagna con l’Osella FA 30 Judd LRM, Christian Merli è pronto a stupire i suoi tifosi, partecipando al Rally di Monte-Carlo a bordo di una vettura di WRC2.
“Dopo diciassette gare su asfalto e sedici vittorie, mi sono premiato con questa gara su terra per divertirmi. Ero assente da queste manifestazioni da un anno. Apriamo il 2023 con la partecipazione al Rally di Montecarlo, prima prova del Campionato del Mondo in programma a metà gennaio. Stessa vettura e Team, ma al mio fianco ci sarà Marco Zortea. Quest’anno ho compiuto cinquant’anni, gareggio da trenta ed ho vinto il Campionato Europeo per la quarta volta. Realizzo un sogno straordinario. Quattro giorni di gara, diciotto speciali e il giovedì s’inizia in notturna con il mitico Col De Turini. Facile trovare neve, ghiaccio, tratti asciutti sul percorso del Principato. Evento dove ogni appassionato sogna d’essere allo start. Sono solo una settantina gli equipaggi ammessi. Ben 325 chilometri di speciali da affrontare con il cronometro alla mano. Sarà fantastico e ringrazio sin d’ora gli sponsor, i ricognitori, importantissimi in questo evento e la Scuderia Pintarally Motorsport”.

sabato 7 gennaio 2023

IL 2023 DI PRS Group: quattro impegni su terra, con una cronoscalata inedita


Ancora strade sterrate, soltanto gare su terra. L’offerta “rallistica” di PRS Group per il 2023 conferma la tradizione dell’organizzazione romagnola che fa capo a Oriano Agostini la quale è praticamente l’unica struttura in Italia che volge i propri interessi, la propria passione ed il proprio lavoro alle competizioni su strada bianca, avendo sempre assicurato lo svolgimento di quanto programmato.

Saranno ben quattro, gli impegni che PRS Group organizzerà, tra conferme e novità, nel 2023, con ben due rallies dal blasone tricolore. Iniziando in ordine di validità, il primo impegno sarà il 19-21 maggio con il 30° Rally Adriatico, gara che giunge ad un traguardo significativo, seconda prova del Campionato Italiano Rally Terra. La sede sarà di nuovo ad Urbino, dove per la passata edizione si è trovata ampia soddisfazione per come l’evento sia stato accolto dal territorio e dalle sue Amministrazioni. Nello stesso Campionato, andando al 20-22 ottobre, avrà luogo il 16° Rally delle Marche, che tornerà a Cingoli, gara di lunga tradizione, entrata nel contesto tricolore quest’anno, in sostituzione di altro evento annullato. Insieme vi sarà riconfermato l’appuntamento del tricolore Cross Country, con il 2° Baja delle Marche.

L’impegno di PRS Group avvierà comunque in primavera, il 4-5 marzo, con la 2^ edizione del Rally di Foligno, terza prova delle quattro che compongono del Campionato Raceday Rally Terra. Verranno riproposte le affascinanti ed impegnative strade bianche dell’Umbria, che già per la prima edizione della competizione hanno ricevuto ampi consensi da parte di coloro che vi hanno preso parte.

La novità del 2023 non sarà un rally ma una cronoscalata su terra, ovviamente inedita: la “Cagli-Molleone”, nella Valle del Metauro, che sfrutterà una porzione di una prova speciale adottata per il Rally Adriatico. La data di svolgimento sarà il 23 e 24 settembre. 
(Alessandro Bugelli-mgt comunicazione)

lunedì 2 gennaio 2023

Un nuovo titolo tricolore per Paolo Andreucci. E per il 2023 non mancheranno sorprese

È una stagione da incorniciare quella appena conclusa da Paolo Andreucci. Il 2022 è stata un’annata perfetta, che si è conclusa a Bologna con la premiazione dei Caschi d’Oro e Volanti Aci, che ha visto tra gli altri lo stesso Paolo Andreucci essere premiato, insieme al navigatore Rudy Briani con il Volante Aci, grazie al tredicesimo titolo conquistato nel campionato italiano rally terra.

Il 2022 rimarrà una di quelle stagioni che difficilmente verrà dimenticata dal pluricampione garfagnino, che di campionati in carriera ne ha vinti tanti, ma quello dell’anno che sta per concludersi, verrà ricordato per quello con il maggior numero di vittorie. Su sei gare di campionato disputate, sono state infatti ben 5 le vittorie assolute di campionato, ed un secondo posto nella gara in cui gli sarebbe bastato un terzo posto per aggiudicarsi il titolo. Un titolo conquistato con una gara di anticipo, grazie appunto all’ottima prestazione nel corso dei round precedenti, ma non si è risparmiato di certo nell’ultima di campionato, il Rally del Brunello, dove ha portato al debutto su terra una BMM M3 tra le storiche ed il giorno successivo ha trionfato tra le moderne, a bordo della Skoda Fabia Rally2 del Team H Sport di Silvio Lazzara. Il finale di stagione lo ha visto trionfare al rally il Ciocchetto, in cui ha corso a bordo della Citroen C3 Rally2 del Team PRT, supportato da Sportec, dove ha scritto sull’albo d’oro il suo nome per la quarta volta.

“È stata una grandissima stagione, intensa e con risultati importanti – ha commentato Andreucci-. La vittoria del campionato italiano rally terra per il secondo anno consecutivo, sigla in modo chiaro il progresso nello sviluppo delle gomme MRF Tyres. Abbiamo dimostrato che il nostro lavoro di sviluppo sta dando a pieni titoli i suoi frutti e non solo su terra. Nel corso della stagione, grazie ai test eseguiti anche su asfalto, sono arrivati risultati anche in altri campionati, come l’europeo vinto da Efren Llarena e Sara Fernandez ed il CIRA vinto da Simone Campedelli e Tania Canton che ha diviso il sedile di destra con Gianfranco Rappa. Adesso, stiamo programmando la prossima stagione, che ci vedrà, ancora una volta, protagonisti a tempo pieno. Nelle prossime settimane comunicheremo il nostro calendario sportivo 2023, che stiamo sviluppando grazie alla fiducia dei nostri sponsor che continuano a supportarci. Già da adesso – ha concluso il portacolori della Scuderia M33 e Skygate- vi possiamo garantire che non mancheranno delle sorprese.”

giovedì 29 dicembre 2022

TOYOTA GAZOO RACING ITALY TRACCIA IL BILANCIO 2022 E “VEDE” LA GR YARIS RALLY CUP DELLA TERZA STAGIONE


ROMA, 29 dicembre 2022 - Toyota Gazoo Racing Italy traccia il bilancio del 2022, la seconda annata GR Yaris Rally Cup, e lo scrive a tratto nero marcato. Un bilancio dunque che ha soddisfatto le attese, sul quale continuare a lavorare per migliorarsi e sviluppare nuove stimolanti prospettive.

Sono state ben 105, le occasioni che hanno visto la GR Yaris R1T4x4 calcare i chilometri della penisola, in tutta l’Italia dei rallies. Numeri che hanno premiato la bontà di un progetto che guarda lontano, avviato nel 2021 e che ad inizio di quest’anno con la dotazione del nuovo cambio sequenziale, ha consolidato la vettura. Un progetto culminato – proprio sul finire della stagione – con il primo ma già convincente approccio della vettura su fondo sterrato, a Montalcino, sulle strade della campagna senese che hanno fatto la storia del rallismo iridato.

Un’occasione, quella concretizzata sulle intriganti prove speciali del Rally del Brunello, che ha chiamato in causa Thomas Paperini e Simone Fruini, equipaggio vincitore della GR Yaris Rally Cup 2022. A loro, nella veste ufficiale legata alla vittoria del campionato monomarca, sono state affidate le ambizioni riposte da TGR Italy, assecondate da un risultato che ha confermato la lungimiranza di Toyota nel motorsport.

Un nuovo, esaltante capitolo di una storia che attende di essere sviluppata, ancora, su pagine importanti e che, nel 2023, vedrà rinnovarsi la sfida sulle più celebri prove speciali italiane, quelle di sei appuntamenti su asfalto, da affrontare con la consapevolezza di potersi imporre con un pacchetto di assoluto livello. Un’esperienza rivolta agli interpreti del rallismo nazionale, resa ancora più accattivante dalle misure Extra-Large del suo montepremi che tra premi in denaro e premi in valore, supererà le precedenti edizioni, dando la possibilità ai giovani meritevoli, di sentirsi valorizzati e godere dello stesso coinvolgimento provato da Thomas Paperini e Simone Fruini nella messa a punto della vettura sulla terra.

La GR Yaris Rally Cup 2023 sarà supportata da un ancora più imponente piano di comunicazione che Toyota Motor Italia attiverà sul campionato, i cui dettagli, insieme a quelli sportivi, verranno ufficializzati dopo le festività natalizie. (Alessandro Bugelli-mgt comunicazione)

Nella foto: Thomas Paperini e Simone Fruini, vincitori della GR Yaris Rally Cup 2022 (foto di AmicoRally)

Un 2023 con sei gare per New Turbomark e NTT Rally Event


Il 2023 è alle porte e con l’ufficializzazione dei calendari da parte di Aci Sport, anche New Turbomark e NTT Rally Event possono iniziare a lavorare per i rally che porteranno la loro firma. Sono sei le competizioni organizzate dalle due strutture gestite dai fratelli Claudio e Giuseppe Zagami: si parte con il Camunia Rally che si correrà in provincia di Brescia, e più precisamente in Vallecamonica, nel fine settimana del 25-26 marzo.
Seconda gara in programma sarà il Rally delle Valli Ossolane, celebre appuntamento piemontese del VCO che nel 2023 toccherà la 59° edizione confermandosi tra le gare più longeve d’Italia: appuntamento per il 10 e 11 giugno con i concorrenti che potranno conteggiare il risultato per la coppa di Zona1.

Il mese successivo, collaborando con il comitato promotore LanaAlive, il gruppo di lavoro della New Turbomark sarà operativo anche per il biellese Rally Lana che per la seconda stagione consecutiva sarà valevole per il CIRA, il Campionato Italiano Rally Asfalto: il calendario la vede collocata dal 21 al 22 luglio.
Sempre in Piemonte si terranno le successive due gare: nel novarese si disputerà la 30° edizione del Rally del Rubinetto che attorno al Lago d’Orta, il 7 ed 8 ottobre, può contare su un grande apporto di passione e tradizione. Non molto distante ma in provincia di Verbania, i bolidi sfrecceranno a metà novembre in occasione della nona edizione del Rally 2Laghi-Rally dell’Ossola che nel 2022 è tornato sulle sponde del Maggiore.
Ultimo impegno a calendario sarà il Rally di Natale a Taormina dove la New Turbomark darà seguito alla felice prima edizione andata in scena pochi giorni fa. Nella splendida location siciliana, il gruppo organizzatore continuerà a rendere così omaggio alla sua terra d’origine.

“È un impegno non indifferente quello di organizzare gare automobilistiche – affermano i fratelli Zagami - ma siamo appassionati di corse e ci piace l’idea di far vivere il motorsport a diverse zone che meritano il transito di una gara. Siamo altresì felici di affiancare ancora LanaAlive e Pentathlon Motor Team nell’organizzazione dei loro Rally Lana e Rally del Rubinetto che perpetuano così una tradizione sportiva di alto livello; non possiamo che essere orgogliosi. Ora celebreremo le festività natalizie in famiglia dopodiché ci rimboccheremo le maniche per dare forma alle nostre gare che abbiamo comunque già iniziato a costruire”.

Calendario Gare

Organizzatore

Luoghi e Date

9° Camunia Rally

New Turbomark

Breno (BS) 26 marzo

59° Rally Valli Ossolane

New Turbomark

Malesco (VB) 10-11 giugno

36° RallyLana

New Turbomark

Biella (BI), 21-22 luglio

30° Rally del Rubinetto

New Turbomark

San Maurizio d’Opaglio (No), 7-8 ottobre

9° Rally 2Laghi-Rally dell’Ossola

NTT Rally Event

Baveno (VB), 11-12 novembre

2° Rally di Natale a Taormina

New Turbomark

Taormina (ME) 9-10 dicembre

lunedì 26 dicembre 2022

I calendari 2023 dei rally tricolori auto storiche



Da febbraio a novembre, ecco i calendari per la stagione sportiva 2023 relativi al Campionato Italiano Rally Auto Storiche, al Campionato Italiano Terra Storico e alle quattro zone del Trofeo Rally di Zona. 


Confermati otto appuntamenti del Campionato Italiano Rally Autostoriche che inizierà in Toscana in occasione del 13° Historic Rally Vallate Aretine, ad Arezzo. Il secondo round del #CIRAS si disputerà in Sardegna per il weekend del 16 aprile con la sesta edizione del Rally Costa Smeralda Storico. Nel mese di maggio si terrà il Targa Florio Historic Rally, in concomitanza con la gara moderna di Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e la Coppa Rally di 8^ Zona. A giugno toccherà a due classici del Campionato, il Rally del Campagnolo Storico nel primo weekend del mese, e il Rally Lana Storico il 25 giugno. Appuntamento di fine estate con il 27°Alpi Orientali Historic, valido anche per la Coppa Rally di Zona. A settembre, in programma il XXXV Rally Elba Storico, mentre l'8 ottobre si correrà il 38°Rally Sanremo Storico, round conclusivo valido anche per il FIA EHRC e, concomitante con il Rally delle Palme valido per la Coppa Rally di 2^Zona.


Di seguito tutte le date delle gare, segnalate in base alla domenica di riferimento:


CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO STORICHE 2023


05/03/2023| 13°Historic Rally Vallate Aretine

16/04/2023| 6°Rally Storico Costa Smeralda

07/05/2023 | Targa Florio Historic Rally [1,5 coeff.]

04/06/2023| 18°Rally Storico del Campagnolo

25/06/2023| 12°Rally Lana Storico   

16/07/2023| 27°Rally Alpi Orientali Historic

17/09/2023 | XXXV Rally Elba Storico

8/10/2023 | 38°Sanremo Rally Storico


Definiti anche i cinque round del Tricolore Terra Storico 2023, che inizierà a febbraio con il Valle del Tevere, proseguirà al Val Tiberina, e poi al San Marino Historic e al Vermentino Historicu, questi entrambi insieme al rally moderno e, si concluderà a Montalcino con il Brunello.


CAMPIONATO ITALIANO RALLY TERRA STORICO


12/02/2023|3°Rally Storico Valle del Tevere

16/04/2023 |5°Rally Storico Val Tiberina Terra

18/06/2023|San Marino Historic Rally

17/09/2023 |5°Rally Vermentino Historicu

26/11/2023| 3°Rally del Brunello Storico


Definite anche le date per i round del Trofeo Rally di Zona. Nello specifico, di seguito le competizioni, zona per zona:


TRZ 1° ZONA

16/07/2023 |14°Rally Storico Valli Cuneesi

10/09/2023 |3°Rally Il Grappolo Storico

05/11/2023 |5°Giro dei Monti Savonesi Storico

26/11/2023 |La Grande Corsa


TRZ 2° ZONA

30/04/2023|11°Valsugana Historic Rally

24/09/2023|2°Rally Storico del Veneto

15/10/2023 |18°Rally Storico Città di Bassano

12/11/2023 |5°Lessinia Rally Historic


TRZ 3° ZONA

30/04/2023|2°Rally Città di Prato

28/05/2023|X Rally Abeti Storico

30/07/2023 |5°Rally Historic Salsomaggiore

22/10/2023 |3°Historic Rally Val di Cornia


TRZ 4° ZONA

07/05/2023|Rally Targa Florio Historic

28/05/2023 |5°Rally Storico del Salento

30/07/2023 |7°Historic Rally Valle del Sosio

27/08/2023 |8°Tindari Rally Historic


Ulteriore informazione nella pagina dedicata al Campionato tramite i vari canali social del Campionato e sul sito acisport.it.

giovedì 22 dicembre 2022

Team Bassano: in archivio un’altra grande stagione


Romano d’Ezzelino (VI), 22 dicembre 2022 – Dopo le forzate rinunce del 2020 e 2021, per il Team Bassano è tornato il tempo dei festeggiamenti di fine anno con la tradizionale cena che si è tenuta sabato scorso, presso Villa Gioiagrande a Travettore di Rosà (VI). In un clima di festa, sono stati oltre duecento gli ospiti dell’evento tra i quali numerosi tesserati della scuderia capitanata da Mauro Valerio, giunti da tutta Italia assieme agli organizzatori dei Rally Lana Storico, Valsugana, Vallate Aretine e Brunello.

Dopo i convenevoli di rito, il presidente Valerio ha snocciolato la lunga sequenza di risultati e titoli appannaggio del Team Bassano nella lunga stagione che si è da poco conclusa, a partire dal settimo sigillo tra le scuderie nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Sempre nel Tricolore applausi per Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi vincitori del titolo del 1° Raggruppamento con la Porsche 911 S ai quali si sono sommate le Coppe di Classe nell’ordine:

- Matteo Luise e Melissa Ferro, Gruppo A Classe 4J2 A2000 con la Fiat Ritmo 130 TC;
- Luigi Annoni e Giampaolo Mantovani Classe 2 2 1600 su Fiat 128 Sport Coupé;
- Fabrizio Vaccani e Walter Rapetti, Classe 2 4 1600 su Lancia Fulvia HF;
- Alessandro Mazzucato e Michele Orietti, Classe 3 2 2000 su Opel Ascona SR;
- Damiano Zandonà e Simone Stoppa, Classe 4J1 A2000 su Renault 5 GT Turbo;
- Enrico Canetti e Cristian Pollini, Classe 4J2 A1600 su Opel Corsa GSI;
- Bruno Graglia e Roberto Barbero, Classe 4J2 A >2000 su BMW M3.

Dal Campionato Italiano Terra, è arrivato il titolo assoluto del 4 ruote motrici, per merito di ”Lucky” e Fabrizia Pons con la Lancia Delta Integrale, oltre al Trofeo Nazionale Scuderie e la Coppa di classe 4J2 N-A >2000 2RM, vinta da Bruno Bentivogli e Andrea Cecchi

Bottino più che soddisfacente anche nel T.R.Z. con tre vittorie su quattro zone:

Trofeo assoluto 1^ Zona: Pietro Tirone e Vincenzo Torricelli su Porsche 911 RSR, oltre alla Coppa Scuderie.
Trofeo assoluto 2^ Zona per Massimo Voltolini e Giuseppe Morelli su Porsche 911 SC a cui si sommano la Coppa Scuderie e il Trofeo 2° Raggruppamento vinto da Bernardino Marsura con Massimiliano Menin su Porsche 911 RSR. 
Vinte anche tre coppe di classe: 2° Raggruppamento Classe 2-2000: Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon, Opel Ascona SR; 2° Raggruppamento Classe 4-oltre 2000: Bernardino Marsura, Porsche 911 RSR; 3° Raggruppamento Classe 4-oltre 2000Massimo Voltolini e Giuseppe Morelli, Porsche 911 SC.
Trofeo assoluto 4^ Zona per Marco e Gianluca Savioli su Porsche 911 RSR, completato dalle vittorie di 2° Raggruppamento, Classe e “over 60”

Di spessore anche l’elenco delle vittorie assolute con Marsura mattatore grazie ai successi ottenuti al Rally del Benaco, Valsugana, Piancavallo, Due Valli e alla recente Adriatic Champions Race a Jesolo Lido. Due quelle per “Lucky” e Pons che si sono imposti al Rally Medio Adriatico e al San Marino. Si prosegue con Enrico Volpato e Samuele Sordelli al Rally AC Varese, Pietro Tirone e Vincenzo Torricelli al Città di Torino, Gabriele Rossi e Fabrizio Handel al Terra Sarda per concludere con Alberto Battistolli e Simone Scattolin al recente Brunello.

Nel Trofeo ACI Vicenza, vittoria assoluta, di Raggruppamento e classe per Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi che si aggiudica anche la femminile, mentre Gianluigi Baghin è giunto terzo assoluto vincendo il 3° Raggruppamento e la classe. Nelle classi, successi per Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon oltre a Danilo Pagani.

Un prezioso sigillo anche nelle cronoscalate grazie a Giampaolo Basso vincitore Salita del Costo su Porsche 911 RSR e, per concludere, dalla regolarità sono arrivate le vittorie al Lessinia e allo Slalom Monte di Malo per opera di Andrea Giacoppo e Lisa Oliviero.

Ulteriori info su www.teambassano.com

Foto di Andrea Zanovello

lunedì 19 dicembre 2022

ANDREUCCI-BIMBI (CITROEN C3 RALLY2) VINCONO IL 31° CIOCCHETTO EVENT


Vittoria di Paolo Andreucci, tornato dopo due anni al volante della Citroen C3 Rally2, stavolta della Sportec, gommata MRF, sulle strade amiche del Ciocchetto Event. Il campione garfagnino completa un poker di successi, con quattro navigatori differenti, nel rally natalizio per eccellenza, iniziato nel 1997 con Simona Fedeli alle note, poi nel 1999 con Alex Giusti, quindi nel 2016 con Anna Andreussi e quest’anno con Maurizio Bimbi che si aggiudica il Memorial Maurizio Perissinot. Con l’artistico trofeo, consegnato da Serena Perissinot, figlia dell’indimenticabile “Icio”, che va ad impreziosire la bacheca del navigatore vincitore. Andreucci, nella seconda tappa, completa la rimonta, dopo il ritardo accumulato in tappa 1 per un problema alla fanaliera supplementare nelle ultime speciali, in un Ciocchetto dominato, come dimostrano le 12 vittorie parziali sulle 16 prove totali. In realtà, il ritiro di Alessandro Perico, con Turati, leader alla fine di tappa 1, con la sua Skoda Fabia Rally2 PA Racing azzoppata, su due ruote, per un urto già nella prova di apertura di tappa 2, ha facilitato il compito di Andreucci, deciso comunque a riprendersi la testa della gara e la vittoria. 

Protagonista da podio fin dal via, il lucchese Rudy Michelini, con Luca Spinetti alle note, con la Skoda Fabia Rally2 PA Racing gommata Pirelli, nella seconda tappa, con il ritiro di Perico, ha difeso il secondo posto, consolidato con il passare delle speciali, difendendolo dal ritorno degli avversari. Michelini, che tornava al volante dopo il brutto incidente al rally Città di Pistoia dei primi di ottobre, era più felice per aver ritrovato subito feeling e confidenza con la vettura che per il comunque prestigioso piazzamento. Che avrebbe potuto occupare l’elbano Andrea Volpi, con Gentini, anche lui su Skoda Fabia Rally2 by Autosole e gommata Michelin, veloce e efficace al Ciocchetto, se non lo avessero danneggiato, in termini cronometrici, quei 10 secondi di penalità per partenza anticipata, nelle prime battute di gara. 

Volpi si è dovuto accontentare così di un pur brillante terzo posto finale, messo al sicuro dall’incedere del reggiano Ivan Ferrarotti, con Massimo Bizzocchi, alla sua “prima” al Ciocchetto, gara sempre impegnativa e “tosta”, con la Skoda Fabia Rally2 PA Racing con “scarpe” Pirelli, con cui aveva poca confidenza. Ancora sette Skoda Fabia Rally 2 in classifica dal quinto all’undicesimo posto, con il versiliese Gabriele Ciavarella, con Manfredi, ancora una volta tra i protagonisti, pur staccando la licenza solo per disputare il “Ciocchetto”, cui è molto affezionato. Correndo una volta all’anno, ha pagato un po’ lo scotto di non avere molto feeling con la Fabia prima versione, e il quinto posto, vicinissimo a Ferrarotti, premia la sua seconda tappa più arrembante, con la maggior sintonia acquisita. Una bella rimonta ha fatto risalire fino al sesto posto finale il reggiano Gianluca Tosi, con Berni, su Fabia Gima Autosport, dopo essere precipitato in classifica per una “toccata” con rottura di un cerchio nella seconda speciale di tappa 1. A fare le spese del recupero di Tosi, in particolare il versiliese Manrico Falleri, con Sauro Farnocchia alle note, con la Fabia MM Motorsport. Anche Falleri era lontano dal volante da circa un anno ed ha comunque ottenuto buoni tempi, nonostante la guida molto spettacolare e ricca di traversi per cui è piuttosto conosciuto. Il reggiano Matteo Bonini, ex motocrossista dai trascorsi mondiali, con Grimaldi alle note, ha chiuso ottavo il suo “Ciocchetto”, stesso piazzamento occupato a fine tappa 1, ed ha preceduto il primo della “rally dynasty” di casa Luigi Marcucci, con Vellini a fianco, che ha lottato, oltrechè con le insidie del percorso, con un forte stato influenzale. Babbo Andrea Marcucci, anche lui preda del male di stagione, non ha voluto mancare alla gara davvero di casa e, con Gonnella alle note, ha stretto i denti fino all’undicesimo posto finale. 
In mezzo ai due Marcucci, al decimo posto, l’ennesima Skoda Fabia Rally 2 di Dawid Tanozzi e Luca Ambrogi. Dodicesimo assoluto e primo tra le due ruote motrici il ligure Antonio Annovi, con Marco Barsotti, su Renault Clio R3 che ha preceduto il sempre presente modenese Pier Verbilli, con Tania Bernardi alle note, anche lui su Renault Clio R3, nella gara che considera di casa. Il giovane “figlio d’arte” Matteo Fontana, con Arnaboldi, chiude il “Ciocchetto 2022” in 15esima posizione assoluta e primo tra le Rally4 con la Peugeot 208, vettura con cui, nel 2023, affronterà le gare europee del Mondiale Rally. Di rilievo la prestazione di due giovani “terribili” come Lucchesi Jr e Fabio Farina: alternandosi al volante di una piccola Fiat 600 Sporting, i due vincitori rispettivamente del CIAR Sparco Under 25 e del Trofeo Peugeot 208 Competition Top hanno staccato tempi da urlo, penalizzati però in tappa 1 dalla rottura di un semiasse e rientrati in tappa 2 con il Superally. 

Vincitore e unico “superstite” tra le vetture Storiche il ligure Maurizio Rossi, con Capilli alle note, e la Subaru Legacy by Balletti Motorsport. Il “Ciocchetto” serviva a fare chilometri con la “giapponesona” in vista delle gare storiche 2023, Rossi si è divertito molto, pur se le dimensioni della Legacy mal si adattavano alle tortuose e spesso strette speciali della Tenuta Il Ciocco. 

Valerio Barsella esprime la soddisfazione dello staff organizzativo di OSE, al termine de Il Ciocchetto Event n. 31. “È stato un altro bel “Ciocchetto”, sia in prova speciale, con una gara tirata, avvincente e ricca di colpi di scena, come puntualmente accade da queste parti, sia in generale, con un bel clima di festa e di divertimento nelle due serate che hanno intervallato la competizione, con la premiazione e lo scambio di auguri finale del più tradizionale rally natalizio, che hanno suggellato un “Ciocchetto” ben fatto anche dal punto di vista organizzativo”.

Tradizionale e combattuto a suon di “like” sulla pagina Facebook Cioccorally.it, il premio alla vettura giudicata più “natalizia”, vale a dire con la livrea o l’addobbo valutato il migliore da una votazione social, nei giorni della gara. I like hanno premiato quest’anno la Skoda Fabia Rally2 di Alessio D’Alessandro e Biagi Nicola.
Quinta edizione nell’ambito del 31° Ciocchetto Event, per il trofeo “Università del Tornante”, premio speciale istituito, in collaborazione con l’organizzazione della gara, dal gruppo del Rally Club Amici del Filato. Il trofeo va a premiare il passaggio più spettacolare, nell'ultimo tornante prima del fine prova della p.s. NoiTv3 ed è riservato a tutti gli equipaggi iscritti, ad eccezione di quelli con vetture Rally2, per dare risalto agli equipaggi che non possono ambire al vertice della classifica assoluta. Vincitori, quest’anno, sono Stefano Facchin e Stefano Lovisa con la loro Peugeot 208 Rally4.

(Ufficio Stampa Il Ciocchetto)