Visualizzazione post con etichetta Trofeo Italiano Rally. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Trofeo Italiano Rally. Mostra tutti i post

sabato 24 maggio 2025

Vittoria di Testa-Bizzocchi su Skoda Fabia al 57° Rally del Salento




Ugento, 24 maggio 2025 - Il 57° Rally del Salento è di Giuseppe Testa e Massimo Bizzocchi. Il pilota molisano, su Skoda Fabia RS Rally2 preparata da Delta Rally e gommata Pirelli, ha conquistato il premio più ambito al termine di una prestazione speciale che lo ha visto imporsi con un margine di 12.2 secondi. Per Testa è la prima affermazione nella gara organizzata dall’Automobile Club Lecce, una sorta di riscatto dopo il secondo posto del 2024 quando la vittoria gli sfuggì per poco più di un secondo.Questa volta la storia è andata diversamente, con Testa che non appena le prove speciali del sabato hanno aperto le danze ha messo in campo tutta la sua grinta chiudendo il primo giro di prove con tre scratch e un margine di 17.9 secondi su Andrea Crugnola ed Andrea Sassi. Il campione italiano rally in carica, su Citroen C3 Rally2, ha vinto la speciale spettacolo alla Pista di Ugento corsa venerdì sera, ma una scelta di gomme non del tutto perfetta lo ha penalizzato nel primo giro del sabato impedendogli di contrastare un Testa in perfetta forma. Nel secondo giro il varesino si è difeso vincendo due prove su tre, ma sulla "Specchia", che ha concluso le ostilità, Testa ha aggiunto altri 2.8 secondi alla sua leadership andando a prendere il meritato successo.

“Per noi che corriamo così poco questo è un risultato che ci gratifica enormemente. Facciamo dei sacrifici per essere al via delle gare e per questo devo ringraziare i miei partners e chi mi sostiene. È stata una bella gara, abbiamo spinto forte e vincere qui ci rende davvero molto orgogliosi” le parole di Testa.

Il terzo gradino del podio si è deciso sull’ultima speciale al termine di un confronto bellissimo tra Corrado Pinzano-Mauro Turati e i locali Francesco Rizzello-Fernando Sorano, entrambi su Skoda Fabia RS Rally2. Rizzello ha subito scoperto le carte, chiudendo terzo assoluto il primo giro, con Pinzano davanti e Crugnola alle sue spalle. La seconda ripetizione delle prove di “San Gregorio”, “Ciolo” e “Specchia” ha infiammato la battaglia. Crugnola ha rimontato fino alla seconda piazza, lasciando gli altri due a confrontarsi per il podio. Il biellese ha aumentato il ritmo portando il margine a 5.6 secondi prima dell’ultima prova e nonostante Rizzello abbia vinto la PS7 si è dovuto fermare a 1.9 secondi dal terzo posto, pur consapevole di aver vinto la classifica della Coppa Rally di 8^ Zona.

Al quinto posto il pluricampione italiano Paolo Andreucci, navigato da Alessandro Arnaboldi, su Citroen C3 Rally2. “Ucci” ha disputato una gara migliorativa al suo ritorno in Salento, seppure sporcata da un errore sulla SPS1 quando è finito in testacoda sulla Pista di Ugento dopo aver deliziato le migliaia di spettatori con dei gran traversi. Al termine Andreucci è stato insignito anche con il Premio Fair Play, messo in palio dal Panathlon International Club di Lecce, un riconoscimento alla sua lunga carriera che attualmente lo conferma come il pilota più vincente nella storia del Rally del Salento.

Sesta piazza per Manuel Sossella e Gabriele Falzone (Skoda Fabia RS Rally2) secondi nella classifica della CRZ. Settimi i vincitori della Coppa Valtellina Alessandro Re e Marco Vozzo (Skoda Fabia RS Rally2) esordienti al Salento. Ottavi Simone Miele e Luca Beltrame (Skoda Fabia RS Rally2) che hanno faticato a trovare il ritmo più efficace, noni Stefano Liburdi e Valerio Silvaggi (Skoda Fabia RS Rally2). Bello il decimo assoluto di Simone Melcarne e Mauro Longo che grazie a questa top-ten assoluta hanno vinto anche in gruppo RC4 classe Rally4 e sono risultati i primi di due ruote motrici.

Maria Paola Fiorio e Giulia Bico hanno conquistato la classifica femminile e si sono tolte una bella soddisfazione chiudendo la gara salentina per la prima volta con una quattro ruote motrici, la Citroen DS3 N5. Un applauso importante per Andrea Pisacane e Fabio Guzzardi che con una piccola Renault Clio RS di classe N3 hanno chiuso a ridosso dei primi dieci e con una meritata vittoria di Gruppo e Classe oltre che di Under 25. In N2 vittoria di Pierpaolo Raho ed Angela Moffa (Peugeot 106 Rallye), in Rally5 per Salvatore Casarano e Gabriele Mergola (Renault Clio Rally5) mentre Daniele Graziano Ferilli e Nazzareno Rosa su Citroen Saxo VTS si sono imposti in Racing Start.

Nel corso della festa del podio, tanti premi legati al territorio tra i prodotti di Pullo a quelli messi a disposizione da CIA Agricoltori Italiani Puglia.

“Il bilancio è senz’altro positivo: abbiamo vissuto uno spettacolo bellissimo e i primi feedback che ci arrivano dai piloti sono altrettanto incoraggianti. Personalmente ho avuto modo di vedere un percorso splendido, con la nuova San Gregorio che unisce tecnica e fascino paesaggistico e poi guidare e alzare lo sguardo verso il mare è qualcosa di impagabile, una sintesi perfetta della bellezza del Salento. Cinquantasette edizioni rappresentano un orgoglio, ma anche una grande responsabilità. Possiamo e dobbiamo continuare a migliorarci. Lavoreremo per aumentare il numero degli iscritti, perché sulla qualità non possiamo chiedere di più: avere al via il Campione Italiano in carica è già un enorme onore. I rally sono sempre più onerosi, ma il nostro impegno per questa manifestazione non viene meno e continuerà con passione verso i prossimi traguardi” ha commentato il Presidente dell’Automobile Club Lecce Francesco Sticchi Damiani.


Nel 7° Rally Storico del Salento, valido per il Trofeo Rally di 4^ Zona storico, il successo è andato alla Opel Kadett GSI della Scuderia Palladio Historic di Francesco Ospedale ed Antonio Mancuso che si sono aggiudicati anche il Trofeo del Sud in ragione del loro piazzamento alla Targa Florio Rally. Ospedale, che ha vinto il 4° Raggruppamento, ha preceduto nell’ipotetica classifica assoluta Giovanni Spinnato e Fabio Mellina con l’aggressiva Fiat X1/9 della Island Motorsport con la quale hanno conquistato il 3° Raggruppamento. Podio completato dalla BMW 320i di Cosimo Labianca e Giovanni Averna, sempre dell’Island Motorsport. Giuseppe Savoca e Giuseppe Di Salvo ha vinto il 1° Raggruppamento con la BMW 2002 Ti del Team Bassano. Gianluca Mancuso e Carmelo Biella, su Peugeot 106 della Messina Classic Team hanno conquistato il primo trofeo Auto Classiche nella storia del Rally del Salento.


Anche nel Salento Historic Regularity Rally non sono mancate le soddisfazioni. Il terzo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità, nella media 50 ha conquistato il successo Mariano Fiorese e Laura Marcatillj che, a bordo della loro Porsche 911 SC della Scuderia Milano Autostoriche rafforzano la leadership nella serie. Secondo posto per la Fiat X1/9 di Flavio Greco e Laura Martines, sempre della Milano Autostoriche. Terzi Giorgio Onori e Giacomo Iorio su Lancia Fulvia Sport (Scuderia del Grifone). Nella media 60 successo in solitaria per Giorgio Garghetti e Barbara Giordano su BMW 320i della Novara Corse.

Il weekend ha beneficiato non solo di una grande presenza di pubblico, ma anche di un interesse costante nei confronti della manifestazione che ha approntato una serie di eventi collaterali di ampio respiro dalla sicurezza al sociale. MotorTerapy ha consentito ad alcune ragazze e ragazzi diversamente abili di salire su motociclette e provare un giro di pista ad Ugento, mentre “Insieme per la Sicurezza Stradale” ha coinvolto l’Istituto Meucci di Casarano per una giornata di educazione e sicurezza stradale. Sempre sul piano sociale la collaborazione con l’associazione “Race to Donate” di Alessandro Marchetti.

Evento di spicco “Rally Boys&Girls” che ha permesso a quattro ragazze e quattro ragazzi di vivere un’esperienza immersiva nel mondo del rally: coaching in aula, visita al parco assistenza, sfida di cambio gomme e poi co-drive experience a bordo di vere auto da rally sempre nella Pista Salentina.

Suggestivo l’allestimento della Associazione Turistica "Pro Loco Ugento e Marine" che grazie alla disponibilità del Presidente Francesco Pacella ha mostrato con “Salento e Sapori” la grande tradizione enogastronomica e culturale salentina, arricchendo l’offerta con un bellissimo spettacolo di pizzica.

La grande festa del podio è stata poi colorata dalla presenza della mascotte ufficiale del Rally del Salento, ideato dai ragazzi di Rally Hub Team. “Lupino”, questo il nome della mascotte, ha accompagnato anche tutte le aree espositive, quella con le vetture Abarth, quella promossa dal Gruppo Autosat così come l’esibizione dei Kart Cross 600 che si è svolta venerdì pomeriggio.






venerdì 23 maggio 2025

Crugnola primo leader del 57° Rally del Salento


Ugento, 23 maggio 2025 - Sono Andrea Crugnola ed Andrea Sassi, su Citroen C3 Rally2 di F.P.F. Sport gommata Pirelli, i primi leader del 57° Rally del Salento, organizzato dall’Automobile Club Lecce e valido per il Trofeo Italiano Rally e per la Coppa Rally di 8^ Zona.

Sui 2.64 chilometri del tracciato ricavato all’interno della Pista Salentina, il pilota varesino ha segnato il miglior tempo davanti ad un numerosissimo pubblico accorso come nella migliore delle occasioni. I distacchi sono ovviamente molto corti, basti pensare che Luca Pedersoli ed Anna Tomasi, che hanno affrontato Crugnola nell’appassionante sfida diretta in pista, sono secondi a 0.3 secondi, mentre Corrado Pinzano e Mauro Turati sono terzi a 0.4 secondi.

Giuseppe Testa e Massimo Bizzocchi, anche loro su Skoda Fabia RS Rally2 come Pedersoli e Pinzano, sono quarti a 1.4 secondi, mentre Jacopo Facco e Nicola Doria su identica vettura, sono quindi a 1.7 secondi dopo aver mantenuto la leadership per buona parte fino al rush finale. Primo pilota locale Francesco Rizzello, in equipaggio con Fernando Sorano, ottavi a 3 secondi.

Domani la competizione entrerà nel vivo con la giornata più impegnativa del programma, composta da tre prove speciali ripetute due volte ciascuna: la tecnica “San Gregorio” (14,14 km), la spettacolare “Ciolo” (11,75 km) e la celebre “Specchia” (13,06 km). Le vetture partiranno dalla Pista Salentina dopo il service mattutino delle ore 10:00, torneranno per l'assistenza intermedia alle 13:46 e chiuderanno la gara con l’arrivo e la cerimonia di premiazione, prevista per le 18:35.

Gli orari di chiusura stradale saranno dalle 7:00 alle 18:00 per la “San Gregorio”, dalle 8:00 alle 19:00 per la “Ciolo” e dalle 9:00 alle 20:00 per la “Specchia”.

ACI Sport TV offrirà un’ampia copertura anche per la giornata di domani, con dirette previste alle 11:23 dalla PS3 “Ciolo”, alle 13:46 dal Parco Assistenza e alle 16:18 al termine della PS7 “Specchia”. Il collegamento conclusivo con la cerimonia di arrivo inizierà invece alle 18:25.

Foto ACI Sport

martedì 20 maggio 2025

I protagonisti del 57° Rally del Salento


Lecce, 20 maggio 2025 - Arrivano i nomi ufficiali degli iscritti al 57° Rally del Salento e l’edizione 2025 si preannuncia come una delle più spettacolari degli ultimi anni. La manifestazione organizzata dall’Automobile Club Lecce, una delle più longeve d’Italia, arriva alla sua 57^ edizione che si disputerà venerdì 23 e sabato 24 maggio con base logistica alla Pista Salentina di Ugento.

Il Rally del Salento sarà valido per il Trofeo Italiano Rally (prima gara a Coefficiente 1,5) e per la Coppa Rally di 8^ Zona. La competizione include al seguito anche il 7° Rally Storico del Salento (Trofeo Rally di 4^ Zona) e il Salento Historic Regularity Rally valido per il Campionato Italiano di Specialità.

Con la pubblicazione dell'elenco iscritti cresce l'attesa per questo appuntamento che parte con una lista di ingaggi di assoluto livello. I nomi importanti al via eleveranno questa edizione della corsa salentina nell’olimpo delle competizioni rallystiche 2025. L’evento vedrà una importante quota di campioni italiani. Andrea Crugnola, attuale campione italiano assoluto in carica, inizierà proprio dal salento la sua rincorsa al TIR 2025 e lo farà affiancato da Andrea Sassi sempre con la Citroen C3 Rally2 preparata da F.P.F. Sport. Sulle strade del Salento anche il pluricampione italiano Paolo Andreucci, con Rudy Briani, su un’altra C3 Rally2 per il Team MRF Tyres.

Non mancheranno tutti i protagonisti della serie TIR, dal campione in carica Corrado Pinzano, con Mauro Turati, su Skoda Fabia RS Rally2 della PA Racing, e poi ancora il molisano Giuseppe Testa, con Massimo Bizzocchi, il pluricampione bresciano Luca Pedersoli, con Anna Tomasi, che qui vinse lo scorso anno, il comasco Simone Miele con Mauro Beltrame e il recente vincitore del Coppa Valtellina Alessandro Re, con Marco Vozzo, tutti su Skoda Fabia RS Rally2.

Ovviamente nutrita la rappresentanza dei piloti di casa. Tra i nomi dei locali quelli di Francesco Rizzello e Fernando Sorano (Skoda Fabia RS Rally2), Fernando e Giulia Primiceri (Skoda Fabia RS Rally2) e la giovane figlia d’arte Maria Paola Fiorio, con Giulia Bico, che dopo il Rally della Marca torna sulla Citroen DS3 N5.

Nel frattempo, nella mattinata di lunedì 19 maggio, si è riunito in Prefettura il tavolo tecnico per definire le misure di sicurezza e le modifiche alla viabilità in vista della gara. L’incontro ha coinvolto le principali autorità civili, militari e sportive, con l’obiettivo di garantire un regolare svolgimento della manifestazione e tutelare residenti ed appassionati pronti a seguire con passione il Rally del Salento 2025. Sono quindi stati definiti gli orari di chiusura al traffico delle strade interessate dalla competizione.

Lo shakedown, previsto per venerdì 23 maggio, si svolgerà sulla strada di San Gregorio che verrà chiusa dalle ore 9:00 alle 17:00. Sabato 24 maggio sarà invece il cuore pulsante della gara, con la chiusura delle prove speciali di San Gregorio (dalle 7:30 alle 18:00), Ciolo (dalle 8:00 alle 19:00) e Specchia (dalle 8:30 alle 19:00). L’Automobile Club Lecce invita la cittadinanza alla massima collaborazione e ricorda che tutte le informazioni aggiornate saranno diffuse attraverso i canali ufficiali, i media partner e i presidi sul territorio oltre che tramite il sito rallydelsalento.eu

venerdì 16 maggio 2025

Presentato il 57° Rally del Salento. Con auto storiche e regolarità a media.


Lecce, 16 maggio 2025 - È stato ufficialmente presentato questa mattina, presso il Centro Ecotekne dell’Università del Salento, il 57° Rally del Salento, 7° Rally del Storico del Salento e Salento Historic Regularity Rally 2025. L’evento, organizzato da Automobile Club Lecce, è quest’anno valido per il Trofeo Italiano Rally 2025, primo appuntamento a Coefficiente 1,5, per la Coppa Rally di Zona 8 oltre ad includere al seguito anche il rally storico valido per il Trofeo Rally di Zona 4 e la regolarità a media.

Alla conferenza stampa hanno preso parte il Presidente dell’Automobile Club Lecce, Ing. Francesco Sticchi Damiani; il Prefetto di Lecce, Dott. Natalino Domenico Manno; il Questore di Lecce, Dott. Giampietro Lionetti; il Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Prof. Luigi Melica; la Direttrice dell’AC Lecce, Dott.ssa Anna Palmisano; la Presidente del Consiglio Regionale della Puglia, On. Loredana Capone; l’Assessore all’Innovazione della Regione Puglia, Dott. Alessandro Delli Noci; l’Onorevole Andrea Caroppo, Presidente Commissione Trasporti; il Consigliere provinciale con delega allo sport Antonio Tramacere; Il Presidente della della Camera di Commercio Mario Vadrucci, del CONI Luigi Renis; per il Panathlon il coordinatore attività club del sud Italia, Ludovico Malorgio, Emanuela De Leo della Commissione E-Sport, alla presenza delle autorità civili e militari.

Nel corso della presentazione è stata più volte sottolineata l’importanza strategica di un evento capace di coniugare agonismo, promozione del territorio e valori sociali. Il Rally del Salento, patrocinato da Regione Puglia nell’ambito del progetto European Region of Sport 2026, si conferma come una delle manifestazioni motoristiche più longeve e sentite del Mezzogiorno, ma anche come un vero e proprio volano culturale, educativo e sociale.

Il Presidente Ac Lecce ha sottolineato: -“Alla prima edizione fu presente Luigi Ancora, mio parente con una Lancia Aurelia B22, auto che ora è mia, a dimostrazione dell’attaccamento di famiglia alla gara. Avremo 250 Commissari di Percorso che uniti a tutti le figure professionali impegnate sfioriamo le 500 unità. Gli investimenti sono cospicui per ottimizzare la complessa macchina della sicurezza necessaria allo svolgimento ddi una competizione di questo tipo. Le cose sono cambiate e sono in netta e costante progressione rispetto al passato. Ciò che non cambia, bensì aumenta, è la passione verso lo sport e verso il nostro evento. La nostra gara è stata palestra per tanti grandi Campioni, tra cui il due volte Campione del Mondo Rally Kalle Rovanpera, all’epoca guidava addirittura il suo navigatore in trasferimento, a causa della giovane età. Sono orgoglioso di presiedere un grande AC e portare avanti questa bellissima tradizione”-.

Parole di gratitudine e responsabilità del Prefetto Natalino Domenico Manno: -“Grazie per l’impegno e la passione che il Presidente Sticchi Damiani ed il suo staff impiegano per organizzare una delle manifestazioni più importanti non solo del nostro territorio. Mi sono occupato spesso di rally. Un percorso così bello non lo ho mai visto, ciò comporta conoscenza e scoperta del territorio e senz’altro sviluppo per lo stesso. Siamo convinti che 57 anni, sono 57 anni di sacrifici e passione, la macchina organizzativa si aggiorna nel tempo e ciò si può constatare nelle riunioni che svolgiamo. Abbiamo avuto modo dio apprezzare la competenza e la professionalità, per mettere punto una delle manifestazioni più in vista in Italia. Spiccato impegno per garantire uno svolgimento in pieno rispetto delle regole e della legalità. 57 ani sono un traguardo e senz’altro un punto di partenza per fare di più e meglio”-.

Loredana Capone, Presidente Consiglio Regionale: -“Il ricordo degli anni passati è sempre presente. Grazie Presidente Sticchi Damiani, personalmente non riesco a vedere nell’evento solo la competizione, guardo sempre a cosa altro si può fare insieme. Il Rally del Salento è una grandissima occasione di sport: innanzi tutto assolve ad una esigenza di sport, gli sportivi vanno coltivati e sono importanti perché hanno le regole. Se non ci sono gli sportivi poi nascono eventi paralleli e non li vogliamo sostenere. L’attività sportiva garantisce le regole. Quando gli eventi si replicano vuol dire che ci sono persone che ci credono davvero e che lavorano tutto l’anno per la riuscita dello stesso”-.

Assessore attività Produttive Alessandro Delli Noci: “Tengo a questa presenza perché ho vissuto molti rally. Il Rally del Salento è tra le competizioni più i vista d’Italia. Il futuro dell’auto riguarda la transizione ecologica ed anche la sicurezza, la gara promuove la sicurezza, sebbene è necessario sostenere delle strutture adeguate dal tema sicurezza che auspichiamo si rinsaldino nel nostro territorio”-.

On. Andrea Caroppo, Presidente Commissione Trasporto al Parlamento: -“Il Rally del Salento è un grande evento di Popolo per il nostro territorio. La commissione trasporti si sta muovendo attraverso la semplificazione di aspetti normativi, sebbene lo sforzo è mirato ad un concreto sostegno in risorse diverse. Il rally del Salento sarà il solito grande successo”-.

Il programma sportivo dell’edizione 2025 si sviluppa su due intense giornate di gara, con centro nevralgico la Pista Salentina di Torre San Giovanni – Ugento (LE), sede di partenza, arrivo, parco assistenza e villaggio rally. Dopo lo shakedown previsto venerdì 23 maggio alle ore 11:00 sulla strada di San Gregorio, i motori si accenderanno ufficialmente alle 20:10 con la partenza della gara e l’immediato svolgimento della spettacolare prova spettacolo (SPS1) all’interno della stessa Pista Salentina. Sabato 24 maggio sarà il cuore della competizione, con sei prove speciali su asfalto da ripetere due volte: “San Gregorio” (14,14 km), “Ciolo” (11,75 km) e “Specchia” (13,06 km). La cerimonia di arrivo finale è prevista sempre alla Pista Salentina alle ore 19:10. La gara sarà seguita in diretta con numerosi collegamenti su ACI Sport TV (Canale 228 SKY - 52 TivùSat - streaming su acisport.tv).

Accanto al programma agonistico, il 57° Rally del Salento propone un articolato insieme di eventi collaterali che riflettono la missione culturale e sociale della manifestazione. Al centro di queste iniziative vi è la convinzione che lo sport rappresenti uno strumento privilegiato di inclusione, educazione e crescita personale. È in questa cornice che nasce la “Rally Girls and Boys Experience – Provaci anche tu!”, esperienza immersiva promossa dall’Automobile Club Lecce. Sabato 24 maggio, otto giovani, selezionati attraverso un quiz online accessibile su rallydelsalento.eu, vivranno l’esperienza del motorsport da protagonisti. Potranno infatti salire a bordo di una vettura da gara per un giro in pista al fianco dei piloti Claudio Minnella e Giovanni De Giuseppe, in collaborazione con la Scuderia Motorsport Scorranno e con una tutor d’eccezione come la driver Sara Carra già impegnata nel Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. L’iniziativa si inserisce all’interno della campagna “No Women No Panel - Senza Donne non se ne parla”, promossa da Regione Puglia e RAI, e punta a incoraggiare la presenza femminile nel mondo del rally e a sensibilizzare i giovani sui temi della sicurezza stradale.

Nella giornata di venerdì 23 maggio, dalle 14:00 alle 17:00, sarà invece il momento della “Motorterapia in Rally”, progetto nato dalla collaborazione con il Motoclub Salentum Terrae. I protagonisti di questa speciale edizione saranno i “navigatori speciali”, che vivranno l’emozione di percorrere il tracciato della Prova Speciale Pista Salentina in sella a potenti moto. Sempre nella stessa fascia oraria, e fino alle 23:00, sarà possibile visitare l’area espositiva dedicata alle coloratissime Abarth, mentre in pista, tra le 17:00 e le 18:00, sarà possibile ammirare in azione i Kart Cross 600: vetture monoposto nate per la velocità su terra, oggi protagoniste anche nei più dinamici slalom e formula challenge.

Il Rally del Salento 2025 sostiene inoltre “Race to Donate”, campagna di sensibilizzazione alla donazione di midollo osseo ideata dal pilota Alessandro Marchetti. Dopo aver vinto la propria sfida personale contro la malattia, il driver ha deciso di promuovere un messaggio forte tra i giovani appassionati di motori e di sport, unendo simbolicamente la velocità alla solidarietà.
Non mancherà, anche quest’anno, il “Premio Fair Play” promosso dal Panathlon Club International, che consegnerà una targa speciale all’equipaggio che si distinguerà per il comportamento più esemplare in gara. La cerimonia sarà guidata da Ludovico Malorgio, governatore dell’Area 8 Italia (Puglia, Basilicata e Calabria).
Forte l’impegno dell’organizzazione verso i giovani e la formazione stradale. Sabato 24 maggio, dalle 9:00 alle 12:00, gli studenti dell’Istituto “A. Meucci” di Casarano saranno ospiti del Villaggio Rally per la seconda edizione di “Insieme per la sicurezza stradale”, un’attività educativa sviluppata con CIA Salento e la rete di autoscuole ACI Ready2Go. L’esperienza prevede l’uso di simulatori di guida, percorsi con occhiali che alterano la percezione visiva e strumenti come l’etilometro, con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della prevenzione degli incidenti.

Durante la conferenza è stata presentata anche la nuova mascotte ufficiale della manifestazione. Frutto di un concorso di idee sviluppato con il Liceo Artistico e Coreutico “Ciardo Pellegrino” di Lecce, il progetto vincitore è stato quello di Riccardo Bleve, giovane studente della 3B indirizzo grafico. Il “Lupino”, questo il nome della mascotte, unisce la simbologia di Lecce e della Provincia con il numero 57 dell’edizione, inserito in una ruota dentata che richiama il logo dell’ACI.
Infine, torna anche “Salento e Sapori”, lo spazio allestito nel Villaggio Rally che celebra l’agroalimentare locale e la promozione dei corretti stili di vita. Grazie alla collaborazione con CIA Salento, gli ospiti potranno scoprire e degustare i prodotti del territorio, in un connubio ideale tra sport, benessere e alimentazione sana.