Visualizzazione post con etichetta MotoStoriche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MotoStoriche. Mostra tutti i post

martedì 27 settembre 2022

La prima Lista di Salvaguardia moto di ACI Storico


27 settembre 2022 - ACI Storico presenta la Lista di Salvaguardia delle due ruote stilata dal noto storico, scrittore e collezionista Giorgio Sarti con il supporto degli esperti di ACI Storico, per le moto prodotte nel periodo che va dal 1990 al 2000.

Come avviene per la Lista di Salvaguardia delle automobili con età compresa tra i 20 e i 29 anni, Il Club ACI Storico rimane fisso sull’obiettivo, che è quello di stabilire quali modelli abbiano un reale interesse storico e possano quindi meritare una particolare tutela ricevendo un’attestazione di storicità.

Attualmente in Italia il parco circolante delle due ruote (esclusi i ciclomotori), è di circa 964.000 unità con età compresa tra i 20 e i 29 anni, un numero troppo elevato per poter essere considerato indistintamente di potenziale rilevanza storica. È necessaria quindi una selezione, basata sugli stessi principi oggettivi che caratterizzano la Lista di Salvaguardia Auto che sono: l’importanza e l’innovatività delle caratteristiche tecniche e stilistiche rappresentate dal modello, la significatività dei numeri di produzione (anche in relazione agli esemplari superstiti in circolazione), le peculiarità commerciali che ne hanno contraddistinto la storia e l’eventuale passato sportivo.

La storicità è quindi al centro della scrematura effettuata da ACI Storico che, come avviene per le automobili, non prenderà in considerazione le molte moto “anziane” presenti in circolazione che vengono impiegate come veicoli da utilizzo quotidiano, senza alcun obiettivo collezionistico.

All’interno della lista sono state prese in considerazione esclusivamente cilindrate superiori a 250 centimetri cubici, sono stati esclusi i motoveicoli appartenenti alla categoria degli scooter e non sono state prese in considerazione le moto da enduro e da fuoristrada. Tali categorie saranno oggetto di analisi successiva da parte della Commissione Tecnica di ACI Storico. Attualmente la Lista comprende modelli di produzione italiana ed europea, oltre a quelli prodotti negli Stati Uniti e in Giappone.

La suddetta Lista di Salvaguardia è soltanto una prima elencazione, che verrà progressivamente implementata nei prossimi mesi, anche con l’aiuto dei Soci di ACI Storico e degli appassionati. Infatti, i collezionisti che possiedono una moto prodotta nel periodo indicato che non è compresa nella Lista, saranno invitati a sottoporre la candidatura di quel modello di moto alla Commissione Tecnica di ACI Storico (indirizzo mail: clubacistorico@aci.it), che valuterà ogni singolo caso ed esprimerà un parere positivo o negativo per l’eventuale integrazione e per l’ammissione alle verifiche tecniche.

(Ufficio Stampa ACI Storico)

sabato 2 luglio 2022

Milano-Taranto 2022: i numeri di una grande ripartenza



Sono ben 204 i partecipanti alla Milano-Taranto 2022, per un totale di 191 equipaggi! 111 sono gli italiani con ben 39 lombardi. 93 sono invece gli stranieri: 28 dalla Germania, 27 dalla Svizzera, 23 dal Regno Unito, 3 dall'Austria, Francia, Olanda e Stati Uniti; 2 dal Canada e 1 dal Lussemburgo.

Da segnalare inoltre che 72 sono le new entry: ossia gli iscritti alla loro prima partecipazione alla manifestazione. Un dato che conferma come questa storica maratona per moto d'epoca continui ad esercitare un grande fascino e a suscitare interesse tra donne e uomini di tutte le età e di tutti i continenti, condividendo il fascino di questa "avventura" con nuove generazioni di appassionati. Il conduttore più giovane è del 2007 ed è Domenico Simonato, che parteciperà su Morini Corsarino 50cc del 1966, mentre il meno giovane è Arcangelo Betti del 1938 che parteciperà con una Gilera Sei Giorni 125cc del 1967; il passeggero più giovane è del 2012 mentre la meno giovane tra i passeggeri è una donna, classe 1932.

154 sono gli equipaggi nelle categorie Storica e Sport di cui 29 sono Le Gloriose, moto fino alla classe 175cc, le cui marche e modelli hanno partecipato alle mitiche Milano-Taranto dal 1950 al 1956. 37 sono invece gli equipaggi degli Assaggiatori. Le marche di moto presenti sono 35 delle quali 19 italiane (Aermacchi, Bianchi, Caproni-Vizzola, Ducati, Gilera, Innocenti, Laverda, Mival, Mondial, Morini, Moto Guzzi, Motobi, MV Agusta, Parilla, Perugina, Piaggio, Rondine, Rumi, Sertum) e 16 straniere (Bmw, Bsa, Gillet Herstall, Honda, Horex Regina, Indian, Kawasaki, Kreidler, Matchless, Norton, Rudge, Serveta, Triumph, Velocette, Vincent Comet, Yamaha).


La moto più antica è una Moto Guzzi Sport 13 del 1926 che, al tempo, costava ben 7.200 Lire!

Il Motoclub italiano più numeroso è il Vespa Club di Milano con 6 partecipanti, quello straniero più numeroso è il Falcone-Club Deutschland con 10.

Altra novità per l'Edizione 2022 è la nuova Sede di Partenza che quest'anno si sposterà al Parco Esposizioni Novegro e che, come da tradizione, vedrà partire il primo Pilota alla mezzanotte in punto per la prima, emozionante, tappa notturna!

Gli elementi per un'avventura memorabile ci sono insomma davvero tutti: un'avventura che potrà essere vissuta anche da casa, seguendo il sito www.milanotaranto.com e gli account Facebook (Milano Taranto) e Instagram (milano_taranto) della manifestazione, sempre aggiornati con racconti, immagini e video.


Credits: milanotaranto.com

venerdì 1 luglio 2022

MILANO-TARANTO, EICMA OFFICIAL PARTNER DELL’EDIZIONE 2022




L'Esposizione internazionale delle due ruote di Milano è official partner della Edizione 2022 della Milano-Taranto, la rievocazione storica per moto d'epoca nata dall'intuizione di Franco Sabatini che dal 1987 fa rivivere sulle strade italiane l'emozione e il fascino della competizione motociclistica celebre tra gli anni '30 e il 1957. 

Giunta alla sua 35a Edizione, la "1000 Miglia delle moto", in programma dal 3 al 9 luglio prossimi, accoglie quest'anno più di 200 partecipanti provenienti da dieci paesi e impegnati in un percorso da oltre 1750 chilometri di strade panoramiche tra le più suggestive d'Italia. Trentacinque le marche di moto rappresentate, più della metà italiane: tra queste anche il veicolo più antico schierato alla partenza della Milano-Taranto 2022, una prestigiosa Moto Guzzi Sport 13 del 1926.

EICMA, in programma quest'anno dall'8 al 13 novembre a Fiera Milano Rho, continua così a fare sentire la propria presenza sul territorio e a promuovere l'Edizione 2022 dell'Esposizione, attraverso una manifestazione del grande valore storico.


"Siamo felici di essere nuovamente a fianco degli organizzatori e di sostenere una manifestazione che si conferma un prezioso scrigno di passione in grado di far battere il cuore a molti amanti delle due ruote, perché - ha sottolineato il presidente di EICMA spa Pietro Meda – ne condividiamo i valori, l'attrattività internazionale che dimostra ogni anno, la capacità di raccontare la storia della nostra industria e di far scoprire luoghi meravigliosi". (EICMA Ufficio Stampa)




martedì 14 giugno 2022

A Varano de' Melegari un caldo weekend motociclistico con le gare del CIV Classic


È stata una calda domenica 12 giugno presso il circuito di Varano de' Melegari, non solo a livello climatico: il tracciato "Riccardo Paletti" ha ospitato il secondo appuntamento stagionale del CIV Classic, la serie organizzata dal Comitato Epoca della Federazione Motociclistica Italiana per moto storiche, con particolare attenzione ai modelli degli anni Ottanta e Novanta. Dopo le prove ufficiali del sabato, i 221 piloti iscritti alle varie classi hanno dato vita sulla pista della Motor Valley a un lungo spettacolo iniziato alle 9 e terminato intorno alle 17:30, con la conferma di nomi conosciuti ma anche con volti inediti a salire sul podio.

Le categorie inserite nel Gruppo 4 si sono sfidate sulla disciplina della regolarità, in cui la classifica è determinata dalla costanza di pilotaggio rispetto a un tempo di riferimento da seguire, mentre nel Gruppo 5 le gare sono di velocità pura.

Nel Gruppo 4A Marco Meneghel (Aprilia) si è imposto a livello assoluto e fra le SP125, Riccardo Chioso (Honda) fra le Vintage 250 e Osvaldo Tarabella (Tarabella) fra le Vintage Mini. Nel Gruppo 4B hanno trionfato Andrea Ancarani nel monomarca Moto Guzzi e Pietro Francesco Marchielli (Yamaha) nella divisione Maxi. Giuseppe Tamburini (Yamaha) ha vinto nella Vintage Open del Gruppo 4C, mentre Davis Selmi (Yamaha) nella classe 2 Strokes del Gruppo 4D. Nel Gruppo G, riservato al Trofeo Gentleman Cup, il successo è andato a Leonardo Pratesi (Moto Guzzi).

Le battaglie corpo a corpo del Gruppo 5P hanno registrato i successi di "Tex 55" (Aprilia) nella TT 2 Tempi e di Mattia Badio (Aprilia) nella TT SP125. Nel Gruppo 5R i vincitori, tutti su Aprilia, sono stati Alberto Peruzzi per la Open 2T da 250 centimetri cubi, Massimo Pennacchioli per il Campionato Italiano 2 Tempi nella cilindrata da 125 e Jarno Ronzoni nella quarto di litro. Il Gruppo 5S è stato animato da due categorie: la SBK96, conquistata da Cristiano Ramagini (Yamaha), e SS600 vinta invece da Alessandro Daina (Yamaha). Nel Gruppo 5T dedicato alla Old Open Cup gli onori sono stati per Paolo Bentivogli (Yamaha) fra gli Over e per Lorenzo Desci (Moretti) fra gli Under.

Nel Gruppo 5 era inoltre compresa la classe LighTwin, con moto fuori dal Registro Storico della FMI ma di grande richiamo per la varietà tecnica e la libertà di elaborazione concessa ai partecipanti. Francesco Varanese si è aggiudicato la ribalta nella divisione 1100, Giuseppe Bentivoglio nella 650 e Marco D'Amico nella Open, tutti in sella a Ducati.
(Ufficio Stampa Autodromo Varano)


venerdì 10 giugno 2022

Con il CIV Classic rombi d'altri tempi a Varano


Tutto pronto per il secondo appuntamento stagionale con la serie CIV Classic, organizzata dal Moto Club Varano in collaborazione con il Comitato Epoca della Federazione Motociclistica Italiana. La gara si svolge nell’intera giornata di domenica 12 giugno, con inizio alle ore 9:50. 18 le classi in programma, in alcuni casi accorpate in una partenza unica (quando le prestazioni sono comparabili tra loro e dunque il confronto può avvenire nella massima sicurezza).

Come sempre nel CIV Classic, lo spettacolo si basa su due tipologie di gara: Gruppo 5, velocità “pura”, con partenza tutti insieme e vittoria per chi taglia per primo il traguardo; Gruppo 4, basata sul concetto di “regolarità”: si parte in base ai tempi delle prove, ma poi ognuno gareggia contro sé stesso, con l’obiettivo di girare nel modo più uguale possibile al proprio primo giro completo cronometrato. Vince chi somma meno penalità, cioè meno differenze rispetto agli altri. Ma il “trucco” per farlo è guidare sempre al meglio delle proprie possibilità…

CIV Classic ospita nella maggior parte dei casi moto da competizione degli anni ’80 e ’90, capaci ancora di oggi di prestazioni molto elevate, che richiedono dunque grande capacità di guida, tanto che le statistiche indicano come il gruppo di piloti più numeroso, in queste gare, sia compreso nella fascia 45-55 anni, seguito dai gruppi 35-45 e 55-65 anni.

Molti i motivi di interesse che coinvolgeranno gli spettatori, davanti ai 204 piloti iscritti. Le classi più coinvolgenti saranno probabilmente tre: Vintage Maxi, Vintage Guzzi e Vintage Open, che riuniscono tutte moto iscritte nella sezione Competizione del Registro Storico FMI, a garanzia che le loro caratteristiche di oggi sono le stesse di quando sono state prodotte, le più recenti almeno 20 anni fa. Gare che rispecchiano in pieno lo spirito di questa scelta regolamentare, ideata e voluta per mantenere in vita moto di una “certa età”, ma ancora in grado di dire la loro con assoluta autorevolezza.

A seguire, sicuramente interessante la partenza che vedrà partire insieme Super Sport 600 e SBK 96, con una griglia di quasi 20 moto al via. Senza dimenticare lo spettacolo sempre affascinante del Campionato Italiano 2T Italian GP, che porta in pista solo moto 2 tempi, con cilindrata 125 e 250. Il rumore “di una volta”, l’odore dell’olio, i colori di un tempo, la voglia di vincere dei piloti, rivali in pista ma amici nel paddock, pronti in ogni momento a darsi una mano quando serve, è sinonimo di piacere assoluto per chi guarda le gare dalla tribuna. E per finire, non si può trascurare la gara del Trofeo Lightwin, il “trionfo” dei preparatori, con tre cilindrate accorpate nella stessa partenza, anche qui con garanzia assoluta di grande spettacolo in pista, ad elevatissima dose di adrenalina. (Ufficio Stampa Autodromo Varano)

mercoledì 25 maggio 2022

La Yamaha TZ 750 del 1974 ex Giacomo Agostini al Motor Valley Fest


L’Automotoclub Storico Italiano è presente al Motor Valley Fest con la sua manifestazione di punta “ASI MotoShow”, che da vent’anni porta la storia della moto in pista all’Autodromo di Varano de’ Melegari, anch’esso simbolo della Motor Valley. Testimonial d’eccezione dell’evento ASI è la Yamaha TZ 750 del 1974, moto ex ufficiale del reparto corse usata da Giacomo Agostini, che con lei vinse le 200 Miglia di Daytona e di Imola nella stagione del suo debutto con i colori del costruttore giapponese. Sarà esposta nel Villaggio Motor Valley allestito nel Cortile d’Onore di Palazzo Ducale, sede dell’Accademia Militare.

La Yamaha TZ 750 venne prodotta per la neonata formula 750 che per alcuni anni rappresentò la classe di maggior cilindrata nel motomondiale. Si dimostrò subito vincente e ottenne tutti i titoli per cui concorse, partecipando anche alla 200 Miglia di Daytona.

Nel 1974, dopo una prima vittoria di John Boote nel campionato neozelandese in gennaio, il debutto internazionale avvenne alla 200 Miglia di Daytona, con la prima versione "TZ 750A" affidata a Giacomo Agostini: il neo acquisto Yamaha vinse davanti a Kenny Roberts, bissando la vittoria (sempre davanti a Roberts) alla successiva 200 Miglia di Imola.

Le prime 266 Yamaha TZ prodotte erano di cilindrata 694, ma vennero presto portate a 750 grazie a un kit di conversione; dal 1975 vennero invece prodotte direttamente con motori da 750 cc. Nel 1975 ne vennero prodotte altre 111 (TZ 750B) e 40 l'anno successivo (TZ 750C).

Abrogata la Formula 750 a fine 1979, la carriera delle TZ 750 proseguì in gare non iridate: Patrick Pons, Dale Singleton e Graeme Crosby vinsero a Daytona nel 1980, 1981 e 1982 (nelle ultime due annate in una versione con restrizioni ai carburatori, come previsto dal regolamento AMA). L'ultima vittoria della 750 fu nel 1984, nella gara di Surfers Paradise delle Swann Series, in Australia.

La TZ 750 non fu impiegata solo nella Formula 750, ma anche in altre categorie. Nell’Endurance, su idea della Sonauto (importatore francese Yamaha), le TZ 750 scesero in pista al Bol d'Or dal 1978 al 1980. Il motore era il 4 cilindri standard (con il rapporto di compressione ridotto); le altre modifiche alla moto comprendevano forcella e forcellone adattati per usare ruote a sgancio rapido, pinze freni Brembo, impianto elettrico a perdita e pedivella per il kick-starter fissata sulla campana della frizione. Il miglior piazzamento della 750 così adattata fu il secondo posto dell'equipaggio Patrick Pons-Sadao Asami nel 1979.

Nel 1975, le XS 650 (maggiorate a 750 cc) furono impegnate nel Flat-Track ma non riuscirono a competere sulla distanza del miglio contro le Harley-Davidson ufficiali; per rimediare, un telaista californiano modificò la XS per farvi entrare il 4 cilindri della TZ 750. Così modificata, la moto esordì ad Ascot, dove si dimostrò velocissima ma difficile da controllare sul dritto. Alla gara seguente (Indianapolis) fu affidata anche a Kenny Roberts, il quale vinse nonostante i problemi di guidabilità e all'esagerato consumo delle gomme. Roberts portò in gara la TZ anche a Syracuse e a San José, con scarsi risultati. L'esperimento terminerà a fine ‘75, quando l'AMA vietò l'uso di motori con più di due cilindri. 

Credits: Ufficio stampa ASI

sabato 14 maggio 2022

23 titoli mondiali a Varano per la chiusura di ASI MotoShow


 

Da Vittorio Zito, classe 1931, al più giovane Andrea Locatelli, 25 anni e in lizza per il mondiale SuperBike in sella alla Yamaha: tra di loro altre 37 leggende del motociclismo sportivo di ogni epoca hanno acceso l'entusiasmo degli appassionati che, a migliaia, hanno riempito le tribune di Varano de' Melegari per la chiusura di ASI MotoShow 2022. I piloti sulla griglia di partenza per la Parata dei Campioni hanno portato con sé 23 titoli mondiali collezionati dagli anni '50 ad oggi, oltre ad innumerevoli vittorie nazionali e internazionali. Non poteva mancare Giacomo Agostini che, da solo, ha al suo attivo 15 campionati iridati. Con lui Pierpaolo Bianchi (3 titoli), Manuel Poggiali e Carlos Lavado (2 titoli ciascuno), Christian Sarron (1 titolo) e ancora Jean Francois Baldé, Gianfranco Bonera, Roberto Gallina ed i campioni europei Giuseppe Ascareggi e Pietro Giugler.


Grande coinvolgimento, nel cuore della MotorValley, da parte di Manuel Poggiali, oggi rider coach nel Team Gresini. Il due volte campione del mondo – nel 2001 in 125 e nel 2003 in 250 – è alla sua terza partecipazione ad ASI MotoShow e si definisce "Una sorta di trait d'union tra due realtà del motociclismo sportivo: quella delle corse più datate e quella dei mondiali più recenti. I giovani probabilmente non conoscono le Gilera Saturno dominatrici dei mondiali negli anni '50, o le MV del decennio successivo, ma conoscono Manuel Poggiali. La pista di Varano mi piace molto ed è una struttura adatta a queste manifestazioni perché il pubblico può seguire tutto il tracciato. Qui, nel 1998, ho vinto una gara del Trofeo Honda e sono tornato a divertirmi con ASI MotoShow in sella alla Aprilia che mi ha messo a disposizione Emanuele Balestretti".


ASI MotoShow 2022 ha festeggiato il ventesimo anno di svolgimento in un clima di straordinaria partecipazione, con 731 moto storiche pronte a scendere in pista (anche se alcune sessioni sono saltate a causa del maltempo) e con tanti altri esemplari che hanno composto mostre tematiche di alto valore: le motociclette con oltre cento anni di età, le Moto Guzzi, le Benelli da corsa, le Suzuki 500 da gran premio, le Aprilia iridate, le Ducati stradali e corsa dagli anni '70 al 2000, le Della Ferrera di inizio '900, le Gilera da regolarità, i 75 anni della Motom.


(Ufficio Stampa Autodromo Varano)






martedì 15 febbraio 2022

ASI protagonista alla Mostra-Scambio di Novegro (18-20 Febbraio) con la Indian centenaria e la Yamaha ex Valentino Rossi

Da venerdì 18 a domenica 20 febbraio appuntamento con la Mostra Scambio di Novegro (Milano), alla quale parteciperà anche l’Automotoclub Storico Italiano con uno stand nel padiglione B dedicato esclusivamente alle due ruote per presentare in anteprima l’edizione 2022 di ASI MotoShow: grande kermesse dell’ASI che tornerà dal 6 all’8 maggio dopo due anni di stop forzato e sarà ospitata come sempre dall’Autodromo di Varano de’ Melegari.

Nello stand ASI a Novegro sono attese tre “reginette” Yamaha (TR2 350 del 1969, TZ 750 del 1975 e YZR M1 del 2007 ex Valentino Rossi) e la fantastica Indian 7 HP Twin 1000 del 1912 in rappresentanza delle “Cento Centenarie” che animeranno ASI MotoShow insieme a tante altre iniziative da non perdere.

La Mostra Scambio di Novegro apre i cancelli venerdì 18 febbraio alle ore 12.00. Sabato 19, alle ore 11.00, presso lo stand ASI è in programma la presentazione ufficiale di ASI MotoShow 2022 e, alle ore 14.00, segue la presentazione dei principali eventi motociclistici dell’anno, ad iniziare dalla serie “ASI Circuito Tricolore” e dal Motoday di Primavera in programma domenica 27 marzo con manifestazioni organizzate in tutta Italia dai club federati ASI. Domenica 20 febbraio, alle ore 11.00, la Commissione Tecnica Moto dell’ASI illustra il tema “Omologazioni e certificazioni ASI: il valore della storia”.

Altri motivi di interesse offerti dalla Mostra Scambio di Novegro sono le tematiche su Gilera e Moto Guzzi, oltre grande offerta di prodotti e servizi per trovare componenti e informazioni necessari per eseguire restauri e recuperi di motociclette, biciclette, auto e automezzi di lavoro che costituiscono testimonianze importanti della nostra storia industriale.

Orari di apertura al pubblico della Mostra Scambio di Novegro

Venerdì 18 febbraio: 12.00-18.00
Sabato 19 febbraio: 8.00-18.00
Domenica 20 febbraio: 8.00-17.00

lunedì 3 gennaio 2022

La rievocazione storica del Motogiro d’Italia dal 22 al 28 Maggio.



E' ufficiale. L'edizione 2022 della Rievocazione Storica del Motogiro d'Italia, giunta alla sua trentunesima edizione, si svolgerà dal 22 al 28 maggio. A rendere note le date e il percorso è il presidente del Moto Club Terni Libero Liberati-Paolo Pileri Massimo Mansueti che da sempre organizza l'evento in collaborazione con la Federazione Motociclistica Italiana e quella Internazionale.

Ovviamente tutto è subordinato ad eventuali restrizioni dovute alla pandemia Covid, ma come sottolinea Mansueti "siamo fiduciosi che a primavera grazie alla bella stagione e soprattutto all'elevato numero di vaccinati in tutto il mondo si possa tornare, come tradizione, a effettuare Il Motogiro d'Italia a fine maggio, dopo che le ultime due edizioni si sono tenute in autunno".

Sarà quello del 2022 - dichiara il presidente – "un Motogiro veramente eccezionale che si svolgerà su un tracciato inedito che partirà da Francavilla a Mare, la cittadina adriatica dalla quale partì nel 1969 la prima edizione del Motogiro di Regolarità, quindi ancora un richiamo storico per quella che ormai è considerata la gran fondo delle moto d'epoca e non solo, più importante del mondo, visto la consolidata partecipazione di concorrenti provenienti dai cinque continenti".

Il percorso lungo circa 1700 chilometri si snoderà lungo la costa adriatica fino a raggiungere la parte più estrema della penisola a Santa Maria di Leuca, per poi risalire verso nord lungo la costa Jonica, l'Appennino calabro-lucano e abruzzese per tornare nuovamente sulla costa a Francavilla a Mare.


Questo il programma. I concorrenti si ritroveranno domenica 22 Maggio a Francavilla a Mare (Chieti) per le operazioni preliminari, poi lunedì il via della prima tappa che si concluderà a Vieste (Foggia) dopo 268 Km, da qui il giorno successivo la manifestazione raggiungerà Polignano a Mare (Bari) dopo 286 km, la terza frazione si chiuderà dopo 286 km a Marina di Ugento (Lecce). A questo punto la carovana farà ritorno verso nord con la quarta tappa che arriverà a Matera, quindi la frazione più lunga con i suoi 310 km che porterà i concorrenti a Campobasso e infine il balzo conclusivo a Francavilla a Mare con 262 km dove si concluderà l'edizione 2022 della Rievocazione Storica del Motogiro d'Italia.

La formula della gara è quella della regolarità con percorsi segnalati e intervallati da controlli orari e prove speciali cronometrate con tempo imposto. Cinque le categorie principali in cui saranno divisi i concorrenti, oltre alla tradizionale Rievocazione Storica che fa riferimento alle marche e alle cilindrate che hanno effettuato il Motogiro agonistico svoltosi dal 1953 al 1957, ci saranno: Vintage, Classic, Heritage e Motogiro.

Come sempre, sottolineano gli organizzatori, particolare attenzione verrà dedicata alla logistica e all'ospitalità dei concorrenti, questi infatti alloggeranno in hotel di lusso e ogni giornata si concluderà con una cena dove gli ospiti potranno apprezzare il meglio della realtà enogastronomica locale, così come lungo il percorso di ogni tappa non mancheranno ristori e conviviali offerti dalle amministrazioni locali e dalle varie associazioni del territorio, un modo per promuovere tutte le qualità e le diversità di un territorio unico al mondo.

Uno staff formato da 55 persone, compresa una struttura sanitaria avanzata,  sarà sempre presente e attenta a rispondere alle esigenze dei partecipanti.

Le iscrizioni che prevedono varie formule e quindi anche costi diversi si chiuderanno improrogabilmente a fine Aprile, particolari sconti sono riservati a gruppi e a chi si iscrive entro il mese di gennaio.

Info su percorsi, iscrizioni e categorie in gara su www.motogiroitalia.it .

martedì 28 dicembre 2021

L'Autodromo di Varano de' Melegari attende ASI Motoshow dal 6 all'8 maggio 2022



L'Autodromo di Varano de' Melegari ha un altro appuntamento importante fissato nel calendario 2022: quello del 6, 7 e 8 maggio per celebrare il ventennale dell'ASI Motoshow, che trasformerà ancora una volta il circuito "Riccardo Paletti" nella capitale mondiale del motociclismo storico.


L'ASI Motoshow, evento di rilevanza internazionale, nel 2020 e nel 2021 non si è potuto svolgere per le difficoltà create dalla pandemia Covid-19. L'obiettivo per il prossimo anno dell'Automotoclub Storico Italiano e della SO.GE.S.A, la società che gestisce l'impianto parmense, è quindi il ritorno in grande stile di questo vero e proprio "museo dinamico".


La kermesse è tra i fiori all'occhiello per il tracciato della Motor Valley, accogliendo, fra paddock e pista, centinaia di mezzi a due ruote (e sidecar) di tutti i generi e i periodi: da quelli di inizio XX secolo, quasi da pionieri, fino ai bolidi da competizione degli anni Novanta, in rappresentanza di diverse generazioni. Il programma è sempre arricchito dalla presenza di grandi piloti del passato quali ospiti, tra cui si ricordano nelle edizioni recenti Giacomo Agostini, Loris Capirossi, Freddie Spencer, Phil Read, Pierfrancesco Chili e Carlo Ubbiali, saliti anche in sella alle moto che li hanno resi indimenticabili nella suggestiva "Parata dei Campioni".


Uno dei punti fermi dell'ASI Motoshow è sempre stato l'ingresso gratuito per gli appassionati, che negli anni precedenti hanno potuto apprezzare da vicino un inestimabile patrimonio tecnico, sportivo e umano legato all'universo motociclistico.


Ulteriore informazione sulle attività dell'impianto di Varano de' Melegari sul sito ufficiale autodromovarano.it.


Crediti foto: Automotoclub Storico Italiano




sabato 9 ottobre 2021

PARTE LUNEDI’ DA MISANO WORLD CIRCUIT LA TRENTESIMA EDIZIONE DELLA “RIEVOCAZIONE STORICA DEL MOTOGIRO D’ITALIA”


 

Misano World Circuit, 9 ottobre 2021 - Parte lunedì alle 9.00 da Misano World Circuit la trentesima edizione della Rievocazione Storica del Motogiro d'Italia, la gran fondo delle moto d'epoca e non solo, organizzata dal Moto Club Terni Libero Liberati-Paolo Pileri e realizzata in collaborazione con la Federazione Motociclistica Italiana e Internazionale.

 

Nutrito il gruppo degli iscritti: italiani, inglesi, olandesi, tedeschi, francesi, spagnoli, norvegesi, statunitensi, e sudamericani. Oltre cento complessivamente gli iscritti.

Insieme ai motociclisti, in sella a moto d'epoca e attuali, partecipano anche una cinquantina di equipaggi che partecipano alla terza edizione dell'Autogiro D'Italia che effettuano lo stesso percorso delle moto creando un evento unico al mondo.

 

La carovana multicolore per sei giorni attraverserà tutto il centro Italia dal mar Adriatico al Tirreno e viceversa, dove sarà possibile ammirare le moto e le auto che hanno fatto la storia della motorizzazione a livello mondiale, praticamente un vero e proprio museo dei motori itinerante che percorrendo vie di comunicazione anteguerra giungeranno in paesi e città dove saranno accolti da appassionati e associazioni di promozione del territorio che metteranno a disposizione degli ospiti il meglio dell'enogastronomia locale.

 

Fra le moto al via molte di quelle che negli anni cinquanta hanno fatto la storia della motorizzazione fra queste: Ducati, Gilera, Moto Guzzi, Bianchi, MV Agusta, Laverda, Moto Morini e Benelli. Stessa cosa vale per le auto con notevole presenza di Ferrari, Maserati, Lamborghini, Alfa Romeo, Mercedes, Aston Martin e Jaguar.

 

Il ritrovo di partecipanti, fra i quali anche l'ex iridato Pierpaolo Bianchi è fissato per domani al circuito di Misano, in concomitanza con la terza giornata del Misano Classic Weekend.

Il via ufficiale sarà lunedì 11 ottobre con la carovana che partendo alle ore 9.00 dall'autodromo raggiungerà a metà pomeriggio la Repubblica di San Marino dopo un percorso lungo 250 chilometri che si snoderà nelle province di Rimini, Pesaro Urbino, Arezzo, e Forlì.

 

La Segreteria di Stato per il Turismo sanmarinese organizzerà una serie di eventi per ospitare il Motogiro. L'appuntamento principale sarà l'omaggio a Manuel Poggiali a venti anni dalla vittoria del suo primo Campionato del Mondo. La seconda frazione giungerà a Todi, poi Grosseto, Spoleto e Ascoli Piceno attraversando gli appennini più a sud rispetto all'andata, prima di arrivare nuovamente all'autodromo di Misano dove si svolgerà l'ultima prova speciale, quella che probabilmente, visto quanto successo nelle ultime edizioni, designerà il vincitore della Rievocazione Storica del Motogiro d'Italia 2021.

mercoledì 6 ottobre 2021

IL MISANO CLASSIC WEEKEND PORTA IN PISTA LA STORIA DEL MOTOCICLISMO


Misano World Circuit, 6 ottobre 2021 – Dall’8 al 10 ottobre il Misano World Circuit torna ad ospitare la grande reunion per moto e piloti che hanno scritto la storia del motociclismo negli ultimi decenni. Passione, storia, cultura dei motori, velocità e meccanica: sono questi gli ingredienti del Misano Classic Weekend, un evento che esprime pienamente il dna della Motor Valley, con la sua tradizione di case costruttrici, collezionisti e team, e fortemente radicato nella Riders’ Land.

 

Anche quest’anno, come per l’edizione 2020, la presenza nel paddock, dove tradizionalmente si respira aria dei circuiti d’altri tempi con espositori di componentistica e moto da collezione, sarà consentita ai soli addetti ai lavori.

Il pubblico potrà però assistere dalle tribune ai numerosi ed emozionanti appuntamenti in pista, nel pieno rispetto delle norme anti-Covid vigenti (info e possibilità di acquisto dei biglietti QUI  


OLTRE 400 PILOTI IN PISTA

Oltre 400 i piloti che scenderanno in pista al Misano World Circuit, schierati numerose griglie di partenza che animeranno l'intera giornata di domenica: 17 le classi al via, raggruppate in 9 partenze, con il primo start alle 10:20 e l'ultima partenza alle 18:00. Ben 12 le classi che vedono una classifica ancora incerta e per le quali la prova di Misano potrebbe rivelarsi decisiva per l’assegnazione dei titoli.

Sono 283 i piloti che prenderanno parte al Meeting FMI. La prova, valida ai fini del Campionato Italiano Velocità Epoca, rappresenta il quarto ed ultimo appuntamento della stagione 2021 per il Comitato Epoca Sport della FMI, dopo i doppi round di Varano e Magione e la gara singola di Vallelunga.

 

Fari puntati anche sull’ultima prova della Moto Guzzi Fast Endurance European Cup, gara di durata a coppie, evoluzione internazionale del Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance, che a sua volta presenta uno scenario ancora aperto per la lotta al titolo. Invariata la formula, che prevede 90 minuti in pista con cambio pilota obbligatorio ogni 15 minuti. Sono 31 gli equipaggi iscritti alla prova conclusiva di Misano.

 

Trentuno anche gli equipaggi che saranno al via della Vintage Endurance, gara di 4 ore che scatterà alle 18:00 di sabato, per un’atmosfera "magica" al tramonto e uno spettacolo di altissimo livello. L’appuntamento è valido come ultima prova del Campionato Europeo Vintage Endurance e prova unica del Campionato Italiano Vintage Endurance.

Al termine di ogni gara, oltre alla premiazione classica, ci sarà anche la consegna della Coppa ai primi tre classificati nelle classifiche finali di Campionato Italiano di ogni classe.

 

Il programma completo della manifestazione è consultabile QUI



mercoledì 22 settembre 2021

MOTO GUZZI IN MOSTRA A CREMONA DAL 26 SETTEMBRE AL 1° NOVEMBRE



I più significativi e rari esemplari della produzione della Moto Guzzi saranno esposti dal 26 settembre al 1° novembre all'interno dello storico Centro Culturale di Santa Maria della Pietà in piazza Giovanni XXIII a Cremona. La mostra è promossa e organizzata dal CAVEC (Club Amatori Veicoli d'Epoca Cremona), in collaborazione con il Comune di Cremona, come tributo ai 100 anni di vita della celebre industria motociclistica di Mandello del Lario.


Tra le 60 moto protagoniste della rassegna, si segnalano: la Normale (1921-1924), primo modello costruito in serie a partire dal 1921; la C2N (1923-1930), vittoriosa al debutto al Circuito del Lario del 1923 con Valentino Gatti cognato di Carlo Guzzi; la C4V (1924-1927) che vinse nel 1924 il Campionato d'Europa all'Autodromo di Monza a oltre 130 km di media oraria; la Sport 14 (1929-1930) ideale per tutti gli usi; la Norge (1928-1930), protagonista del celebre raid compiuto nel 1928 da Giuseppe Guzzi partito da Mandello e arrivato a Capo Nord in 28 giorni consumando 182 litri di benzina e tre pneumatici (il modello acquisì il nome Norge in onore al raid a Capo Nord e in ricordo del famoso dirigibile); il Condor (1938-1940), costruito in 69 unità anche per i corridori privati; il Dondolino (1946-1951) perché la tenuta di strada non era delle migliori…


Saranno anche esposte moto militari come il GT17, l'Alce (1939-1945), il Superalce (1946-1957), l'autoveicolo di montagna 3×3 Mulo Meccanico (1960-1963), veicolo a tre ruote realizzato su incarico del Ministero della Difesa per i reparti alpini. Non mancheranno i motocarri Ercole (1946-1949) ed Ercolino (1956-1957). Verrà inoltre esposto un rarissimo motore marino di derivazione Albatros (250 cc) che nel nel 1952 stabilì il record europeo di velocità e nel 1954 quello mondiale.


Una rassegna importante, che sarà visitata anche da numerose scolaresche in quanto la mostra, oltre a mettere in evidenza i gioielli firmati Moto Guzzi e l'evoluzione della tecnica nel corso degli anni, fa riscoprire i gusti le mode le abitudini della società italiana dagli anni Venti in poi. L'ingresso è libero.


Gli orari: giorni feriali 15.00-18.30 (chiuso il lunedì); festivi e prefestivi 10.00-12.00 e 15.00-18.30.


Credits: ASI Automotoclub Storico Italiano

lunedì 28 giugno 2021

Il Club ACI Storico protagonista al Reb Concours



All'interno dell'esclusivo Circolo del Golf di Roma Acquasanta, il Club ACI Storico, in occasione del "Roma Eternal Beauties" – the Reb Concours, ha premiato come regine dell'evento quattro modelli d'eccellenza.


La Ermini del 1951 è l'auto che si aggiudica il premio ACI Storico, assegnato da una madrina d'eccezione, Cesara Buonamici, vice direttrice del TG5: "Una scelta fatta con il cuore, Ermini del 1951, una macchina incantevole. È l'immagine di quello che l'Italia è, in tutti i campi: l'auto, la moda, il cibo, il grande stile, la grande artigianalità. Noi italiani dobbiamo spingere e valorizzare questa creatività che abbiamo sempre avuto e continuiamo ad avere che ci fa così diversi e speciali in tutto il mondo allora per questo la mia scelta" 


ACI Storico con Moto Guzzi, continua a celebrare i cento anni del marchio dell'aquila. Presenti 12 Moto Guzzi selezionate per ripercorrere la storia di uno dei marchi tra i più distintivi del motorismo storico.

Dalla Sport 500degli anni '20, che nell'anno del suo debutto vinse la Targa Florio del 1921, alla Sport 15 degli anni '30; dal Guzzino 65 degli anni '40, al Falcone Sport 500, imponente maxi moto per la sua epoca, al Galletto 192 degli anni '60, alla V7 Sport 750 che fu prodotta in soli 160 esemplari. Inoltre la V50, la Daytona 1000, per arrivare alle più recenti Griso 1100 e la MGX-21. Esposte anche la V7 850, motocicletta celebrativa dei 100 anni, l'Airone 250 e un Falcone 500, queste ultime due messe a disposizione dalla Polizia di Stato.


Tra le motociclette in esposizione, sono stati assegnati tre premi: un premio alla più "elegante" il Guzzino 65 scelto da Maria Leitner, giornalista televisiva, uno per la "sportività" alla Sport 500 assegnato da Fabio Gilardenghi, press officer del Gruppo Piaggio, e uno al Falcone 500 della Polizia per sua "originalità", assegnato da Enrico Colombo, direttore di ACI Global Servizi.


Al "Roma Eternal Beauties" – the Reb Concours hanno partecipato vetture prodotte tra gli inizi del Novecento e gli anni Settanta. In gara sono state presentate importanti auto storiche italiane, francesi, inglesi, americane e tedesche. Fuori concorso ben 14 opere d'arte del calibro della Lagonda LG45 DHC del 1937 la Cadillac serie 355 B Imperial sedan del 1932 protagonista del film "L'ultimo Imperatore "di Bernardo Bertolucci. Dal museo Alfa Romeo di Arese era presente l'Alfa Romeo 33 stradale e perfino la maestosa 8C 2900 B Speciale Le Mans del 1938 con la quale Clemente Biondetti disputò la 24ore di Le Mans. 

Il giudizio della giuria non si è basato sulla precisione del restauro o sulla rarità del modello, presidente e giurati si sono pronunciati valutando le proprie emozioni.

La Ferrari 250 GT California del 1960 è l'auto "Bella come Roma", incoronata da Gianni Letta, Presidente della giuria del "Roma Eternal Beauties" – the Reb Concours. 


Enzo Leanza, Direttore ACI Storico: "Il ruolo di ACI Storico in questo tipo di evento è quello di accompagnare, aiutare, stimolare la passione di persone semplici, di grandi collezionisti di persone che studiano il motorismo storico che godono di questa passione."


Francesco Arcieri, Presidente "Roma Eternal Beauties" – the Reb Concours: "Questo è un concorso dedicato alle emozioni perché queste automobili sono delle opere d'arte in movimento che vengono ammirate e giudicate da giudici importanti, che hanno poco a che fare con il mondo dei motori, appunto danno il loro giudizio sulla macchina che più gli suscita emozioni. Grazie ad ACI Storico, main sponsor del REB, che ha tracciato una strada, che bisogna dare spazio anche alle moto." 


Enrico Colombo, Direttore ACI Global Servizi: "Un evento molto bello, sono molto contento di osservare queste splendide automobili. Oggi si festeggia un altro evento ovvero i 100 anni di Moto Guzzi. È bello festeggiare la ripresa del nostro paese anche con queste automobili e motociclette che rappresentano il nostro paese".


Credits: Club ACI Storico 

giovedì 27 maggio 2021

Il Club ACI Storico presente al Roma Eternal Beauties


> 27 maggio 2021. Il Club ACI Storico non poteva mancare ad un evento di caratura internazionale che vuole coniugare sogno e bellezza, emozione e meraviglia, tutti sentimenti che le auto d’epoca suscitano negli appassionati. 
È questo lo spirito di “Roma Eternal Beauties” – the Reb Concours a cui partecipano vetture prodotte tra gli inizi del Novecento e gli anni Settanta. Le “opere d’arte” saranno esposte al Circolo del Golf Roma Acquasanta e una giuria sarà chiamata a valutarle.
Il giudizio prescinderà dall'originalità, dalla perfezione del restauro o dalla rarità del modello. Il voto premierà essenzialmente lo stile e la bellezza. E a esprimerlo saranno chiamate personalità che sanno apprezzare l'arte in tutte le sue forme.

In occasione del Reb Concours, ACI Storico con Moto Guzzi, continua a celebrare i cento anni del marchio dell’aquila. Saranno presenti 12 Moto Guzzi selezionate per ripercorrere la storia di uno dei marchi tra i più distintivi del motorismo storico.
Dalla Sport 500degli anni ‘20, che nell’anno del suo debutto vinse la Targa Florio del 1921, alla Sport 15 degli anni ’30; dal Guzzino 65 degli anni ’40, al Falcone Sport 500, imponente maxi moto per la sua epoca, al Galletto 192 degli anni ‘60, alla V7 Sport 750 che fu prodotta in soli 160 esemplari. Inoltre la V50 e la Daytona 1000 fino alle più recenti Griso 1100 e MGX-21. Saranno esposte anche la V7 850, motocicletta celebrativa dei 100 anni, Airone 250 e un Falcone 500, queste ultime due messe a disposizione dalla Polizia di Stato.

Tra le motociclette esposte, prodotte prima del 1970, verrà assegnato un premio alla più elegante, inoltre, sono previsti altri due premi uno per la sportività e uno per l’originalità.

lunedì 24 maggio 2021

La stagione 2021 del Meeting Moto d'Epoca FMI ha preso il via dall'Autodromo Varano


L'Autodromo "Riccardo Paletti" di Varano de' Melegari è stato teatro di un intenso weekend motociclistico, che ha aperto la stagione 2021 del Meeting Moto d'Epoca organizzato dalla Federazione Motociclistica Italiana. Sono stati presenti in pista ben 285 piloti verificati, distribuiti nelle varie categorie in base alle caratteristiche e alle prestazioni dei modelli utilizzati. Il programma è stato arricchito dal campionato Moto Guzzi Fast Endurance European Cup, con il record di 31 equipaggi iscritti. Dopo il venerdì dedicato alle prove ufficiali, l'evento presso il circuito della Motor Valley è entrato nel vivo con le gare disputate fra sabato e domenica.

Le classi inserite nel Gruppo 4 si sono sfidate sulla disciplina della regolarità, in cui la costanza di pilotaggio è l'elemento che determina la classifica finale. Viene infatti calcolata la differenza fra i tempi sul giro messi a segno, rispetto al miglior personale.

Le classi Vintage 250 e Vintage Mini hanno condiviso lo schieramento nel Gruppo 4A. In Vintage 250 doppia affermazione di Maurizio Cortopassi su Honda, con Marco Beltrami (Aermacchi) terzo in gara 1 e secondo in gara 2. Con loro sul podio sono stati presenti Marco Bertuccelli (Ducati) nella giornata di sabato, e Riccardo Chiosi (Honda) domenica. Nella Vintage Mini successo per Giuseppe D'Aliesio (Honda 1254T) in gara 1 e di Giorgia Bonadimin (Minarelli 50 2T) in gara 2, unica rappresentante femminile al via.

Nel Gruppo 4B sono state protagoniste le classi Vintage Maxi e Vintage Guzzi. In Vintage Maxi, vittoria in gara 1 per Eugenio Gatti (Ducati 600 4T), seguito da Paul Terence Morse (Honda 350 4T) e Stefano Polidori (Laverda 600 4T), mentre in gara 2 si è imposto Paolo Ferrati davanti ad Alfredo Pozzoli (Ducati 600 4T), con Polidori ancora terzo. Nella categoria dedicata alle Moto Guzzi, Paolo Ferrari e Maurizio Boretti si sono spartiti le due vittorie in palio, mentre Michele Sfratta ha centrato una doppia piazza d'onore.

Il Gruppo 4C è stato riservato alla classe Vintage Open, con le vittorie per Ernesto Bisi (Suzuki 750 4T) e Fabrizio Latini (Cagiva 125 2T). Latini ha inoltre chiuso terzo in gara 1, Bisi secondo in gara 2. Sul podio anche Massimo Grossi (Honda 600 4T) e Aldo Ghezzo (Yamaha 600 4T).

Nel Gruppo 4D sono state di scena le classi 125 SP e 2 Strokes, per soli modelli a 2 tempi. Gara 1 ha premiato Enrico Guerra nella 125 SP, seguito da Lamberto Pedini (Aprilia 125 2T) e da Matteo Marconi, che in sella alla sua Aprilia 125 ha poi conquistato gara 2 precedendo Walter Bertoli e lo stesso Pedini. Nella 2 Strokes, doppietta di Claudio Gesi su Honda 250 2T.

Il Gruppo 4G, tutto appannaggio della Gentleman Cup, ha registrato i successi di Francesco Alberini in gara 1, davanti a Giampaolo Brighi (Moto Guzzi 1064 4T) e Leonardo Pratesi (Moto Guzzi 1000 4T), e di Giuseppe Altieri (Moto Guzzi 1100) in gara 2, precedendo Andrea Taricco (Moto Guzzi 1064 4T) e Diego Dessi (Guareschi 1200 4T).

Le classi del Gruppo 5 si sono sfidate su vere e proprie gare di velocità, con TT 2 Tempi e TT SP 125 unite nel Gruppo 5P. La manche del sabato ha visto tagliare per il primo il traguardo Massimiliano Tesori (Aprilia 250) nella TT 2 Tempi, ed Enrico Repetti (Aprilia 125) nella SP125, che ha fatto il bis personale in gara 2. Domenica il successo in TT 2 Tempi è andato invece a Luca Della Bianca (Aprilia 249).

Griglia ricca nel Gruppo 5R, con Open 2T, Campionato 2T Italian GP 125 e Campionato 2T Italian GP 250. Nella Open 2T vittorie per Andy Rossi (Aprilia) e Massimiliano Tesori (Aprilia), impegnato in due categorie, nella GP125 doppietta di Mirco Modesti (Honda), mentre nella GP250 la posta è in palio è stata ripartita fra Jarno Ronzoni (Aprilia) e Daniele Scagnetti (Honda).

Salendo di cilindrata con il Gruppo 5S, hanno festeggiato la doppietta sia Tommaso Totti (Kawasaki 750) nella classe SBK 96 sia Paolo Bentivogli (Yamaha 600) nella SS600, così come nel Gruppo 5T è avvenuto per Massimiliano De Giovanni (Yamaha 1000) e per Mauro Junior Poloni (Suzuki 750), rispettivamente in Old Open Cup Over e Old Open Cup Under.

Infine, nella serie di supporto Moto Guzzi Fast Endurance European Cup, entrambe le corse in programma sono state vinte dall'equipaggio Bentivogli/Bianci del team VMS Benty 2.

La manifestazione si è svolta rispettando le normative in vigore per il contrasto alla pandemia COVID-19, senza la presenza del pubblico e con accessi contingentati per il personale tenuto a seguire il protocollo previsto. Sul sito ufficiale dell'autodromo, www.varano.it, è presente il calendario aggiornato con i prossimi eventi della stagione 2021.

Foto di Yuri Giglio e Francesco Pinto