lunedì 15 maggio 2023
Moto MAS, la storia di un italiano che costruiva motociclette
mercoledì 16 novembre 2022
LA FERRARI DI CLINT EASTWOOD A MILANO AUTOCLASSICA NELLA RASSEGNA DELL’ASI DEDICATA ALLE GRANTURISMO DI MARANELLO
domenica 13 novembre 2022
A Milano AutoClassica il meglio del motorismo storico nell’Area incontri ACI Storico e allo stand ASI Automotoclub Storico Italiano
martedì 18 ottobre 2022
ASI A PADOVA PER “AUTO E MOTO D’EPOCA”

prezzato “ASI Village” all’interno del Padiglione 4: un grande spazio condiviso con decine di Club Federati per illustrare la tematica intitolata “I veicoli che hanno fatto la storia”.
giovedì 23 giugno 2022
EBERHARD & CO. SCANDISCE LA XXVII EDIZIONE DE LA LEGGENDA DI BASSANO
giovedì 26 maggio 2022
MOTOR VALLEY FEST, AUTO STORICHE A PALAZZO DUCALE DI MODENA CON IL CIRCOLO DELLA BIELLA ASI

mercoledì 25 maggio 2022
La Yamaha TZ 750 del 1974 ex Giacomo Agostini al Motor Valley Fest

giovedì 19 maggio 2022
LA COPPA DELLA PERUGINA QUINTA TAPPA DI ASI CIRCUITO TRICOLORE
Il Club Auto Moto d'Epoca Perugino, nel suo 40° anniversario della fondazione, organizza la 33^ rievocazione storica della Coppa della Perugina. L'evento fa parte di ASI Circuito Tricolore, rassegna di 15 manifestazioni che rappresentano il miglior connubio fra motorismo storico e promozione del territorio, tanto da godere del patrocinio dei Ministeri del Turismo, della Cultura, delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili e dell'ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani.
In Umbria, dal 20 al 22 maggio, sono attesi 120 equipaggi provenienti dall'Italia e dall'estero sulle loro auto storiche per condividere un programma che coincide con i festeggiamenti del centenario del Bacio Perugina, vera icona tra i prodotti dolciari italiani. Venerdì 20 maggio si parte con il tour del Lago Trasimeno e la visita di Paciano, borgo legato a Giovanni Buitoni, patron della storica Coppa della Perugina disputata dal 1924 al 1927. La giornata si chiuderà con brio all'Autodromo di Magione.
Sabato 21 maggio si raggiunge Assisi per poi proseguire verso Spello, Foligno, Trevi e Campello sul Clitunno. Nel pomeriggio passaggio nell'azienda olearia Marfuga e poi tradizionale e coreografica sfilata delle auto in corso Vannucci a Perugia. In questo contesto si svolge anche il Mini Gran Premio per auto a pedali in sostegno di Unicef.
Domenica 22 maggio si chiude con il ritrovo presso lo stabilimento Nestlè Perugina per la partenza della vera rievocazione sulle strade che formavano l'originale circuito della Coppa della Perugina. Da segnalare, in questo contesto, la presenza di un'auto che disputò la quarta e ultima edizione della corsa nel 1927: è la preziosa Fiat 509 Zagato (una delle sole tre allestite all'epoca dal carrozziere milanese) utilizzata dal gentlemen driver Rigoletto Belli che si classificò in 13^ posizione.
La Coppa della Perugina aderisce al progetto "Classica e Accessibile" di ASI Solidale in favore del motorismo storico senza barriere, che vedrà schierati alla partenza equipaggi diversamente abili a bordo di auto storiche opportunamente modificate.
Dopo la Coppa della Perugina, il calendario di ASI Circuito Tricolore prosegue "Sulle strade della pugliesità DOC" (2-5 giugno), per poi andare alla "Vernasca Silver Flag" (10-12 giugno), "Motociclettando" (18-19 giugno), "Leggenda di Bassano" (23-26 giugno), "Abruzzo Gran Tour e Circuito di Avezzano" (1-3 luglio), "In moto sulle Alpi" (2-3 luglio), "Concorso d'Eleganza San Pellegrino Terme" (9-10 luglio), "Sibillini e dintorni" (24-27 agosto), "Circuito del Chienti e Potenza" (27-28 agosto) e "Giro Motociclistico di Sicilia" (29 settembre-2 ottobre).
sabato 14 maggio 2022
23 titoli mondiali a Varano per la chiusura di ASI MotoShow
Da Vittorio Zito, classe 1931, al più giovane Andrea Locatelli, 25 anni e in lizza per il mondiale SuperBike in sella alla Yamaha: tra di loro altre 37 leggende del motociclismo sportivo di ogni epoca hanno acceso l'entusiasmo degli appassionati che, a migliaia, hanno riempito le tribune di Varano de' Melegari per la chiusura di ASI MotoShow 2022. I piloti sulla griglia di partenza per la Parata dei Campioni hanno portato con sé 23 titoli mondiali collezionati dagli anni '50 ad oggi, oltre ad innumerevoli vittorie nazionali e internazionali. Non poteva mancare Giacomo Agostini che, da solo, ha al suo attivo 15 campionati iridati. Con lui Pierpaolo Bianchi (3 titoli), Manuel Poggiali e Carlos Lavado (2 titoli ciascuno), Christian Sarron (1 titolo) e ancora Jean Francois Baldé, Gianfranco Bonera, Roberto Gallina ed i campioni europei Giuseppe Ascareggi e Pietro Giugler.
Grande coinvolgimento, nel cuore della MotorValley, da parte di Manuel Poggiali, oggi rider coach nel Team Gresini. Il due volte campione del mondo – nel 2001 in 125 e nel 2003 in 250 – è alla sua terza partecipazione ad ASI MotoShow e si definisce "Una sorta di trait d'union tra due realtà del motociclismo sportivo: quella delle corse più datate e quella dei mondiali più recenti. I giovani probabilmente non conoscono le Gilera Saturno dominatrici dei mondiali negli anni '50, o le MV del decennio successivo, ma conoscono Manuel Poggiali. La pista di Varano mi piace molto ed è una struttura adatta a queste manifestazioni perché il pubblico può seguire tutto il tracciato. Qui, nel 1998, ho vinto una gara del Trofeo Honda e sono tornato a divertirmi con ASI MotoShow in sella alla Aprilia che mi ha messo a disposizione Emanuele Balestretti".
ASI MotoShow 2022 ha festeggiato il ventesimo anno di svolgimento in un clima di straordinaria partecipazione, con 731 moto storiche pronte a scendere in pista (anche se alcune sessioni sono saltate a causa del maltempo) e con tanti altri esemplari che hanno composto mostre tematiche di alto valore: le motociclette con oltre cento anni di età, le Moto Guzzi, le Benelli da corsa, le Suzuki 500 da gran premio, le Aprilia iridate, le Ducati stradali e corsa dagli anni '70 al 2000, le Della Ferrera di inizio '900, le Gilera da regolarità, i 75 anni della Motom.
(Ufficio Stampa Autodromo Varano)
mercoledì 4 maggio 2022
L’Autodromo Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari è pronto alla grande festa di ASI MotoShow 2022
martedì 22 marzo 2022
Ritorna la serie ASI Circuito Tricolore
martedì 22 febbraio 2022
Le classiche? Una passione di tendenza tra i giovani. Come conferma una ricerca dell’ASI.
> 22/2/2022 - Tra propulsione elettrica e sistemi avanzati di infotainment ecco che spuntano le classiche. Per di più colpendo un target per certi versi inaspettato: i giovani. Al cuor non si comanda e i veicoli storici puntano dritti alle emozioni più forti e tangibili. Le forme che conquistano gli sguardi sui rapidi "scroll" dei social network, le sonorità di vigorosi motori a cilindri e carburatori, il dinamismo adrenalinico scevro da controlli elettronici. Insomma, alla guida autonoma i giovani preferiscono la vecchia scuola.
Un trend dimostrato dai dati raccolti dall'account Instagram dell'Automotoclub Storico Italiano: il 49,8% del pubblico raggiunto su questo diffuso social network ha tra i 18 e i 24 anni; il 28,7% è tra i 25 e i 34 anni; il 9,4% tra i 35 e i 44 e solo il 6,5% comprende persone tra i 45 e i 54 anni.
ASI è sempre più presente su questi nuovi canali di comunicazione, proprio come strategia per intercettare le nuove leve del collezionismo e garantire un futuro a tutti i veicoli del passato. Per lo stesso motivo, in seno alla Federazione è attiva anche una specifica Commissione Giovani che lavora su iniziative speciali, a partire dall'ormai consolidato Trofeo ASI Giovani e dalla neonata Scuderia ASI Giovani per favorire il coinvolgimento dinamico delle nuove generazioni al volante o in sella di auto e moto storiche.
Il Trofeo ASI Giovani 2022 è cresciuto a tal punto da comprendere 16 appuntamenti in calendario, diffusi su tutto il territorio nazionale (isole comprese) e con un format adeguato alle esigenze dei partecipanti: attività concentrate in una giornata e costi estremamente ridotti grazie alla collaborazione dei Club organizzatori che hanno sposato il progetto dell'ASI.
La Scuderia ASI Giovani prevede la formazione di 15 equipaggi che possano rappresentare l'Automotoclub Storico Italiano in manifestazioni nazionali e internazionali; inoltre, con questo progetto sarà possibile dare l'opportunità ad altri giovani appassionati di partecipare agli eventi del Trofeo utilizzando veicoli concessi in uso gratuito dai Club organizzatori.
Il Trofeo ASI Giovani 2021 è stato appannaggio dei fratelli Alessandrelli, al secondo posto l'equipaggio Paglicci-Reattelli e al terzo Gaggioli-Pierini. Le premiazioni si svolgeranno sabato 18 marzo a Bologna.
"I giovani sono una risorsa fondamentale anche per il nostro settore – sottolinea Costanzo Truini, presidente della Commissione ASI ad essi dedicata - perché ne garantisce il futuro e perché, oltre a vivere il motorismo storico con grande passione ed entusiasmo, possono trovarvi interessanti opportunità. L'obiettivo primario della Commissione è quindi quello di trovare gli strumenti e le modalità per il loro massimo coinvolgimento, dalla comunicazione sui social all'organizzazione di eventi pensati ad hoc. Questa passione è davvero trasversale, vive di condivisione e di rapporti umani ed è mossa da motori storici che non perderanno mai il loro fascino."
(Ufficio stampa ASI)
giovedì 17 febbraio 2022
ASI E LOJACK ITALIA LANCIANO SCOUT VINTAGE PER LA PROTEZIONE DELLE CLASSICHE
Scout Vintage è un sistema di protezione in caso di furto unico al mondo, realizzato appositamente per i veicoli storici. Messo a punto da LoJack® Italia – società interamente controllata dal colosso CalAmp® e leader nel recupero dei veicoli rubati e nelle soluzioni telematiche per la mobilità – Scout Vintage è stato realizzato con la collaborazione dell'Automoclub Storico Italiano. Grazie a questo accordo LoJack mette a disposizione degli appassionati collezionisti una soluzione unica che abbina le tecnologie della radiofrequenza e di GPS/GSM per garantire tranquillità ai proprietari dei veicoli, aumentando significativamente le possibilità di recupero in caso di furto.
Scout Vintage combina le tecnologie di radiofrequenza e della telematica per arrivare a una protezione totale contro il furto. La sofisticata tecnologia in radiofrequenza supera anche le barriere fisiche come container metallici, costruzioni in cemento armato, parcheggi e garage sotterranei, nei quali vengono spesso nascosti i veicoli rubati, ed ha un elevato livello di precisione nell'indicare l'esatta posizione del veicolo. La combinazione con la componente telematica la rende adatta a fornire una protezione rafforzata grazie alle prestazioni per il tracciamento dei veicoli in caso di furto. Una caratteristica unica per i veicoli storici che spesso hanno valori elevati, quindi difficilmente assicurabili con le normali polizze. Anche le dimensioni ridotte sono perfette per le auto classiche: consentono l'installazione in oltre 20 differenti posizioni all'interno del veicolo e in punti diversi da quelli solitamente utilizzati dai tradizionali sistemi di antifurto satellitari, senza avere segnali esterni visibili (led luminosi o antenne) che lascino dedurre la presenza di un sistema di antifurto a bordo.
Un altro importante vantaggio è l'autoalimentazione del sistema, che non è collegato all'impianto elettrico del veicolo. In stato dormiente, il sistema si attiva solo nel momento in cui viene attivato dalla Centrale Operativa LoJack® 24/7 a seguito di una conferma del furto, garantendo anche la tutela della privacy. Senza contare poi che il sistema ha un'elevata resistenza ad attacchi effettuati con apparecchiature elettroniche che disturbano la trasmissione del segnale, comunemente chiamati Jammer. In caso di furto, i proprietari potranno contare su un Team Sicurezza LoJack®, una squadra di esperti impegnati sul territorio nelle attività di ricerca e recupero dei veicoli rubati, al fianco delle Forze dell'Ordine nel momento del recupero e della restituzione.
Grazie alla collaborazione tra ASI e LoJack®, Scout Vintage rientra a pieno titolo tra i tanti prodotti offerti in convenzione ai tesserati ASI, ai quali viene proposto a soli 540 euro anziché i 1.299 euro di listino, iva inclusa.
Ulteriori informazioni ai link www.asifed.it/convenzioni e www.lojack.it/scoutvintage.
martedì 15 febbraio 2022
ASI protagonista alla Mostra-Scambio di Novegro (18-20 Febbraio) con la Indian centenaria e la Yamaha ex Valentino Rossi
giovedì 10 febbraio 2022
ASI YOUNGTIMER STYLEFEST, LO SHOW DELLE AUTO ANNI ’80 E ‘90
La moda degli anni '80 e '90 è il trend del momento, anche in ambito motoristico. Non è un caso che le auto e le moto "youngtimer" (quelle tra i venti e i quarant'anni) iniziano a spopolare tra i collezionisti, in particolare quelli più giovani che si stanno avvicinando a questo fantastico mondo di passione. Nasce da qui il nuovo evento ASI intitolato Youngtimer StyleFest, uno show, uno speciale concorso di stile dedicato alle auto storiche costruite negli anni '80 e '90.
In questi ultimi venti anni del XX secolo è andata in produzione un'incredibile varietà di modelli, un caleidoscopio di forme, dimensioni e design che rispecchiano lo stile… esagerato di quell'epoca. La Commissione Manifestazioni Auto dell'ASI ha pensato un format specifico per mettere in risalto e miscelare al meglio le caratteristiche delle auto, che vanno dalle utilitarie alle monovolume, dalle sportive compatte alle supercar, dalle berline alle station wagon, fino ai fuoristrada che hanno anticipato i più recenti SUV.
Youngtimer StyleFest non sarà un classico concorso d'eleganza ma un vero festival dello stile, in programma sabato 9 e domenica 10 aprile tra Bardolino e Brescia. Nella prima giornata, infatti, i partecipanti godranno dello scenario del Garda offerto dall'incantevole lungolago di Bardolino. Le auto rimarranno in esposizione nel parco di Villa Carrara, dove si svolgeranno diverse attività anche per il pubblico. Il secondo giorno sarà il momento di accendere i motori per spostarsi su Brescia, poi al Museo 1000 Miglia e quindi al borgo storico di Padernello.
Le iscrizioni sono aperte fino al 20 marzo: programma completo e modulo di partecipazione sono sul sito asifed.it.
martedì 1 febbraio 2022
LA FLAMINIA DEL PRESIDENTE È “TARGA ORO ASI”