giovedì 14 aprile 2016

Regolarità Auto Storiche: l'Autodromo Riccardo Paletti pronto ad accogliere il "Terre di Canossa"

L’edizione di quest’anno del Terre di Canossa è in particolare dedicata al 70° Anniversario della Repubblica Italiana e al 970° Anniversario della nascita di Matilde di Canossa, Regina d’Italia nel XII Secolo e ‘madrina dell’evento’, certamente una delle figure chiave della storia medievale, donna progressista e indipendente, nobile e guerriera che svolse un ruolo fondamentale negli equilibri politici e storici dell’epoca.
Tra le novità dell’edizione 2016, la partenza da Parma, città culturalmente vivace, ben nota per la sua architettura erede del Ducato e per le sue tradizioni gastronomiche, culturali e musicali fin dai tempi dei Farnese.

L’Autodromo Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari sarà il primo appuntamento di venerdì 15 aprile, con la partenza da Piazza della Pilotta prevista per le ore 9:00 e che porterà i partecipanti fino a Borgo Val di Taro per la prima tappa.

Città d’arte, paesaggi meravigliosi, antichi castelli, dolci colline e impegnativi passi di montagna fanno da scenario ad un evento tra i più importanti nel panorama internazionale degli eventi per auto storiche. La gara si svolge su un percorso di circa 650 km e prevede ben 85 impegnative prove a cronometro.



Il Terre di Canossa non è però solo gara, ma è soprattutto una combinazione vincente di auto meravigliose e di gentlemen drivers che arrivano da tutto il mondo per questa opportunità unica di vivere l’Italia in un modo speciale combinando l’adrenalina della competizione con il piacere della buona cucina italiana e della scoperta dei territori attraversati dal percorso. La fatica della guida è infatti magistralmente intervallata da momenti conviviali.

> Antonio Caruccio - Ufficio Stampa Autodromo Varano

EDOARDO LIBERATI NEL CAMPIONATO GT ASIA SERIES CON LA LAMBORGHINI HURACÁN GT3



Edoardo Liberati ha definito il programma per la stagione 2016, che lo vedrà impegnato nel prestigioso GT Asia Series con i colori della FFF Racing Team by ACM.
Il romano debutterà nel campionato che si disputa in Oriente al volante di una Lamborghini Huracán GT3 che dividerà con Andrea Amici. E non poteva essere diversamente, dal momento che Liberati è stato promosso quest’anno a pilota ufficiale del GT3 Junior Program di Lamborghini Squadra Corse.

Sulla scia del successo ottenuto nel 2015, quando ha conquistato, in coppia con il cinese Yuan Bo, il titolo PRO-AM del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Asia (chiudendo inoltre secondo di classe nelle World Finals di Sebring, in Florida), Liberati proseguirà pertanto la propria sfida sempre all’insegna della Casa del Toro.

“Sono estremamente entusiasta di partecipare al campionato GT Asia Series. Il primo doveroso ringraziamento va a Lamborghini Squadra Corse e a Giorgio Sanna, che mi hanno dato questa opportunità straordinaria. Ripagare la loro fiducia, rappresenta il mio primo obiettivo di quest’anno; una motivazione in più per spingere tanto e dare il cento per cento e anche oltre in questa nuova ed affascinante sfida. Un grande ringraziamento va anche al team, con cui ho già avuto modo di svolgere due giornate di test, conoscendo tutti gli uomini della squadra ed apprezzandone il metodo di lavoro di altissimo livello. Nei test ho già trovato un ottimo feeling con la Lamborghini Huracán GT3, che fa del telaio e dell’aerodinamica la sua forza. Io e Andrea Amici formiano una coppia molto equilibrata e i presupposti per fare bene ci sono tutti. Non vedo l’ora di scendere in pista” - ha commentato Liberati.

Il campionato GT Asia Series si articolerà su sei appuntamenti, con il via il 15 maggio sul circuito di Gwangju, nella Corea del Sud. Il 12 giugno è in programma la seconda tappa di Buriram, in Tailandia. Si proseguirà con il terzo round di Okayama (Giappone) il 3 luglio. Il 17 luglio sarà ancora il paese del Sol Levante ad ospitare la categoria sullo storico tracciato del Fuji. Si svolgeranno invece entrambi in Cina, gli ultimi due appuntamenti del calendario: a Shanghai, il 4 settembre, e a Zhejiang, il 23 ottobre. Ad eccezione di Shanghai, per Liberati tutte le piste rappresenteranno una novità.

Rallye Sanremo, Lisa Meggiarin debutta nel CIR e conquista i primi punti


Buon inizio per Lisa Meggiarin e Silvia Gallotti al Rallye di Sanremo, che conquistano i primi punti utili per la classifica femminile ed R1 alla guida della Suzuki Swift messa a disposizione da Europea Service.
Lisa, non avendo avuto i tempi tecnici per eseguire test, ha usato la gara per prendere confidenza con l'auto. Dopo Gara- il meteo ha riversato acqua e nebbia sulle alture Sanremesi e l'equipaggio ha dovuto adattarsi alle difficili condizioni meteo per riuscire a completare la gara.

"Una gara molto difficile sia per il percorso che per le avversita’ del tempo, difficoltà nel capire l’auto, alcuni errori lungo le speciali che mi gelano il sangue, ma noi siamo testarde e vogliamo arrivare sul palco d’arrivo.Per noi è stato un grande cambiamento ma è quello che volevamo e quindi ce lo siamo goduti il più possibile! Abbiamo trovato molte difficoltà durante tutta la gara ma la cosa bella è che ci supportiamo e sopportiamo a vicenda e quindi alla fine ci siamo divertite! Ovviamente sono doverosi i ringraziamenti a chi ci ha permesso di arrivare qui, Butterfly Motorsport, Europea Service, Trasporti Contento e Brc Brake” il commento di Lisa 
Meggiarin.

 

LA EURO SERIES IN PISTA CON LA 3H ECC



La Euro Series, il campionato di durata promosso dalla Nova Race, condividerà la griglia della 3H Endurance Champions Cup per gli appuntamenti 2016 di Misano (7 maggio), Rijeka (12 giugno), Mugello (3 settembre) e Vallelunga (13 novembre). L’accordo fra il Gruppo Peroni Race, promotore e organizzatore della 3h Endurance Champions Cup, e la Nova Race prevede che le vetture della Euroseries confluiscano nello schieramento della 3h ECC dove manterranno le loro specifiche tecniche e il loro regolamento tecnico.

Il format della 3h ECC con la durata di tutte le sue prove rimane invariata. Saranno sempre dunque di tre ore le gare con le vetture della Euroseries che prenderanno bandiera dopo due ore. Non mutano neanche le suddivisioni in classi con il Gruppo Gold riservato alle GT, quello Silver alle vetture Turismo e quello Bronze alle vetture Sport. Proprio per questo raggruppamento il Gruppo Peroni Race sta valutando la possibilità di inserire la nuova classe P3 già dalla prova di Misano dove eventualmente le vetture in questa configurazione correranno fuori classifica con possibili correttivi alle soste obbligatorie. Le due Serie continueranno dunque ad avere le proprie classifiche di campionato e le proprie premiazioni ma aumenteranno lo spettacolo in pista con uno schieramento complessivo che mira alle venti unità.

Tutti gli appuntamenti 2016 avranno la copertura integrale in streaming sul canale You Tube del Gruppo Peroni Race e sul sito dei due promotori. Le immagini saranno poi condivise con le emittenti locali che ne hanno fatto richiesta.

> Foto: Actualfoto

SPARCO E SOLARIS MOTORSPORT INSIEME PER IL 2016

Sarà una stagione con "licenza di vincere" per Sparco e il team Solaris Motorsport che, nel weekend del 1° maggio, porterà in pista a Monza, nel primo round del Campionato italiano Gran Turismo la nuova Aston Martin Vantage GT3. Al volante della "Bond Car" britannica, però, saranno due piloti "made in Italy" a dover domare il V12 di Warwick: Francesco Sini e Max Mugelli.
Per il team di Roberto e Francesco Sini anche il grande onore di essere Aston Martin Racing Team Partner, diventando così il punto di riferimento in Italia per il marchio britannico. Sparco, da anni al fianco di Aston Martin Racing ha subito appoggiato Solaris Motorsport e, per la stagione 2016, sarà partner della squadra abruzzese.

Ad accompagnare Sini e Mugelli nel Campionato Italiano Gran Turismo sulla Vantage GT3 sarà la tuta Sparco Superleggera RS-9.1 che, grazie ai suoi tre strati consente il massimo comfort e una grande traspirabilità, ma sempre in sicurezza, così come tutto l'underwear Shield RW-9, il più leggero underwear ignifugo al mondo. I guanti Arrow RG-7, completamente "made in Italy", garantiranno la massima sensibilità e un grip elevato, mentre per premere a fondo sull'acceleratore le nuove Formula RB-8 saranno le compagne di viaggio di Sini e Mugelli. Anche tutti i meccanici di Solaris Motorsport indosseranno le tute del brand di Volpiano per lavorare nel massimo comfort e in piena sicurezza.

Giuseppe Cantoni - Responsabile Commerciale Sparco Italia: "Prima di tutto un grande in bocca al lupo al team Solaris Motorsport che, con Sini e Mugelli, affronterà un campionato di grandissimo valore con una vettura totalmente nuova dalla quale ci si aspettano grandi risultati. Sparco ha voluto affiancare il team di Roberto Sini che rappresenta, in Italia, un marchio che ha fatto la storia del motorsport."

Roberto Sini - Solaris Motorsport Team Principal: "Per noi sarà un anno di fondamentale importanza. Abbiamo tutte le carte in regola per fare bene e avere dei partner come Sparco, al nostro fianco, non fa che aumentare la voglia di poter restituire risultati eccellenti. Speriamo sia l'inizio di una lunga collaborazione con l'azienda di Volpiano che, come il nostro team, si nutre di passione nel mondo dei motori."

Doppietta Pirelli al Rallye Sanremo


Di nuovo vittoria per i campioni italiani in carica Paolo Andreucci ed Anna Andreussi, e stavolta con Alessandro Perico e Mauro Turati al posto d'onore. Con questo risultato entrambi i piloti con le Peugeot 208 T16 R5 hanno rafforzato il primato rispettivamente nella classifica generale assoluta ed in quella del Trofeo Rally Asfalto.

Il rally è stato contraddistinto da condizioni climatiche profondamente differenti, con prima tappa su fondo asciutto e seconda tappa con pioggia e nebbia, e fondo alternativamente bagnato, umido e a tratti asciutto. Nella prima giornata qualche difficoltà per Andreucci (che ha anche pagato 10" di penalità per essere arrivato in ritardo al controllo orario d'entrata dell'ultima prova speciale), che così concluso terzo dietro a Giandomenico Basso (Fiesta Ldi) pure lui con pneumatici Pirelli. Il pilota della Ford Brc nella seconda giornata sul bagnato ha optato per pneumatici di marchio differente, scivolando rapidamente alle spalle sia di un Andreucci nettamente più veloce di tutti, che di Perico, il più vicino al toscano nelle prestazioni grazie ai pneumatici italiani.

Esito identico anche nel contestuale Rally Sanremo Storico, valevole per il campionato italiano ed europeo di specialità, dove tutta la Top 5 finale è andata a piloti che hanno corso con i Pirelli P7: primo e secondo posto per le Lancia Delta Integrale di 'Pedro'-Baldaccini e 'Lucky'-Pons con alle loro spalle Lucio Da Zanche (Porsche 911), Matteo Musti (Porsche 911) e l'ex pilota di F.1 Erik Comas (Lancia Stratos).

RALLYE SANREMO CIR
RISULTATO FINALE
Prove speciali: 11, vittorie Pirelli 7 (6 Andreucci, 1 Basso)
Classifica piloti con Pirelli:
Top 3: 1. Andreucci, 2. Perico.
Junior: 2. Testa
2 Ruote Motrici: 2. Testa, 3. Panzani
Trofeo Renault: 1. Panzani
Classifica assoluta Campionato Italiano Rally dopo 2 rally di 8:
1. Andreucci 27,5 punti; 2. Basso 20,5; 3. Perico 19.

TAPPA 1
Prove speciali: 6, vittorie Pirelli 3 (2 Andreucci, 1 Basso)
Classifica piloti con Pirelli:
Top 3: 2. Basso, 3. Andreucci.
Junior: 1. Testa; 2 Ruote Motrici: 2. Testa; Trofeo Renault: 1. Andolfi

TAPPA 2
Prove speciali: 5, vittorie Pirelli 4 (4 Andreucci)
Classifica piloti con Pirelli:
Top 3: 1. Andreucci, 2. Perico.
Junior: 3. Testa; 2 Ruote Motrici: 1. Panzani; Trofeo Renault: 1. Panzani

La Prossima gara sarà la 100th Targa Florio, 6-8 maggio.

Terenzio Testoni, rally activity manager di Pirelli: 
"Sia sulle prove corte della prima giornata, che su quelle più lunghe della seconda le P Zero RK si sono rivelate efficacissime, confermando la grande competitività delle Pirelli in ogni condizione ed anche con il nuovo limite numerico di pneumatici utilizzabili, sia per le 2 che per le 4 ruote motrici. Decisamente un buon inizio di stagione non solo da parte del vincitore Andreucci ma anche di tutti gli altri piloti che hanno scelto Pirelli: l'intero podio assoluto ne è la migliore dimostrazione: bravi!"

FIA WEC – Ferrari: “Pronti al debutto europeo della 488 GTE”






Questo weekend scatta il World Endurance Championship 2016 che vede il debutto europeo della Ferrari 488 GTE. Il calendario della stagione prevede nove appuntamenti con quello più importante che sarà ovviamente la 24 Ore di Le Mans metà giugno.

Il responsabile Attività Sportive GT, Antonello Coletta, inquadra così la stagione: “Il 2016 per noi è molto importante. La gara di Silverstone vedrà l’esordio della 488 GTE, la nuovissima vettura dotata di motore turbo, e l’obiettivo è fare bene fin da subito. Ci piacerebbe iniziare il campionato come l’anno scorso, con un successo, anche se vogliamo soprattutto concluderlo in modo diverso, vincendo il titolo”. 
Il WEC si è arricchito di un costruttore nella classe GTE-Pro e c’è da attendersi battaglie ancora più serrate: “Per il campionato è un bene, e anche per noi, perché darà valore aggiunto ai nostri risultati”.

Sulle vetture, gestire ancora una volta dal team AF Corse, ci saranno quattro piloti ufficiali Ferrari. Con Toni Vilander che si è spostato in America con la 488 GTE del team Risi Competizione insieme a Giancarlo Fisichella era necessario affiancare un nuovo compagno a Gianmaria “Gimmi” Bruni: “James Calado è entrato a far parte dello storico equipaggio della vettura numero 51 dopo due stagioni, specie l’ultima, estremamente positive e da lui ci aspettiamo molto”. 
Cambiamenti, di conseguenza, anche per la vettura 71: “Qui abbiamo una new entry, il campione del mondo 2015 classe LMP2 Sam Bird, per la prima volta ufficiale Ferrari, anche se aveva già gareggiato con la Casa di Maranello in due occasioni nel 2014 sulla vettura di un pilota Gentleman. Sam affiancherà il confermato Davide Rigon”. 
La 6 Ore di Silverstone scatterà domenica alle ore 13 CET.