giovedì 21 settembre 2017

ELMS, Cetilar Villorba Corse cerca il riscatto a Spa


Pianifica e lavora con l'obiettivo del riscatto la scuderia Cetilar Villorba Corse, che ritorna nell'European Le Mans Series per il quinto round 2017 in programma in Belgio. Il team tutto italiano sarà in gara dal 22 al 24 settembre nella 4 Ore di Spa, banco di prova fra i più impegnativi della stagione per i piloti Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi sulla Dallara P217 di classe LMP2. Dopo l'esaltante exploit all'esordio nella 24 Ore di Le Mans in giugno nel Mondiale Endurance, durante l'estate il rientro nella serie europea non è stato particolarmente fortunato per la squadra diretta da Raimondo Amadio, costretta a un incolpevole ritiro al Red Bull Ring mentre lottava per il podio e a inseguire a Le Castellet. 

A un mese dal complicato round francese arriva l'impegno sul circuito belga, dove Cetilar Villorba Corse sarà all'esordio con un prototipo LMP2, palcoscenico da leggenda per ritrovare punti e concretezza in vista del finale di campionato. Sono 35 le vetture iscritte all'appuntamento belga, che sarà inaugurato venerdì 22 settembre dalla prima sessione di prove libere. Sabato la FP2 si disputa a partire dalle 9.55 e le qualifiche dalle 13.35. Domenica lo start della gara alle 12.00, in live streaming su www.europeanlemansseries.com.



Raimondo Amadio, team principal: “Proviamo senza dubbio un desiderio di rivincita rispetto agli ultimi round disputati in ELMS. Siamo però anche ben consapevoli che questo per noi sarà un weekend tra i più complessi e probanti visto che siamo al debutto in LMP2 a Spa e che questo storico tracciato già di per sé è molto impegnativo. Certamente tornare a competere sui saliscendi delle Ardenne, dove più volte ci siamo imposti nelle serie GT, è sempre un 'must' nel panorama dell'automobilismo mondiale e quindi la squadra ha una motivazione in più per fare bene e ritrovare concretezza alla prima apparizione con un prototipo della classe maggiore. E dopo qualche evento non proprio favorito dalla buona sorte speriamo anche che la fortuna giri e ci possa finalmente sorridere”.

Foto Paola Depalmas

Modena Motor Gallery 2017: Le Ferrari di Sergio Scaglietti e i Rottami prestigiosi


Modena Motor Gallery, 23 e 24 settembre 2017, è giunta quest’anno alla sua V° edizione, un percorso in continua crescita dimostrato dai dati che evidenziano un aumento costante di visitatori. Quest’anno si renderà omaggio ad un grande modenese: Sergio Scaglietti con la mostra “Le Ferrari di Sergio Scaglietti, maestro carrozzaio”. 

Personaggio fondamentale nella storia della Casa di Maranello, colui che da semplice lattoniere, addetto alla riparazione dei parafanghi delle auto da corsa, ha poi “creato” grandi capolavori come la 250 Testa Rossa e l’indimenticabile 250 GTO. Quest’anno il filo conduttore della manifestazione sarà rappresentato dagli artigiani appartenenti a questa terra che con il loro ingegno e la loro passione hanno reso unico al mondo questo territorio. Presenti anche i Musei Ferrari, collezionisti e commercianti privati. 

Evento, fulcro della manifestazione sarà l’asta: Barn Finds My Love, Rottami d’Amore. Domenica 24 Settembre saranno aggiudicate a martello: vetture non restaurate, scocche e telai che necessitano di un totale o profondo restauro. “Rottami” che avranno la possibilità di rivivere in futuro. L’allestimento scenografico sarà parte integrante dell’asta, che durante i giorni espositivi arricchirà la mostra creando una atmosfera singolare. Le sole protagoniste sulla scena saranno le auto o quello che ne rimane, che illuminate da un unico fascio di luce attendono il momento di riprendere vita. Tra i lotti già presenti un telaio originale Ferrari 250 GTE modificato ed una carrozzeria 250 GTE I° serie del 1960 completa di porte, cruscotto, tappezzeria. 
All’asta anche un pezzo esclusivo: un prototipo De Tomaso donato dalla Collezione Umberto Panini, il cui ricavato sarà devoluto all’ Unione Italiana Lotta Distrofia Muscolare (UILDM). 
Il Circolo della Biella Autostoriche, nella ricorrenza del 30° anno di rifondazione, proporrà una selezione delle vetture più rappresentative della storia del Circolo che ha annoverato tra i suoi soci personaggi come Enzo Ferrari, Luigi Villoresi, Maria Teresa De Filippis e Juan Manuel Fangio.

ACI MILANO AL RADUNO CHE CELEBRA I 60 ANNI DELLA FIAT 500


“E’ un’icona della storia automobilistica del nostro Paese, un modello che finora ha abbracciato sessanta anni di storia nazionale, dagli anni del boom economico e dell’inizio della motorizzazione di massa fino al successo delle nuove versioni proiettate verso un futuro sicuramente di lunga durata”. 

Con queste parole il vicepresidente dell’Automobile Club Milano, Geronimo La Russa, fra i fondatori di ACI Storico, saluta il raduno che si svolgerà sabato 23 settembre in Brianza organizzato per celebrare la Fiat 500 (partenza alle 13.30 da Inverigo, arrivo a Briosco dopo aver attraversato Arosio, Carugo, Brenna, Cantù, Mariano Comense, Novedrate e Lentate sul Seveso).

Sessanta veicoli per festeggiare sessant’anni di storia, dai primi modelli fabbricati a partire dal 1957, diventati ormai oggetti di culto, agli attuali capaci di rinnovare primati di vendita: protagonisti sessanta equipaggi, fra cui anche quello che vedrà al volante lo stesso Geronimo La Russa.

(Nella foto, il vicepresidente ACI Milano con l’organizzatrice della manifestazione, Paola Bencini, durante la presentazione che si è svolta all’Autodromo Nazionale Monza nei giorni del Gran Premio d’Italia).

A novembre la sesta edizione del corso di Race Engineering


Partirà mercoledì 8 Novembre l'edizione numero 6 del Corso Race Engineering - 1° Livello organizzato da Hexathron Racing Systems. L'attività formativa promossa da Marco Calovolo, dai suoi ingegneri e dagli importanti collaboratori della società di engineering milanese è un punto oramai consolidato e riconosciuto in ambito nazionale ed internazionale: il corso, al terzo anno di attività, ha già registrato 24 partecipanti, oltre il 40% dei quali ad oggi già impiegati attivamente nel motorsport e nel vasto settore dell'automobilismo sportivo.
Anche per il prossimo corso, confermate le oltre 56 ore di lezione che spazieranno dalla teoria all'utilizzo del simulatore, dall'esperienza in pista alla prova pratica.

Per maggiori informazioni e iscrizioni CLICCA QUI.

Visite illustri e storie eccezionali al Museo Mille Miglia


L’esposizione “90 Anni.1000 Miglia” - in corso al Museo Mille Miglia di Brescia sino al prossimo 7 Gennaio 2018 – continua a sorprendere con auto sempre nuove e dal passato affascinante. 
Nei giorni scorsi le orme del celebre padre hanno condotto al Museo anche i figli del grande pilota Juan Manuel Fangio, che, documentandosi sulla carriera sportiva del campionissimo nelle varie edizioni della Mille Miglia, hanno potuto così visitare la mostra in un periodo di grande rinnovo. 
Ad oggi sono oltre 50, infatti, le vetture che si sono passate il testimone per rappresentare la grande corsa bresciana, capolavori di grande fascino, che complessivamente hanno corso più di 70 edizioni della gara di velocità più̀ bella d’Italia. 

Le auto arrivano da tutto il mondo, pronte a far conoscere il loro passato glorioso attraverso i totem touch screen e i beacon installati sulle auto che, inviando un feed, attivano il mini sito dedicato attraverso l’app di Automotive Masterpieces, la società di Sandro Binelli, ideatore e curatore della mostra. 

Innovativa e 2.0 l’esposizione merita certamente di essere vista più̀ volte: tra le vetture recentemente esposte, che hanno dato il cambio alle precedenti, troviamo la Fiat 508 CS Berlinetta Aerodinamica Tipo M.M. del 1935 telaio 508S076019 appartenente a una collezione svizzera che si aggiudicò il 14° posto alla Mille Miglia del 1936 guidata da Alberto Comirato e sua moglie Lia Dumas come co-pilota, la Giaur 750 Sport del 1950 telaio BT006 che corse la Mille Miglia del 1952 con Luigi Musso e la Parisotto Fiat 750 Sport Siata del 1952 che corse la Mille Miglia nel 1952 di proprietà di un collezionista americano.

- nella foto, Sandro Binelli e Cacho Fangio

LA STORIA TRIONFA A MANTOVA CON AUTOMOTIVE MASTERPIECES


Al 3° “Concorso di Eleganza Città di Mantova” organizzato dal Club 8 Volanti in collaborazione con l'Automobile Club di Mantova e Mantova Corse la giuria ha assegnato all’unanimità il titolo di Best of Show alla Fiat 8V Vignale della collezione Avandero. L’auto annoverata nell’enciclopedia virtuale di Automotive Masterpieces è stata incoronata “La più Bella del Reame” e dagli otto giudici del concorso presieduto da Sandro Binelli, ideatore e promotore culturale del progetto Automotive Masterpieces, che si pone il nobile intento di preservare e raccontare la storia e la cultura delle auto d’epoca rendendole fruibili al grande pubblico in chiave completamente digitale.

La vincitrice del concorso - oltre che prima classificata nella categoria Classic per le vetture costruite tra il 1954 e il 1955 - in questo caso, ha davvero una storia affascinante e un glorioso passato sportivo: costruita nel 1954, la Fiat 8V (Vignale) telaio 106.000052 fu iscritta al Gran Premio Nuvolari del 1955 con Casimiro Toselli e Bruno Cavallo correndo col n. 405. Essa fu la prima Fiat 8V in classifica nel tracciato Brescia-Roma della Mille Miglia; purtroppo a causa di un incidente a Roma che costrinse l'equipaggio al ritiro e a non entrare in classifica, non riuscì mai a raggiungere Mantova per concorrere al Gran Premio Nuvolari sul percorso finale Cremona-Mantova-Brescia. Nel complesso dal 1954 al 1960 l’auto ha preso parte a 37 gare di notevole importanza tra cui spiccano la Mille Miglia, la Coppa D’Oro delle Dolomiti e la Coppa Inter-Europa a Monza.



Un’edizione d’oro quella del 2017 del Concorso Città di Mantova per la storia e per le ricerche di Automotive Masterpieces, poiché tutti e tre i capolavori presenti al concorso sono riusciti a conquistare un premio: al secondo posto della categoria Classic si è classificata l’Alfa Romeo Giulietta Spider del 1955 telaio 1495-00007 della Collezione Lopresto. L’auto è il prototipo presentato al Salone di Francoforte e al Salone di Parigi nel 1955.

Prima nella categoria Post Vintage (vetture costruite tra il 1937 e il 1953) la Fiat Ermini Siluro 1100 del 1950 telaio 008850 presentata da Corrado Minussi. La vettura ha corso la Mille Miglia nel 1950 e molte altre gare di rilievo come la Targa Florio e il Giro di Sicilia.

Grazie alla tecnologia BLE (Bluetooth Low Energy) e ai beacon di cui sono dotate le auto che dialogano con l’app di Automotive Masterpieces, scoprire “la vita” di una vettura è ora facile e intuitivo. Con un semplice clic sul proprio smartphone la macchina si racconta in tutte le sue forme, dai proprietari alle gare a cui ha partecipato, i concorsi, le aste e i restauri. Il tutto arricchito da immagini e articoli storici, certificati di proprietà e documenti ritrovati grazie alle ricerche storiche di Automotive Masterpieces.

Test Kateyama a Monza (21 Settembre 2017): foto di Claudio Pezzoli

21 Settembre 2017 - Test Kateyama all'Autodromo di Monza
foto ©CLAUDIO PEZZOLI
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria




































Il sogno di Flavio, la passione di Alberto


Domenica 24 Settembre all'Autodromo Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari saranno consegnati il “Memorial Flavio Di Bari” e la coppa “Il sogno di Flavio” 2017. Gli annuali riconoscimenti istituiti da Flamax Team che cadono in prossimità del decimo anniversario della scomparsa di Flavio. Per questo motivo,  sono stati invitati alla cerimonia i familiari di Flavio, che hanno assicurato la loro presenza a Varano.

Domenica a Varano ci sarà un altro evento da non perdere. Per iniziativa degli amici della Formula Class Junior, verrà ricordato in pista Alberto Baglioni facendo gareggiare la sua vettura.
Domenico Parrotta, campione del Trofeo Di Bari 2012, porterà in pista l’emozione ed i sentimenti che consentono di accomunare due uomini, due piloti e due amici che hanno lasciato il ricordo di una immensa passione per questo sport.

mercoledì 20 settembre 2017

CIV Mugello: RMU VR46 RA cerca la rimonta con Elia Bartolini


Torna il Campionato Italiano Velocità Moto. Nel fine settimana al Circuito Internazionale del Mugello è infatti in programma il 5°Round con 2 gare che saranno disputate sabato e domenica.

RMU VR46 RA reduce dalla stupenda vittoria in PreMoto 3 di Lorenzo Bartalesi nell'ultima gara disputata a Misano A. dovrà fare a meno del pilota fiorentino impegnato ad Aragon nella RedBull Rookies Cup, si concentrerà sul forte cesenate Elia Bartolini (nella foto) che è secondo in classifica generale con un gap di 21 punti da Thomas Brianti (2 Wheels Polito). Bartolini è probabilmente il pilota più veloce della categoria avendo conquistato 4 pole position su 4 round e ha il potenziale per compiere l'impegnativa rimonta. Al suo fianco l'americanino Damian Jigalov che al suo primo anno in un Campionato in Europa è già nella top ten della classifica.

In Moto 3 il riminese Thomas Rossi cercherà di dare continuità e incrementare i piazzamenti a punti ottenuti a Misano A. con la sua KTM RC250GP VR46 RA. Anche Rossi è un rookie e il suo Campionato è stato rallentato dall'infortunio al polso sinistro occorso in apertura di stagione a Imola. Il team ha organizzato un test privato per lui per permettergli di arrivare allenato al Mugello.

« Dopo una pausa estiva molto lunga abbiamo ripreso l'attività a pieno regime con un test privato al Circuito di Cremona per far girare Tommy Rossi sulla KTM RC250GP Moto 3 e farlo arrivare pronto alla gara. I tempi ottenuti sono stati confortanti e aspettiamo il banco di prova del Mugello per valutare, spiega la team Co Ordinator Ramona Gattamelati. In PreMoto 3 Elia Bartolini ha un gran potenziale, durante l'Estate si è allenato con flat track e aquabike, fisicamente sta molto bene, dovrà reggere la pressione di due gare senza sbagliare nulla per rimontare su Brianti. Domani arriva da Chicago Damian Jigalov che sarà in pista nel circuito che preferisce e dove ottenne l'anno scorso uno strabiliante 5o posto al debutto. Siamo poi in apprensione per i cambi regolamentari previsti nella PreMoto3 per il 2018 in modo da poterci organizzare per tempo evitando di dover correre ai ripari come è accaduto quest'anno».

Programma

- venerdi 22/10 alle 11.00 prove libere; alle 16.10 e 16.40 Qualifiche 1 PreMoto3 e Moto3
- sabato 22/10 alle 9.55 e 10.25 qualifiche 2 PreMoto3 e Moto3 alle 13.30 GARA 1 Moto 3 e alle 16.00 GARA 2 PreMoto 3
- domenica 23/10 alle 9.00 e 9.40 WarmUp Moto3 e PreMoto3; alle 14.30 GARA 2 Moto3 e alle 16.15 GARA 2 PreMoto3

- Credits: Studio Bergonzini Comunicazione