mercoledì 23 novembre 2016

AUTO D’EPOCA E CONTEMPORANEE IN SCENA A MILANO AUTOCLASSICA (FIERA MILANO) DAL 25 AL 27 NOVEMBRE






Per tutti gli appassionati di motori si avvicina un appuntamento speciale e imperdibile: Milano AutoClassica – Salone dell’Auto Classica e Sportiva, che mette in mostra auto d’epoca e contemporanee, ricambi originali e componenti, in programma a Fiera Milano (Rho) il 25, 26 e 27 novembre. 
Un appuntamento che vanta un motivo di interesse in più: Duemila Ruote, la più prestigiosa ed estesa asta di tema automobilistico mai avvenuta in Europa, battuta da RM Sotheby’s.

È questa la sesta edizione di Milano AutoClassica, una manifestazione che ha saputo guadagnare in breve tempo un vasto e crescente seguito di pubblico, grazie ad una formula unica, che propone negli stessi spazi vetture classiche e contemporanee (in molti casi anteprime di mercato), collezionismo e ricerca dell’ultimo modello con cui sostituire la propria vettura. 
Tre grandi padiglioni di Fiera Milano (18, 22 e 24) ospiteranno le tre aree in cui si articola la mostra: novità di prodotto, presentate accanto ai modelli iconici delle case automobilistiche; auto classiche rappresentata da oltre 1.500 vetture storiche in vendita che vanno dagli anni Venti ai Novanta con una forte presenza di modelli degli anni Sessanta e Settanta; mercato di pezzi di ricambio originali, accessori, automobilia. 

A fianco dei padiglioni, nell’area espositiva esterna di Fiera Milano, sarà allestita la Classic Circuit Arena, un circuito omologato, dedicato a gare e test drive, cifra integrante e distintiva al tempo stesso di Milano AutoClassica. Mentre il momento più glamour dell’evento sarà il concorso di eleganza delle auto storiche presenti.

Novità di questa edizione di Milano AutoClassica e vera e propria chicca per i collezionisti, sarà l’asta Duemila Ruote, in cui RM Sotheby’s batterà un’eccezionale collezione di auto storiche e motociclette, ma anche barche e biciclette: più di 430 autovetture, 150 moto e 60 natanti. In cui spiccano supercars, auto da rally, sportive e GT, in qualche caso esemplari unici. Tra gli altri, una Ferrari GTB/6C Alluminio, una 365 GTB/4 Daytona, una F40; una Maserati MC12 del 2005; una Delta Integrale Gr. A Ufficiale; 21 esemplari di Jaguar E- Type; 60 Porsche 911.

Yamaha e Valentino Rossi consegnano la Yamaha YZF-R1 al vincitore dell'asta CharityStars



Yamaha Motor Europe Filiale Italia, nelle vesti del suo Country Manager Andrea Colombi, ed il 9 volte Campione del Mondo Valentino Rossi si sono nuovamente riuniti in occasione di un’importante operazione benefica a favore de La Gotita Onlus. L’associazione, da tempo supportata da Yamaha, si impegna a sostenere alcune comunità d’accoglienza boliviane fornendo attenzioni, istruzione ed assistenza sanitaria a bambini e ragazzi meno fortunati.

Yamaha da sempre esprime i propri valori identificativi atti a migliorare la vita delle persone, non solo attraverso prodotti innovativi, che superino le aspettative, soddisfacendone i bisogni e spesso anticipandoli, ma anche mettendo a disposizione le proprie risorse per iniziative benefico/assistenziali. L’asta benefica di raccolta fondi indetta da Yamaha aveva infatti recentemente messo in palio, sul portale specializzato Charitystars.com, un esclusivo esemplare della supersportiva Yamaha YZF-R1 m.y.2016 in livrea Movistar Yamaha MotoGP personalmente autografata e consegnata all’acquirente vincitore da Valentino Rossi.

Ad aggiudicarsi il cimelio è infine stato l’appassionato di moto italiano Marco Rinaldo, produttore musicale e grandissimo fan di Rossi,che ha avuto la possibilità di conoscere da vicino il suo idolo e di ricevere dalle sue vive mani l’ambita Yamaha YZF-R1 che, oltre a firma e dedica del campione di Tavullia, è caratterizzata da una sella con elementi grafici personalizzati e dall’inconfondibile n.46.
Un grande atto di solidarietà nei confronti dei ragazzi supportati da La Gotita Onlus, a cui Marco Rinaldo ha desiderato a sua volta legare un altro gesto di generosità personale. La speciale Yamaha YZF-R1 sarà infatti lo speciale regalo di Natale dedicato ad ungruppo di trenta giovani talenti musicali polacchi, anch’essi con un passato non sempre privo di difficoltà, accesi supporter di Yamaha e di Valentino Rossi.

«Ritengo che iniziative come quella lanciata da Yamaha consentano agli appassionati come me sia di realizzare un sogno che di effettuare opere di beneficienza nei confronti di chi è meno fortunato, come in questo caso i ragazzi delle comunità boliviane. Proprio perseguendo lo stesso spirito, ho deciso di regalare a mia volta un vero e proprio sogno a persone a me care» ha dichiarato Marco Rinaldo. «È il caso dei giovani talenti della musica polacchi a cui presto avrò il piacere e la gioia di regalare un Natale indimenticabile portando presso la loro scuola la Yamaha YZF-R1 n. 46 siglata dal loro mito, Valentino Rossi, messa a disposizione da Yamaha Motor Europe Filiale Italia, che ringrazio sentitamente».

L’intero ricavato dell’asta indetta da Yamaha Motor Europe Filiale Italia sarà devoluto in beneficienza a La Gotita Onlus, contribuendo a finanziare il progetto “Rayito de Sol” in Bolivia che, oltre alla realizzazione di un campo da calcio, di una serra e di una nuova “panaderia” e “pasticeria”, prevede l’avvio di corsi d’inglese, musica, canto, botanica ed agraria per i niños degli hogares, per una crescita più solida e serena.

- credits: www.yamaha-motor.it

Team Bassano con nove equipaggi al Tuscan Rewind



Una “sport” e due “turistiche”, le gare di regolarità disputate in Veneto nei recenti fine settimana e alle quali hanno partecipato alcuni equipaggi del Team Bassano. Al Revival Valpantena, Coppa Città di Solesino e Memorial Dal Grande chi si è maggiormente distinto è stato una volta di più l’equipaggio formato da Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu, veri stacanovisti dei pressostati: nella sport veronese dopo un inizio in salita, hanno recuperato posizioni nella seconda tappa portando l’Autobianchi A112 Abarth fino al quarto posto assoluto assegnato ricorrendo alla prova discriminante dopo aver concluso pari penalità dei terzi classificati; al “festival” del traverso veronese il Team era presente con altri dieci equipaggi impegnati più a dare spettacolo che a concentrarsi sui passaggi al centesimo di secondo.

Ancora Giacoppo e Grillone protagonisti domenica 13 novembre alla Coppa Città di Solesino portando per la prima volta in gara una Lancia Fulvia HF 1.6; solo una penalità ad un controllo orario privava il duo di un ottimo piazzamento che li avrebbe visti sul secondo gradino del podio assoluto: si consolano con la terza posizione assoluta. Alla bella gara padovana si è anche visto in gara l’equipaggio rallysta Nicola Randon e Martina Sponda con una bella quanto rara Maserati Merak. 

Si passa, poi, al Memorial Dal Grande della scorsa domenica, il quale conferma il proprio gradimento con oltre centotrenta iscritti: ancora la Fulvia HF del duo vicentino a duellare per la vittoria e ancora un quarto posto assoluto ad un soffio dal podio e rilancio nel Campionato Triveneto per l’esito del quale bisogna attendere l’esito del l’ultimo appuntamento previsto il 3 dicembre a Padova e influenti saranno anche gli scarti dei peggiori risultati come da regolamento. 

Si tornerà invece a parlare di rally nel prossimo fine settimana in occasione del Tuscan Rewind che attende gli amanti del fondo sterrato sia nella versione storica che in quella moderna. Saranno nove gli equipaggi dall’ovale azzurro impegnati nella gara che si correrà a Montalcino: otto nel rally storico sabato 26 e uno nel moderno, domenica 27. Con la Lancia Rally 037 Gruppo B Paolo Baggio e Flavio Zanella tornano al Tuscan col quale hanno un conto aperto dalla scorsa edizione, mentre fa l’esordio tra le autostoriche la BMW M3 Gruppo A di Mariano Longo e Marco Mazzocco; da estimatore dei fondi sterrati non mancherà Pietro Turchi con la Fiat 125 Special Gruppo 1 che dividerà per la prima volta con Elena Rossi; presenti anche gli scozzesi Callum Guy e George Gwynn con la Ford Escort Gruppo 4 e i tedeschi Peter ed Elke Goeckel su Opel Kadett SR Gruppo 2. Sfida nella sfida per le Autobianchi A112 Abarth del Trofeo impegnate nella Coppa A112 Abarth Terra nella quale si confronteranno Lisa Meggiarin in coppia con Marsha Zanet, Cristiano De Rossi con Maurizio Palazzo e Giorgio Sisani con Cristian Pollini che sui fondi sterrati ci hanno già corso. 
Nel rally moderno, debutto con la Mitsubishi Lancer Gruppo N4 per Agostino Iccolti e James Bardini.

- foto Davide Giaccioli

martedì 22 novembre 2016

Milano AutoClassica, Ruote da Sogno con 12 supercar e lo shooting di Miriam Nunez




Si  avvicina l’edizione 2016 di Milano AutoClassica, tra gli appuntamenti più prestigiosi di questa stagione che verrà inaugurato venerdì 25 novembre alle 10.30 presso i padiglioni di Fiera Milano a Rho e proseguirà fino a domenica.

Si tratta di una edizione particolarmente interessante e non solo per la presenza di 1500 auto da collezione. A Milano AutoClassica 2016 si terrà la più prestigiosa ed estesa asta di tema automobilistico mai tenuta in Europa, chiamata Duemila Ruote, che durerà per ben tre giorni e sarà battuta da RM Sotheby’s.

Ruote da Sogno, sarà presente in grande stile con un ampio spazio al PADIGLIONE 22 CORSIA K-M stand 19 e 20, dove troveranno spazio 12 vetture da sogno e una selezione di alcune tra le 1.000 moto, tutte certificate e con cartellino del prezzo esposto, che costituiscono la dotazione della Casa reggiana, oggi il più grande show room di moto d'Epoca in Europa. 





Le auto di Ruote da Sogno a Milano AutoClassica: Porsche 911 S passo corto del 1966, Porsche 991 4S Targa 30°anniversario, Ferrari 512 BBi e Dino 456 GT, Jaguar XK 140 ots, XK 150 dhc, E-Type Spider, quest’ultima appena uscita del restauro. Poi Maserati Merak 3.0, Citroen DS 2.3 Pallas, Mercedes Benz 230 SL, Aston Martin DB9 Volante e AC 16/80 Sport Tourer 2000. Per le moto la MV Agusta America 750cc del 1976, la Laverda 750 SFC del 1974, la MV Agusta F4 Ago, Kawasaki Hi del 1970, Honda 750 Four del 1974, Douglas 350cc del 1928 e naturalmente la elegantissima Vespa 125cc 6 Giorni del 1953. Tutte direttamente in vendita.


Come sempre, nella tradizione di Ruote da Sogno che è il primo contenitore che fonde la sapienza motoristica della Motor Valley, i sapori di una terra famosa in tutto il mondo e i grandi eventi è stato organizzato anche un momento di spettacolo. Si tratta dello shooting fotografico tra le auto e le moto da sogno di Miriam Nunez, modella e attrice messicana, curato dall’attore Alex Belli. Lo shooting si terrà nella giornata di sabato 26 novembre presso lo stand Ruote da Sogno. 

Ruote da Sogno nasce dalla volontà di Stefano Aleotti, imprenditore, co fondatore di Cellular Line e Interphone, collezionista di auto e moto d’epoca, di appagare il sogno di tutti coloro che desiderino possedere i veicoli della loro gioventù o collezionare auto e moto d’epoca come forma di investimento al riparo dai trend negativi dei tradizionali mercati finanziari e immobiliari.


- credits: Studio Bergonzini 

Buon inizio della stagione invernale per Rachele Somaschini al Rally Circuit di Monza


E' iniziata all'Autodromo di Monza con il 1° Special Rally Circuit by Vedovati Corse la stagione invernale dei rally di Rachele Somaschini, testimonial della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica e in gara con i colori del Team Elite Motorsport.
Rachele Somaschini, con alle note Manuela Laffranchi, è stata tra i protagonisti della kermesse rallystica monzese con la Mini Cooper S in assetto R1T Nazionale, classe che ha concluso al primo posto dopo le quattro prove in programma. Posizione analoga nella classifica riservata agli equipaggi femminili davanti a Monica Caramellino e Camilla Gallese su Peugeot 208 e a Alessandra Vimercati e Antonella Gela su Peugeot 106.
Obiettivo raggiunto per Rachele Somaschini e Manuela Laffranchi che, dopo lo Special Rally Circuit di Monza, saranno impegnate al Rally Day del Grappolo (10-11 dicembre, San Damiano d’Asti) e alla Ronde Città dei Mille (17-18 dicembre, Bergamo).
Anche queste gare rientrano nel calendario di appuntamenti A bordo con Rachele #CorrerePerUnRespiro, iniziativa promossa da Delegazione FFC di Milano ed Elite Motorsport per diffondere la conoscenza sulla fibrosi cistica e raccogliere fondi a favore del progetto di ricerca FFC #9/2015.

- foto di Claudio Pezzoli
  cliccare su una foto per aprire la galleria












​Squadra Corse Isola Vicentina: dal Memorial Dal Grande al Tuscan Rewind

Immancabile la presenza della Squadra Corse Isola Vicentina a quello che viene definito il “mundialito di novembre” ovvero il Memorial Dal Grande, gara di regolarità turistica organizzata dal Rally Club Team a Chiampo, giunta alla tredicesima edizione e svoltasi domenica scorsa. Un buon numero di equipaggi che si sono schierati al via, molti dei quali col dichiarato intento di regalare spettacolo nelle prove di precisione al pubblico presente. I più attenti, e precisi, con cronometri e pressostati sono stati Enzo Scapin ed Ivan Morandi, buoni ottavi assoluti con la Lancia Beta Coupè; bisogna poi scorrere sino alla diciottesima posizione per trovare un altro equipaggio isolano, quello formato da Michele Dal Pezzo e Andrea Silvestri su Fiat 124 sport. Ventunesimi sono Roberto e Matteo Raniero su Renault 5 Alpine e nei primi trenta si piazzano anche Antonio Carradore ed Alessandro Rosa venticinquesimi su Lancia Fulvia Coupè e Franco Mettifogo con la figlia Chiara ventottesimi su Fiat 131 Racing. 
Nella separata classifica del periodo J2, si registra il buon sesto assoluto ottenuto da Guido Marchetto e Roberto Zamboni su BMW M3. Nella classifica scuderie, un ottimo secondo posto per la Squadra Corse che viene bissato anche nella gara dedicata alle auto moderne nella quale la miglior prestazione assoluta l’ottengono Ranieri Gnesotto e Lidia Marzaro, undicesimi su Alfa Romeo 156 Selespeed e nei trenta anche la Fiat Cinquecento di Gabriele e Mauro D’Amico, sedicesimi e la Citroen C2 di Patrick Fortuna e Sebastiano Gonella. 

Ora l’attenzione è al Tuscan Rewind, unico rally storico interamente su fondo sterrato che si correrà sabato 26 prossimo a Montalcino e al quale saranno presenti quattro equipaggi della Squadra Corse Isola Vicentina che si presenta al primo rally con lo scudetto tricolore cucito sulle divise. 
Dopo la sfortunata prestazione dello scorso anno “Lucky” ci riprova affidandosi alla Lancia Delta Integrale Gruppo A sulla quale ritroverà Fabrizia Pons sul sedile di destra; stessa vettura per Simone Romagna e Dino Lamonato al loro primo rally storico e ancora Lancia, ma Rally 037 Gruppo B per Marco Bianchini e Silvio Stefanelli. Per la prima esperienza sulla terra con una storica, Paolo Nodari ritroverà il volante dell’Opel Ascona SR Gruppo 2 col figlio Giulio a dettargli le note.

Work in progress a Monza per Stefano Mella e la Hyundai i20 R5



Il  pubblico dell'Autodromo di Monza cha potuto fare tesoro di un valore aggiunto grazie alle tante rally-car di ultima generazione che hanno formato una lista partenti di assoluto rispetto allo Special Rally Circuit di Monza organizzato da Vedovati Corse. Tanti i nomi con una storia importante e, tra questi, anche Stefano Mella alla guida della new-entry in casa Promo Racing Team: stiamo parlando della meravigliosa Hyundai i20 R5. Venerdì sera la suggestiva presentazione presso la concessionaria 'Lea Car' di Saronno, che ha visto arrivare molti volti noti del rallysmo nazionale. 

Una competizione ma anche una gara test in vista dell'imminente Monza Rally Show, l'evento che ogni anno richiama parecchi nomi del mondo dello spettacolo, dove anche il driver svizzero, non farà certo mancare qualche sorpresa al pubblico. Un'opportunità per Mella che, seguito dai tecnici di Hyundai Motorsport, cercherà di applicare le giuste migliorie alla macchina per renderla più competitiva possibile. Alla sua destra, dopo un anno lontana dal mondo delle corse, Veronica Tramontin che ha dimostrato di non aver perso il ritmo e la professionalità all'interno dell'abitacolo. 

In questi giorni si continuerà a lavorare a denti stretti, dunque, in vista dell'evento tra i più sentiti nel circuito lombardo. “Bisogna rivedere tanti aspetti – ha detto a fine gara Stefano – Sicuramente possiamo fare un buon lavoro di squadra in vista del futuro, anche se manca ancora parecchio per essere competitivi con le altre vetture della stessa categoria. Dopo questa gara test è importante capire su cosa focalizzarci e poi, sulla base di questo, cercheremo di regalare più spettacolo possibile in pista con la nuova Hyundai i20 che è una vettura con un grande potenziale”. 
Appuntamento quindi al primo weekend di dicembre con il Monster Energy Monza Rally Show 2016, dove a fare da padrone saranno i piloti e le vetture da rally.

- foto Claudio Pezzoli

lunedì 21 novembre 2016

GIACOMO OGLIARI PROTAGONISTA DELLO SPECIAL RALLY CIRCUIT DI MONZA


Ancora una volta Giacomo Ogliari ha mostrato a tutti il suo valore. Allo Special Rally Circuit di Monza organizzato da Vedovati Corse, il pilota della scuderia DPD Group ha ottenuto la 5° posizione assoluta insieme al navigatore varesino “Bernier” e dopo aver lottato tutta la gara per il podio assoluto.
A bordo della Ford Fiesta Wrc del team TAM AUTO, i due varesini hanno messo in pista ancora una volta una prestazione formidabile specie se rapportata al fatto che mancavano dalle competizioni da oltre otto mesi. 
Bravi nel non incappare mai in alcuna penalità, Ogliari ed il suo naviga hanno dapprima dovuto fare i conti con l’ormai “annoso” problema di traffico in pista e dopo aver agguantato la terza posizione assoluta già dopo due prove speciali, sono sprofondati di 13” per via della rottura del differenziale posteriore; sistematolo in assistenza, sono poi riusciti a risalire fino alla quinta piazza generale.

Ogliari: “Da molto tempo non utilizzavo una Wrc e non solo questa Fiesta si è rivelata ottima ma tutta la squadra è stata molto professionale: hanno sostituito il differenziale rotto in soli 7’! Dal punto di vista sportivo non abbiamo nulla da recriminare visto che abbiamo lottato per il podio per tutta la competizione nonostante un elenco iscritti di primissimo livello.”

Ora Ogliari è atteso dal più probante Monza Rally Show che tra poche settimane lo vedrà in scena con una Ford Fiesta R5 del team GCar Sport Racing.

- foto Studio Alquati

"Special Rally Circuit" by Vedovati Corse: le foto di Claudio Pezzoli - Album III

20 Novembre 2016 - Autodromo di Monza
"Special Rally Circuit" by Vedovati Corse

foto © CLAUDIO PEZZOLI
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria
























TCR, Macao da dimenticare per Gianni Morbidelli





Un anno bisestile: non c'è altro modo per definire la stagione di Gianni Morbidelli nel campionato internazionale TCR 2016, conclusosi ieri dopo neanche un giro, quando la Honda Civic del team svedese West Coast Racing è andata contro le barriere dopo una toccata ricevuta dal finlandese Anti Buri. Non che i colleghi di Morbidelli abbiano passato molto più tempo in pista: in una domenica rovinata da incidenti e bandiere rosse, in oltre due ore di gare sono stati soltanto quattro i giri percorsi con bandiera verde. Il che non ha impedito di assegnare per la seconda volta consecutiva il titolo piloti al ticinese Stefano Comini, primo nella gara iniziale.
Malgrado non abbia preso punti in Cina, il pesarese ha concluso il campionato sesto: il pilota Honda meglio piazzato, grazie ad una vittoria e cinque arrivi a podio. Se si pensa che anche ieri una Civic ha finito per vincere, stavolta con Tiago Monteiro per l'occasione compagno di squadra di Morbidelli, restano molti rimpianti sulla diversa piega che la stagione avrebbe potuto prendere.

Gianni Morbidelli su Macao

"Oggi posso dire di essere contento solo ed esclusivamente perché è stata messa la parola fine ad una stagione come questa. La conclusione è stata in tono, purtroppo, ed essere stato spinto verso le barriere alla curva dell'Hotel Mandarin ha avuto grosse conseguenze sulla vettura. Che a gara appena iniziata il pilota della SEAT alle mie spalle abbia pensato bene di darmi una botta al paraurti in una curva da 200 all'ora è al di fuori di ogni logica".

GARA UNO  - 5 giri
1.  S. Comini (Volkswagen Golf)
2.  J.-K. Vernay (Volkswagen Golf)
3.  T. MONTEIRO (Honda Civic)
4.  D. Borkovic (SEAT Léon)
5.  P. Oriola (SEAT Léon)
6.  A. Hui (Citroen Elysée)
GARA DUE - 7 giri
1.  T. MONTEIRO (Honda Civic)
2.  J.-K. Vernay (Volkswagen Golf)
3.  P. Oriola (SEAT Léon)
4.  S. Comini (Volkswagen Golf)
5.  D. Borkovic (SEAT Léon)
6.  J. FILES (Honda Civic)

"Special Rally Circuit" by Vedovati Corse: le foto di Claudio Pezzoli - Album II

20 Novembre 2016 - Autodromo di Monza
"Special Rally Circuit" by Vedovati Corse 
foto © CLAUDIO PEZZOLI
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria