venerdì 10 giugno 2022

WSBK, EMILIA-ROMAGNA ROUND MISANO, LE FOTO DI BONORAGENCY PHOTOSPORT

Misano World Circuit Marco Simoncelli
10 Giugno 2022
Mondiale SBK, prove libere
foto di Bonoragency Photosport
ph Andrea Bonora e Micaela Naldi
riproduzione riservata
















































Con il CIV Classic rombi d'altri tempi a Varano


Tutto pronto per il secondo appuntamento stagionale con la serie CIV Classic, organizzata dal Moto Club Varano in collaborazione con il Comitato Epoca della Federazione Motociclistica Italiana. La gara si svolge nell’intera giornata di domenica 12 giugno, con inizio alle ore 9:50. 18 le classi in programma, in alcuni casi accorpate in una partenza unica (quando le prestazioni sono comparabili tra loro e dunque il confronto può avvenire nella massima sicurezza).

Come sempre nel CIV Classic, lo spettacolo si basa su due tipologie di gara: Gruppo 5, velocità “pura”, con partenza tutti insieme e vittoria per chi taglia per primo il traguardo; Gruppo 4, basata sul concetto di “regolarità”: si parte in base ai tempi delle prove, ma poi ognuno gareggia contro sé stesso, con l’obiettivo di girare nel modo più uguale possibile al proprio primo giro completo cronometrato. Vince chi somma meno penalità, cioè meno differenze rispetto agli altri. Ma il “trucco” per farlo è guidare sempre al meglio delle proprie possibilità…

CIV Classic ospita nella maggior parte dei casi moto da competizione degli anni ’80 e ’90, capaci ancora di oggi di prestazioni molto elevate, che richiedono dunque grande capacità di guida, tanto che le statistiche indicano come il gruppo di piloti più numeroso, in queste gare, sia compreso nella fascia 45-55 anni, seguito dai gruppi 35-45 e 55-65 anni.

Molti i motivi di interesse che coinvolgeranno gli spettatori, davanti ai 204 piloti iscritti. Le classi più coinvolgenti saranno probabilmente tre: Vintage Maxi, Vintage Guzzi e Vintage Open, che riuniscono tutte moto iscritte nella sezione Competizione del Registro Storico FMI, a garanzia che le loro caratteristiche di oggi sono le stesse di quando sono state prodotte, le più recenti almeno 20 anni fa. Gare che rispecchiano in pieno lo spirito di questa scelta regolamentare, ideata e voluta per mantenere in vita moto di una “certa età”, ma ancora in grado di dire la loro con assoluta autorevolezza.

A seguire, sicuramente interessante la partenza che vedrà partire insieme Super Sport 600 e SBK 96, con una griglia di quasi 20 moto al via. Senza dimenticare lo spettacolo sempre affascinante del Campionato Italiano 2T Italian GP, che porta in pista solo moto 2 tempi, con cilindrata 125 e 250. Il rumore “di una volta”, l’odore dell’olio, i colori di un tempo, la voglia di vincere dei piloti, rivali in pista ma amici nel paddock, pronti in ogni momento a darsi una mano quando serve, è sinonimo di piacere assoluto per chi guarda le gare dalla tribuna. E per finire, non si può trascurare la gara del Trofeo Lightwin, il “trionfo” dei preparatori, con tre cilindrate accorpate nella stessa partenza, anche qui con garanzia assoluta di grande spettacolo in pista, ad elevatissima dose di adrenalina. (Ufficio Stampa Autodromo Varano)

24h Le Mans, Rovera verso la 24 Ore con la Oreca di AF Corse: “Pronti al recupero”


Le Mans, 10 giugno 2022. E’ ormai in vista la partenza della 24 Ore di Le Mans, che quest’anno marca la seconda partecipazione di Alessio Rovera, la sua prima fra i prototipi. Il pilota varesino ufficiale Ferrari giovedì ha ultimato in crescendo le prove in vista della leggendaria gara del Mondiale Endurance, che prende il via sabato 11 giugno alle 16.00 con diretta integrale su Eurosport. 

Rovera e i compagni di equipaggio François Perrodo e Nicklas Nielsen, che lo scorso anno si imposero in GTE Am con la Ferrari 488 GTE, nell’edizione 2022 della maratona francese sono iscritti nella categoria LMP2 Pro-Am al volante della Oreca 07 motorizzata Gibson numero 83 di AF Corse. Giunto al terzo round stagionale, nella classifica del FIA World Endurance Championship l’equipaggio del team italiano è al comando della propria classe e in stagione vanta i successi iridati celebrati alla 1000 Miglia di Sebring in marzo e alla 6 Ore di Spa il mese scorso. Due vittorie entrambe condite da altrettante pole position. A Le Mans, invece, sabato Rovera e i suoi compagni di squadra prenderanno il via della 90esima edizione della 24 Ore dalla settima posizione della griglia di partenza della Pro-Am, la 22esima di LMP2, che sui 13,626 chilometri dello storico Circuit de la Sarthe vedrà sfidarsi il record di 27 vetture, mentre in totale, fra Prototipi e GT, le auto in corsa sono 62.

Rovera dichiara nel venerdì di Le Mans, tradizionale giornata di riposo: “Dopo un avvio non semplice, gli ultimi due turni di libere di giovedì ci hanno fornito buone risposte e potremo giocarci le nostre carte. Nella Pro-Am possiamo recuperare, non ci spaventa partire un po’ indietro, anche lo scorso anno non avevamo disputato l’Hyperpole e siamo riusciti a rimontare. La squadra ha lavorato su ogni dettaglio, l’importante ora è farsi trovare pronti fin dal via dopo il riposo di oggi e non commettere errori. Con il prototipo mi sto divertendo molto in pista, bellissimi i tratti più veloci. Affineremo ulteriormente il feeling come ci è riuscito in GT con la Ferrari e non abbiamo sofferto particolari adattamenti nella guida di notte e con i doppiaggi, per i quali un pizzico di buona sorte nel trovarli nei punti più ideali non guasta mai. Siamo pronti per il nuovo esordio in questa affascinante sfida in uno schieramento di altissimo livello davanti a un pubblico pazzesco”. (Agenzia ErregiMedia)

> Foto AG Photo / Manganaro

Road to Le Mans, in gara-1 vittorie di Racing Spirit of Leman in LMP3. Ebimotors trionfa con Babini e Busnelli in GT3.


Gara 1 di Road to Le Mans 2022 dal risultato incerto fino alle fasi conclusive. La vittoria in LMP3 è andata alla #10 Ligier (Racing Spirit of Leman) di Tom Dillmann e Alexander Mattschull. In GT3, Fabio Babini ed Emanuele Busnelli (nella foto Media-Le Mans Cup) hanno vinto grazie a un sorpasso nell'ultimo giro di gara.

Grande battaglia nella categoria GT3. La Porsche #46 Ebimotors di Fabio Babini e la #34 Audi del Team WRT di Arnold Robin hanno duellato a lungo finendo separati solo di sei decimi al traguardo dopo oltre 55 minuti di gara. Per l'ultimo gradino del podio, altrettanto intensa è stata la lotta tra la Honda NSX n°55 di GMB Motorsport, con Kasper Jensen al volante, e la Ferrari n°61 (AF Corse) di Andrea Montermini. Tre decimi li separavano alla bandiera a scacchi.

Le prime quattro GT3 hanno tagliato il traguardo racchiuse in 1,5 secondi, uno delle corse più combattute nella storia della Michelin Le Mans Cup, dal 2016. Con Fabio Babini ed Emanuele Busnelli sul gradino più alto del podio dopo Gara 1 Road to Le Mans 2022

Anche per la categoria LMP3 è stata interessante Gara 1 di Road to Le Mans 2022. La partenza è stata caotica con la perdita di controllo di Maurice Smith, a bordo della #69 Cool Racing Ligier., e al fine di liberare la pista sono state introdotte diverse "zone lente".

Nicolas Schatz, sulla Ligier ANS Motorsport n°6, ha preso il comando della gara. Dopo i pit stop, la Reiter Engineering Ligier numero 76 di Mads Siljehaug è passata al comando. Tom Dillmann è poi riuscito a raggiungere il pilota norvegese per sorpassarlo alla seconda chicane del rettilineo di Mulsanne. Il pilota francese è poi riuscito a mantenere la posizione nonostante il ritorno del compagno di squadra. Racing Spirit of Leman conquista quindi una doppietta in Gara 1 dell'edizione 2022 di Road to Le Mans. La #7 Nielsen Racing Ligier di Colin Noble e Tony Wells è arrivata terza, a soli 2,1 secondi dai vincitori. Ts Corse con Peccenini e Hites ha concluso in 17esima posizione dopo una bella rimonta dalla 26esima posizione di partenza.

Gara 2 di Road to Le Mans si svolgerà sabato 11 giugno alle 11:20, prima della partenza della 90° edizione della 24 Ore di Le Mans.

Credits: Le Mans Cup