venerdì 10 gennaio 2020

GRAND ROAD 2020 CORTINA – MONZA – PORTOFINO

Si aprono martedì 15 gennaio 2020 le iscrizioni alla 2^ edizione del Grand Road Italia, in programma dal 29 al 31 maggio 2020. L'evento è riservato a Supercars di tutti i brand, costruite dal 1991 fino ad oggi.

 

Forte dell'esperienza trentennale nel settore dell'automobilismo storico con il Gran Premio Nuvolari, la Scuderia Mantova Corse ha prestato il proprio apparato organizzativo alla progettazione di un nuovo appuntamento internazionale di regolarità turistica moderna, che, dopo il successo dello scorso anno, si appresta a ritornare per scaldare la primavera motoristica 2020.

 Se l'ambito è completamente diverso, la passione della Scuderia nel mettere a punto la gara è rimasta la stessa. La manifestazione promette infatti ai concorrenti una sfida accesa, con prove di media ed emozionanti passaggi da circuiti leggendari, come l'Autodromo di Monza.

 

Non meno suggestiva sarà la componente paesaggistica dell'evento. L'itinerario, con partenza da Cortina, si snoderà lungo un meraviglioso percorso dolomitico e rivierasco che toccherà scenari naturali di rara bellezza e località emblematiche della Bella Vita, come St. Moritz, Rapallo e Portofino. Il tutto in un quadro di ospitalità di primissimo livello.

 

Le richieste di registrazione, da effettuarsi esclusivamente sul sito www.grandroad.it, saranno aperte dal 15 gennaio al 30 aprile 2020.

giovedì 9 gennaio 2020

Enzo Fittipaldi in Formula 3 con HWA Racelab


> 9 Gennaio 2020 - Enzo Fittipaldi parteciperà al Campionato FIA Formula 3. Il pilota brasiliano, 18 anni, allievo della Ferrari Driver Academy dal 2017, sarà in pista nel 2020 con i colori del team HWA Racelab, la squadra tedesca che schiera Giuliano Alesi, anche lui in Ferrari Driver Academy, nel Campionato FIA Formula 2.
Nel 2019, dopo aver vinto il titolo italiano di Formula 4 l’anno precedente, Enzo ha gareggiato con Prema Powerteam in Formula Regional concludendo al secondo posto della classifica e conquistando due vittorie a Le Castellet ed a Imola e salendo altre undici volte sul podio su un totale di 24 gare disputate.
Enzo Fittipaldi ha giù debuttato in Formula 3 alla fine della scorsa stagione in occasione del Gran Premio di Macao. Nel team HWA Racelab, avrà come compagni Jack Doohan e Jake Hughes.
Nella scorsa stagione il campionato FIA Formula 3 è stato dominato dai piloti di Ferrari Driver Academy il titolo che è stato vinto da Robert Shwartzman davanti al compagno d’accademia Marcus Armstrong.

Foto Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency

mercoledì 8 gennaio 2020

Asian Le Mans Series/ ACE1 Villorba Corse pronta per la “4 Hours of the Bend”


Secondo appuntamento nella Asian Le Mans Series per Il team ACE1 Villorba Corse nel week end del 12 gennaio in Australia alla 4 Ore del Bend. Per la squadra trevigiana diretta da Raimondo Amadio si tratterà dell'esordio sui 7,77 Km del "The Bend Motorsport Park" nel sud della terra dei canguri, dove prosegue l'ambizioso ed esaltante progetto nella serie asiatica delle gare endurance promossa dall'Automobile Club de l'Ouest (ACO), struttura che ha creato l'iconica 24 Ore di Le Mans. Il trevigiano Alessandro Bressan, l'imolese Gabriele Lancieri e la new entry monzese David Fumanelli, saranno i tre piloti che si alterneranno al volante della Ligier-Nissan LMP3, prototipo con cui team ed equipaggio hanno convinto in Cina nella gara d'esordio a Shanghai lo scorso 24 novembre. Per l'intera serie si tratta dell'esordio sul circuito di Tailem Bend la località situata 100 Km a sud di Adelaide.
Un programma intenso per la "4 Hours of the Bend" che inizia venerdì 10 gennaio con 120 minuti di prove libere dalle 16.10 alle 17.40; sabato 11 altra sessione di prove libere dalle 9.30 alle 11. Solo 15 minuti di qualifiche a disposizione degli equipaggi e per la LMP3 sarà dalle 14 alle 14.15, sempre di sabato. La gara scatterà domenica 12 gennaio alle 13 (Le 3.30 del mattino in Italia). Come di consueto molto completa la copertura televisiva con dirette streaming di prove e gara dalle 13.15 alle 15 di sabato e dalle 12.30 alle 17.30 di domenica su http://www.asianlemansseries.com/live/. Molte importanti TV australiane ed asiatiche seguiranno l'appuntamento australiano della Asian Le Mans Series, specificate sul sito web dell'organizzatore. Il fuso orario australiano è di 9 ore e 30 minuti in avanti rispetto all'Italia.

Il team principal Amadio commenta: "Dopo l'impegnativo e convincente esordio a Shanghai, arriviamo in Australia certamente motivati e sempre più consapevoli dell'impegno necessario per imparare in fretta in questo esaltante campionato. Bressan e Lancieri hanno mostrato subito un buon affiatamento che sarà arricchito dalla determinazione con la quale arriva un altro giovane come Fumanelli, che si è ben messo in evidenza in varie occasioni. Un equipaggio che certamente desidera crescere insieme alla squadra, tutti in una fase di importante e stimolante apprendistato, per cui  desideriamo tutti capitalizzare al massimo questa 4 ore su un tracciato lungo, spettacolare e selettivo". (Agenzia ErregiMedia)

RALLYE MONTE-CARLO HISTORIQUE: ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI AL “TRIBUTE A.C. MILANO”

Milano torna ad ospitare la partenza del "Rallye Monte-Carlo Historique", il rally storico più famoso nel mondo, preceduto dal "Tribute A.C. Milano", il prestigioso appuntamento riservato a tutte le auto prodotte tra il 1955 e il 1979 e alle vetture che verranno giudicate dagli organizzatori idonee alla partecipazione. Gli iscritti al "Tribute" faranno da apripista alle vetture del Rally e partiranno da Corso Venezia alle ore 17.00 del 31 gennaio con successivo passaggio in Piazza del Duomo, per terminare con una parata sul circuito dell'Autodromo Nazionale Monza e con una cena durante la quale verrà consegnato il "Premio Monte-Carlo Style" all'autovettura che più rappresenta lo stile della manifestazione.
E' possibile iscriversi al "Tribute" contattando Canossa Events al numero 02-7745270 o inviando una mail a rmch.milan@canossa.it oppure sul sito http://www.acimilano.it/rallye-montecarlo-historique/

"Siamo particolarmente orgogliosi di ospitare per il secondo anno consecutivo la partenza del 'Rallye Monte-Carlo Historique'. Anche nel 2020 abbiamo deciso di organizzare il 'Tribute': è l'occasione per ripercorrere la storia dell'auto e per dare modo a tutti gli appassionati che lo vorranno di ammirare vetture che di fatto appartengono alla memoria collettiva, divenute leggendarie per storia, tradizione o vittorie conseguite.  La sfilata si snoderà dalla sede di Automobile Club Milano, in corso Venezia, fino in Piazza del Duomo, lungo le strade del nostro splendido e suggestivo centro storico", afferma Geronimo La Russa, presidente di Automobile Club Milano. 

Il programma prevede l'arrivo degli equipaggi a bordo delle vetture d'epoca, dalle ore 15.00 di giovedì 30 gennaio in Via Senato 10, all'interno dei Chiostri del Palazzo del Senato, partner d'eccezione dell'evento. 

Venerdì 31 gennaio dalle 15.00 l'area espositiva dei Chiostri aprirà le porte agli appassionati che potranno così ammirare le auto che parteciperanno alla gara. 
Alle 18.00, dopo il "Tribute", in Corso Venezia 43, davanti al palazzo dell'Automobile Club Milano, partirà la prima auto del Rallye seguita da tutte le altre, al ritmo di una al minuto. Le vetture sfileranno nel centro città, con un controllo di passaggio e la presentazione al pubblico nella splendida e suggestiva cornice di Piazza del Duomo, anche grazie al prezioso contributo dei main sponsor MA-FRA e Alpine e alla partnership con Wrapping Italy.

La partenza del "Rallye Monte-Carlo Historique" sarà l'unica a "emissioni zero" grazie all'adozione del protocollo CarbonZero da parte di Automobile Club Milano e di Canossa Events. Il protocollo impone infatti l'adozione di tutte le misure utili alla riduzione dell'impatto ambientale e calcola le emissioni residue di CO2 che vengono poi completamente azzerate con la piantumazione di nuovi alberi.

Tra le novità di questa edizione c'è inoltre il premio alla foto più bella tra tutte quelle postate sui social network. Il vincitore vedrà pubblicato lo scatto con i suoi crediti fotografici sul mensile di Automobile Club Milano "Via!" e sul magazine annuale "Terra di Motori" e si aggiudicherà anche due ingressi omaggio per il Gran Premio d'Italia di Formula 1.

AutoStoriche/ Paolo Diana sfortunato allo Jannerrallye


L'amarezza per il ritiro e la gioia per avere vissuto comunque una bella esperienza.
Paolo Diana allo Jannerrallye, in Austria, è stato protagonista sfortunato con il suo navigatore Francesco Fresu ed il team, costretto al ritiro per problemi elettrici al 131 Racing già al termine della prima prova speciale.  

"Sarebbe dovuta essere la mia prima esperienza sulla neve – commenta Paolo Diana – ma non è andata bene. Peccato perché la manifestazione è splendida con un' organizzazione al top. È suggestiva la cerimonia di partenza al coperto, con moltissima gente, le prove speciali sono bellissime: credo che sarebbero state belle anche sull'asciutto ma sulla neve hanno un  fascino incredibile. Sia sullo shake down che sulla prima prova speciale, che si correva al mattino presto, c'era già tantissimo pubblico.
Purtroppo siamo stati costretti al ritiro per problemi elettrici. La sorte questa volta ci ha voltato le spalle ma sono cose che capitano, ci rifaremo. Ora guardo avanti. Mi aspetta una stagione intensa, ricca di progetti, gare, iniziative ed eventi. Sono quanto mai carico e determinato. A breve comunicherò i programmi 2020 intanto invito tutti a seguirmi sul mio canale YouTube, su Instagram pagina paolodiana131 e su Facebook pagina Paolo Diana 31".   

martedì 7 gennaio 2020

La Scuderia Milano Autostoriche ancora protagonista al Rallye Monte-Carlo Historique


Si riscaldano i motori in casa Milano Autostoriche in vista dell’edizione 2020 del Rallye Monte-Carlo Historique. Anche quest’anno la squadra milanese affronterà la difficile prova monegasca con 2 formazioni agguerrite, con l’obiettivo di riaffermare la preparazione e competenza che l'ha portata, in 10 anni, ad aggiudicarsi per 5 volte il successo tra le scuderie, 4 addirittura consecutive nelle ultime edizioni -un poker che difficilmente potrà essere eguagliato- e per 3 volte a conquistare la vittoria assoluta grazie ai suoi equipaggi: nel 2011 con Sala-Torlasco su Porsche 911, nel 2015 con Zanchi-Agnese su VW Golf GTI e nel 2018 con Aghem-Cumino su Lancia Fulvia Coupè.

La XXIII edizione del Montecarlo storico vedrà la conferma degli equipaggi habituè della gara monegasca con l’aggiunta di interessanti new entries e qualche gradito ritorno. Alex De Angelis con Sergio Sisti si sono posti l’obiettivo di migliorare il loro splendido 2° posto assoluto del 2019, sempre con la Ritmo 60, così come Massimo Canella e Nicola Arena, con la Fulvia Coupè, hanno lo stesso traguardo di migliorare l’altrettanto ottimo 3° assoluto dello scorso anno, cosa che li pone come la punta di diamante della Scuderia Milano Autostoriche. Alberto Bergamaschi, insieme a Massimo Soffritti, ci riprova sempre al volante del fedele Maggiolone 1303 S ex ufficiale che sulla carta ha sempre grande potenzialità, così come Gianmario Fontanella e Stefano Scrivani con la ormai collaudata Fiat 128 Rally, sempre tra i favoriti. Con la medesima vettura dello scorso anno, la Fiat 124 Abarth, si presentano Marco Mattioli e Mario Pensotti, così come Lucio e Nicola Bugatti, con la solita Ford Escort Mexico, ed Emilio Cabella con Mario Corinti e la classica Triumph TR3. 

Cambio di vettura per altri equipaggi: i vincitori 2015 Peter Zanchi e Giovanni Agnese schierano quest’anno la Lancia Flavia Coupè 1.8 con cui hanno debuttato nel 2012, Giorgio Schon, per la prima volta al Monte con Francesco Giammarino, ritorna sulla Austin Cooper S con cui disputò la gara due anni fa, Enrico e Daniele Bertolini ci provano con la nuova fiammante Lancia Beta Montecarlo, appena uscita dalla loro officina. Ritornano, dopo qualche anno di assenza, Giampaolo Cavagna e Angelo Seneci con la collaudata Lancia Fulvia Coupè, non essendo riusciti ad omologare per tempo la nuova Renault 5 Alpine, e Roberto Roveta, per la prima volta in coppia con Carlo Merenda, al volante della tradizionale Fiat 124 Spider 1600. Dopo la parentesi dell’anno passato con un team straniero, rientra all’ovile Gabo Seno insieme ad Alberto Bertuzzi con la Opel Kadett GTE. Numerose le new entries per la Milano Autostoriche in questa edizione 2020 del Montecarlo. A partire dai forti Riccardo Cristina e Vittorio Berzero, veterani del Monte, al volante della Renault 12 Gordini, a Marco Torlasco che “naviga” il debuttante Olindo Deserti sulla Lancia Fulvia 1.6 HF, a Carmelo e Federico Curtolo con la Alfa Romeo GT Junior e Marco Flocchini ed Ernesto Giacometti sulla Lancia Fulvia Coupè, entrambi alla loro prima assoluta sulle strade del Principato.

Diciassette, quindi, gli equipaggi della squadra milanese al via della XXIII edizione del Rallye di Montecarlo Historique 2020, a cui si aggiunge, non come partecipante alla gara in senso stretto, ma con una funzione di importanza determinante per il raggiungimento di un risultato di prestigio, la figura del ricognitore, che ha il compito di precedere le vetture iscritte al rally verificando lo stato delle strade -se innevate, ghiacciate, bagnate o asciutte- e riferire ai concorrenti le impressioni suggerendo le gommature più idonee per ogni tratto cronometrato. Quest’anno, a ricoprire questa importante funzione, la Milano Autostoriche schiera niente di meno che Arnaldo Bernacchini, lo storico navigatore di Ballestrieri, Munari, Verini, Bettega, Pianta e di molti altri campioni anni ’70, coadiuvato alla guida da Beppe Bellina, altro valido pilota della stessa epoca. Gli ingredienti ci sono tutti, ora aspettiamo che cosa ci riserva la meteorologia per la data del rally, e poi tutti al volante per tenere alto l’onore della scuderia.

La partenza del XXIII Rallye di Montecarlo Historique sarà data anche quest’anno da Milano venerdì 31 Gennaio 2020 alle ore 18.00, con il preallineamento delle vetture davanti alla sede dell’ Automobile Club in Corso Venezia dopo l’esposizione al pubblico, per tutta la giornata, in via Marina proprio alle spalle dell’ACI. La pedana ufficiale del via sarà di nuovo allestita sul sagrato di piazza del Duomo, nel cuore del capoluogo lombardo, da dove gli equipaggi si incammineranno per una gara lunga 2500 chilometri tra neve, ghiaccio, sole, nebbia e pioggia per terminare mercoledì 5 Febbraio prima dell’alba sul lungomare del Principato di Monaco.

Ivan Carmellino domina il primo round di The Ice Challenge 2020


Il primo weekend del Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio The Ice Challenge 2020 non era iniziato sotto i migliori auspici per Ivan Carmellino, costretto a cambiare vettura a poche ore dal via per un problema tecnico alla sua Fiat Grande Punto Proto, ma nonostante il passaggio alla Mitsubishi Lancer Evo, il pilota di Vercelli ha dominato l’appuntamento di Pragelato disputatosi nella giornata di lunedì 6 gennaio.
La vittoria assoluta di Carmellino, portacolori del New Driver’s Team, si è concretizzata nella prima manche, quando il distacco da Luciano Cobbe, poi secondo con la Kia Rio di Gigi Galli, è parso più consistente. Il pilota trentino, alla prima uscita con la potente vettura coreana preparata per i rally cross, ha però saputo interpretarne al meglio la cavalleria, migliorando i propri parziali di manche in manche e riuscendo, nella terza sfida, a chiudere a meno di due decimi da Carmellino. Terzo posto assoluto per Aldo Pistono sulla sempre cattiva Opel Astra ex Snobeck attardato da qualche noia nella prima manche che non gli ha consentito esprimersi al meglio. Dopo aver risolto questo contrattempo, Pistono ha segnato grandi tempi, conquistando il podio.

«Sono particolarmente soddisfatto» ha commentato Carmellino al termine, «aver dovuto partecipare con la Mitsubishi dopo una lunga preparazione sulla Grande Punto poteva rappresentare un handicap per me, ma ho trovato subito un buon feeling e alla fine sono riuscito a conquistare questo primo round. Gli avversari sono stati sicuramente di livello, quindi mi sono divertito. Grazie e complimenti a BMG Motor Events per la sempre impeccabile organizzazione».

Da segnalare il quarto posto assoluto di Adriano Zanatta, patron New Driver’s Team, vincitore in Classe 4, che ha trovato un grande spunto al volante della Mitsubishi Lancer Evo VI, primeggiando anche nella sfida in famiglia con il figlio Massimiliano. A chiudere i primi cinque Alessandro Pregnolato, su Subaru Impreza per i colori Eurospeed.

Fra le vetture a due ruote motrici, nella sfida Opel Astra ha primeggiato Claudio Vallino che ha così festeggiato con lo scettro di Classe 1 il suo debutto a The Ice Challenge. Bella anche la sfida tra le vetture monoposto kart cross, che hanno visto la vittoria del campione in carica Simone Firenze (K3 Planet Kart Cross), davanti all’identica vettura di Raffaele Silvestri e alla Speedcar Xtrem di Armando Bracco.

Nelle altre classi successo per Piergiacomo Riva (Fiat Panda) in Classe 5, Armando Ioratti (Peugeot 208 R5) in Classe 6, Paolo Sottosanti (Peugeot 106 4X4) in Classe 7 e, appunto, Ivan Carmellino in Classe 8.

Spettacolare confronto quello che ha animato il Master King, la gara extra classifica uno contro uno che ha visto in pista sei piloti. Ivan Carmellino si è ripetuto cogliendo di misura un’altra bella affermazione che ha completato un weekend per lui perfetto. Alle sue spalle bagarre tra Aldo Pistono e Luciano Cobbe, con il secondo che dopo aver perso una posizione, ha tentato la rimonta sul pilota dell’Opel Astra ex Snobeck chiudendo in scia sul traguardo. A completare la classifica Giovanni Saracco ha portato la sua Lancia Delta al quarto posto davanti allo svizzero Erik Lindeblad (Subaru Impreza Proto). Attardato Luca De Fortunati, che su un’altra Impreza è stato rallentato da problemi meccanici fin dal primo giro.

Importante il successo di pubblico per questa prima gara della stagione The Ice Challenge 2020, supportata da Yokohama, OMP Racing, DriverTV e MAK Performance Wheels. Le dirette streaming trasmesse sulla pagina Facebook @theicechallengerally, curate da Rallystreaming con la collaborazione dello speaker britannico Mark Werrel, sono state seguite da migliaia di spettatori e anche le presenze di appassionati in pista hanno raggiunto numeri ragguardevoli. Piacevole partecipazione quella dell’americano Randy Lewis, “cacciatore di circuiti” che nella sua carriera ha visitato oltre 80 Paesi in giro per il mondo per scrivere recensioni in merito ai tracciati che ospitano gare di motorsport. La pista di Pragelato è stata la sua recensione numero 2600.

Ad aggiungere ulteriore valore alla gara inaugurale, la presenza di Tamara Molinaro, che ha anche percorso qualche giro di esibizione al volante di una Mitsubishi Lancer Evo IX, oltre che quella di Gigi Galli, campione in carica The Ice Challenge, questa volta in veste di team manager della sua Kia Rio affidata a Luciano Cobbe.

Tutte le classifiche sono disponibili sul sito www.ichechallenge.it, mentre sulla pagina Facebook è possibile rivedere le gare. Il Campionato Italiano Velocità su ghiaccio si prepara ora a fare rotta verso Livigno dove tra meno di una settimana, sabato 11 e domenica 12 gennaio, andrà in scena il secondo round della stagione 2020.

The Ice Challenge 2020 | Calendario
❄ 6 gennaio | Pragelato
11-12 gennaio | Livigno
18-19 gennaio | Cervinia
8-9 febbraio | Serre Chevalier (FRA)
15-16 febbraio | Pragelato
23 febbraio | Serre Chevalier (FRA)

domenica 5 gennaio 2020

ACI MILANO: ‘CASTIGARE’ SOLO GLI AUTOMOBILISTI NON RISOLVE IL PROBLEMA DELLO SMOG

In Lombardia, e in particolare a Milano, prosegue il dibattito sulle misure anti-smog e le limitazioni alla circolazione. Una materia che coinvolge direttamente l'Automobile Club Milano che con il suo presidente Geronimo La Russa ribadisce "l'importanza di porre in essere azioni concrete" ma allo stesso tempo chiede che "le stesse non siano spot isolati e da 'mandare in onda' solo nell'emergenza, ma rientrino in politiche di programmazione ben definite e scandite con tempistiche puntuali".
Il presidente dell'Aci Milano aggiunge: "È ormai provato che l'accanirsi solo ed esclusivamente contro gli automobilisti non paga. È altrettanto noto - prosegue Geronimo La Russa - che lo smog va combattuto con azioni che spazino a 360 gradi e vadano quindi a incidere anche su settori fondamentali come il riscaldamento degli edifici e l'implementazione del verde urbano".
"Confermiamo - conclude il presidente dell'ACI Milano -  la piena disponibilità, mettendo a disposizione le professionalità scientifiche della nostra Commissione Mobilità e la nostra esperienza per collaborare attivamente con la Regione, il Comune di Milano e le altre Amministrazioni locali, non per un confronto mirato a non penalizzare solo ed esclusivamente chi utilizza veicoli, ma a salvaguardare realmente l'ambiente e soprattutto la salute dei cittadini".

giovedì 2 gennaio 2020

Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche/ Aperte le iscrizioni per la Coppa Giulietta&Romeo, prima gara del CIREAS 2020


> 2 Gennaio 2020 - Si sono aperte oggi le iscrizioni per la Coppa Giulietta&Romeo, manifestazione di regolarità classica organizzata dall'Automobile Club Verona in collaborazione con AC Verona Historic e ACI Verona Sport che tornerà in scena i prossimi 7-8 febbraio come appuntamento inaugurale del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche 2020 CIREAS. 
Rispetto all'edizione 2019 disputata lo scorso novembre, l'evento presenta importanti novità per adeguarsi al format del campionato ed in seguito al cambio di location, che farà base a Bardolino, suggestiva cittadina sulla sponda veronese del Lago di Garda. La variazione è stata resa possibile dalla collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Bardolino, l'Associazione Albergatori, Federalberghi e Bardolino TOP che hanno fortemente voluto il fulcro dell'evento sul Benaco.

La manifestazione si svolgerà a partire da venerdì 7 febbraio con le verifiche sportive e tecniche presso l'Hotel Caesius, centro direzionale della corsa. Sempre in questa struttura verrà allestita anche la direzione gara, la cerimonia di premiazione e il buffet finale. Le procedure di verifica proseguiranno, solo su prenotazione e per un numero ridotto di concorrenti, sabato 8 febbraio al mattino, prima della distribuzione radar e della partenza. Il parcheggio carrelli sarà al Camping Comunale di Bardolino.

Lo start della gara verrà dato sul Lungolago intorno alle ore 10:00 di sabato 8 febbraio prima di affrontare i 180 chilometri di percorso con oltre 60 prove cronometrate. La cerimonia d'arrivo, sempre sul lungolago, è prevista per le ore 16:00. Ammesse al via vetture costruite fino al 1990 e 35 vetture moderne in coda.

“C'è grande fermento e motivazione da parte di tutto il gruppo di lavoro per questa seconda edizione della Coppa Giulietta&Romeo. – ha detto il Presidente dell'Automobile Club Verona Adriano Baso – Avere ottenuto la titolazione a Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche è un grande onore e la volontà è quella di offrire una gara davvero indimenticabile ai partecipanti, non solo dal punto di vista sportivo. Il Lago di Garda offre scenari stupendi, soprattutto nel periodo in cui si svolgerà l'evento, distante dai caotici mesi estivi quando i turisti prendono d'assalto le sponde del Benaco. Tante novità e un nuovo inedito percorso che sarà svelato a breve sono gli ingredienti per un weekend di sport, passione e auto d'epoca assolutamente da vivere”.

Le iscrizioni si chiuderanno il 4 febbraio 2020.

MotoCorse/ CRV Campionato Regionale Velocità 2020


Il 22 marzo prende il via il CRV Campionato Regionale Velocità 2020. Sei le prove in programma. Si inizia dal Mugello, quindi si va a Cervesina, all’autodromo Tazio Nuvolari, il 10 maggio, al Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari il 31 maggio, per raggiungere poi l’International Raceway di Adria il 19 luglio. Il Campionato prosegue quindi con una prova il 13 settembre a Varano ed una l’11 ottobre a Cervesina. Il Campionato Regionale Velocità come è ormai tradizione si disputa in quattro categorie: la Expert per le classi 1000 e 600 e la Rookies con le stessi classi di cilindrata.

Quest’anno il campionato che dà la possibilità di competere con le nuovissime coperture Michelin Power Performance, prevede anche punti per la pole. Inoltre per la classifica finale si può contare su una gara di scarto su 6 prove. Sono poi previsti premi in gomme per i podi delle categorie.

Ogni pilota iscritto ha diritto al Welcome Kit Michelin Moto Gp, 2 pneumatici posteriori e uno anteriore, al Servizio Racing Service Michelin ed al Michelin Powerdays (prove libere su circuiti nazionali).

Lo scorso anno William Venesia, con la Bmw, si è imposto nella 1000 Expert, Andrea Tomio, su Honda, ha primeggiato nella 600 Expert, Francesco Rocchio, su Yamaha, ha vinto la 1000 tra i Rookies, mentre Andrea Gioiello, su Honda, è primo della 600 Rookies.

Il Campionato Regionale Velocità Piemonte, voluto dal Comitato Regionale Piemonte della FMI (Federazione Motociclistica Italiana) che l’ha ripristinato, è giunto alla sesta edizione everrà organizzato ancora dal moto club novarese TTN Racing Club guidato da Alessandro De Gregori.

Calendario CRV 2020

22 marzo Mugello
10 maggio Cervesina
31 maggio Varano
19 luglio Adria
13 settembre Varano
11 ottobre Cervesina

(RGC Roberto Goitre Comunicazione)

MBE 2020, le anticipazioni sul Salone di Verona con le novità di Honda, BMW, Kawasaki e Triumph



> Giovedì 16 gennaio 2020 a Veronafiere scatterà Motor Bike Expo, il salone internazionale della moto con tantissime novità, sorprese, iniziative inedite ma anche quelle ormai consolidate il cui successo di consensi le rende ormai “classici appuntamenti” della manifestazione veronese.
Se i numeri-chiave del 2019 sono ormai storia (170.000 visitatori e 700 marchi presenti, provenienti da tutto il mondo), la sfida verso nuovi traguardi è già lanciata. Lo staff che organizza MBE, guidato dagli ideatori del salone, Paola Somma e Francesco Agnoletto, ha lavorato un anno intero per rendere il prodotto sempre più un’esperienza memorabile: insomma a Verona, a gennaio, gli appassionati di moto vanno per vivere un sogno ma con i piedi ben piantati a terra (anzi, sulle pedane). 

Ecco le ultimissime notizie su Motor Bike Expo 2020, in attesa di ulteriori aggiornamenti.

Red Bull è main partner di MBE 2020 
Motor Bike Expo comunica la nuova partnership con il brand leader del mercato delle bevande energetiche: Red Bull. Al centro del padiglione 1 al Flagship bar di Red Bull è dedicata una grande area che si affaccia sul bike show, sviluppato in un lungo corridoio i cui riflettori punteranno sulle special in concorso, provenienti da tutto il pianeta e arrivate a MBE brillanti come star sul “red carpet” di un grande festival. 
Lo spazio esterno, invece, accoglierà un’esposizione in anteprima nazionale: Red Bull porterà a Verona, per la prima volta in Italia, il famoso “Dakar Truck”, un vero e proprio truck da deserto, impiegato nei più importanti rally africani. Il pubblico, avrà così la possibilità non solo di ammirare questo mezzo speciale ma anche di entrarvi in contatto. Sono assicurati party, iniziative speciali e tutto quello che può “mettere le ali” all’edizione 2020 di Motor Bike Expo! 

Il grande show nelle aree esterne 
Quella dello spettacolo nelle aree esterne della manifestazione, è una caratteristica ormai consolidata, capace di rappresentare quasi un motivo di attrazione a sé stante, per la ricchezza delle proposte e le emozioni che riescono a trasmettere. 
Protagonisti dell’area A, la vibrante Motul Arena, saranno ancora gli stuntman, impegni nell’ormai immancabile contest internazionale. Nell’area B1 si alterneranno la scuola di guida “in rosa” Lucchinelli Experience, con il campione del mondo della 500 nelle vesti di prestigiosissimo istruttore, e quella di Gianluca Nannelli, altro ex-pilota con un ricchissimo palmares, ora titolare di un sempre più apprezzato metodo dedicato ai giovanissimi delle minimoto. L’area B2 ospiterà la pista off-road, un vero e proprio “urban enduro” che riserverà importanti sorprese. L’area C sarà la grande novità 2020, frutto della partnership tra MBE e il brand Jeep. Su un percorso irto di ostacoli spettacolari ed impegnativi, si esibiranno le Jeep affidate alla guida esperta di piloti specializzati. 

Honda, BMW, Kawasaki e Triumph: alcune grandi case anticipano le proprie novità 

Honda conferma la presenza a Verona in grande stile nel padiglione 5 con lo stand più esteso di Motor Bike Expo. Agli occhi dei visitatori si mostrerà il variegato mondo dell’Ala Dorata con tutta la gamma 2020, comprese quindi le novità CBR1000RR-R Fireblade SP, Africa Twin CRF1100L, CMX500 Rebel, le nuove colorazioni della CB1000R. Redmoto curerà l’esposizione delle sue fuoristrada da competizione. Gli appassionati di corse potranno ammirare le moto ufficiali protagoniste di MotoGP, MXGP, EnduroGP e Rally nel 2019. 

Confermata anche la presenza importante di BMW Motorrad, con l’intera gamma R NineT, la collezione di parti speciali di personalizzazione Option 719 (declinata anche su altri modelli, come il campione di vendite R 1250 GS). Ancora da confermare, ma probabile la première italiana della concept custom R18/2 e la presenza di altre due factory custom di Monaco. 

A proposito di versioni speciali, Triumph esporrà le tre TFC (Triumph Factory Custom) Thruxton, Bobber e Rocket III. Prima italiana per la novità Tiger 900 Rally Pro e GT Pro, sicure protagoniste del segmento offroad, il più richiesto del mercato italiano. Fra le modern classic, di sicuro interesse la presenza della Rocket III GT e R e delle Scrambler 1200 XC e XE. Molto attesa la Bonneville T120 Special Edition dedicata a Bud Ekins, icona del fuoristrada americano e compagno di corse di Steve McQueen. 

A MBE vedremo esposti i nuovi modelli Kawasaki: tra cui Z900, Z650, W800 e la Ninja 1000 SX. Una delle protagoniste sarà senza dubbio la Kawasaki Z H2, l’unica naked al mondo dotata di Supercharge. Kawasaki promette tante sorprese dedicate agli appassionati che visiteranno lo stand della “verdona”, al suo interno ci sarà anche lo shop lime green, dove sarà possibile acquistare tutto l’abbigliamento ed il merchandising ufficiale. 




Hazard e le prime “gocce” di Aquarama 
Matteo Fustinoni di Hazard è tornato a casa, al termine dell’edizione 2019 di Motor Bike Expo, con un prestigioso riconoscimento attribuitogli nientemeno che da Shinya Kimura. La Star del Custom mondiale, famosa per la ricercatezza delle sue realizzazioni a base di alluminio e motori retrò, ritenne di premiare “La Veloce” come special più vicina al suo gusto per l’edizione dello scorso anno. Visto il grande successo riscosso, Matteo tornerà ad esporre questo mezzo anche nello stand allestito per MBE 2020. Insieme ad esso, il pubblico potrà ammirare i primi dettagli di un progetto ancor più ambizioso, che si chiamerà Ghisarama. “Si tratta di una special ispirata alle Street Racer anni Settanta, spinta da un motore Harley-Davidson ed impreziosita da dettagli che richiamano l’iconico motoscafo Riva Aquarama”. A Verona gli appassionati potranno vederne solo alcuni dettagli, quanto basta per alimentare l’attesa per questo che, sottolinea Matteo, “è un progetto molto complesso”. 

Punto di Fuga, un ibrido in stile Art Deco 
“A Verona presenteremo in anteprima la boardtracker denominata Gatsby” anticipa Stefano Martinelli di PDF Motociclette. Nell’officina bergamasca si lavora sodo per completare gli ultimi dettagli di questo tributo all’epoca meravigliosa dell’Art Deco: si tratta di un ibrido realizzato mettendo insieme particolari prelevati da una rara Brough Superior degli anni Trenta e da una Harley-Davidson del 1981. 
Il propulsore “made in Milwaukee” è incastonato in un telaio anch’esso di derivazione H-D, mentre la forcella e il serbatoio, interamente in lamiera battuta a mano, sono di derivazione Brough Superior. Il cupolino si ispira alle protezioni aerodinamiche utilizzate, nella prima metà del secolo scorso, per le corse sul lago salato di Bonneville. 
“Questa special” continua Martinelli “l’abbiamo realizzata io ed un cliente, ed è tutta fatta a mano, dal manubrio alle sovrastrutture. Persino la ruota posteriore piena è stata fatta artigianalmente. Ma non sarà l’unica special che esporremo a Motor Bike Expo. Ci saranno anche un bel po’ dei progetti che hanno raccolto premi in giro per il mondo negli anni passati”. 

Wild Hog presenta la “Terence Hill 01” 
Il profondo amore tra Terence Hill e la motocicletta sfocia in una special che porterà il nome del popolarissimo attore. Wild Hog presenterà infatti a Motor Bike Expo un nuovo modello di H-D Deluxe 2020 denominato appunto “Terence Hill”. La moto è realizzata in collaborazione con HD Motorfan di Riccione, è disegnata dalla stessa Wild Hog (che produce la linea di accessori griffati dall’attore) ed è totalmente approvata da Terence Hill, che si occupa anche di firmare uno ad uno i pezzi prodotti, numerati ed autentificati. 
La base è della Softail Deluxe 2020 sulla quale sono stati definiti i particolari cari all’attore quali la sella tipo cavallo, le bisacce con accessori come corda e borraccia e le finiture in argento, tutti componenti ben visibili nel film “Il mio nome è Tomas”, uscito nelle sale nel 2018, in cui Terence Hill torna ad interpretare la parte di un cow-boy, ma in moto. 
Le moto sono realizzate su ordinazione da H-D Riccione che ha l’esclusiva per Italia ed Europa, si possono acquistare presso la concessionaria a Riccione o da Wild Hog; anzi, il modello 01 di questa Limited Edition sarà visibile e prenotabile durante MBE presso lo stand di Wild Hog, pad. 2, 19M. 

Mr Martini omaggio alla sua Verona 
Non voleva svelare notizia alcuna, ma siamo riusciti a strappare qualche indiscrezione anche al poliedrico Mr Martini, il quale ha deciso di sottolineare il forte legame tra la fiera più grande al mondo dedicata alla moto personalizzata e la città di Verona. Il suo stand a MBE 2020, infatti, rappresenterà l’Arena, simbolo nel mondo della città scaligera. Al suo interno, sarà svelata in anteprima assoluta la sua ultima opera: “ART-eria”, special bike su base Triumph. 
Oltre a questa anteprima vedremo anche la “Venticinque” e ad altre raffinate Special dell’atelier che festeggia quest’anno il venticinquesimo anno d’attività; segnando, di fatto, un pezzo di storia delle moto customizzate. 

A MBE 2020 l’esperienza raddoppia con Dainese 
Motor Bike Expo e Dainese offrono, con “Double Experience” un’opportunità irripetibile agli appassionati più esigenti che potranno visitare nella stessa giornata sia il salone sia il nuovissimo DAR, Dainese ARchivio di Vicenza, senza nessun costo aggiuntivo e con una serie di servizi davvero vantaggiosi. 
Venerdì 17 e sabato 18 gennaio, alle ore 9.00, un transfer partirà dall’ingresso di Veronafiere e accompagnerà i visitatori a Vicenza per visitare il Dainese Store ed il DAR. Una volta conclusa l’esperienza, attorno alle 12.00, lo stesso bus riporterà a MBE i partecipanti, a quel punto liberi di visitare il salone fino alle 19.00. Il Dainese Archivio è un’esposizione permanente che presenta le idee, le innovazioni, le persone e i progetti dai quali hanno preso vita i prodotti che hanno reso Dainese un marchio conosciuto in tutto il mondo. L’esposizione prende vita grazie al racconto dei protagonisti delle sue storie, è un luogo dove poter ammirare le tute dei piloti che hanno segnato le epoche del motociclismo, l’abbigliamento tecnico degli atleti olimpici, addirittura soluzioni per gli astronauti delle missioni aerospaziali. Sarà possibile provare anche la tecnologia D-air® grazie ad una vera e propria simulazione di attivazione del sistema airbag Dainese, utilizzato dai campioni della MotoGP. Dainese Archivio è una raccolta in 20 sezioni, ognuna con i propri protagonisti indiscussi. Dainese sarà presente in fiera al Pad. 6, Stand 7AD. 

LS2 con i caschi 2020 ma anche con la novità assoluta rappresentata dai guanti 
LS2 Helmets è presente per il secondo anno consecutivo a Motor Bike Expo 2020 con la gamma completa dei prodotti 2020. Nuovi look, nuovi modi di comprendere la guida, il comfort e la sicurezza: LS2 si presenta con nuovi caschi, una nuova linea di abbigliamento tecnico e la prima collezione di guanti. Anche per il 2020 i motociclisti potranno contare su caschi sempre più sicuri ma anche confortevoli, con colori e design al passo con i tempi. In esposizione i nuovi modelli per i settori Urban Commuter e Road Touring. 
Dopo il successo della prima collezione, LS2 completa la gamma con cinque nuovi capi di abbigliamento dedicati ai mondi sport touring, touring e urban, con materiali dall'elevata qualità per garantire al motociclista sicurezza e libertà nei movimenti. 
Assoluta novità la collezione composta da nove modelli di guanti sia per l’uso invernale sia per quello estivo. Una collezione fedele alle caratteristiche LS2: prodotti accessibili a tutti dal design accattivante, con particolare attenzione all’innovazione e alla qualità. 
Lo stand LS2 Helmets si trova al padiglione 4, stand 13N. 

Foto Davide Stori

sabato 28 dicembre 2019

Ritorna Ice Trophy, gare in moto su ghiaccio


Ritorna l'Ice Trophy, dopo anni di assenza le moto torneranno a gareggiare sul ghiaccio. Competizione di successo fino ad alcuni anni fa, era poi scivolata nell'oblio ed ora, per iniziativa di alcuni appassionati Comitati Regionali FMI di Piemonte e Valle d'Aosta, vengono riproposte le gare su piste ghiacciate con moto di ogni tipo equipaggiate con gomme chiodate. Le competizioni saranno organizzate dal TTN Racing Club, moto club novarese guidato da Alessandro De Gregori, storico organizzatore del CRV Campionato Regionale di Velocità, e dal Moto Club Pollein.


L'Ice Trophy è una manifestazione che risponde all'esigenza di colmare una lacuna: una sfida in pista per abili piloti o per funamboli. Le gare sono aperte a tutti e si correrà con Ciclomotori e Scooter; Moto da cross, enduro, motard, trial da 125cc a 2T e 4T dal 1991 ad oggi; Pit-bike, Minigp; Scrambler; Enduro Stradali di tutte le cilindrate; Old style: i motocicli di qualsiasi specialità immatricolati nel 1990 e precedenti; Bici e moto elettriche; Quad.
Le gare verranno disputate sulle piste di Crevacol (Ao), Pragelato (To) e Breuil-Cervinia (Ao). Questa competizione riporta in auge un grande classico della stagione invernale ed il TTN Racing Club conferma il suo impegno per consentire allo sport motociclistico di essere protagonista in tutte le discipline.


Info su www.icetrophy.com