domenica 28 luglio 2019

LA NONA DI RUDY MICHELINI AL RALLY COPPA CITTA’ DI LUCCA


Anche la 54^ Coppa Città di Lucca, valida per la Coppa Rally di sesta zona e per il Trofeo Rally Toscano, porta la firma di Rudy Michelini. Il pilota di Lucca, che inseguiva il suo nono alloro non ha tradito le attese firmando nuovamente il qualificato albo d'oro della gara, stavolta insieme (prima volta in coppia) a Luca Spinetti, sulla Skoda Fabia R5, la stessa che usa nel Campionato Italiano.
Per Michelini, oltre al dominio assoluto e mai messo in discussione, il "Lucca" è stato anche motivo di riscatto. Una rivalsa dalla delusione sofferta nel "tricolore" rally di Roma Capitale la settimana scorsa, coinciso con un ritiro.

Preso il comando della classifica dalla prima prova speciale, Michelini ha poi allungato con decisione con la quarta, sfruttando al meglio il feeling con la vettura boema, lasciandosi alle spalle un'accesa bagarre. Bagarre dalla quale è emerso con forza Luca Pierotti, in coppia con Manuela Milli, anche lui con la Fabia R5, finito secondo a coronamento di una seconda parte di gara in rimonta. L'avvocato lucchese aveva avviato la sfida sotto tono, soprattutto a causa di problemi di assetto con la strada bagnata e nel finale ha avuto ragione di un coriaceo Cristiano Bianucci, tornato alle gare dopo sette anni di pausa debuttando al volante di una Skoda Fabia R5. Assecondato dall'abituale copilota di Michelini, Michele Perna, Bianucci ha compiuto l'impresa, insediandosi subito nell'attico della classifica con disinvoltura nonostante tutte le incognite del caso, andando così a completare un podio tutto marchiato Skoda.

Ai piedi del podio, quarto, un altro lucchese doc, Stefano Gaddini, al debutto con la più datata Peugeot 207 S2000, prima esperienza per lui, assecondato da Innocenti (alla 250^ gara da copilota, questa di Lucca), con una vettura a trazione integrale. Gaddini, già vincitore della gara nel 2006, non ha mai cercato sfide che potevano portarlo all'errore, ma ha soprattutto guardato a capire la vettura "del Leone" che lo ha comunque soddisfatto in pieno.

Quinto assoluto, primo anche delle vetture a due ruote motrici, Luca Panzani, con la Renault Clio R3, in coppia con il fido Grilli. Per Panzani è il secondo successo su altrettante gare nel Trofeo Renault Clio R3, in costante lotta con il leader, anche lui lucchese, Claudio Fanucchi.

Sesta e settima posizione acquisita da due Peugeot 208 R2, agili e performanti nel nervoso e indecifrabile tracciato lucchese:  sesto ha chiuso il versiliese Gianandrea Pisani, con al fianco Migliorati, rientranti dopo un anno di pausa e settimi i pistoiesi Paperini-Fruini, di nuovo sotto i riflettori con una prestazione di livello elevato.

Ottava posizione per Fanucchi-Giorgi (Renault Clio R3), davanti alla pari vettura di Simonetti-Riterini e completa la top ten Mauro Lenci, con Celli alle note, alla prima volta con la Skoda Fabia R5. Una gara sofferta, quella di Lenci, purtroppo non andata per come l'esperto lucchese (vincitore di tre edizioni della gara) auspicava a causa di un problema fisico/muscolare ad una gamba, palesato nei giorni precedenti all'impegno.

Sfortunati i Lucchesi padre e figlio: Cristopher Jr. (Peugeot 208 R2) ha alzato bandiera bianca per una "toccata" a fine della prima prova con cui ha danneggiato il retrotreno, mentre papà Gabriele dopo tre quarti di gara passati dentro la top ten è affondato in classifica per problemi al cambio della sua Renault Clio S1600.

La gara gestita dalla Maremma Corse 2.0, la struttura organizzativa che ha rilevato l'evento dalla passata edizione ha conosciuto ampi consensi sia dagli equipaggi (96, gli iscritti alla gara, record stagionale per le gare del Campionato di sesta zona), che a tutto tondo dalle istituzioni. Ha avuto un rinnovamento nella logistica, con Porcari arrivata per la prima volta ad essere toccata da un rally, oltre a proporre un percorso rinnovato, comunque ispirato dalla tradizione. L'organizzazione ha espresso la sua soddisfazione per la costruttiva collaborazione avuta oltre che dal Comune di Porcari, anche da quelli di Bagni di Lucca, Capannori, Fabbriche di Vallico, Fabbriche di Vergemoli, Lucca, Montecarlo, Pescaglia e Villa Basilica.  

CLASSIFICA ASSOLUTA (top ten):  
1. Michelini-Spinetti (Skoda Fabia) in 51'47.6; 
2. Pierotti-Milli (Skoda Fabia) a 37.0;  
3. Bianucci-Perna (Skoda Fabia) a 39.7; 
4. Gaddini-Innocenti (Peugeot 207) a 2'15.5; 
5. Panzani-Grilli (Renault Clio RS) a 3'44.6; 
6. Pisani-Migliorati (Peugeot 208) a 4'47.9; 
7. Paperini-Fruini (Peugeot 208) a 5'08.3; 
8. Fanucchi-Giorgi (Renault Clio RS) a 5'09.6; 
9. Simonetti-Riterini (Renault Clio RS) a 5'10.5; 
10. Lenci-Celli (Skoda Fabia) a 5'17.4.

> Foto di AmicoRally

sabato 27 luglio 2019

Tricolore Salita AutoStoriche/ Verso una emozionante Bologna - Raticosa


27 luglio 2019 - Sarà una emozionante 31^ Bologna - Raticosa, la gara organizzata dalla Bologna Squadra Corse che sulle due salite di competizione che scatteranno dalle 9 di domani, domenica 28 luglio, assegnerà i punti del 6° round di Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche sui 6.210 metri della strada provinciale della “Futa”. 
Si profila una gara particolarmente emozionante dopo le anteprime che i maggiori protagonisti hanno mostrato in due manche di ricognizione dove ha fatto la sua apparizione anche la pioggia. Il meteo incombe sulla corsa e saranno determinanti le strategie per prevenire situazioni improvvise. Il miglior riscontro cronometrico è stato quello del fiorentino Stefano Peroni su Martini Mk32 di 5° Raggruppamento, che ha coperto il tracciato con tempi pressoché identici nelle due salite, con il migliore riscontro in 2’55”31 nella 2^. Proprio il toscano del Team Italia leader del 5° Raggruppamento, per un errore di compilazione era stato dato come assente alla vigilia, ma è presente ed ha prenotato il ruolo da primo attore, come anche papà Giuliano Peroni che sulla Osella PA 3 BMW è stato il driver più a suo agio sul tracciato per il 2° Raggruppamento.
Interpretazione di vertice e con differenza quasi inapprezzabile da Peroni, per il senese Uberto Bonucci sulla Osella PA 9/90 BMW, con cui mira non solo ad allungare in testa al 4° Raggruppamento, ma a prendersi il successo di gara. Sarà certamente un bel duello. Tra le monoposto destinate ad essere sotto i riflettori bolognesi ci sono Emanuele e Matteo Aralla, i preparatori lombardi papà e figlio, sempre molto efficaci rispettivamente sulla Dallara F390 e sulla Formula Renault Europe 1600. Ricognizioni di “studio” per il milanese Walter Marelli per la prima volta sul tracciato emiliano al volante della Osella PA 9/90 BMW da 2000 cc. preparata dalla Di Fulvio Racing. 

Prove soddisfacenti anche per Massimiliano Boldrini che ha mostrato intenzioni di primato nella Sport nazionale del 4° Raggruppamento sulla Olmas Alfa Romeo di classe 2500 cc.. Tempi da sicura top ten per i vertici di 2° Raggruppamento, dove il portacolori della Scuderia organizzatrice Giuliano Palmieri che sulla De Tomaso Pantera curata dal Team Balletti, parte certamente in attacco nella gara di casa, ma attenzione al contrattacco del palermitano Natale Mannino, pronto all’affondo al volante della Porsche 911 del Team Guagliardo, le GTS potrebbero dominare la scena sopratutto in caso di pioggia. Il piemontese Mario Massaglia è stato molto efficace già nelle ricognizioni al volante dell’Osella PA 3 BMW, ma in casa il reggiano Giuseppe Gallusi sulla Porsche 911 vuole difendere la leadership di 3° Raggruppamento ed ha testato alcune soluzioni di set up, ma Giorgio Tessore, anche lui su Porsche 911, non sarà semplice spettatore. In 1° Raggruppamento si sentirà certamente la presenza del fiorentino Tiberio Nocentini tornato al volante della Chevron B19 Cosworth, con cui ora mira a recuperare il terreno perduto ad inizio stagione. Hanno prenotato ruoli da protagonisti di vertice, oltre che di classe,Vittorio Mandelli sulla bella Jaguar E-Type di classe GT oltre 2000 ed il pesarese Alessandro Rinolfi su Austin Mini Cooper S in T1300.

Classifiche Raggruppamenti Campionato Italiano: 
1 Raggr.:1 De Angelis p 31; 2 Rinolfi, Di Fazio e Rollino 21. 2 Raggr: 1 Peroni G. 45; 2 Mannino 32; 3 Palmieri 30. 3 Raggr.: 1 Gallusi 48; 2 Tessore 27; 3 Trentini, 17. 4 Raggr.:1 Bonucci 29; Lottini 25; 2 Valzano e Nocentini 19. 5 Raggr.: 1 Peroni S. 42; 2 Colotto 17; 3 Rossi 13.

MotoCorse-ELF CIV/ A Misano Michele Pirro ritorna alla vittoria


Condizioni atmosferiche mutevoli nel sabato del 4° round ELF CIV al Misano World Circuit “Marco Simoncelli”. Gara tirata in Moto3 dove a trionfare è stato Nicholas Spinelli (Honda Oscar Performance). Il Campione ELF CIV Moto3 2017 è riuscito negli ultimi giri a dare quello strappo finale che gli ha concesso di tornare sul primo gradino del podio, dopo la vittoria ottenuta al Mugello nel round 2. Dietro di lui bagarre a 4 per le altre due posizioni sul podio, con la conferma del momento di crescita dell’alfiere SKY Junior Team VR46#RMU, Elia Bartolini, e con l’aggressività del giovane pilota olandese Colin Vejer (Speed Up Junior Team), con quest’ultimo secondo e Bartolini sul terzo gradino del podio. Risultato considerevole visto che Elia scattava dalla 14° posizione. Campionato sempre più aperto, con Zannoni, RGR TM Racing Factory Team (8° in gara) in testa con 116 punti seguito, ormai a sole 7 lunghezze, da Spinelli con Surra (6° in gara), a 107 p.

Michele Pirro torna a vincere. L’alfiere Ducati Barni Racing archivia nel miglior modo possibile lo scorso round ELF CIV di Imola e dopo aver ottenuto la pole, va a trionfare in gara, firmando anche il best lap. Dietro di lui non molla però Lorenzo Savadori. Il pilota Aprilia Nuova M2 Racing ha provato a staccare il tester Ducati nelle fasi iniziali, salvo poi arrendersi al ritmo del Campione Italiano, chiudendo comunque al secondo posto distaccato di 1. e 9. Terza posizione per la Ducati Motocorsa di Riccardo Russo, tornato a battagliare nelle posizioni che contano. In classifica generale Pirro è in testa con 165 p. con Savadori secondo a 118 p. e Cavalieri (5° in gara) a 79 p.

Gara trionfale per Lorenzo Gabellini. E Campionato sempre più combattuto. Sfida a tre in SS600, con l’alfiere Yamaha Gomma Racing bravo a trovare negli ultimi giri quei decimi che gli hanno permesso di andare a vincere su quello che per lui è il circuito di casa. Risultato che, unito all’11° posto di Roccoli, proietta Gabellini in vetta alla classifica generale con un solo punto di vantaggio. Secondo posto in gara per Davide Stirpe (MV Agusta del team Extreme Racing Bardhal) bravo a tornare sui suoi livelli abituali dopo aver ottenuto la pole position e tenace nella battaglia finale per la piazza d’onore, vinta solo nelle battute finali su un battagliero Luca Ottaviani (Yamaha SGM Tecnic Marinelli Team). Tutto in una gara partita asciutta che ha visto poi alcune gocce di pioggia nella seconda parte. In classifica generale Gabellini è in vetta con 132 p. seguito da Roccoli a 131 p. con Stirpe a 83 p.

Battaglia in Premoto3, complicata anche dalle condizioni atmosferiche, con la pioggia che da metà gara in poi si è fatta sentire, costringendo al direzione gara ad esporre la bandiera rossa al 12° giro su 14. La vittoria alla fine è andata a Luca Lunetta (CS AC Racing Team), bravo ad avere la meglio in una bagarre a due vinta contro Filippo Farioli (RMU Pasini Racing Team) che conferma la sua crescita dopo la prima vittoria ottenuta un mese fa ad Imola. Terza posizione per Davide Cangelosi (M&M) distanziato di quasi 9 decimi dalla vetta. In classifica generale Lunetta è in testa con 145 p. davanti a Bianchi (Brevo POS Corse) con 105 p. e Farioli con 92 p.

Gara condizionata dalla pioggia in SS300, inizialmente dichiarata wet e accorciata a 11 giri, ma con la Direzione Gara costretta ad interromperla definitivamente dopo 4 tornate con l’esposizione della bandiera rossa a causa del continuo peggiorare delle condizioni atmosferiche e di una fortissima pioggia. Gara dichiarata poi valida con l’assegnazione di metà punteggio. Primo classificato è stato Samuele Marino (Team Runner Bike KTM) davanti a Thomas Brianti (Prodina Ircos Kawasaki) ed Emanuele Vocino (GradaraCorse PZ Racing Team Yamaha). Livio Loi (Kawasaki) dichiarato inizialmente 3°, è stato poi squalificato per irregolarità tecnica. In classifica generale Rovelli è primo con 105,5 p. seguito da Bertè con 78,5 p. e Vocino con 77 p.

- da http://www.civ.tv
- Foto Dario Avancini - Photo Art Evolution

MotoCorse-ELF CIV a Misano: le foto di Dario Avancini (sabato 27 Luglio 2019)

ELF CIV al Misano World Circuit Marco Simoncelli
sabato 27 Luglio 2019
foto di ©Dario Avancini/Photo Art Evolution
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria





































Parte stasera il Rally di Alba

Il 13° Rally di Alba 2019 partirà alle ore 19:00 dall'uscita del parco assistenza. Il primo concorrente  affronterà la prova speciale spettacolo (2,60 km) alle ore 19:36.
Al via gli equipaggi verificati saranno 179. Il primo a partire sarà il n.205 Greco-Romano su Fiat Punto Racing Start alle 19:00 a seguire tutti gli altri concorrenti in ordine inverso di numero di iscrizione, tranne Sebastien Loeb con il n.19 che chiuderà le partenze alle 21:58.

venerdì 26 luglio 2019

Formula Class Junior/ Al Circuito Nuvolari prosegue la rincorsa ai titoli 2019



Da seguire. Come il cambio del meteo che renderà abbordabile una giornata che si annuncia comunque molto calda. Appuntamento Domenica 28 Luglio a Cervesina, Circuito Nuvolari, per il nuovo round del Campionato di Formula Class Junior con 24 monoposto e grandi duelli in vista. 

Junior e Super Junior, spettacolo assicurato. Chi avrà la meglio in quest’ultima classe tra il campione in carica Junior Paolo Collivadino e il compagno di team Tiziano Frattini, vincitore 2018 in Super Junior? Bel duello con rivincita di Varano, facendo attenzione agli avversari di Formula Junior. Come Gianluca Nigro, 4 gare con due vittorie e due piazze d'onore sulla Reggiani di Stilo Corse, avversario un po' complicato anche per il compagno di team Marco Visconti, favorito d'obbligo. Il gruppo di piloti che puntano al podio assoluto o di classe è affollato. Dal sempre presente in zona punti Riccardo Calegari con la Silva a Giuliano Zecchetti con la Reggiani, da Marco Brambilla con la Marabotto a Roberto Di Modugno con la Cavallini e a Max Galli con la Reggiani. Senza contare chi corre nelle retrovie e sgomita per qualche punto in più nella speciale classifica dedicata a Dydo Monguzzi.
Le gare di Domenica a Cervesina, la settima e l'ottava della stagione, avranno inizio alle ore 10.55 e alle 16.55. Le prove di qualificazione alle 8.50.

50 anni fa l’inizio della collaborazione tra Opel e Conrero


Conrero e Opel: un binomio di successo che ha portato alla Casa di Rüsselsheim molta fortuna in campo agonistico tra il 1969 e il 1986. Diciassette irripetibili anni durante i quali le vetture Opel, più note allora per la loro tranquilla immagine di auto da famiglia che non per la vocazione sportiva, conquistarono allori su allori in pista, rally e corse in salita, cambiando per sempre l'immagine della marca tedesca.
L'avventura ebbe inizio alla fine degli Anni '60 quando l'importatore italiano affidò al piemontese Virgilio Conrero l'incarico di preparatore ufficiale e direttore della neocostituita squadra corse. L'esordio avvenne esattamente cinquanta anni fa, nel 1969, quando Giorgio Pianta, Pino Pica e Gianpaolo Benedini debuttarono in alcune gare in salita con una Opel GT 1900 dotata di un motore elaborato a 165 CV. L'anno successivo Benedini con un'altra GT 1900 vinse la classe 2000 Gruppo 4 al circuito del Mugello e nel 1971 Salvatore Calascibetta e Paolo Monti risultarono primi di classe alla Targa Florio, sempre con una GT, sbaragliando avversarie come le temutissime Porsche 911.

Dal 4 cilindri della piccola coupè Virgilio Conrero era riuscito a ottenere fino a 220 CV (contro i 90 CV del modello di serie) mediante l'adozione fra l'altro di una testata speciale, dell'alimentazione Kügelfisher e di un impianto di scarico senza marmitta. Le prestazioni erano eccezionali: per raggiungere i 100 km/h con partenza da fermo bastavano in 7.2 secondi, mentre per arrivare a 160 km/h ne occorrevano soltanto 19.2 secondi. Il chilometro, sempre con partenza da fermo, veniva percorso in 27.9 secondi e la velocità massima era di 235 km/h. Esteticamente la GT di Conrero si riconosceva per i parafanghi supplementari fissati alla carrozzeria mediante rivetti che consentivano il montaggio di ruote a canale molto largo. L'abitacolo manteneva la fisionomia originale, ad eccezione del roll-bar e dei sedili da corsa. La strumentazione infine era stata integrata con termometro olio e indicatore della pressione del carburante.

Nel 1972 una Opel GT 1900 sulla quale Conrero aveva montato un motore da 225 CV fu condotta alla vittoria da Alberto Rosselli, che si piazzò primo nella classe fino a 2 litri e ottavo assoluto in occasione della Coppa Intereuropa a Monza.

Doppio impegno bolognese per Balletti Motorsport


26 Luglio 2019 - Quattro le vetture della Balletti Motorsport in viaggio verso la provincia di Bologna, per affrontare due gare che il calendario ha posizionato nello stesso fine settimana: nella giornata odierna, infatti, si terranno le verifiche ed il prologo serale del R.A.A.B. Historic a Castiglione dei Pepoli, mentre tra sabato e domenica si svolgerà la cronoscalata "Bologna - Raticosa". Al rally dell'alto Appennino saranno al via due Porsche 911: una RSR del 2° Raggruppamento e la SC/RS del 3°. Quest'ultima sarà affidata all'equipaggio veneto formato da Alessandro Ferrari e Piero Comellato, i quali hanno dimostrato un buon affiatamento col performante mezzo già dai primi chilometri effettuati nei giorni scorsi per apportare le opportune regolazioni. La seconda coupè di Stoccarda sarà invece portata in gara dai fratelli Gilberto e Massimiliano Simonetti, che sulle strade di casa cercheranno un risultato prestigioso contando anche sul potenziale della vettura che utilizzeranno. Nove le prove in programma, tre alla luce dei fari supplementari nella serata di venerdì e le restanti al sabato con la gara che avrà epilogo nel pomeriggio.

Una terza Porsche 911, anche questa del 2° Raggruppamento, sarà invece in gara domenica nella cronoscalata valevole per il Campionato Italiano Velocità in Salita Auto Storiche, con Matteo Adragna alla quale si affianca la BMW M3 Gruppo A di Massimo Perotto pronto a cercare il riscatto dopo la Cesana - Sestiere. Sabato le manche di prova e domenica le due di gara. (Andrea Zanovello)

- Foto Carmelo Balletti

FORMULA X ITALIAN SERIES: AL ‘TAZIO NUVOLARI’ TANTE NOVITA’ E NUOVO BOOM DI ISCRITTI


Sarà un week-end caldissimo quello che si prepara ad andare in scena sul circuito ‘Tazio Nuvolari’ di Cervesina, per il quarto round stagionale della Formula X Italian Series. Anche in questa occasione la serie tricolore Uisp presenta grandi numeri al via, con ben 130 iscritti nelle otto categorie che si daranno battaglia lungo i 2805 metri dell’autodromo pavese. Non mancheranno le novità, in un appuntamento che segna l’ultimo round prima della pausa estiva che andrà a precedere il rush finale della stagione: tra volti nuovi ai nastri di partenza e la conferma della diretta streaming, la sfida di Cervesina promette di regalare adrenalina e grandi emozioni.

PREDATOR'S CHALLENGE PC015. Continua l’avvincente lotta per la vetta del campionato, con lo spagnolo Ivan Machado Perez chiamato a difendere la propria leadership dagli attacchi di Davide Critelli e Stefano Palummieri. Dopo il successo colto in gara-1 a Varano, il giovane pilota di Madrid ha dovuto fare i conti con un inaspettato guaio tecnico nella seconda manche, permettendo ai suoi principali inseguitori di ridurre il gap in classifica. Occhi puntati anche sul campione in carica Daniele Tarani e su Francesco Atzori, ‘maestro’ di regolarità in questa fase iniziale della stagione ed al proprio ritorno con il team Derva Corse. Tra le novità, da segnalare il debutto di Irene Saderini, giornalista di Mediaset che sarà presente a bordo di una Predator’s PC015 schierata dal team Harp Racing, mentre per quanto riguarda la classifica AM Roberto Rizzo e Michele De Matteis sono chiamati a rinnovare la sfida per la leadership.


FORMULA X. Dopo aver conquistato la vetta della graduatoria in seguito alla doppietta colta a varano, Bernardo Pellegrini punta a riconfermarsi al volante della Dallara F308 del team HT Powertrain. Il pilota veronese dovrà fronteggiare la concorrenza degli agguerriti Marco Minelli e Mario Neri, mentre saranno diversi i concorrenti decisi ad inserirsi nelle posizioni alte della classifica: tra di essi Giorgio Berto, Francesco Galli, Laurence Balestrini, Benjamin Cartery e Andrea Masci, mentre sarà della partita anche Salvatore Liotti, già campione della Formula Promotion 2016 ed in gara al volante di una Formula Gloria. Tra le novità, da segnalare anche l’esordio di Fabio Turchetto, per la prima volta al volante di una Formula Renault 2.0 del team Ruote Scoperte Motorsport.

G1 SERIES by Griiip. Promette di essere particolarmente interessante anche la sfida tra i protagonisti del campionato monomarca organizzato dalla scuderia israeliana, con diversi piloti racchiusi nello spazio di pochi punti e pronti a giocarsi le rispettive carte: dal campione in carica Yarin Stern al portoghese Miguel Matos, sino agli emergenti Enzo Bonito e Cosimo Papi, senza dimenticare i sempre competitivi Davide Dallara e Davide Vettori. Al volante della monoposto spinta dal propulsore Aprilia ci sarà in questa occasione anche Alberto Naska, il popolare youtuber che avrà così modo di cimentarsi in una nuova sfida.

GT Light - Italian Series. Dopo la doppietta colta da Michele Castagnoli nel precedente round, la serie a ruote coperte vedrà il duo formato da Giuseppe De Virgilio e Daniel Grimaldi (Ciber Motorsport) con ogni probabilità nel ruolo di principali antagonisti, oltre ai vari Tarabini, Gonella e Villa. Proseguirà inoltre il proprio percorso di sviluppo in pista anche la Spice-X, l’avveniristico prototipo disegnato da Fabrizio Pepe che vedrà al volante Corrado Cusi e Lorenzo Semprini.

TROFEO Predator's Official 'FLAVIO DI BARI'. Emozioni a go-go nel campionato riservato alle Predator’s PC010, caratterizzato in questa fase iniziale del campionato da sfide sempre avvincenti e combattute fino all’ultima curva. Grazie anche al successo colto a Varano, Adriano Albano ha potuto consolidare la propria leadership in classifica, con un margine che ora lo vede precedere di 26 lunghezze Andrea Zollino, portacolori della Storm Drive Academy. Non mancheranno di dare battaglia nemmeno Marcello Candiloro, Emanuele Nocita e Nicholas Arduini, mentre tra le novità in pista da segnalare l’approdo di Alessio Modica nel team Derva Corse, il quale andrà così ad affiancare Edoardo D’Amicis. Battaglia aperta anche nel Trofeo AM ‘Flavio Di Bari’, con l’irlandese Lyle Schofield, Matteo Sorgiacomo e Maurizio Cassago pronti ad inserirsi nelle posizioni di vertice.


Formula Class Junior Italia e Formula Classic. Ben 24 le monoposto iscritte alla nuova sfida della storica serie tricolore organizzata da Andrea Tosetti. Tra i principali protagonisti il duo della Stilo Corse formato da Marco Visconti e Gianluca Nigro, mentre non mancheranno di recitare un ruolo di primo piano anche i portacolori del Maky Team, ovvero Tiziano Frattini ed il campione in carica Paolo Collivadino. In pista anche gli esperti Giuliano Zecchetti, Riccardo Calegari e Max Galli, con Marco Brambilla, Luca Maccanti e i fratelli Riponi a loro volta pronti ad inserirsi nella battaglia al vertice. Per quanto riguarda la Formula Classic, tra le monoposto al via le Formula Fiat Abarth di Andrea Grassano, Giovanni Giordano e Roberto Colussi, insieme a numerose altre vetture storiche pronte a sfidarsi nel corso del fine settimana.

FX Touring Car Series - Italia. Nuovo record di presenze al via per la serie riservata alle vetture Turismo, capace di confermare il proprio straordinario successo grazie ai 26 partenti presenti a Cervesina. Dopo le battaglie di Varano, che avevano visto prevalere la Fiat X1/9 di Albano Fabbri e la Bmw Serie 3 di Fabrizio Montali, sul circuito pavese saranno presenti al via numerosi altri protagonisti: dal ritorno di Enrico Battaglia (Bmw M3 3.2) a quello di Pierluigi Nebuloni (Porsche Cayman), sino alle conferme di Roberto Gallesi (Alfasud Sprint 1500), Mario Giannetta (Peugeot 106), Gianlorenzo Moretti (Renault Megane 2000) e Mauro Guidetti (Bmw 330), per due manche con partenza lanciata che promettono di regalare sfide agguerrite.

LIVE STREAMING. Anche in questa occasione, grazie alla produzione curata da LiveGP Communication sarà possibile seguire in diretta streaming tutte le gare in programma nel corso della giornata di Domenica 28 Luglio, con il commento affidato a Marco Privitera, Renato Vigliotti e all’inviata ai box Anna Mangione. Questo l’elenco delle sessioni che verranno trasmesse con i rispettivi orari:
Ore 9:35 Qualifica G1 Series - Ore 10:25 Gara 1 Predator’s Challenge - Ore 10:55 Gara 1 Formula Class Junior Italia - Ore 11:30 Gara 1 G1 Series - Ore 12:30 Gara Trofeo Predator’s - Ore 14:05 Gara 2 Formula X - Ore 14:35 Gara 1 Turismo - Ore 15:15 Gara 2 Predator’s Challenge - Ore 16:25 Gara 2 G1 Series - Ore 16:55 Gara 2 Formula Class Junior Italia - Ore 17:35 Gara 2 GT Light - Ore 18:00 Gara 2 Turismo

L’evento sarà visibile sul canale YouTube e sulla pagina Facebook della Formula X Italian Series, oltre che sul sito del campionato e su www.livegp.it.

Rally/ Per Davide Nicelli bilancio positivo al Rally Roma Capitale, terzo round del Trofeo Peugeot


Davide Nicelli, con Alessandro Mattioda alle note, ha concluso al secondo posto davanti a Casella, dopo una battaglia emozionante, il Rally Roma Capitale e conserva la vetta del Trofeo Peugeot. Il suo weekend romano si chiude anche con la seconda posizione tra le due ruote motrici ed il sesto posto di R2 tra gli junior continentali, visto che il rally della Capitale era valido per il Campionato europeo..

Il commento di Nicelli al termine della kermesse spettacolo di Ostia: «Torno a casa soddisfatto a metà, sicuramente il secondo posto è utilissimo per la classifica del Trofeo, ma ero convinto di poter essere più competitivo, invece in alcuni tratti eravamo lenti. Sono partito troppo timoroso per paura di bucare, poi la domenica mattina ho trovato un fondo molto difficile e scivoloso, con un set up non ideale è tanto sottosterzo. Solo nel finale mi sono riscattato mantenendo la seconda piazza e giocandocela fino all'ultima speciale. Adesso dobbiamo rivedere gli errori commessi: abbiamo tempo fino alla fine di agosto, quando saremo impegnati nel quarto round in Friuli. Grazie come sempre al mio team By Bianchi per avermi dato una vettura al top, ad Alessandro, che si conferma sempre un super professionista, grazie alla mia scuderia La Superba, agli sponsor, grazie a Paolo Andreucci per le valutazioni, i consigli d'oro che ci dà sempre in gara e infine grazie agli amici e ai tifosi. Ora un po' di riposo ma senza perdere di vista il prossimo impegno».

DUPLICE IMPEGNO PER ALBERTO DI FOLCO A SPA: LA 24 ORE E SUBITO IN POLE NEL LAMBORGHINI SUPER TROFEO EUROPA


- 26.07.2019 - Doppio impegno per Alberto Di Folco, questo weekend contemporaneamente al via della 24 Ore di Spa-Francorchamps e del quarto round del Lamborghini Super Trofeo Europa che si disputa sullo stesso circuito belga.

Un lungo fine settimana che per il pilota romano è iniziato subito con la strepitosa pole ottenuta nelle qualifiche del monomarca riservato alle vetture della Casa di Sant’Agata Bolognese (quasi quattro i decimi che ha rifilato al più veloce degli inseguitori). Del resto quello di Spa è un tracciato su cui Di Folco si è sempre trovato perfettamente a proprio agio. Nel 2014 vi ottenne due successi di classe, proprio nel Lamborghini Super Trofeo Europa, con la Gallardo, conquistando alla fine di quella stagione il titolo della Pro-Am. E ancora nel 2015 vi conquisto una vittoria assoluta con la Huracán. Un’ottima premessa in vista delle due gare che lo vedranno alternarsi al volante di una vettura del team Target Racing con Davide Venditti.

Ma a Spa l’impegno maggiore per il 23enne pilota laziale è quello della 24 Ore. Una gara storica, estenuante, alla quale Di Folco si accinge a prendervi parte per il secondo anno consecutivo con la Lamborghini Huracán GT3 Evo del team Raton Racing by Target, dopo che nel 2018 (con la stessa squadra) conquistò un eccellente secondo posto nella classe Am. 

A distanza di 12 mesi, Di Folco ci riprova, puntando questa volta al successo, alternandosi per l’occasione al volante con Stefano Costantini, lo spagnolo Antonio Forné e lo svizzero Christoph Lenz. Intanto, nelle qualifiche di ieri stabilite con la media dei tempi fatti segnare da ciascun pilota, è venuto fuori il settimo responso di categoria.

Domani il via della gara è in programma alle 16.30, con la diretta streaming sul sito Blancpain-gt-series.come diversi passaggi sul canale Eurosport.


Tricolore Velocità Montagna/ Quota 160 per la Rieti-Terminillo


Soddisfazione all'Automobile Club Rieti per il numero di 160 oiscritti raggiunto dalla 56a Rieti - Terminillo, la gara laziale che con i suoi 13.3 Km dal 26 al 28  luglio sarà 8° round di campionato Italiano Velocità Montagna ed assegnerà la 54a Coppa Bruno Carotti.
L'elenco iscritti garantisce grandi sfide sul tecnico tracciato sulle pendici della montagna romana ed anche che i giochi per la rincorsa al tricolore sono destinati a riaprirsi.
Il vincitore dello scorso anno Angelo Marino sarà di nuovo al volante della Lola F.3000 Zytek. Zardo, Fattorini, Nappi, Magliona, Caruso, Vacca, Farris sono alcuni tra i piloti che punteranno ai vertici della graduatoria finale.
In casa brilla la presenza di Antonio Scappa che rilancia la sfida sulla sempre più aggiornata MINI JCW di gruppo E1.