giovedì 13 giugno 2019

24h Le Mans, mercoledì: le foto di Raul Zacchè - Actualfoto

Mercoledì 12 giugno 2019
24h Le Mans
foto © Raul Zacchè - Actualfoto
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria



























































































































































































24 Ore Le Mans/ Inizio positivo per Cetilar Racing

13 giugno 2019 - Un buon passo, nessun inconveniente ed il tredicesimo crono di categoria, al termine della prima sessione di qualifica che si è disputata mercoledì sera. C'è ottimismo in casa Cetilar Racing, che è entrata nel vivo della 24 Ore di Le Mans edizione 2019, con Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi ad alternarsi sulla Dallara-Gibson LMP2 #47 tecnicamente supportata da Villorba Corse.
Dopo una sessione di prove libere condizionata nelle fasi iniziali dalla pioggia, che è comunque servita a provare delle modifiche e a completare un bel po' di chilometri, è stato Sernagiotto, entrato quasi subito in pista, a stabilire nel turno ufficiale il migliore responso di 3'29"748. 

Il commento dei piloti:

Roberto Lacorte
"Le prime impressioni sono buone. Giorgio in qualifica è andato veramente forte. La vettura va bene e sul veloce è proprio un'altra cosa rispetto allo scorso anno; abbiamo fatto un bel passo avanti. C'è ancora qualche cosa da migliorare sulla frenata, per essere più efficaci nelle chicane. Per il resto direi che siamo sulla buona strada. La nostra Dallara è molto stabile e semplice da guidare. L'ho visto anche nel mio turno di guida, quando ho incontrato molto traffico, riuscendo a fare traiettorie aggressive".

Giorgio Sernagiotto
"Le prime quattro ore di prove libere sono state condizionate dalla pioggia e quindi abbiamo cercato solo di fare sostanzialmente dei chilometri per provare le modifiche che abbiamo sviluppato in questi giorni di pausa, dopo il test day. In qualifica, appena entrato ho fatto un tempo che a livello assoluto ci soddisfa. Dal punto di vista della classifica abbiamo concluso tredicesimi, che non è male. Anche se io speravo in qualcosa di meglio. Sinceramente sono convinto che abbiamo ancora del margine per provare a fare di più nelle sessioni di oggi. Un margine che probabilmente hanno anche gli altri. Se riuscissimo a confermare questa posizione, sarebbe molto buono per noi".

Andrea Belicchi
"Quella di ieri è stata una giornata positiva. Nonostante il meteo non ci abbia aiutato nella prima parte, con la pioggia che veniva e andava, siamo riusciti a svolgere il nostro lavoro di messa a punto. Non siamo ancora al cento per cento, ma stiamo andando nella direzione giusta. La vettura non ha avuto alcun problema e siamo anche piuttosto contenti di come ci siamo posizionati. Adesso bisogna guardare le cose in ottica gara".

Oggi il "momento della verità", con le due rimanenti sessioni di qualifica in programma dalle ore 19 alle 21 e dalle 22 alle 24. Poi si ricomincerà sabato mattina, dalle ore 9, con il warm-up, mentre la gara prenderà il via alle 15 con la diretta televisiva su Eurosport.

Il rallyLANA 2019 apre le iscrizioni

Il rallyLANA 2019 apre le iscrizioni – da giovedì 13 giugno fino a venerdì 5 luglio - e fa scattare il countdown verso uno degli eventi rallystici italiani di maggiore prestigio, mix di tradizione e modernità, di sport e di intrattenimento, di passione e di organizzazione. E soprattutto di spettacolo: dentro, attorno, prima, durante e dopo il rally. Per tre giorni di eventi con una precisa missione: divertire e coinvolgere protagonisti e spettatori con la collaborazione dei partner della rallyLANA.ALIVE.

Il programma sportivo (13-14 luglio) prevede sette prove speciali per complessivi 72,85 km di tratti cronometrati su un percorso di 223,67 km., con il fascino della salita ad Oropa il sabato sera alla luce dei fari, e gli altri sei tratti cronometrati la domenica alla luce del sole. E alla fine il vincitore potrà avere l'onore e l'orgoglio di aggiungere il suo nome ad un Albo d'Oro stellare che comprende fra gli altri un campione del mondo (Miki Biasion), addirittura otto campioni d'Italia assoluti ("Tony", Adartico Vudafieri, Andrea Aghini, Piero Longhi, Franco Cunico, Renato Travaglia, Andrea Dallavilla e Dario Cerrato – recordman del Lana con 6 vittorie), l'idolo di casa e vincitore anche del Rally di Montecarlo, Piero Liatti e l'indimenticabile Attilio Bettega.

Per tutta la durata dell'evento il centro di Biella vivrà nel segno dei rally con il Rally Village in Piazza Duomo e con l'esposizione Rally Lana Legend delle vetture da rally più straordinarie insieme alla Hyundai i30 N TCR campione del mondo 2018 sia squadre che piloti, con Gabriele Tarquini e il piemontese BRC Racing Team. Ed ancora la 2^ edizione del Rally Party, sempre in Piazza Duomo il sabato sera.

Coppa Italia/ Per Domenico Parrotta debutto monzese

Debutto stagionale a Monza per Domenico Parrotta nella Coppa Italia Turismo, Gruppo Peroni Race, in ambito ACI-Sport. Un esordio con la BMW 318 Racing ritardato, che pure comincia alla grande proprio nell'autodromo che ha visto il pilota calabro-emiliano già vincitore in anni recenti con formule minori. 

Preparazione invernale lunga esaltata dalle recenti prove di Adria con una Lola-Alfa Romeo 3000, che rappresenta inoltre un obbiettivo per le stagioni a venire. Ricomincia così la nuova avventura da pilota dopo che impegni di lavoro hanno tenuto Domenico lontano dalle piste, se non in qualche appuntamento saltuario. Un rientro che rappresenta inoltre l'occasione per la conclusione di una iniziativa benefica, partita tempo addietro, con la pubblicazione di una stampa raffigurante la mitica Ferrari 333 P, vincitrice a Daytona, del suo idolo Gianpiero Moretti. Un impegno artistico alternato con quello sportivo che prevede, proprio in questi giorni, anche l'uscita di un nuovo libro scritto in coppia con Luciano Passoni.

mercoledì 12 giugno 2019

Regolarità AutoStoriche/ Tutto pronto per la "Collina storica", sesto round del Tricolore


Sono oltre settanta i concorrenti al via della Coppa della Collina Storica, organizzata dal Veteran Car Club Pistoia in collaborazione con il locale Automobile Club. Presenti tutti i migliori top driver italiani, in cerca di punti preziosi per la classifica del Campionato Italiano di regolarità per auto storiche CIREAS, che ad oggi vede al comando il siciliano Mario Passanante, campione italiano in carica, che sarà in coppia con Elisa Buccioni, alla guida di una A112 Abarth.
Ma, la Coppa della Collina Storica 2019, in programma sabato 15 giugno, festeggerà soprattutto un anniversario importante: La ventesima rievocazione della famosa cronoscalata che dagli anni 20 fino al 1971 ha infiammato gli appassionati pistoiesi sui tornanti dalla statale Bolognese, e che a quei tempi era una delle competizioni in salita fra le più impegnative e famose d’Italia, denominata appunto “Coppa delle Colline Pistoiesi”.
Tra le novità di quest'anno, l’appuntamento alla fine del CO 4 in Piazza del Duomo dove, dopo una breve sosta per ammirare la stupenda piazza, i concorrenti si affronteranno nelle ultime tre prove di precisione, fuori classifica, ma valide per il trofeo Ing. Carlo Chiti, pistoiese “doc”, indimenticato capo dell'Autodelta, la squadra corse dell'Alfa Romeo.


Tra gli iscritti, un ben assortito equipaggio lodigiano con Maurizio Senna che riporterà in gara la fida Volkswagen Golf Gti. 
A leggergli le note sarà Giacomo Gnocchi, giovanissimo navigatore che sta accumulando una buona esperienza gareggiando al fianco dell'esperto Senna. 

"Una gara non facile. - commenta Senna alla vigilia della partenza per la Toscana - La validità per il campionato italiano richiamerà a Pistoia un buon numero di top driver che puntano ad accumulare punti per il titolo tricolore. Sarà comunque una buona esperienza anche per Giacomo, il mio giovane navigatore ormai non più alle prime armi e pronto a dare il suo contributo per la conquista di un buon piazzamento finale".

Tricolore Gran Turismo/ Accoppiata giovanissima per Audi Sport Italia a Imola: Mattia Drudi al fianco di Andrea Fontana



Terza diversa accoppiata in altrettante gare del tricolore GT per il team Audi diretto da Emilio Radaelli. A Vallelunga Pierre Kaffer e Andrea Fontana sono stati subito protagonisti nel Campionato Italiano GT Sprint, ma quando la serie riprenderà a Imola il 22 e 23 giugno il tedesco ha un appuntamento non procrastinabile con la 24 Ore del Nürburgring. Questo offrirà l'opportunità ad Audi Sport Italia e ai fan delle competizioni GT di rivedere al volante Mattia Drudi. Il pilota romagnolo, 21 anni il prossimo luglio, aveva esordito in GT3 proprio con la squadra di Nibbiola (NO) disputando quattro gare a fine stagione 2018 e siglando la sua prima entusiasmante vittoria sul bagnato a Monza. Quell'esordio sulla R8 LMS si è poi trasformato in un contratto da pilota ufficiale di Ingolstadt e la Fabbrica lo ha destinato per il 2019 a un doppio impegno diviso tra Blancpain GT e campionato tedesco ADAC.

Drudi non ha però voluto perdere quella che per lui in questa stagione sarà una rara occasione di correre su una pista italiana. A Imola affiancherà quindi il pilota dei quattro anelli che dà la caccia allo scudetto GT3 Sprint e con la presenza una tantum di Drudi al posto del veterano Kaffer all'autodromo Enzo e Dino Ferrari questa sarà una delle coppie più giovani ed agguerrite, visto che il veneto ha appena un paio di anni più del driver romagnolo. 
Fontana e Drudi contano di fare bene sul tracciato del Santerno proprio come nell'ultima trasferta a Misano (una apparizione "last minute" nell'Endurance tricolore) hanno fatto il francese Norman Nato ed il giovanissimo belga Charles Weerts, secondi a sorpresa in una 3 Ore in condizioni meteo difficili. 
L'obiettivo dell'equipaggio Audi sarà spingere Fontana a recuperare terreno in classifica, dove attualmente dispone di 17 punti contro i 35 dei leader ex-aequo Postiglione–Mul (Lamborghini) e Agostini-Rovera (Mercedes AMG), che nell'apertura di Vallelunga si sono divisi le due vittorie in palio.

> da Ufficio Stampa Audi Sport Italia

Clio Cup Italia e Clio Cup Press League in scena a Monza


12 giugno 2019 - Tanto equilibrio e grande spettacolo nei primi due appuntamenti della Clio Cup Italia 2019. Il monomarca riservato alle RS 1.6 turbo giunge questo fine settimana a Monza per il terzo dei sei round del calendario, dopo avere celebrato tre differenti vincitori.

Giochi dunque più che mai aperti, con Felice Jelmini, l’unico ad aver messo a segno fino ad ora due successi, leader della classifica assoluta con 83 punti. Sulla sua pista di casa, dove si impose nel 2018, il lombardo del team Composit Motorsport cercherà di riconfermare la propria supremazia. Ma attenzione a Filippo Distrutti (NextOneMotorsport), che in Brianza ci arriverà “carichissimo” dopo aver rotto il ghiaccio a Imola, conquistando la prima affermazione della sua carriera. Il giovane umbro, al comando nella classifica Junior, deve colmare un “gap” di 13 lunghezze nei confronti di Jelmini; impresa tutt’altro che impossibile.

In cerca del suo primo successo stagionale è invece Matteo Poloni, due volte in pole e quattro su quattro sul podio. Il pilota della Essecorse è a soli quattro punti da Distrutti e ne ha 11 in più rispetto a Fulvio Ferri. Quest’ultimo, leader tra i Gentlemen, si è presentato andando subito a segno con i colori del team Faro Racing nella gara inaugurale del Mugello; a Imola ha conquistato una doppia pole ma, per una serie di circostanze, è rimasto estromesso dalle prime tre posizioni. 

Quella di Monza non sarà sicuramente solo una lotta a quattro. Tanti sono difatti gli aspiranti protagonisti. Explorer Motorsport, MC Motortecnica, Oregon Team e Sirio Motorsport completeranno un parterre di primo piano.

Spettacolo nello spettacolo sul tracciato lombardo con la Clio Cup Press League, il campionato di Renault Italia riservato ai giornalisti, che si disputa nello stesso contesto delle gare della Clio Cup Italia. Al via in questa occasione ci saranno Riccardo Scarlato di On-Race TV, alla sua seconda partecipazione nella serie, e la “new entry” assoluta Marco Congiu, che rappresenterà i colori di Motorsport.com. 

Il programma di Monza inizierà venerdì con i due turni di prove libere. Sabato, alle ore 15, via con le prove ufficiali: due differenti sessioni di 20 minuti per stabilire lo schieramento di ciascuna delle due gare di 25 minuti. La prima scatterà domenica mattina alle ore 11, con lo start di Gara 2 fissato per le ore 15.55, sempre con il live streaming su renaultsportitalia.it.

Rally/ Un Tabarelli di spessore all'ombra delle Dolomiti


> 12 Giugno 2019 – È un Daniele Tabarelli consistente, quello visto all'opera nella quarta edizione del Dolomiti Rally. L'evento bellunese, secondo round della Coppa Rally ACI Sport in quarta zona, ha visto il pilota trentino tornare alla guida dell'eterna Mitsubishi Lancer Evo IX e concludere ai piedi del podio assoluto, salendo al terzo del gruppo R e firmando, in solitaria, la classe R4.
Una prestazione d'autore, quella del portacolori di Omega, capace di mettere in riga varie vetture dell'attuale classe regina nei rally nazionali, la R5, con la trazione integrale nipponica che, nonostante il passare dell'età, riesce sempre ad essere competitiva nelle sue mani. Al suo fianco, sempre presente nei principali successi nel recente passato, l'esperienza di Mauro Marchiori si è rivelata, ancora una volta, pedina importante nel computo finale.

“La nostra Mitsubishi conta già dodici primavere” – racconta Tabarelli – “ma ci asseconda sempre in modo impeccabile e, come noi, vuole vendere cara la pelle contro le sorelline maggiori, più evolute, della classe R5. Abbiamo raccolto un buon bottino di punti per il nostro obiettivo stagionale, la Coppa Rally ACI Sport di zona. Un particolare grazie lo voglio fare a Mauro perchè, come sempre, si è dimostrato un guerriero. Sempre pronto ad accettare le sfide, seppur ad armi impari. La sua professionalità e la sua determinazione, dalla stesura delle note alla pedana di arrivo, sono fattori determinante ed indispensabile per arrivare a certi risultati. Siamo molto felici del risultato, alla vigilia della gara non ce lo saremmo mai aspettati, davvero.”

Si partiva per il primo giro sul trittico di prove composto da “Oltach”, “San Tomas” e “Valada”, con quest'ultima che vedeva Tabarelli più a suo agio, caratterizzata da tratti molto stretti. Dopo la prima tornata il portacolori della scuderia scaligera era sesto assoluto, in piena lotta per le posizioni di vertice, incluso il podio, nonostante una piccola noia alla trasmissione.
Limitando i danni sulle prime due speciali di ogni tornata, penalizzanti per la Mitsubishi Lancer Evo IX griffata G. Car Sport, il trentino lasciava il segno sulla seconda “Valada” e staccava il secondo tempo assoluto, al decimo di secondo con la Hyundai I20 R5 di De Cecco, ed agganciava la quarta piazza nella generale.
Un ultimo passaggio su “Oltach” e “San Tomas”, con Tabarelli impegnato a gestire il rientro della concorrenza, prima di sfoggiare un'altra perla, sull'atto conclusivo del Dolomiti Rally, con il secondo tempo assoluto che poneva la ciliegina sulla torta di un weekend impeccabile

“Siamo partiti a bomba perché sapevamo che la concorrenza era agguerrita” – aggiunge Tabarelli – “e che le prime due prove, di ogni passaggio, non ci erano favorevoli. Presenza importante di tratti veloci in discesa dove cercavamo di limitare i danni. La terza, invece, era molto insidiosa, con tratti stretti tra case e marciapiedi. Li siamo riusciti a fare davvero la differenza, risalendo sino al quarto assoluto. Grazie a G. Car Sport e ad Omega, una sinergia vincente. Complimenti agli organizzatori, gara perfetta nei minimi dettagli. Ora pensiamo al Carnia. Ci piacerebbe poter essere al via con una R5, sperando di trovare nuovi partners.”

Abarth al Parco del Valentino 2019


Al Parco del Valentino saranno protagoniste le ultime novità Abarth che esprimono perfettamente la sua anima racing e il suo glorioso passato sportivo: la nuova Abarth 595 esseesse e la limited edition Abarth 124 Rally Tribute. In dettaglio, la prima vettura rende omaggio al leggendario kit di elaborazione degli anni Sessanta, ripresentato con successo nel 2009 sulla Abarth 500. Destinata agli amanti delle performance senza compromessi, oggi la nuova Abarth 595 esseesse coniuga la sportività e l'adrenalina proprie del marchio dello Scorpione con una particolare caratterizzazione di design, stile e connettività. In più l'esemplare esposto adotta alcuni Abarth Authentic Accessories powered by Mopar, come il set batticalcagno in carbonio con scritta Abarth e il set pedaliera sportiva anch'essa in carbonio.

Sullo stand anche l'esclusiva Abarth 124 Rally Tribute - prodotta in edizione limitata a sole 124 unità - che celebra la straordinaria Abarth 124 rally e la sua scorsa stagione ricca di successi, culminati con la conquista della Coppa FIA R-GT, del Campionato Europeo Rally e più di 40 successi di categoria in 12 diversi campionati nazionali. E per rimanere protagonista e difendere i titoli conquistati, nel 2019 la vettura da gara è stata completamente rinnovata e sta gareggiando in tutt'Europa con ottimi risultati. In dettaglio, Abarth 124 Rally Tribute sfoggia contenuti esclusivi che ne fanno un autentico "pezzo da collezione", come dimostrano il badge celebrativo specifico sui parafanghi e, all'interno dell'abitacolo, la targhetta metallica numerata, oltre a una specifica "Certificazione di Autenticità" - rilasciata da FCA Heritage - che fa di ciascun esemplare un esclusivo "Instant Classic" da custodire poiché un sicuro investimento per il futuro. Infine, la vettura esposta è equipaggiata con alcuni Abarth Authentic Accessories powered by Mopar, quali la retina universale con logo Mopar, la barra duomi e l'hard top in fibra di carbonio.