venerdì 6 luglio 2018

MotoCorse / WSBK: Lorenzo Savadori (Milwaukee Aprilia) il più veloce nelle prove libere di Misano


> 6 luglio 2018 - La pioggia ha condizionato le prove libere del venerdì al Misano World Circuit Marco Simoncelli da metà del secondo turno di libere del Mondiale FIM Supersport e la maggior parte dei piloti del Campionato Mondiale MOTUL FIM Superbike è rimasta nel box per tutti i quaranta minuti della terza sessione di prove.
Ed è stato Lorenzo Savadori (Milwaukee Aprilia) il più veloce della giornata dopo aver realizzato il miglior crono in FP2. il suo compagno di squadra Eugene Laverty è alle sue spalle con il secondo crono di giornata davanti al leader della classifica Mondiale Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK). 
Loriz Baz (GULF Althea BMW Racing Team) archivia il primo giorno del Round Riviera di Rimini del Mondiale Superbike alle spalle di Rea in quarta posizione, con Alex Lowes (Pata Yamaha Official WorldSBK Team) quinto. Leon Camier (Red Bull Honda World Superbike Team) è sesto. Marco Melandri (Aruba.it Racing – Ducati) è settimo e secondo miglior pilota italiano.

Foto di ©Andrea Bonora e ©Micaela Naldi / Bonoragency Photosport
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria















Regolarità Autostoriche / La Bobbio–Monte Penice, XX Trofeo Antonio Renati, per il Trofeo Nord Ovest


Aperte le iscrizioni al XX Trofeo Antonio Renati, Bobbio – Monte Penice, terza prova del 4° Trofeo Nord Ovest regolarità auto storiche in programma domenica 29 luglio.
E’ la rievocazione storica della famosa gara in salita che prese vita nel 1929 grazie alla volontà di Antonio Renati, a quel tempo podestà di Bobbio. La gara che ha rappresentato uno dei più importanti appuntamenti delle pioneristiche competizioni automobilistiche ha nell’albo d’oro le vittorie di Luigi Visconti di Modrone, su Bugatti, di Clemente Biondetti su Bugatti e di Enzo Ferrari che, il 14 giugno 1931, al volante dell’Alfa Romeo 8C 2300 conquistò il podio nella sua ultima competizione come pilota. Il percorso, molto impegnativo, si snodava lungo i caratteristici tornanti non asfaltati che partivano da Bobbio e conducevano al Monte Penice. 
Dopo una pausa di una ventina d’anni fu ripresa nel 1952, ma nel '55 nuova interruzione. Si riprese nel 1961, poi nel 64 sulla corsa scese il sipario. Dal 1994 questa gloriosa competizione è stata riportata in vita con la scelta del Club Veicoli Storici Piacenza di rievocarla, ed è così tornata al suo antico splendore.
L’edizione 2018 del Trofeo Renati, oltre a Bobbio toccherà anche i comuni di Coli, Farini dell’Olmo, Ferriere e Corte Brugnatella. Si disputerà sulla salita che conduce dalla cittadina piacentina della Val Trebbia al più alto passo della provincia di Piacenza, su un percorso di 115 chilometri con 42 Prove Cronometrate e 3 Controlli Orari. 
Partenza domenica 29 luglio alle 10 da Piazza San Francesco a Bobbio

AutoStoriche / Online da Peugeot Classic anche i pezzi di ricambio

All'interno del Museo L'Aventure Peugeot, che festeggia 30 anni di attività, Peugeot Classic ha lanciato un'importante iniziativa consistente nella messa in produzione di pezzi di ricambio per permettere ai tanti appassionati possessori di vetture Peugeot d'epoca di restaurare fedelmente le proprie glorie con copie fedeli all'origine. 
Un servizio consultabile attraverso un nuovo portale che, in maniera semplice e chiara, permette di sceglierli, acquistarli e riceverli comodamente a casa o dal proprio meccanico di fiducia. 

Prosegue lo sviluppo tecnologico di Misano World Circuit


> 6 luglio 2018 - Misano World Circuit si presenta al Pirelli Riviera di Rimini Round WorldSBK con ulteriori interventi del suo programma di sviluppo strutturale e di ammodernamento tecnologico. 

Dopo il debutto al CIV, i commissari internazionali potranno svolgere il loro lavoro all'interno della nuova Race Control, un autentico gioiello di tecnologia che consente di governare con tempestività tutto quanto accade in pista. Sono disponibili 24 postazioni di controllo per giuria e commissari sportivi e alla Race Control arriva il segnale di un nuovo impianto tv che gestisce 30 telecamere fisse e 8 telecamere Dome comandate a distanza. Tutto l'impianto è riassunto nella visione di 45 monitor che sono stati installati nella Race Control. Le postazioni di controllo avranno immagini in tempo reale. Infine, è stata allestita una nuova Viewing Room, dalla quale sarà possibile osservare senza interferire col lavoro in Race Control, riservata a clienti, aziende ed ospiti speciali che potranno vivere una esperienza esclusiva. 

"La nuova Sala Race Control di Misano World Circuit – ha commentato Franco Uncini, FIM Safety Officer – è un concentrato della tecnologia più avanzata e mette a disposizione dei Commissari uno strumento di eccezionale importanza. Plaudo all'investimento della di MWC, all'avanguardia nella qualità dei servizi al nostro sport ed è anche motivo di soddisfazione constatare che ciò avviene in Italia".

Stella Alpina 2018: al via la 33a rievocazione storica

> 6 luglio 2018 - La nuova edizione Stella Alpina si svolge da oggi all’8 luglio con tre avvincenti giornate di guida interamente sui percorsi più panoramici delle Dolomiti e sui più adrenalinici passi alpini. Per questa edizione l’organizzazione ha voluto di creare un’edizione davvero speciale, portando gli equipaggi in quota sulle strade più belle e impegnative delle dolomiti. Natura meravigliosa, strade bellissime con curve e tornanti impegnativi, 99 sfidanti prove a cronometro e 6 prove di media, ospitalità aMoena, pranzi e cene in quota. Questi gli ingredienti per quella che si prospetta come un’edizione davvero speciale, creata con cura da Scuderia Trentina in collaborazione con il Team di Canossa Events. Stella Alpina è parte del nuovo Trofeo Italiano “SuperClassiche”, promosso da ACI Sport e riservato solo a 7 tra le più importanti gare di regolarità in Italia. 

L’evento parte dal centro di Trento, quando le auto storiche, dopo essere state presentate al pubblico, si dirigeranno verso la Val di Fassa fino a Moena, dove gli equipaggi pernotteranno per tutta la gara. 
Il sabato si gareggerà in uno scenario spettacolare sulle strade più belle delle Dolomiti, salendo su ben sette passi alpini. 
La domenica si attraverseranno la Val di Fiemme e le strade della Valle dell’Adige per giungere a Trento, dove si svolgerà la cerimonia di premiazione nella sede delle Cantine Ferrari. 
Anche quest’anno, grazie alla partnership con Digitech, le prove a cronometro saranno caricate su Ibora, applicazione che si può scaricare gratuitamente dal web 

Quello della Stella alpina è un progetto di grande respiro internazionale, reso possibile anche dal contributo degli sponsor, in particolare Azimut Wealth Management, cui sarà dedicato anche uno sfidante Trofeo, Cuervo y Sobrinos, che segnerà il tempo della gara, Cantine Ferrari, che regalerà i più bei brindisi, Banca Galileo, Fassi, Tridentum Concessionaria Maserati, Zuccari e Gare d’Epoca preziosa sostenitrice della gara. 

Visto il successo dello scorso anno, è prevista una Classifica dedicata alle Ferrari moderne, quale tributo al Cavallino Rampante, che competeranno sugli stessi percorsi e nelle medesime prove. Stella Alpina è inserita nel calendario del Trofeo Regolarità del Ferrari Club Italia.

giovedì 5 luglio 2018

Regolarità Autostoriche / Vittoria di Politi-Scabini su Mini Cooper al GP Castellotti


> 5 Luglio 2018 - Massimo Politi e Silvia Scabini su Mini Cooper sono i vincitori del GP Castellotti disputato nella serata di ieri, mercoledì 4 luglio, sulle strade interne della Tenuta Il Cigno di Villanterio, provincia di Pavia. La gara di regolarità per auto storiche è stata organizzata dal Club Eugenio Castellotti.
La classifica finale assoluta del GP Castellotti vede al secondo posto Andrea Malucelli e Monica Bernuzzi su Fiat Duna 70 e sul terzo gradino del podio Franco Spagnoli e Claudio Gnocchi su Fiat 508 C. 
Tra i soci del Club Castellotti, il primo posto è andato all'esperto regolarista Maurizio Senna, in gara con una Volkswagen Golf Gti, affiancato dal giovane navigatore Giacomo Gnocchi, in un ben assortito equipaggio che ha già partecipato con buoni risultati anche a gare di livello nazionale.
Seguono Aldo Buttafava e Patrizia Parenti su Fiat 124, Antonio Buttafava e Sara Zambarbieri su Lancia Fulvia, Emanuele Suardi su Bmw. 
In gara per il Club organizzatore anche Enzo Di Leo e Massimo Pavesi su Porsche 356, reduci dalle positive partecipazioni a due edizioni della 1000 Miglia e ad altre importanti prove di regolarità, e Felice Soffientini e Margherita Bertuzzi, per la prima volta in gara con una Fiat 124 Sport. 







 



mercoledì 4 luglio 2018

Automobile Club Milano: Geronimo La Russa è il nuovo presidente


> 4 Luglio 2018 - Si è svolto questo pomeriggio, presso la sala “Michele Alboreto” della sede di corso Venezia 43, l’insediamento del nuovo Consiglio direttivo dell’Automobile Club Milano, in carica per il quadriennio 2018 – 2022, che ha eletto quale nuovo presidente Geronimo La Russa. Vicepresidenti sono stati nominati Pietro Meda (vicario) e Pierfrancesco Gallizzi. Completano il Consiglio direttivo Paolo Longoni e Enrico Radaelli.

“Sin dal compimento della maggiore età sono sempre stato Socio dell’Automobile Club Milano e negli anni ho operato affinché l’Associazione mantenesse il suo importante ruolo nella vita milanese”, ha dichiarato il nuovo presidente dell’Automobile Club Milano. 

“Quale presidente lavorerò per garantire efficienti e sempre nuovi servizi agli automobilisti e a tutti gli utenti della strada, per difendere il diritto di tutti i cittadini ad una mobilità che sia al passo con i tempi e al tempo stesso sicura e ambientalmente sostenibile, per rilanciare il ruolo di AC Milano nel motorsport nazionale e internazionale anche quale fondatore e proprietario – insieme ad ACI - dell’Autodromo Nazionale Monza, per promuovere studi e progetti che rafforzino la nostra capacità di essere propositivo interlocutore dei vari soggetti istituzionali, degli operatori della comunicazione e degli utenti di tutte le fasce di età”. 

Geronimo La Russa succede a Ivan Capelli, che era in carica dal 2014, ed è il diciassettesimo presidente nella lunga storia dell’Automobile Club Milano, associazione che ha 115 anni di vita, essendo stata fondata il 3 giugno 1903, e che oggi conta più di 40.000 soci.

martedì 3 luglio 2018

AutoStoriche / Podio con merito per DB Motorsport con Riccardo De Bellis alla Coppa Ville Lucchesi


Soddisfazioni anche rallistiche per il Team DB Motorsport, con Riccardo De Bellis, che lo scorso fine settimana si è ritagliato una nuova soddisfazione andando a chiudere in terza posizione assoluta la prima edizione del rally storico “Coppa Ville Lucchesi” disputato – ovviamente - con una Porsche, una 911 Gruppo 4 curata dai Fratelli Balletti e supportata da Bardahl Italia, lo stesso esemplare che ogni anno usa in almeno un’occasione, al “Vallate Aretine” tricolore.

Al suo fianco, a leggere le note c’era Andrea Sarti, alla sua prima esperienza nel settore “storico” e la coppia pur con alcuni problemi meccanici ha saputo reggere bene in confronto contro i diversi “specialisti” presenti al via. La prestazione di De Bellis e Sarti è stata limitata nella parte iniziale della gara, con un problema al cavo della frizione, che ha fatto perdere tempo e terreno prezioso, circa un minuto in totale, ed il contatto ravvicinato con i vertici della classifica.
Risolto al meglio il problema, la gara della coppia di DB Motorsport, da metà giornata è stata un crescendo di sensazioni ed anche di riscontri cronometrici importanti, nonostante il gran caldo che si è rivelato un avversario in più, sino alla bandiera a scacchi nel bellissimo borgo antico di Montecarlo, la perla delle colline lucchesi, salutata con il salire sul gradino più basso del podio assoluto.

“Un interessante “fuori programma”, correre un rally è sempre e comunque piacere, se poi lo si fa “in casa” ed in una gara come questa è ancora più esaltante e gratificante. Al di là del risultato che credo possa essere definito positivo, e per il quale ringrazio il lavoro svolto dai fratelli Balletti, soprattutto considerando i rallisti che abbiamo avuto come avversari ed i problemi che si sono manifestati in avvio di gara, l’aver corso in un contesto così bello, in prove speciali davvero di alto livello e con un’organizzazione così perfetta, ti riconcilia con tutto. Tutto molto bello, complimenti a chi ha corso, a chi ci ha battuto ed anche e soprattutto agli organizzatori!”.

- Foto T.E. Simonelli

AutoCorse / Ancora un fine settimana di corsa per Edoardo Liberati che sarà in Ungheria per l’International GT Open

Impegno "no stop" per Edoardo Liberati, reduce dal weekend di Misano del Lamborghini Super Trofeo Europa (in cui ha conquistato la sua seconda pole della stagione su tre appuntamenti) e dal secondo posto assoluto ottenuto domenica scorsa a Suzuka, nella Blancpain GT Series Asia, con la Nissan GT-R NISMO GT3 del team KCMG.
Appena rientrato dalla trasferta nipponica, il pilota romano è infatti già pronto ad affrontare questo fine settimana (7 e 8 luglio) il quarto dei sette doppi round dell'International GT Open, campionato in cui ha fatto rientro in occasione della tappa di Spa-Francorchamps che si è disputata a metà giugno, dividendo una Lamborghini Huracán GT3 del Vincenzo Sospiri Racing con il giovane cinese Kang Ling.
Se in Belgio Liberati e Ling hanno potuto subito festeggiare il quarto posto conquistato in Gara 2, frutto di una straordinaria rimonta dall'ottava fila di partenza dopo una qualifica difficile, sul tracciato magiaro le aspettative sono sicuramente più alte.
"Dopo il risultato di Spa questa volta puntiamo sicuramente al podio - ha commentato Liberati - Sappiamo di avere il potenziale per poterci riuscire".
La prima gara della durata di 70 minuti, con la partenza lanciata e la Live Tv su Gtopen.net, prenderà il via sabato alle 15.46 e verrà preceduta dal primo turno di qualifiche che stabilirà lo schieramento. La seconda sessione di prove ufficiali è in programma domenica mattina, con Gara 2 (60') in programma dalle ore 14.15. Venerdì si comincerà invece con le prove libere.

Regolarità Autostoriche / Scapolo (Fiat 508 C) si aggiudica "La Marca Classica"


Alla fine l'ha spuntata la vettura più datata del lotto: è stata infatti la Fiat 508 C del 1937 condotta da Alberto e Giuseppe Scapolo, portacolori della Nettuno Bologna, a vincere la prima edizione de "La Marca Classica", gara di regolarità classica organizzata dall'Automobile Club Treviso svoltasi nella giornata di domenica 1 luglio, su un percorso che si snodava tra l'Asolano e la zona del Prosecco di Valdobbiadene. A completare il podio ancora una Fiat, la 1100/103 del 1956 di Mauro Bonfante e Cinzia Bruno, secondi assoluti, e sul terzo gradino la Lancia Fulvia Montecarlo del 1972 di Tiziano Baldissera ed Edoardo Covaz.
E' stata una sfida avvincente giocata sul filo dei secondi su cinquantasei prove di precisione alle quali si sono aggiunte quattro di media, e proprio l'ultima di queste è stata fatale ad Andrea Malucelli e Monica Bernuzzi, in gara su Fiat Duna, che per tutta la gara avevano duellato a stretto contatto coi futuri vincitori: chiudono in quarta posizione assoluta, precedendo la Fiat 1100 Export di Amedeo Cicuttini e Lia Castellano quinti nella generale.


Oltre alla gara svoltasi con la formula della regolarità classica, sui piacevoli ed apprezzati percorsi della marca trevigiana si sono vissute anche le sfide delle gare con formula "turistica" sia per le auto storiche che per le moderne. Nella prima categoria, hanno iscritto il proprio nome nell'albo d'oro, Ennio Demarin e Roberto Ruzzier con una Lancia Fulvia Coupè che hanno preceduto Fabio Sorgato con Monica Marchesini su Citroen AX Gt; terzi assoluti Franco e Silvia Conte a bordo di una Lancia Delta Integrale. Ai piedi del podio, a completare la top-five, Stefano Valleri e Giulio Lucca su Audi Coupè Gt e Francesco Bragantini con Maurizio Farsura, anch'essi su Lancia Fulvia Coupè.

La terza classifica, quella riservata alle vetture immatricolate dopo il primo gennaio del 1991, ha celebrato il successo della Volkswagen Polo di Diego Verza e Daniele Bobbo che hanno avuto la meglio su Jacopo Scoscini ed Edoardo Cipriani su BMW 320 Coupè e Roberto Rossoni con Ramona Bernini su BMW Z3.

Accoglienza ed ambientazione di alto livello, grazie anche alla prestigiosa location dell'Asolo Golf Club, hanno contraddistinto la gara che alla prima edizione ha riscontrato un elevato gradimento da parte degli equipaggi partecipanti giunti oltre che dal Veneto, da diverse altre regioni del centro-nord Italia; negli elenchi degli iscritti spiccavano, inoltre, numerosi conduttori classificati tra i TOP Driver, oltre a quelli delle categorie A e B, a confermare l'interesse suscitato da La Marca Classica già dalla sua presentazione e le dichiarazioni rilasciate da quest'ultimi all'arrivo, hanno confermato la bontà delle scelte dello staff organizzativo guidato dal Presidente di AC Treviso Michele Beni, dal suo vice Stefano Torcellan e dal Direttore Stefano Gardano. La cura dei minimi particolari e l'attenzione rivolta agli equipaggi puntando su elevati standard dei servizi offerti, come la cena di gala del sabato sera presso il Golf Club ed i buffet di metà gara presso Villa Razzolini Loredan ad Asolo, e quello durante le premiazioni nuovamente al Golf Club, hanno dato quel tocco in più alla manifestazione, completato dall'azzeccata scelta del percorso che coniugava le bellezze della Marca al piacere della guida con alcuni spunti che portavano all'ancora vivo ricordo della Prima Guerra Mondiale nel centenario dalla sua fine. 

A condividere parte del percorso, anche una dozzina di vetture facenti parte di "Ruote nella storia", iniziativa promossa da Aci Storico voluta per abbinare il piacere di guidare le auto storiche alla magia di alcune località inserite tra i Borghi più belli d'Italia, tra i quali non poteva mancare l'incantevole Asolo, vero centro d'attrazione per la quarta tappa di questa interessante kermesse.

La cerimonia delle premiazioni durante la quale sono stati ringraziati i collaboratori e gli sponsor che hanno creduto da subito nelle scelte dello staff organizzatori, hanno concluso nel tardo pomeriggio una riuscita ed apprezzata prima edizione de "La Marca Classica".

- di Andrea Zanovello
- Foto: DR Photo di Roberto Deias

Challenge Monoplace VdeV / Peccenini tra i protagonisti anche a Digione


E' un Pietro Peccenini più agguerrito che mai quello che a Digione è tornato al successo ed è stato grande protagonista del quarto round del VdeV 2018 sulla Formula Renault 2.0 della TS Corse. Il pilota milanese ha colto punti preziosi sia per il campionato sia per il Trofeo Gentlemen Drivers nel Challenge Monoplace della serie internazionale, grazie soprattuto a una gara 1 strepitosa che lo ha visto rimontare da quarto a primo di categoria, festeggiando sul podio una vittoria fondamentale per il prosieguo della stagione, che, giunta al giro di boa, ora osserverà una lunga pausa estiva.
Oltre al successo nel Trofeo Gentlemen, in gara 1 il portacolori della scuderia lombarda diretta da Stefano Turchetto ha anche colto un importante quarto posto assoluto, miglior risultato stagionale dopo il trionfo ottenuto nel diluvio a Barcellona in marzo. Scattato ottavo, infatti, al secondo giro Peccenini si è portato al settimo posto alla prima curva e qualche tornata più tardi ha sfruttato al meglio una ripartenza da un periodo di safety car, superando quattro avversari.

Dopo una movimentata prima corsa, Peccenini ha controllato una gara 2 rimasta quasi sempre neutralizzata dalle safety car (impiegata per ben tre volte) e conclusa con altri punti raccolti grazie al quarto posto finale di categoria. I risultati arrivati sul tracciato francese rilanciano Peccenini nelle due classifiche del Challenge Monoplace, dove continua la dura battaglia per la conquista di quello che sarebbe il terzo titolo personale nel Trofeo Gentlemen Drivers e la lotta con i più giovani piloti rivali per rimanere nella top-5 assoluta. Al termine della pausa estiva, il VdeV riprenderà nel fine settimana del 2 settembre in Spagna sul circuito di Navarra.

Peccenini commenta al termine dello spettacolare weekend di Digione: “Missione compiuta! In gara 1 abbiamo davvero disputato quello che potremmo definire un 'garone'. Dopo una qualifica in cui avremmo potuto puntare almeno alla terza fila, in gara 1 abbiamo sorpassato gli avversari diretti e lottato fino alla fine per portare a casa un successo importantissimo. Siamo contenti per quanto dimostrato e per come siamo riusciti a tenere testa a tutti, tornando alla vittoria, fra l'altro con una gratificazione particolare dovuta al fatto che ci siamo riusciti in un fine settimana in cui abbiamo ricevuto delle visite gradite di nostri importanti partner. In pista ho avuto a disposizione una monoposto perfetta, a conferma dell'ottimo lavoro svolto fin dai test insieme alla squadra, che devo ringraziare e che in gara 1 sono felice abbia festeggiato anche il successo assoluto. Personalmente sono pure riuscito a invertire la tendenza che qui a Digione, pista tra l'altro splendida, mi aveva sempre visto raccogliere meno di quanto atteso. In gara 2 poi non eravamo nelle condizioni di attaccare, ma abbiamo comunque conquistato altri punti evitando qualsiasi problema. La pausa estiva del VdeV sarà lunga e alla ripresa ci attendono sfide decisive, nel frattempo abbiamo programmato due giorni di test a Imola per continuare a lavorare e farci sempre trovare pronti”.

> Foto Marco Pieri

Per “Due" rientro da protagonista a Monza nella Clio Cup Italia




"Due" rientra ed è subito protagonista nella Clio Cup Italia. Alla sua prima apparizione stagionale, il portacolori dell'Oregon Team è stato uno dei protagonisti assoluti del weekend di Monza, in occasione del quarto dei sette doppi appuntamenti del calendario. 

Dopo avere preso parte lo scorso anno a quattro round, ottenendo un miglior terzo posto al Mugello e una vittoria virtuale (considerando che le due vetture che lo hanno preceduto erano iscritte come "wild card" e quindi trasparenti ai fini della classifica), il pilota che corre con lo pseudonimo che corrisponde anche al proprio numero di gara si è messo immediatamente in luce.
Autore del settimo crono nel primo turno di qualifica, "Due" ha concluso Gara 1 in sesta posizione. Ma ancora meglio ha fatto in Gara 2, quella che si è disputata domenica pomeriggio, scattando dall'ottava piazzola dello schieramento e risalendo quarto assoluto.

Sulla pista di casa l'Oregon Team è stato impegnato anche con la vettura della Clio Cup Press League di Renault Italia sulla quale si sono alternati nell'ordine i giornalisti Riccardo Scarlato (On-Race TV) Alberto Bergamaschi (Auto Tecnica).
Il primo, che era al suo debutto assoluto al volante della berlina RS 1.6 turbo della Casa francese, si è ben compostato in qualifica e ha fatto ancora meglio in Gara 1, quando ha concluso 13° abbassando costantemente i suoi tempi sul giro.
Per il più esperto Bergamaschi un imprevisto in partenza, quando è rimasto fermo sulla griglia avviandosi quando tutto il gruppo era già sfilato, ne ha compromesso il risultato finale. Alla fine ha comunque ottenuto un buon 15° posto.

Il prossimo appuntamento della Clio Cup Italia sarà quello di Imola in programma a metà settembre. L'Oregon Team tornerà invece in azione nell'European Le Mans Series il 22 luglio, sul circuito austriaco del Red Bull Ring.

photo credits: Actualfoto