lunedì 13 novembre 2017
Special Rally Circuit, per Ogliari e Falzone buona la prima su Skoda Fabia
Giacomo Ogliari e Gabriele Falzone sono stati protagonisti nel gruppo R allo Special Rally Circuit svoltosi a Monza sotto la direzione di Vedovati Corse: per loro la 4° posizione di gruppo, di classe e la 15a assoluta.
Per la prima volta a bordo della Skoda Fabia R5 gestita dalla PA Racing, il driver milanese ed il navigatore luinese sono riusciti subito ad entrare nel vivo della sfida siglando il terzo tempo di categoria. Un problema alla frizione li ha attardati di oltre 12” nel corso del secondo stage e anche i tempi di Ps3 e Ps4 sono condizionati dagli stessi problemi.
“Il podio di gruppo era alla nostra portata – ha detto Ogliari a fine gara- e non l’abbiamo mancato per molto nonostante gli inconvenienti tecnici patiti. Siamo però rimasti molto contenti perché abbiamo trovato la Skoda davvero fantastica; tutti ce ne parlavano bene e non possiamo che confermarlo: si tratta di una vettura veloce, con un assetto incredibile e soprattutto divertente; credo proprio che la riutilizzeremo!”
> Foto Studio Alquati
Esordio con podio per Rachele Somaschini e Alessandra Benedetti al “Monzino”
13.11.17
Monza Eni Circuit
,
Rachele Somaschini
,
Rally
,
Special Rally Circuit by Vedovati Corse
,
Vedovati Corse
Monza (MB), 12/11/2017 –E' iniziata nel migliore dei modi la stagione rallystica di Rachele Somaschini e Alessandra Benedetti. L’equipaggio di RS Team – Plus Rally Academy con la MINI Cooper S JCW gommata Hankook ha centrato il secondo posto di gruppo RS Plus e la vittoria tra gli equipaggi femminili alla seconda edizione del Rally Circuit by Vedovati Corse sul circuito di Monza. L’equipaggio Somaschini – Benedetti ha dimostrato già grande affiatamento, riuscendo a gestire al meglio i 69 chilometri di prove speciali disputate in diverse condizioni climatiche con la pioggia che ha fatto capolino durante la PS3 “Vedovati 2” e il buio che ha accompagnato l’ultima prova speciale della giornata, la “Special Vedovati 2”. Grande soddisfazione anche per i dati acquisiti durante la prima esperienza assieme di Rachele Somaschini e Alessandra Benedetti che hanno potuto saggiare gli pneumatici forniti da ERTS Hankook Competition che le accompagneranno anche durante il Monza Rally Show, in programma dall'1 al 3 dicembre sul tracciato brianzolo.
Rachele Somaschini: “Questo 2° Special Rally Circuit by Vedovati Corse doveva essere un test per conoscerci meglio e per provare gli pneumatici in vista del Monza Rally Show, ma è andato ben oltre le nostre aspettative. Essere riuscite a centrare la vittoria tra gli equipaggi femminili, il secondo posto in gruppo RS Plus e, soprattutto, aver chiuso nei primi 50 della classifica assoluta ci fa guardare avanti con tanta fiducia. ”.
Rachele Somaschini: “Questo 2° Special Rally Circuit by Vedovati Corse doveva essere un test per conoscerci meglio e per provare gli pneumatici in vista del Monza Rally Show, ma è andato ben oltre le nostre aspettative. Essere riuscite a centrare la vittoria tra gli equipaggi femminili, il secondo posto in gruppo RS Plus e, soprattutto, aver chiuso nei primi 50 della classifica assoluta ci fa guardare avanti con tanta fiducia. ”.
Alessandra Benedetti: “Sono molto soddisfatta di questo esordio al fianco di Rachele. Dopo un po’ di tempo distante dalle gare sentivo la mancanza del sedile di destra. Essere al fianco di una pilota così veloce che, sinceramente, mi ha stupito per le sue doti, mi ha caricata per il Monza Rally Show. Inoltre, il fatto di poter sostenere anche l’iniziativa #CorrerePerUnRespiro, mi rende ancora più contenta di questa scelta”.
- foto Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency
domenica 12 novembre 2017
Brusa-Cerutti vincono la seconda edizione dello Special Rally Circuit by Vedovati Corse
> 12 Novembre 2017 - Record di iscritti, ben 131, per la seconda edizione dello Special Rally Circuit by Vedovati Corse disputato oggi all'Autodromo di Monza. Da un'idea di Luciano Vedovati, datata 1994, per uno Slalom subito affollato da centinaia di iscritti e una categoria, tra le altre, che mandava in pista prototipi decisamente originali, frutto della fantasia e dell'abilità di meccanici appassionati. Utilitarie e piccole monoposto con cavallerie esagerate. E altre invenzioni. Con i tempi è cambiata la formula della manifestazione diventata Challenge, Ronde e Special Rally Circuit che oggi ha visto la vittoria di Cesare Brusa e Mario Cerutti, su Ford Fiesta Wrc.
Tutto Ford il podio con Simone Miele e Silvia Spinetta su Ford Fiesta Wrc al secondo posto e Marco Paccagnella e Maurizio Vitali su Ford Focus sul terzo gradino.
Quarta posizione per Mirko Puricelli, in coppia con Matteo Magni su una Citroen Ds3 Wrc
I risultati completi su www.vedovaticorse.it
- foto Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency
Vittoria di Perazzini, Cioci e Jensen su Ligier JSP3 alla XXVII Edizione della 6h di Roma.
Piergiusppe Perazzini, Marco Cioci e Mikkel Jensen, su Ligier JSP3, si aggiudicano la XXVII Edizione della 6h Di Roma. Il trio della AF Corse ha compiuto 215 giri in 6h01’33”272 alla media di 145,749 km/h., precedendo di una tornata la Wolf GB08 Tornado della Avelon Formula condotta dal duo Ivan Bellarosa e Guglielmo Belotti. Terzi assoluti Francesco Dracone, Jacopo Baratto e Gabriele Lancieri sulla JSP3 della BHK Motorsport. Quinti, e primi fra le GT Aka Arkin, Ulku Umut e Guven Ayhancan (Lamborghini Huracán GT3 - Attempto Racing) mentre vittoria in solitaria fra le Turismo per Filippo Vita e Alessandro Revello (Seat Leon Cup Racer).
1° Ora. Nessun scossone al via con il poleman Ivan Bellarosa che prova a fare da lepre e Marco Cioci che ne rimane in scia. Lo start migliore è però quello del turco Umut Ulku con la Lamborghini Huracán della Attempto che si issa in terza piazza assoluta. Sono proprio le GT le vetture più combattive nelle prime frasi con Matteo Bossini (Porsche 997 GT3 R – Autorlando) che in due giri conquista la leadership di raggruppamento mentre la Bmw Z4 nera della Ebam Gedik finisce in testa coda alla curva del Semaforo.
Dopo dieci minuti dal verde il primo colpo di scena con la CN2 della Emotion Motorsport del trio Amaduzzi/”Paco”/Malavasi ai box per un problema ad una pinza freno che gli comporta una sosta di quasi cinque minuti. Davanti con tempi sul giro del tutto simili fra le vetture di testa Cioci decide di effettuare il primo dei tre Drive Through obbligatori stabilizzando il distacco dalla testa fra i 25 ed i 27 secondi in base ai primi doppiati. Simile strategia anche per la RGP Motorsport che è partita dall’ultima casella in griglia dopo il problema avuto nella sessione del mattino del sabato che ha compromesso le qualifiche.
2° Ora. La seconda ora di gara si apre sempre all’insegna della sfida al cronometro fra le due vetture di testa, mentre hanno inizio i primi pit stop. Questi rimescolano la classifica fra le Gran Turismo con la BMW Z4 GT3 della Borusan Otomotiv (Biter/Kocabiyik/Ayhan) che passa in testa davanti alla Mercedes AMG GT della MDC Sports (A. Zumstein/M. Zumstein) e alla Lamborghini Huracán. Dietro ai due leader nel frattempo si portano le LMP3 della BHK Motorsport e della RGP. Ottima quinta piazza per la Norma della LP Racing (Cuneo/Magnone/Pirri). Davanti Cioci rientra per il rifornimento rimanendo al volante per un doppio stint. Pochi minuti dopo ed è il turno proprio della vettura di testa che capitalizza l’ingresso della prima Safety Car per il suo rifornimento con Bellarosa che rimane al volante. Ciò che però sul momento è un vantaggio si rivela poche tornate dopo uno svantaggio con la Safety che al rientro lascia ai leader un vantaggio inferiori ai dieci secondi. L’ora si chiude con il secondo passaggio in corsia di Cioci e una nuova Safety Car per la perdita della posteriore sinistra alla Roma della CN2 di Mastroberardino/Leporelli/Di Canossa.
3° Ora. Al restart Cioci è in scia di Bellarosa e i due danno spettacolo ma Cioci riesce ad avere la meglio e a passare in testa. Non riesce tuttavia ad allungare e il distacco si mantiene al di sotto dei cinque secondi. Consolidate sono anche le posizioni subito a ridosso con le LMP3 della BHK e della RGP che si contendono la terza posizione. Per ulteriori scossoni tocca attendere il pit della vettura di testa per le operazioni di rifornimento con Perazzini che subentra a Cioci e si ritrova in un gruppetto di doppiati che gli fanno perdere qualche secondo, salvo poi stabilizzarsi su tempi sul giro solo di poco superiori a quelli di Bellarosa sempre al volante della GB08 Tornado. Cambia tutto invece fra le GT dove è il cedimento di un mozzo a porre fine alle ambizioni di assoluta della Porsche 997 GT3 R della Autorlando Sport apparsa davvero a proprio agio sul tracciato romano, con la Lamborghini che torna a condurre.
4° Ora. Due forature movimentano la quarta ora con a cedere in entrambi i casi le posteriori sinistre sulla Porsche 991 Cup della Racevent (Biolghini/Spiridonov/Scarpellini) e sulla Lamborghini di testa. Fortunatamente nessuna ulteriore conseguenza per i due team che rientrano in pista seppure perdendo parzialmente terreno. A quindici minuti dallo scadere dell’ora ecco il pit della vettura di testa con Belotti che dà finalmente il cambio a Bellarosa, e con Perazzini che passa in testa ma per poco al Tornantino non viene a contatto con la Bmw Z4 della Ebam Gedik che non si era accorta del sopraggiungere del leader. Ruote bloccate ma fortunatamente nessun contatto.
5° Ora. La quinta ora si apre con il nuovo avvicendamento al volante della Ligier LSP3 della AF Corse con Mikkel Jensen al posto di Perazzini, e alla conseguente alternanza alla testa della corsa. Il ventitreenne danese è subito scatenato e gira con un passo di ben tre secondi superiore a quello del battistrada, che al contrario è in difficoltà, riuscendo a recuperare il minuto di distacco che accusava al suo rientro in pista dopo il pit. Il sorpasso, dopo aver migliorato per tre volte il giro veloce in gara arriva dopo 24 minuti. Nel frattempo cambia anche la testa fra le GT dove il trio turco della Attempto è costretto ai box per una nuova foratura sempre sulla posteriore sinistra che curiosamente viene nuovamente sostituita nel giro successivo. Lo scettro di leader fra le GT passa dunque ai fratelli Zumstein con la Mercedes AMG GT della MDC Sports. A metà ora ecco le prime gocce di pioggia con Jensen che decide di effettuare l’ultimo passaggio in corsia box obbligatorio. Passano solo dieci minuti e la pioggia si fa intensa costringendo tutti ai box per passare alle coperture da bagnato con una gara nella gara con questa volta protagonisti i meccanici.
6° Ora. L’ultima ora vive sulla lotta serrata per la supremazia fra le GT con la sfida che si risolve solo negli ultimissimi minuti a favore della Lamborghini dell’Attempto. Cambi gomme, splash di benzina e la pioggia hanno cambiato le posizioni per ben quattro volte. Davanti fila tutto liscio invece per il battistrada che si ferma per un rapido rifornimento a trenta minuti dalla conclusione. Nella stessa occasione, per precauzione, Jensen cambia anche le coperture posteriori ma i rivali della Avelon si accontentano della seconda piazza assoluta e non forzano il ritmo. Meritato terzo podio per il trio della BHK nonostante Cencetti al volante della JSP3 della RGP Motorsport si dimostra il più veloce col bagnato.
La 6h di Roma ha anche concluso la stagione della 3h Ecc incoronando campioni di classe GT Adrian e Manuel Zumstein davanti al trio della Ebam Gedik (Mutlubas/Gedik/Gemirli) e la famiglia Bossini. Nel raggruppamento Bronze, riservato alle sport, Checco Malavasi si aggiudica il titolo davanti al compagno di colori Tony Mastroberardino e al duo della LP Racing Filippo Cuneo, Niccolò Magnoni.
Foto: Fotospeedy
sabato 11 novembre 2017
Revival Valpantena ancora stregato per Maurizio Senna e Lorena Zaffani
11.11.17
AutoStoriche
,
Maurizio Senna
,
Rally Club Valpantena
,
Regolarità Autostoriche
,
Revival Rally Club Valpantena
> 11 Novembre 2017 - Come un anno fa, Maurizio Senna e Lorena Zaffani non sono riusciti a ripetere la buona prova della prima tappa ed hanno concluso il Revival Rally Club Valpantena in quinta posizione assoluta dopo essere stati in testa alla gara al termine della prima giornata. Una prova di grande rilievo, quella di ieri, nonostante il contrattempo di una foratura che non ha impedito al regolarista lodigiano di effettuare la seconda prova in programma per essere poi protagonista del recupero fino al primo posto provvisorio.
Un'altra storia la seconda tappa, disputata oggi e conclusa al quinto posto assoluto, conseguenza di errori e imprecisioni. Una giornata-no, insomma, per Maurizio Senna che, dopo le tre vittorie consecutive dal 2013 al 2015 (due con Lorena Zaffani alle note), era alla ricerca del poker nella classica autunnale del Valpantena Rally Club.
"Una giornata storta può capitare. - il commento di Maurizio Senna - Dopo la bella prova di ieri pensavamo di poter lottare ancora per salire sul gradino più alto del podio ma non era giornata. Il Revival Valpantena si è confermata una gara molto impegnativa che Diego e Fabio Coghi, che corrono come me per la Scuderia Palladio Historic, hanno vinto con merito".
Alle spalle dei vincitori, in gara con una Opel Ascona, si sono classificati, dopo una bella rimonta, Andrea Giacoppo e Cristiano Torreggiani su Lancia Fulvia HF. Sul terzo gradino del podio sono saliti Mauro Argenti e Roberta Amorosa su BMW 2002 Ti.
> Foto Alessandro Sponda
Pole position per la Wolf GB08 Tornado della Avelon Formula con Belotti e Bellarosa alla XVII 6h di Roma
Guglielmo Belotti e Ivan Bellarosa, su Wolf GB08 Tornado della Avelon Formula hanno siglato la pole position nell’unico turno di qualifica previsto per la XXVII Edizione della 6h di Roma in corso a Vallelunga. Autore del miglior responso è Ivan Bellarosa che, proprio sul finire della sessione, riesce a sopravanzare si appena 108 millesimi la Ligier JSP3 della AF Corse condotta dal trio Piergiuseppe Perazzini, Marco Cioci e Mikkel Jensem. Terzo tempo assoluto per la LMP3 della BHK con Francesco Dracone, Jacopo Baratto e Gabriele Lancieri.
La qualifica si dimostra da subito alquanto serrata con gli equipaggi di testa subito con un passo migliore di quello fatto registrare nelle libere del mattino. La pole è a lungo nelle mani del trio della AF Corse prima proprio che Bellarosa sfruttasse la meglio la sua vettura e riuscisse nell’impresa del segnare il miglior tempo che poi segnerà anche la centesima pole della storia della Avelon Formula. La replica di Cioci non tarda ad arrivare e proprio allo scadere della sessione migliora il proprio crono fermandosi tuttavia ad un decimo dalla pole. Ultimo giro decisivo anche ai fini della pole fra le vetture GT con questa che va nelle mani del trio turco composto da Aka Erkin, Ulku Umut e Guven Ayhancan su Lamborghini Huracán GT3 della tedesca Attempto Racing, quinti assoluti. Di Alessandro Revello e Filippo Vita su Seat Leon Cup Racer il miglior responso fra le Turismo.
Lo start della 6h è previsto per domani alle 9.45 con la corsia box che sarà aperta alle 9.15. Anche quest’anno, chi non potrà essere presente a Vallelunga, potrà seguire tutta l’azione indiretta streaming collegandosi col sito web del Gruppo Peroni Race o sulla pagina You Tube del Gruppo Peroni Race. Le stesse immagini saranno anche visibili sul sito di Aci Vallelunga, sul sito web del quotidiano sportivo Corriere dello Sport e su di Auto Sprint.
Foto: Fotospeedy
Thierry Neuville e Andreas Mikkelsen al Monster Energy Monza Rally Show
Thierry Neuville e Andreas Mikkelsen parteciperanno al Monster Energy Monza Rally Show con una Hyundai New Generation i20 WRC (versione 2016) preparata dal team italiano HMI. La sfida dall'1 al 3 dicembre al Monza Eni Circuit sarà ancora più stimolante per i due piloti di Hyundai perché parteciperanno alla competizione con una sola vettura e, ad ogni Prova Speciale, si alterneranno come pilota e navigatore. Ognuno rivestirà quindi l'insolito ruolo di co-driver per l'altro, in una dimostrazione per entrambi di estrema fiducia verso il compagno di squadra. Neuville e Mikkelsen ovviamente concorreranno per le classifiche come un singolo equipaggio, lasciando all'attento pubblico dell'evento l'emozione di scoprire chi sia seduto al volante durante ogni stage.
Spiega un divertito Andreas Mikkelsen: «Non vedo l'ora di partecipare al Monza Rally Show con il mio compagno di squadra Thierry. Condivideremo i sedili di pilota e navigatore - cambiandoci di posto ad ogni Prova Speciale - in una New Generation i20 WRC del 2016. Sono sicuro che ci divertiremo molto». Il norvegese è entrato di recente tra le fila di Hyundai Motorsport, siglando un contratto con la casa ufficiale a partire dal RallyRACC Catalunya, che lo schiererà anche nelle stagioni 2018 e 2019 del WRC. Il 28enne ha esordito nel mondiale al Wales Rally GB del 2006. Da allora è salito sul podio per 21 volte, toccando il primo gradino al Rally Spain del 2015 e l'anno seguente al Rally Poland e al Rally Australia. Per tre anni consecutivi, a partire dal 2014 è stato il terzo assoluto nella classifica del campionato. Prosegue Mikkelsen: «Sarà la mia prima volta a Monza ma ho sentito parlare molto dell'evento e del suo appassionato pubblico. Sicuramente daremo il massimo per intrattenere al meglio gli spettatori».
Al suo fianco, il belga Thierry Neuville che ha già all'attivo una partecipazione al Monster Energy Monza Rally Show. «Dopo aver preso parte al Monza Rally Show nel 2015 ed essere arrivato secondo dietro Valentino Rossi, non vedevo l'ora di tornare. Mi sono davvero divertito allora e sono certo che questa volta sarà ancora più spassoso perché condividerò la guida con Andreas in una New Generation i20 WRC del 2016», spiega il pilota classe 1988. Con 26 podi e 5 vittorie totali al WRC, Neuville è uno dei driver di punta del team coreano. La sua carriera nel World Rally Championship è iniziata nel Rally Catalunya del 2009. Il belga è stato vicecampione mondiale nel 2013 e nel 2016. Al Monza Rally Show del 2015 è arrivato secondo sia nella classifica assoluta delle Prove Speciali, sia al Masters' Show finale, la tradizionale prova spettacolo ad inseguimento che chiude il weekend rallystico monzese. «Il pubblico è straordinario a Monza ed è sempre un piacere guidare con un così grande supporto dei tifosi», conclude.
Il team Hyundai dovrà scontrarsi sia con nomi di spicco del panorama rallystico italiano sia con piloti delle due e quattro ruote che parteciperanno al Monster Energy Monza Rally Show dall'1 al 3 dicembre 2017 al Monza Eni Circuit. Nel pomeriggio di venerdì sono previste le prime due Prove Speciali. Sabato verranno disputate altre 4 PS e infine, domenica, le ultime 3 PS con il Masters' Show alle 14.15. Il programma dettagliato è disponibile su www.monzarallyshow.it. Su quest'ultimo sito internet oppure in tutti i punti vendita Ticketone d'Italia è possibile acquistare i biglietti dell'evento ad un prezzo speciale fino al 30 novembre.
> Foto Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency