giovedì 1 dicembre 2016

Monza Rally Show: Shakedown: le foto di Claudio Pezzoli

Autodromo di Monza, Giovedì 1 Dicembre 2016

foto di ©CLAUDIO PEZZOLI
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria





















































mercoledì 30 novembre 2016

Abarth 124 rally al Monza Rally Show e al Motor Show di Bologna




Si intensificano gli impegni della nuova Abarth 124 rally che, questo fine settimana, si esibirà in occasione del Monza Rally Show, guidata da 4 piloti d’eccezione: Alex Fiorio, che ha eseguito tutti i collaudi e vincitore del mondiale rally gruppo N; Miki Biasion, due volte campione del mondo rally; Pierlorenzo Zanchi, presidente della SIAS - Autodromo di Monza e valido gentleman driver; Luca Betti, pilota proveniente dai trofei monomarca Abarth.

Il numeroso pubblico della kermesse che vede tutti gli anni protagonista Valentino Rossi – pilota del Team Movistar Yamaha Moto GP sponsorizzato da Abarth – potrà ammirare la nuova carta vincente Abarth per i rally. Si esibirà in veste di apripista in occasione di alcune prove speciali del rally e nella fase finale del Master’s Show, che si disputa domenica 4 dicembre con inizio alle 14.15, con due esemplari di Abarth 124 rally impegnati simultaneamente e condotti da Fiorio e Biasion.

Dopo il Monza Rally Show, Abarth 124 rally sarà presente martedì 6 dicembre a Bologna in occasione del Motor Show, in veste di apripista della gara dei piloti del Trofeo Abarth Selenia 2016. Sul circuito allestito all’interno della fiera si sfideranno 8 dei principali protagonisti del campionato di questa stagione, al volante delle loro Abarth 695 Assetto Corse Evoluzione: il vincitore Cosimo Barberini, il secondo classificato, lo svedese Joakim Darbom, il terzo Alex Campani, il vincitore della categoria Gentleman “Gioga”, il turco Kuzey Eroldu, il finlandese Juuso Pajuranta, lo svedese Robin Appelqvit e l’italiano “Fisherman”.

Villorba Corse punta a Le Mans con Cetilar e il made in Italy

La Scuderia Villorba Corse rinsalda la volontà di prendere il via della 24 Ore di Le Mans con la nuova Dallara di classe LMP2, oltre a confermare la partecipazione all'intera European Le Mans Series. Il team trevigiano diretto da Raimondo Amadio è costantemente al lavoro sul programma sportivo "Road to Le Mans" da due stagioni e per il 2017 il progetto si espande e si basa sul coinvolgimento di realtà esclusivamente italiane. 

Oltre alla squadra, al costruttore del prototipo e ai piloti dell'equipaggio, cioè Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi, ora il "made in Italy" riguarderà anche il brand Cetilar (www.cetilar.it), che accompagnerà l'intera campagna "Italian Spirit of Le Mans". Il marchio farmaceutico diventa il main sponsor di Villorba Corse e il team veneto può già presentare la livrea 2017 per la Dallara che intende schierare anche alla 24 Ore di Le Mans, alla quale sarà formalizzata l'adesione non appena si apriranno le iscrizioni.

Il team principal Amadio commenta: "Per Villorba Corse il 2017 rappresenterà certamente la stagione più importante ed emozionante degli ultimi dieci anni. Ci accingiamo a intraprendere una sfida cruciale che ci proietta a un livello davvero elevato del professionismo nel motorsport. Siamo orgogliosi di ufficializzare il brand Cetilar come nostro fondamentale e solido compagno di questo percorso e lavoreremo al meglio per poter ottenere il massimo dalla nuova stagione, che di fatto per noi è già iniziata".

A Valencia il team Antonelli Motorsport insegue il “sogno mondiale” nelle World Final Lamborghini


La stagione 2016 del Lamborghini Blancpain Super Trofeo giunge questo fine settimana al suo epilogo. Sul circuito “Ricardo Tormo” di Valencia, il monomarca riservato alle Huracán della Casa di Sant’Agata Bolognese si appresta a disputare l’ultimo round e, nello stesso contesto, la quarta edizione della Finale Mondiale.

In Spagna, a puntare in alto sia nell’appuntamento iridato che nella conclusiva tappa della serie europea, sarà ancora una volta il team Antonelli Motorsport. La squadra bolognese, reduce dalla vittoria ottenuta dall’inusuale equipaggio formato da Marco Antonelli e Daniel Zampieri con la GT3 proprio in terra iberica, nell’ultimo round dell’International GT Open che si è disputato a Barcellona, punterà in alto anche in questa occasione.

Per farlo, il team Antonelli Motorsport scenderà in pista con il consolidato binomio composto dai giovani PRO-AM Andrea Fontana e Lorenzo Veglia ed il veloce Loris Spinelli (al via tra i PRO), ma anche schierando una terza vettura nella classe AM per Kikko Galbiati, quest’anno già protagonista nel Campionato Italiano Gran Turismo.
Sia Fontana-Veglia che Spinelli, nel corso della stagione sono riusciti a mettersi più volte in evidenza, con i primi subito autori di un terzo posto assoluto nel weekend inaugurale di Monza, lo scorso aprile, mentre Spinelli, ha concluso secondo sul tracciato inglese di Silverstone e nel più recente round del Nürburgring. 

Quello di Galbiati, 17 anni, sarà invece un debutto in piena regola, seppur al volante di una vettura che conosce abbastanza bene. 
Sia Fontana-Veglia che Spinelli, saranno poi protagonisti della “World Final” che si svolgerà sabato e domenica.

Le due gare mondiali riservate alle classi PRO e PRO-AM si svolgeranno sulla durata di 50 minuti con il via sabato alle ore 15.30 e domenica alle 14.00. Sempre sabato, alle ore 13.20, è in programma Gara 1 della classe AM, mentre Gara 2 scatterà domenica alle 10.40, sempre con la diretta in streaming sul sito internet di Lamborghini Squadra Corse.
Le due gare della serie europea si svolgeranno nella giornata di venerdì.


Team Bassano: dal Tuscan Rewind Historic a Monza




Tutti al traguardo gli equipaggi del Team Bassano impegnati al Tuscan Rewind Historic che si è svolto nello scorso fine settimana a Montalcino. A firmare la miglior prestazione sono stati i britannici Callum Guy e Georger Gwinn che hanno condotto al quarto posto assoluto e alla vittoria in 3° Raggruppamento la Ford Escort RS grazie ad una gara in continuo crescendo. Vittoria di classe e decima posizione assoluta per la Lancia Rally 037 di Paolo Baggio e Flavio Zanella che pareggiano il conto con l’edizione 2015; buono l’esordio tra le autostoriche della BMW M3 di Mariano Longo e Marco Mazzocco, quattordicesimi nella generale e quarti di classe. 
Chiudono ventunesimi assoluti i tedeschi Peter ed Elke Goeckel, sempre più presenti ai rally italiani con la piccola Opel Kadett SR con la quale si aggiudicano la classe e fatiche concluse anche per Pietro Turchi ed Elena Rossi che vedono premiata la partecipazione con la vettura più datata del lotto, la Fiat 125 Special Gruppo 1 del 1969, aggiudicandosi il 1° Raggruppamento. 
Avvincente anche la gara delle A112 nella Coppa A112 Abarth Terra alla quale erano ammesse le Autobianchi iscritte al Trofeo 2016: maiuscola la prestazione di Giorgio Sisani e Cristian Pollini che hanno tenuto un ritmo elevatissimo aggiudicandosi la vittoria con la soddisfazione della sedicesima prestazione nella classifica globale; positivo l’esordio sulle strade bianche per Cristiano De Rossi e Maurizio Palazzo che salgono sul terzo gradino del podio della Coppa e precedono Lisa Meggiarin e Marsha Zanet anch’esse al debutto sullo sterrato: una nuova esperienza per Lisa con la quale chiude un’annata decisamente impegnativa.
Nella classifica scuderie il Team Bassano si piazza in seconda posizione.
Si è invece ritirato a due prove dalla fine l’unico equipaggio in gara nel rally moderno corso domenica 27, quello formato da Agostino Iccolti e James Bardini su Mitsubishi Lancer.


E’ alle porte il Monza Historic Rally Show al quale parteciperà il vincitore dello scorso anno Andrea Nori che sarà affiancato dalla debuttante Bettina Biasion, figlia del bi-campione del mondo Miki; il duo sarà alla guida della nuova Porsche 911 RSR Gruppo 4 messa a disposizione dalla Balletti Motorsport.



- foto Max Ponti

YOKOHAMA IN PISTA AL MOTOR SHOW NEL MEMORIAL BETTEGA




Yokohama Italia sarà presente al Motor Show di Bologna 

nell’Area 48 in alcune delle numerose attività racing. L’appuntamento più importante è rappresentato dal Memorial Bettega, in programma sabato 10 e domenica 11 per il gran finale di questa edizione del Motor Show. 


Yokohama sarà partner tecnico di Alessandro Bettega, figlio di Attilio, grande campione cui è dedicato il Memorial. La vettura di Alessandro sarà decorata con i loghi Yokohama ed equipaggiata con il modello ADVAN by Yokohama A053 nella misura 180/650R15.


Oltre al Memorial Bettega il brand Yokohama sarà visibile anche in altre attività fra cui le gare della Seat Leon Cup, in programma durante la settimana del 5 dicembre, e in quelle del Trofeo Rally Terra, in cui tutte le vetture saranno equipaggiate con i pneumatici rally terra Yokohama. 


“Siamo felici di ritornare al Motor Show,” – afferma Giuseppe Pezzaioli, Responsabile Motorsport di Yokohama Italia – “l’appuntamento più importante per tutti gli appassionati di motori in Italia. Come da tradizione concentreremo la nostra attività nell’area esterna dove lo spirito sportivo dei nostri pneumatici può esprimersi al meglio. Aver poi coinvolto Alessandro Bettega nel Trofeo dedicato al padre ci permette di aggiungere valore a questa prestigiosa presenza”.