sabato 16 luglio 2016

F.4, al Mugello il poleman Juan Correa vince Gara 1, aggiudicandosi anche il Rookie Trophy













> 16 luglio 2016 – In condizioni meteo finalmente stabili, dopo la pioggia di venerdì, l’Italian F.4 Championship powered by Abarth vive una Gara 1 molto combattuta, ma senza imprevisti. Il primo a tagliare il traguardo è l’americano - e Rookie - del Prema Power Team Juan Correa, partito dalla pole position e autore di una gara senza la minima sbavatura, nonostante la costante pressione del compagno di squadra Mick Schumacher. Giro dopo giro, Correa incrementa il suo vantaggio cedendo qualcosa solo nel finale, terminando con 1”7 di vantaggio. 


Più staccati gli altri. Il terzo, il brasiliano Giuliano Raucci della Diegi Motorsport, chiude a quasi 13 secondi dal primo, ma è autore di un’ottima rimonta: partito quinto, al primo giro è sesto, ma poi risale grazie a un buon ritmo. Quarto al traguardo è il messicano Raul Guzman (DR Racing), dopo un bel duello con l’argentino - e leader di campionato alla vigilia di questo appuntamento - Marcos Siebert (Jenzer Motorsport), il quale invece rompe l’ala anteriore in un tentativo di sorpasso su Guzman ed è costretto al ritiro. Quinto è Joao Vieira (Antonelli Motorsport), seguito da Diego Bertonelli (Bhaitech), Simone Cunati (Vincenzo Sospiri Racing), Devlin De Francesco (Kfzteile 24 Mücke Motorsport), Juri Vips (Prema Power Team) e Job Van Uitert, che chiude la top ten. 

Vince ancora Fabienne Wohlwend nel Woman Trophy, mentre sul podio del Rookie Trophy salgono Juan Correa, Simone Cunati e Juri Vips.

Gara 2 (della durata di 28' + 1 giro) dell'Italian F.4 Championship powered by Abarth scatterà domani alle 9:00.

venerdì 15 luglio 2016

Per Emanuele Zonzini obiettivo Mugello

Obiettivo Mugello per Emanuele Zonzini che nel week end torna in pista nel quarto round del campionato italiano Gt. Si tratta di un appuntamento cruciale nella stagione del sammarinese portacolori di Audi Sport Italia e del suo compagno di squadra Matias Russo. 
I due con la R8 Lms occupano attualmente la seconda piazza nella classifica riservata alle vetture Gt3 a sole tre lunghezze dalla vetta (occupata da Baccani e Veronesi su Porsche) nonostante abbiano saltato la sfida inaugurale della serie a Monza. Zonzini e il suo compagno d'avventura hanno conquistato finora due vittorie e sono saliti due volte sul podio. 
Il Mugello, insomma, per il pilota nato all'ombra del Titano potrebbe essere la rampa di lancio verso la leadership in Gt3. 

E' un'estate davvero bollente per Zonzini che dopo la sfida del Mugello tornerà di nuovo in pista nel week end successivo per affrontare un nuovo appuntamento dell'Adac Gt Masters che stavolta è di scena a Spielberg, in Austria; una serie in cui corre con la Lamborghini Huracan. 

Il fine settimana al Mugello è scattato oggi con le prove libere e le qualifiche. Domani, sabato (ore 12.45) va in scena gara-uno; il giorno successivo gara-due con partenza alle ore 9.50.

IL “NIDO DELL’AQUILA 2016”


Il Nido dell’Aquila 2016 è pronto nei dettagli. E raddoppia. In programma per il 17 e 18 settembre, l’evento, organizzato a Nocera Umbra (Perugia) da PRS Group, Comune di Nocera Umbra e Radio Subasio, va a confermarsi come primo atto del Challenge Raceday Ronde Terra 2016-17 ma la notizia più esaltante è quella della validità per il Trofeo Rally Terra, del quale sarà la quarta prova stagionale.

Invariato, il format, rispetto allo scorso anno, con una lieve modifica alla classica scalata del Monte Pennino proposta insieme alla “piesse” di Lanciano, arrivata a far parte della gara lo scorso anno. La prova che sale sul Monte Pennino sarà allungata nella parte iniziale, mentre l’altra avrà il suo sviluppo invariato rispetto al 2015. Si avrà quindi una gara pressoché completa, 
che in due prove offrirà un percorso altamente tecnico. Le due prove saranno percorse per tre volte, quindi con un totale di sei impegni cronometrati.

Da due anni il Nido dell’Aquila apre con entusiasmo le sfide del Challenge Raceday Terra, quest’anno propone quindi nuovi ed incentivanti motivi in più per andarvi a correre, come la validità per il Trofeo Rally Terra. 
Lo slogan “Un nome, una garanzia”, anche quest’anno lo si può coniare e si può aggiungere “una doppia garanzia”, quella data appunto dalla doppia titolarità, che porterà a Nocera Umbra il meglio del rallismo su terra nazionale.
L’edizione 2015 venne vinta dai trentini Cobbe-Turco, su una Ford Focus WRC (nella foto, il podio 2015).

giovedì 14 luglio 2016

Matteo Cairoli debutta al Red Bull Ring nell’European Le Mans Series con la Porsche di Proton Competition


Impegno extra per Matteo Cairoli, questo fine settimana. Il comasco, quest’anno grande protagonista nella Porsche Mobil 1 Supercup (in cui ha già raccolto due vittorie e tre pole, salendo in tre occasioni sul podio ed occupando attualmente il terzo posto in campionato a soli dieci punti dalla leadership), si accinge infatti a fare il proprio debutto nell’European Le Mans Series in occasione della 4 Ore del Red Bull Ring in programma questo fine settimana.


Direttamente chiamato da Porsche Motorsport, il giovane lombardo esordirà al volante di una Porsche 911 RSR 991 della Proton Competition, alternandosi al volante con l’altro italiano Gianluca Roda ed il tedesco Christian Ried.

Tutto nuovo per Cairoli in Austria, dal campionato, alla squadra, alla vettura che non ha mai guidato in precedenza, fino ai compagni con cui si troverà a dividere l’abitacolo. “Per me si tratterà di un’esperienza assolutamente inedita - ha commentato il ventenne comasco - Nonostante ciò, confido in un buon risultato e sono estremamente fiducioso. La Porsche 911 RSR 991 ha gli stessi “principi” della vettura della Mobil 1 Supercup. Una vettura pura, senza Abs e controllo di trazione, ma semplicemente con una aerodinamica maggiore, sicuramente più veloce di quella di cui disponiamo nel monomarca Porsche”.

L’obiettivo di Cairoli è pertanto quello di fare bene e di puntare ad un risultato di rilievo nella classe LMGTE, in cui si troverà appunto a rappresentare i colori del marchio di Stoccarda sui 4326 metri del tracciato tutto saliscendi della Stiria.

Già da domani si disputerà le prima delle due sessioni di prove libere, che proseguiranno sabato mattina precedendo le qualifiche. Domenica il semaforo verde per la gara si accenderà alle ore 14 in punto. “Live coverage” sul sito internet www.europeanlemansseries.com.

​Balletti Motorsport: è nata l’A.N.P.A.

Balletti Motorsport, Guagliardo, Key Sport e Pentacar: questi, in rordine alfabetico, i preparatori che lo scorso 11 luglio si sono incontrati a Nizza Monferrato per discutere sull’andamento del mondo delle autostoriche ed i relativi problemi. La riunione è avvenuta in un momento in cui alcune vicende accadute sui campi di gara nei mesi scorsi hanno sensibilmente elevato il livello della tensione col rischio di veder scomparire lo spirito principale delle gare con le autostoriche, ovvero la passione.

Carmelo e Mario Balletti, Domenico Guagliardo, Luca Malatesta di Key Sport, Alfiero e Riccardo Melli di Pentacar hanno discusso sull’andamento del settore e all’unanimità hanno deciso di dare il via ad un’associazione che riunisca i preparatori di autostoriche (A.N.P.A.) con lo scopo di creare un’entità in grado di tutelare e dare voce a figure importanti di questo mondo in continua espansione. Non è a numero chiuso e saranno benvenuti altri preparatori dai quali avere altri spunti con l'obiettivo di creare un importante figura che possa tutelare e rappresentare al meglio la categoria.

- foto di Carmelo Balletti

Tricolore GT, Solaris Motorsport cerca la prima vittoria al Mugello


Il Campionato Italiano GT è pronto a far riaccendere i motori delle sue 43 gran turismo per dare il via questa settimana al quarto round della serie tricolore sul circuito toscano del Mugello. Dopo il terzo posto di Imola e il secondo conquistato a Misano, la Solaris Motorsport vuole continuare la scia positiva di prestazioni che hanno portato i due alfieri Aston Martin Sini e Mugelli al terzo posto assoluto in Campionato. 

"Un terzo, un secondo...ora bisogna completare la sequenza! Il Mugello è un circuito che mi piace molto e può adattarsi bene alla mia Vantage. Ho ottimi ricordi qui, nel 2012 ho conquistato la mia prima vittoria in Superstars con e per la Solaris Motorsport, un'emozione indimenticabile!" ha commentato Francesco Sini. "Abbiamo sfruttato le settimane di pausa dopo la gara di Misano per ricontrollare la vettura in ogni sua parte e preparare la gara del Mugello in ogni dettaglio. E' la gara di casa di Max e lo è quasi diventata anche per noi, proviamo a renderla speciale!"

“Sono davvero felice di potere correre al Mugello che, oltre ad essere il mio circuito di casa, è anche uno dei tracciati più belli al mondo. Conosco ogni centimetro del circuito, ma non ho mai avuto la possibilità di guidare la nostra Aston Martin Vantage GT3 qui, per cui fare un pronostico risulta davvero impossibile, dovremo aspettare le prime prove libere per sapere dove saremo." ha detto Mugelli. "Certo che dopo il terzo posto di Imola e il secondo di Misano mi piacerebbe salire di ancora un gradino sul podio! Il team in questo mese ha lavorato sodo per rendere la vettura ancora più affidabile, credo che avremo un buon passo in gara, ma penso anche che il mio personale obiettivo sarà sfruttare in pieno la gomma nuova in qualifica. Invito tutti gli appassionati a venire al Mugello per godersi un fine settimana di grande automobilismo sportivo! Vi aspetto!”

"Ad ogni weekend conosciamo sempre meglio i segreti della nostra Aston Martin e ormai riusciamo ad essere stabilmente con i migliori. Dopo i due podi di Imola e Misano, ed anche le belle prestazioni messe in mostra a Monza, al Mugello vogliamo confermarci tra le migliori forze di questo campionato." ha dichiarato Roberto Sini, che con Francesco e Laura gestisce la squadra. "Dovremmo avere due gare asciutte e un caldo non eccessivo, ed entrambe le cose potrebbero aiutarci. Il Mugello è una pista molto tecnica con molte curve veloci dove il nostro telaio può fare la differenza, se riusciremo a trovare velocemente un buon setup possiamo puntare in alto!"

Il quarto round del Campionato Italiano GT prenderà il via venerdi 15 luglio con le due sessioni di prove libere in programma alle 10:25 e alle 13.55 ma entrerà subito nel vivo con le due sessioni di qualifica alle 18:15 e alle 18:45. La prima gara del weekend partirà sabato 16 luglio alle 12:45 mentre lo start di Gara 2 è previsto per Domenica 17 alle 9:50. 
Entrambe le gare potranno essere viste in diretta su Raisport 2 (canale 58 del digitale terrestre) o in diretta streaming sul sito ufficiale del Campionato Italiano GT(www.acisportitalia.it/CIGT)

> foto di FotoSpeedy

Tricolore GT da record al Mugello

Numeri record al Mugello Circuit in questo fine settimana per il quarto round del Campionato Italiano Gran Turismo, appuntamento che segna il giro di boa della stagione 2016.
Sul tracciato toscano, infatti, scenderanno in pista ben 43 equipaggi nelle quattro gare in programma, segnando un nuovo primato nella 14^ edizione della serie tricolore.


SUPER GT3: Nella classe maggiore sarà Mapelli-Albuquerque (Audi R8 LMS-Audi Sport Italia) l'equipaggio da battere, forte del primo posto in classifica con un vantaggio di 11 punti su Venturi-Gai (Ferrari 488 GT3). I portacolori del Black Bull Swisse Racing, reduci dalla vittoria di gara-2 a Misano, si presentano come gli avversari più accreditati nella lotta per l'alloro tricolore, ma ancora tanti sono gli equipaggi che possono puntare alla vittoria finale, a cominciare dal Sini-Mugelli (Aston Martin Vantage-Solaris Motorsport), alla ricerca della prima vittoria stagionale dopo un secondo ed un terzo posto negli ultimi due appuntamenti. 
Al Mugello saranno due le new entry della Super GT3, una Lamborghini Huracan e una Ferrari 488 GT3. La pattuglia delle vetture della casa di Sant'Agata Bolognese, composta da Agostini-Di Folco (Antonelli Motorsport), Frassineti-Gattuso (Ombra Racing), Bortolotti-Mul e Pezzucchi-Venturini (Imperiale Racing), sarà integrata dalla coupé del Team Ebimotors affidata all'equipaggio formato da Emanuele Busnelli e Fabio Babini, mentre con la Rossa di Maranello della TR3 Performance supportata dall'Easy Race rientrerà nella serie tricolore lo statunitense Gregory Romanelli che farà coppia con Daniel Mancinelli. Con i colori dell'Easy Race rientrerà nel campionato italiano anche Andrea Montermini che dividerá l'abitacolo della Ferrari 488 GT3 con Ferdinando Geri, a cui si aggiungono Cerqui-Comandini (BMW M6 GT3-BMWTeam Italia), vincitori di gara-1 a Misano, e Linossi-Bontempelli (Nissan GT R-Drive Technology Italia) che completano l'elenco iscritti della classe maggiore.

GT3: Con una classifica molto corta, la classe GT3 si presenta al Mugello con tanti equipaggi in grado di lottare per il gradino più alto del podio. Al comando della classifica sono saliti Venerosi-Baccani (Porsche GT3R), ma i portacolori dell'Ebimotors precedono di appena tre punti Zonzini-Russo (Audi R8 LMS-Audi Sport Italia) e di cinque lunghezze i fratelli Luca e Nicola Pastorelli (Porsche GT3R). Tra i protagonisti attesi ci sono Postiglione-Gagliardini (Lamborghini Gallardo-Imperiale Racing), ad appena mezzo punto dai portacolori del Krypton Motorsport, e l'equipaggio Leo-Cheever (Ferrari 458 Italia-Scuderia Baldini 27), ottimi secondi nelle ultime due gare di Misano. Completano l'elenco iscritti della GT3 Galassi-Tempesta con la Ferrari 458 Italia del Team Malucelli.

SUPER GT CUP: Elevato agonismo ha caratterizzato tutte le gare sin qui disputate della classe riservata alle Lamborghini Huracan e anche al Mugello è atteso un grande spettacolo. Da battere ci saranno ancora le vetture del Vincenzo Sospiri Racing che a Misano hanno dominato entrambe le gare con Costa-Krenzia e Baruch-Liang. Con i colori del Raton Racing saranno al via delle due gare toscane Zaugg-D'Amico e Tanca Comi, mentre l'Antonelli Motorsport schiererá quattro vetture per la new entry Kikko Galbiati in coppia con Simone Sartori e per gli equipaggi Necchi-Spinelli, Takashi- Desideri e Mantovani-Negra.

GT CUP: Nuovi ingressi caratterizzano anche la classe riservata alle vetture in configurazione monomarca la cui classifica vede al comando l'equipaggio Benvenuti-Demarchi (Lamborghini Gallardo-Imperiale Racing). Al Mugello debutteranno nella serie tricolore ben quattro Ferrari 458 Italia, tre del Team MP Racing con Prinoth-"Babalus", Corinna ed Emanuela Gostner, David e Thomas Gostner, ed una del Caal Racing per Baccarelli-Ferrara, oltre alle due Porsche 997 del Drive Technology Italia che saranno affidate a Carboni-Durante e Trentin-Palazzo. Al via ci saranno anche le due 458 Italia di Zanardini-Sauto e Romani-Deodati (Duell Race) e le Porsche 997 di Maino-Benucci, vincitori di gara-2 a Misano, e dei fratelli Lino e Carlo Curti ( Ebimotors).

GT 4: Tra gli iscritti al quarto appuntamento stagionale figurano anche Dario Cerati e Maurizio Fondi con la Porsche 997 dell'Autorlando.

COPPA CAYMAN: Saranno cinque le Porsche Cayman GT4 Clubsport che scenderanno in pista al Mugello, tra cui quella del leader provvisorio Riccardo Pera. Il portacolori dell'Ebimotors dovrà vedersela con Bianco-De Castro (Krypton Motorsport) che lo inseguono in classifica e con i fratelli Matteo e Federico Zangari (CVG Motorsport), con Mercatali-Cecotto (Dinamic Motorsport) e con il compagno di squadra Gianluigi Piccioli.  

PROGRAMMA: Il programma prevede i due turni di prove ufficiali delle classi SGT3 e GT3 venerdì (dalle 18,15 alle 19,05), mentre le classi SGT Cup-GT Cup, GT4 e Cayman scenderanno in pista per la prima sessione sabato dalle 9 alle 9,50. Nel pomeriggio, invece, scatteranno le prime due gare alle ore 12,45 (SGT3 e GT3) e alle 15,30 (SGT Cup, GT Cup, GT4 e Cayman). 
Domenica, infine, prenderà il via gara-2 SGT-GT3 (ore 9,50) e a seguire alle ore 11,50 gara-2 SGT Cup- GT Cup-GT4 e Cayman. Tutte le gare, della durata di 48 minuti + 1 giro saranno trasmesse in diretta TV su Raisport2 (S.GT3-GT3) e AutomotoTV (SGT Cup-GT Cup-GT4 e Cayman) e in web streaming su www.acisportitalia.it/GT.

mercoledì 13 luglio 2016

Le Mans Classic: 123.000 spettatori per celebrare la storia della 24 Ore


Sono stati 123.000 gli appassionati spettatori dell'ottava edizione di Le Mans Classic, organizzata nello scorso fine settimana da Peter Auto e dall'Automobile Club de l'Ouest. Un evento biennale che celebra la storia della 24 Ore di Le Mans nel periodo 1923-1993 con 550 vetture in pista, 1000 piloti, dieci ex vincitori della 24 Ore (tra questi Romain Dumas, vincitore dell'ultima edizione), la presenza del Gruppo C, di Jaguar classica, 8.500 vetture in rappresentanza di 180 Club, le feste per il Centenario BMW e il 50 ° anniversario la prima vittoria della Ford GT40 alla 24 Ore di le Mans.

Inoltre, le aste Artcurial, le mostre e i concorsi, le attività proposte nel villaggio. Un programma decisamente interessante che ha convinto 123.000 appassionati a raggiungere il circuito francese, ben 13.000 in più rispetto alla precedente edizione della manifestazione.

Nell'asta di Artcurial Autovetture è andato venduto il 72 per cento dei lotti proposti per un valore di 9,007,016 euro, La parte dedicata alle auto d'epoca ha raggiunto 8,717,752 euro con il record di 1,3 milioni di euro per una Porsche 935 del 1977 che ha partecipato tre volte alla 24 ore di Le Mans. 
Dieci lotti dei 115 offerti sono stati venduti a più di 200 000 euro e tre di questi a oltre 500 000 euro.


Un altro momento clou della manifestazione, è stato il prestigioso concorso Le Mans Heritage Club con 24 auto che hanno partecipato alla 24 Ore di Le Mans dal 1923 ad oggi. Questi i premi:

  • Best of Show: Ford GT40 Mk2 (Robert Kauffman)
  • 1 ° Classe di 1923-1939: Lorraine-Dietrich (Philippe Leroux)
  • 1 ° Classe 1949-1953: DB HBR53 (Dominique Lanlaud)
  • 1 ° Classe 1954-1964: Frazer Nash (Bill Holroyd)
  • Premio Speciale: Panhard X86 (Pierre Seagull)
  • 1° classe 1965-1971: Ford GT40 (Frédéric Collot)
  • Premio Speciale: BRM Nomad (Christophe Brunhes)
  • 1 ° Classe 1972- 1982: 001 Inaltera (Edgar Richoz)
  • Premio Speciale: Lola T600 (Jacques Sicotte)
  • Premio speciale "Fidelity": Porsche 934 RSR (Claudio Roddaro con 6 partecipazioni alla 24 Ore di Le Mans)
  • 1 ° Classe di 1983-2016: McLaren F1 GTR (François Perrodo)
  • Premio Speciale: Marcos LM600 (Emeric Bordet)
  • Premio F.I.V.A.: CD Peugeot SP66 (L'Aventure Peugeot)
  • Premio F.F.V.E.: 3L Delage (Jean-Michel Collet)
Ecco gli album delle foto di Raul Zacchè alla Le Mans Classic:





Andrea Montermini su Ferrari 488 GT3 nel Tricolore GT al Mugello

Andrea Montermini su Ferrari 488 GT3 del Team Easy Race sarà al via del quarto round del Campionato Italiano Gran Turismo dal 15 al 17 luglio al Mugello Circuit, in equipaggio con il driver romano Ferdinando Geri. Sulla seconda Ferrari 488 del team, il pilota americano Gregory Romanelli, legato al marchio del Cavallino negli USA, con l’esperto marchigiano Daniel Mancinelli. Le due gare del Campionato Italiano GT di sabato 16 e domenica 17 luglio, saranno trasmesse in diretta su RAI Sport, RAI Sport HD, www.acisportitalia.it ed in differita su Automoto TV.

Montermini ha portato al debutto mondiale la Ferrari 488 lo scorso gennaio con tanto di squillante vittoria in Australia. Il campione modenese già F.1 conosce molto bene il circuito del Mugello, per cui sarà importante il suo contributo per l’intero team. Ottimo conoscitore del circuito del Mugello, Montermini, con il compagno di equipaggio sulla supercar di Maranello, ha già effettuato delle sessioni di test sulla pista toscana. La doppia gara della serie tricolore riservata alle supercar sarà anche in preparazione della 24 Ore di Spa del prossimo 31 luglio, dove il pilota emiliano sarà elemento trainante e coordinatore dell’equipaggio. 

-“Dai test è emerso un ottimo feeling di squadra e grandi passi in avanti per il mio nuovo compagno, oltre a molto potenziale della 488 in versione GT3 che sono onorato di poter pilotare ancora ed insieme ad ottimi professionisti oltre che amici. - è stato il commento di Montermini dopo i test - La gara del Mugello sarà un ottimo banco di prova per il lavoro di squadra, ma anche per l’elevato livello del Campionato Italiano GT, dove vi sono molti concorrenti e vetture altamente competitive. Tornare a difendere i colori Ferrari in un contesto così elevato è certamente un privilegio, ma anche una bella responsabilità. Poi eventualmente concretizzeremo ulteriormente le esperienze nell’avventura di Spa”-.

Il week end italiano al Mugello Circuit inizierà venerdì 15 luglio con due turni di prove libere da 45 minuti ciascuno, alle 10.25 e 13.55, a cui seguiranno le due sessioni di qualifica da. 20 minuti ognuna, alle 18.15 e 18.45. Sabato 16 luglio alle 15.30 gara 1, mentre gara 2 sarà alle 10.40 di domenica 17 luglio.

GT Asia: Edoardo Liberati al Fuji per la prima vittoria 2016


A distanza di sole due settimane dalla trasferta di Okayama, in cui è riuscito a salire per la terza volta quest’anno sul podio, Edoardo Liberati è pronto ad affrontare il quarto dei sei appuntamenti del campionato GT Asia Series che si disputerà ancora in Giappone, sul circuito del Fuji International Speedway.
Una pista su cui il pilota romano gareggerà per la prima volta, intenzionato a mettere a segno la prima vittoria di questa stagione ed altri punti importanti con la Lamborghini Huracán GT3 del team FFF Racing by ACM condivisa con Andrea Amici.

Il secondo posto ottenuto sul circuito sud coreano di Gwangju, il terzo piazzamento conquistato a Buriram, in Tailandia, ed ancora il secondo posto messo a segno proprio ad Okayama in Gara 1, hanno fino ad ora fruttato all’equipaggio tricolore 60 punti, che li collocano al terzo posto della classifica generale, a sole 19 lunghezze dai leader Anthony Liu-Davide Rizzo.

“Siamo pienamente in lotta per il campionato. Al Fuji cercheremo di portare a casa più punti possibili per arrivare ai due ultimi appuntamenti cinesi di Shanghai e Zhejiang in una condizione a noi particolarmente favorevole. Dopo due secondi ed un terzo posto, una vittoria inoltre non ci starebbe male…” - ha commentato Liberati.

Fino ad ora Liberati ed il suo compagno di squadra non hanno mai mancato di inserirsi nelle posizioni di testa. A Okayama il giovane pilota dello GT3 Junior Program di Lamborghini Squadra Corse, nel primo turno di qualifiche aveva fatto segnare il secondo miglior tempo, mancando una pole che gli era sfuggita per un niente anche nel primo round disputatosi in Sud Corea.

Sia lui che Amici, a partire da questo fine settimana, cercheranno dunque di compiere un ulteriore “step” in avanti, lanciando la sfida sin dalle sessioni cronometrate a Ferrari e Bentley, che sembrano essere le principali avversarie nella corsa al titolo.

Christian Pescatori nuovo DS e coach driver di Pit Lane Competizioni

La Pit Lane Competizioni ha ufficializzato l’ingresso in squadra di Christian Pescatori, talento italiano e coach driver di grande esperienza. Campione F3 italiana 1993, Campione European Le Mans Series 2005, Campione FIA GT2 2001 e Campione 2000 della Sport Racing World Cup con una Ferrari 333 SP, il bresciano, che ha anche disputato più volte la 24 ore di Le Mans, metterà a disposizione della squadra mantovana la sua vastissima esperienza sia in qualità di direttore sportivo, con particolare attenzione alle competizioni di durata, sia come coach driver.

A beneficiare dei consigli di Pescatori saranno quindi Enrico Bettera, capace di conquistare un podio con la SEAT Leon TCR al debutto nel Campionato Italiano Turismo a Magione, e i tre alfieri Pit Lane impegnati nel SEAT Leon Cup: l'attuale capoclassifica, con 3 vittorie su 4 gare, Nicola Baldan, e il duo in testa alla classifica Gentleman, Alberto Vescovi e Franco Fumi. 

Pescatori si occuperà in particolar modo delle competizioni di durata e dell'organizzazione di Track Days, dedicati a tutti coloro che vorranno affacciarsi al mondo del motorsport per la prima volta, accompagnati dai consigli di piloti professionisti, ed anche a chi vorrà invece migliorare le proprie abilità alla guida sfruttando l'esperienza acquisita sul campo dai coach della Pit Lane Competizioni.

Balletti Motorsport sale bene al Sestriere

- di Andrea Zanovello 
- foto Acisport Service

Quattro su quattro all'arrivo le vetture schierate dalla Balletti Motorsport alla cronoscalata Cesana – Sestriere valevole per il Campionato Italiano Salita Autostoriche che anche quest'anno ha proposto un elenco iscritti di spessore. 
Convincente sin dalle due manches di prova, Mario Massaglia è stato protagonista di un'eccellente gara con la Porsche 935 Turbo Gruppo 5 abitualmente usata in pista; preceduto solo da vetture "sport", è salito con un ottimo tempo che gli è valso il settimo gradino della classifica assoluta, il secondo posto di 3° Raggruppamento e la vittoria di classe. 
Soddisfatti anche gli altri piloti che va sottolineato, corrono "una tantum" ed hanno montato dei pneumatici che abitualmente si utilizzano nei rally e che notoriamente sono meno performanti degli "slick": Vincenzo Guerra alla guida della Porsche 911 SC/RS Gruppo 4 già protagonista nel Campionato Italiano Rally Autostoriche, è stato autore di un'ottima salita nella quale ha realizzato la sedicesima prestazione assoluta, cogliendo inoltre una soddisfacente terza posizione di classe, nella quale ha preceduto il compagno di team Dario Cerati anch'egli su una 911 SC con la quale ha staccato il ventiduesimo tempo nell'ipotetica assoluta. All'arrivo, terzo di classe e cinquantottesimo assoluto, anche Gerardo Macchi Del Sette in gara con la Porsche 911 RSR Gruppo 4.
Pienamente soddisfatti i fratelli Carmelo e Mario Balletti che ora si concentrano sui prossimi impegni rallystici di Cremona e Piancavallo prima della pausa estiva.