giovedì 9 giugno 2016

Team Bassano tra Dolomiti e Oltrepo

Nuovo impegnativo fine settimana per i portacolori del Team Bassano che si preparano ad affrontare un duplice impegno rallystico grazie ad un calendario 2016 davvero poco felice. Venerdì e sabato si correrà a Salice Terme in provincia di Pavia il Rally 4 Regioni al quale sono iscritti Luca Cattilino e Federico Migliorini con l’Opel Kadett Gt/e Gruppo 2, Carlo Falcone in coppia con Federico Verna con la Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A e Marco Morandi in coppia con Giacomo Carminati sulla Lancia Fulvia HF 1.6 Gruppo 4. A questi va ad aggiungersi un quarto equipaggio quello formato da Gino Fumagalli e Riccardo Bevegni iscritti con una Porsche 911 Carrera e che parteciperà alla gara di regolarità sport.

Mentre la gara pavese volgerà all’epilogo, a Cortina d’Ampezzo scatterà la prima tappa del Dolomiti Historic Rally al quale gli iscritti sono dieci più i quattro in gara nel revival regolarità sport. Con la Lancia Rally 037 Gruppo B Paolo Baggio cercherà di riscattare al meglio il risultato negativo del Campagnolo, ritrovando Flavio Zanella sul sedile di destra nella gara che lo scorso anno li vide tra i protagonisti. Tocca poi a degli equipaggi oramai “fedelissimi” del rally bellunese a partire da Giorgio Costenaro e Sergio Marchi una volta di più al via con la Lancia Stratos Gruppo 4 seguiti dai compagni di scuderia Agostino Iccolti e Giuseppe Ferrarelli con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 e da Giampaolo Basso nuovamente in coppia con Francesco Zannoni sull’altra Porsche 911 RSR.

Pronto per la riscossa anche Gianluigi Baghin con l’Alfa Romeo Alfetta GT Gruppo 2 ed Anna Ferro sul sedile di destra; esordio stagionale per Gianluca Testi e Marco Benvegnù al via con la BMW 318 IS Gruppo 2 e per Lorenzo Scaffidi che per la prima volta sarà navigato sulla Fiat Uno Turbo Gruppo A da Roberta Barbieri. Dopo l’excursus nella regolarità, Nicola Randon ritorna ai rally con la Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A e nuovamente con Martina Sponda alle note e saranno al via anche Enzo Concini e Corrado Baldo con l’Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2.

Promettono una gara di alto livello anche i regolaristi iscritti al Revival, valevole per il Trofeo Tre Regioni, con quattro equipaggi dall’ovale azzurro al via: tra i papabili per il podio finale, con la Porsche 911 SC si presentano al via Pietro Iula e William Cocconcelli, mentre Andrea Giacoppo e Daniele Grillone Tecioiu si affidano nuovamente all’Autobianchi A112 Abarth. Due le Fiat 124 Abarth iscritte, sulle quali si cimenteranno quattro conduttori spesso visti nei rally storici: Giorgio Pesavento sarà navigato da Pietro Turchi e Luigi Rocchetto da Giulio Oberti.

Totalmente diverso l’ambito e la vettura che invece userà il “moderno” Daniele Cappellari chiamato alla seconda presenza con la Seat Leon TCR nel Campionato Italiano Velocità Turismo che farà tappa all’Autodromo di Misano Adriatico.

- testo di Andrea Zanovello
- foto di Roberto Zanin

Iniziativa AISA: Ottant'anni di Fiat 500 'Topolino'

Ottant'anni fa, nel giugno 1936, nasceva la Fiat 500 "Topolino", una vettura destinata a rivoluzionare la storia dell'automobilismo italiano e a gettare le basi per la diffusione della motorizzazione popolare.
L'AISA (Associazione Italiana per la Storia dell'Automobile) ha accolto l'invito del Comitato Ling80, che sta organizzando un grande raduno per celebrare l'anniversario, e darà il suo contributo alla manifestazione con una conferenza.
L'appuntamento è per domenica 19 giugno a Torino, presso il Mirafiori Motor Village di piazza Cattaneo 9, alle ore 10.
L'ing. Lorenzo Morello parlerà della nascita e delle caratteristiche della vettura con un intervento intitolato "I progettisti e la tecnica della Topolino" mentre l'arch. Alessandro Sannia illustrerà i mille volti delle carrozzerie speciali: "Dalla serie alla fuoriserie, per vent'anni l'auto degli italiani".

Erika Monforte ritorna nella NASCAR Whelen Euro Series



Questo fine settimana Erika Monforte farà il suo ritorno nella NASCAR Whelen Euro Series a bordo di una delle quattro Ford Mustang schierate dal Double T by Nocentini. La 27enne di Zoppola salirà a bordo della Mustang #6 - guidata in ELITE 1 da Carlo Forte - riprendendo il suo percorso nel campionato europeo NASCAR in Divisione ELITE 2 sulla pista di Brands Hatch, in occasione della quarta edizione dell'American SpeedFest.


"Sono felicissima di poter tornare nel mondo NASCAR, questo è un campionato che ho da sempre nel cuore e non vedevo l'ora di poter tornare a domare i 400cv della mia Mustang!" ha commento Erika. "Brands Hatch è un circuito che mi piace tantissimo, qui ho disputato la mia ultima gara in NASCAR e da qui riparto con l'obiettivo di portare a casa ancora una volta la Lady Cup. Con il Double T by Nocentini so di avere una vettura competitiva con cui posso puntare a vincere la gara premio negli Stati Uniti. Non sarà semplice però, dovrò adattarmi velocemente agli aggiornamenti tecnici 2016, ma so che potrò godere dell'aiuto e del supporto dei miei compagni di squadra per velocizzare al massimo questa fase."

Erika Monforte ha debuttato nella NASCAR Whelen Euro Series nel 2014 con la squadra di famiglia EuroKart Racing Team, conquistando al debutto il titolo Lady. Prima dell'approdo nel mondo NASCAR, Erika si era distinta nel Trofeo 500 Abarth Europa. Numerose sono le sua partecipazioni anche nelle gare turismo, senza disdegnare neanche il mondo rallistico. Oggi Erika è anche mamma di Matilde e Sofia a tempo pieno.

"Sono davvero felice di poter accogliere Erika nella nostra squadra!" sono state le prime parole di Onofrio Veneziani, che con Franco Ercoli gestisce il Double T by Nocentini, formazione che lo scorso anno conquistò il titolo ELITE 2 nella NASCAR Whelen Euro Series con Gianmarco Ercoli. "Abbiamo fortemente voluto la sua presenza nel nostro team e finalmente possiamo scendere in pista insieme. Con il talento di Erika possiamo puntare alla conquista della Lady Cup."

Il weekend dell'American SpeedFest di Brands Hatch prenderà il via questo venerdi con le prime sessioni di prove libere, mentre sabato verranno disputate sia le qualifiche che le due prime manche per la Divisione ELITE 1 e per la Divisione ELITE 2. Le Gare 2 sono invece in programma nella giornata di domenica. Tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming su Fanchoice.tv.

A Varano il secondo round del Campionato Regionale Velocità Moto





I piloti piemontesi impegnati nel Campionato Regionale Velocità tornano in pista il prossimo week end all’autodromo Riccardo Paletti di Varano De’ Melegari per il secondo appuntamento di quest’anno dopo l’esordio dell’8 maggio a Franciacorta. 
A Varano sarà sicuramente battaglia per il primato. Nella 1000 expert, William Venesia, su Kawasaki, campione in carica, ha vinto la prova d’apertura davanti a Luca Figerod, su Suzuki ed a Fabio Uccelli, su Yamaha R1-M, che è costretto a dare forfait a Varano. Chi vorrà certamente rifarsi è iI campione della Categoria Rookies 2015, Marco Manna che non ha brillato. 
Nella 600 il campione in carica CRV 600 Rookies Alberto Pignatale, su Honda, ha saputo imporsi al termine di un gran duello davanti a Massimo De Lorenzo, su Yamaha, mentre al terzo posto ha concluso Alessio Bronzini su Kawasaki. Nella 1000 Roookies Alessandro Sette, su Honda, ha vinto facile davanti ad Ubaldo Demria, su Aprilia Rsv, che ha conquista il suo primo podio in carriera. Terzo posto per Benedetto Gambino, su Kawasaki. Nella 600 ad imporsi è stato Santo Di Stefano, su Kawasaki, che ha preceduto di un soffio Andrea Modena, su Kawasaki, e Gianmario Uslenghi che era alla prima gara della sua vita assente che non ci sarà domenica per un infortunio in allenamento. 

Il Campionato Regionale Velocità Piemonte non veniva più disputato dal 1997, lo scorso anno il Comitato Regionale Piemonte della FMI (Federazione Motociclistica Italiana) l’ha ripristinato affidando l'organizzazione al Moto club novarese TTN. Dopo il successo di partecipanti e di pubblico ottenuto, il Campionato prosegue il suo cammino con cinque prove in programma con il medesimo format: classi Rookies ed Expert con podi separati nelle categorie 600 e 1000.

mercoledì 8 giugno 2016

Villorba Corse a Silverstone per l'Europeo GT4




La Scuderia Villorba Corse e le Maserati GranTurismo MC tornano in pista nella terza prova del Competition102 GT4 European Series, in programma l'11 e 12 giugno sul circuito di Silverstone. 

Diverse le novità che il team veneto diretto da Raimondo Amadio schiererà nel fine settimana inglese, che ospiterà un round particolare del campionato internazionale, costituito da un'unica gara endurance sulla distanza di 3 ore. 



Dopo la vittoria all'esordio in gara-1 a Monza, si ricostituisce l'equipaggio tutto italiano formato da Luca Anselmi, che a Pau aveva invece corso da solo, e da Giorgio Sernagiotto, iscritto nella categoria Pro. 

Villorba Corse, sempre nel ruolo di “Maserati Squadra Clienti”, continuerà anche gli impegni nella classe Am schierando per la prima volta due equipaggi polacchi: il primo formato da Piotr Chodzen e dal figlio Antoni, già visti in azione a Monza, il secondo per le new-entry Lukasz Kreski, classe 1977, e Lukasz Habaj, classe 1975. Dopo le prove libere e le qualifiche in programma sabato, domenica 12 giugno si disputano una sessione di warm up e la gara endurance, con start alle 12.50 e diretta streaming su www.gt4series.com.


Il team principal Raimondo Amadio commenta: “Con la 3 Ore di Silverstone entriamo nel vivo della stagione GT4. Dopo la trasferta francese a Pau, dove non abbiamo potuto attaccare badando soprattutto a raccogliere punti preziosi, guardiamo a questo fine settimana con velato ottimismo, che scaturisce dalla configurazione del tracciato, molto più in linea con le caratteristiche più classiche delle nostre Maserati. Correre nel tempio della velocità britannico ha sempre un sapore particolare, ci darà ancora maggiori motivazioni per fare bene e portare in alto il nome di Villorba e il brand Maserati”.

L'American SpeedFest a Brands Hatch




La NASCAR Whelen Euro Series arriva a Brands Hatch per l’American SpeedFest in programma l'11 e 12 giugno con quattro gare e una straordinaria varietà di attrazioni a tema americano.
Con 27 auto in pista e tre differenti vincitori - Anthony Kumpen (#24 PK Carsport Chevrolet SS), Alon Day (#54 CAAL Racing Chevrolet SS) e Frederic Gabillon (#3 Tepac RDV Compétition Ford Mustang) – nelle prime quattro gare della stagione, la Divisione ELITE 1 saprà offrire una spettacolare lotta per incoronare il nuovo re di Brands Hatch. Nessuno dei partenti ha mai vinto sul tracciato inglese nella Divisione maggiore, mentre in tre hanno portato a casa la vittoria in Divisione ELITE 2: Wilfried Boucenna (#73 Knauf Racing Team Ford Mustang), Florian Renauer (#5 Dexwet Renauer Team Ford Mustang) e Thomas Ferrando (#37 Knauf Racing Team Ford Mustang). Stienes Longin (#11 PK Carsport Chevrolet SS), in ELITE 2, dovrà fare i conti con la pressione di chi può scrivere il suo nome nella storia della NASCAR Whelen Euro Series se dovesse portare a casa altre due vittorie: nessuno fino ad ora ha mai vinto 6 gare consecutive, sarà il belga il primo a riuscirci?


A proposito di riscrivere la storia, 40 anni dopo la battaglia tra Niki Lauda e James Hunt per la conquista del GP di Inghilterra di Formula 1, i figli Mathias Lauda e Freddie Hunt torneranno a Brands Hatch come compagni di squadra, dividendo la #66 DF1 Racing Chevrolet SS. L’austriaco fa il suo ritorno nella NASCAR Whelen Euro Series dopo aver conquistato una Top10 nella gara inaugurale di Valencia, mentre Freddy sarà l’idolo locale e avrà come obiettivo puntare a conquistare il suo primo podio NASCAR nella sua gara di casa, spinto dalle migliaia di fans che assieperanno le tribune.



Residente a Londra, Freddy Nordstrom (#44 CAAL Racing Chevrolet SS) può contare su 2 top-5 e 4 top-10 in quella che considera la sua pista di casa e ha preso parte a tutte le edizioni dell’American SpeedFest: “E’ probabilmente uno degli eventi migliori, se non il migliore, nel calendario della NASCAR Whelen Euro Series. Brands Hatch è un tracciato storico davvero fantastico e adoro correre qui. Ho girato per la prima volta quando avevo 14 anni, credo di aver fatto almeno 10 mila giri ed è sempre speciale. Quest’anno abbiamo buone performances ma non abbiamo ancora raggiunto i risultati che vogliamo, spero che Brands possa aiutarci a concretizzare il nostro potenziale. Do sempre il mio meglio, conosco il tracciato molto bene, stare a casa invece che in hotel ed avere famigliari e amici a supportarmi può darmi un piccolo vantaggio, anche solo psicologico".


Tutte le gare dell’ 11 e 12 giugno all’American SpeedFest saranno trasmesse live su Fanschoice.tv, mentre tutti gli aggiornamenti saranno disponibili sulla pagina Race Central Live del sito NASCAR Home Tracks. Ulteriori contenuti saranno postati poi sui profili Facebook, Twitter e Instagram della NASCAR Whelen Euro Series.


- photo credits: NASCAR Whelen Euro Series / Stephane Azemard

RALLY DOLOMITI HISTORIC - LA DEA BENDATA VINCE: MATTEO LUISE FERMO PRIMA DEL VIA

La sfortuna continua ad accanirsi contro Matteo Luise che, in questa occasione, non riuscirà nemmeno a presentarsi al via del prossimo Rally Dolomiti Historic, al quale era regolarmente iscritto, previsto per questo weekend.
Durante la scorsa notte il pilota di Adria è stato colpito da una periartrite acuta che, di fatto, gli ha bloccato completamente il movimento del braccio sinistro.
La prognosi è di almeno una settimana di riposo assoluto pertanto il polesano ha dovuto dare forfait ritirando la propria iscrizione all'evento organizzato da Dolomiti Motors.

“Ci mancava pure questa” – racconta Luise – “in quanto la vettura era già stata rialzata ed era pronta ma questa volta a non essere pronto sono io. Nella notte il dolore che mi portavo dietro da un po' di tempo si è acutizzato al punto di bloccarmi completamente il movimento del braccio sinistro. Purtroppo l'ortopedico mi ha detto che dovrò stare a riposo assoluto almeno per una settimana e poi si vedrà. Ci tenevamo davvero molto ad essere presenti al Dolomiti ma purtroppo ci dobbiamo arrendere ancor prima del via. La dea bendata ha vinto un'altra battaglia ma la guerra la vinceremo noi”.

- photo credits: FOTOSPORT

Tricolore GT: a Misano il Team Raton Racing a due punte per il primo posto in Super GT Cup

Antonio D’Amico e Adrian Zaugg, 38 punti, terzi nella Super GT Cup a “meno nove” dalla vetta della classifica; poco più indietro, con 19 lunghezze, seguono Angelo Fabrizio Comi e Roberto Tanca. Due equipaggi esperti ed affiatati, con un comune denominatore: entrambi puntano a conquistare con la Lamborghini Huracán Super Trofeo il primo successo stagionale a cui sono andati vicinissimi in occasione dei primi due round della stagione.

A Misano, questo fine settimana, la squadra guidata da Marco Ubaldi e dallo stesso Tanca, tornerà in pista con il medesimo obiettivo. Sul circuito romagnolo andrà di scena il terzo dei sette doppi round del Campionato Italiano Gran Turismo. Nei primi due, a Monza e poiImola, D’Amico-Zaugg sono riusciti a cogliere due secondi posti; sia sul circuito brianzolo che su quello del Santerno, la vittoria sembrava essere alla loro portata. Poi, in ambedue le circostanze, per un’inezia, l’occasione è sfumata.

A Imola, così come in precedenza a Monza, Zaugg aveva conquistato la pole. D’Amico, al suo primo anno nella categoria, aveva poi completato nel migliore dei modi il lavoro del sudafricano, dimostrando di non avere perso tempo ad acquisire la giusta esperienza per potere ambire ad un risultato importante.

Per quanto riguarda Comi-Tanca, sempre a Imola si erano resi protagonista in Gara 2 di una rimonta a dir poco straordinaria, dopo che erano stati costretti ad avviarsi dall’ultima fila a causa di un principio d’incendio sulla loro vettura nel primo turno di qualifica, chiudendo alla fine quarti. L’equipaggio del team Raton Racing a Monza aveva invece messo a segno un miglior quinto piazzamento.

Adesso si prova a voltare pagina, con ambizioni ancora più importanti. Intenso il programma di questo fine settimana, con le due gare da 48’ più un giro che si svolgeranno sabato alle ore 16.55 e domenica alle 14.05, con la diretta televisiva su AutoMotoTV ed in live-streaming sul sito internet acisportitalia.it. Sempre sabato, a partire dalle ore 9.50, motori accesi per le due sessioni di qualifica da 15’ ciascuna, mentre venerdì si disputeranno le due sessioni di prove libere.

Tricolore velocità Montagna: Domenico Scola su Lola F. 3000 a Morano

Domenico Scola sarà al via della 6^ salita Morano - Campotenese al volante della Lola Zytek F.3000. Il giovane cosentino della Jonia Corse ha raggiunto l'accordo con il Team CMS alla vigilia del quarto round del Campionato Italiano Velocità Montagna.
Lo stesso Franco Cinelli ha voluto cedere il volante a Scola per permettergli di non perdere terreno prezioso nella rincorsa al titolo Tricolore Assoluto, considerato che la sua Osella PA 2000 ha bisogno di ulteriore tempo per essere ripristinata dopo l'uscita di strada a Fasano.

Per Domenico Scola un'occasione importante, dal lato sportivo, ma anche sotto il profilo affettivo, dato che proprio al ricordo di nonno Domenico verrà intitolata una parte del percorso sabato 11 giugno. 

Sono tre dunque le monoposto della CMS al via, oltre alla Lola di Scola, ci saranno Francesco Leogrande, già ottimo terzo nella sua gara di casa, e Milan Svoboda sulle monoposto in versione EVO con motore Judd. 
Sull'Osella PA 2000 Honda continua il proficuo cammino del rientrante siciliano Luigi Bruccoleri, sempre più in sintonia con la biposto di gruppo E2SC.

Rally Dolomiti Historic: dopo 32 anni si rinnova la sfida tra “Tony” e “Lucky”



Cortina d’Ampezzo, 8 giugno 2016

Marzo 1984: il Campionato Italiano Rally “Open” prende il via in Sicilia con la disputa della Targa Florio. La classifica finale vede “Tony” aggiudicarsi il rally alla guida della Lancia Rally 037 Gruppo B in livrea “Goldie Italia” e alle sue spalle si piazza la Ferrari 308 GTB di “Lucky”. 
Giugno 2016: trentadue anni dopo Antonio Fassina “Tony” e Luigi Battistolli “Lucky” si ritroveranno avversari in un rally. Si sono infatti da poco chiuse le iscrizioni al 5° Rally Dolomiti Historic e al Revival regolarità sport e nell’elenco del rally spiccano molti nomi interessanti con la “chicca” della rinnovata sfida tra i due campioni veneti che si presentano al via con due vetture che replicano quelle utilizzate nel 1984; per “Tony” sul sedile di destra della 037 siederà Marco Verdelli mentre “Lucky” ritroverà Luigi Cazzaro a navigarlo sulla Ferrari 308.

Per la gioia del pubblico e degli addetti ai lavori, saranno ben tre le “zero” al via, grazie alle adesioni di Paolo Baggio, secondo lo scorso anno, qui nuovamente in coppia con Flavio Zanella e a quella di Marco Bianchini con Silvio Stefanelli alle note, per la prima volta iscritto al Dolomiti. Di certo non staranno a guardare gli altri equipaggi veneti, veri e propri habitué del rally bellunese, con Giampaolo Basso alla ricerca del bis dopo la vittoria del 2012 con la stessa Porsche 911 RSR Gruppo 4 che dividerà con Francesco Zannoni, o Agostino Iccolti anch’egli sulla coupè di Stoccarda in coppia con Giuseppe Ferrarelli. Non potevano mancare Giorgio Costenaro e Sergio Marchi con l’unica Lancia Stratos in gara e Lorenzo Delladio con Remo Bazzanella sulla Porsche 911 Sc. L’acquisita validità per il C.E.Z. Central Europe Zone richiama anche il veronese Vittorio Policante al debutto stagionale sull’Opel Ascona SR in coppia con Matteo Valdegamberi e dalla Toscana tornano al Dolomiti Marco Nuti e Andrea Guerretti con l’ammiratissima Renault 5 Turbo. Tre gli equipaggi stranieri presenti: dalla Germania Peter ed Ellie Goeckel con l’Opel Kadett SR e nella regolarità i polacchi Szostak su Lancia Beta coupè e dalla Repubblica Ceca Uhrik con la rara Skoda 1000 MB, entrambi già presenti nel 2015.

Sfida di alto livello promette anche la gara della regolarità sport, quinto appuntamento del Trofeo Tre Regioni che ritroverà gli sfidanti delle ultime gare a partire dai componenti del podio del recente Campagnolo, Giordano Mozzi, Maurizio Senna e Sandro Martini con Andrea Giacoppo che si classificò quarto, ma è facile prevedere nella sfida per la vittoria anche i nomi di Pietro Iula, Mauro Argenti e Adriano Pilastro.

Ad aggiungere interesse alla manifestazione anche i premi speciali che andranno ad aggiungersi a quelli d’onore previsti dal regolamento: i vincitori del rally e del revival si aggiudicheranno l’iscrizione automatica al R.A.A.B. Historic che si correrà a Castiglione dei Pepoli (BO) a fine luglio e; in palio anche il particolare e prestigioso trofeo messo in palio da Domina Crystals per il più veloce nel rally, oggetto che da alcuni giorni è esposto nella vetrina della Gioielleria Verni in Corso Italia a Cortina d’Ampezzo.

- testo di Andrea Zanovello
- foto di Davide Cesario

SIMONE TEMPESTA PRONTO AL DEBUTTO NEL TRICOLORE GT CON LA FERRARI 458 ITALIA GT3 DEL TEAM MALUCELLI


Simone Tempesta punta sul Campionato Italiano Gran Turismo e lo fa a partire dal terzo dei sette doppi appuntamenti del calendario tricolore, in programma questo fine settimana (11 e 12 giugno) sulla pista di Misano Adriatico.

Sul circuito romagnolo, il giovane pilota romano farà ufficialmente il proprio esordio in quella che può essere considerata una delle serie di riferimento a livello europeo per ciò che riguarda le categorie GT, alternandosi per l’occasione con l’esperto Marco Galassi al volante di una Ferrari 458 Italia GT3 schierata dal Team Malucelli.

Quello dell’imminente weekend, per Tempesta non sarà un debutto assoluto sulla vettura del Cavallino, dal momento che a metà maggio aveva già svolto con la stessa un’intera giornata di test proprio a Misano. In quella circostanza, il romano si era presentato con un ottimo “biglietto da visita”: quarto tempo assoluto tra i presenti e migliore responso cronometrico della propria classe, nonostante le difficili condizioni meteo caratterizzate da una continua alternanza di pioggia e asciutto. Un test indubbiamente utilissimo nell’ottica di questo esordio.

Già protagonista nel corso dell’ultima stagione nella Mitjet Italian Series, Tempesta è adesso pronto a fare il “grande salto”. L’obiettivo, già da questo fine settimana, sarà naturalmente di far bene, oltre ad accumulare quella esperienza necessaria anche in un’ottica futura.

A Misano la classe GT3 sarà come sempre abbinata alla Super GT3, quest’ultima aperta ai più aggiornati modelli di vetture della categoria (leggasi Aston Martin Vantage, Audi R8 LMS, BMW M6, Ferrari 488 e Lamborghini Huracán). Una sfida nella sfida è pertanto quella che si prospetta per il driver laziale.

Due sono le gare in programma, ciascuna della durata di 48 minuti più un giro da completare. Gara 1 scatterà sabato alle ore 14.50, mentre Gara 2 domenica alle ore 15.15. Ed è già spettacolo assicurato, con la diretta televisiva di entrambe sul canale Rai Sport, oltre che in live-streaming sul sito internet di Aci Sport (www.acisportitalia.it).

GRUPPO PERONI: TRASFERTA A RIJEKA PER IL QUINTO RACING WEEKEND

Trasferta oltre confine questo fine settimana per il quinto Gruppo Peroni Racing weekend. Dopo Imola, Adria, Misano e Magione, sarà il circuito croato di Rijeka ad ospitare i campionati targati Gruppo Peroni RaceIn pista fra tre giorni scenderanno i protagonisti della 3h Endurance Champions Cup per il loro terzo appuntamento 2016, la Entry Cup anche loro al terzo round stagionale e l'Alfa Race Championship/Bleu France (quarto appuntamento). Sempre a Rijeka anche la Mitjet Italian Series.

Le vetture Sport si sono aggiudicate le prime due gare della 3h Ecc con le affermazioni di Pirri/Vinella e di Bellarosa/Belotti. Saranno sempre loro le vetture favorite anche in terra croata dove il duo della Bi&Bi Biffis/Rinaldi proverà a centrare la meritata prima piazza dopo due secondi posti. Attenzione anche alle GT con le protagoniste di Misano di nuovo in pista. Fra queste la Z4 della Borusan Otomotiv e la Mercedes SLS della MDC Sport. Due debutti nel raggruppamento delle vetture Turismo con le due auto della Lema Racing.

Debutti anche nella Entry Cup sulle Renault Twingo mono gestite dal Gruppo Peroni Race che punta a raggiungere quota dodici grazie anche a qualche pilota straniero.

Nessuna novità invece per lo schieramento della Alfa Race e Bleu France con tutti i protagonisti in griglia nonostante la tappa di Rijeka sia stata annunciata solo due settimane fa in sostituzione della gara di Varano prevista fra dieci giorni. Lissignoli e Hafner i pretendenti all'assoluta ma attenzione anche a Palmisano.

Il programma della manifestazione sarà articolato sulle giornate si sabato e domenica, con la prima riservata a prove libere e qualifiche e la seconda a tutte le gare. Come di consueto e come per tutto il 2016, tutte le immagini, a partire dalle qualifiche, saranno in live  Streaming su www.gruppoperonirace.it e sul canale You Tube del Gruppo Peroni Race.