lunedì 18 aprile 2016

Museo Storico Alfa Romeo: le foto di Alessandra Filippi - Album I -

© FOTO DI ALESSANDRA FILIPPI 
- RIPRODUZIONE RISERVATA -
CLICCARE SU UNA FOTO PER APRIRE LA GALLERIA

 




 





 



 























 













 







 



 


















 

 




 


 



 








 
 

 

 

 


 
 


CARLOTTA FEDELI IN PISTA AD ADRIA PER I TEST UFFICIALI DELLA SEAT LEON CUP ITALIA

Carlotta Fedeli prende parte oggi ai test ufficiali sul circuito di Adria, lo stesso che fra tre settimane ospiterà il primo dei sei doppi appuntamenti della Seat Leon Cup Italia 2016.

Per la romana, 24 anni compiuti a febbraio, praticamente al suo debutto con i colori del team BD Racing nel monomarca riservato alle vetture 2 litri della Casa iberica da 330 Cv e reduce da tre stagioni al “top” nella Seat Ibiza Cup, che l’ha vista conquistare nel 2015 il titolo Junior e (per la terza volta consecutiva) quello Femminile, si tratterà di un’ulteriore opportunità per preparare al meglio il suo prossimo impegno nella serie monomarca organizzata da Seat Motorsport Italia.

Nel mese di marzo, sul tracciato toscano del Mugello, Carlotta aveva già completato una giornata di test con la “Cup Racer” della squadra diretta da Davide Bernasconi, ottenendo in quella occasione il migliore responso.

Ad Adria, la Fedeli continuerà pertanto il proprio lavoro nell’ottica di un calendario intenso, che prenderà il via appunto sul circuito rodigino l’8 maggio, affrontando successivamente le tappe di Misano (12 giugno), Mugello (17 luglio), Vallelunga (4 settembre), Imola (25 settembre) e Monza (30 ottobre).

domenica 17 aprile 2016

Novità in arrivo per la Euro Series by Nova Race

Nuovo calendario e collocazione per la Euro Series, grazie all’accordo raggiunto dalla Nova Race ed il Gruppo Peroni Race, promotore e organizzatore della 3 Ore Endurance Champions Cup in cui confluiranno (condividendo lo schieramento) le vetture che partecipano al primo campionato, mantenendo le loro specifiche tecniche e il proprio regolamento, pur con un format di gara di 100’ consecutivi.

Saranno in tutto quattro gli appuntamenti in cui si presenterà questo inedito abbinamento, mentre l’ultima tappa del calendario della Euro Series si disputerà Il 25 settembre a Valencia con il CER (il campionato di durata spagnolo), come già avvenuto il occasione del primo round di Barcellona.

Non cambia invece il format della 3 Ore Endurance Champions Cup, con la durata di tutte le sue prove invariata. Saranno sempre dunque di tre ore le gare del campionato del Gruppo Peroni Race, con le vetture della Euro Series che prenderanno la bandiera a scacchi appunto dopo 100’. Non cambiano neanche le suddivisioni di classe, con il gruppo Gold riservato alle GT, quello Silver alle vetture Turismo e quello Bronze alle vetture Sport. Proprio per questo raggruppamento, il Gruppo Peroni Race sta valutando la possibilità di inserire la nuova classe P3 già dalla prova di Misano, dove eventualmente le vetture in questa configurazione correranno fuori classifica con possibili correttivi alle soste obbligatorie.

Le due serie continueranno dunque ad avere le proprie classifiche di campionato e le proprie premiazioni, ma incrementando lo spettacolo in pista con uno schieramento complessivo che mira alle 20 unità. Tutti gli appuntamenti 2016 avranno la copertura integrale in streaming sul canale YouTube del Gruppo Peroni Race e sul sito dei due promotori. Le immagini saranno poi condivise con le emittenti locali che ne hanno fatto richiesta. La Euro Series avrà una sintesi di 50’ delle due gare, con le clips del weekend e on-board cameras in onda su Automoto Tv e sulle emittenti locali che ne hanno fatto richiesta, tra cui San Marino Tv e Italia Motori.

Calendario 2016: Barcellona (3 aprile - CER); Misano (7 maggio - Peroni); Rijeka (12 giugno -Peroni); Mugello (4 settembre - Peroni); Valencia (25 settembre - Peroni); Vallelunga (13 novembre - Peroni).

ELMS, Villorba Corse punta su Imola dopo lo stop di Silverstone

Scuderia Villorba Corse è già concentrata sulla prova casalinga dell'European Le Mans Series in programma il 15 maggio a Imola sul nuovo prototipo Ligier JS P3 di classe LMP3 con alla guida il pisano Roberto Lacorte, il trevigiano Giorgio Sernagiotto e il milanese Niccolò Schirò. Il 15-16 aprile il team veneto ha vissuto un esordio 2016 competitivo nella serie endurance alla 4 Ore di Silverstone, ma il grande lavoro di tutta la squadra è stato vanificato da un inconveniente alla sospensione dopo nemmeno un'ora di gara. Il weekend d'apertura della ELMS era iniziato bene per la compagine tutta italiana, con il trio di piloti e la squadra che hanno svolto tutto quanto programmato nelle prove libere del venerdì e nelle qualifiche del sabato, pur dovendo fronteggiare condizioni meteo complesse tra pioggia, freddo e addirittura neve, caduta prima delle prove lo stesso sabato mattina.

In gara, Sernagiotto, driver designato per il primo stint di guida nella 4 Ore, sull'asciutto ha imposto un ritmo all'altezza dei migliori risalendo fino al quarto posto di categoria e, in piena lotta per il podio, facendo anche segnare il secondo miglior tempo assoluto tra i prototipi LMP3. Il tutto fino al forzato stop del 20esimo giro dovuto al cedimento della sospensione posteriore sinistra della Ligier motorizzata V8 Nissan.

Di ritorno dall'Inghilterra, il team principal Raimondo Amadio commenta: "Il weekend di Silverstone non si è concluso come avrebbe potuto, ovvero con l'immediata conquista dei primi punti importanti per il campionato. Abbiamo però dimostrato un passo competitivo e Sernagiotto è stato bravo a evitare tutte le carambole avvenute allo start della gara e a rilanciare la rimonta. Davvero un peccato che si sia dovuto fermare, è un po' frustrante ma così sono le corse e sapevamo anche che questa sarebbe stata la trasferta più difficile della stagione, su un tracciato dove esordivamo con i prototipi. Ora ripartiamo dai dati positivi perché per quanto si è visto possiamo guardare al futuro con fiducia. Avanti con Imola, allora. Squadra e piloti sono già concentrati e con la testa proiettata sul round di casa, vogliamo confermarci protagonisti".

European Le Mans Series: 16 apr. Silverstone (GBR); 15 may Imola (ITA); 17 july Spielberg (AUT); 28 aug. Le Castellet (FRA); 25 sept. Spa (BEL); 23 oct.Estoril (POR).

ELMS, vittoria di G-Drive con van Der Garde, Dolan e Tincknell nella 4h di Silverstone



> 16 aprile 2016 - La prima gara dell'European Le Mans Series 2016, la 4 ore di Silverstone disputata oggi, si è conclusa con la vittoria della Gibson-Nissan del Team G-Drive. A tagliare il traguardo in prima posizione è stato Giedo van Der Garde che si è alternato alla guida con Simon Dolan e Harry Tincknell.
Al secondo posto la BR-Nissan del Team SMP Racing con Wirth-Coletti-Leal.
In LMP3 vittoria del Team 
United Autosport con la Ligier-Nissan di Brundle-Guasch-England seguita da Patterson-Bell-Boyd sull'altra Ligier del Team.
La vittoria in LMGTE è stata conquistata dal Team JMW con Smith-Butcher-Bertolini su Ferrari F458 davanti all’Aston Martin Vantage di Howard-Turner-MacDowall.
Costretta al ritiro la Ligier Nissan schierata dal Team Villorba Corse per Lacorte-Sernagiotto-Schirò.


sabato 16 aprile 2016

FIA WEC – La Ferrari 488 GTE di Bird e Rigon davanti a tutti a Silverstone

Qualifica a due facce per la nuova 488 GTE che conquista la pole position al debutto con Sam Bird e Davide Rigon, sulla vettura numero 71 di AF Corse mentre, per colpa di un problema tecnico, partirà in fondo allo schieramento con l’equipaggio numero 51 di Gianmaria “Gimmi” Bruni e James Calado. Sessione non facile per la 458 Italia numero 83 di AF Corse impegnata nella classe GTE-Am, che si è piazzata in quinta posizione. Da segnalare la pioggia battente in pista e addirittura la neve che ha caratterizzato le prove libere del mattino, di fatto disertate da tutti i concorrenti.

GTE-Pro. Nella classe GTE-Pro ad iniziare il turno sulle vetture 51 e 71 sono stati rispettivamente James Calado e Davide Rigon, lo scorso anno compagni di squadra sulla 458 Italia numero 71. James ha stabilito 2’11”764 al primo passaggio scendendo a 2’11”589 al giro successivo. Più cauto l’approccio di Davide che inizialmente ha fermato i cronometri a 2’12”991 riuscendo però a limare oltre un secondo al secondo passaggio: 2’11”900. A quel punto entrambe le vetture sono rientrate ai box per il cambio pilota: sulla 488 GTE numero 51 è salito Bruni mentre Rigon ha lasciato il posto a Bird. Il pilota inglese, alla sua prima qualifica sul bagnato con una vettura GT, ha stabilito 2’12”981 senza riuscire a migliorarsi in seguito, portando il tempo complessivo a 2’12”440 che alla fine è valso la prima posizione. “Gimmi” sulla 51 è invece rimasto vittima di un problema tecnico che deve essere ancora analizzato ma che ha portato il team a richiamare precauzionalmente al box la vettura. Non avendo ottenuto alcun tempo cronometrato con Bruni, la numero 51 partirà dal fondo dello schieramento.

GTE-Am. Nella classe GTE-Am la sola Ferrari impegnata, la 458 Italia del team AF Corse con Emmanuel Collard, François Perrodo e Rui Aguas, ha vissuto una sessione non facile. Collard è subito uscito di pista sul bagnato alla curva 4 dovendo rientrare ai box per far controllare la vettura. In seguito l’equipaggio è incappato in un eccesso di velocità in corsia box e così il tempo complessivo alla fine è stato di 2’20”131 che ha portato la vettura in quinta posizione sullo schieramento. 

La 6 Ore di Silverstone, prima gara del World Endurance Championship (WEC) prenderà il via alle 12 locali (le 13 CET).