venerdì 25 marzo 2016

IMSA SportsCar Championship - Debutto vincente per la Ferrari 488 GT3 alla 12 Ore di Sebring

La Ferrari 488 GT3 ha vinto la sua gara di debutto dominando la leggendaria 12 Ore di Sebring. 
Esattamente a 60 anni dalla prima vittoria del Cavallino Rampante nella classica gara di durata della Florida, ottenuta da Eugenio Castellotti e Juan Manuel Fangio su una 860 Monza nel 1956, a centrare la vittoria è stato l’equipaggio della Scuderia Corsa composto da Alessandro Balzan, Christina Nielsen e Jeff Segal. I tre sono usciti vincenti da una gara tradizionalmente insidiosa resa ancora più difficile dalle tante neutralizzazioni e dalla pioggia.


Partiti dalla pole position. La 488 GT3 della Scuderia Corsa era già stata protagonista in qualifica, quando Jeff Segal l’aveva piazzata in pole position. Nella prima parte di gara, tuttavia, la vettura numero 63 si è trovata attardata a causa di qualche piccolo intoppo durante la gara e per colpa del cambiamento delle condizioni della pista. Tuttavia la strategia, azzeccatissima, del team e le performance della vettura hanno permesso una grandiosa rimonta, completata negli ultimi giri da Alessandro Balzan che è riuscito a prendere il comando nei minuti finali della competizione.

“Sono incredibilmente contento – ha dichiarato Balzan a fine gara – di aver potuto aiutare la Ferrari e la Scuderia Corsa a conquistare questa vittoria. È sempre straordinario vincere al debutto su una vettura nuova, figuriamoci poi se la gara in cui trionfi si chiama 12 Ore di Sebring… Per me come italiano è un grande onore, 60 anni dopo, poter dire di aver ripetuto le gesta di un pilota come Eugenio Castellotti”. 

Anche un’altra Ferrari è stata al comando della corsa per diversi giri e in diverse fasi della gara, la 458 Italia numero 51 del team Spirit of Race affidata a Matteo Cressoni, Raffaele Giammaria e Peter Mann. La classifica finale ha visto la vettura piazzarsi in nona posizione ma il passo gara è stato a lungo quello degli equipaggi e delle vetture che alla fine si sono ritrovati sul podio. Segno che la competitività della 458 Italia non è in discussione.

Nella classe GT-Le Mans, la 488 GTE del team Risi Competizione, affidata a Giancarlo Fisichella, Davide Rigon e Toni Vilander, ha mancato di poco il podio dopo essere stata sempre nelle primissime posizioni della corsa, poi vinta dalla Chevrolet di Gavin-Milner-Fassler. Alla vettura numero 62 è comunque andato il Dekra Green Challenge Award per la vettura più ecocompatibile in gara nella classe GT-LeMans. L’altra 488 GTE, la numero 68 del team Scuderia Corsa affidata ad Andrea Bertolini, Daniel Serra e Alessandro Pier Guidi, si è piazzata settima dopo una gara in rimonta a seguito di un guaio iniziale. Il prossimo appuntamento dell’IMSA SporstCar Championship è il Gran Prix di Long Beach del 15 e 16 aprile.

mercoledì 23 marzo 2016

CIV, per Matteo Ghidini primi test in Moto 3

Lo scorso week end Matteo Ghidini, giovane pilota di Concorezzo, ha debuttato nei test ufficiali della Moto 3 con il Team Libax, la squadra con la quale parteciperà al prossimo Campionato Italiano Velocità. E’ stata una due giorni molto intensa, svoltasi sul circuito di Misano Adriatico, che ha finalmente portato il sodalizio interamente brianzolo (Matteo Ghidini è di Concorezzo, la Libax Moto3 è di Monza) a effettuare i primi test in pista.

Matteo, reduce dalla trionfale stagione 2015 nella quale ha vinto la classe NSF 250 CUP (6 vittorie su 8 gare) inserita nel Campionato Italiano Moto3, ha cominciato i test di venerdì puntando ad adattare la moto al proprio stile di guida, girando agevolmente su tempi di buon livello. Nei due turni effettuati, i tempi sono costantemente migliorati, fino a che il pilota di Concorezzo è riuscito ad ottenere un buon affiatamento con la propria moto.
Nella seconda giornata, quella di sabato, Matteo ha invece cercato di spingere di più, anche se non ha mai cercato di raggiungere il limite, puntando soprattutto ad ottenere buoni tempi sul passo gara, verificando i miglioramenti dell’assetto rispetto alla giornata precedente. I tempi si sono abbassati di circa due secondi, portando Ghidini a livello dei piloti della prima metà dello schieramento. Ma la cosa che ha colpito è il passo costante raggiunto nei long-run, che hanno dato ottimismo in vista dei prossimi test, quando si punterà probabilmente ad ottenere la prestazione sul giro “secco”.

E’ proprio Matteo Ghidini a mostrare la propria soddisfazione dopo la due giorni di test a Misano Adriatico, dichiarando: “Finalmente siamo scesi in pista per i test ufficiali del Campionato Italiano Moto3. Devo dire che sono abbastanza soddisfatto, siamo cresciuti costantemente nei due giorni e devo dire che le squadre più blasonate non sembrano molto lontane da noi. Dopo un venerdì dove abbiamo puntato ad effettuare molte modifiche al fine di adattare la moto me e viceversa, nel quale siamo stati spesso fermi ai box per effettuare le opportune modifiche, al sabato ho visto dei netti miglioramenti e la cosa mi ha dato fiducia per il proseguo dell’annata. Non sarà una stagione facile, anche se devo dire che la Libax e Paolo Libanore si stanno impegnando molto per permettermi di ben figurare nella mia prima stagione in Moto3. Ovviamente l’obiettivo è quello di ben figurare e poter dare fastidio alle squadre di primo livello, che primeggiano da anni nella categoria. L’inizio è molto incoraggiante e confido di vedere grandi miglioramenti nelle prossime giornate di test in vista dello start del Campionato, previsto a metà Maggio sul circuito di Vallelunga”.

CIV, la stagione 2016 è iniziata con i test di Misano


Il Misano World Circuit "Marco Simoncelli" ha ospitato la sessione di test che ha aperto il CIV 2016. 
Occhi puntati su una classe SBK che si presenta con numerosi protagonisti, a cominciare dal Campione 2015 Michele Pirro che, ancora su Ducati Barni Racing, punta a ripetersi: “l’anno scorso è stata una stagione importante, sono tornato al CIV dopo un paio d’anni in una categoria che non avevo mai fatto e sono riuscito a conquistare il titolo. Ripetersi sarà più difficile, gli avversari sono più agguerriti e preparati, a cominciare da Baiocco e dal mio compagno di squadra Ivan Goi. Poi ci saranno anche Aprilia e Yamaha. I rivali non mancano”. 




Punta al titolo anche Matteo Baiocco con la Ducati del Team Motocorsa: “In passato ho già vinto, ma quest’anno non sarà facile, c’è un pacchetto di 6-7 piloti molto validi. Quest’avventura col Team Motocorsa è nata anche per provare a rivincere il titolo con Pirelli, io con loro ho sempre corso e sarebbe bello riportarli davanti. È una bella sfida”. 

Una sfida che coinvolgerà costruttori di pneumatici e diverse Case, a partire dall’Aprilia della Nuova M2 Racing di Tamburini e Calia. Oltre all’Aprilia ci sarà da tenere d’occhio anche la Yamaha di Russo e Marino.
In Moto3 non mancheranno i confronti tra nuove leve e piloti più esperti. Un nome su tutti quello di Anthony Groppi, che con il Team MTR Moto.GP punterà al titolo tricolore, come Nicholas Spinelli con il Team MF84 Pluton-Althea. Assolutamente da seguire il Campione in carica della Premoto3 250, Celestino Vietti Ramus su RMU, che ha dominato la stagione 2015 ed è pronto alla nuova sfida. 

La SS vedrà ancora Massimo Roccoli, assente ai test, come pilota da battere,anche se non è stata ancora confermata ufficialmente la 
presenza del pilota MV nella stagione 2016. Il suo primo rivale sarà Stefano Cruciani con la Kawasaki: “L’anno scorso è iniziata male e non è finita come volevamo. Ritentiamo quest’anno e dobbiamo iniziare meglio senza rincorrere. Sarà un’annata difficile con avversari tosti. Spero che sarò io l’uomo da battere in SS”. Oltre a Cruciani e a piloti come Ilario Dionisi ci sarà anche il ritorno, dopo un’annata segnata dagli infortuni, di Alessandro Nocco.





Il  calendario:


  • 14 - 15 maggio Autodromo Vallelunga “Piero Taruffi” Round 1-2 

  • 2-3 luglio Autodromo Internazionale del Mugello Round 3-4 

  • 30-31 luglio Misano World Circuit “Marco Simoncelli” Round 5-6 

  • 3-4 settembre Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola Round 7-8 

  • 8-9 ottobre Autodromo Internazionale del Mugello Round 9-10
© FOTO DI ANDREA BONORA

Test CIV a Misano - Le foto di Andrea Bonora

© FOTO DI ANDREA BONORA - RIPRODUZIONE RISERVATA

>>> cliccare su una foto per aprire la galleria






























lunedì 21 marzo 2016

Grand’Eventi 2016: Daniel Erejomovich vince il rally de las Bodegas, Nino Margiotta ancora leader del campionato

Grande successo di partecipanti al 14° Rally de las Bodegas che ha visto vincere per il secondo anno consecutivo l’equipaggio composto da Daniel Erejomovich e Gustavo Llanos a bordo dell’AC Bristol Sport 16/80 dell’anno 1938. Al secondo posto, Juan Tonconogy e Barbara Ruffini su Austin Healey 100/4 del 1956. Il podio è stato completato da David e Alberto Beraja con la Jaguar XK 120 del 1954.

Soddisfazione degli organizzatori, per l’andamento della gara, ormai considerata un classico in Argentina. Moltissimi i riconoscimenti di merito da parte dei partecipanti, della stampa e del pubblico.


La Classifica del Campionato Internazionale “Grand’Eventi 2016” vede sempre in testa Nino Margiotta (nella foto), seguito da Franco Spagnoli, Gianmaria Aghem ed oggi, dai due argentini nuovi entrati Daniel Erejomovich e Juan Tonconogy.

Prossimo appuntamento le Terre di Canossa, a Reggio Emilia dal 14 al 17 aprile 2016.

Paolo Collivadino e il Team Emotion Motorsport nel F2 Italian Trophy

Il primo contatto con la Mygale M10 del Team Emotion Motorsport

Tra novità e conferme, si vanno delineando le formazioni che saranno protagoniste dei campionati che stanno per iniziare. Tra le conferme, quella che vedrà di nuovo insieme Paolo Collivadino e il Team Emotion Motorsport di Marco Cajani per una nuova avventura che vedrà il pilota milanese ritornare nell'abitacolo di una monoposto dopo aver partecipato nella stagione 2015 alla "3 ore Endurance Champions Cup" con un prototipo Wolf schierato dal team di Lissone. 

Per Collivadino un impegno importante su una vera macchina da corsa, come ama definire le monoposto, una Mygale M10 di F3 motorizzata Fiat FPT con la quale parteciperà al F2 Italian Trophy, che prenderà il via nel fine settimana del 10 aprile dal Marco Simoncelli International Circuit di Misano Adriatico per fare poi tappa nei principali autodromi italiani e con una puntata all'estero sul circuito tedesco di Hockenheim.


Paolo sta ancora pianificando gli impegni agonistici con il Team Emotion Motorsport nella stagione che sta per iniziare e che lo vedrà sicuramente in gara sulla pista di casa a Monza (1 maggio) oltre che su altri circuiti che ospiteranno le gare del F2 Italian Trophy. E per preparare al meglio il ritorno in monoposto, svolgerà una giornata di test il 29 marzo, meteo permettendo, all'autodromo di Cremona.


Intanto, Paolo Collivadino prosegue l'attività di Consulente Medico/Pilota nella trasmissione televisiva Griglia di Partenza, in onda in diretta il giovedì sera su Telenova; un'opportunità in più per i suoi sponsor per mettersi in mostra non soltanto su tuta e monoposto durante le prove e le gare.

L’OREGON TEAM RIENTRA NELLA CLIO CUP ITALIA






Cresce lo schieramento della Clio Cup Italia, a poco meno di due settimane dal primo appuntamento di Imola in programma nel weekend del 2 e 3 aprile. L’ultima novità, in ordine di tempo, è quella dell’Oregon Team, prossimo a fare il proprio ritorno nella serie della Fast Lane Promotion.

Reduce da una stagione straordinaria nel trofeo Renault Sport R.S.01, in cui ha portato a casa i titoli Endurance, Prestige e Team, la squadra di Jerry Canevisio e Piergiorgio Testa sarà presente quest’anno anche nel monomarca riservato alle potenti berline RS 1.6 turbo.

Dopo avere fatto la sua ultima apparizione nella Clio Cup Italia due anni fa con Lorenzo Pegoraro, l’Oregon Team è pronto adesso a rinnovare il proprio impegno con due vetture: una sarà affidata in pianta stabile all’esperto Navajo, anche lui al suo rientro nel monomarca tricolore, mentre sull’altra è confermata la presenza in alcune occasioni di Federico Dubbini.

«Anche se il nostro programma prioritario rimane quello del Renault Sport Trophy, abbiamo deciso di partecipare quest’anno alla Clio Cup Italia per dare un segnale forte che questo monomarca è degno di attenzione, con un numero di vetture in crescita ed un livello molto interessante. Non ci presenteremo al via per ambire al titolo, dal momento che, come già detto, abbiamo deciso di concentrare nuovamente i nostri sforzi sulla R.S.01; puntare a un solo campionato, del resto, è nel nostro Dna. Siamo comunque ben felici di essere anche noi della partita»  ha commentato Jerry Canevisio.

Prende pertanto forma in modo sempre più consistente la stagione 2016 della Clio Cup Italia, pronta ad offrire ancora una volta tanti interessanti spunti. Sul circuito del Santerno il primo atto, prima di affrontare le successive trasferte di Misano, Monza, Mugello, Vallelunga e ancora Imola.

CARLOTTA FEDELI “OK” NEI TEST DEL MUGELLO CON LA SEAT LEON CUP



Bilancio più che positivo per Carlotta Fedeli, che nei test svolti domenica 20 marzo sul circuito del Mugello, è stata subito la più veloce tra i piloti della Seat Leon Cup.

La giovane romana, che tornava al volante di una vettura iberica in versione “Trofeo” con cui lo scorso anno aveva preso parte al solo appuntamento di Vallelunga, per l’occasione è scesa in pista per la prima volta con i colori del team di Davide Bernasconi. Tre in tutto i turni completati, ciascuno della durata di 50 minuti, anche se la pista in questa circostanza non era particolarmente veloce.

“Sono rimasta particolarmente e favorevolmente impressionata - ha commentato la Fedeli - La macchina fin da subito si è confermata perfetta, tanto che a livello di assetto abbiamo poi deciso di non apportare alcuna modifica. Il team ha lavorato bene e sono più che soddisfatta”.

Rimangono intanto ancora da definire i programmi di Carlotta Fedeli per la stagione ormai prossima a partire.

Villorba Corse aggiunge Schirò e prova la Ligier LMP3 nei test ufficiali ELMS a Le Castellet

Scatta il 2016 della Scuderia Villorba Corse, impegnata tra tante novità nei test ufficiali all'European Le Mans Series il 22-23 marzo a Le Castellet. Sul circuito francese il team trevigiano prova per la prima volta la Ligier JS P3 motorizzata Nissan. Al volante del nuovo prototipo scelto per la categoria LMP3 esordirà Niccolò Schirò, reduce da due brillanti stagioni con la squadra diretta da Raimondo Amadio nei programmi GT. Il 22enne pilota milanese affiancherà il pisano Roberto Lacorte e il trevigiano Giorgio Sernagiotto andando a rinforzare un equipaggio consolidato e impegnato per il secondo anno nel progetto racing denominato “Road to Le Mans”, con l'obiettivo di una futura partecipazione alla 24 Ore francese. Al Paul Ricard martedì e mercoledì Villorba Corse e i tre piloti affrontano una due giorni di intenso lavoro per preparare al meglio il primo round della serie endurance internazionale in programma nel fine settimana del 17 aprile a Silverstone.

Il commento del team principal Amadio: “A Le Castellet ci attendono test impegnativi e approcciare lo start della ELMScon Niccolò Schirò come rinforzo è un valore aggiunto per l'intero programma. Questa per lui sarà la terza stagione con Villorba Corse ed è perfettamente integrato in seno al team. Credo che con Roberto e Giorgio come compagni di squadra possa trovarsi a proprio agio ed esprimere al meglio quelle che sono le sue indubbie potenzialità”.

European Le Mans Series calendario: 16 apr. Silverstone (GBR); 15 may Imola (ITA); 17 july Spielberg (AUT); 28 aug. Le Castellet(FRA); 25 sept. Spa (BEL); 23 oct. Estoril (POR).

CIV 2016: conclusi i test collettivi, RMU domina la PreMoto 3



Si sono conclusi al Misano World Circuit i test collettivi del Campionato Italiano Velocità, massima competizione del motociclismo nazionale, protagonista anche ieri in Qatar con i 6 talenti italiani che hanno dominato la classe Moto3, tutti provenienti dall’esperienza tricolore.

A Misano il team RMU Racing, che da sei anni domina lo scenario del motociclismo giovanile europeo, ha portato in pista tutti i 9 piloti della formazione 2016.


In PreMoto 3 250cc, dove la squadra reggiana è Campione uscente Costruttori e Piloti, predominio delle moto di Mancasale che hanno staccato i 3 migliori tempi con Riccardo Rossi, Lorenzo Bartalesi e Davide Baldini. Molto bene anche il gruppone della 125cc che ha messo in evidenza il Campione della MiniGP 50cc Elia Bartolini, cesenate di Sarsina, insieme a Tomas Rossi, Raffaele Fusco, Benedetto Rasa e a Gianluca Sconza.
Molto lavoro anche per il torinese Celestino Vietti Ramus, Campione italiano in carica per la messa a punto della potente RMU MM3 impegnata nella Moto 3, la classe più importante e seguita dove competono i grandi costruttori internazionali.


Durante il week end, spazio anche alle foto ufficiali della scuderia che è composta da 40 elementi, tra questi 5 allievi della RMU Mechanics Academy che insieme ad altri colleghi impegnati in altri team stanno completando il percorso formativo.




Ramona GATTAMELATI (team Co Ordinator RMU Racing) - «E’ stato un week end di grande lavoro che ci lascia molto soddisfatti per i risultati ottenuti in PreMoto 3. I nostri piloti hannodominato per tutti e 3 i giorni la 250cc, con Rossi e Bartalesi e a contendersi i migliori tempi, tallonati da Baldini. Bene anche la 125cc con Elia Bartolini e tutti gli altri molto vicini nei tempi. In Moto 3 Celestino Vietti Ramus non è stato veloce come nei test di Vallelunga, abbiamo lavorato molto nella messa a punto della ciclistica seguendo le indicazioni del pilota e contiamo di svolgere altri test a Vallelunga prima del debutto in Campionato sul circuito romano il 14 e 15 maggio».

domenica 20 marzo 2016

Sotto la pioggia di Barcellona, Pietro Peccenini subito protagonista del VdeV



Il 2016 “racing” di Pietro Peccenini scatta con un super weekend a Barcellona, che sul circuito di Montmelò dal 18 al 20 marzo ha ospitato il primo round del Challenge Monoplace del VdeV. Il pilota milanese è stato sempre nel vivo dell'azione, rimontando e avendo la meglio sulla pioggia, che per tutto il weekend è stata la prima avversaria dei 22 driver iscritti nella serie internazionale. 
L'esordio stagionale ha confermato Peccenini tra i front-runner del campionato, oltre che al top nel trofeo Gentleman Driver nonostante sabato una bandiera rossa abbia interrotto le sue qualifiche proprio sul più bello, costringendolo a rimontare sin da gara-1 al volante della F.Renault 2.0 del team TS Corse. 

Il portacolori della scuderia lombarda diretta da Stefano Turchetto, malgrado le gomme slick in condizioni di bagnato per la pioggia iniziata proprio in partenza, ha scalato la classifica da ultimo a 9° nella prima corsa. In una gara-2 da show si è poi reso grande protagonista a suon di sorpassi e da 12° in griglia ha sfiorato il podio assoluto, cogliendo un 4° posto di rilievo in una gara tutta disputata in bagarre con pneumatici rain. 
Pioggia, e tanta, ancora in prima pagina anche nella domenicale gara-3, nella quale Pietro ha gestito benissimo il periodo di safety-car nelle fasi centrali e si è classificato 6° al traguardo, risultato che lo accomoda subito in zona top-five generale di campionato. Questa escalation di piazzamenti gli ha permesso di dominare la categoria riservata ai gentlemen drivers. 

Al termine degli impegni a Barcellona questo il suo commento sul primo fine settimana racing della stagione: “Senza dubbio il mio miglior weekend sotto la pioggia, il bilancio non può che essere positivo. Molto incoraggiante aver guidato e battagliato così sul bagnato, condizioni che mi avevano sempre messo in difficoltà. Invece stavolta mi sono pure divertito! Torniamo dalla Spagna fiduciosi e davvero felici per i risultati ottenuti, compresi quelli di tutto il team, che ha lavorato benissimo e colto pure due successi assoluti con l'australiano Alex Peroni. Ora non vedo l'ora di trovarmi già a Le Mans”.

Foto Marco Pieri

Per GDL Racing una vittoria storica alla 12 Ore del Mugello

Vittoria storica per la GDL Racing alla 12 Ore del Mugello. La squadra sammarinese si è imposta nella classe SPX con una Lamborghini Huracán Super Trofeo che portava al debutto nel campionato organizzato dalla Creventic e giunto al secondo appuntamento di quest’anno dopo la 24 Ore di Dubai dello scorso gennaio. Un’affermazione scaturita da una condotta perfetta, dalla strategia impeccabile del muretto dei box e dall’esperienza dell’inedito equipaggio formato dal pilota e team owner Gianluca De Lorenzi ed il giovane ma ben navigato Giacomo Barri, quest’ultimo autore del secondo miglior tempo nelle qualifiche di venerdì. Già al termine delle prime quattro ore di gara che si sono disputate venerdì, la Lamborghini della GDL Racing era comunque riuscita a risalire al comando, portandosi in 16esima posizione assoluta su un totale di 65 vetture al via.

Sabato, nel corso della seconda frazione, De Lorenzi-Barri hanno continuato ad imporre il proprio ritmo, non solo confermandosi al comando della propria classe, ma inserendosi nella “top 10” assoluta e alla fine concludendo ottavi.

Meno fortuna per gli olandesi Ivo e Rik Breukers, padre e figlio, quinti nella classe A6-AM con una Mercedes SLS AMG GT3 sempre nei colori della GDL Racing. Così come per le due Porsche 991 Cup schierate dal team sammarinese, quella di Dario Cerati-Nicola Bravetti-Adriano Pan e di Rory Pettinen-Rémi Terrail-Alberto Vescovi, rispettivamente settima e ottava nella classe SP2, rallentati da una serie di contatti nella bagarre che si è sviluppata in pista.