domenica 28 febbraio 2016
CARLOTTA FEDELI SCOPRE LA HURACÁN DEL TEAM RATON RACING
Dieci giri nella giornata di giovedì, per prendere confidenza con la vettura. Poi altre 50 tornate il giorno successivo sul circuito di Vallelunga al volante della Lamborghini Huracán LP 620-2 Super Trofeo del team Raton Racing. “Battesimo del fuoco” su una vettura GT per Carlotta Fedeli, che sul tracciato romano ha avuto l’occasione di svolgere un test con la “supercar” della Casa di Sant’Agata Bolognese.
“È stata un’esperienza straordinaria. Passare dagli oltre 200 Cv della Seat Ibiza ai 620 Cv della Lamborghini ha rappresentato un’emozione forte. Tanta potenza, che ti porta ad arrivare molto più velocemente anche nel punto di frenata. In curva, anche se c’è il “traction control” a darti una mano, devi parzializzare il gas. Man mano che giravo sono riuscita a prendere confidenza con la vettura, sebbene si sia trattato solamente di un primo approccio” il commento di Carlotta.
Il primo giorno la Fedeli ha effettuato solo uno “shakedown”, mentre venerdì ha potuto girare quasi ininterrottamente dalle 14 alle 17, ottenendo dei responsi cronometrici più che soddisfacenti.
“Devo ringraziare il team Raton Racing, Roberto Tanca e Marco Ubaldi, per avermi dato questa straordinaria opportunità” - ha aggiunto Carlotta, i cui programmi per la stagione 2016 rimangono in via di definizione.
Nel 2015 la giovane romana (24 anni appena compiuti) ha conquistato il titolo Junior della Seat Ibiza Cup, primeggiando inoltre nella classifica Femminile in cui si era imposta anche nelle due precedenti stagioni.
venerdì 26 febbraio 2016
Appuntamento il 12 e 13 Marzo con il Trofeo Strade Scaligere, terza prova CIRAS
Come da tradizione, sarà la SC Historic Cars Club Verona ad organizzare il TROFEO STRADE SCALIGERE - Memorial Bruno Zorzi, gara valida per il Campionato Italiano di Regolarità Classica Auto Storiche di cui costituisce il terzo appuntamento stagionale e che vedrà i concorrenti cimentarsi su 220 chilometri nel corso di una sola giornata, con circa 50 prove cronometrate. Il regolamento di gara prevede la possibilità di iscriversi alla gara entro il prossimo 7 Marzo.
La manifestazione edizione 2016 presenta sostanziali novità rispetto alle passate edizioni, soprattutto per quanto riguarda il percorso, "completamente nuovo ed impegnativo che darà modo di godere della guida sportiva su strade perfettamente agevoli e poco trafficate", ricordano gli organizzatori.
Da Piazza Bra con l'Arena di Verona, le auto si dirigeranno verso sud per le prime due serie di prove a San Giovanni Lupatoto e Vallese e poi via veloci attraversando piccoli centri per arrivare a Soave con altre prove e C.O..
Una piacevole "sfilata" per il centro storico della capitale dei vini veronesi e poi si prosegue verso Ronco all'Adige ed Oppeano con 2 C.T. e 2 serie di prove cronometrate. Seguiranno ancora prove a Vallese e pausa ristoro con riordino presso "Ca' Scapin" noto ristorante tra Zevio e San Giovanni Lupatoto.
Nel primo pomeriggio, si continuerà con prove a Palazzina e dopo aver attraversato parte di Verona storica, ecco la celebre salita delle Torricelle, dove si cimentarono anche Tazio Nuvolari e Enzo Ferrari e dove saranno disposte una serie di prove; discesa verso Montorio e poi attraverso leggeri saliscendi tra filari di viti ed ulivi, arrivo di nuovo a Soave con nuovo C.O. e nuove prove cronometrate. Da Soave e per strade completamente diverse altre prove ad Oppeano per riprendere la via verso il centro di Verona non prima degli ultimi rilevamenti in Zai Verona Sud. Ritiro delle tabelle e cavalcata finale con arrivo e parcheggio in Piazza Bra.
85 equipaggi pronti per il 2° Historic Crespadoro
Tutto pronto per il 2° Historic Crespadoro, gara di regolarità turistica per auto storiche e moderne che darà il via anche all’inedito Master Trophy Pedemontana, trofeo che vede valevoli sei gare di regolarità turistica, tutte nella provincia di vicentina: dopo il Crespadoro sarà infatti la volta del “Valli del Pasubio”, della “Coppa Città di Bassano”,”Coppa Città di Tonezza”, “Valstagna Historic” e “Memorial Mariano Dal Grande” .
Soddisfacente il numero delle adesioni e la qualità delle stesse sia per il parco vetture quanto per i nomi che saranno al via domenica 28 febbraio dalla località dell’occidente vicentino ai confini con la Lessinia; tutta da seguire infatti, la sfida tra i vincitori delle prime gare stagionali che si ritroveranno ad aprire l’elenco delle vetture moderne: col numero 1 sulle fiancate sarà infatti l’Opel Kadett Gt/e di Giordano Mozzi recente vincitore della Coppa Attilio Bettega, in quest’occasione navigato dalla figlia Arianna, ad iniziare le schermaglie sul filo dei centesimi di secondo, seguita dalla Volvo Amazon di Leonardo Fabbri, che firmò il mese scorso la vittoria allo Snow Trophy e stavolta in coppia con Vincenzo Bertieri. Ad inserirsi nella lotta per il successo ci proveranno senza dubbio Enzo Scapin ed Ivan Morandi sulla Lancia Betà Coupè con la quale hanno iniziato in modo brillante la stagione 2016.
Da tener d’occhio anche il duo Gianluca e Filippo Zago su Volkswagen Golf Gti e anche quello formato da Andrea Giacoppo e Daniela Grillone su Autobianchi A112 Abarth, oltre a Federico Trovò e Massimo Maniero su Porsche 911.
Soddisfacente il numero delle adesioni e la qualità delle stesse sia per il parco vetture quanto per i nomi che saranno al via domenica 28 febbraio dalla località dell’occidente vicentino ai confini con la Lessinia; tutta da seguire infatti, la sfida tra i vincitori delle prime gare stagionali che si ritroveranno ad aprire l’elenco delle vetture moderne: col numero 1 sulle fiancate sarà infatti l’Opel Kadett Gt/e di Giordano Mozzi recente vincitore della Coppa Attilio Bettega, in quest’occasione navigato dalla figlia Arianna, ad iniziare le schermaglie sul filo dei centesimi di secondo, seguita dalla Volvo Amazon di Leonardo Fabbri, che firmò il mese scorso la vittoria allo Snow Trophy e stavolta in coppia con Vincenzo Bertieri. Ad inserirsi nella lotta per il successo ci proveranno senza dubbio Enzo Scapin ed Ivan Morandi sulla Lancia Betà Coupè con la quale hanno iniziato in modo brillante la stagione 2016.
Da tener d’occhio anche il duo Gianluca e Filippo Zago su Volkswagen Golf Gti e anche quello formato da Andrea Giacoppo e Daniela Grillone su Autobianchi A112 Abarth, oltre a Federico Trovò e Massimo Maniero su Porsche 911.
Unico equipaggio femminile in gara quello con Claudia Sora e Lorena Zaffani su una Lancia Fulvia Montecarlo della Squadra Corse Isola Vicentina.
Nella gara riservata alle auto moderne costruite dopo il 1° gennaio 1991, si prevede una sfida tra i neo campioni triveneti Fabio Barison e Adriano Paggiarin su Peugeot 205 Gti e Lorenzo Franzoso in coppia con Sonia Cipriani sulla Subaru Impreza SW.
Il programma della manifestazione prevede lo svolgimento delle verifiche dalle ore 16 alle 19 di sabato 27 e, solo su prenotazione, anche dalle 8 alle 9 di domenica 28; alle 10 la partenza della prima vettura che andrà ad effettuare per due volte il percorso per un totale di 190 chilometri con otto prove di precisione al centesimo di secondo. L’arrivo, sempre in Piazza Municipio a Crespadoro, è previsto a partire dalle ore 16.51; alle ore 20 la cerimonia delle premiazioni presso la biblioteca comunale chiuderà la manifestazione.
Per ulteriori informazioni consultare il sito web www.rallyclubisola.it
Nella gara riservata alle auto moderne costruite dopo il 1° gennaio 1991, si prevede una sfida tra i neo campioni triveneti Fabio Barison e Adriano Paggiarin su Peugeot 205 Gti e Lorenzo Franzoso in coppia con Sonia Cipriani sulla Subaru Impreza SW.
Il programma della manifestazione prevede lo svolgimento delle verifiche dalle ore 16 alle 19 di sabato 27 e, solo su prenotazione, anche dalle 8 alle 9 di domenica 28; alle 10 la partenza della prima vettura che andrà ad effettuare per due volte il percorso per un totale di 190 chilometri con otto prove di precisione al centesimo di secondo. L’arrivo, sempre in Piazza Municipio a Crespadoro, è previsto a partire dalle ore 16.51; alle ore 20 la cerimonia delle premiazioni presso la biblioteca comunale chiuderà la manifestazione.
Per ulteriori informazioni consultare il sito web www.rallyclubisola.it
giovedì 25 febbraio 2016
Un giovane fotografo riporta Ayrton Senna sulla pista dell'Autodromo di Monza
Per continuare il progetto fotografico e in occasione dell'apertura della mostra "Ayrton Senna. L'ultima notte" ideata da Ercole Colombo e Giorgio Terruzzi, l'Autodromo Nazionale Monza ha permesso al giovane di entrare nel circuito più veloce della Formula 1.
Spiega il ragazzo: «Dieci giorni fa, dopo una gara in kart disputata con alcuni amici in Liguria, ho deciso di visitare Montecarlo. Avevo con me un modellino della monoposto di Ayrton Senna e mi sono divertito a fotografare la vettura sovrapponendola alle strade del circuito cittadino. Ho pubblicato gli scatti su Facebook e Instagram, raccogliendo migliaia di like».
Le originali fotografie sono state condivise dalla fanpage ufficiale di Ayrton Senna con oltre 6 milioni di fan e il museo del campione a San Paolo ha richiesto a Spagnuolo gli scatti per conservarli nell'archivio privato. Giornali e televisioni si sono così interessati alla curiosa storia, portandola a conoscenza del grande pubblico. Prosegue il giovane: «Non mi sarei mai aspettato un simile riconoscimento. Avevo scelto Montecarlo perché è la pista dove Senna ha trionfato maggiormente. Sono però legato sentimentalmente a Monza dove, dall'età di 4 anni, non ho mai perso un Gran Premio».
L'Autodromo Nazionale Monza ieri ha voluto regalare a Daniele Spagnuolo un'esperienza unica. Il podio e la pista, dove la prima settimana di settembre si correrà il Formula 1 Gran Premio d'Italia, sono state eccezionalmente aperte per consentire al ragazzo di scattare alcune foto con il modellino della monoposto Lotus 98T condotta da Ayrton Senna nel 1986.
«A mio parere, la più bella che ha guidato», prosegue il 28enne che non si è lasciato sfuggire l'opportunità di visitare la mostra dedicata al campione aperta recentemente nel Museo della Velocità. «Ho già visto l'esposizione due volte e ho iniziato a leggere il libro di Giorgio Terruzzi, da cui la mostra ha preso spunto, proprio in treno mentre raggiungevo Montecarlo. La consiglio a tutti».
> credito foto Daniele Spagnuolo
cliccare su una foto per aprire la galleria
La Scuderia Ferrari a Livigno per una passeggiata sulla neve
C’è chi di questo periodo si concede una settimana bianca sugli sci e chi, invece, preferisce ammirare una vettura di Formula 1 destreggiarsi sulla neve. A Livigno sono stati tanti gli appassionati ed i tifosi che hanno assistito all’esibizione di Giancarlo Fisichella e non sono rimasti delusi. Il pilota romano, dopo aver fatto tappa nell’esclusiva boutique di Hublot, che insieme a Kaspersky è stato promotore dell’evento di oggi, ha incontrato ospiti e giornalisti prima di cimentarsi nell’impresa di guidare una vettura di Formula 1 sulla neve.
Oltre ad affrontare un breve tracciato ricavato per l’occasione, Giancarlo è passato anche per la via principale del paese, rendendo omaggio alle tante persone accorse. “E’ stata un’esperienza incredibile” – ha dichiarato il pilota – “perché tutto il paese si è fermato per poter assistere a questa esibizione”.
F1, Ferrari: Kimi conclude il primo round a Barcellona. Le prove riprendono martedì 1 marzo
Cala il sipario sulla quarta giornata di test pre-stagionali a Barcellona, dove a concludere i lavori per la Scuderia Ferrari è stato Kimi Raikkonen, da ieri al volante della SF16-H. A fine giornata Kimi detiene il tempo di 1.23.477, registrato in un run con le nuove gomme Ultrasoft prima della pausa pranzo. Ridotta a circa un’ora l’attività di pista nel pomeriggio dal tempo necessario alla sostituzione dei radiatori. In totale sono stati coperti 80 giri.
I test sullo stesso tracciato riprenderanno martedì 1 marzo: il programma prevede che Kimi guidi il primo e il terzo giorno, alternandosi con Sebastian Vettel che prenderà il volante mercoledì e venerdì.
Kimi Raikkonen: “E’ stato un normalissimo test, con vari tipi di gomme, ma è sempre tutto molto diverso rispetto a quando si è in gara. Con una macchina così nuova c’è sempre qualcosa da provare ed è necessario controllare tutto. Questo genere di prove è sempre laborioso, ma è sempre meglio fare tutte le verifiche possibili se non si vogliono avere problemi durante il campionato. Non so se questa sarà una buona macchina, nessuno può dirlo, ma sembra averne le potenzialità. Anche se ci sono ancora molte cose da provare. Non guardiamo a cosa stanno facendo le altre squadre, pensiamo a noi stessi e cerchiamo di prepararci al meglio, perché dipenderà solo da noi se vogliamo trovarci poi in buona posizione. Il potenziale è buono ma possiamo migliorare.”
F1: conclusi i test di Barcellona. Kimi Raikkonen il più veloce, la Mercedes presenta il nuovo muso
Con il miglior tempo di Kimi Raikkonen si è conclusa a Barcellona la sessione di prove libere che ha inaugurato la stagione 2016 della Formula 1. Il pilota finlandese della Ferrari ha fermato i cronometri su 1'23.477, tempo ottenuto al mattino con le gomme ultrasoft. Nel pomeriggio la Ferrari è rimasto a lungo ai box ed è tornata in pista soltanto nell'ultima ora di prove.
Seconda posizione della graduatoria di giornata per Daniil Kvyat, con le stesse gomme del ferrarista e un ritardo di 816 millesimi. Raikkonen ha percorso 79 giri, Kvyat 95.
Il quarto giorno di test ha visto il debutto del nuovo muso della Mercedes, "Bruce" come lo squalo di Nemo. la scuderia campione del mondo anche oggi ha fatto scendere in pista entrambi i piloti che hanno percorso complessivamente 185 giri con gomme medie, concludendo al settimo posto con Nico Rosberg e all'ottavo con Lewis Hamilton. In questi giorni a Barcellona per la Mercedes c'è stato un grande lavoro soprattutto sull'affidabilità e le lunghe percorrenze.
Giornata da dimenticare. invece, per Fernando Alonso che ha effettuato soltanto 3 giri a causa di un problema all'impianto di raffreddamento della McLaren Honda.
Al terzo posto la Force India di Celis (75 giri) davanti alla Renault di Magnussen, che ha percorso ben 153 giri. Seguono Max Verstappen con la Toro Rosso/Ferrari e Felipe Nasr con la Sauber/Ferarri, che hanno percorso rispettivamente 110 e 121 giri.
Nono crono per Massa con la Williams davanti a Gutierrez (Haas) e a Haryanto (MRT).
> credito foto: Daniele Paglino www.allmotorsport.net
PROVE DI CIVM IL 3 APRILE IN UMBRIA
Il Team Racing Gubbio ufficializza lo svolgimento del 4° Master Drivers "La Domenica del Pilota" dando continuità a un progetto molto apprezzato nell'ambiente delle cronoscalate. Per il terzo anno consecutivo l'evento motoristico non agonistico si terrà lungo la ss3 Flaminia in Umbria, nel territorio di Scheggia. L'edizione 2016 si svolge domenica 3 aprile e inaugura la stagione delle salite. Il Master Drivers torna alla ribalta come una piacevole giornata di sport sotto l'insegna di motori e natura dando l'opportunità ai piloti di guidare le rispettive auto, moderne e storiche, prima dell'inizio della stagione nelle varie serie tricolori della Velocità Montagna (CIVM e TIVM) e dell'Europeo, tutti campionati allo start proprio nelle successive domeniche di aprile.
Organizzata secondo le normative vigenti e con la collaborazione del Comune di Scheggia e Pascelupo e degli enti locali, l'evento prevede il rilevamento dei tempi esclusivamente per riscontro tecnico-sportivo mentre un riconoscimento-ricordo della giornata sarà consegnato a tutti i partecipanti. Il percorso di strada Flaminia interessato è sul confine tra Umbria e Marche e sale per circa 3,5 km dalla località Buotano fino a Scheggia.
Il programma prevede l'inizio delle verifiche tecniche e sportive alle ore 7.00. La partenza della prima auto è fissata alle 9.30, con passaggi fino alle 17.30 con una pausa pranzo. Il team Racing Gubbio ha intenzione di garantire un minimo di quattro salite a ciascun pilota (lo scorso anno si raggiunsero sei passaggi). Le iscrizioni sono aperte fino lunedì 28 marzo per un limite di 30 auto, che saranno accettate secondo l'ordine cronologico di arrivo delle schede e dei relativi pagamenti. Le quote, iva inclusa, sono di 280 euro per vetture Formula, Prototipi, GT, Silhouette ed E1 oltre 2000cc e di 200 euro per le altre vetture Turismo.
È possibile contattare l'organizzazione scrivendo a teamracing.gubbio@tiscali.it per informazioni.