domenica 18 ottobre 2015
Regolarità Auto Storiche: Maurizio Senna e Lorena Zaffani senza rivali al Valsugana Historic vincono il Trofeo Tre Regioni
18.10.15
AutoStoriche
,
Maurizio Senna
,
Regolarità Autostoriche
,
Trofeo Tre Regioni
,
Valsugana Historic
Non si è accontentato dell'ormai sicura vittoria del Trofeo Tre Regioni di Regolarità Sport. Anche l'ultima gara, il Valsugana Historic, l'ha affrontata con l'obiettivo di salire sul gradino più alto del podio. Obiettivo raggiunto per Maurizio Senna che, su Volkswagen Golf GTI con Lorena Zaffani alle note, ha vinto gara e Trofeo precedendo, nella classifica assoluta del Valsugana Historic, Mauro Argenti e Roberta Amorosa su Porsche 911. Terzo posto finale per Daniele Carcereri e Alessandro Maresca (BMW 2002 TI) davanti a Pietro Iula e William Cocconcelli (Porsche 911 SC) e a Sandro Martini e Elisa Moscato (Fiat Uno 70S - Progetto MITE).
Per Maurizio Senna è la seconda vittoria del Trofeo Tre Regioni, dopo quella ottenuta nel 2013 in coppia con Emanuele Suardi su una BMW 2002 TI, mentre per Lorena Zaffani si tratta del primo successo del Trofeo.
"Sono davvero soddisfatto del risultato della gara e della media che abbiamo fatto segnare." - il commento di Maurizio Senna - "Una grande soddisfazione essere riuscito a vincere per la seconda volta un campionato molto impegnativo grazie anche al valido aiuto della mia navigatrice Lorena Zaffani".
sabato 17 ottobre 2015
LAMBORGHINI BLANCPAIN SUPER TROFEO ASIA: LIBERATI-BO DOMINANO TRA I PRO-AM A SHANGHAI
Edoardo Liberati cala il “poker” di vittorie nel Lamborghini Blancpain Super Trofeo Asia. A Shanghai, nel penultimo appuntamento del monomarca continentale in programma questo fine settimana, il giovane pilota romano è stato protagonista assoluto fin dalle qualifiche, in cui ha siglato la sua terza pole position della stagione dopo quelle ottenute sempre a Shanghai lo scorso luglio e sull’inedito circuito cittadino di Kuala Lumpur.
Un ottimo inizio a cui ha fatto seguito la vittoria messa a segno in coppia con il suo compagno Yuan Bo, quarta affermazione di questo 2015, che adesso rilancia definitivamente nella PRO-AM l’equipaggio dello Zen Racing Team nella classifica generale (per la cronaca, il successo assoluto è andato ad Afiq Yazid, trasparente ai fini della classifica, che è subentrato in testa proprio nelle fasi finali).
Secondi alla vigilia del round cinese, Liberati e Yuan Bo sono riusciti a guadagnare in questo modo altri punti importanti nei confronti del loro più diretto antagonista Anthony Liu, portandosi da 11 a sole 6 lunghezze di distacco.
Un risultato importante, quello ottenuto dall'equipaggio italo-cinese, che ambisce in Gara 2 a conquistare la vetta del campionato per potersi presentare da leader al conclusivo round che si disputerà a metà novembre sul circuito di Sebring, in America, in occasione delle Finali Mondiali Lamborghini.
Per la Targa Florio Classica gran finale sulla “Via del Mito”
Si concluderà domani, domenica 18 ottobre, sulla “via del Mito” la Targa Florio Classica, che ha completato la seconda tappa lungo la “via dei Mille” o “Via di Garibaldi” in provincia di Trapani, facendo rientro a Palermo. Si accende sempre più l’agonismo tra gli specialisti della precisione cronometrica impegnati nella competizione di Regolarità storica organizzata dall’AC Palermo in collaborazione con l’Automobile Club d’Italia e ACI Storico. In apertura di giornata la partenza nel cuore di Mazara del Vallo, poi un apprezzato momento folcloristico ha seguito la prova cronometrata sul kartodromo di Triscina. Campobello di Mazara, Castelvetrano, Salemi, Vita, Segesta, Calatafimi, Partinico e poi traguardo di tappa di nuovo presso il Museo dei Motori e dei Meccanismi, Scuola Politecnica, Università degli Studi di Palermo. Prezioso.
La tappa conclusiva porterà vetture ed equipaggi sulle Madonie a toccare diverse famose località legate al circuito della Targa Florio.
Serata di venerdì 16 ottobre dedicata alla Targa Florio Classica, alle cantine Florio di Marsala, ha partecipato anche il Presidente ACI Angelo Sticchi Damiani, che ha dichiarato: -“Un evento che fa parte del completo rilancio della Targa Florio, in cui come Automobile Club d’Italia siamo al fianco dell’AC Palermo. Questo ottimo evento è un anticipo sulle celebrazioni previste per il centenario della Targa Florio che avrà il suo culmine nella settimana che si concluderà l’8 maggio con il Campionato Italiano Rally, Campionato Italiano Rally Autostoriche, Targa Florio Classica ed un evento su strada di cui saranno protagonisti i prototipi e i grandi nomi, della celebre gara di velocità”-.
Cresce ulteriormente l’agonismo sulle prove cronometrate. Le parti alte della classifica vedono protagonisti i regolaristi siciliani con il trapanese Giovanni Moceri con Daniele Bonetti sulla Fiat 508 C del 1939; l’equipaggio ufficiale della Volvo PV 544 SP Sport con il siciliano Antonino Margiotta navigato da Bruno Perno; l’altro driver trapanese di Campobello di Mazara Mario Passanante navigato da Annamaria Pisciotta sula Fiat 1100 103 del 1955; Angelo Accardo e Linda Messina su Fiat 1100 103 E del 1957 ed un altro equipaggio regolarista doc di Campobello di Mazara, come Francesco e Giuseppe Di Pietra sulla Fiat 508 C del 1938. Anche se l’altro equipaggio ufficiale Volvo formato da Leonardo Fabbri e Vincenzo Bertieri sulla Amazzon 122 del 1961, oltre a Sergio Sisti e Anna Gualandi su MG TB del 1938, sono sempre più protagonisti a ridosso dei primi cinque.
Cresce ulteriormente l’agonismo sulle prove cronometrate. Le parti alte della classifica vedono protagonisti i regolaristi siciliani con il trapanese Giovanni Moceri con Daniele Bonetti sulla Fiat 508 C del 1939; l’equipaggio ufficiale della Volvo PV 544 SP Sport con il siciliano Antonino Margiotta navigato da Bruno Perno; l’altro driver trapanese di Campobello di Mazara Mario Passanante navigato da Annamaria Pisciotta sula Fiat 1100 103 del 1955; Angelo Accardo e Linda Messina su Fiat 1100 103 E del 1957 ed un altro equipaggio regolarista doc di Campobello di Mazara, come Francesco e Giuseppe Di Pietra sulla Fiat 508 C del 1938. Anche se l’altro equipaggio ufficiale Volvo formato da Leonardo Fabbri e Vincenzo Bertieri sulla Amazzon 122 del 1961, oltre a Sergio Sisti e Anna Gualandi su MG TB del 1938, sono sempre più protagonisti a ridosso dei primi cinque.
Si delinea anche la sfida per il vertice del Ferrari Tribute tra Francesco Guilla e Felicia Crisafulli su Ferrari California; Monica Del Bufalo Bobbia e Alessandro Del Bufalo, anche loro su “California”, oltre a Gino Verghini e Lamberto Fuso sulla 512/TR. Ma ai vertici sono vicini anche Franco Serventi e Daniela Mancini che con la loro Ferrarri California cercano l’allungo sulla 458 di Iacopo Barberini e Daniela Moroncini.
La tappa conclusiva sulla “Via del Mito” inizierà alle 9.30 di domani, domenica 18 ottobre dalle Celebri tribune di Floriopoli, le prove cronometrate si svolgeranno a Campofelice di Roccella, centro icona della Targa Florio anche nelle ultime edizioni, come Collesano e Lascari. Successivamente transito nel cuore della sempre appassionata Cefalù con passaggio dinnanzi la celebre Cattedrale Normanna, dove gli equipaggi riceveranno il benvenuto della città “Perla del Tirreno”. Successivamente la salita verso il Santuario di Gibilmanna, sul percorso della nota cronoscalata, dove vi saranno le ultime prove cronometrate, quindi, l’arrivo sulle Madonie nel cuore di Castelbuono.
La tappa conclusiva sulla “Via del Mito” inizierà alle 9.30 di domani, domenica 18 ottobre dalle Celebri tribune di Floriopoli, le prove cronometrate si svolgeranno a Campofelice di Roccella, centro icona della Targa Florio anche nelle ultime edizioni, come Collesano e Lascari. Successivamente transito nel cuore della sempre appassionata Cefalù con passaggio dinnanzi la celebre Cattedrale Normanna, dove gli equipaggi riceveranno il benvenuto della città “Perla del Tirreno”. Successivamente la salita verso il Santuario di Gibilmanna, sul percorso della nota cronoscalata, dove vi saranno le ultime prove cronometrate, quindi, l’arrivo sulle Madonie nel cuore di Castelbuono.