lunedì 5 ottobre 2015

Euroformula Open a Monza, Sabato: le foto di Claudio Pezzoli

Autodromo di Monza, Sabato 3 Ottobre 2015

© FOTO DI CLAUDIO PEZZOLI - RIPRODUZIONE RISERVATA

>>>  cliccare su una foto per aprire la galleria











































































Magliona Motorsport “naviga” al Rallylegend con Giorgio Mela



La Magliona Motorsport sarà presente al 13° Rallylegend, la gara-evento che si disputa dall'8 all'11 ottobre a San Marino. La scuderia sarda sarà rappresentata da Giorgio Mela, impegnato sulla Lancia Delta S4 in livrea “Totip” ex Dario Cerrato. 
Il driver sassarese, che ha già affrontato il Legend nel 2012 e nel 2013 ma con la S4 in livrea “Esso” della Grifone, quest'anno non sarà presente in veste di pilota bensì, per la prima volta, si calerà nei panni del navigatore. 
Per il debutto sul sedile di destra, Mela affiancherà il pilota foggiano Lucio Peruggini, che condurrà la sua S4 seguendo le note del portacolori della Magliona Motorsport, che, in partenza dalla Sardegna verso la Repubblica del Titano, ha commentato: “Come prima esperienza da navigatore era difficile immaginare qualcosa di più importante. Quest'anno ricorre anche il trentennale di questo modello di Lancia Delta e quindi avremo anche uno stand dedicato con le S4 che hanno fatto la storia dei rally negli anni Ottanta e in assistenza siamo addirittura insieme a Markku Alen. Anche visto il mio particolare esordio, con Lucio saremo protagonisti di una gara 'light' ma senza trascurare divertimento e spettacolo. Sarà bellissimo come sempre e per questa edizione sono attese 60mila persone!”.

Tra numerosi eventi per tutti gli appassionati, il Rallylegend 2015 entra nel vivo giovedì 8 ottobre con l’apertura del Rally Village al Multieventi Sport Domus, le ricognizioni, le verifiche sportive e tecniche (queste ultime nell’adiacente Stadio Olimpico di Serravalle) e la “Legend Parade” a presentare gli equipaggi. 
Venerdì dalle 9.00 alle 13.30 si disputa lo shakedown, nel pomeriggio lo “walkabout” aperto al pubblico e alle 18.30 prenderà il via la prima giornata di gara con arrivo alle 23.30. Sabato dalle 9.00 alle 12.00 nuovo “walkabout” e alle 13.30 partenza della seconda giornata con arrivo alle ore 19.00. Domenica terza giornata di gara dalle 10.00 e arrivo finale alle 14.00 dopo che nei tre giorni di competizione si sono percorsi 277,28 chilometri, dei quali 91,66 cronometrati nelle 14 prove speciali complessive.

Velocità Montagna: doppio podio per Cubeda Corse a Luzzi

Con il secondo posto assoluto conquistato da Domenico Cubeda la scuderia Cubeda Corse è grande protagonista ai vertici della 20^ Luzzi Sambucina, terzultima prova del TIVM Sud disputata nel weekend nella caratteristica città cosentina. Oltre al podio generale, il team etneo festeggia anche il secondo posto conquistato in gruppo CN da Giuseppe Corona. Questi due podi sono fondamentali per entrambi i piloti, che si rilanciano in testa alle rispettive classifiche della serie nazionale.

Domenico Cubeda resta leader del Trofeo Italiano Velocità Montagna dopo una seconda piazza assoluta e di gruppo E2B che lo conferma tra i top-driver della specialità al volante dell'Osella PA2000 Honda preparata da Paco74 e per la parte motoristica dalla LRM. Reduce dalla pesante vittoria alla Monti Iblei della domenica precedente, il forte driver catanese ha lavorato duramente fin dal sabato di prove per mettere a punto la sua biposto. Domenica, all'arrivo di Sambucina, dopo due tiratissime gare lungo i 6150 metri del tracciato calabrese, si è poi detto felice del risultato e dei riferimenti cronometrici, che lo hanno lanciato a pochi decimi dalla vittoria assoluta in entrambe le salite (in particolare solo due decimi in gara-2).

A Luzzi Giuseppe Corona ha concluso al quarto posto assoluto sull'Osella PA21/S Honda, anch'essa curata da Paco74, ma soprattutto ha guadagnato l'importante secondo posto tra i prototipi CN. Si tratta di un risultato che lo proietta in solitaria in vetta alla classifica di categoria. Anche il giovane driver catanese, nonostante un po' di sottosterzo sofferto in gara, ha espresso giudizi molto positivi sulla prestazione personale, ribadendo la soddisfazione per i progressi che continua a mostrare da quando è salito nella classe dei prototipi nazionali, nonostante spesso si ritrovi a battagliare con i migliori nella versione più datata della biposto di casa Osella.

Velocità Montagna: Poker di Scola alla Luzzi-Sambucina


Una sfida appassionante combattuta sul filo dei millesimi. Tra Domenico Scola e Domenico Cubeda è stata una domenica di grande adrenalina, con un distacco di soli 0.27 secondi nella seconda manche. Ma per il giovane pilota cosentino questo tracciato non ha ormai più nessun segreto e arriva così il quarto successo consecutivo (nessuno ha fatto meglio di lui) alla Luzzi-Sambucina in 6'26"69.

Nell'anno del ventennale, il padrone di casa, a bordo di Osella Pa 21S, ha dimostrato perché è al terzo posto tricolore in CIVM e primo tra gli Under. 
«Sono felice per il successo - ha spiegato il pilota - arrivato su un percorso che amo particolarmente. È stata una bella gara». 
Cubeda, invece, grande protagonista in CIVM, è ora in testa al Trofeo Italiano Velocità Montagna Sud. «Mi mancavano un po' di riferimenti - ha detto Cubeda - e ho modificato in particolare i rapporti e il set up della vettura. Sono soddisfatto della prova». 

Terzo assoluto il potentino Achille Lombardi su Osella Pa 21 EVO, vice campione tra le vetture CN in campionato, mentre il siciliano Giuseppe Corona su Osella Pa 21 S ottiene la quarta piazza restando leader tricolore tra le CN. Quinto assoluto Luca Ligato su Osella Pa 21 Evo, terzo di gruppo anche in campionato. 

In una calda giornata di ottobre, il numeroso pubblico che ha assistito alla manifestazione - che rappresentava la penultima prova del Trofeo Italiano Velocità Montagna - ha colorato il tracciato luzzese fino a quando l'ultima vettura ha smesso di rombare.

In gruppo E2M, Agostino Bonforte (Formula Gloria) conquistato il successo. Niente da fare Gianluca Rodino su Elia Avrio Neos, per il cosentino Mirko Paletta in classe 1000 e per il pugliese Orazio Maccarrone tra le 1600.

Gruppo E2B con il duello tra il cosentino Domenico Scola (vincitore tra gli Under in CIVM) e il catanese Domenico Cubeda. Terzo il catanzarese Emanuele Greco su Osella Mugen. In classe 1300 bene il catanzarese Francesco Ferragina su Elia. Leonardo Nicoletti ha conquistato la classe 1600 davanti al pugliese Leogrande.

In gruppo CN, Achille Lombardi ha consolidato l'ottima posizione ottenuta in prova conquistando il successo davanti a Giuseppe Corona (Osella Pa 21 S) e all'Osella Pa 21 Evo di Luca Ligato. Questo risultato proietta il potentino al secondo posto in campionato tra le CN. Corona, invece, resta leader in TIVM. Franz Caruso, al rientro su Osella Pa 21 S, ha ottenuto il quarto tempo di gruppo mentre tra le 3000 da registrare il ritorno del veterano Emilio Scola, al rientro dopo un periodo di inattività.
Tra le Gt, la Porsche 996 di Vito Pace era l'unica vettura presente nel gruppo. 

Il gruppo E1 Italia è andato a Luigi Sambuco (vincitore della Coppa E1 2000 in CIVM) al volante di una Renault New Clio. Il pilota campano ha preceduto il pugliese Vitantonio Micoli su Renault 5 GTT (primo in classe 1600). Terzo posto per Angelo Cardone su Alfa 147 GTA. Tra le 1150 il catanzarese Claudio Gullo ha vinto su Polo. 
In gruppo A successo per Francesco Urti su Alfa 147 2000, davanti alla Peugeot 106 di Rino Tinella (che trionfa in classe 1600) e alla Renault Megane di Mattia Cosentino. Tra le 1400, primato per Andriano Garritano su Peugeot 106.
Gruppo N la Peugeot 106 S16 da 1600 cc. del potentino Rocco Errichetti (protagonista in CIVM e secondo in classe 1600) ha preceduto al traguardo le Saxo VTS di Antonio Fichera e Giuseppe Forte. In classe 3000 primato per Carlo Scigliano su Ford Escort Csw, mentre Giuseppe Guido ha trionfato tra le 1400.
Tra le Racing Start, Oronzo Montanaro su Mini Cooper S ha segnato il miglior crono davanti a Andrea Arnone su Opel Corsa OPC e a Giovanni Angelini su Clio RS3.
Tra le VBC la graduatoria assoluta, alla fine, recita: Antonio Ferragina Domenico Procopio e Domenico Morabito, tutti al volante di Fiat 500. 
Trofeo Dame per la giovane Emilia Covello a bordo di una Fiat 600 SP.

"È stata una meravigliosa manifestazione - ha dichiarato il presidente della Cosenza Corse Sergio Perri - un grande orgoglio per tutta l'organizzazione. Ci abbiamo tenuto tanto a portare avanti, nell'anno del ventennale, questa splendida cronoscalata, amatissima dal pubblico e dai piloti. E abbiamo avuto anche l'apporto delle istituzioni del territorio e di numerose realtà sportive. Un grazie, tra gli altri, al presidente dell'Aci Catanzaro Eugenio Ripepe, che ci supporta egregiamente. A tutti, diamo l'appuntamento al 2016". 

CLASSIFICA ASSOLUTA

1) Domenico Scola Jr. (Osella Pa 2000) in 6'26"69, 2) Domenico Cubeda Osella Pa 2000), a 1.07, 3) Achille Lombardi (Osella Pa 21 Evo), a 22.87, 4) Giuseppe Corona (Osella Pa 21/S), a 28.33, 5) Luca Ligato (Osella Pa 21 Evo), a 35.90, 6) Emanuele Greco (Osella Mugen), a 36.66; 7), Francesco Ferragina (Elia Avrio) a 37.98; 8) Leonardo Nicoletti (Radical Prosport), a 40.28; 9) Francesco Leogrande (Radical Sr4) a 43.37; 10) Antonino Iaria (Osella Pa 20S) a 48.98.

ITALIAN F.4 CHAMPIONSHIP POWERED BY ABARTH: VITTORIA DI MARCOS SIEBERT IN GARA-3 A MISANO



















Gara 3 di F. 4 a Misano parte con pista bagnata e piloti con pneumatici da pioggia. La battaglia è spettacolare subito al via, dove Diego Bertonelli (RB Racing), partito terzo, riesce al via a superare Ralf Aron (Prema Power Team), per poi essere ripassato, ma poi ripassare l’estone ancora una volta. Dalla pole scatta Schwartzman (Muecke Motorsport), che ha successo nel contenere gli attacchi di Bertonelli per poi allungare.

Durante la gara le posizioni nel centro del gruppo si scambiano più volte, e gli errori sono spesso provocati dalle gomme da pioggia che si usurano rapidamente, con la pista che via via si va asciugando.

Alla fine, anche per una serie di penalità inflitte ad alcuni piloti e legate al superamento dei limiti di carreggiata, sarà un veloce e attento Marcos Siebert (Jenzer Motorsport) a conquistare la prima posizione, seguito da un incredibile Simone Cunati (Vincenzo Sospiri Racing), al suo esordio in macchina direttamente dal kart. Terzo Diego Bertonelli, in un fine settimana che lo ha visto protagonista e sempre sul podio. La classifica finale risulta comunque Sub Judice.

Il campionato si conclude con l’assegnazione anche del titolo delle squadre, vinto da Prema Power Team, mentre il Woman Trophy va a Julia Pankiewicz (RB Racing).

domenica 4 ottobre 2015

Formula Junior: assolo di Marco Visconti in gara-2 a Monza



4 Ottobre 2015 - Marco Visconti ha vinto anche gara-2 del quarto round del Trofeo Sandro Corsini disputata oggi all'Autodromo di Monza. Dopo il gran duello di ieri con Paolo Collivadino, Visconti è stato protagonista di un assolo che lo ha portato a vincere con comodo vantaggio di quasi 15 secondi sul gruppo di avversari che si sono dati battaglia per la conquista della piazza d'onore.

A contendersi il miglior piazzamento alle spalle del cannibale Visconti sono stati Paolo Coppi, Riccardo Calegari, Luca Marietti, Paolo Collivadino e Giuliano Zecchetti. Vecchie conoscenze della categoria che conoscono alla perfezione come si gioca con le scie e come si gareggia a distanza ravvicinata con gli avversari. Alla fine hanno concluso nell'ordine suddetto, racchiusi in meno di mezzo secondo. Una gran volata!

Seguono nella classifica finale della gara Maurizio e Luca Riponi. Ritirato dopo 5 giri Luca Maccanti, mentre la corsa di Giorgio Berto è durata solo un giro. Non ha preso il via Isacco Co. Fine settimana da dimenticare anche per Arduino Giretti che, dopo il ritiro di ieri, oggi non ha nemmeno schierato la sua monoposto per la partenza.

Ultima gara del campionato il 24 e 25 ottobre all'Autodromo "Riccardo Paletti" di Varano de' Melegari.

International GT Open: a Monza riscatto Ferrari ma la McLaren ipoteca il Campionato






Un’avvincente domenica con sei gare ha concluso all’Autodromo Nazionale Monza il fine settimana dell'International GT Open. Chi ieri aveva dovuto rinunciare ad un buon risultato per sfortuna o per problemi tecnici, oggi ha potuto festeggiare una bella vittoria. A distanza di ventiquattro ore è così arrivata la rivincita per la Ferrari di Raffaele Giammaria e Ezequiel Pérez Companc (AF Corse) nel GT Open e per Danilo Fioravanti (RP Motorsport) nell’Euroformula Open.

Tanti colpi di scena hanno caratterizzato Gara 2 dell’International GT Open. Si parte con la Radical RXC guidata dal britannico James Abbott (Radical Sportscar) in pole position affiancata dall’Aston Martin Vantage con un altro britannico, Evan Hankey (TF Sport). Scintille fra i due, Abbott viene tamponato e deve subire i sorpassi prima di Hankey e poi della Ferrari 458 del Team AF Corse condotta da Matt Griffin. Al quarto posto segue la capolista in classifica generale, la McLaren condotta nella prima parte della gara dal portoghese Miguel Ramos (Teo Martin Motorsport). La McLaren procede al cambio di guida, ora è Alvaro Parente al volante che da subito inanella giri record. La Aston Martin è prima al suo rientro ai box, posizione che mantiene inizialmente anche con il turco Salih Yoluc. Nel frattempo la Ferrari 458 dell’AF Corse, prima con Ezequiel Pérez Companc e poi con Raffele Giammaria, guadagna posizione su posizione arrivando a occupare la seconda posizione. Nel corso del 24° giro Giammaria prende la testa che manterrà fino alla fine. Alle sue spalle la Mclaren di Parente effettua numerosi sorpassi e alla fine supera la Ferrari del Balfe Motorsport (alla guida i britannici Phil Keen e Shaun Balfe) conquistando una seconda posizione che rafforza ulteriormente il primato in classifica generale. Sul podio quindi Giammaria, vincente alla media di 184.992 Km/h, al suo quarto successo stagionale, che precede Parente e Balfe. Al quarto posto l’Aston Martin di Yoluc.

Nell’Euroformula Open Damiano Fioravanti, pilota romano diciannovenne della RP Motorsport, ricorderà a lungo questo fine settimana monzese. Protagonista sfortunato ieri, quando era stato coinvolto suo malgrado in un incidente mentre si avvicinava alla vetta del plotone, protagonista vincente oggi in Gara 2 per la sua prima affermazione nel campionato 2015. Partito in prima fila accanto al russo Konstantin Tereschenko (Campos Racing), guadagna la testa nel corso del secondo giro e riesce a mantenere il comando fino al traguardo difendendosi dai suoi compagni di team, soprattutto il brasiliano Vitor Baptista che con questo secondo posto consolida ulteriormente il primato in classifica generale dopo il successo di ieri. Fioravanti vince alla media di 192.751 Km/h. Terzo il polacco Igor Walilko. Dietro il terzetto RP Motorsport, grande battaglia per la quarta posizione. Al termine l’ordine d’arrivo, per le posizioni successive, così recita: 4° il thailandese Tanart Sathienthirakul (Motul Team West Tec), 5° il giapponese Yu Kanamaru (Emilio de Villota Motorsport), 6° il messicano Diego Menchaca (Campos Racing).

Negli altri campionati, vittoria dello spagnolo Pol Rosell (Baporo Motorsport) in Gara 2 della Seat Leon Eurocup e nuova affermazione di Marco Visconti (Stilo Corse) nella Formula Junior. Infine, nelle due gare che hanno caratterizzato il Radical European Masters Championship, in mattinata Gara 2 con vittoria per l’equipaggio olandese Jaap Bartels e Staurt Moseley (Nielsen Racing), nel pomeriggio Gara 3 con successo dei britannici Terrence Woodward e Ross Kaiser (360 Racing).

> foto Giorgio Aroldi

World SBK a Magny-Cours, Gara-2: le foto di Lauro Atti

 © FOTO DI LAURO ATTI - RIPRODUZIONE RISERVATA

>>> cliccare su una foto per aprire la galleria