domenica 12 luglio 2015
sabato 11 luglio 2015
Yvan Muller si prepara per il debutto nel Mondiale Rallycross
Il quattro volte iridato WTCC Yvan Muller debutterà in settembre a Lohéac nel Mondiale FIA Rallycross Monster Energy con una Peugeot 208 preparata dal Team Albatec.
Muller, che è stato anche vincitore del British Touring Car Champion e per dieci volte del Trofeo Andros, correrà accanto all'attuale leader del campionato Euro RX Jerome Grosset-Janin.
Il compagno di squadra di Sebastien Loeb nel WTCC ha già effettuato una prova a Faleyras in Francia, dove ha ottenuto tempi interessanti.
"Da tempo volevo fare Rallycross ma non ho avuto l'opportunità, la buona occasione o il tempo per farlo", ha spiegato Muller. "Non vedo l'ora di gareggiare a Lohéac: in primo luogo è molto ben conosciuto in Francia e il Rallycross ora è a un livello alto, quindi penso che sia il momento giusto per farlo. La prova con Albatec in Faleyras è stata buona. Era la mia prima esperienza ed ho visto cos'è il Rallycross"
Muller parteciperà con Albatec ad un secondo test a Loheac nel mese di agosto, in preparazione del turno RX francese che lo scorso anno ha richiamato 70.000 spettatori.
CARRERA CUP ITALIA: “DUE VITTORIE IN UNA” PER RICCARDO AGOSTINI CHE AL MUGELLO DOMINA GARA-1
Riccardo Agostini è il nuovo leader della Carrera Cup Italia. Sul circuito del Mugello, dopo avere conquistato la sua prima pole della stagione, il giovane veneto del team Antonelli Motorsport-Centro Porsche Padova si è imposto in Gara 1 dominando dal primo all’ultimo giro. Scattato bene al semaforo verde, Agostini è stato bravo a chiudere immediatamente la porta al francese Come Ledogar, che alla staccata subito dopo il rettilineo aveva provato a infilarsi all’interno. Da quel momento in avanti, il padovano è stato impeccabile e non ha commesso errori, incrementando progressivamente il suo vantaggio sul transalpino e successivamente amministrando, andando così a tagliare il traguardo con un vantaggio di 1”025, non prima di avere fatto segnare anche il giro più veloce.
Una vittoria praticamente “doppia” quella di Agostini, visto che proprio nei giorni scorsi era arrivata l’ufficialità dell’esito positivo dell’appello contro la decisione dei commissari di penalizzarlo nella seconda gara di Monza, dove ha ottenuto una doppietta. Sono pertanto tre i centri messi a segno dal veneto sulle cinque gare disputate fino ad ora. Una sequenza di risultati che gli ha permesso di prendere la testa della classifica generale, con sei punti nei confronti dello stesso Ledogar.
Domani, con l’inversione sulla griglia dei primi sei del precedente ordine d’arrivo, Agostini si avvierà in Gara 2 (28’ più un giro da completare) dalla terza fila: il via alle 12.20 con la diretta Tv su Dmax (visibile sul canale 52 del digitale terrestre) ed il live-streaming sul sito internet ufficiale carreracupitalia.it.
PER EDOARDO LIBERATI POLE E VITTORIA IN GARA 1 NEL LAMBORGHINI BLANCPAIN SUPER TROFEO ASIA
Edoardo Liberati centra subito il successo nel Lamborghini Blancpain Super Trofeo Asia. Il pilota romano, al suo debutto nella serie dopo essersi già messo in luce nel campionato riservato alle vetture della Casa di Sant’Agata Bolognese che si disputa in Europa, è stato il grande protagonista ieri e oggi sui 5.451 metri del circuito di Shanghai, che questo fine settimana ospita il secondo dei sei appuntamenti del campionato.
Già più veloce nelle due sessioni di prove libere del venerdì al volante della Huracán LP 620-2 dello Zen Racing Team che divide per l’occasione con il driver locale Yuan Bo, Liberati ha conquistato oggi la pole sotto un autentico diluvio e nonostante il fatto che non conoscesse la pista.
In Gara 1 il romano ha poi sostenuto il primo “stint” di guida, ancora sotto la pioggia, mantenendo la posizione di testa al via e accumulando un buon margine su tutti, tanto da consegnare il volante al suo compagno di squadra in condizioni di assoluta sicurezza. Ed è stato proprio Yuan Bo a completare il lavoro, tagliando il traguardo davanti a tutti.
Un esordio difficile per Liberati, considerando il fattore meteo e quello delle novità (nuova squadra, compagno ed un tracciato su cui non aveva mai girato in precedenza), ma segnato da un assoluto dominio ostentato durante tutta questa prima parte del fine settimana.
Già in evidenza nella serie europea con i colori del team Raton Racing, dove ha fino ad ora conquistato assieme allo svizzero Patric Niederhauser un secondo posto a Silverstone ed un terzo al Paul Ricard, Liberati si è presentato con un ottimo biglietto da visita e domani punterà ancora in alto in Gara 2.
ITALIAN F.4 CHAMPIONSHIP POWERED BY ABARTH: RALF ARON SENZA RIVALI AL MUGELLO
Oltre otto secondi di distacco dal secondo, giri veloci inanellati uno dopo l’altro, Ralf Aron non ha rivali in gara 1 al Mugello. In partenza il pilota della Prema Power Team parte in pole e mantiene la prima posizione.
David Beckmann (Muecke Motorsport), secondo in griglia, non riesce a sorpassare il primo, e anzi viene attaccato e superato da un eccezionale Joao Vieira (Antonelli Motorsport), che dalla quarta posizione si piazza secondo fino a fine gara. Segue in quarta posizione al traguardo Giuliano Raucci (Prema Power Team), che finalmente riesce a concretizzare il suo talento in un buon risultato. Quinto Mauricio Baiz (Vincenzo Sospiri Racing), davanti ad un Guan Yu Zhou (Prema Power Team) un poco sottotono.
Nel Woman Trophy Wiktoria Pankiewicz, rientrata dopo il grosso incidente di Imola, arriva davanti alla gemella Julia (entrambe RB Racing).
Domani gara 2 partirà alle 9.00 e gara 3 alle 17.05.
venerdì 10 luglio 2015
CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ MONTAGNA: LA BMW DI ROBERTO RAVAGLIA APRIPISTA ALLA 43^ CRONOSCALATA DELLO SPINO
10.7.15
campionato italiano velocità montagna
,
FIA International Hill Climb Cup
,
Trofeo Italiano Velocità Montagna
Sarà la Bmw M3 E30 pilotata a suo tempo da Roberto Ravaglia, che vi ha vinto il Dtm (il titolo tedesco delle Gran Turismo), a fare da apripista della 43ª edizione della cronoscalata automobilistica Pieve Santo Stefano-Passo dello Spino, in programma venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 luglio e valevole quale nono appuntamento del Campionato Italiano Velocità Montagna (Civm) 2015 e quale prova del Trofeo Italiano Velocità Montagna e del Fia International Hill Climb Cup. A guidare la Bmw sarà Terenzio Testoni, responsabile commerciale della Pirelli.
Sarà una sorta di illustre "madrina" della gara, non dimenticando la presenza - divenuta oramai tradizionale lungo il percorso - della parata "Berg-Porsche", a cura del Porsche Club Toscana. E il Civm Party nella serata di venerdì 24, a verifiche tecnico-sportive ultimate, è un altro immancabile momento della festa legata al "circo" della velocità in salita.
Nel frattempo, gli addetti della Pro-Spino Team - sfidando il gran caldo di questi giorni - stanno lavorando per l'allestimento del tracciato al fine di garantire la massima sicurezza ed è noto che quelli di Pieve non lasciano nulla al caso, come dimostra il riconoscimento ottenuto anni fa dalla Fia proprio su questo delicato quanto fondamentale aspetto. Cominciano ad arrivare nel frattempo anche le iscrizioni, che chiuderanno lunedì 20 luglio.Spicca per il momento il trio ceco composto da Vaclav Janik, che sarà avversario assai "diretto" del pluricampione Simone Faggioli, poiché corre anche lui con la Norma M20 Fc nella classe 3000 della E2B; da Jiri Svoboda su Norma M20 F, classe 2000 e da Jan Cermak, che invece avrà il suo da fare nella classe 3000 della E2M con la Lola B 02/50.
Nessuna variazione di orari rispetto al passato, infine, nel programma ufficiale: verifiche a vetture e piloti nella giornata di venerdì 24, con piccola "finestra" aperta sabato 25 dalle 7.00 alle 8.00, prima della partenza delle prove ufficiali alle 9.30; discesa delle vetture e successiva seconda sessione di prove.
Anche gara 1, in programma domenica 26, prenderà il via alle 9.30, con discesa del serpentone e inizio di gara 2 programmato intorno alle 13.30, salvo imprevisti. L'unica novità concerne le auto storiche, che ridiscenderanno al termine di ogni gara prima della partenza delle moderne, per evitare loro lunghi tempi di attesa sotto il caldo in coda al serpentone.
Anche gara 1, in programma domenica 26, prenderà il via alle 9.30, con discesa del serpentone e inizio di gara 2 programmato intorno alle 13.30, salvo imprevisti. L'unica novità concerne le auto storiche, che ridiscenderanno al termine di ogni gara prima della partenza delle moderne, per evitare loro lunghi tempi di attesa sotto il caldo in coda al serpentone.