domenica 14 giugno 2015
sabato 13 giugno 2015
Nasce il Trofeo Maserati North America
Archiviati i primi due appuntamenti europei, il Maserati Trofeo World Series lascia il vecchio continente per affrontare le due trasferte nel Nord America. Il primo impegno statunitense (che rappresenta anche il giro di boa del campionato) si terrà il 28 giugno sul tracciato Road America, mentre in agosto sarà la volta del Virginia International Raceway.
Parallelamente sarà presentata una grande novità per la stagione 2015: per la prima volta si terrà il Trofeo Maserati North America (MNA), mini serie riservata ai piloti che decideranno di iscriversi ai due round Road America e Virginia International Raceway e ad una terza prova extra, a Laguna Seca in calendario il 13 settembre all'interno del Pirelli World Challenge.
In questo caso le Maserati saranno iscritte nella classe GTS e i piloti che avranno disputato tutti e tre gli eventi entreranno a far parte di una speciale graduatoria che decreterà il vincitore del premio Maserati North America Champhion 2015. Chi si aggiudicherà questo titolo, vincerà la partecipazione all'ultimo round del Maserati Trofeo World Series che si disputerà ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi, l'11 dicembre. Per i primi due eventi è previsto il format regolare del campionato, con due prove da 42 minuti, mentre a Laguna Seca si seguirà il modello del Pirelli World Challenge, con due gare da 50 minuti.
Il primo appuntamento in ordine di tempo sarà il circuito Road America, il 28 giugno, situato vicino a Elkhart Lake, nel Wisconsin, tra le città di Milwaukee e Green Bay. L'evento sarà valevole come terzo round del Maserati Trofeo World Series e si svolgerà nello stesso week end del Pirelli World Challenge. Per Maserati si tratta di un ritorno su questo tracciato dove negli anni 60 ha segnato due vittorie consecutive nella Road America 500: nel 1960 con una Maserati Tipo 61 guidata da Dave Causey e nel 1961 con una Maserati Tipo 63 con Briggs Cunningham. Inoltre, nell'agosto del 2007, questo tracciato ha segnato il debutto della Maserati MC12 nel campionato American Le Mans Series: Fredy Lienhard e Didier Theys conclusero la prova con un terzo posto nella classe GT1.
Sul tracciato del Virginia International Raceway sarà un rientro a distanza di un anno, dopo l'apparizione nell'agosto del 2014 del Trofeo Maserati con le due vittorie siglate dal tedesco Michael Bartels e una dallo svizzero Mauro Calamia. Anche quest'anno nello stesso fine settimana la tappa del monomarca della Casa del Tridente si disputerà in concomitanza con un appuntamento della serie Tudor Uscc.
Inoltre, in occasione dei primi due round del Trofeo Maserati 2015 al Paul Ricard e a Spielberg sono scese in pista anche vetture con specifiche adatte al regolamento delle GT4, per continuare lo sviluppo per gli impegni internazionali del 2015 al di fuori del monomarca, ma anche per il 2016, per il quale si sta valutando la partecipazione a diversi campionati, incluse alcune gare endurance internazionali.
Photo: credits Maserati/GrimFoto
EDOARDO LIBERATI IN POLE POSITION A MISANO NEL TERZO ROUND DELLA MITJET ITALIAN SERIES
Edoardo Liberati mette immediatamente i punti sulle “i”, conquistando sul circuito di Misano Adriatico la pole position al termine delle qualifiche del terzo appuntamento della Mitjet Italian Series riservate ai piloti PRO.
Il giovane romano, che aveva fatto il suo debutto nella categoria in occasione del precedente round di Adria, dove aveva centrato un secondo ed un terzo posto, si è presentato come uno dei principali protagonisti e non ha disatteso le aspettative, stampando il migliore crono di 1’53”045. Un vero “tempone” per Liberati (già terzo nella sessione di prove libere del mattino), che ha posto un margine tra se ed il suo più diretto inseguitore di ben 286 millesimi, portando immediatamente in alto i colori dell’Alberteam.
Liberati, chiamato ancora una volta ad alternarsi al volante con Albert Colajanni (impegnato a sua volta con la stessa vettura nella categoria AM), punta pertanto a mettere a segno il suo primo successo nella categoria.
Reduce dal secondo posto conquistato assieme a Patric Niederhauser a Silverstone, a fine maggio, nel secondo appuntamento del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa, Liberati insegue la sua vittoria numero 1 di questa stagione.
Due le gare in programma domani, entrambe della durata di 20’ più un giro da completare. La prima, in cui si avvierà davanti a tutti sullo schieramento di partenza, prenderà il via alle ore 9.20, mentre Gara 2 è in programma alle 18.
Foto Mqcorse.it
In Sardegna bis di Trentin – De Marco su Peugeot 207 S2000 nel Trofeo Rally Terra
Mauro Trentin ed Alice De Marco su Peugeot 207 Super 2000 hanno vinto anche la seconda della due gare del Trofeo Rally Terra previste nell’ambito del Rally Italia Sardegna, prova italiana del Campionato del Mondo. L’equipaggio della Movisport si è imposto nella prima prova della giornata e sulla lunga “Monte Lerno” da 42,22 Km, dove ha conquistato il bis di successi in terra sarda e rafforzato la leadership nel Trofeo Rally Terra.
Seconda piazza, dopo la terza ottenuta nella prima gara, con un’altra convincente prova per i bresciani Luigi Ricci e Dario Noventa, che con la Ford Fiesta hanno perso qualcosa sul crono d’apertura, rilanciandosi poi decisamente sulle prove più lunghe. Sul terzo gradino del podio è salito il bergamasco di Racevent Pablo Biolghini, navigato da David Castiglioni sulla Skoda Fabia Super 2000, con cui si è in parte riscattato della sfortuna che ieri lo aveva costretto allo stop.
Sotto al podio, ha confermato la quarta piazza della prima giornata il trentino Luciano Cobbe, navigato da Fabio Turco sulla Ford Fiesta R5, poco abituato alle gare lunghe con prove speciali da molti Km. Quinti anche nella seconda giornata, con la soddisfazione dell’esperienza sarda in atmosfera mondiale, i piemontesi Gianmarco Donetto e Marco Pagani sulla Mitsubishi Lancer EVO IX di gruppo N. Nonostante parecchi problemi hanno tagliato il traguardo Rudi e Maya Barbero, papà e figlia che sulla Mitsubishi Lancer EVO IX, hanno faticato oltre il previsto nella gara sarda. Sfortuna per i veneti Giovanni Manfrinato e Chiara Cobbe sulla Mitsubishi Lancer EVO IX in versione R4, vincitori del secondo crono della giornata da 22 Km. L’equipaggio della Porto Cervo Racing che dopo il secondo posto del venerdì, è arrivato al traguardo, ma con forte ritardo per il tempo lasciato sugli oltre 42 Km dell’ultimo crono a causa di un problema meccanico.
-“Un rally difficile con prove lunghe e molto difficili – ha detto Trentin al Traguardo – è stato importante mantenere una strategia conservativa. Abbiamo attaccato solo sull’ultima, sempre cercando di evitare rischi che avrebbero compromesso tutto”-.
-“Abbiamo fatto esperienza in una gara davvero selettiva – è stato il commento di Ricci – probabilmente lo svolgimento di tutte le speciali ci avrebbe consentito di guadagnare ancora qualcosa”-.
Prossimo appuntamento del Trofeo Rally Terra nel week end del 12 luglio al Rally di San Marino.
Classifica di primi 5 equipaggi: 1. Trentin – De Marco (Peugeot 207 S2000) in 48’55”7; 2. Ricci – Noventa (Ford Fiesta R5) a 18”8; 3. Biolghini – Castiglioni (Skoda Fabia S2000) a 4’25”0; 4. Cobbe – Turco (Ford Fiesta R5) a 5’00”6; 5. Donetto – Pagani (Mitsubishi Lancer EVO IX) a 6’23”6.
Classifica conduttori del Trofeo Rally Terra dopo 1 gara: 1. Trentin p. 45; 2. Ricci 34; 3. Cobbe 22; 4. Manfrinato, 21; 5. Biolghini, 18.
METZELER conquista l’Isle of Man TT 2015
Protagonista indiscusso dell’edizione 2015 dell’Isle of Man TT appena conclusasi è stato senza dubbio Ian Hutchinson che proprio quest’anno, per il suo ritorno in grande stile nel mondo del road racing, ha scelto di correre, e vincere, con pneumatici METZELER RACETEC RR.
Che “Hutchy” fosse un fuoriclasse se n’erano accorti tutti da quando nel 2010 stabilì il primato del maggior numero di vittorie conseguite in una singola edizione del Tourist Trophy facendo sue tutte e cinque le gare in singolo (vale a dire ad esclusione dei sidecar) di quell’edizione. Poi, nella stessa stagione, un brutto incidente a Silverstone nel corso del British Supersport Championship sembrava aver segnato per sempre il destino del talentuoso pilota britannico. A distanza di cinque anni, e dopo aver subìto 30 interventi chirurgici alla gamba sinistra infortunata, Ian Hutchinson è tornato più forte che mai e nell’edizione 2015 ha portato METZELER per ben tre volte sul gradino più alto del podio andando a vincere entrambe le gare della Monster Energy Supersport TT e la RL360° Superstock TT.
Un successo ottenuto grazie al coraggio e alla caparbietà ma anche con il contributo offerto dagli pneumatici utilizzati, ovvero i METZELER RACETEC™RR, gli stessi usati anche da tutti i piloti METZELER partecipanti alle gare di Supersport e Superstock così come da Ivan Lintin che ha conquistato il quarto podio per METZELER vincendo la Bennetts Lightweight TT nella giornata di oggi.
I RACETEC™ RR derivano direttamente dall’esperienza di METZELER nelle competizioni Road Racing, a cui il brand dell’elefantino partecipa con soddisfazione ormai da molti anni, che non si svolgono in circuito ma su strade aperte al pubblico nel corso dell’anno e in cui sono riscontrabili tutte le situazioni che ogni motociclista incontra sulle strade di tutti i giorni e che proprio per questo motivo sono state scelte da METZELER come terreno di prova e sviluppo. RACETEC™ RR è dedicato sia ai motociclisti che vogliono andare in pista a livello professionale sia a quelli che lo fanno come semplice hobby per sessioni di divertimento in circuito ed è pensato per tutti i proprietari di moto supersportive e naked che amano la guida sportiva e che vogliono il massimo in termini di grip anche su strada, alla ricerca di emozioni forti e di un altissimo livello di prestazioni. Ecco perchè nel 2015, grazie alle sue eccellenti prestazioni, è stato scelto dai più importanti magazine europei come pneumatico per le comparative moto supersportive ed è stato eletto dal magazine inglese MCN miglior pneumatico hypersport in commercio.
Anche nelle gare di quest’anno METZELER porta a casa un ricco bottino composto da quattro vittorie e undici podi. Già nella RST Superbike TT, corsa sabato scorso, METZELER parte bene grazie alle prestazioni di Ian Hutchinson (Kawasaki / Paul Bird Motorsport Ltd) che ottiene il secondo posto e diJames Hillier (Kawasaki / Quattro Plant Muc-Off Kawasaki) che sale con merito sul gradino basso del podio.
Le vittorie per il brand di pneumatici non tardano ad arrivare: lunedì 8 giugno Ian Hutchinson trionfa infatti prima nella Monster Energy Supersport TT 1 in sella alla Yamaha del Team Traction Control e poi nella RL360° Superstock TT con la Kawasaki del team Paul Bird Motorsport Ltd entrambe gommate con pneumatici METZELER RACETEC™ RR. In Supersport il podio METZELER è completato dal terzo posto di Gary Johnson.
Mercoledì 10 giugno si corre la Monster Energy Supersport TT 2 che consacra Ian Hutchinson come il pilota più in forma dell’edizione 2015 del Tourist Trophy. Il pilota dello Yorkshire va a vincere la sua terza gara, insieme a lui sul podio al terzo posto Guy Martin sulla Triumph del team Smiths Racing.
La giornata di oggi si è aperta con una doppietta per METZELER, con Ivan Lintin che con la sua Kawasaki del team RC Express Racing ha conquistatola sua prima vittoria assoluta al Tourist Trophy vincendo la Bennetts Lightweight TT, alle sue spalle l’altro pilota del brand dell’elefantino James Hillier(Kawasaki / Quattro Plant Muc-Off Kawasaki).
A chiudere la giornata e l’edizione 2015 del Tourist Trophy è stata come sempre la gara Superbike PokerStars Senior TT. A causa di un incidente che ha coinvolto alcuni piloti la competizione è stata interrotta da bandiera rossa nel corso del secondo giro per poi essere riprogrammata con quattro giri da percorrere dei sei inizialmente previsti. Alla ripartenza le prestazioni dei piloti METZELER sono ottime: James Hillier è secondo sul traguardo, Ian Hutchinson replica l’ottima prestazione fatta vedere nella prima gara portandosi a casa un terzo ottimo piazzamento, in quarta posizione sotto la bandiera a scacchi Guy Martin.
Questi i risultati dell’edizione 2015 dell’Isle of Man TT delle gare in singolo (in grassetto i piloti gommati METZELER):
RST Superbike TT (sabato 6 giugno)
1. Bruce Anstey (Honda / Valvoline Racing by Padgetts Moto)
2. Ian Hutchinson (Kawasaki / Paul Bird Motorsport Ltd)
3. James Hillier (Kawasaki / Quattro Plant Muc-Off Kawasaki)
Monster Energy Supersport TT 1 (lunedì 8 giugno)
1. Ian Hutchinson (Yamaha / Team Traction Control)
2. Bruce Anstey (Honda / Valvoline Racing by Padgetts Moto)
3. Gary Johnson (Yamaha / TBC)
RL360° Superstock TT (lunedì 8 giugno)
1. Ian Hutchinson (Kawasaki / Paul Bird Motorsport Ltd)
2. Michael Dunlop (BMW / MD Racing)
3. Lee Johnston (BMW / East Coast Construction / Burdens)
Monster Energy Supersport TT 2 (mercoledì 10 giugno)
1. Ian Hutchinson (Yamaha / Team Traction Control)
2. Bruce Anstey (Honda / Valvoline Racing by Padgetts Moto)
3. Guy Martin (Triumph / Smiths Racing)
Bennetts Lightweight TT (venerdì 12 giugno)
1. Ivan Lintin (Kawasaki / RC Express Racing)
2. James Hillier (Kawasaki / Quattro Plant Muc-Off Kawasaki)
3. Michael Rutter (Paton / Paton/Team ILR)
PokerStars Senior TT (venerdì 12 giugno)
1. John McGuinness (Honda / Honda Racing)
2. James Hillier (Kawasaki / Quattro Plant Muc-Off Kawasaki)
3. Ian Hutchinson (Kawasaki / Paul Bird Motorsport)
Archiviati con successo la North West 200 e l’Isle of Man TT, l’impegno di METZELER nelle attività road racing non si esaurisce ma prosegue per i prossimi appuntamenti in calendario. Guy Martin, William Dunlop, Dean Harrison e Ivan Lintin parteciperanno alla Southern 100 in programma dal 6 al 9 luglio. Sempre in Irlanda del Nord dal 3 all’8 agosto si svolgerà il METZELER Ulster Grand Prix, competizione di cui il brand di pneumatici è title sponsor per il terzo anno consecutivo e a cui parteciperanno Guy Martin, William Dunlop, Ian Hutchinson, Gary Johnson, Dean Harrison e Ivan Lintin. Ultimo appuntamento sarà quello con il Macau Motorcycle Grand Prix che prenderà il via il prossimo 19 novembre.
SEBASTIEN OGIER PASSA IN TESTA AL RALLY ITALIA SARDEGNA
Alghero (SS), 13 giugno, 2015. Sebastien Ogier e Julien Ingrassia sulla Volkswagen Polo R WRC nella seconda tappa sono passati in testa al Rally Italia Sardegna, sesto round del campionato del Mondo Rally che si concluderà domani, domenica 14 giugno alle 15.30 ad Alghero, dopo le quattro prove speciali della terza e ultima tappa sula terra sarda. La seconda tappa della gara italiana è stata la più lunga dell’intero mondiale dal Safari 2002, con i suoi 212,83 Km di prove speciali su 464,87 Km di percorso di gara, imprevedibile fino alla fine.
L’equipaggio francese Campione del Mondo in carica, ha vinto la prova 11, poi è stato in seconda posizione fino alla prova numero 17 quando sugli oltre 22 Km ha sferrato l’attacco, preso la vetta della gara e vinto la lunga “Monte Lerno” a fine giornata, adesso il duo Volkswagen tiene saldamente il comando con 2’13”6 di vantaggio su Hayden Paddon. Il neozelandese della Hyundai i20 è rimasto primo dalla seconda alla sedicesima prova, poi, è stato rallentato da problemi al cambio e da una toccata contro una roccia che gli sono costati un pesante ritardo sui 42,22 Km della conclusiva “Monte Lerno”.
Terza piazza a fine seconda tappa per il norvegese della Citroen Mads Otsberg, in attacco con la DS3 WRC sulle lunghe prove della giornata, in cui ha danneggiato una ruota sulla SS 14, ma ha poi vinto la 18 e nella successiva ed ultima ha forato perdendo oltre un minuto. In quarta posizione ed in rimonta ha chiuso la seconda frazione il belga Thierry Neuville sulla Hyundai i20, con scratch nel 16° crono, dopo che aveva pagato un ritardo ad un controllo orario ed aveva lasciato tempo prezioso sulla prova 14, poi con il perfetto lavoro del team al parco assistenza sulla sua i20 sono stati sostituiti cambio e scatola dello sterzo. Quinta posizione provvisoria per il britannico Elfyn Evans con la prima delle Ford Fiesta RS WRC in classifica, vettura che il britannico ha definito “perfetta” e con cui ha pensato a difendersi dalle insidie delle prove sarde. Giornata faticosa per Jari-Matti Latvala, il finlandese della Volkswagen si è battuto caparbiamente al volante della Polo R WRC ed ha vinto le SS 12, 14 e 16, ma un danno ad una ruota posteriore, l’entrata nella prova 18 in ritardo ed infine un danno ad un ammortizzatore ne hanno compromesso la tappa.
In WRC 2 il dominio del Campione Italiano Paolo Andreucci su Peugeot 208 T16, che ha chiuso 8° nell’assoluta, è stato interrotto sulla SS 18, dopo alcuni inconvenienti dovuti alla durezza delle prove e poi mezzo minuto decisivo per l’apertura del portellone posteriore in prova ed una regolazione degli ammortizzatori non adeguata. Leadership rilevata dall’ucraino Yurii Protasov su Ford Fiesta RRC, attualmente settimo nella generale. Tra i ritiri più eclatanti quello dello spagnolo della Citroen Dani Sordo per un problema d’alimentazione sulla SS 13, nuovamente fuori dai giochi il polacco Robert Kubica su Ford Fiesta per problemi al cambio, ancora abbandono per il norvegese della Volkswagen Andreas Mikkelsen dopo aver danneggiato una ruota della Polo e dell’estone della Ford Ott Tanak tradito dal cambio. Fermo ad inizio giornata per noie meccaniche anche l’italiano Lorenzo Bertelli su Ford Fiesta WRC.
Top five Rally Italia Sardegna:
1. Ogier 3h54’43”9; 2. Paddon 2’13”6; 3 Otsberg +3’25”6; 4. Latvala +3’57”0; 5. Neuville +5’15”5.