venerdì 10 aprile 2015

Blancpain Endurance Series a Monza, venerdì: foto di GIORGIO AROLDI

© FOTO DI GIORGIO AROLDI
- RIPRODUZIONE RISERVATA -
 CLICCARE SU UNA FOTO PER APRIRE LA GALLERIA



































Sanremo Rally Storico: dopo 4 PS Lucio Da Zanche precede Marc Vallicioni e Mats Myrsel



Con il miglior tempo in due prove speciali, la prima e la terza, Lucio Da Zanche si è portato al comando del Sanremo Rally Storico. Il valtellinese con la Porsche 911 conduce su Marc Vallicioni, spettacolare e veloce con la Renault 5 Turbo, protagonista del miglior passaggio nella seconda prova, superando nella classifica assoluta lo svedese Mats Myrsel con la Porsche 911 Rsr.
Questa la situazione dopo 4 prove speciali con "Pedro" che è stato il più rapido nella quarta prova davanti al compagno di scuderia "Lucky", entrambi su Lancia Delta Integrale e in rimonta dopo le forature, rispettivamente, all'anteriore destra e all'anteriore sinistra.
In classifica, al quarto posto Matteo Musti su Porsche 911 Rs davanti a Erik Comas, con problemi al motore della Lancia Stratos, Valter Jensen su Porsche Carrera, "Lucky", Maurizio Rossi (Porsche 911 SC), Pier Lorenzo Zanchi su Lancia Delta Integrale, Paolo Baggio su Lancia Rally 037.

giovedì 9 aprile 2015

Record di auto sulla griglia di partenza del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europe




Prenderà il via da Monza questo weekend (10-12 aprile) la settima stagione del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa. Come da tradizione, il circuito brianzolo si appresta ad ospitare il primo dei sei doppi appuntamenti del calendario del monomarca riservato alle vetture della Casa di Sant’Agata Bolognese con l’esordio della Lamborghini Huracán LP 620-2 Super Trofeo.

Schieramento record a Monza, con oltre 30 vetture e debutto del nuovo format che prevede due turni di qualifica di 15 minuti (intervallati da una breve sosta di cinque minuti), che serviranno a definire rispettivamente lo schieramento delle due gare di 50 minuti, ciascuna con il pit-stop obbligatorio.

Un calendario internazionale, quello del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa 2015, che farà tappa su cinque tracciati storici europei, in abbinamento con la Blancpain Endurance Series, per concludersi sul circuito americano di Sebring, che ospiterà nel mese di novembre anche la terza edizione delle Finali Mondiali.

“Entry list” rinnovata per il monomarca del Toro, che vede l’ingresso di nuovi team e il debutto di numerosi piloti, in arrivo da Gran Turismo e monoposto, che testimonia un livello in costante crescita caratterizzato anche dalla presenza di numerosi giovani.

Tra i volti nuovi, quello di Matteo Bobbi, già vincitore del titolo FIA GT 2013, che assieme all’inglese Jay Palmer completerà uno degli equipaggi PRO-AM della Bonaldi Motorsport. ll team lombardo campione 2014 potrà inoltre puntare sul diciottenne finlandese Patrick Kujala, nelle ultime due stagioni protagonista nella GP3. Una delle squadre all’esordio sarà la Raton Racing, al via col campione in carica della PRO-AM Alberto Di Folco, 19 anni, che lotterà quest’anno per la classifica PRO, ed il binomio “under 23” formato dall’altro italiano Edoardo Liberati e dallo svizzero Patric Niederhauser, anche quest’ultimo in arrivo dalla GP3. Con il team Bonaldi Motorsport correrrà, sempre per la categoria PRO, il tedesco Florian Spengler.

Passaggio di categoria per Simone Pellegrinelli, che dopo essersi laureato campione AM, difenderà i colori della Imperiale Racing nelle vesti di PRO-AM e avrà come compagno di squadra Andrea Palma. Sempre con Imperiale Racing, occhi puntati su Alberto Cerqui e Giacomo Barri in classe PRO.


Accoppiata sicuramente interessante, quella dei campioni in carica dell’International GT Open, l’italiano Daniel Zampieri e il russo Roman Mavlanov, su cui potrà contare il team Antonelli Motorsport, squadra al debutto nel Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa con due vetture.

Un altro nuovo ingresso è quello del Vincenzo Sospiri Racing, che ha annunciato l’equipaggio italo-giapponese composto dal ventunenne Shinya Michimi e Kei Francesco Cozzolino. Debutto anche per Artline Team Georgia, Automobile Tricolore, Konrad Motorsport, M-Tech, Sportec Motorsport, Team Lazarus e Veloso Motorsport. Tra le conferme spiccano invece Autovitesse Garage R. Affolter, che avrà tra le sue fila lo svizzero Cédric Leimer, campione 2011 e 2012, GRT Grasser Racing Team, Kinetic Racing Team e Leiper Motorsport.

Il programma del weekend entrerà nel vivo venerdì 10 aprile con due turni di prove libere. Sabato 11 aprile alle 11.15 l’inedita qualifica e alle 15.05 CET la prima delle due gare di 50 minuti. Gara 2 è prevista domenica 12 aprile alle 11:30 CET.

Entrambe le gare verranno trasmesse in Italia su Nuvolari TV (canale 60 o 224 del digitale terrestre). Gara 1 andrà in onda in differita alle ore 18.00 CET di sabato 11 aprile, mentre Gara 2 sarà trasmessa in diretta alle ore 11.30 CET di domenica 12 aprile. In Europa, le gare saranno trasmesse dal canale Motors TV: Gara 1 andrà in onda in diretta il sabato, mentre Gara 2 sarà trasmessa in differita alle ore 20.30 CET. Entrambe le gare saranno inoltre trasmesse in live streaming sul sito internet di Lamborghini Squadra Corse: http://squadracorse.lamborghini.com/en/live.

F1, Gran Premio della Cina - Vettel: una vittoria non cambia l’approccio

Shanghai, 9 aprile – Sebastian Vettel all'incontro con la stampa al circuito di Shanghai, giovedì. 
La vittoria in Malesia, la sua prima per la Scuderia Ferrari, non ha cambiato il modo di affrontare il resto della stagione. 

“Credo – ha detto – che siamo realistici sulle nostre capacità e su quello che vogliamo ottenere. Gli obiettivi non sono cambiati. Vincere a Sepang è stato un grande risultato di squadra, ma per le prossime gare il nostro approccio non cambia. Dobbiamo confermare di essere forti nel complesso, di avere una buona macchina e di poter stare davanti agli avversari a cui siamo stati davanti per un paio di gare, sapendo però che la Mercedes è davvero forte”.

Alla domanda se il passo gara della Ferrari in Malesia fosse indicativo del potenziale della SF15-T, Seb ha replicato: 

“Era indicativo due settimane fa! La Mercedes non si è certo tirata indietro, non si sono ritirati tutti, è stato bello ma il risultato si è verificato grazie anche a un paio di circostanze. La cosa più importante è che siamo riusciti a massimizzare il risultato, ma nelle prossime gare ci potrebbero essere alti e bassi. Cercheremo di fare in modo che ci siano più alti che bassi, ma è normale che in alcune gare si sia più competitivi che in altre”.

Per il quattro volte campione del mondo, è presto per trarre giudizi conclusivi: 

“Abbiamo già fatto due gare, e di solito ne servono un paio per capire in che situazione si è. Un’idea l’abbiamo ricavata, ma lo scopo adesso è di confermare i fatti. In Australia eravamo abbastanza vicini ai migliori della classe e in grado di lottare con la Williams, in Malesia naturalmente ci siamo avvicinati ancora, mettendoci nella condizione di vincere, ma in generale dobbiamo accertarci di essere i primi dietro alla Mercedes e di rimanere davanti a squadre forti come Williams e Red Bull per tutta la stagione. L’obiettivo è quello di ridurre via via il divario dalla Mercedes”.

F1, GP della Cina - Kimi Raikkonen: “Non è come un anno fa”

Shanghai, 9 aprile – In occasione dell’incontro con la stampa nel giovedì di Shanghai, Kimi Raikkonen ha risposto a domande concentrate principalmente sulle sue previsioni per il weekend. 

“Ovviamente occorrerà puntare ad un fine settimana senza problemi, ma sono certo che potremmo far bene. Anche se questa pista è diversa dalle altre, finora la SF15-T è andata bene in tutte le condizioni e non vedo perché qui debba andare diversamente. Certamente fa più freddo e il tracciato è impegnativo, ma disporre di una buona macchina aiuta. Domani vedremo, non mi aspetto grandi sorprese”.

Sarà possibile sfidare la Mercedes anche a temperature più basse e con su un circuito che mette alla prova le gomme posteriori? 

“Ogni circuito fa storia a sé” ha dichiarato Kimi. “Si possono trovare condizioni meteorologiche variabili e di conseguenza una vettura può comportarsi meglio su un tracciato rispetto ad un altro. Forse non siamo dove vorremmo essere, ma rispetto allo scorso anno le cose sono cambiate parecchio, anche se abbiamo ancora molto da fare”.

La vittoria in Malesia è stato un bel risultato per la squadra e per Sebastian Vettel. 

“Sapevamo dai test di avere un buon pacchetto, e anche se le prime due gare per me sono state molto complicate, in Malesia sono riuscito a finire a punti. Ora dobbiamo continuare a spingere e a cercare di far bene, sapendo che ogni gara può essere diversa. In generale penso che possiamo essere piuttosto forti ovunque, perché abbiamo la velocità, ma dobbiamo sbarazzarci di tutti i problemi, anche quelli che non dipendono da noi come le forature…”.

Kessel Racing a Monza nella Blancpain Endurance Series



Kessel Racing torna in pista all'Autodromo di Monza per il primo round stagionale della Blancpain Endurance Series. La serie è alla sua quinta edizione ed organizzata dalla SRO e si sviluppa su cinque appuntamenti quali Monza, Silverstone, Paul Ricard, Spa-Francorchamps e Nurburgring. 
Il calendario prevede per Monza, Silverstone e Nurburgring gare sulla distanza delle tre ore. Al Paul-Ricard la competizione avrà durata di 6 ore, mentre sul tracciato di Spa-Francorchamps si disputerà, come tradizione, la classica “24 Ore”.

A Monza saranno protagoniste oltre 50 vetture di classe GT3 suddivise in tre differenti classi di appartenenza: PRO, PRO-AM e GENTLEMEN. Kessel Racing, per quella che è la gara di casa, si presenta al via della stagione con due Ferrari 458 GT3: nella classe “PRO-AM” la vettura numero 11 vedrà alternarsi al volante Michal Broniszewski-Micheal Lyons-Alessandro Bonacini, mentre protagonisti della classe “GENTLEMEN” saranno Liam Talbot-Stephen Earle-Marco Zanuttini con la vettura numero 111.

​Team Bassano in pista ad Imola


















Non solo rally ma impegni anche in pista per i portacolori del Team Bassano che saranno chiamati all’esordio stagionale all’Autodromo “Enzo e Dino Ferrari” di Imola nell’imminente fine settimana.
Reduce dalla soddisfacente annata 2014, il giovane Andrea Nori (nella foto) torna a dividere l’abitacolo della Porsche 935 Gruppo 5 con Mario Pio Marsella, per una nuova stagione sportiva nella quale l’obiettivo sarà la conquista del titolo di 3° Raggruppamento, dopo la seconda posizione ottenuta lo scorso anno.
Anche per l’esperto Roberto Piatto, Imola è una tappa immancabile e con la sua Fiat Ritmo 75 Gruppo 2 sarà uno degli uomini da battere nella divisione fino a 1600 centimetri cubici.

Novità anche per il già titolato con le autostoriche Daniele Cappellari che lo scorso anno si è messo in luce tra le vetture moderne della Coppa Italia con la Porsche 996 GT3; il 2015 lo vedrà al via alla guida della nuova Seat Leon “Supercopa” con la quale cercherà di mettersi nuovamente in gioco con una vettura completamente diversa da quelle utilizzate sino ad ora.

La giornata di sabato 11 sarà dedicata alle prove ufficiali mentre le gare si svolgeranno domenica 12 aprile.


 - Testo e foto di Andrea Zanovello -  www.rallysmedia.com


mercoledì 8 aprile 2015

F1, Ferrari: Esteban Gutiérrez presenta la gara di Shanghai



Il campionato di Formula 1 rimane in Asia per affrontare la terza prova del Mondiale, ma si sposta in Cina. “Si tratta di un circuito molto diverso da quello malese – racconta Esteban Gutiérrez, terzo pilota della Scuderia Ferrari – sia per quanto riguarda l’aspetto tecnico che il clima. A Shanghai ci sono molte curve veloci, come per esempio la curva uno o come quella che immette sul lungo rettilineo finale. Questo, sommato al fatto che solitamente a Shanghai troviamo un clima piuttosto fresco, fa lavorare gli pneumatici in condizioni molto diverse rispetto a Sepang.

In Malesia, infatti, abbiamo avuto il vantaggio che alle alte temperature le nostre gomme avevano un degrado molto basso. In Cina, invece, ci saranno molti meno gradi sull’asfalto e ci saranno dei punti di frenata particolarmente importanti: alla fine del lungo rettilineo, addirittura, si decelera da trecentotrenta chilometri orari a sessanta in circa centoventi metri.

Si tratta certamente di una buona opportunità di sorpasso, ma se non si trova un buon bilanciamento della vettura, si può verificare il fenomeno del graining in pochissimi giri. Credo che per noi, conclude Esteban, sarà una gara più difficile rispetto a quella malese, ma speriamo comunque di poter ridurre ancora la distanza dai nostri avversari e di sfruttare al meglio il nostro attuale potenziale con entrambe le vetture. Per Ferrari la Cina è un mercato molto importante anche per le vetture stradali e vogliamo fare bella figura davanti ai tanti clienti e tifosi del Cavallino Rampante”.

A IMOLA IL VIA DELLA 3 ORE ENDURANCE CHAMPIONS CUP


Parte questo fine settimana dal circuito di Imola la 3 Ore Endurance Champions Cup 2015. Il nuovo campionato all’interno del quale si svolge anche il Trofeo 200 Miglia promosso dall’Italia Motorsport, riporta le vere gare di durata in Italia con la filosofia europea dove in pista si sfidano contemporaneamente GT, Sport e Turismo. Nonostante la variazione di calendario che ha anticipato la prima gara di oltre un mese, buona la risposta degli appassionati con altri che invece faranno il loro esordio dalla prossima prova prevista a Monza il 24 maggio.

Tre appunto i raggruppamenti previsti con le rispettive classifiche. Il primo sarà riservato alle vetture GT dove sarà una lotta in casa Porsche fra la GT3 R dell’Autorlando con Ghezzi/Camathias e le due 997 Cup di Bonaldi Motorsport (De Nora/Montini) e di Ebimotors (Roda/Postiglione).
In ottica assoluta tocca però rivolgersi probabilmente al raggruppamento Bronze che racchiude le vetture Sport CN2 con le Wolf della Avelon Formula e della Emotion Motorsport sul giro secco leggermente superiori alle GT. Belotti/De Val, Caliceti/Gamberini e Amaduzzi/Ardissoni/Fumanelli gli equipaggi.

Altrettanto combattuto appare lo schieramento delle vetture turismo e silhouette con le due Bmw M3 V8 4.0 della Promotor Sport e Borusan Otomotiv Motorsport favorite. Attenzione però anche alla Megane V6 della Zero Racing così come alla Bmw M3 E46 della RC Motorsport.

Il programma di gara sarà articolato alle sole giornate di venerdì e sabato con al venerdì le prove libere e la qualifica e sabato la gara sulla distanza dei 150 minuti con due soste obbligatorie da minimo 5 minuti dove tutte le operazioni di rifornimento e avvicendamento alla guida potranno essere effettuate in sicurezza senza poter compromettere il risultato di gara o dover far fronte a maggior personale innalzando i costi.

Imponente la visibilità del campionato che vedrà confermata la diretta streaming integrale di qualifiche e gara. Questa sarà visibile LIVE sia su pc tramite il canale You Tube del Gruppo Peroni Race, che su qualunque dispositivo mobile connesso alla rete.

​Per il Team Bassano impegni rallystici su tre fronti




- Andrea Zanovello - www.rallysmedia.com

Sono tre gli impegni rallystici in programma nel prossimo fine settimana per altrettanti equipaggi del Team Bassano.
Al 30° Rally Sanremo Storico sarà al via la Fiat 131 Abarth Gruppo 4 di Massimiliano e Giuseppe Girardo, unici portacolori della scuderia tre volte Campione d’Italia nella seconda gara del Campionato Italiano per la quale risulteranno comunque “trasparenti” in quanto di nazionalità straniera. 
Una seconda Fiat 131 Abarth, quella di Giulio Pedretti in coppia con Davide Rossi sarà al via della prima edizione del Rally dell’Appennino, nuova manifestazione che si svolgerà nel fine settimana a Monghidoro in provincia di Bologna, ma andando a toccare anche la Toscana con una prova speciale già utilizzata ai tempi del “Mugello Stradale”. La gara prenderà il via col prologo serale venerdì 10 e terminerà, sempre a Monghidoro il giorno dopo.
Il terzo equipaggio a scender in gara sarà quello formato da Mariano Longo e Marco Mazzocco, impegnati con la BMW M3 di classe A8 alla Liburna Ronde Terra che si correrà a Volterra in provincia di Pisa sulla famosa e bellissima prova speciale di “Ulignano”.

Foto di Davide Giaggioli

RICCARDO AGOSTINI IN PISTA DOMANI E VENERDÌ A BARCELLONA


A distanza di una settimana dal “roll out” ufficiale della Carrera Cup Italia svoltosi sul circuito di Misano e che ha preceduto di una sola giornata il test di Monza, Riccardo Agostini torna in pista domani e venerdì (9-10 aprile) per prendere parte ai due giorni dei test collettivi della Porsche Mobil 1 Supercup in programma sul tracciato spagnolo di Montmeló.

Il giovane pilota veneto che quest’anno, oltre al programma prioritario nel monomarca tricolore riservato alle 911 GT3 Cup Type 991, prenderà parte sempre con il team Antonelli Motorsport-Centro Porsche Padova ad alcuni eventi della serie internazionale che si disputa negli stessi weekend dei Gran Premi di Formula 1, è pertanto pronto a confrontarsi in un contesto internazionale.

Alla sua prima stagione nelle ruote coperte, Riccardo Agostini punta a confermarsi da subito nelle posizioni di vertice e quello di Barcellona sarà un primo, importante, banco di prova in vista del suo imminente impegno in Italia e all’estero con la vettura della Casa di Stoccarda.

In terra iberica, il padovano continuerà pertanto il lavoro di sviluppo e di acclimatazione con la serie che aveva già iniziato appunto a Misano, lasciando il circuito romagnolo da protagonista.

A SANREMO E’ GIA’ RALLY

Tutto pronto per il 62°Rallye Sanremo, secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally 2015 in programma questo weekend.  Domani si accenderanno per la prima volta i motori da corsa con lo shakedown, il test con le auto in assetto gara, che durerà dalle 12,30 sino alle ore 17,00. La parte competitiva del rally scatterà alle ore 12,00 di venerdì 10 aprile da Piazzale Adolfo Rava di Sanremo per la prima tappa che si concluderà appena dopo la mezzanotte (ore 0,45 di sabato 11 aprile) al Palafiori. 
Quella ligure, organizzata dall’Automobile Club di Saremo si prospetta, una gara bella e difficile, dai pronostici altrettanti difficili ed indecifrabili visti i numeri, i nomi e le vetture presenti a questa sessantaduesima edizione. Per la vittoria in gara e per la conquista dei punti pesanti per il tricolore saranno in gara il bergamasco Alessandro Perico su Peugeot 208 T16 R5, gommata Pirelli e al comando della classifica assoluta, davanti al toscano Nicola Caldani, su Ford Fiesta R5 gommata Hankook e al bresciano Stefano Albertini, con la Peugeot 208 T16 R5. Ma i favori del pronostico vanno sempre ai tre grandi delusi della gara del Ciocco il toscano Paolo Andreucci, Peugeot 208 T16 R5 gommata Pirelli, il veneto Giandomenico Basso, Ford Fiesta R5 alimentata a GPL gommata Michelin e il veronese Umberto Scandola, Skoda Fabia Super 2000 gommata Michelin. 
Prova da osservare con attenzione sarà quella del francese Sebastien Chardonnet, che correrà con la Ford Fiesta R5 a partire da Sanremo e proseguirà per tutti gli altri appuntamenti di questa stagione del tricolore rally. Tra le altre presenze dell’assoluta non mancheranno Gabriele Ciavarella e Stefano Baccega entrambi sulle Ford Fiesta R5, preparate dal Team Bernini. 
La classica sanremese sarà anche la seconda prova del titolo tricolore Produzione che vedrà un’intensa lotta tra quattro Renault Clio R3T affidate al pavese Giacomo Scattolon, vincitore al Ciocco, al savonese Fabrizio Andolfi Junior, al friulano Luca Rossetti e, al reggiano Ivan Ferrarotti. Per quanto riguarda il Campionato Italiano Junior saranno davvero tanti i concorrenti a battagliarsi per ottenere punti importanti.  Giuseppe Testa, capolista dopo il Ciocco, Michele Tassone, Peugeot Junior Rally Team, Nicolò Marchioro, Damiano De Tommaso, Tobia Gheno, Alberto Rossi, e Jacopo Trevisani tutti sulle Peugeot 208 R2 e ancora Giorgio Bernardi, Luca Panzani, Gianandrea Pisani e la giovane Corinne Federighi su Renault Twingo R2.Il rally sanremese vedrà poi in corsa anche i partecipanti dei Trofei Renault, Clio R3T Italiano ed Europeo e Twingo R2 Top, del Suzuki Rally Trophy/Trofeo ACI R1 in gara con ben 15 equipaggi.
Questo il programma di gara: 10 prove speciali tutte su asfalto, pari a 160,660 km, immerse in un percorso globale di 488,21 chilometri. Partenza del rally, Venerdì 10 aprile ore 12.00 da Sanremo dal Piazzale Adolfo Rava, davanti alla Ex-stazione ferroviaria. In programma sei prove speciali pari a 103.42 chilometri. I concorrenti saranno impegnati sulle prove di speciali di “San Romolo”(14,34km), “Bignone”(10,64 km) da percorrere due volte e di “Semoigo” (7,42 km). A chiudere la prima tappa sarà poi l’attesissima e lunghissima prova notturna, denominata Ronde, di 45.62 chilometri che racchiude le tre prove già disputate in una sola. Sabato, con la seconda tappa con partenza alle ore 9.30 ed arrivo in Piazzale Adolfo Rava alle 18. In programma altre quattro prove, quelle di “Passo del Maro”(14,21 km) e “Vignai” (14,24 km), da correre due volte, pari a quasi 57 chilometri cronometrati.
Anche per il rally della Città dei Fiori si avrà un’importante copertura media con le sintesi previste da Rai Sport 2, visibili sui canali 58 del digitale terrestre e 228 della piattaforma SKY. Le due tappe infatti saranno trasmesse venerdì 10 aprile dalle ore 22,40 sino alle 23,10 e al medesimo orario il giorno seguente Sabato 11. Immancabili poi le Dirette Streaming, di ACI Sport in programma con cinque collegamenti dalle prove di Bignone, Passo del Maro e della Ronde notturna, oltre dall’arrivo del Rally. Le dirette saranno visibili come di consueto sul sito acisportitalia.it.
Questa la pianificazione Live Streaming:
Venerdì 10 aprile 2015:
1°) Bignone, al fine prova, controllo stop, dalle 13.27 alle 14.27.
2°) Bignone 2, al fine prova, controllo stop, dalle 16.05 alle 17.06.
3°) Ronde, al fine prova, controllo stop, dalle 23.15 alle 00.10.
 Sabato 11 aprile 2015:
4°) Passo del Maro, al fine prova, controllo stop, dalle 8.25 alle 9.15.
5°) Arrivo Rallye, dalle 18.20 alle 19.20.