sabato 15 novembre 2014

Maurizio Senna si ripete al 12° Revival Rally Club Valpantena


Maurizio Senna ha cambiato macchina ma non risultato e, come nel 2013, ha vinto il 12° Revival Rally Club Valpantena, gara di regolarità sport per auto storiche. Passato dalla Bmw alla Volkswagen Golf GTI, il pilota lodigiano è stato protagonista della gara veronese, che verrà ricordata come la gara dei record per il numero di vetture iscritte, per la partecipazione di nomi di assoluto rilievo del rallysmo italiano ed internazionale (Walter Rohrl, "Lucky", "Pedro", Gianfranco Ceccato), per il numero di stranieri provenienti da 6 diverse nazionalità (Austria, Germania, Spagna, Inghilterra, Stati Uniti e Repubblica Ceca), per le 25 Lancia (6 Stratos, 4 Rally 037, 3 Delta S4), per la Ferrari 308 GTB Olio Fiat, le Porsche, le Fiat 131 Abarth e le 124 Abarth, le Audi Quattro e altre vetture che hanno reso prestigiosa questa edizione.
E per il bis di Maurizio Senna che ha condiviso l'abitacolo della Golf GTI con Lorena Zaffani per concludere al primo posto della classifica assoluta davanti a Giordano Mozzi e Stefania Biacca su Lancia Fulvia HF 1.6, avversari di rango con un palmarés che comprende, tra l'altro, la vittoria alla 1000 Miglia. Mozzi-Biacca avevano chiuso ieri la prima tappa al vertice della classifica davanti a Senna-Zaffani che nelle prove di oggi sono riusciti a conquistare il primo posto e difenderlo fino al traguardo. Terzo posto per Francesco Messina e Luca Fiore su Innocenti Mini Cooper.
Tra le Scuderie, exploit della Scaligera Rallye che ha piazzato quatto suoi equipaggi ai primi quattro posti della classifica finale.

Classifica primi dieci assoluti del 12° Revival Rally Club Valpantena 

  • 1 - SENNA MAURIZIO / ZAFFANI LORENA - SCALIGERA RALLYE - VOLKSWAGEN GOLF GTI 
  • 2 - MOZZI GIORDANO / BIACCA STEFANIA - SCALIGERA RALLYE - LANCIA FULVIA HF 1.6 dist. 6,00 
  • 3 - MESSINA FRANCESCO / FIORE LUCA - SCALIGERA RALLYE - INNOCENTI MINI COOPER dist. 32,00 
  • 4 - CERIANI ENZO / CERIANI IGOR - SCALIGERA RALLYE - LANCIA FULVIA COUPE' 1.2 dist. 75,00 
  • 5 - TURAZZA PAOLO / TURAZZA MARCO - LUXINO RALLY ASD - OPEL KADETT GT/E dist. 103,00 
  • 6 - BUTTI GUIDO / MONTEMEZZO LUCA - HCC VERONA - MG B GT 1.8 dist. 108,00 
  • 7 - SCAPIN ENZO / MORANDI IVANO - SQUADRA CORSE ISOLA VICENTINA - LANCIA MONTECARLO dist. 121,00 
  • 8 - COSTA LUIGI / SERAFINI MARCO - DESTRA 4 - INNOCENTI MINI COOPER dist. 150,00 
  • 9 - CAMPARA PATRIK / RIVA STEFANO - SCALIGERA RALLYE - OPEL ASCONA GR.2 dist. 164,00 
  • 10 - POCOBELLI PIERLUIGI / POCOBELLI MAURIZIO - HCC VERONA - PORSCHE 911 S dist. 187,00 
Foto di Senna-Zaffani da www.facebook.com/rallyclubvalpantena

Alla 6 Ore di Roma il primo impegno ufficiale della GC10 Italia

Paolo Collivadino e Arduino Giretti
Buon debutto della GC10 Italia alla 6 Ore di Roma con due vetture in pista per le prove di oggi e la gara di domani. La GC10 V8 di Manuele Gatto, Francesco La Mazza e Walter Palazzo partirà in quinta fila grazie al decimo crono in prova di 1'39.449. Per l'altra GC10 iscritta all'endurance di Vallelunga, la meno potente V6, undicesimo tempo nelle qualifiche con 1'45.804 ottenuto da Paolo Collivadino che condivide l'abitacolo della macchina francese con Arduino Giretti e Edo Varini. Sarà Paolo Collivadino alla guida alla partenza della 6 Ore e per il primo stint della corsa.

Dalle 9.45 di domani la diretta su www.gruppoperonirace.itwww.vallelunga.it  ma anche, prima assoluta per la 6 Ore di Roma, su www.autosprint.itwww.corrieredellosport.it.


LA WOLF CN2 DI BELLAROSA/PIRRI/CHUKLIN IN POLE ALLA XXIV EDIZIONE DELLA 6H DI ROMA. MILANI/FERRARIS VINCONO LA ENDURANCE 2.0


A partire in pole position domani nella XXIV Edizione della 6h di Roma sarà la Wolf CN2 della Avelon Formula portata in pista dal trio Ivan Bellarosa, Luca Pirri, Alexey Chuklin. La vettura Sport del team italiano avrà al suo fianco un’altra CN2, la Tatuus di Roberto Lacorte e Giorgio Sernagiotto (MSR Corse). Terzo tempo per i campioni in carica Marco Cioci e Piergiuseppe Perazzini in equipaggio con Giancarlo Fisichella sulla Ferrari 458 GT2 della AF Corse.
La griglia di partenza si decide praticamente nel primo due turni di qualifica da 45’ minuti previsti per questa edizione complice anche le temperature più basse e la leggera pioggia che ha caratterizzato la sessione del pomeriggio. Le prime posizioni infatti non cambiano col il solo duo Lacorte/Sernagiotto capace di migliorarsi ulteriormente diminuendo il proprio distacco dalla pole a meno di 5 centesimi.
Il quarto responso è per la Porsche 997 GT3 della Autorlando (Beretta/Romani/Cerrati) sette centesimi davanti alla Audi R8 LMS GT3 della Audi Sport Italia con Biagi/Geri/Francioni. Sesta casella in griglia per la Nissan GT-R GT3 della Nova Race (3 decimi di distacco), davanti all’altra Ferrari 458 GT2 della AF Corse di Cameron/Griffin. Ottava e nona posizione per le due Mercedes SLS della G Private Racing con la GC 10 V8 di Gatto/La Mazza/Palazzo che chiude la top ten.

Matteo Milani e Mario Ferraris su Fiat 500 24hr Special si aggiudicano la Terza Edizione della Endurance 2.0. Il duo della Romeo Ferraris precedono le due Renault Clio della Kessel Racing portate in pista da Ronnie Kessel/Daniele Perfetti e da Fons Scheltema.
Tutt’altro che scontato il risultato finale con i verdetti che arrivano solo sul finale dopo una serie di colpi di scena. Al via sono proprio i futuri vincitori a sopravanzare Fulvio Ferri al volante della Seat Leon della Costa Ovest partita dalla pole e condivisa con Benedetti e Argenti. Ferri tuttavia impiega solo due giri a riconquistare la testa e a provare ad allungare sugli inseguitori anche in virtù del maggior tempo imposto in ciascuna delle sue soste obbligatorie. Alle sue spalle Ferraris tiene il passo guadagnando a sua volta sulla Seat Leon alimentata a GPL della BRC Racing Team di Olivo/Balocco/Costamagna. Quarta piazza per Ronnie Kessel davanti alla Renautl Clio della Melatini Racing con Daniele Nardilli abile a guidare il plotone di Clio Rs e la seconda Clio 1.6 Turbo della Kessel Racing.

Nuovo avvicendamento nelle posizioni di vertice in occasione della prima sosta quando la vettura di testa è costretta ad un prima sosta di penalità per una sosta più breve del previsto. Problemi anche per la Fiat 500 costretta a tre minuti extra in corsia box per un condotto sfilato. Prima sosta poco fortunata anche per la Melatini Racing con l’equipaggio penalizzato con un Drive Through per velocità in corsia box. Leader provvisori diventano così Costamagna/Olivo/Balocco che subiscono tuttavia un rabbioso ritorno di Benedetti che all’inizio della seconda ora si riporta in testa proprio quando una leggera pioggia inizia a cadere.

Ancora una volta però una sosta non conforme comporta una penalizzazione per l’equipaggio di testa con Argenti nuovamente costretto ad un lungo Stop & Go. Il suo forcing finale però, quando era a soli sei secondi dai battistrada, termina in concomitanza di un vistoso calo di potenza che lo fa scivolare in quinta piazza assoluta dopo appunto i tre equipaggi andati a podio e la Renault Clio RS di Alessio Alcidi, Giandomenico Sposito e Gustavo Sandrucci che conquista dunque la supremazia di classe davanti al trio della Melatini Racing e ai loro compagni di squadra Luigi Luzio, Alessandro Alcidi, Romano Fortunati. Supremazia di Jacopo Lombardelli/Ferruccio Fontanella nella classe KIA Venga Green Scouting Cup. I due hanno avuto la meglio nel duello con Rayneri/Visani. Terzo gradino del podio per Brioschi/Calcinati.

Alle 9.45 di domani mattina il via della 6h con la consueta diretta in Live Streaming sul sito www.gruppoperonirace.it ewww.vallelunga.it ma anche, prima assoluta per la 6h, su www.autosprint.it e www.corrieredellosport.it .

Foto: Fastclick/Photo4

venerdì 14 novembre 2014

Revival Rally Club Valpantena: dopo la prima tappa, Mozzi-Biacca (Lancia Fulvia) al comando davanti a Senna-Zaffani (VW Golf) e a Barini-Begnini (Ford Sierra)

Alla conclusione della prima tappa del 12° Revival Rally Club Valpantena, Mozzi-Biacca su Lancia Fulvia HF della Scaligera Rally sono in testa alla classifica e precedono Senna-Zaffani su VW Golf GTI della Scaligera Rally a 2 punti e Barini-Begnini su Ford Sierra Cosworth della Vierre Rally a 7 punti. Seguono Messina-Messina su Innocenti Mini Cooper della Scaligera Rally a 11 punti; Coghi-Coghi su Opel Ascona 400 della Luxino Rally a 11 punti; Turazza-Turazza su Opel Kadett GT/E della Luxino Rally a 30 punti; Zambelli-Albieri su Fiat X1/9 a 33 punti; Ceriani-Ceriani su Lancia Fulvia Coupè della Scaligera Rally a 41 punti.

Domani alle ore 8.31 la partenza della seconda tappa che si concluderà alle ore 16.31.



La 8h di Monza conclude la Lamera Cup 2014 - Foto di Claudio Pezzoli

Fine settimana di gare endurance sui circuiti italiani. Oltre alla 6h di Roma, è infatti in programma la 8h di Monza, prova conclusiva della Lamera Cup, serie di gare endurance organizzata dai francesi di TTM Competition . In pratica un monomarca per biposto con chassis tubolare, motore 5 cilindri turbo di 2.522cc per circa 300 cavalli di potenza.

Il programma della Lamera Cup a Monza prevede per domani, sabato 15 novembre, ben 5 ore di prove libere (dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 16) e 90 minuti di prove di qualificazione con inizio alle 16.30. Domenica la gara prenderà il via alle ore 9 e si concluderà alle 17.


Per l'Autodromo di Monza è abbastanza inusuale un'endurance della durata di 8 ore, circa il doppio del tempo impiegato per completare i 1000 chilometri dell'omonima corsa, una leggenda dell'Autodromo Nazionale e del Motorsport. 
Quella in programma domenica non è comunque la corsa più lunga disputata a Monza. Nel 1931 il Gran Premio d'Italia si disputò, come previsto dal regolamento del campionato di quell'anno, sulla distanza di 10 ore e si concluse con la vittoria di Giuseppe Campari e di Tazio Nuvolari su Alfa Romeo 8C 2300.


Le foto di © Claudio Pezzoli - Riproduzione riservata
Cliccare su una foto per aprire la galleria












La 6h di Roma è online LIVE anche sui siti del Corriere dello Sport e dell'Autodromo di Vallelunga

Anche quest'anno il weekend della 6h di Roma sarà trasmesso in LIVE Streaming fin dalle qualifiche di domani, sabato 15 novembre, sul sito www.gruppoperonirace.it e sul canale YOU TUBE del Gruppo Peroni Race.
Novità assoluta sarà la trasmissione LIVE sul sito del Corriere dello Sport http://www.corrieredellosport.it/ e su quello dell'Autodromo di Vallelunga http://www.vallelunga.it

giovedì 13 novembre 2014

STEPHANE LEFEBVRE E LA PEUGEOT 208 R2 SUL TETTO DELL’EUROPA

Si aggiunge un altro successo nella stagione agonistica della Peugeot 208. Dopo aver vinto con Paolo Andreucci il titolo Costruttori nel CIR con la potente versione T16, nell'anno del suo debutto internazionale, ora la 208 ha colto un altro importante alloro con Stéphane Lefebvre.
Infatti, il giovane francese - che fa parte della Peugeot Rally Academy, il programma di valorizzazione dei giovani talenti lanciato da Peugeot Sport - grazie al risultato al Tour de Corse dello scorso weekend, si è laureato Campione Europeo Rally Junior a bordo della Peugeot 208 R2.‎‎

Il Mondiale Motocross ritorna a Mantova

Dopo la notizia che il 32° Airoh Mantova Starcross ritorna al ruolo di anteprima del Campionato del mondo motocross e andrà in scena il 21 e il 22 febbraio 2015), il Motoclub Tazio Nuvolari raddoppia e dal 2016 ospiterà sulla pista del Migliaretto anche un round del Campionato Mondiale Motocross, il Gran Premio d'Italia, che verrà disputato nel mese di giugno. 
Nel 2015 il GP Italia sarà ospitato ancora dalla pista di Maggiora (14 giugno). L'accordo è valido per il triennio 2016-2018.

Tripla vittoria Porsche al Volante d'Oro 2014

Porsche AG si aggiudica tre premi al Volante d'Oro 2014.
Per la trentanovesima volta, i lettori delle riviste tedesche "Bild am Sonntag" e "Auto Bild" e una giuria hanno votato le migliori auto nuove dell'anno. Oltre 200.000 lettori hanno votato la 911 Targa. La vettura ha vinto il sondaggio dei lettori condotto in Germania e in altri sei Paesi: Francia, Spagna, Ungheria, Austria, Bielorussia e Svizzera.
Una giuria composta da 53 membri tra giornalisti specializzati, piloti di auto da corsa, celebrità e altri gruppi di esperti ha inoltre eletto la Cayman GTS come la migliore auto sportiva e la Macan S Diesel come il miglior SUV. La giuria internazionale ha scelto i vincitori basandosi su estesi test di guida e una valutazione composta da 35 differenti criteri.

I tre premi per Porsche sono stati ritirati da Matthias Müller, Presidente del Consiglio di Amministrazione, Wolfgang Hatz, Responsabile del reparto Ricerca e Sviluppo, e Michael Mauer, Responsabile Design di Porsche. 


"Tornare a Zuffenhausen con tre Volanti d'Oro è decisamente un evento nella storia Porsche. Siamo impressionati dallo straordinario riconoscimento che abbiamo ricevuto nelle tre categorie", ha affermato Müller nel corso della presentazione. Hatz ha sottolineato: "Per Porsche, ciò che conta in una vettura non è solo la genuina potenza del motore ma l'insieme di performance, efficienza e maneggevolezza, rappresentato dalla GTS Cayman tra le auto sportive e dalla Macan tra i SUV compatti".
Infine, riguardo al premio attribuito dalla giuria dei lettori alla 911 Targa, Mauer ha concluso: "Questo è un premio molto speciale per noi, poiché conferma l'unione tra il design senza tempo della prima Targa e la moderna sportività della 911, riconosciuta dai fan di tutta Europa". ‎

mercoledì 12 novembre 2014

MotoGP: Marc Marquez il più veloce nei test di Valencia

A Valencia si chiude la tre giorni ufficiale di test per le stelle della MotoGP con Marc Marquez a dominare nuovamente la scena grazie al tempo di 1'30.973, fatto segnare negli ultimi giri della sessione. Lo spagnolo, come il compagno di squadra Pedrosa (2º a fine giornata e quarto "overall"), si è concentrato nel confronto del prototipo 2015 con quello della stagione appena trascorsa. Nota: il miglior tempo di Marquez è arrivato con la versione 2014.
In casa Yamaha grande lavoro con il nuovo telaio e un nuovo tubo di scarico con Jorge Lorenzo e Valentino Rossi (Movistar Yamaha MotoGP) rispettivamente terzo e quinto e staccati tra loro di circa un decimo. A separarli, in 4ª piazza, Pol Espargaró con la Monster Yamaha Tech3.
Bene sia Bradley Smith (Monster Yamaha Tech3), sesto a meno di quattro decimi che Danilo Petrucci (Pramac Racing Team), ieri migliore sul bagnato e oggi performante anche sull'asciutto. Per l'italiano un ritardo dalla vetta di meno di 7 decimi. 
Completano la top 10 Cal Crutchlow (CMW LCR Honda), Yonny Hernandez (Energy T.I. Pramac Racing) e Aleix Espargaró (Team Suzuki MotoGP) che ha portato la Suzuki ad un secondo netto dal tempo di Marquez. Il miglior "open" 2014 è stato l'ultimo a correre sotto l'1'32.
Crono simili per Hector Barberá (+0.034) e il collaudatore ufficiale di Ducati Michele Pirro (+0.140s) in pista con un insolito "aggeggio" per misurare la rigidità del forcellone. 
Migliorano i tempi anche dei nuovi arrivati in MotoGP: Viñales si ferma a 1'33.216 (-0.052 rispetto al day1), Loris Baz chiude in 1'33.486 (-0.348) ed Eugene Laverty 1'33.509 (-0.800). Più lontani, seppur in progresso, Jack Miller con la CWM LCR Honda e Marco Melandri con la Aprilia Factory Gresini.‎

ACI TEAM ITALIA: I SEI PILOTI DEL SUPERCORSO FEDERALE RALLY

Sono sei i piloti della nazionale tricolore che si sono distinti anche durante il Campionato Italiano Rally 2014, selezionati per il Supercorso Federale, relativamente al settore rally, che si svolgerà dal 17 al 20 Novembre, presso il centro di Guida di Pilotaggio di Vallelunga. 


Questi i nomi dei sei convocati al Supercorso Federale:

• FABIO ANDOLFI 
• DAMIANO DE TOMMASO 
• GIUSEPPE DIPALMA 
• LUCA PANZANI 
• MICHELE TASSONE 
• GIUSEPPE TESTA 

Il gruppo di lavoro di ACI Team Italia ha inoltre indicato in Andrea Crugnola, Giacomo Scattolon, e Luca Bottarelli, altri tre piloti che saranno seguiti direttamente dalla Federazione nei loro programmi 2015. Il giovanissimo Luca Bottarelli potrà partecipare anche a tutti gli stage indetti dalla Federazione.

Debutto positivo delle GC10 sul Circuito di Cremona con miglior crono di Paolo Collivadino

Nonostante il meteo poco favorevole si è svolta con successo la giornata di prove organizzata al Circuito di San Martino del Lago (CR) da GC10 Italia con le note V8 e V6 francesi in procinto di essere protagoniste anche nel nostro Paese, nel 2015, di una serie a loro dedicata che, secondo l'organizzatore, avrà costi particolarmente contenuti.

Giornalisti e piloti si sono alternati al volante delle quattro vetture disponibili con Davide Valsecchi in pista con una troupe di Sky per presentare quello che per l'Italia è una novità, visto che all'estero si stanno già svolgendo interessanti campionati per queste auto dai motori generosi in quanto a cavalleria: 540cv per la V8 con motore Chevrolet Corvette 6,2 litri e 320cv per la V6 con il Nissan 350Z.

Davide VALSECCHI e Paolo COLLIVADINO
Le prove sul circuito cremonese si sono concluse con il miglior crono ottenuto da Paolo Collivadino nel turno particolarmente bagnato del mattino. Per il pilota milanese un'utile presa di contatto con la macchina con cui disputerà questo fine settimana a Vallelunga la "6h di Roma" condividendo l'abitacolo con Arduino Giretti, anche lui in pista ieri a Cremona. GC Italia schiererà due vetture alla classica gara di durata romana.