sabato 13 settembre 2014

MotoGP a Misano, sabato: le foto di LAURO ATTI

Riproduzione riservata
 cliccare su una foto per aprire la galleria














































MotoGP: a Misano la prima pole 2014 per Jorge Lorenzo davanti a Andrea Iannone e a Valentino Rossi




La pista del Misano World Circuit Marco Simoncelli si conferma amica per Jorge Lorenzo che centra la sua prima pole position stagionale seguito dalla Ducati di Andrea Iannone (Pramac Racing) e dal compagno di squadra Valentino Rossi.
A scendere in questa Q2 è invece Marc Marquez (Repsol Honda). Il Campione del Mondo in carica viene infatti spodestato negli ultimi secondi dal ‘Dottore’ sempre per una manciata di millesimi; non c’è peró da preoccuparsi perchè, data l’intensitá di questa sessione, il gap è davvero minimo e domani potrá rifarsi in gara.
Marquez precede il compagno di squadra Dani Pedrosa e Andrea Dovizioso (Ducati Team). Il forlivese, che negli ultimi tre round era sempre riuscito a centrare la prima fila, sul tracciato del Misano World Circuit perde l’appuntamento in extremis, rallentato dal traffico in pista mentre stava facendo segnare i migliori parziali nei primi settori.
Pol Espargaró è settimo e si conferma ancora una volta a suo agio sulla sua M1 satellite, continuando con il piede giusto nell’apprendistato da rookie della classe regina MotoGP. Il suo crono finale della giornata è 1’33”557.
Lo segue a ruota il fratello maggiore Aleix. Il pilota del team NGM Forward Racing è la prima delle ‘Open’ in pista, grazie al pacchetto tecnico che lo proietta all’interno della top ten.
Chiude la terza fila Stefan Bradl, autore di una scivolata nei minuti finali. Proprio il tedesco, nel precedente turno delle Q1, era stato ‘promosso’ assieme al colombiano Yonny Hernandez (Energy T.I. Pramac Racing), relegando l’ufficiale Cal Crutchlow in 13º posizione.

venerdì 12 settembre 2014

MotoGP a Misano, venerdì: le foto di LAURO ATTI

- riproduzione riservata
cliccare su una foto per aprire la galleria

































Il calendario F1 del 2015



Il calendario della F.1 2015 con 20 Gran Premi:
15 marzo: GP Australia (Melbourne)
29 marzo: GP Malesia (Sepang)
5 aprile: GP Bahrain (Sakhir)
19 aprile: GP Cina (Shanghai)
10 maggio: GP Spagna (Montmelò)
24 maggio: Monaco (Montecarlo)
7 giugno: GP Canada (Montreal)
21 giugno: GP Austria (Spielberg)
5 luglio: GP Gran Bretagna (Silverstone)
19 luglio: GP Germania (Nurburgring)
26 luglio: GP Ungheria (Hungaroring)
23 agosto: GP Belgio (Spa-Francorchamps)
6 settembre: GP Italia (Monza)
20 settembre: GP Singapore (Marina Bay)
27 settembre: GP Giappone (Suzuka)
11 ottobre: GP Russia (Sochi)
25 ottobre: GP Messico (Mexico City)
1 novembre: GP Stati Uniti (Austin)
15 novembre: GP Brasile (Interlagos)
29 novembre: GP Abu Dhabi (Yas Marina)

MotoGP a Misano, Pramac Racing: Yonny Hernandez vola sul bagnato, Andrea Iannone competitivo nonostante le cadute







Hernandez protagonista delle sessioni di prove odierne con pista bagnata qui a Misano. Molte le cadute che hanno caratterizzato i due turni di prove libere cronometrate. Le condizioni di asfalto insidiose non hanno risparmiato Iannone, protagonista di due scivolate.

Andrea Iannone è stato vittima di due scivolate, una nel turno mattutino e una nel turno pomeridiano. In entrambi i casi Andrea è stato tradito dalla scivolosità e dall'imprevedibile reazione dell'anteriore in staccata, che hanno causato la caduta anche di molti altri piloti. Purtroppo nel complesso non è riuscito a girare molto, ma è sicuro che domani riuscirà a riproporsi fra i piloti più veloci e a migliorare la sua attuale classifica (nono in assoluto con 1.50.603), anche grazie al lavoro già svolto nei test proprio qui a Misano a fine agosto.

Yonny Hernandez (EnergyT.I. Pramac Racing) è stato protagonista di un venerdì di prove esaltante, adattandosi in maniera perfetta alla pista bagnata. Nella sessione mattutina ha chiuso in prima posizione con il crono di 1.50.310, che gli vale la seconda posizione della classifica combinata odierna. Grande soddisfazione all'interno del Team anche se siamo solo alle prove del venerdì. Questo risultato dà morale e motivazione.


Andrea Iannone (Pramac Racing): “Questa mattina sono scivolato nel primo turno di libere, ho sbattuto il piede che inizialmente mi faceva molto male. Dopo il turno, quando sono andato in clinica mobile, mi hanno dato un antidolorifico che mi ha fatto passare il dolore. Mi dispiace di essere scivolato anche nelle FP2, perché ero molto veloce e stavo migliorando giro per giro. Il feeling con la moto è buono ma c’è un problema con la gomma davanti, che non avverte quando perde aderenza e ci si ritrova per terra all’improvviso.”

Yonny Hernandez (EnergyT.I. Pramac Racing): “Sono molto contento di questa prima giornata di prove libere. Questa mattina ho fatto il mio miglior risultato in sella ad una MotoGP, cioè primo! Sono stato molto veloce tutto il giorno e nella classifica combinata sono secondo. Per domani dobbiamo ancora lavorare molto sia in caso di pioggia che in caso di sole. Se domani ci sono le stesse condizioni di oggi dobbiamo cercare un po’ più di grip, se la pista è asciutta ripartiremo con il nostro setting abituale.”

MotoGP: le Ducati di Dovizioso e Hernandez davanti a tutti nella pioggia di Misano


Nella prima giornata del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, il maltempo si abbatte sul Misano Wolrd Circuit ‘Marco Simoncelli’, teatro del tredicesimo appuntamento della stagione 2014.
La Ducati inizia il Gran Premio di casa col piede giusto, chiudendo in testa con i suoi piloti entrambe le sessioni libere della prima giornata. Per effetto della combinata dei tempi, è il forlivese Andrea Dovizioso (Ducati Team) a conquistare il miglior crono con 1’49”195, che lo proietta in testa, nonostante una scivolata.
La doppietta della casa di Borgo Panigale si concretizza con l’ottima seconda posizione di Yonny Hernandez: il colombiano del team satellite Pramac ha concluso le FP1 del mattino al comando, non riuscendosi poi a migliorare nel pomeriggio, ma mettendo comunque al sicuro un gran risultato.
A soli 46 millesimi troviamo la prima Honda factory di Dani Pedrosa che è riuscito a limare circa 4”1 al proprio crono della mattinata, piazzandosi davanti al compagno di squadra.
Fuori dalla prima fila virtuale, dunque, il Campione del Mondo Marc Marquez (Repsol Honda).
Straordinaria sopresa in quinta posizione: a regalarla a tutti i tifosi accorsi quest’oggi al circuito nonostante la pioggia è Danilo Petrucci, mai così avanti in una sessione di prove. Il ternano dell’Octo Ioda Racing Team è apparso in gran spolvero e finalmente a suo agio sulla sua moto dopo il recupero dall’infortunio di metá stagione.
Chiude la seconda fila lo spagnolo Pol Espargaró (Monster Yamaha Tech3): il Campione del Mondo Moto2 in carica è risultato essere anche la prima Yamaha della graduatoria dei tempi di questo rocambolesco venerdì grazie al tempo di 1’50”761.
Ad appena 87 millesimi, Stefan Bradl apre la terza fila provvisoria portando la sua Rc213v in piena top ten tra i tanti agguerriti rivali. Non ultimo il quattro-volte Campione del Mondo, Jorge Lorenzo, che qui vanta un palmares da far invidia a tutti (con le ultime tre edizioni vinte) ma non è riuscito ad andare oltre l’ottavo tempo mentre il suo compagno di squadra, Valentino Rossi, chiude la top ten.
Stretto nella morsa delle due M1 ufficiali, Andrea Iannone (Pramac Racing). Il pilota di Vasto precede dunque il ‘Dottore’ e per soli 62 millesimi non è riuscito a scavalcare Lorenzo.
La MotoGP scenderá nuovamente in pista domani alle ore 09:55 per le FP3 del mattino; quindi le FP4 alle ore 13:30, a precedere le Q1 e Q2 che scatteranno invece alle ore 14:10 per decretare lo schieramento di partenza del tredicesimo round della stagione 2014.

I tempi della prima giornata della classe MotoGP™ a Misano

Per Kessel Racing doppio impegno a Silverstone (Ferrari Challenge) e a Le Castellet (European Le Mans Series)


Fine settimana con doppio impegno agonistico per Kessel Racing, con il quinto appuntamento stagionale del Ferrari Challenge Europa a Silverstone in Inghilterra, ed il quarto round della European Le Mans Series sul circuito di Le Castellet in Francia. 
A Silverstone scenderanno in pista sei vetture con Merckx e Gitlin nel Trofeo Pirelli AM, mentre nella Coppa Shell saranno in gara Bianchi, Goerke, Lovat e Scheltema. In Francia nella ELMS avremo invece in pista due vetture con Broniszewski/Piccini e Kemenater/Cressoni.
La trasmissione televisiva delle gare del Ferrari Challenge sarà assicurata da Motors TV in Svizzera, mentre in Italia le gare saranno trasmesse in diretta su uno dei canali del bouquet satellitare di SKY SPORT. La gara del Paul Ricard sarà invece visibile in diretta su MotorsTV, oltre che in streaming sul sito istituzionale del campionato www.europeanlemansseries.com.



Il programma di Silverstone.

Venerdì 12 settembre 2014 
Test: Trofeo Pirelli dalle 09.00 alle 10.30.
Test: Coppa Shell dalle 11.10 alle 12.40.
Prove libere:  Trofeo Pirelli dalle 14.15 alle 15.15 - Coppa Shell dalle 15.55 alle 16.55.

Sabato 13 settembre 2014
Qualifiche 1: Trofeo Pirelli dalle 09.35 alle 10.05 - Coppa Shell dalle 10.45 alle 11.15. 
Gara 1: Trofeo Pirelli alle ore 13.55 - Coppa Shell alle ore 15.35.

Domenica 14 settembre 2014
Qualifiche 2: Trofeo Pirelli dalle 09.50 alle 10.20 - Coppa Shell dalle 11.20 alle 11.50.
Gara 2:  Trofeo Pirelli alle ore 13.55 - Coppa Shell alle ore 15.55.

Il programma del Paul Ricard.

Sabato 13 settembre 2014
Prove libere: dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 16.30. 

Domenica 14 settembre 2014 
Qualifiche della classe "LM-GTE" dalle 09.00 alle 09.20.
Gara dalle 13.00 alle 17.00.

(DA UFFICIO STAMPA KESSEL RACING)

Butterfly Motorsport con Michele Secci al 49° Trofeo Luigi Fagioli


Nel weekend del 24 agosto Michele Secci, della Butterfly Motorsport, ha partecipato al 49° Trofeo Luigi Fagioli valido per il CIVM e TIVM con la sua Citroen C2 A1600. La gara ha visto al via 215 vetture che si sono sfidate sui 4150 m da Gubbio a Madonna della Cima.
La prima manche di prova del sabato ha visto protagonista la pioggia che non ha permesso ai piloti di acquisire i riferimenti necessari, per la gara di domenica svoltasi con il bel tempo e in perfette condizioni.
La seconda manche di prove del sabato, non viene effettuata dal pilota sardo per problemi tecnici alla vettura, che si trascineranno anche in gara, non permettendo di effettuare le due salite cronometrate in perfette condizioni.
Brivido finale per Michele Secci, che nella seconda salita, affrontando una destra finisce in testacoda, fortunatamente senza danni.

Michele Secci “L’ottima organizzazione della gara, l’accoglienza della città Umbra e degli spettatori, sono la forza di questa competizione. Porgo un ringraziamento al Direttore di gara Fabrizio Fondacci, a tutto lo Staff organizzativo e un saluto anche agli amici del Team Racing Gubbio. Nonostante i problemi, mi sono divertito e cercherò di essere presente alla manifestazione anche l’anno venturo!”

giovedì 11 settembre 2014

A Vallelunga il quinto appuntamento dell’Italian F.4 Championship Powered by Abarth








Si disputa questo fine settimana sul circuito romano di Vallelunga, intitolato a Piero Taruffi, il quinto appuntamento dell’Italian F.4 Championship Powered by Abarth, riservato ai giovanissimi piloti che ambiscono a raggiungere la Formula 1.
Dopo le prime quattro manche guida la classifica il canadese Lance Stroll, seguito dal milanese Andrea Russo e il romano Leonardo Pulcini. Stroll ha un consistente vantaggio sui suoi avversari (232 punti, contro i 145 di Russo e i 122 di Pulcini), accumulati grazie a sette successi nelle 12 gare finora disputate.
Un campionato che sta riscuotendo grande successo anche a livello internazionale, con oltre 20 piloti impegnati in rappresentanza di ben 10 nazioni.
A Vallelunga i giovani piloti delle monoposto Tatuus spinte dal motore Abarth 1.4 T-jet disputano come sempre tre competizioni: la prima è in programma sabato 13 settembre alle ore 16,20, le altre due domenica 14 alle 9,35 e alle 17,30. Differita tv su Rai Sport 2 per gara 1 e gara 3, diretta per gara 2 e streaming web su www.acisportitalia.it.

SESSANTOTTO CONCORRENTI AL RALLY COPPA VALTELLINA


L’edizione numero 58 del Rally Coppa Valtellina è destinata a far parlare di sé a lungo. Non ci sono date o ricorrenze particolari da celebrare ma molti hanno già definito la prossima come l’edizione della svolta epocale della corsa lombarda: quella che partirà sabato sera da Sondrio sarà infatti la prima edizione organizzata da una scuderia locale, la PromoSportRacing che negli ultimi tre mesi ha rilevato la paternità della celebre gara dall’Automobile Club Sondrio.

Le novità - La città di Sondrio tornerà ad essere il cuore pulsante del rally con le principali sedi operative poste nella struttura Policampus. Il ritorno di una speciale “mitica” degli anni ’80, la Ps “Ronde Albosaggia”, è poi uno degli altri fattori che ha contribuito a dare un’ampia eco alla gara: dopo trent’anni, il paese alle porte di Sondrio tornerà ad essere protagonista con una prova che verrà disputata nella serata di sabato.
Il resto della gara, che misura 76,5 chilometri, verrà distribuito sulle prove di “Carona (11,70 Km)”, “Castello (6,90 km)” e “Piscina (12,45 km)”. Tra le novità del 2014, anche la Carona che, diversamente dal recente passato, si svolgerà prevalentemente in discesa.

Iscritti - Quasi sempre il Coppa Valtellina è stata una faccenda tra i piloti della provincia che negli anni si sono contesi il ruolo di protagonista. Se il detentore del record di vittorie è Mario Stagni che dal 1991 al 2002 ha trionfato per ben sei volte, il tiranese Andrea Perego è colui che, dei piloti ancora in attività, può contare di raggiungere l’illustre collega dato che nella sua personale bacheca figurano cinque edizioni del “Coppa”. Quest’anno Perego gareggerà con una Ford Fiesta R5 con cui si è ben destreggiato al recente Rally del Friuli di Campionato italiano. Chi proverà a contendere lo scettro a Perego? Sicuramente il campione uscente Marco Gianesini che con Sabrina Fay proverà a replicare al successo del 2013 e a quello del 2006; anche per il “Gomma” ci sarà una Ford Fiesta ma in versione Regional Rally Car. Altri outsider potranno essere il sondriese Stefano Moretti, il livignasco Sergio Cantoni o ancora il bresciano “Ciccio” Dionisio, in gara con Mitsubishi Lancer di Gruppo N o il locale Dino Lauro, al debutto con la Fiesta R5 gemella di quella di Perego.

Sarà Colsam Energie il main sponsor della gara che vanta la titolazione per il Trofeo Rallies Nazionali con coefficiente di validità di 1,5. Altri partner commerciali hanno poi affiancato il loro marchio ai nomi delle prove speciali e così la Ps1 sarà chiamata "Ronde Albosaggia-Colsam Energie”, le Ps 2-4-6 “Piscina-Alpi Carni”, le Ps 3-7 “Carona-Ufficio Service” e le Ps 5-8 “Castello-Angelo Della Romana Pratiche Auto”. Presenti anche alcuni Memorial: quello intitolato a Fabrizio Dordi verrà consegnato al primo equipaggio interamente valtellinese, il Memorial Luigi Bormolini andrà invece all’equipaggio la cui somma di età risulterà più alta mentre il Memorial Massimo Donati quello la cui somma di età sarà la più bassa.

Per informazioni http://psracing.it/CoppaValtellina/1_Coppa-Valtellina.html

Un weekend speciale per il team NGM Forward Racing e i suoi piloti

Sarà un fine settimana speciale per il team NGM Forward Racing e i suoi piloti che saranno impegnati nel Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, seconda gara di casa della stagione 2014.
Alex De Angelis, unico pilota sammarinese in MotoGP, dopo la buona gara di Silverstone dove ha conquistato il primo punto in MotoGP vuole fare bene a Misano. Alex è fiducioso di poter migliorare ancora in sella alla Forward Yamaha del team NGM Forward Racing e ridurre il gap dai primi:
"Misano è da sempre una gara speciale per me. È il mio Gran Premio di casa e ci saranno tanti amici e fan a supportarmi. La pista mi piace e spero che queste due cose insieme riusciranno a darmi una carica in più. Non vedo l'ora di scendere in pista, quest'anno sarà davvero particolare correre questa gara in MotoGP. L'obiettivo è ridurre il gap dai primi e migliorare la mia posizione in classifica".
Anche il suo compagno di squadra Aleix Espargaro è ottimista in vista della gara. Dopo aver sofferto in termini di velocità di punta a Silverstone, lo spagnolo è convinto che la Forward Yamaha potrà adattarsi bene al tracciato di Misano e non vede l'ora di scendere in pista per raccogliere un buon risultato:
"Sono fiducioso per la gara di Misano. Il tracciato è corto e tecnico con frenate ed accelerazioni violente e questo potrebbe essere un vantaggio per noi. Non vedo l'ora di scendere in pista, voglio fare bene. Al momento siamo sesti in Campionato, voglio consolidare e provare a migliorare la mia posizione".
‎.

MARCO GIANESINI CERCA IL TRIS AL RALLY COPPA VALTELLINA


L’edizione 2013 del Coppa Valtellina si era concluso con Marco Gianesini e Sabrina Fay che sollevavano al cielo le coppe dei vincitori. Tra pochi giorni si svolgerà l’ennesima edizione del rally sondriese, la 58°, e l’equipaggio lombardo è intenzionato a ripetere le gesta dello scorso anno.
Cambierà la location della gara, che dall’Aprica si è spostata a Sondrio e cambierà anche la vettura con cui Gianesini affronterà il rally casalingo: dopo molte gioie ottenute con la Peugeot 207 dall’inizio di quest’anno Gianesini ha scelto la Ford Fiesta Regional Rally Car del team lariano GMA Racing e i tifosi sono fiduciosi.
Con questa vettura infatti, Marco Gianesini ha già conquistato una vittoria assoluta in occasione del Rally delle Prealpi Orobiche-Trofeo Rally Nazionali e soprattutto migliorando il feeling con la 1600 turbo inglese.

“La Fiesta è una vettura eccezionale- ha detto il pilota 48enne- e sono convinto di potermela giocare ad armi pari con Perego. La formula studiata dai nuovi organizzatori mi piace e non fa nulla se non si correrà la “mia” prova, quella di Montagna!”

Come dichiarato dal pilota, sarà proprio Andrea Perego il principale rivale di Gianesini e così, anche questa volta, si rinnoverà un duello che negli ultimi anni ha animato le strade valtellinesi. Marco Gianesini ha già scritto due volte il suo nome nell’albo d’oro del Coppa Valtellina: la prima fu nel 2006 quando in coppia con la sorella Laura, su Renault Clio Maxi, si impose nell’edizione del 50°. La seconda fu proprio lo scorso anno quando mise tutti dietro a bordo della Peugeot 207 S2000 insieme a Sabrina Fay.
Dopo le verifiche tecniche e sportive, sabato 12 settembre si terrà la cerimonia di partenza alla quale farà seguito il prologo spettacolare della Ronde di Albosaggia di 2,40 chilometri. Domenica la corsa si svilupperà sui crono di Piscina (tre passaggi), Carona e Castello (due ciascuna). La cerimonia conclusiva nel centro di Sondrio è in programma per le ore 17:01.