giovedì 24 luglio 2014
mercoledì 23 luglio 2014
GP d’Ungheria/Ferrari – James Allison: “Molto lavoro su entrambi i progetti”
Se la Formula 1 avesse un riconoscimento analogo al Premio della Combattività del Tour de France, è probabile che nelle ultime due gare se lo sarebbe aggiudicato Fernando Alonso, per i suoi duelli con Sebastian Vettel nel Gran Premio di Gran Bretagna e con Daniel Ricciardo in quello di Germania.
“Ad Hockenheim è stato positivo essere riusciti a portare al traguardo Fernando un po’ più avanti rispetto a dove si era qualificato”, ha affermato il Direttore Tecnico della Scuderia Ferrari, James Allison – “La gara di domenica per noi è stata esaltante perché ci sono stati parecchi duelli ravvicinati, molti sorpassi e anche diverse situazioni che abbiamo dovuto gestire, come arrivare al traguardo tenendo sempre monitorato il consumo di carburante e gestire attentamente l’ERS, il tutto con un occhio sempre rivolto al cielo per la costante minaccia di pioggia”.
“Domenica, tuttavia, c’è stata anche delusione, perché non siamo riusciti a portare Kimi in zona punti, anche per colpa dei danni subiti dalla sua ala anteriore nella prima parte della gara”. In Germania Kimi ha però confermato che i cambiamenti apportati sulla F14 T lo stanno cominciando a far sentire più a suo agio nella vettura e quindi si spera che in Ungheria, la gara che vede il massimo afflusso di fan finlandesi, riuscirà ad ottenere un risultato degno del suo talento.
Le alte temperature sono state il fattore dominante in Germania, a parte per il giorno di gara, e all’Hungaroring ci aspettiamo di trovare situazioni similari. “Di solito là fa sempre molto caldo e questo elemento è una sfida per i piloti ma anche per le vetture e i loro sistemi di raffreddamento” – conferma Allison – “Il grande calore metterà alla prova in modo particolare il sistema di recupero dell’energia (ERS) perché il giro è breve e non esiste un vero e proprio rettilineo ma il quantitativo di energia che passerà attraverso le batterie sarà comunque notevole. La pista poi, è spesso molto sporca e polverosa all’inizio delle prove libere del venerdì ma evolve rapidamente man mano che la gomma si deposita sull’asfalto”.
La metà matematica della stagione è passata già da un po’ ma il weekend ungherese rappresenta la fine ufficiale della prima parte del campionato, dal momento che introduce alla pausa di due settimane. “Da una settimana dopo il Gran Premio di Ungheria non siamo più autorizzati a fare alcun lavoro in fabbrica” – spiega il tecnico inglese – “Quindi cercheremo di fare quanto più è possibile in quella settimana in modo da essere pronti a rimetterci in moto non appena rientriamo e preparare al meglio il Gran Premio del Belgio”.
“Questo periodo dell’anno marca sempre il punto di passaggio dalla monoposto della stagione in corso a quella dell’anno successivo, con risorse che in fabbrica passano dall’una all’altra vettura” – conclude Allison – “Quindi questo è un momento in cui si lavora molto su entrambi i progetti, con parecchie energie che sono ancora dedicate a migliorare le performance sul giro della vettura 2014, ma anche un grande impegno che è già rivolto al progetto 2015”.
Autodromo di Monza: Carlo Edoardo Valli si è dimesso dalla carica di presidente
Carlo Edoardo Valli si è dimesso dalla carica di Presidente della SIAS, la società dell' Automobile Club Milano che gestisce l'Autodromo di Monza.
Le dimissioni fanno seguito alla sconfitta elettorale della lista, di cui faceva parte Valli, alle elezioni per il rinnovo del Consiglio dell'Automobile Club Milano che si sono svolte ieri e che si sono concluse con la vittoria della lista con Ivan Capelli, Enrico Radaelli, Pietro Meda e Marco Coldani, che sono i nuovi componenti del Consiglio dell'Automobile Club Milano per il quadriennio 2014-2018.
Carlo Edoardo Valli è presidente uscente dell'Automobile Club Milano.
Carlo Edoardo Valli è presidente uscente dell'Automobile Club Milano.
IVAN CAPELLI IL PIU' VOTATO DAI SOCI DELL'AUTOMOBILE CLUB MILANO
Ecco i "numeri" delle elezioni che si sono svolte ieri (e nei giorni precedenti per corrispondenza) per il rinnovo del Consiglio Direttivo dell'Automobile Club Milano.
I soci votanti sono stati 3776, le schede nulle 98 e le schede bianche 45 per un totale di 3633 schede valide.
Il più votato è stato Ivan Capelli della lista 1 "Sport e Rinnovamento" con 2449 voti.
Lista 1
- IVAN CAPELLI 2449 voti
- ENRICO RADAELLI 2170 voti
- PIETRO MEDA 1326 voti
- MARCO COLDANI 1261 voti
Lista 2
- LUCA RONZONI 1028 voti
- BRUNO LONGONI 925 voti
- CARLO EDOARDO VALLI 844 voti
- MICHELE NAPPI 830 voti
Campionato Italiano Velocità Montagna: Il 49° Trofeo Luigi Fagioli a Gubbio il 23 e 24 agosto
23.7.14
campionato italiano velocità montagna
,
Trofeo Italiano Velocità Montagna
,
Trofeo Luigi Fagioli
Sono aperte le iscrizioni al 49° Trofeo Luigi Fagioli, la cronoscalata umbra prima gara di finale del Campionato Italiano Velocità Montagna in programma dal 22 al 24 agosto a Gubbio. Il Comitato Eugubino Corse Automobilistiche sta curando nei dettagli un evento che vuole confermarsi tra le prove più amate del CIVM, capace di portare nel cuore della città medievale il glamour di auto da corsa di ogni tipologia per abbinare cultura, storia e natura agli aspetti agonistici, sportivi e tecnici dell'evento. Oltre a un paddock davvero unico nel mondo della specialità, tanto da valergli l'appellativo di “Montecarlo delle salite”, nel completare al meglio il connubio sport-turismo la manifestazione ospita le prove ufficiali del sabato e le gare della domenica su un tracciato da emozioni forti, che dal “salotto” del centro storico di Gubbio porta a Madonna della Cima lungo i 4150 metri che attraversano la splendida Gola del Bottaccione, sito naturalistico e geologico di rilevanza mondiale.
Tutte le info sull'iscrizione sono sul sito ufficiale www.trofeofagioli.it. Il termine ultimo per presentare la richiesta è fissato per lunedì 18 agosto alle ore 24. Gli organi sportivi dell'ACI hanno conferito a Gubbio la doppia validità nazionale: oltre al CIVM, anche la titolazione della serie cadetta, il Trofeo Italiano Velocità Montagna (TIVM), per il quale assegna punteggio maggiorato (coefficiente 1,5). L'evento ospita anche la gara nazionale riservata alle auto storiche (senza alcuna limitazione nella quantità) e la partecipazione delle vetture di scaduta omologazione.
Il programma del weekend di gara prevede venerdì 22 agosto le verifiche sportive e tecniche. Sabato 23 agosto prime ricognizioni del percorso con le due sessioni di prove ufficiali alle 10 di mattina. Stesso orario per lo start di domenica 24 agosto, quando l'esito di gara-1 e di gara-2 consegneranno all'albo d'oro del Trofeo Fagioli il vincitore della 49esima edizione consecutiva dell'evento.
Il Trofeo Milano del CMAE cambia data
L'ottava edizione del Trofeo Milano, organizzato dal CMAE, Club Milanese AutoMotoveicoli d'Epoca, non avrà più luogo sabato 11 ottobre 2014, ma a data da destinarsi.
Il cambio di data è dovuto a motivi tecnici, come indicato dall'ufficio Stampa della manifestazione, che si riserva di comunicare al più presto il giorno in cui si svolgerà il Trofeo Milano.
AUTOMOBILE CLUB MILANO: LA LISTA "SPORT E RINNOVAMENTO " HA VINTO LE ELEZIONI. IVAN CAPELLI, ENRICO RADAELLI, PIETRO MEDA E MARCO COLDANI NEL CONSIGLIO DIRETTIVO 2014-2018. RECORD DI VOTANTI
Si sono concluse a notte inoltrata le operazioni di scrutinio delle schede elettorali per il rinnovo del Consiglio Direttivo dell'AC Milano per il quadriennio 2014 - 2018.
La consultazione riguardava l'elezione di quattro componenti del Consiglio direttivo da parte dei Soci ordinari. Hanno votato 3.776 soci, pari all'11,13 per cento degli aventi diritto (nel 2008, allorché per la prima volta si presentarono alle elezioni Acm due liste, la percentuale era stata del 10,27 per cento).
Sono risultati eletti: Ivan Capelli, Enrico Radaelli, Pietro Meda, Marco Coldani.
Entro i prossimi 15 giorni, come previsto dall'articolo 22 del Regolamento elettorale dell'Automobile Club Milano, si riunirà il nuovo Consiglio Direttivo per l'elezione del Presidente.
(da Ufficio Stampa Automobile Club Milano)