mercoledì 9 luglio 2014

Franciacorta International Circuit: iniziata la prevendita online dei biglietti per il FIA World Rallycross Championship

Mancano poco più di due mesi all'appuntamento italiano del World RX, il Mondiale di Rallycross istituito quest'anno dalla FIA, che nella quarta settimana di settembre manderà in scena il decimo round sul tracciato all'interno del Franciacorta International Circuit.
Cresce l'attesa per il campionato che sta già facendo sognare gli appassionati ed ha visto sinora quattro vincitori diversi in altrettante gare - Petter Solberg in Portogallo; Andreas Bakkerud in Gran Bretagna; Reinis Nitiss in Norvegia e Tanner Foust in Finlandia.

Oltre a proseguire con i lavori di perfezionamento dell'impianto, recentemente sottoposto ai test di omologazione da parte della Federazione Internazionale (FIA), gli uomini di Franciacorta International Circuit hanno lanciato la campagna di prevendita on line dei biglietti con diverse possibilità e prezzi d'acquisto alla portata di tutte le tasche. Si va dal Full Pass, acquistabile on line a soli 10 euro, che consente il libero accesso a tutte le aree venerdì 26 settembre, fino al Vip Lounge che permette di vivere a fianco dei protagonisti, compresa la possibilità di fruire delle varie ospitalità dei team, l'intero week-end fino a domenica 28.
«Siamo fiduciosi di aver portato in Italia una nuova faccia del Motorsport mondiale, che vuole essere giovane, dinamica e spettacolare - dice Umberto Andreoletti, direttore generale di Franciacorta International Circuit - .Confidiamo attraverso la prevendità di ottimizzare gli allestimenti e l'organizzazione di un "gran Premio RX" degno delle aspettative del pubblico italiano, assetato di eventi mondiali a grande contenuto di emozioni».
Tutte le info sull'evento su www.autodromodifranciacorta.com

martedì 8 luglio 2014

IL DEBUTTO DELLA JAGUAR F-TYPE PROJECT 7 E LA VITTORIA DELLA D-TYPE ALLA LE MANS CLASSIC





La F-TYPE Project 7 – la più potente e veloce Jaguar di serie mai prodotta fino ad oggi – nello scorso weekend ha fatto il suo debutto davanti al grande pubblico durante di Le Mans Classic. In occasione del 60° anniversario della Jaguar D-type – una vettura che ha vinto tre volte a Le Mans e che ha ispirato la genesi della Project 7 – la F-TYPE Project 7 ha effettuato dei giri al fianco della vera prima D-type e di alcuni esemplari  della nuovissima F-TYPE R Coupé.
In pista, molte Jaguar hanno gareggiato durante le 24 ore della Le Mans Classic, ma il momento più importante è stata la vittoria in Grid 3 (riservata alle vetture del periodo 1957-1961) della Jaguar D-type guidata da Gary Pearson e dal giornalista Chris Harris.

La F-TYPE Project 7 è una roadster due posti, omologata per l’uso stradale, che sarà costruita dalla nuova divisione Special Operations di Jaguar Land Rover e sarà la più veloce Jaguar di serie mai prodotta fino ad oggi, con motore benzina V8 5,0 litri sovralimentato da 575 CV e 680 Nm di coppia in grado di arrivare a 100 km/h in 3,9 secondi e di raggiungere una velocità massima di 300 km/h.
La struttura in alluminio insieme alle appendici aerodinamiche in fibra di carbonio, la speciale taratura delle sospensioni, il peso ridotto di 80 kg e i 575 CV di potenza massima, permetteranno alla F-TYPE Project 7 di offrire una fantastica esperienza di guida. Tra le dotazioni di serie, i freni carboceramici, il vettorizzatore di coppia in frenata ed i sedili d’ispirazione sportiva.



lunedì 7 luglio 2014

FIA Formula E Championship: Lucas di Grassi il più veloce nella seconda giornata di test a Donington Park



Il team Audi Sport Abt con il pilota Lucas di Grassi ha ottenuto il miglior tempo nella seconda giornata di test ufficiali del campionato di auto elettriche Formula E. Il tempo è stato segnato nella sezione di prove pomeridiane e di Grassi ha scalzato dalla prima posizione Sebastien Buemi (e.dreams-Renault) che aveva ottenuto il miglior tempo nella prima giornata di test.
Nella prima parte della giornata, il miglior tempo era stato segnato dal pilota belga Jerome d’Ambrosio con la China Racing (1'34.554).

Risultati dei test - Day 2
1. Lucas di Grassi, Audi Sport Abt, 1'31.973
2. Sebastien Buemi, e.dreams-Renault, 1'32.089
3. Nick Heidfeld, Venturi, 1'32.373
4. Scott Speed, Andretti Autosport, 1'32.632
5. Bruno Senna, Mahindra Racing, 1'32.960
6. Antonio Garcia, China Racing, 1'32.966
7. Nicolas Prost, e.dams-Renault, 1'33.040
8. Sam Bird, Virgin Racing, 1'33.072
9. Jerome d’Ambrosio, China Racing, 1'33.178
10. Jarno Trulli, Trulli, 1'33.299
11. Franck Montagny, Andretti Autosport, 1'33.754
12. Fabio Leimer, Amlin Aguri, 1'33.792
13. Stephane Sarrazin, Venturi, 1'34.006
14. Katherine Legge, Amlin Aguri, 1'34.071
15. Michela Cerruti, Trulli, 1'36.064
16. Jaime Alguersuari, Virgin Racing, 1'36.962
17. Karun Chandhok, Mahindra Racing, 1'37.415
18. Oriol Servia, Dragon Racing, 1'43.239
19. Mike Conway, Dragon Racing, 1'44.698

Lancia e Alfa Romeo storiche alla 33^ Cesana-Sestriere




E’ intitolata per il terzo anno all’Avvocato Giovanni Agnelli la 33^ Cesana-Sestriere, corsa di velocità in salita in programma sabato 12 e domenica 13 luglio, organizzata dall’Automobile Club Torino e valida per i titoli europeo e italiano “Montagna auto storiche”. La figura dell’Avvocato viene ricordata in un avvenimento sportivo che si svolge in uno dei luoghi che ha sempre amato: le montagne del Sestriere.
Alla manifestazione partecipano circa 200 vetture suddivise tra la gara di velocità in salita e il concorso dinamico di eleganza “Cesana-Sestriere Experience-Memorial Gino Macaluso”. In particolare, sabato 12 è prevista una sfilata del concorso alle ore 11, cui seguiranno due manche di prove ufficiali della gara di velocità. Domenica 13 la sfilata si svolge alle ore 9,30, mentre alle 11 scatta la cronoscalata. Il Trofeo intitolato all’Avvocato Giovanni Agnelli sarà assegnato alla vettura di un marchio di FCA che si classificherà prima nella cronoscalata.

FCA partecipa inoltre alla sfilata con alcune vetture di gran pregio della sua collezione come la Lancia D50 di Formula1 del 1954, recentemente restaurata, che sarà esposta a Sestriere in piazzale Agnelli. Affronteranno invece il tortuoso tracciato la Lancia Aurelia B24, la Lancia Aurelia B20 GT, una Lancia Stratos ufficiale con i colori Alitalia e la mitica Lancia Fulvia Coupé HF 1.6 con il numero 14 sulle portiere, con la quale Sandro Munari e Mauro Mannucci si sono imposti nel Rallye di Montecarlo del 1972.

Anche quest’anno saranno inoltre presenti alcune vetture dell’Automobilismo Storico Alfa Romeo: l’"Alfetta 159” di F.1 del 1951, esposta al Sestriere in piazzale Agnelli, e la "2000 Sportiva" del 1954, che prenderà parte al concorso dinamico di eleganza “Cesana-Sestriere Experience”.

Nell’albo d’oro della “Cesana-Sestriere” figurano vetture Maserati, che hanno vinto le prime due edizioni con le 2000 nel 1961 e nel 1962; Ferrari, prime con Lodovico Scarfiotti nel 1965 e nel 1966 e con Peter Schetty nel 1969; e Abarth, che ha vinto le edizioni 1970 e 1971 con Arturo Merzario e Johannes Ortner.
Il percorso, lungo 10.400 metri, è lo stesso sul quale si sono disputate le edizioni che, dal 1961 al 1992, hanno reso celebre la corsa in tutta Europa. Dai 1.350 metri di quota di Cesana Torinese il tracciato porta ai 2.035 di Sestriere: un dislivello di 685 metri. Nel 2007 la gara è stata riproposta per le auto storiche, ottenendo nel 2010 la validità per il titolo continentale.

Alla Cesana –Sestriere sarà presente anche uno stand del Mirafiori Store, il primo punto vendita dedicato al merchandising dei brand del Gruppo. Gli appassionati potranno così scegliere tra un’ampia selezione di articoli“griffati” dai marchi Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Abarth. In particolare, presso lo stand sarà possibile acquistare il prestigioso cofanetto realizzato in edizione limitata e numerata a 115 esemplari in occasione delle celebrazioni per il 60° anniversario della Giulietta. Il cofanetto è realizzato sotto il coordinamento del Centro Documentazione Alfa Romeo di Arese ed è anche in vendita sull’e-store Alfa Romeo.

UN CEDIMENTO MECCANICO FERMA GIO’ DIPALMA AL RALLY DI SAN MARINO







Il Rally di San Marino si è concluso in modo prematuro per l’equipaggio varesino formato da Giò Dipalma e “Cobra” ma i commenti dei due portacolori del team SMD sono comunque positivi. La prova d’apertura del rally è stata infatti davvero positiva per il driver già selezionato dal progetto Aci Team Italia che, in gara con una Renault Clio della SMD Racing, ha strappato applausi a scena aperta risultando seconda solo al duo finlandese formato da Pajunen-Halttunen. “Mi son trovato subito a mio agio sulla terra nonostante fosse la prima volta - ha detto l'ex campione italiano di motocross - anche se il mio Rally di San Marino è durato molto poco, per me è stata la realizzazione di un sogno: ringrazio per questo la SMD Racing e la DPD Group che mi hanno supportato per questa gara.”

Dipalma ha fatto un grande debutto visto che sulla Ps1 ha realizzato il 2° tempo di trofeo R3 dietro solo al formidabile Pajunen, finlandese abituato alle gare su terra; purtroppo però, a poche centinaia di metri dalle fine di Ps2 è arrivato l’amaro ritiro causato dal cedimento di un braccetto forse frutto delle eccessive sollecitazioni a cui la vettura è stata sottoposta. "Peccato saremmo usciti con un tempo strepitoso dalla seconda prova..." afferma il navigatore "Cobra" che dal suo cronometro aveva raccolto intermedi di rilievo.

“Il risultato della prima prova ci rincuora” ha proseguito il pilota dell’Aci Team Italia” ma fermarsi a pensare cosa sarebbe potuto essere questo San Marino non serve a nulla; preferisco pensare a lavorare sodo per essere al via dell’Adriatico, altra gara su fondo bianco che, a maggior ragione, attenderò con ancora più entusiasmo del previsto!”


DB MOTORSPORT PROTAGONISTA IN COPPA ITALIA CON RICCARDO DE BELLIS

 

Prosegue ad alto livello, la presenza del Team DB Motorsport asd, nella Coppa Italia di prima divisione. Anche domenica scorsa, Riccardo De Bellis si è espresso in una notevole performance che ha consolidato la sua seconda posizione in classifica di Campionato.
Il pilota lucchese, ha trascorso dunque un nuovo weekend da protagonista sull’autodromo brianzolo (sul quale non vi correva da un anno) con la sua Porsche 997 GT3 Cup seguita dalla ZRS Motorsport di Rovigo.

In Gara-1, De Bellis ha concluso terzo assoluto e primo di classe mentre in Gara 2, dopo nove ore di attesa per via di un programma di gare molto lungo, su una pista molto scivolosa e complice anche la pochissima concentrazione per la lunga pausa, non ha fatto meglio di un sesto assoluto ed un terzo di classe. I due risultati di classe sommati tra loro, hanno permesso al driver lucchese di chiudere l’esperienza monzese al secondo posto ma soprattutto di ridurre il gap con il primo in classifica a soli cinque punti dopo 4 week-end ed otto gare disputate.
Notevole è stato anche l’apporto del team ZRS, che ha risolto al meglio un problema di alimentazione che ha assillato De Bellis nelle ultime due uscite di Campionato.

Il commento del pilota “Un fine settimana proficuo su una pista che ti regala sempre grandi sensazioni. Pur con una vettura che in confronto alla concorrenza è inferiore, ci stiamo difendendo bene. Siamo una squadra molto determinata, sicuramente avremo da lottare per ripetere la vittoria in Campionato del 2013, ma ci crediamo. La seconda parte di stagione sarà determinante, non regaleremo nulla a nessuno, vogliamo il bis!”.
(Foto Actualfoto)

COPPA ITALIA A MONZA: DOPPIETTA PER DURANTE E MONTALI. CAPELLI E “GIAGUA” SI DIVIDONO LA LOTUS CUP



Weekend monopolizzato da Davide Durante e Fabrizio Montali quello della Coppa Italia andato in scena a Monza questo fine settimana. Per il pilota svizzero della Composit Motorsport e il driver romano della Hexagon due doppiette convincenti e bottino pieno. Una vittoria ciascuno per Ivan Capelli e “Giagua” nella Lotus Cup Italia in pista insieme alle vetture di 1° Divisione.

In Gara 1 della 1° Divisione Durante (Lamborghini Super Trofeo) fa subito il vuoto nonostante una partenza non impeccabile. Alle sue spalle Di Leo sorprende Fondi (entrambi su Porsche 997 GT3 Cup) e per due tornate difende la seconda piazza prima del ritorno del rivale. In quarta posizione De Bellis, anche lui su una simile Porsche, prova a cercare il varco giusto per conquistare il podio mentre è lotta serrata alle sue spalle fra le tre Megane di Freymuth, Bettera e “JoNava”. Al quinto giro un lungo in frenata di Bettera fa girare Freymuth e lo costringe alla rincorsa. Un giro dopo e l’errore lo commette Di Leo perdendo posizioni preziose. L’ultimo colpo di scena arriva sul finale quando il leader in campionato Bettera accusa problemi al cambio che gli fanno perdere la testa della classe e scivolare dietro a “JoNava” e Freymuth. Con Durante vincitore in solitaria sul podio salgono Fondi e De Bellis.

La sfida fra le Elise della Lotus Cup Italia premia ancora una volta l’esperto Capelli davanti a Manassero e Guastamacchia che sul finale ha la meglio su Agazzi, secondo nelle prime fasi ma poi sceso progressivamente giù dal podio virtuale.



Nuovo assolo in Gara 2 di Durante con ancora una volta la lotta serrata che riguarda gli ultimi due gradini del podio. Rispetto a Gara 1 però i valori sono invertiti con Di Leo secondo sotto la bandiera a scacchi seguito da Bonetti, Bettera e Fondi.

Nella Lotus Cup “Giagua” fa gara in solitaria vincendo per otto secondi su Coldani, subentrato a Capelli, e Manassero.

Assente in griglia il poleman Giudici, la testa di Gara 1 della 2° Divisione viene presa da Cacciari incalzato da Fabiani (su Seat Leon Supercopa) e Montali (Bmw 320i). I tre presto allungano sul gruppo e danno vita ad un bellissimo duello che dura tutti i venti minuti di gara. Fabiani al secondo giro riesce a passare Cacciari a sua volta sfilato anche da Montali. Due sole tornate e nuovo cambio al vertice con Fabiani leggermente largo alla Ascari e Montali e Cacciari che lo sopravanzano. I distacchi sono comunque ridotti ed ecco quindi Fabiani che a meno di cinque minuti dalla conclusione che si riporta in seconda posizione prendendo bandiera dietro a Montali, che dunque accorcia dal leader Cacciari, e allo stesso Cacciari.




Succede tutto al via in Gara 2 con Pisani, Cacciari e Montali che arrivano insieme alla staccata. Un contatto fra Pisani (subentrato a Fabiani) e Cacciari pone fine alla gara del primo e costringe il secondo ad una rimonta lasciando allo stesso tempo strada spianata per Montali che conclude così il suo fine settimana perfetto. Alle sue spalle, per il podio dell’assoluta, il sempre più sorprendente K. Giacon, solo sedici anni per lui, e proprio Cacciari che nel finale ha la meglio su Alborghetti, Mosca e Bizzaglia, subentrato a Marchio che in Gara 1 era arrivato a ridosso del podio proprio come il suo compagno di squadra. Di Rota e Revello le affermazioni nelle relative classi in entrambe le gare.

Fra quindici giorni a Magione l’ultimo appuntamento prima della mini sosta estiva.
(foto Giorgio Aroldi)



Formula Renault 2.0 Alps: per Pietro Peccenini bilancio positivo a Monza

Si potrebbe dire che è stato un weekend nella doppia veste di pilota ma anche di vero e proprio pi-erre quello di Pietro Peccenini a Monza, dove è andato in scena l'ultimo round della Formula Renault 2.0 Alps prima della pausa estiva. Sulla pista di casa e nell'appuntamento al quale tiene sempre particolarmente anche per aver conquistato podio e vittoria nella F.Renault 2.0 Italia e nella F2000 Light, il pilota milanese è stato protagonista di due battagliate gare nelle quali ha in particolare potuto perfezionare le tecniche di frenata che aveva provato le settimane scorse nei test ufficiali svolti sulla monoposto del team TS Corse. 
Per Peccenini sempre costanti i miglioramenti cronometrici e miglioramenti anche nella parte di weekend che gli era rimasta più ostica nei precedenti appuntamenti: le qualifiche. 
In gara-1 Pietro ha poi guadagnato dieci posizioni rispetto al via, mentre nella seconda corsa disputata sul tracciato brianzolo ne ha recuperate nove, a dimostrazione della continua progressione nel lavoro, anche di squadra, con l'intero staff della scuderia diretta da Stefano Turchetto. E proprio nei box del team lombardo sono stati numerosi gli amici, i tifosi e i partner che Peccenini ha incontrato e ospitato in occasione della tre-giorni “casalinga”, contribuendo ulteriormente alla bella atmosfera da grande weekend di sport che si è respirata in pista e anche nel paddock.

“Tutto è riuscito al meglio - racconta Peccenini al termine degli impegni sul tracciato monzese -, non solo perché abbiamo migliorato e acquisito nuove esperienze, sempre più fondamentali man mano che avvicini gli avversari. Nel paddock e ai box c'era una bellissima atmosfera da condividere con tutti quelli che mi sono venuti a trovare. Non ne aspettavo così tanti! È stato molto impegnativo anche dal punto di vista delle 'pubbliche relazioni', insomma. In pista, poi, la battaglia è sempre stata dura. Ce lo aspettavamo. Soprattutto in gara-2 quando a un certo punto ci siamo ritrovati a ridosso della top-ten: è stata una bella bagarre. Abbiamo migliorato le frenate, che era l'obiettivo che ci eravamo prefissati, e anche la maniera di affrontare certe tipologie di curve. E finalmente in qualifica siamo stati al livello delle prove libere. C'è molto su cui lavorare, ma stiamo progredendo e la pausa estiva non ci farà dimenticare di doverci presentare al meglio ai test del Mugello in programma a fine agosto.”

Foto Marco Pieri

CUBEDA-CORONA-FERRAGINA: TRIPLETTA PER LA CUBEDA CORSE ALLA SALITA MORANO-CAMPOTENESE




Weekend da incorniciare per la Cubeda Corse, che in Calabria ha portato i suoi alfieri Cubeda, Corona e Ferragina sui primi tre gradini del podio alla Salita Morano-Campotenese, valida per il Trofeo Italiano Velocità Montagna. 
Domenico Cubeda ha dominato sia le prove sia le due cronoscalate di gara, imponendosi dopo il successo conquistato sul tracciato di Morano nel 2013, quando portò l'Osella PA2000 Honda, la nuova “arma” per le salite del costruttore piemontese, al primo successo assoluto. 
Sempre al volante del prototipo sviluppato in collaborazione con l'ingegnere Enzo Osella e preparato dalla Paco74 e dalla LRM, il driver etneo ha concesso ora uno strabiliante bis, non ha commesso sbavature e ha fin da subito dato l’impressione di risultare irresistibile per i rivali diretti: “Siamo partiti - ha dichiarato Cubeda, che è anche campione siciliano in carica - sulla base dei riferimenti del 2013. Abbiamo montato gomme nuove in quanto questo tracciato offre un ottimo grip sull’asfalto e siamo riusciti a regolare la vettura nel modo migliore. Sono felice per questo successo, per me e per la scuderia”.

Scatenato anche il compagno di scuderia Giuseppe Corona, che soltanto alla quinta esperienza sull'Osella PA21/S Honda, sempre curata dalla Paco74, ha dominato il gruppo dei prototipi CN salendo inoltre sul secondo gradino del podio assoluto, davanti al catanzarese e compagno di squadra Francesco Ferragina sull'agile biposto Elia Avrio, che ha dichiarato: “Il mio desiderio era quello di difendere la posizione delle prove e riuscire a far dare il meglio alla mia vettura. Ed è andata alla grande”.

domenica 6 luglio 2014

CHARLES LECLERC CONCEDE IL “BIS” A MONZA IN FORMULA RENAULT 2.0 ALPS


Charles Leclerc vince Gara 2 e raddoppia. Il monegasco esce dall’appuntamento di Monza, il quinto di questa stagione, con un bottino pieno. Dopo avere conquistato sabato il successo in Gara 1 (prima affermazione per lui in monoposto), il giovane pilota del team Fortec Motorsports ha concesso oggi il “bis”, ottenendo dei punti importanti che confermano il suo secondo posto in campionato alle spalle di Nyck de Vries. L’olandese, da parte sua, è rimasto fuori dal podio, ma ha potuto consolidare la propria leadership grazie ad un quarto ed un sesto posto.


Ma a tenere alto domenica l’indice di gradimento, è stata soprattutto la lotta per le altre posizioni di vertice, con Matevos Isaakyan (JD Motorsport) secondo, ma fino all’ultimo insidiato sia da Dario Capitanio (BVM Racing) che da Alessio Rovera (Cram Motorsport), alla fine terzo. Ancora bene Pietro Fittipaldi (MGR Motorsport), che dopo essersi messo in evidenza in Gara 1, quando era stato però rallentato da un problema, ha concluso quinto.

Movimentato il via, con il contatto alla prima variante tra Ben Barnicoat, Stefan Riener e Denis Korneev (poi penalizzato di quattro posizioni sulla griglia della prossima gara, le stesse che sono state comminate a Martin Kodric, mentre Yuan Bo dovrà scontarne dieci). A scattare meglio dalla prima fila è stato invece Isaakyan, che al semaforo verde ha “bruciato” il poleman Leclerc. Quest’ultimo si è però ripreso la prima posizione all’inizio del terzo giro, grazie al sorpasso effettuato alla staccata in fondo al rettilineo. Subito dietro Capitanio, che ha ripassato Rovera, a sua volta autore di un ottimo spunto in partenza. In lotta per il quinto posto Fittipaldi e de Vries. Nelle fasi conclusive, a catalizzare l’interesse è stato quindi il duello che ha visto Capitanio insidiare il secondo posto a Isaakyan, con Rovera sempre in agguato alle loro spalle. Ed è stato proprio il lombardo a sferrare la zampata decisiva nel corso dell’ultima tornata, quando è balzato terzo rimanendoci fino all’arrivo e ottenendo il suo secondo podio consecutivo sul circuito di casa.

“Oggi, come ieri, non ho fatto una grande partenza. Poi però sono riuscito a riprendere il ritmo portandomi al comando e da allora non ho più avuto problemi. Per me è stato un fine settimana fantastico”. - sono state le parole di Leclerc, il cui motore, ai fini della massima trasparenza, è stato inviato in verifica alla Oreca, motivo per cui la classifica di Gara 2 è ufficialmente da considerarsi “sub iudice”.

La Formula Renault 2.0 ALPS riaccenderà i motori nel fine settimana del 6-7 settembre sul circuito toscano del Mugello.

Gara 1 (top-5): 1. Charles Leclerc MON (Fortec Motorsports) 15 giri, 27’56”899; 2. Alessio Rovera ITA (Cram Motorsport) 3”860; 3. Stefan Riener AUT (Cram Motorsport) 5”891; 4. Nick de Vries NED (Koiranen GP) 6”895; 5. Ben Barnicoat GBR (Fortec Motorsports) 12”436.

Gara 2 (top-5): 1. Charles Leclerc MON (Fortec Motorsports) 15 giri, 27’59”827; 2. Matevos Isaakyan RUS (JD Motorsport) 2”151; 3. Alessio Rovera ITA (Cram Motorsport) 3”671; 4. Dario Capitanio ITA (BVM Racing) 4”177; 5. Pietro Fittipaldi BRA (MGR Motorsport) 5”134.

Campionato (top 5): 1. Nyck de Vries NDL (Koiranen GP) 200; 2. Charler Leclerc MC (Fortec Motorsports) 130; 3. Matevos Isaakyan RUS (JD Motorsport) 122; 4. George Russell GBR (Koiranen GP) 77; 5. Simon Gachet FRA (Arta Engineering) 68.

Tutte le classifiche complete sono disponibili sul sito internet www.renaultsportitalia.it

VITTORIE DI GIRONACCI E DE MATTEO IN RS CUP A MONZA


Una vittoria ciascuno per Roberto Gironacci (GMC) e Alfredo De Matteo (Melatini Racing) nella terza prova stagionale della RS Cup scesa in pista questo fine settimana a Monza. Di Collivadino e Lolli le due affermazioni nella categoria Over 45.
Allo start di Gara 1 De Matteo difende la leadership. Alle sue spalle lo spunto migliore è di Gironacci che dalla quarta casella in griglia si porta in seconda posizione sopravanzando Alcidi (Team Rambo) e Casetta (Monolite). Ottimo anche lo spunto di Trebbi (4x4 Explorer) che in due tornate si porta in terza piazza sopravanzando Alcidi. Un giro dopo e proprio Trebbi si gira in ingresso della 2° Variante mentre Alcidi chiude su Ongaretto (Composit Motorsport) e De Matteo su Gironacci. L’errore di Trebbi consente al duo di testa di guadagnare preziosi metri riducendo di fatto a loro due la sfida per la vittoria. Fra gli inseguitori ottimo passo di gara di Collivadino che alla sua prima nel trofeo a fine gara transiterà quarto vincendo la classe Over 45. Negli ultimi due giri di gara gli ultimi scossoni alla classifica con Trebbi capace di passare Casetta, Collivadino e Alcidi proprio negli ultimi metri, e De Matteo e Gironacci che vengono a contatto alla 2° Variante. Ad avere la peggio è Di Matteo che finisce in testa coda pur riuscendo a riprendere la gara prima dell’arrivo degli inseguitori. Vittoria dunque per Gironacci seguito da De Matteo al suo primo podio, e Trebbi.


De Matteo si rifà prontamente in Gara 2 quando, partito nuovamente dalla pole, non cede mai la testa fino alla bandiera a scacchi precedendo proprio Gironacci e nuovamente Trebbi. Al via subito un brivido con una carambola a centro gruppo che coinvolge tre vetture e impone l’ingresso della Safety Car. Nessun sussulto al restart dato dopo otto minuti con De Matteo e Gironacci che prendono il largo rispetto a Libè tallonato da Trebbi. Il leader in classifica impiega un turno per guadagnare la terza piazza ma il terreno dal duo di testa risulta presto incolmabile. Ultimo sussulto proprio all’ultimo giro con Gironacci che tira la staccata alla 1° Variante finendo a ruote bloccate, De Matteo se ne accorge ed evita il contatto con poi lo stesso Gironacci che cede prontamente la posizione. Di Lolli (Composit Motorsport) la vittoria nella Classe Over 45 e la sesta piazza assoluta dietro Lertora (ottimo il suo recupero dall’ultima casella in griglia) e davanti a Ongaretto, Caiola e Cipolla per la top ten.
Solo due settimane e sarà di nuovo tempo di scendere in pista con la quarta prova prevista per il 19/20 luglio sul tracciato di Magione.

Peroni Race Weekend a Monza, foto di Giorgio Aroldi

cliccare su una foto per aprire la galleria