giovedì 8 maggio 2014

LA FORMULA RENAULT 2.0 ALPS RITORNA A PAU





A distanza di due anni, dopo avervi fatto tappa nel 2011 e 2012, la Formula Renault 2.0 ALPS ritorna a Pau. Questo fine settimana (9/11 maggio), la serie della Fast Lane Promotion approda sull’affascinante circuito cittadino, per affrontare il secondo dei sette appuntamenti del calendario. 
A Imola, poco più di un mese fa, era stato l’olandese del McLaren Young Driver Programme, Nyck de Vries, a monopolizzare l’intero weekend, centrando prima la pole e poi la vittoria in entrambe le gare. Il pilota del team Koiranen GP arriva in Francia da leader della classifica e indubbiamente come il favorito.
Ma tra guard-rail e marciapiedi, come da tradizione, non mancheranno le sorprese. Chi si “prenota” è Simon Gachet, brillante sul tracciato del Santerno. Il transalpino, che è alla sua seconda stagione con la Arta Engineering, in quella circostanza era riuscito rompere il ghiaccio salendo per la prima volta sul podio e raccogliendo due terzi piazzamenti che gli hanno consentito di portarsi in classifica a ridosso dello stesso de Vries, il quale lo precede adesso di 14 lunghezze.
Da tener d’occhio anche George Russell, pure lui al via con i colori di Koiranen GP. L’inglese, classe 1998, occupa il terzo posto in campionato dietro a Gachet. Tra le novità di Pau, quella del debutto del russo Matevos Isaakyan, il quale ha compiuto 16 anni solo da pochi giorni e guiderà la monoposto della JD Motorsport.
Ancora una volta la Formula Renault 2.0 ALPS si appresta dunque a proporre uno schieramento internazionale (17 i paesi rappresentati). 11 in totale i team al via. Tra le squadre va citata la Tech 1 Racing. Per la compagine di Tolosa, che sui 2760 metri del “toboga” che sorge ai piedi dei Pirenei ha già ottenuto tre vittorie nei primi due anni, quella di Pau sarà la gara di casa per eccellenza, che affronterà per l’occasione con un poker di piloti: il canadese Luke Chudleigh, lo svizzero Hugo De Sadeleer, l’indonesiano Philo Paz Patric Armand ed il malese Akash Nandy.
Il programma del weekend avrà inizio venerdì con le prove libere. Sabato mattina, a partire dalle ore 9.45, si svolgeranno le qualifiche, mentre nel pomeriggio prenderà il via la prima delle due gare di 25’ più un giro da completare, con il semaforo verde alle 16.40. Domenica, alle 9.47, il via di Gara 2, sempre con la diretta in web-streaming sul sito internet www.renaultsportitalia.it.

Campionato (top 10): 1. Nyck de Vries NDL (Koiranen GP) 50; 2. Simon Gachet FRA (Arta Engineering) 36; 3. George Russell GBR (Koiranen GP) 25; 4. Andrew Tang SIN (Prema Powerteam) 24; 5. Sebastien Morris GBR (Fortec Motorsports) 23; 6. Denis Korneev RUS (Jenzer Motorsport) 18; 7. Alex Bosak POL (Prema Powerteam) 10; 8. Marek Böckmann GER (Jenzer Motorsport) 6; 9. Dario Capitanio ITA (BVM Racing) 4; 10. Akash Nandy MAL (Tech 1 Racing) 3.

GIOVANNI BERTON E ALEX DE GIACOMI AL VIA DELLA CARRERA CUP ITALIA CON IL TEAM DINAMIC

Il Team Dinamic ritorna in pista a Misano Adriatico per il primo round della Carrera Cup Italia. Sarà un impegno a due punte, quello della squadra reggiana nel monomarca di casa Porsche, che vede debuttare proprio quest’anno le nuove 911 GT3 Type 991. Con i colori del team di Maurizio Lusuardi, alla sua prima apparizione nel campionato, da segnalare è infatti l’esordio assoluto del veneto Giovanni Berton, lo scorso anno grande protagonista sempre con il Team Dinamic nella Superstars, in cui ha concluso mettendo a segno la vittoria nell’ultimo round di Vallelunga ed ottenendo il secondo posto nella International Series.
Assieme a Berton, su un’altra vettura della Casa di Stoccarda, ci sarà una conferma: quella del bresciano Alex De Giacomi, che nella stessa Carrera Cup Italia si era già messo in luce nelle stagioni passate. 
Un’accoppiata sicuramente interessante quella di Berton e De Giacomi, entrambi senza dubbio in grado di potere ambire alle posizioni di vertice.
Venerdì pertanto il via con i due turni di prove libere. Sabato, invece, a partire dalle ore 12.05, si svolgeranno le qualifiche e, alle 19, la prima delle due gare di 28’ più un giro da completare che verranno trasmesse in diretta su AutoMotoTv (canale 148 di SKY). Gara 2 si svolgerà domenica, con il semaforo verde alle 12.10.

JEEP E HARLEY-DAVIDSON PER LA PRIMA VOLTA INSIEME A TORINO

Sabato 24 e domenica 25 maggio, appuntamento per tutti gli appassionati del brand Jeep e Harley-Davidson presso gli spazi di Mirafiori Motor Village, il più grande spazio espositivo e commerciale del mondo dedicato all'automobile e di proprietà del Gruppo Fiat. Per la prima volta nella loro storia, i leggendari marchi Jeep® e Harley-Davidson riuniscono a Torino fan ed estimatori dei due brand e appassionati del mondo dei motori in generale in un grande evento congiunto. Una due giorni di attività accomunate dall’intento benefico a favore dell’IRCC, l’Istituto Ricerca sul Cancro di Candiolo (Torino). L’iniziativa, infatti, rientra all’interno del circuito Metti in Moto la Vita, la lotteria di beneficenza che raccoglie fondi destinati al centro tumori di Candiolo, i cui biglietti saranno venduti durante il raduno. 

Un weekend all’insegna del divertimento con numerose iniziative, tra le quali test ride Harley-Davidson, Jeep drive experience, bike show Harley-Davidson, car show Jeep, wrapping e performance di pinstriper e stuntman su moto. Per tutta la durata dell’evento, musica live rock e r&b e dj set contribuiranno a creare la giusta atmosfera. Sarà allestito anche un villaggio “vendors” dedicato a merchandising e prodotti legati al mondo del brand Jeep e Harley-Davidson. Per sabato sera è prevista una cena di beneficenza a favore dell’IRCC (per prenotazioni dueruoteinliberta@libero.it) mentre domenica mattina si svolge la parata di vetture Jeep e Harley-Davidson dal Mirafiori Motor Village fino in centro città. 
L’evento è aperto a qualsiasi tipo di moto ed è organizzato da Mirafiori Motor Village con il sostegno del marchio Jeep e in collaborazione con Alba Chapter, Torino Chapter, Augusta Taurinorum Chapter, Monferrato Chapter, Wranglermania e la Concessionaria Harley-Davidson Torino
I partecipanti al raduno potranno anche visitare la mostra “Oltre il limite” del fotografo sportivo Gianfranco Avallone e dedicata a Marco Simoncelli che, da giovedì 22 maggio, sarà ospitata presso la Mirafiori Galerie, lo spazio espositivo riservato all’arte contemporanea del centro polivalente di piazza Cattaneo.

mercoledì 7 maggio 2014

Giorgio Terruzzi e il suo ultimo libro su Ayrton Senna al Scuderia Ferrari Club Sant’Angelo Lodigiano

Giorgio Terruzzi e il suo ultimo libro sono stati protagonisti di una interessante serata organizzata dal Scuderia Ferrari Club Sant’Angelo Lodigiano con il presidente del Club Maurizio Senna a fare gli onori di casa ai numerosi appassionati che sono intervenuti alla presentazione. 

In "Suite 200 - L'ultima notte di Ayrton Senna", edito da 66thand2nd, Giorgio Terruzzi racconta da par suo (da rileggere “Una curva cieca”, biografia del grande Achille Varzi uscito oltre vent’anni fa) l’ultima notte di Ayrton Senna, tra Sabato 30 Aprile e Domenica 1 Maggio 1994, passata all’Hotel Castello di Castel San Pietro, non lontano dal circuito dove si svolge il Gran Premio di Imola. Un Gran Premio contrassegnato da gravi incidenti: Rubens Barrichello miracolosamente illeso dopo un'uscita di pista durante le prove di venerdì; Roland Ratzanberger che perde la vita nelle qualifiche di sabato per un’uscita di pista a 300 all’ora. 


L’ultima notte di Ayrton Senna è una notte di pensieri che attraversano tutta la sua vita. Giorgio Terruzzi è stato per una notte nella Suite 200 dell'Hotel Castello per ripercorrere nel libro l’ultima notte del fuoriclasse brasiliano passando al setaccio la sua vita. Un capolavoro.
Nel corso della serata di Sant’Angelo Lodigiano, Terruzzi ha raccontato aneddoti e retroscena sulla vita di Ayrton Senna, con cui aveva un rapporto che andava oltre quello relativo alla attività di giornalista inviato a seguire i Gran Premi. Con accenni al mondo della F1 e, visto l'organizzatore della serata, alla Scuderia Ferrari e alla sua stagione finora poco brillante.









Foto di Giacomo Terno 
dal profilo Facebook della Scuderia Ferrari Club Sant'Angelo Lodigiano

Kawasaki celebra i 30 anni del brand Ninja con due modelli Anniversary


Con la sua introduzione nel mercato americano nel 1984, il GPz900R ha rappresentato il primo capitolo della storia del marchio "Kawasaki Ninja", che, nel 2014, segnerà il suo trentesimo anno di esistenza.
Per celebrare questa ricorrenza, Kawasaki ha creato un logo speciale "Ninja 30th Anniversary" ed ha organizzato una serie di attività che saranno svelate durante l'anno a partire dal lancio di due modelli Anniversary.
Una nuova colorazione e una grafica speciale caratterizzano la ZX-10R e la ZX-6R Ninja 30th Anniversary e sottolineano l'orgoglio di Kawasaki per il marchio Ninja. Questi modelli sono destinati a divenire molto popolari tra i fans di Kawasaki di tutta Europa.

WEEKEND DIFFICILE PER IL TEAM DINAMIC NEL PRIMO APPUNTAMENTO DELLA SEAT LEÓN EUROCUP

Battesimo della pista per il nuovo monomarca della Seat León Eurocup, lo scorso fine settimana, sul circuito del Nürburgring. 
Ai nastri di partenza anche il Team Dinamic, che nella circostanza ha potuto schierare al via due vetture (assente per motivi personali che lo hanno costretto a dare forfait solo all’ultimo, l’atteso Piero Foglio).
Un weekend difficile, come era normale che fosse, quello della squadra emiliana: campionato nuovo, vetture nuove (ricevute solo pochi giorni fa) e tutto insomma ancora da scoprire un po’ per volta. Nelle qualifiche la migliore prestazione era stata quella di Stefano Zanini (14°), conMarco Pellegrini due posizioni dietro. Poi, in Gara 1, il primo è stato protagonista di una condotta generosa, che lo ha portato a risalire 11°, chiudendo così a ridosso della top-10. Bene anche Pellegrini, che alla fine ha concluso proprio dietro al suo compagno di squadra.
Ben altra storia, purtroppo, in Gara 2, con entrambi i piloti del Team Dinamic costretti a “mollare la presa” per un problema al motore, a causa della tanta ghiaia presente in pista che, in entrambi i casi, si è rivelata “fatale”.
L’importante, sicuramente, era comunque fare i primi chilometri di esperienza, per puntare successivamente più in alto. Tra 19 giorni il secondo appuntamento dei sei del calendario, che si disputerà sul veloce ed impegnativo circuito del Salzburgring, in Austria, il 24 e 25 maggio.

ERTS-Hankook Competition con Perego-De Luis e Mitsubishi al via della 98^ “Targa Florio”

ERTS-Hankook Competition, con il proprio equipaggio ufficiale composto da Andrea Perego- Daniele De Luis, sulla loro Mitsubishi Lancer Evolution Gruppo N curata da Silvio Terrosi, dall’8 al 10 maggio sarà impegnata alla 98^ Targa Florio, in Sicilia, terza prova del Campionato Italiano Rally.
La sfida, che avrà il paese di Campofelice di Roccella (Palermo) come centro propulsore, per la squadra assumerà il tono di un impegno estremamente delicato, importante: ci sarà da difendere il secondo posto provvisorio in Campionato ottenuto dopo la vibrante soddisfazione del “Sanremo” dello scorso mese, dove 
Perego e De Luis finirono terzi assoluti, riportando una vettura di Gruppo N su podio tricolore dopo ben cinque anni.
Si è dunque pronti ad una sfida particolarmente “calda”, anche estremamente probante per gli pneumatici che Perego e De Luis avranno a disposizione, il meglio ed il massimo degli sviluppi ottenuti dalle indicazioni fornite con le prime due uscite stagionali. Uno dei motivi di interesse della gara, infatti, per addetti ai lavori ed appassionati, sarà il vedere le performance cronometriche offerte sugli asfalti siciliani, sicuramente anche in condizioni di prevedibile alte temperature.

Andrea Perego: “Le prime due gare del Ciocco e Sanremo, soprattutto quest’ultima, ci hanno portati laddove non pensavamo neppure noi di poter arrivare. Abbiamo lavorato bene, i tecnici Hankook ci hanno realizzato le giuste coperture per affrontare al meglio i due eventi passati, la macchina non ha mai dato alcun problema palesando una notevole affidabilità, per cui vi sono le premesse di far bene anche in Sicilia. Non facciamo proclami, neppure pronostici, gli avversari sono di alto livello e ben forniti di tutto, massimo rispetto per tutti. Per adesso siamo secondi, cercheremo di rimanere nel classico gruppo di testa, considerando che poi vi saranno due gare su fondo sterrato dove con la Lancer potremo giocarcela davvero bene. Credo proprio che il campionato “vero” inizi da adesso!”.

ALLA TARGA FLORIO NON SOLO PEREGO, MA UNA FORTE PRESENZA DI CLIENTI SPORTIVI

La presenza di Hankook Competition alla Targa Florio sarà decisamente consistente. Oltre a Perego-De Luis vi saranno altri due equipaggi abituali frequentatori del Campionato Italiano, Giannini - Tredici (Peugeot 208 R2) e Vineis - Garella (Peugeot 208R2) ed oltre a loro prenderanno il via i locali Arena - Lo Verme con la Renault Clio R3 (per l'occasione, Giovanni Lo Verme sostituisce il navigatore abituale Gaetano Caputo, assente per inderogabili impegni lavorativi).
Sono poi previste altre due vetture nella gara valida per il tricolore e ben cinque nella gara del Trofeo Rally Nazionali, entrambe valide per il Trofeo“Corri con Hankook”. Una zona dunque, quella della Sicilia, nella quale i clienti sportivi Hankook sono estremamente attivi, tra coloro che danno movimento alla classifica del Trofeo, io quale è a livello nazionale, con tutte le gare valide. Sino ad ora si sono messi particolarmente in luce, oltre a Giuseppe ARENA, anche Paolo FRAGALE, Maurizio ALIOTO, Marco TOSCANO, Nicola VENUTO ed Antonino PRESTI.


A VALLELUNGA PRIMO PODIO 2014 NELLA EUROV8 SERIES PER IL TEAM DINAMIC CON NICCOLÒ MERCATALI

Il secondo dei sei appuntamenti della EuroV8 Series che è andato in scena lo scorso weekend sul circuito romano di Vallelunga, ha regalato al Team Dinamic il primo podio della stagione.
È stato infatti Niccolò Mercatali a rompere definitivamente il ghiaccio in Gara 1, mettendo a segno un brillante terzo posto con la prima delleBMW M3 E92 della squadra di Maurizio Lusuardi, precedendo per l’occasione il proprio compagno Maurizio Copetti, autore di una condotta accorta e regolare.
Indubbiamente meno bene sono andate invece le cose a Max Mugelli, al via con un’altra vettura bavarese nei colori della compagine reggiana, coinvolto al primo start in uno spettacolare quanto (per fortuna) incruento incidente. Il veloce driver toscano, al semaforo verde si era difatti reso protagonista di un ottimo spunto, infilandosi tra le due Audi RS5 di Tomas Kostka e Davide Stancheris. Ma la manovra del pilota ceco, poi sanzionato, che ha stretto la BMW verso sinistra, ha innescato una carambola da brividi, con Mugelli che, costretto a sua volta a scartare verso il lato esterno della pista, è venuto inevitabilmente a contatto con Stancheris, finendo contro le protezioni in pieno rettilineo e ribaltandosi due volte.
Ingenti i danni riportati dalla sua auto, che non gli hanno consentito poi di prendere il secondo via. In Gara 2, ancora bene ha fatto Mercatali, il quale ha terminato a ridosso del podio conquistando una più che meritata quarta piazza. Problemi di natura tecnica hanno invece costretto Copetti a ritirarsi quando mancavano cinque giri alla bandiera a scacchi.
Il prossimo appuntamento con l’EuroV8 Series è adesso in programma tra meno di due settimane, il 17 e 18 maggio, sulla pista del Mugello.

RUDY MICHELINI E LA CITROËN DS3 R5 ALLA TERZA DEL “TRICOLORE RALLY”, LA TARGA FLORIO



Rudy Michelini, riprende la via “tricolore”. Questo fine settimana, sarà al via della 98^ Targa Florio, terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally, che disputerà affiancato da Nicola Angilletta al volante della Citroen DS3 R5 di Procar Motorsport, vettura che ha portato al debutto mondiale allo scorso Rallye Sanremo oltre che alla conquista del secondo posto assoluto nella gara-test della settimana passata al Rally della Valdinievole, in provincia di Pistoia. 
Il pilota lucchese, portacolori della reggiana Movisport, attualmente secondo nella classifica tricolore riservata ai piloti privati, arriverà in Sicilia con alle spalle un lavoro di affinamento di alto profilo svolto sia al debutto di Sanremo che anche nelle strade della Valdinievole, consapevole comunque che per arrivare al dialogo ottimale con la macchina “della doppia spiga” serviranno altre esperienze. Come quella che si appresta ad affrontare in Sicilia, su strade veloci e dal fondo particolare, dove la conoscenza della vettura e delle sue reazioni è basilare per arrivare alle performance richieste.
Sinora, il lavoro svolto in concerto con la squadra ed anche grazie agli pneumatici Michelin, si è rivelato positivo, certamente alla Targa Florio si arriva provvisti di un importante background che potrà sfociare ad un nuovo risultato importante, per migliorare il sesto assoluto ottenuto a Sanremo e compiere progressi in classifica sia generale che tra i piloti privati.

Il commento di Michelini: “Dopo la gara di Larciano, svolta peraltro anche sotto l’acqua, le sensazioni alla guida della DS3 R5 sono nettamente migliorate, sappiamo che si sarà ancora molto da lavorare, la macchina la stiamo scoprendo metro dopo metro. In più, le strade siciliane sono veloci ed hanno caratteristiche particolari, saranno un’occasione sia di crescita tecnica per tutti oltre che per progredire in classifica. Vedremo . . . la concorrenza non manca, noi non ci tireremo indietro quando ci sarà da far la nostra parte ”.

La Cerimonia di Partenza della competizione più antica al mondo tornerà quest’anno nell'esclusiva cornice di Piazza Politeama a Palermo, nella serata di giovedì 8 maggio. 
La prima tappa partirà la mattina di venerdì 9 maggio alle 8.00, da Piazza Duomo di Cefalù per il Campionato Italiano Rally e Trofeo Rally Nazionale, mentre da Piazza Duomo di Termini Imerese per il Campionato Italiano Rally Autostoriche. L'arrivo della prima frazione sarà invece invertito, a Cefalù le auto storiche ed a Termini Imerese le "moderne" con traguardo finale per il Trofeo Rally Nazionale.
La seconda e conclusiva tappa sarà sabato 10 maggio, quando i concorrenti vedranno sventolare la bandiera a scacchi nel cuore di Campofelice di Roccella in Piazza Garibaldi, alle 16.30. L'arrivo del C.I.R. sarà preceduto di un'ora dall'epilogo del “Tricolore” Autostoriche. La stessa piazza sarà anche sede dello studio di "Speciale Targa Florio" trasmesso da Rai Sport 2.

(Foto Incerpi).

Autodromo di Monza: da Regione Lombardia parere favorevole alla mozione per la realizzazione di un museo sotto le curve sopraelevate


Parere favorevole del Consiglio della Regione Lombardia alla mozione presentata da Lino Fossati, che chiede la realizzazione di un museo negli spazi sottostanti alle curve sopraelevate dell’autodromo di Monza. Un intervento da realizzare, secondo i consiglieri che hanno sottoscritto la mozione, per valorizzare sia l'Autodromo sia il Parco anche in vista di Expo 2015 in cui la città di Monza avrà un ruolo di rappresentanza.
“Un museo nell’Autodromo di Monza non è certo una cattiva idea. Anzi, pensiamo che la pista e le sue pertinenze siano un vero e proprio patrimonio per la provincia e tutta la Lombardia che va valorizzato, anche attraverso una sede museale. Ma non è certo con una mozione che fa i conti in tasca dei proprietari senza che la Regione ci metta nulla del suo, che si potrà realizzare”, ha giustificato così, Enrico Brambilla, capogruppo regionale del Pd, il voto di astensione alla mozione della Lega, discussa oggi, martedì 6 maggio 2014, in Consiglio regionale, che chiedeva l’istituzione di un museo presso l’autodromo di Monza.
Brambilla ha spiegato con le stesse parole della maggioranza perché riteneva il documento sostanzialmente poco utile: “Stamane, nell’argomentare le motivazioni per cui la maggioranza non riteneva opportuno discutere con urgenza la mozione sui profughi siriani, il consigliere Ncd Capelli ha disquisito sull’utilità di una mozione, che, nel caso specifico, non avrebbe inciso sul precario stato di vita dei profughi, ma sarebbe stato solo un auspicio lanciato al vento. Direi che questo si attaglia perfettamente anche al documento che chiede il museo dell’autodromo”.
Secondo Brambilla servono “i soggetti promotori, le risorse, un business plan, dei finanziamenti. 

Altrimenti rimane un documento di sostanziale inutilità e genericità”.
Quindi, nonostante il Pd sia sempre stato a favore della valorizzazione dell’autodromo, “da un punto di vista della sussidiarietà, non possiamo dire come Regione ai proprietari di portare avanti un progetto senza presupposti e senza nessun aiuto, principalmente economico, da parte nostra. E’ quanto meno singolare farsi belli con i soldi degli altri”, ha concluso Brambilla.



martedì 6 maggio 2014

Un’ottima prestazione per Stefano Gattuso al Nuerburgring vanificata dalla Safety-Car

Weekend dal gran potenziale, ma sfortunato, per la coppia Cordoni-Gattuso. La Ferrari 458 GT3 n°62 aveva iniziato il fine settimana nel migliore dei modi con una grande pole position di Stefano Gattuso nella qualifica del sabato, ma la grande performance del pilota lombardo è stata vanificata in Gara 1 da un lungo periodo di Safety-Car, che ha impedito a Stefano di sfruttare il proprio ritmo. Una volta che la vettura è passata a Mario Cordoni, il gentleman italiano si è poi trovato a dover gestire un fastidioso sovrasterzo che lo ha rallentato in modo considerevole. Grazie al grande lavoro del team, comunque, anche Cordoni-Gattuso erano in condizioni di puntare al podio nella gara di domenica, ma le loro speranze si sono spente quando Stefano è stato messo fuori gara da una tamponata sconsiderata di Perez Aicart.


F1, GP Spagna - Pirelli: P Zero Orange hard e P Zero White medium, le due mescole piu’ dure per un circuito ad alta energia

La Formula Uno torna in Europa per il Gran Premio di Spagna. Il circuito di Montmelò è ben noto alle squadre che spesso utilizzano la gara per introdurre significativi miglioramenti alle vetture. Questo aumenterà l'impegno richiesto alle gomme, su un circuito dove sono già molto elevati i carichi di energia a causa delle curve veloci. Per questo Pirelli ha scelto di portare qui le due mescole più dure della sua gamma F1. 
Paul Hembery, Direttore Motorsport Pirelli, ha commentato: "Si dice spesso che Barcellona offre la rappresentazione più accurata di come andrà la stagione, perché una vettura che si comporta bene a Montmelò va bene ovunque. Lo stesso vale per le gomme, perché il circuito spagnolo è uno dei più esigenti di tutto l'anno. Curve lunghe e veloci, come la 3, scaricano molta energia sugli pneumatici, e questo incide sul degrado. L'asfalto è abbastanza abrasivo e la temperatura può essere alta, il che aumenta ulteriormente il carico di lavoro per le gomme. In passato abbiamo visto fino a quattro pit stop in Spagna. Con le modifiche che abbiamo introdotto quest'anno, non dovremmo vedere più di tre soste a vettura.‎ Non vediamo l'ora di continuare il lavoro di sviluppo delle coperture 2015, iniziato in Bahrain: a Barcellona, dopo il Gran Premio, proveremo con 4 squadre".