sabato 21 dicembre 2013

Sarà scelto dalla Rete il nome della nuova monoposto Ferrari

La scelta del nome della monoposto della Scuderia Ferrari  per il 2014 sarà fatta nel prossimo mese di gennaio insieme ai milioni di appassionati della Ferrari sparsi in tutto il mondo attraverso Internet. Lo ha annunciato il Presidente Luca di Montezemolo. La Ferrari è sempre stata molto attenta alla Rete come testimonia ad esempio il fatto che fu proprio la Scuderia la prima a presentare in diretta una sua vettura on line, nel 1996. Anche quest’anno – il lancio della nuova monoposto è stato un evento seguitissimo, con 83.000 utenti collegati contemporaneamente, un numero quasi uguale a quanti hanno seguito il matrimonio reale fra William e Kate (87.000), provenienti da 158 nazioni diverse.
La pagina ufficiale della Scuderia su Facebook, attiva solamente da pochi mesi, ha tagliato ieri mattina alle 6.15 CET, grazie al colombiano Giovanni Refugia Arceo, il traguardo dei 500.000 liker mentre la pagina dell’azienda veleggia oltre quota 12 milioni e mezzo. @insideferrari, l’account ufficiale su Twitter conta più di 670.000 follower. Il sito della Scuderia ha superato ampiamente i dieci milioni di pagine viste (+13,5% rispetto al 2012) e ha avuto 3,5 milioni di visitatori unici (+28%) mentre le visite sono cresciute del 20% (da 4,5 a 5,5 milioni). Sono stati ben 227 i paesi da cui ci si è collegati: l’Italia è sempre la prima, seguita dalla Gran Bretagna, dalla Spagna, dagli USA e dal Brasile ma non mancano appassionati nella Repubblica Centrafricana o a Tonga. Fra gli incrementi più significativi c’è sicuramente la Finlandia (+554%): del resto, la notizia del ritorno di Kimi Raikkonen è stata la più cliccata dell’anno (166.119 accessi).

IL “CIOCCHETTO” PRONTO AD ACCENDERE I MOTORI


Il 22. Rally Il Ciocchetto è giunto al suo momento clou. La giornata odierna, per gli equipaggi è stata impegnata per operazioni di verifica amministrativa e tecnica ed anche per le ricognizioni del percorso.
Il Rally del “Buon Natale” che quest’anno ha riscosso di nuovo notevoli consensi ed espressioni di stima da parte dei piloti e delle squadre, è arrivato ad accendere i motori con il pieno di iscritti ed anche più, avendo fatto segnare l’over-booking, il tutto esaurito, che ha “costretto” all’esclusione di 12 equipaggi per definire l’elenco iscritti ad 80 unità.
Un “Ciocchetto” più che mai vivo, quindi, che in linea con la tradizione andrà a proporre nuove e stimolanti iniziative, anche divertenti, giusto per trasmettere il clima natalizio.
La prima potrebbe essere sintetizzata nel motto “Dai il tuo nome alle prove speciali del Ciocchetto” e consiste nella possibilità, per i piloti in gara quest’anno, di vedere di nuovo intitolate le “piesse” del Ciocchetto al primo conduttore che avrà effettuato il miglior tempo sui tre passaggi della prove “College”, “Laghetto”, “Stadio” e “Noi TV”.
Già collaudata ed apprezzata lo scorso anno, questa iniziativa segue l’altra, anch’essa assai ambìta dai driver che prevede il rimborso della iscrizione per l’equipaggio o la vettura giudicati più . . . “natalizi” da una apposita Giuria di addetti ai lavori presenti al rally Il Ciocchetto, che vede da sempre al via originali e a volte stravaganti “addobbi” o improbabili Babbo Natale “da rally”.
Come nella edizione 2010, quando un gruppo, appunto, di Babbo Natale, in perfetta uniforme rossa e barba bianca, tra i quali spiccava un divertito Robert Kubica, il pilota di Formula Uno oggi Campione del Mondo WRC-2, accolse gli equipaggi all’arrivo finale al Ciocco.

PRONOSTICO DIFFICILE
Difficile, il pronostico, visto l’elevato livello dei partecipanti. Debutta in questa gara, e punta decisamente all’assoluta l’aostano Elwis Chentre, neo Campione della Coppa Italia, al via con una Abarth Grande Punto S2000, e come lui puntano alla loro prima vittoria al Ciocchetto il lucchese Rudy Michelini ed il versiliese Emanuele Dati, entrambi con una Peugeot 207 S2000. Se Michelini è in forma ed ha corso tutto l’anno con notevoli performance (Campione Renault nella IRCup), Dati è fermo da circa un anno ed entrambi hanno i “numeri” per puntare comunque in alto. Come i numeri li ha il padrone di casa Andrea Marcucci, al via pure lui con una 207 S2000, per non parlare del massese Gabriele Ciavarella, che sarà al via con una nuovissima Ford Fiesta R5. Da tenere d’occhio poi il locale Egisto Vanni(Mitsubishi Lancer EVO IX Gr. R), che andrà alla ricerca dell’attico della classifica, come anche il campano Nicola Pagnozzi, e sarà interessante rivedere il valdinievolino Gabriele Tognozzi, all’opera con una Subaru Impreza Gruppo N dopo anni di guida con le trazioni anteriori. Le strette stradine incastonate nel comprensorio del Ciocco, poi, potranno esaltare le prestazioni delle “tuttoavanti”, le vetture a due ruote motrici, oggi diventate estremamente performanti. Prenotano un posto al sole i varii Andrea Simonetti, Luca Pierotti e Claudio Arzà, tutti con una Renault Clio R3. Proprio il disegno delle “piesse” non esclude sorprese, si potranno vedere molto in alto diversi driver con vetture anche di cilindrate piccole, proprio ad esprimere la filosofia del “Ciocchetto”, che vuole la gara come un vero e proprio duello totale.
Domani, la prima vettura lascerà la pedana di partenza alle ore 08,00 e la bandiera a scacchi sventolerà a partire dalle 17,30. La distanza totale della gara come già detto 12 Prove Speciali - sarà di 63,240 chilometri, a fronte dei 28,740 cronometrati, vale a dire il 45,45%.

IL SITO WEB PUNTO DI RIFERIMENTO INFORMATIVO
Aggiornamenti, programma di gara, info sul Rally Internazionale Il Ciocchetto su www.cioccorally.it .

Nella foto, Rossetti nel 2010

I passi avanti della Scuderia Ferrari

Luca di Montezemolo è stato, come suo stile, molto chiaro ieri sera nel tradizionale incontro prenatalizio con la stampa italiana riguardo all’obiettivo della Scuderia nel 2014, arrivando anche a suggerire ai giornalisti un titolo uguale per tutti: costretti a vincere.
Del resto, come ha ripetuto il Presidente, ci sono tutti gli elementi per riaprire un ciclo, a partire da un cambio di regolamento così rilevante che, giocoforza, riequilibrerà i valori in campo.
“In questi anni Domenicali ha fatto un grande lavoro per riportarci all’avanguardia” – ha detto Montezemolo – “Abbiamo migliorato ad esempio nelle strategie, dove credo che anche quest’anno siamo stati i migliori, grazie ad un approccio molto più scientifico. Abbiamo migliorato nell’ambito della simulazione e nel simulatore, anche grazie a piloti che, praticamente, sono dedicati a questo, come De la Rosa e Rigon. Abbiamo migliorato anche come infrastrutture, grazie ad esempio al rinnovamento della galleria del vento: da qualche settimana è tornata ad essere operativa e non siamo più costretti ad usare quella della Toyota in Germania. Nelle operazioni dei pit-stop siamo stati anche nel 2013 i più bravi dopo esserlo stati già l’anno scorso. Adesso c’è un ingegnere di grande valore come James Allison nel ruolo di direttore tecnico: conosce tantissime persone per averci già lavorato insieme qui a Maranello nel corso della sua prima esperienza alla Ferrari e ha un’ottima mente organizzativa. Lui e Pat Fry si completano a vicenda in maniera perfetta. In sintesi, ci sono tutte le condizioni per vincere e per poter far bene”.

venerdì 20 dicembre 2013

La nuova Lamborghini Huracán LP 610-4: una nuova dimensione per le supersportive di lusso


Una nuova era sta iniziando per Automobili Lamborghini e per tutto il segmento delle supersportive di lusso. Con la nuovissima Huracán, infatti, Lamborghini presenta non solo l’erede dell’iconica Gallardo, ma innalza il punto di riferimento con cui dovranno confrontarsi tutte le esponenti della categoria.
Con il suo design puro e unico, un pacchetto di tecnologie innovative, handling straordinario e qualità eccellente, la Lamborghini Huracán LP 610-4 innalza l'esperienza di guida della supersportiva ad un livello completamente nuovo. La Huracán combina le sue performance eccezionali con una grande facilità di guida e con finiture sportive ma allo stesso tempo estremamente eleganti. Con la Huracán, Lamborghini fa un grande balzo nel futuro e si prepara a dare ulteriore lustro alla storia del marchio creando quella che ha tutti gli elementi per diventare una vera e propria leggenda del mondo dell'auto.
A partire da gennaio 2014 la Huracán sarà protagonista di oltre 130 anteprime private in più di 60 città in tutto il mondo. Il debutto mondiale avverrà al Salone di Ginevra 2014.

Il nome
Con un volume totale di 14.022 vetture prodotte, la Gallardo è la Lamborghini più venduta di sempre e, nella sua storia di successo durata 10 anni, ha contribuito in modo determinante alla crescita di Lamborghini come azienda. La sua discendente, la nuova Huracán, è stata sviluppata con estrema attenzione a ogni più piccolo dettaglio e, come la Gallardo e la maggior parte dei modelli Lamborghini, trae il proprio nome dal mondo delle corride. Il toro da combattimento Huracán, della razza spagnola "Conte de La Patilla", diventò famoso per il suo coraggio straordinario e per una forte inclinazione all'attacco. Combatté ad Alicante nell'agosto del 1879, dove restò imbattuto mostrando tutto il suo carattere indomito, ed entrò così nella leggenda dei tori da corrida. 


Design
La nuova Huracán rivoluziona il linguaggio stilistico della Gallardo. Alta tecnologia e maestria artigiana si combinano con un design audace: il risultato si traduce in bordi affilati, volumi monolitici, scolpiti e superfici tese. La silhouette della Huracán realizza il desiderio di creare un'automobile che unisce frontale, abitacolo e posteriore tramite una sola linea; i finestrini laterali si incontrano, andando a creare una forma esagonale incastonata nel profilo della vettura come un gioiello.
Così come sotto la luce del sole, la Huracán è inconfondibilmente Lamborghini anche di notte. Non solo i fari principali sono caratterizzati dalla tecnologia LED, ma la stessa è utilizzata in tutti i punti della vettura dove è necessaria illuminazione, diventando quindi un equipaggiamento standard per la prima volta nel segmento.

Gli interni
Gli interni sono dominati da un abitacolo innovativo. Uno schermo TFT a colori da 12,3 pollici mostra tutte le informazioni necessarie al guidatore, dal contagiri alle mappe del navigatore GPS fino alle funzioni del sistema di infotainment, e può essere configurato da chi guida in modi differenti. Nappa di alta qualità e Alcantara rendono ancora più lussuosi gli interni, che possono essere configurati con diverse combinazioni di colore per garantire un'ampia gamma di personalizzazioni. Il design della plancia e del tunnel centrale infondono all’abitacolo una dimensione di leggerezza. La straordinaria cura artigiana con cui sono realizzati gli interni garantisce una superba percezione di qualità e lusso.


Telaio e motore
La ricerca sistematica della leggerezza in fase di progetto e l'ormai vasta esperienza di Lamborghini nel campo della fibra di carbonio trovano la massima espressione nel telaio ibrido della Huracán, una struttura integrata in carbonio ed elementi in alluminio. Con un peso a secco di soli 1.422 kg questa scocca non solo permette di raggiungere l'eccellente rapporto peso/potenza di 2,33 chilogrammi per Cv, ma garantisce anche una precisione di guida degna di una vettura da corsa grazie a una straordinaria rigidità. Il nuovo motore V10 da 5,2 litri di cilindrata sviluppa 448 kW / 610 Cv a 8.250 giri/min e una coppia di 560 Nm a 6.500 giri/min. Nel nuovo sistema a "Iniezione Diretta Stratificata" IDS l'iniezione diretta ed indiretta di carburante sono combinate intelligentemente per garantire più potenza e più coppia, contestualmente a consumi ed emissioni che diminuiscono rispetto al V10 montato sulla Gallardo, tanto da rientrare nelle normative Euro 6. La velocità massima di oltre 325 km/h, l'accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 3,2 secondi e da 0 a 200 Km/h in 9,9 secondi descrivono solo parzialmente la dinamica di guida della Huracán. Anche grazie alla tecnologia Stop & Start, prestazioni così dirompenti sono abbinate a un consumo nel ciclo combinato EU che è stato ulteriormente ridotto fino a 12,5 litri per 100 km (con 290 g/km di emissioni CO2). Il motore rispetta gli standard fissati dalla normativa Euro 6 sulle emissioni. 

Dinamica di guida
La potenza del V10 viene scaricata a terra tramite la nuova trasmissione "Lamborghini Doppia Frizione" (LDF) abbinata alla trazione integrale a controllo elettronico. Sulla Huracán diverse modalità di guida possono essere richiamate tramite un selettore sul volante, passando da soluzioni che privilegiano la trazione, pensate per la strada, ad altre che puntano invece sulla performance in pista, con tre impostazioni dei sistemi dinamici disponibili: STRADA, SPORT e CORSA. Le diverse modalità sono associate a differenze importanti nel comportamento stradale. In particolare, le varie impostazioni influenzano il set-up di diversi sistemi come le reazioni di motore e cambio, il sound della vettura, la trazione integrale e il controllo elettronico della stabilità. Sulla Huracán i freni carbo-ceramici fanno parte della dotazione di serie, per prestazioni in frenata assolutamente superbe. Lo sterzo a sensibilità variabile "Lamborghini Dynamic Steering" e le sospensioni con ammortizzatori a controllo magneto-reologico sono disponibili come optional, permettendo così di personalizzare anche le dinamiche di guida della Huracán. Entrambi i sistemi vengono anch'essi influenzati dalle tre diverse dinamiche di guida selezionabili.

La Huracán viene prodotta nello stabilimento Lamborghini a Sant'Agata Bolognese in una linea di produzione completamente rinnovata. Le prime consegne sono previste per la primavera del 2014.

I piloti Pata Honda Rea e Haslam hanno provato a Losail Circuit la nuova Honda Fireblade SP

I piloti Pata Honda World Superbike Jonathan Rea e Leon Haslam (nella foto da www.worldsbk.com) sono scesi in pista al Losail Circuit per provare la nuova Honda Fireblade SP, all'interno di un evento di lancio della supersportiva giapponese, organizzato da Honda Motor Europe. Dotata di sospensioni regolabili Öhlins e pinze freno monoblocco Brembo, la nuova Fireblade SP vanta inoltre un motore riprogettato ed una sella monoposto, studiati appositamente per le giornate in pista.

“Che settimana!” ha detto Haslam al ritorno dal Qatar. “Mi sono divertito un sacco a girare in pista insieme ai giornalisti, in sella alla Fireblade SP. E' una moto incredibile e la pista è molto divertente, tanto che penso di essere arrivato a completare trecento giri!"

Anche Rea, arrivato in Qatar dall'Australia, dove sta trascorrendo l'inverno, si è dimostrato entusiasta dell'evento: "E' stato incredibile, avevo il sorriso stampato in faccia e mi sono divertito molto insieme a Leon, suo papà Ron e la leggenda del TT John McGuinness. Ho il lavoro più bello del mondo!"

ANCHE ADRIA (15 GIUGNO) NEL CALENDARIO DELLA CLIO CUP ITALIA 2014 CHE DEBUTTERA' A IMOLA IL 6 APRILE

Cambia il calendario della Clio Cup Italia 2014, che a metà giugno farà tappa sul tracciato di Adria seguendo il “pacchetto” dei weekend del Gruppo Peroni Race.
Il circuito rodigino prenderà di fatto il posto di Misano, segnando un ritorno del monomarca riservato alle berline Renault (l’ultima volta che il monomarca della Fast Lane Promotion era approdato in Polesine risale all’ottobre del 2009). Rimangono in ogni caso sei gli appuntamenti del prossimo anno, ciascuno articolato sulla doppia gara. Si comincerà da Imola il 6 aprile, per proseguire con l’unica trasferta estera in programma sui saliscendi austriaci del Red Bull Ring il 25 maggio. A seguire appunto Adria (15 giugno), Monza (6 luglio), Mugello (7 settembre), con l’epilogo a Vallelunga il 26 ottobre.

Winners Rally Team con Carlo Valinotti e Herbert Antonucci all'International Janner Rallye


Winners Rally Team inaugura la nuova stagione motoristica con una partecipazione di assoluto prestigio presentandosi ai nastri di partenza dell’International Jänner Rallye. La gara austriaca, primo appuntamento dell’ERC, si svolgerà dal 3 al 5 gennaio sulle affascinanti ed impegnative prove speciali che circondano la città di Freistadt, nel nord del Paese, a pochi chilometri dal confine con la Repubblica Ceca. A rappresentare i colori di Winners Rally Team lungo gli oltre 240 chilometri di tratti cronometrati ci sarà la Mazda 323 GTX 4WD di Carlo Valinotti che, a distanza di due anni dal ritiro di Gap, partirà con l’unico obiettivo di divertirsi e di raggiungere il traguardo finale. Il pilota di Alpignano, preparatore di vetture storiche da competizione ed uno dei principali artefici di Winners Rally Team, ritroverà alle note l’amico Herbert Antonucci, già al suo fianco in occasione del Rallye Hivernal des Hautes Alpes 2012. L’equipaggio italiano raggiungerà Freistadt, cuore pulsante e centro nevralgico della manifestazione europea, il 31 dicembre in attesa di poter effettuare le ricognizioni autorizzate del percorso previste per i primi due giorni del nuovo anno. Venerdi 3 si terranno le verifiche tecniche e sportive e, a seguire, la cerimonia di partenza. La gara, valevole anche per il Campionato Austriaco Rally, sarà divisa in due tappe e conterà un totale di 18 prove speciali. 

“È un’esperienza nuova… che non conosciamo, ma che affronteremo con lo spirito di chi vuole divertirsi e far divertire,”– commentano pilota e navigatore a pochi giorni dalla trasferta - “cercheremo di mettere a frutto le nostre conoscenze con la speranza che le strade siano abbondantemente innevate. L’unico obiettivo è quello di arrivare in fondo.”

giovedì 19 dicembre 2013

Dakar 2014: online il nuovo sito www.iveco.com/dakar

A meno sedici giorni dalla partenza, Iveco aggiorna i tifosi più appassionati dalle pagine del sito www.iveco.com/dakar
E' infatti possibile scoprire i “segreti” dei veicoli Iveco in questa fase di avvicinamento alla Dakar e poi seguire la gara con aggiornamenti quotidiani dal Sudamerica. Un viaggio attraverso la competizione più difficile e impegnativa del mondo, a bordo dei veicoli Iveco, che quest’anno percorreranno le strade di Argentina, Bolivia e Cile. 
Il sito, pubblicato in inglese e spagnolo, sarà quotidianamente aggiornato con i risultati delle gare e delle performance del Team Iveco, con contributi multimediali inviati direttamente dal “campo di gara”.
La novità di quest’anno riguarda l’attività sui social network: la barra dei social media – che collega alle pagine Iveco su Facebook, Twitter, Youtube, Flickr e Picasa di Google – proporrà tutte le novità e i contenuti testuali, video e fotografici.
Uno spazio del sito è inoltre dedicato alla storia della partecipazione di Iveco alla Dakar: una retrospettiva sui successi conquistati dai veicoli Iveco sui terreni impervi della competizione che ogni anno attira milioni di appassionati.


Infine la sezione “From Dakar to your job” si propone di far scoprire ai clienti Iveco tutte le caratteristiche del Nuovo Trakker, noto per essere affidabile sia nelle missioni quotidiane in cava-cantiere, sia in situazioni estreme, come la Dakar. A conferma del fatto che questo tipo di competizione costituisce una grande opportunità per testare in condizioni eccezionali e di estrema difficoltà le prestazioni e l'affidabilità dei veicoli e di tutti i suoi componenti.
(immagini da www.iveco.com)

IN FEBBRAIO LE PRIME CONSEGNE DELLA NUOVA MONOPOSTO WOLF GB08MJ

Dopo il recente positivo debutto in pista della Wolf GB08S la gamma di vetture da competizione proposta da Wolf Racing Cars si appresta ad arricchirsi ulteriormente. Alla fine di Marzo nel round di Laguna Seca (USA) del campionato SCCA esordirà in classe P1 la nuova WOLF GB08MJ, una vettura sport prototipo monoposto che sarà la prima di tre nuovi modelli che Wolf Racing Cars metterà in produzione nei prossimi mesi secondo un piano che porterà al lancio di una LMP2 e di una LMP3.
La Wolf GB08MJ con un peso in ordine di marcia di soli 470kg si presenta come una vettura ultra light e sarà prodotta in quattro differenti versioni, destinate a mercati diversi, con motorizzazioni da 1.000cc (200cv), 1.600cc (280cv), a cui si aggiungono un 1.100cc sovralimentato in grado di erogare una potenza massima di 390cv e un V8 accreditato di 500cv.

Giovanni Bellarosa (Wolf Racing Cars, General Manager):
"Siamo molto felici di presentare questa nuova vettura, nata dalla nostra passione e da quella del nostro partner americano Miles Jackson. I nostri tecnici hanno svolto un eccellente lavoro di progettazione in pochissimo tempo: dai primi disegni di Settembre siamo passati in meno di quattro mesi all'assemblaggio del primo telaio, in corso in questi giorni, ed entro la fine di Febbraio contiamo di consegnare i primi tre esemplari negli USA. Nonostante i tempi molto ristretti il nostro know-how ci ha permesso di definire un'aerodinamica molto curata, che costituisce uno dei punti di forza della vettura. Il telaio della Wolf GB08MJ sarà inoltre omologato secondo le specifiche F1 2013 e ci aspettiamo che la vettura possa diventare presto un punto di riferimento nei principali campionati Hill Climb".

RALLY PROJECT “VEDE” IL MONDIALE: MAX RENDINA ISCRITTO AL WRC-2 DEL 2014

Non è ancora terminata la stagione 2013 che RALLY PROJECT ha già programmato in grande stile quella del 2014. E' stato ufficializzato oggi il progetto costruito per Massimiliano Rendina, ex Campione d’Italia “produzione” (2012) per la partecipazione al Campionato del Mondo WRC-2 con una Mitsubishi Lancer Evolution Gruppo N. Con la vettura a trazione integrale giapponese, con la quale RALLY PROJECT ha maturato una significativa esperienza ad alto livello, Rendina parteciperà alla “Coppa Produzione”, riservata nello specifico alle vetture derivate dalla serie. Al fianco di Rendina salirà il copilota Mario Pizzuti, che lo affianca dal 1999. Il progetto iridato di RALLY PROJECT organizzato per l’equipaggio romano Rendina-Pizzuti è stato reso possibile grazie all’apporto di alcune importanti partnership che hanno dato il loro contributo a questa partecipazione di alto livello in un palcoscenico dal valore unico. L’esordio è previsto per l’82. Rallye Montecarlo, in programma dal 14 al 19 gennaio 2014.

“Sono estremamente felice di poter correre un’esperienza unica – commenta Max Rendina – dopo anni di gare in Italia a tutti i livelli e con notevoli soddisfazioni ci andava di provare qualcosa di oltre ed il mondiale WRC-2, alla squadra è sembrata la soluzione migliore per confrontarsi contro avversari di alto livello oltre che decisamente interessante sotto l’aspetto dell’immagine. Ci si prospetta un 2014 di grande lavoro, da quello preparatorio a quello in macchina, perché ogni sfida sarà ostica. Con la squadra, ed anche con Pirelli, lavoreremo duro per arrivare a potersela giocare come protagonisti”.
La gestione tecnica sarà coadiuvata dai Fratelli Agnello, i quali vantano un’esperienza pluridecennale nel WRC.
(foto L.D’Angelo)

Ferrari: presentato 059/3, il motopropulsore del 2014

Si chiama 059/3 il motopropulsore che verrà utilizzato dalla Scuderia Ferrari nel 2014. Un’anteprima tridimensionale del powertrain che equipaggerà le monoposto di Maranello del prossimo anno è stata presentata oggi ad un selezionato numero di giornalisti italiani e stranieri, convenuti a Maranello per il tradizionale scambio d’auguri prenatalizio col Presidente Luca di Montezemolo.

“Con il regolamento 2014 non si parla più di motore ma di power unit” – ha spiegato il Direttore Motori ed Elettronica Luca Marmorini – “E’ un progetto molto complesso, su cui lavoriamo da due anni. Ci sarà un motore a combustione da 1600 cc turbocompresso con una portata della benzina limitata a 100 chilogrammi per gara, il che significa che più efficienza ci sarà più potenza sarà disponibile. Al turbocompressore sarà collegato un motore elettrico che fungerà anche da generatore, permettendo così di recuperare energia anche dai gas di scarico. Un secondo motore elettrico permetterà, così com’è avvenuto finora, di recuperare energia dalla frenata ma avrà una potenza pari circa al doppio rispetto a quello attuale. Tutta l’energia generata dai motori elettrici sarà immagazzinata in un pacco batterie molto più grande e potente di quella esistente ma manterrà la sua collocazione sotto il serbatoio benzina. Il sistema di controllo elettronico sarà ancor più sofisticato rispetto a quello esistente per coordinare e gestire tutte queste unità elettromeccaniche. Un regolamento nuovo, una sfida affascinante, che pone grande enfasi sul recupero dell’energia e sull’efficienza della propulsione”.

Marmorini ha voluto chiamare accanto a sé sul palco le persone che hanno coordinato le varie aree del progetto: Mattia Binotto (vicedirettore motori ed elettronica), Enrico Gualtieri (affidabilità motore), Guido Di Paola (progettazione motore), Dave Salters (sperimentazione), Daniele Zecchetti (sviluppo sistemi avanzati), Stefano Lovera (elettronica) e Thierry Baritaud. Attraverso loro, Marmorini ha voluto ringraziare tutti i suoi collaboratori per quanto è stato fatto per lo 059/3 ma, soprattutto, per spronarli a dare il massimo per quello che si farà nel prossimo futuro: l’avventura del nuovo powertrain è appena iniziata.

Peugeot entra nel mercato vietnamita. Lancio del Marchio con THACO Group e inizio dell’attività commerciale



Nove mesi dopo la firma dell’accordo di partenariato (importazione, distribuzione e assemblaggio) nella città di Hô-Chi-Minh, PEUGEOT e il gruppo vietnamita THACO hanno festeggiato ad Hanoi il lancio del Marchio PEUGEOT in Vietnam con la PEUGEOT 408, prodotta localmente nello stabilimento di THACO a Chulai, nella regione di Danang. 
La cerimonia di lancio si è svolta alla presenza di Le Duong Quang, Viceministro dell’Industria e del Commercio, di SE Jean-Noël POIRIER, Ambasciatore francese in Vietnam, di Tran Ba DUONG, Presidente di THACO Group e di Jean-Yves DOSSAL, Direttore Commerciale Asia di PSA PEUGEOT CITROEN.
Questa collaborazione permette al marchio PEUGEOT e al suo partner di avviare, secondo il calendario prestabilito, le attività industriali e commerciali di PEUGEOT in Vietnam, uno dei principali mercati dell’ASEAN in termini di volumi, destinato a una forte crescita nei prossimi anni. PEUGEOT accelera così la sua strategia di internazionalizzazione delle vendite (43 % delle vendite nei paesi extraeuropei nel 2013), in linea con il suo obiettivo di raggiungere il 50 % nel 2015.

La 408 per entrare in un segmento strategico del mercato vietnamita 
Con l’inizio della produzione della PEUGEOT 408, già prodotta e commercializzata in 261.000 unità in tre continenti, PEUGEOT e il suo partner THACO (Truong Haï Auto Corporation), leader del mercato automobilistico vietnamita, entrano subito in un segmento strategico che rappresenta il 22 % delle vendite nel mercato automobilistico vietnamita.
Il progetto 408 prevede la produzione e la commercializzazione di 10 000 vetture per il periodo 2014-2017.