venerdì 12 settembre 2025

MOTORSTYLE RACING: ALTA PASSIONE CON L’HISTORIC MINARDI DAY

 

Mancano ormai poche ore all’accensione della 9° edizione Historic Minardi Day, in programma sabato 13 e domenica 14 settembre all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola. E come ormai tradizione anche quest’anno la scuderia Motorstyle Racing non mancherà l’appuntamento, come sempre in modalità “attiva”. 

 

Rinnovando la collaborazione con KAA Racing, la struttura di Lainate metterà a disposizione una monoposto di Formula 3 con un passato storico decisamente interessante. Si tratta di una De Sanctis del 1970 sulla quale è stato montato il primo motore di cilindrata 1600 – con strozzatura al cassoncino di 20 mm -, un quattro cilindri Alfa Romeo preparato da Wainer Mantovani. La monoposto è stata collaudata da Vittorio Brambilla sul circuito Junior di monza, portata al debutto in gara da “Gimax” e successivamente utilizzata anche da Sandro Cinotti. La monoposto, completamente revisionata da KAA Racing sarà portata in pista nella giornata di sabato da Eugenio Mosca, che sfrutterà l’occasione per realizzare un servizio giornalistico, e Alessandro Trentini. 

 

Anche quest’anno la kermesse nata dalla passione della famiglia Minardi, in collaborazione con Formula Imola, è pronta a far rivivere a migliaia di appassionati un fine settimana all’insegna del Motorsport, con tante macchine da sogno, ne sono attese circa 600, e tanti personaggi che hanno scritto pagine importanti del Motorsport mondiale e che da sempre sono legati al mondo Minardi.

 

Tante le F. 1 storiche presenti: Lotus 72E/5 del 1974; Minardi PS04/B del 2005; Tyrrell P34 del 1976 e 1977; March Beta 761 (1976); Wolf WR 1 (1977); Arrows A/1 (1978); Merzario F1A3 (1979); Shadow DN12 (1980); Lotus Type 91 (1982); Ferrari 126 C4 (1984); Osella Alfa Romeo FA1G (1986); Minardi M189 (1989); Monteverdi (1990); Fondmetal GR03 (1991); Ferrari 412 T1 (1994); due Williams FW33 (2011). E poi Formula 2, Formula 3, Formula 3000, GP2, World Series, A1GP, Prototipi, GT, GTS e GT Storiche. 

 

Tra i personaggi: gli ingegneri Aldo Costa, Gabriele Tredozi e Nigel Cowperthwaite, Alessandro Nannini, Arturo Merzario, Pierluigi Martini, Riccardo Patrese, Philippe Alliot, Thierry Boutsen, Carlo Facetti, Bruno Giacomelli, Miguel Angel Guerra, Roberto Moreno, Luis Perez Sala, Luca Badoer accompagnato dal figlio Brando, Leonardo Fornaroli – fresco vincitore a Monza e attuale leader del Mondiale di F2 – Beppe Gabbiani, Siegfried Stohr, Giovanni Lavaggi, Sergio Campana, Niccolò Piancastelli, Massimo Ciccozzi, Raffaele Giammaria, Roberto Farneti, Vinicio Salmi, Ruggero Melgrati, Giordano Regazzoni, Alister Yoong e Luciano Crespi.